Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Documenti analoghi
minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Cristalli, minerali e loro proprietà

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

I minerali e le rocce

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Unità T9 - I materiali della Terra solida

I minerali e le rocce

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Struttura interna della Terra

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

Sistematica dei minerali

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I minerali e le rocce

Struttura e geometria cristallina

I minerali sono sostanze che presentano una

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Tipologie di materiali

Corso di Mineralogia

Le Rocce e i Minerali

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Le rocce 3: i minerali

Onde elettromagnetiche

I materiali metallici sono perfetti?

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

I minerali e le rocce

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

I MINERALI Classificazione

STRUTTURA DEI SOLIDI

Sistemi cristallini 1

Stati della materia. Stati della materia

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

INDICE CAPITOLO 1 CAPITOLO 1

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Mineralogia

Sono composti formati da elementi metallici e non metallici, per la maggior parte ossidi, nitruri e carburi.

Corso di Mineralogia

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

I MINERALI I minerali

Anidride carbonica del marmo

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Introduzione allo studio delle rocce

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

LA SIMMETRIA NEI CRISTALLI. Cristallo di berillo varietà acquamarina su quarzo

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Le unità fondamentali SI

Semplici cristalli elementari: grafite

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Di grandi dimensioni. Introvabili. Veri

Transcript:

I MINERALI

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i MINERALI

REQUISITI DEI MINERALI 1.SONO IN GENERE SOSTANZE SOLIDE NATURALI 2.COMPOSIZIONE CHIMICA BEN DEFINITA 3.OMOGENEITA FISICA NELLE SUE PARTI 4.GLI ATOMI E LE MOLECOLE CHE LI COSTITUISCONO OCCUPANO POSIZIONI BEN DEFINITE E REGOLARI DETTE RETICOLO CRISTALLINO

La struttura cristallina I minerali possono trovarsi: -allo stato cristallino -allo stato amorfo.

Nei minerali allo stato cristallino gli atomi determinano forme geometriche con una particolare disposizione degli spigoli, dei vertici e delle facce, che prende il nome di cristallo nello spazio si costituisce il reticolo cristallino (es. Cloruro di sodio) CLORO SODIO

Cella elementare E la più piccola porzione di reticolo cristallino che mantiene tutte le proprietà del minerale. Esistono 14 tipi di cella elementare detti reticoli elementari di Bravais Reticolo cristallino Nodo Cella elementare

Se non vi sono ostacoli alla crescita, i minerali possono formare cristalli di grandi dimensioni

Grotta di Naica-Mexico

Laboratorio: SCOPO: far crescere un cristallo Materiali: 2 bicchieri, acqua, sale grosso e sale fine, filo di cotone, un bastoncino Procedimento: Preparando una soluzione satura di sale, cioè una soluzione che a caldo contenga il sale in eccesso sul fondo del contenitore. Versare nell altro bicchiere senza il residuo del sale non sciolto. Legare una estremitò di un filo ad un sale grosso e l altra alla metà del bastoncino; Mettere il bastoncino di traverso sul bicchiere in modo tale che il pezzo di sale grosso sia immerso nell acqua; Lasciare riposare per alcuni giorni. Osservazioni: Dopo qualche giorno osservare la crescita dei cristalli e verificare le dimensioni raggiunte..

Nei minerali allo stato amorfo gli atomi disposti in maniera disordinata, senza nessun ordine particolare Stato amorfo: distribuzione casuale degli atomi nello spazio es. opale

Abito e aspetto La forma esterna di un cristallo viene chiamata abito. L abito è un criterio per riconoscere un minerale. salgemma: cubico fluorite: ottaedrico o cubico corindone: prismatico

cristallo cubico cristallo prismatico Abito cubico: 6 facce di dimensioni uguali Abito prismatico: altezza maggiore di larghezza e profondità. La base può essere quadrata, esagonale, triangolare. I cristalli prismatici possono terminare con una punta piramidale, come nel quarzo

Esempi di abito Abito cubico Abito tetraedrico Abito ottaedrico Abito prismatico

Proprietà fisiche dei minerali

Esistono circa 3000 tipi di minerali.da qui la necessità di classificarli..ma come? Densità Durezza Luminescenza Lucentezza Proprietà fisiche Colore Proprietà magnetiche Sfaldatura Frattura Struttura cristallina

Densità Peso del minerale Densità Peso di un ugual volume di acqua densità da 1 a 2 : minerali leggeri densità da 2 a 4 : minerali medi densità da 4 a 6 : minerali pesanti pirite 5,1 densità superiore a 6 : minerali molto pesanti

Calcolo del volume 110 ml 90 ml Volume del campione: 110 ml-90 ml = 20 ml = 20 cm 3

Calcolo della densità Procedimento per il calcolo della densità: Calcolo del volume del campione: per le forme irregolari può essere calcolato come il volume di acqua spostata all interno di un recipiente gradutato (1 ml=1 cm3) Calcolo della massa del campione con una bilancia (da esprimere in grammi) Calcolo della densità=massa/volume

Calcolo della massa e della densità La massa del campione è 50 g Calcolo della densità: 50 g/20 cm 3= 2,5 g/cm 3 Il minerale in esame è la Galena (densità 2,5 g/cm 3 )

Durezza Definizione: resistenza che oppone quando viene scalfito TENERISSIMI TENERI

Scala di Mohs Talco:1 Gesso:2 Calcite:3 Fluorite:4 Apatite:5 Ortoclasio:6 Quarzo:7 Topazio:8 Corindone:9 Diamante:10

Valutazione della durezza La durezza può essere valutata empiricamente con oggetti di uso comune Minerale Durezza Test Talco 1 Riga su carta Gesso 2 Unghia Calcite 3 Scalfito da una moneta Fluorite 4 Si riga con una lama Apatite 5 Si riga con una lama Ortoclasio 6 Si riga con una lama Quarzo 7 Graffia il vetro Topazio 8 Graffia il vetro Corindone 9 Graffia il vetro Diamante 10 Graffia il vetro I minerali con durezza 3 vengono scalfiti da una moneta di rame

Struttura cristallina La grafite e il diamante sono costituiti da atomi di carbonio, ma con una struttura cristallina diversa a causa delle temperatura e pressione alle quali si sono formati. diamante grafite

Due minerali con composizione chimica diversa (es. Salgemma NaCl e Galena PbS) presentano lo stesso tipo di reticolo cristallino Cl Na Pb S Salgemma NaCl Galena PbS

Sfaldatura La sfaldatura è la tendenza dei minerali a rompersi parallelamente a piani di atomi. Esempio mica Diamante Grafite

FRATTURA Proprietà dei minerali di rompersi alla percussione Frattura concoide Frattura irregolare

Lucentezza Rapporto tra la quantità di luce che viene riflessa e quella che viene rifratta Metallica: riflette la luce Adamantina: rifrange la luce Vitrea Perlacea salgemma Salgemma NaCl

Minerali allocromatici Colore Il colore dei minerali è dovuto ad un assorbimento preferenziale di varie lunghezze d onda della luce. colore dato da impurità. Minerali idiocromatici Colore proprio dato dalla composizione chimica.

Minerali idiocromatici -il rame: rossiccio-bruno con macchioline verdi lo zolfo: giallo la pirite: colore oro Rame Rosso-bruno Zolfo giallo Pirite oro

Minerali allocromatici -il quarzo bianco, giallo, rosa, affumicato

Minerali allocromatici La fluorite può essere verde, azzurra, viola e gialla

Aragonite illuminata dalla luce normale. Luminescenza Proprietà che hanno alcuni minerali di emettere luce se sollecitati Aragonite illuminata dalla luce UV.

Magnetismo I frammenti e polveri di minerali, con elevato tenore in ferro, possono essere separati dai minerali simili con l'ausilio di una calamita. Maghemite Ematite Magnetite

Aggregato aciculare di crocoite Aggregato zonato di agata Aggregato lamellare di gesso Aggregati cristallini Aggregato dendritico di rame Geode di ametista Drusa di quarzo

Aggregato Aggregato dendritico: irregolare, a forma di alberello, tipico del rame Aggregato aciculare: formato da tanti cristalli lunghi e sottili (aghiformi= a forma di ago) Aggregato lamellare: costitutito da tante lamelle sottili Zonato: microcristalli che formano zone concentriche di diverso colore Drusa: cristalli prismatici uniti nella parte terminale Geode: cristalli prismatici cristalli di diverse specie impiantati su una roccia che si formano in cavità chiuse

BIRIFRANGENZA Il fenomeno della doppia rifrazione è molto evidente nello Spato d'islanda (calcite).