R E N D I C O N T O 2011

Documenti analoghi
In caso la patente non venga rilasciata o rinnovata va presentato ricorso al Ministero dei Trasporti

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Dipartimento dei Trasporti Terrestri

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

C i r c o l a r e d e l 3 1 o t t o b r e P a g. 1 di 5

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

Ordinanza sull ammissione alla circolazione di persone e veicoli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

Ordinanza sulla riscossione di tasse e di spese dai detentori di veicoli a motore e di biciclette nel Cantone dei Grigioni

Ordinanza sulla riscossione di tasse e di spese dai detentori di veicoli a motore e di biciclette nel Cantone dei Grigioni

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

VERBALE DI ISPEZIONE

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

Elezioni federali 2015

RISOLUZIONE N. 113/E. Roma, 27 ottobre Direzione Centrale Normativa

Ordinanza sull assicurazione dei veicoli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

del 20 novembre 1959 (Stato 1 gennaio 2012)

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

Guida alla Registrazione Utenti

Ordinanza sull assicurazione dei veicoli (OAV) 1. Parte prima: Disposizioni generali. del 20 novembre 1959 (Stato 1 gennaio 2009)

COMUNE DI PARMA Servizio Mobilità e Ambiente. Classificazione Euro dei veicoli in base alle direttive europee

Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

luglio 2015 TERRITORIO

Ordinanza sull assicurazione dei veicoli (OAV) 1. Parte prima: Disposizioni generali. del 20 novembre 1959 (Stato 1 luglio 2007)

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

EZZA STRADALE R 1992, PATENTE A LIVELLI PER LE AUTO PIU POTENTI

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Settore conducenti (Potere sostitutivo procedimento CAPO AREA)

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

urp.br@poliziadistato.it

Identificazione di modulo C 3

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

Comune di Cugnasco-Gerra

Continua crescita del parco veicoli: preferenza per i veicoli a diesel e a trazione integrale

Ordinanza della legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (OLALCStr)

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

CLUB ALPINO ITALIANO

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO MINISTERIALE. 6 novembre 2015 (G.U. n. 299 del )

DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PERMESSO GRATUITO O

Rete di progetto: Bretella by-pass di Villa Potenza

Cliens Redigo Versione Aggiornamento al manuale.

Regione Lazio: esenzione tassa automobilistica per persone disabili. Disabili con ridotte o impedite capacità motorie

Ordinanza sull assicurazione dei veicoli

Anno record per le nuove immatricolazioni

AMTLICHE PUBLIKATIONEN. Referendum facoltativo. Legge d'applicazione della legge federale sulla circolazione stradale (LALCStr)

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 024 al Consiglio comunale di Losone:

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

Industry Forecasts

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

Sicurezza stradale: regole per i pullman

PREMI ANNUI LORDI Sezione I (R.C.A.)del Capitolato d'oneri

- commiservizi@aeronautica.difesa.it OGGETTO: Numerazione progressiva dei materiali approvvigionati.

Certificazione Unica 2016

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

1 Foglio ufficiale 11/2014 Venerdì 7 febbraio 1111

Relazione del Tesoriere

Google Street View Trusted For Hotels

Università degli Studi di Perugia

Caratteristiche degli operatori

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI. SITO INTERNET

Revisione della Legge sulle commesse pubbliche Consultazione

ha pronunciato la presente

Nuove patenti: lo schema per sapere cosa si può guidare La legge per tutti.it

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

QUOTAZIONI USATO DEALER

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Ordinanza sugli aiuti finanziari concessi per le indennità versate in virtù della legge sull agricoltura


(D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285)

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE TASSE DI PARCHEGGIO (PRIMO E SECONDO LIVELLO)

Attività ACCREDIA 2012

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sugli aiuti finanziari concessi per le indennità versate in virtù della legge sull agricoltura

1. Cosa fare per aggiornare i documenti di guida e di circolazione in caso di cambio di residenza?

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

Inquinamento fonico sulle strade nazionali Provvedimenti d isolamento acustico su edifici

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Ufficio Registro Automezzi

Transcript:

Repubblica e Cantone Ticino R E N D I C O N T O 2011 SEZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DIPARTIMENTO DELLE ISTITUZIONI DIVISIONE DEGLI INTERNI Camorino, febbraio 2012

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-2 - R E N D I C O N T O 2011 Con un incasso di fr. 140'689'256.83, più 2.04% rispetto all anno precedente e di oltre 457 000 pratiche (in due anni 40'000 pratiche in più), si chiude il consuntivo 2011 della Sezione della circolazione. Il rendiconto annuale permette, attraverso l analisi dei dati statistici, di formulare delle riflessioni riferite all attività svolta nell arco dell anno appena concluso. Ogni anno siamo confrontati complessivamente con un aumento progressivo e lineare del lavoro, come testimoniano le 457 868 pratiche effettuate dai diversi settori, le 1'700 telefonate giornalmente ricevute e l importante introito finanziario generato dall intera Sezione della circolazione (fr. 140'689'256.83) nel 2011. Solamente citando questi tre dati si può immaginare quale sia stata la nostra sollecitazione dal punto di vista professionale e il numero di utenti che si sono rivolti a noi. MODIFICHE DELLE BASI LEGALI Ogni anno siamo confrontati con modifiche di Leggi e Ordinanze federali. Il tutto comporta un impegno non indifferente nella richiesta di adeguamento dei programmi informatici, nell istruzione del personale e nell informazione all utenza. Nuovo codice di procedura penale, dal 01.01.2011. Giugno 2011, il Consiglio federale ha deciso di modificare la vigente base legale federale sull etichetta Energia (ordinanza sull energia e relativa ordinanza DATEC concernente le indicazioni dell etichetta Energia per le nuove automobili). I nuovi valori sono entrati in vigore con il 1 gennaio 2012. LE PRINCIPALI ATTIVITÀ DEGLI UFFICI/SERVIZI CONDUCENTI Le licenze di condurre attive alla fine del 2011 sono 268 916. Le licenze per allievi conducenti rilasciate sono state 8 670. Le visite mediche effettuate sono state 18 609. VEICOLI (IMMATRICOLAZIONI) La situazione sul fronte delle immatricolazioni conferma un andamento ormai in atto da diversi anni; infatti, il parco veicoli del Cantone Ticino è ulteriormente aumentato.

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-3 - Il totale del parco veicoli, di tutti i generi veicoli (autoveicoli, motoveicoli, veicoli di lavoro, agricoli, rimorchi ecc.) in circolazione a fine 2011 ammontava a 300 204 a fronte dei 293 906 del 2010 (+2.14%). Aumento dato in particolare dalle automobili che rappresentano la grande maggioranza del genere autoveicoli e che sono passate da 206'868 a 210 548 (+1.78%). I veicoli nuovi immatricolati nel 2011 sono stati 27 268 (+8.74%), mentre le automobili nuove immatricolate nel 2011 sono state 20 666 (+7.41%). I motoveicoli sono pure nuovamente aumentati (da 35 934 a 37 326, pari a +3.87%); le motoleggere registrano un ulteriore calo (-5.1% rispetto all anno precedente). NAVIGAZIONE Il settore della navigazione è stazionario. Sono state rilasciate 1'319 licenze di condurre. I natanti attualmente immatricolati sono 7'129. COLLAUDI, ESAMI E PERMESSI SPECIALI I collaudi effettuati sono stati 69'146, dei quali 12'588 esami successivi di automobili effettuati dal TCS di Rivera; i dettagli sono riportati nella seguente tabella. Veicoli leggeri 60 449 Veicoli pesanti 3 718 Motoveicoli 4 197 Veicoli speciali 783 Totale 69 146 Per quanto riguardano gli esami teorici e pratici, sono stati registrati i seguenti risultati: esami teorici: totale 6'488; 5 093 teoria di base (categoria B, A e A1), dei quali il 26% non superati; esami pratici: totale 7'448; 4'663 della categoria B, dei quali il 28% non superati. Nel corso del 2011 sono state rilasciate 4 258 autorizzazioni per l'effettuazione di trasporti speciali. UFFICIO GIURIDICO In generale, nel 2011 l UG ha emanato complessivamente 47 171 decisioni (+4.5%) a conferma del consolidamento dell importante volume di risoluzioni raggiunto negli ultimi anni. Dei dati a rendiconto citiamo: il numero delle decisioni concernenti revoche e divieti nel corso del 2011 sono aumentate passando da 5 206 a 5 936 (+14%); le decisioni di ammonimento sono aumentate passando da 2 008 a 2 703 (+34%); rispetto all'anno precedente i decreti di multa sono passati da 35 700 a 36 300 (+1.7%).

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-4 - INTROITO FINANZIARIO L incasso del 2011 ha registrato un aumento del 2.04%, rispetto all anno precedente. L incasso totale del 2011 ammonta a fr. 140'689'256.83, con un incremento rispetto al 2010 di fr. 2'808'877.94, suddiviso nei seguenti importi: Imposte fr. 119'292'770.79 Tasse fr. 16'689'411.76 Multe fr. 3'936'239.05 Diversi fr. 770'835.23 CASI DI ESONERO PARZIALE O TOTALE DELL IMPOSTA DI CIRCOLAZIONE In riferimento alla Legge sulle imposte e tasse di circolazione dei veicoli a motore del 9 febbraio 1977, sono stati concessi esoneri parziali o totali per un totale di fr. 2 330 738.--. PRATICHE EFFETTUATE L elevato numero delle pratiche evase dai singoli settori è stato molto importante e, senza dubbio, si può aggiungere, a soddisfazione dei numerosi utenti che ogni giorno fanno capo ai nostri servizi. Le principali prestazioni/pratiche effettuate, per Ufficio/Servizio: 2011 Servizio conducenti 65 776 Servizio contabilità 20 161 Servizio immatricolazioni 216 234 Servizio navigazione 6 854 Servizi centrali (manifestazioni sportive e incarti del personale) 187 Ufficio giuridico 61 986 Ufficio tecnico 86 670 TOTALE 1 457 868 TELEFONIA E SITO WEB Il carico delle telefonate in entrata è in costante aumento; il tutto si allinea all aumento dell attività dell intera Sezione. Nel 2011 sono state registrate 358'288 chiamate in entrata alla nostra Sezione con una media giornaliera di 1'700 telefonate. Contemporaneamente è proseguito, in collaborazione con il Dipartimento, il Centro sistemi informativi e Swisscom, l approfondimento dei bisogni di un nuovo sistema di gestione delle telefonate. L attuale sistema di call center era stato introdotto alla fine degli anni 90, ora superato. Si spera che nel corso del nuovo anno si possa concretizzare una scelta che risponda alle attuali e nuove tecnologie di lavoro. Il sito web della nostra Sezione è stato realizzato nell anno 2004; via via ha preso sempre più interesse nel cittadino. 1 escluse le procedure interne all Amministrazione cantonale tramite i servizi centrali

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-5 - Frattanto, è stato migliorato, completato d informazioni ed arricchito nella sua presentazione. Alcuni dati statistici: Visite 1'110 862 Pagine visualizzate 2'015 847 Visite elenco targhe 548 942 Domande frequenti 16 833 Procedure guidate 11 082 Formulari scaricati 90 592 dei quali: conducenti 40 571 veicoli 26 722 navigazione 4 603 contabilità 1 906 comuni (cessione targhe, ristampa targhe, richiesta duplicati) 15 042 diversi 1 748 LOGISTICA L anno appena trascorso ci ha permesso di completare parte dei lavori mancanti a seguito dell ampliamento dell Ufficio tecnico. Ricordo che i lavori erano iniziati nel 2007, con la conclusione della parte più importante nel 2009. Considerato il costante aumenti di utenti, la Direzione ha richiesto alla Sezione della logistica ulteriori posteggi da destinare al pubblico; lavori iniziati e conclusi estate/autunno 2011. Alcuni ulteriori lavori riguardano i normali interventi di manutenzione. INFORMATICA Nuovo applicativo informatico per la Sezione della circolazione. Dall inizio del 2011 il comitato di progetto è stato impegnato con l allestimento del messaggio per la richiesta di credito da sottoporre dapprima al Direttore del Dipartimento ed in seguito al Consiglio di Stato. La richiesta di un credito per investimenti di frs. 2'780'000.--, per l acquisto di un nuovo software e relativa implementazione per la gestione della Sezione della circolazione e del credito per l anno 2014 di frs. 550'000.-- a gestione corrente indicizzabile in base all aumento delle pratiche e l adesione all Associazione intercantonale per il coordinamento dei compiti informatici della Sezione della circolazione. Il Consiglio di Stato, in data 13 dicembre 2011, ha approvato il messaggio n. 6585, concernente la richiesta di credito sopraccitata. Ricordo che l attuale sistema informatico, pur con frequenti adeguamenti ed aggiunte, è in produzione da circa 30 anni (il primo sistema per la gestione dell imposta di circolazione risale al 1979, mentre quello per la gestione delle pratiche d immatricolazione al 1983).

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-6 - Con l acquisto del nuovo applicativo viene risanata una situazione di potenziale rischio di malfunzionamento; un simile disservizio causerebbe il blocco o la sospensione più o meno prolungata delle attività. Considerato l elevato numero giornaliero d incarti trattati e di utenti (allo sportello, alle piste collaudi, agli esami teorici e pratici) è facile immaginare le conseguenze operative e sull economia del settore automobilistico, oltre al danno d immagine per l Amministrazione cantonale che ne deriverebbe. Un ulteriore beneficio è dato dalla possibilità di introdurre miglioramenti atti a rendere più efficace l attività della nostra Sezione, quali ad esempio la fissazione degli appuntamenti (sia ai collaudi che agli esami di guida) tramite internet e l offerta di nuovi servizi accessibili via internet 24 ore su 24, tutti i giorni dell anno. SICUREZZA STRADALE Attraverso la campagna Strade più sicure, è importante mantenere attiva l informazione. La prevenzione deve richiamare/responsabilizzare tutti gli utenti della strada. Quante volte nell incedente vi sono i due diversi coinvolti: pedoni/moto, auto/ciclista, ecc.. ATTIVITÀ PARTICOLARE Tra le numerose attività della nostra Sezione, ripartite sui diversi Uffici e Servizi che la compongono, ogni anno riscontriamo, come già citato, un numero elevato di pratiche. Nel mese di novembre e più precisamente in data 30 novembre 2011 è stata organizzata la sesta asta targhe. 54 i numeri messi all asta, di cui 30 per auto e 24 per moto. Le targhe moto sono state messe all asta la prima volta. L incasso totale raccolto è stato di frs. 730'100.--; il più elevato rispetto alle precedenti aste. La targa più gettonata è stata la TI 10: frs. 135'000.--. La prima asta si è svolta nel 1994 (50 targhe), hanno fatto seguito poi nel 1995 (50 targhe), 1997 (46 targhe), 2001 (43 targhe) e 2005 (35 targhe). 278 il numero delle targhe fin ora messe all asta. Il ricavato è usato per la prevenzione stradale, Strade più sicure. L Aggiunto e sostituto Caposezione: A. Barboni Per ulteriori informazioni ed approfondimenti sul documento, potete contattare l Aggiunto e sostituto Caposezione, Aldo Barboni, telefono 091 814 91 00.

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-7 - RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE 233.679 STATO DELLE IMMATRICOLAZIONI AL 31.12.2011 Totale: 300 204 (+2,14%) 42.783 13.248 Autoveicoli Motocicli Rimorchi e semirimorchi 3.992 3.862 2.640 Ciclomotori Veicoli agricoli Veicoli di lavoro e veicoli speciali VEICOLI IN CIRCOLAZIONE DAL 2002 AL 2011 (esclusi i ciclomotori con bollino non rinnovato) 310.000 300.000 290.000 +1,97% +1,92% +1,50% + 2,14% 280.000 +1,98% 270.000 260.000 250.000 259.098 +1,38% 262.673 +1,34% 266.192 +1,16% 269.283 +1,45% 273.187 278.593 284.082 289.550 293.906 300.204 240.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-8 - INTROITO FINANZIARIO 2011 Totale: 140'689'256.83 (+2.04%) SFr. 120.000.000,00 SFr. 100.000.000,00 SFr. 80.000.000,00 119.292.770,79 Imposta circolazione e navigazione (84.80%) Tasse (11.85%) SFr. 60.000.000,00 Multe (2.80%) SFr. 40.000.000,00 Diversi (0.55%) SFr. 20.000.000,00 16.689.411,76 SFr. 0,00 Imposta circolazione e navigazione (84.80%) Tasse (11.85%) 3.936.239,05 Multe (2.80%) 770.835,23 Diversi (0.55%) CONFRONTO INTROITO FINANZIARIO 2010-2011 2011 2010 140'689'256.83 +2.04% 137'880'378.89 4,506% 3,824% Ufficio Amministrativo 128'833'149.00 4,796% 4,049% Ufficio Amministrativo 125'292'265.62 Ufficio Giuridico 6'332'401.34 Ufficio Giuridico 6'592'054.61 91,670% Ufficio Tecnico 5'373'866.73 91,155% Ufficio Tecnico 5'565'518.30 Fr. 2'808'877.94

Sezione della circolazione Rendiconto 2011-9 - TOTALE MOVIMENTI E PRATICHE EFFETTUATE 2007-2011 240.000 220.000 Totale 2007 404'572 Totale 2008 404'106 Totale 2009 414'387 Totale 2010 444'747 Totale 2011 457'868 200.000 180.000 160.000 194.726 193.423 202.185 215.724 216.234 Servizio immatricolazioni Ufficio tecnico 140.000 120.000 Servizio conducenti 100.000 Ufficio giuridico 80.000 60.000 40.000 20.000 0 76.404 59.102 49.006 19.086 6.104 144 72.378 59.984 53.820 18.037 6.301 163 75.157 62.254 50.085 18.171 6.360 175 89.259 62.820 50.843 19.282 6.629 195 2007 2008 2009 2010 2011 86.670 65.776 61.986 20.161 6.854 187 Servizio contabilità Servizio navigazione