Presidenza Giunta Regionale d Abruzzo Servizio Programmazione, Sviluppo e Attività Comunitarie

Documenti analoghi
Presidenza Giunta Regionale d Abruzzo Servizio Programmazione, Sviluppo e Attività Internazionali

- che le suddette modifiche hanno avuto impatto anche sull attuazione di alcune componenti del Programma quali i PIT e i PISU;;

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

Programmazione FSC

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

fonte:

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Assestamento - Uscite Anno Finanziario Elenco delle Missioni e dei Programmi finanziati con Avanzo Vincolato

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

REGIONE BASILICATA ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2014/ AGGIORNAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI ELENCO DEI TITOLI PER MISSIONI E PROGRAMMI

Spesa per Missioni, Programmi e Titoli

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2012

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

ORGANIGRAMMA Regione Autonoma della Sardegna

Allegato 2.1 Prima variazione al Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio Variazioni Uscite esercizio 2017

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Tabella A REGIONE BASILICATA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI PREVISIONI DI COMPETENZA

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Agenzia per la coesione territoriale

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Rimodulazione del PO FESR

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Allegato 8 REGIONE BASILICATA

SEZIONE I ATTI DI PROGRAMMAZIONE IL CONSIGLIO REGIONALE. - Deliberazioni. Documento di economia e finanza regionale

SPUNTI DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEL Programma Integrato Città Sostenibili (PICS)

Albero della performance Catalogo dei progetti

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

Comune di Calatafimi Segesta P.I C.F

fonte:

Modifiche al Piano della Performance a seguito di verifica intermedia e assegnazione nuovi incarichi dirigenti generali

Allegato 6 REGIONE BASILICATA

ALLEGATO 4. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

ALLEGATO 5. Anno Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017 DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO

GIUNTA REGIONALE. % giornate di assenza varie

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Confederazione delle Province e dei Comuni del Nord

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

ALLEGATO A Dgr n. 803 del 27/05/2016 pag. 1/5

Programmazione POR FESR Tavolo Territoriale di Partenariato - Viterbo 30 maggio VITERBO 30 maggio 2014

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA (MB)

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

DECRETO N Del 07/08/2015

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Organismi Intermedi Città: Dal PIU Europa ai PICS. Felice Fasolino dirigente Ifel Campania coordinamento At sviluppo urbano

Comune di Quartu Sant'Elena COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2017

CONSORZIO ACQUEDOTTO VINA VIA NAZARIO SAURO (RC) C.F P. IVA Elenco residui passivi da trasmettere al tesoriere

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

ALLEGATO 5 - PROSPETTO RIEPILOGATIVO PAR FAS Impatto su Obiettivi di Servizio. Risorse PAR FAS

COMUNE DI STRA Prov.VE

AUTORITA' IDRICA TOSCANA Prov.FI

Agenzia Laore Sardegna POA 2017 Matrici di correlazione

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2017

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI - ESERCIZIO 2014 SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI - IMPEGNI

Altri trasferimenti in conto capitale. Altre spese in conto capitale. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

COMUNE DI ARENA PO. 3 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Verso il POR FSE

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

Provincia di Monza e della Brianza

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONE DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2014 Anno 2014

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

Piano degli indicatori di bilancio

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

Giorni altre assenze. % Assenteismo ALTRE ASSENZE

TASSI DI ASSENZA E PRESENZA PERSONALE OTTOBRE 2012 GIUNTA REGIONALE. % totale giornate di assenza. % giornate di assenza ferie

ALLEGATO A9 PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

COSTRUZIONI MOTORE D EUROPA

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

del Fondo Sociale Europeo

1 Infrastrutture nodali. 1.1 Alta Velocità Ferroviaria. 1.2 Sistema portuale. . Regione Calabria Patto per la Calabria ALTA VELOCITA FERROVIARIA

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Bilancio Altre spese in conto capitale. Altri trasferimenti in conto capitale

Totale. 1 di 23. MISSIONI E PROGRAMMI \ MACROAGGREGATI 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione. Uscite per conto terzi

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

COMPOSIZIONE PER MISSIONI E PROGRAMMI DEL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO DELL'ESERCIZIO 2018

Transcript:

Presidenza Giunta Regionale d Abruzzo Servizio Programmazione, Sviluppo e Attività Comunitarie DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA REGIONALE 2014-2016 Sezione II Programma Regionale di Riforma 1

LE PRIORITA DELLE RIFORME STATALI E REGIONALI PNR DEF 2013 PRR - DPEFR 2013 1 - Risanamento delle finanze pubbliche, riforma del sistema fiscale, spending review; 2 - Accesso al credito per le imprese; 3 - Promuovere la crescita e la competitività del sistema produttivo; 4 - Un mercato del lavoro più efficiente, equo e inclusivo; 5 - Creare nuove competenze e generare innovazione: istruzione, educazione universitaria, ricerca e cultura; 6 - Una Pubblica Amministrazione più efficiente al servizio dei cittadini e delle imprese; Razionalizzazione della spesa regionale (par. 2.1). Sviluppo e competitività del sistema produttivo (par. 2.2). Competitività del territorio e sviluppo sostenibile (par. 2.3). Mercato del lavoro e politiche sociali (par. 2.4). Nuove competenze e innovazione (par. 2.5). Modernizzazione delle istituzioni (par. 2.6). 2

POLITICHE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA REGIONALE Costi della politica: D.L. n. 174/2012 L.R. n. 68/2012, legge statutaria regionale n. 1/2013, L.R.n. 7/2013 e L.R.n. 9/2013. Riordino degli enti: Soppressioni ARET, Abruzzo Lavoro, APTR, ARSSA, dismissione partecipazioni (SIR, Abruzzo Engineering), Fusioni Riforme di settore : servizio idrico integrato (ATUR), Consorzi industriali (ARAP) Riforme legislative, enti pubblici e privati: riduzione delle Comunità Montane, riforma delle IPAB, incentivo alla riduzione dei Confidi. Costi amministrativi e burocratici: avvio processo di ridefinizione della struttura organizzativa, della dematerializzazione della corrispondenza e della istituzione dell URP. Gli ultimi due processi già avviati dalla Direzione Affari della Presidenza con risorse ex PAR FAS 2007-2013. Costi di funzionamento: implementazione della Centrale Unica di Acquisto, riduzione locazione passive e razionalizzazione del patrimonio pubblico, mediante la definizione di uno specifico Regolamento (L.R. n. 68/2012). 3

COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO CREDITO ALLE IMPRESE E POLITICA INDUSTRIALE Riforma del sistema dei Confidi (LR 37/2010); Miglioramento dell accesso al credito (Azione PAR FAS); Programma Regionale di microcredito; Riforma Consorzi Industriali (LR 23/2011) e ss.mm.eii.; Riforme enti di promozione (Abruzzo Sviluppo); Legge Quadro per lo sviluppo del sistema produttivo (LR 40/2012); Azioni in corso: reti d impresa (Abruzzo 2015), Poli d innovazione e ricerca nei poli (POR FESR), distretti produttivi (PAR FAS), Sviluppo locale (area del sisma, Alto Sangro, Valle Peligna). 4

COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO RIFORME DEI SETTORI PRODUTTIVI Riforma del commercio (LLRR 17/2010 e 59/2010). Riforma organica dell artigianato (LR 23/2009). Legge per la Promozione della cooperazione (LR 12/2012). Avvio del DdLR in materia di attività estrattiva e del PRAE. Programma per il distretto del benessere e sviluppo del termalismo attraverso il rafforzamento e riqualificazione delle realtà termali esistenti, sviluppo di nuova offerta. Riforme del turismo: sistema di governance (APTR) e iniziative per i sistemi locali: borghi antichi e albergo diffuso (L.R.n. 22/2013). Agricoltura: riforma Istituto zooprofilattico (LR 19/2012). distretti agroalimentari di qualità (LR 5/2011). sostegno alla qualità e tracciabilità delle produzioni regionali (LR 6/2012) riforma dell agriturismo (LR 38/2012). Apicoltura valorizzazione e salvaguerdia del patrimonio apistico regionale (L.R.n. 23/2013) Tartuficoltura L.R.n. 66/2012. 5

COMPETITIVITA DEL SISTEMA TERRITORIALE AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE Riforma del settore della gestione dei rifiuti (LR 44/2011, comunitaria regionale). Attuazione del programma regionale delle bonifiche. Completamento normativa organica sull inquinamento luminoso (LR 12/2011). Implementazione della redazione del piano della Qualità dell Aria. Piano Energetico Regionale (PER, dicembre 2009) e Linee Guida per le produzioni di energie rinnovabili (impianti fotovoltaici, idroelettrici, parchi eolici). Predisposizione Piano per l adeguamento del sistema di monitoraggio della radioattività ambientale e definizione criteri per l elaborazione dei piani comunali di risanamento in materia di inquinamento acustico. Patto dei sindaci per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico. Attuazione delle azioni in materia di rifiuti e perseguimento dei target degli OdS. Aggiornamento del Piano Regionale triennale di Tutela e Risanamento Ambientale. TRASPORTI Adozione del PRIT da parte della Giunta Regionale e invio al Consiglio Regionale per l approvazione. Riordino delle società pubbliche di settore (L.R. n. 1/2012). Istituzione del Fondo unico regionale per il trasporto pubblico locale (L.R.n. 20/2013). Investimenti per infrastrutture e servizi di trasporto su scala locale (Azione PAR FAS). 6

COMPETITIVITA DEL SISTEMA TERRITORIALE GESTIONE DEL TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE Messa in sicurezza degli edifici scolastici (Piano Scuole d Abruzzo). Avvio del piano di edilizia abitativa ed azioni PAR FAS di edilizia residenziale. Aggiornamento Piano di Tutela della Qualità delle Acque (DGR n. 492/2013). Riforma del Servizio Idrico Integrato (LR 9/2011). Potenziamento dell organizzazione e delle strutture dedicate alla Protezione Civile. Miglioramento sismico del patrimonio edilizio privato, mediante finanziamenti statali nei comuni indicati nella DGR n. 637/2013. Realizzazione interventi di prevenzione e messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici strategici, infrastrutture viarie e ponti. Attuazione dei Piani Stralcio di Bacino: difesa dalle alluvioni riferito ai bacini idrografici di rilievo regionale ed a quello di rilievo interregionale del Fiume Sangro e fenomeni gravitativi e processi erosivi. 7

MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI POLITICHE PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE Misure anticrisi 2009-2011: CIG e mobilità in deroga. Attuazione del Programma Operativo 2011-2013 del POR FSE 2007-2013. Progetti di politiche attive del lavoro (progetti Lavorare in Abruzzo, Welfare to Work, Fare Impresa, Microcredito regionale, ecc). Progetti di inclusione sociale (Credito d imposta per l assunzione, Job Opportunity, Osservatorio dell Inclusione sociale e della povertà, Programmi di inclusione sociale, per l inserimento socio-lavorativo e per la lotta alla povertà, ecc.). Riforme del mercato del lavoro (Masterplan dei Servizi per l impiego e Progetti ad attuazione provinciale). Predisposizione disegno di legge regionale - «testo Unico del Welfare». 8

MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI POLITICHE PER LA SALUTE Attuazione del Programma Operativo 2013-2015 che, superata la fase di risanamento, passa alla fase «qualità», con la priorità di procedere alla rimodulazione dell offerta sanitaria, tenendo conto del fabbisogno delle prestazioni, al fine di ridurre i tempi di attesa, prevedendo, altresì, il potenziamento del sistema delle cure domiciliari, in relazione all incremento della popolazione anziana e delle patologie croniche. POLITICHE SOCIALI Attuazione del Piano Sociale Regionale 2011-2013. Riforma delle Associazioni di Promozione Sociale (LR 11/2012). Riforma delle IPAB (LR 17/2011). Potenziamento dei servizi per l infanzia attraverso la realizzazione delle azioni previste per i target fissati dagli Obiettivi di Servizio. Potenziamento dei servizi per la riduzione del disagio giovanile, politiche per immigrati, la povertà, la famiglia. 9

NUOVE COMPETENZE E INNOVAZIONE ISTRUZIONE E SISTEMA EDUCATIVO Sviluppo del capitale umano e formazione nella ricerca: Progetti Speciali POR FSE Reti per la conoscenza e Reti per l alta formazione. Azioni contro la dispersione scolastica. Progetti di integrazione dei servizi dell istruzione e per nuovi apprendimenti, Reti per il rafforzamento del sistema di istruzione. Progetti di formazione continua per le imprese. Predisposizione disegno di legge regionale inerente il «sistema educativo regionale». RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Legge quadro sul sistema produttivo (LR 40/2012): definizione dei soggetti e degli strumenti. Sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione delle imprese e delle PMI. Sostegno ai poli di innovazione. Aiuti alle PMI innovative ed all accesso al credito. Attuazione linea PAR FAS 2007-2013 per la realizzazione del «Campus Automotive». 10

MODERNIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI POLITICA LEGISLATIVA E PROGRAMMAZIONE Partecipazione ai processi normativi comunitari (LR 22/2009) e leggi comunitarie regionali Attuazione della Direttiva Servizi (LR 5/2010 e ss.mm.ii.) Nel triennio 2014-2016 attuazione della condizionalità ex ante «Aiuti di Stato» e dal 2014 è prevista l entrata in funzione del registro regionale sugli aiuti «de minimis». Disciplina sull attività normativa e la qualità della regolazione (LR 26/2010) Semplificazione normativa e programmi di riordino annuali Programmazione unitaria ed economico-finanziaria Programmazione 2014-2020 costituzione Cabina di Regìa (DGR n. 326/2013). PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E GOVERNO DEL TERRITORIO Attuazione Legge Urbanistica Regionale (L.R. n. 49/2013). Redazione del Piano Paesaggistico Regionale, dei Piani di assetto naturalistico nelle Aree Parco e dei PISU. LR 48/2012 per il rilancio dell edilizia Testo Unico Regionale sull Edilizia. Azioni di semplificazione e trasparenza dei procedimenti di VAS. VIA e VA. 11

MODERNIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI RIFORME ISTITUZIONALI E GOVERNANCE Riforma del Consiglio delle Autonomie Locali (CAL, LR 35/2012). Iniziative di trasferimento e sviluppo decentramento delle funzioni amministrative degli Enti Locali. Riordino delle Comunità Montane e DdLR sulle Politiche di sviluppo della montagna. Promozione delle azioni di prevenzione e repressione della criminalità. Potenziamento dei SUAP (Semplificazione delle procedure e attivazione dei SUAP). RIFORMA DELLA P.A. Riforme del sistema-regione: Riordino degli Enti strumentali; Riforma della struttura organizzativa regionale; Riforme del funzionamento dell Ente Regione (valutazione, norme ordinamentali); Attuazione del nuovo sistema di misurazione e valutazione dei risultati della Giunta Regionale (DGR n. 816/2012); Razionalizzazione del patrimonio immobiliare regionale. Innovazione digitale e Società dell Informazione: Sistema infrastrutturale nel segmento ICT (larga banda diffusa); Sistema completamente integrato di e-government regionale; Servizi ICT alle imprese ed ai cittadini. 12