Milano, 11.11.2010, Manuela Defant Vicedirettrice BLS



Documenti analoghi
Fare impresa dalla cima d Italia Soluzione Alto Adige

Location Service. Contributi e agevolazioni.

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

A Bolzano il nuovo Parco tecnologico dell Alto Adige

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione


I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Nuove opportunità d investimento in Polonia compreso il sistema di incentivi

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

TIS Area Energia & Ambiente

COMUNICATO STAMPA Milano, 19 settembre VEDOGREEN: il Trentino Alto Adige regione di eccellenza per le imprese smart energy e eco edilizia

15. Consumi energetici

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE %! PRIMA.

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

Banca Popolare di Milano per l Ambiente

Progetto Atipico. Partners

E f f i c i E n z a EnErgEtica

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Come diventare imprenditore

Green Corridor Brenner. Dr. Walter Huber Milano, 23 marzo 2011

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

rigenergia 08 Validità: Aosta, 8-11 maggio Laboratorio d eccellenza su energie rinnovabili, risparmio energetico e riduzione delle emissioni

Proposta di regolamento generale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

NGN & WIFI PROMOSSI DALLA PA

EnErgia particolare.

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

RISK is our Business. Il rischio è il nostro mestiere.

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

CasaClima Network Padova e Rovigo

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Il quadro odierno: l anno doloroso

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA. La disciplina degli investimenti in Bulgaria è regolata dalla Legge sulla promozione degli investimenti.

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

MANOVRA ANTICONGIUNTURALE 2009 INCENTIVI ALLE IMPRESE

I criteri per l incentivo energetico sintesi

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LOMBARDIA AGEVOLATIVI STRUMENTI REGIONE 272 MILIONI PER LE AZIENDE LOMBARDE. Milano, 7 ottobre 2011

Centro Servizi del Distretto

SI Servizi Cofely COMFORT, EFFICIENZA E SICUREZZA. LE TRE DIMENSIONI DEL BENESSERE DOMESTICO

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

Società cooperative energetiche in Alto Adige «Ciò che è precluso al singolo può essere realizzato da molti" (Friedrich Wilhelm Raiffeisen)

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

D.Lgs. 185/2000 Tit. I Autoimprenditorialità. SFM & Partners S.r.l.

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE DI FINALE EMILIA

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

L identità Valenia. VALORE all'energia. Valenia significa. Tecnologia Inverter al servizio dell'ambiente

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Sviluppo e prospettive future del solare termico

RIQUALIFICHIAMO I NOSTRI CONDOMINI: LA FINANZA C'E'

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

DAL 1967 ATAHOTELS FIRMA L OSPITALITA MADE IN ITALY

- Dott. Ugo Rossi PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DI TRENTO

PROGETTO. Parma Point in Australia

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Rinnovabili e opportunità

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

Finanziamenti Fonti Rinnovabili & Risparmio Energetico

Transcript:

Milano, 11.11.2010, Manuela Defant Vicedirettrice BLS

Alto Adige Panorama economico BLS Business Location Südtirol Alto Adige

Superficie 7.400 km² Popolazione 496.500 abitanti Distanze Collegamenti Verona 150 km Autostrada del Brennero A22 Innsbruck 120 km Linea ferroviaria: Monaco 280 km Monaco Brennero Verona Milano 280 km Aeroporti Zurigo 390 km Bolzano, Innsbruck, Verona Vienna 600 km Roma 650 km Zurigo Milano Monaco Innsbruck Bolzano Verona Roma Vienna Rom

Autonomia: gestione locale di ambiti normalmente di competenza statale o regionale: Legislativa Finanziaria (L Alto Adige è l unica Provincia ad aver applicato la riduzione massima consentita dell IRAP) Tre gruppi linguistici 25 % italiano 4 % ladino 64 % tedesco (Fonte: Astat 2009) Aspettativa di vita: Alto Adige 82,15 / Resto d Italia 81,45 Spesa annua pro capite in sanità: Alto Adige 2.244 / Resto d Italia 1.809 Bassa disoccupazione: Alto Adige 2,4% (2008) Italia secondo l OCSE: 6,8% (2008) Zona Euro secondo l OCSE: 7,5% (2008)

Il Pil pro-capite 2009 è stimato in 34.122 euro Il territorio provinciale si colloca al primo posto tra le province italiane. Il tasso di crescita medio annuo (periodo 2003 2009) del Pil è di 4,3 La media nazionale si attesta al 2,4. Produttività: 57.600 5 posto in Italia dopo Liguria, Trentino, Lazio e Lombardia 2% superiore alla media nazionale

Struttura economica stabile e differenziata Sistema produttivo prevalenza di microimprese Numero imprese nel 2009 Struttura economica dell Alto Adige Servizi Agricoltura 17.180 Attività manifatturiere 4.633 Edilizia 6.770 12% 12% 8% 4% 30% Settore pubblico Industria manifatturiera Commercio Commercio 8.664 Alberghi e ristoranti 7.226 14% 20% Turismo Edilizia Servizi privati 9.346 Altri settori 2.826 Totale 56.645

Non solo turismo e prelibati prodotti tipici Green Energy 850 centrali idroelettriche 55 centrali di teleriscaldamento da biomassa 2 impianti eolici di piccola classe 30 impianti a biogas 7.000 impianti di combustione di biomassa centralizzati 0,33 m 2 di impianti solari termici per abitante (28 % di tutti gli impianti installati in Italia) 22,4 Watt per abitante di fornitura energetica da pannelli fotovoltaici 1.500 edifici classificati CasaClima Tecnologie alpine Azienda Sede Prodotto Impianti di Leitner Ropeways Alto Adige risalita Impianti di Doppelmayr Italia Austria risalita Prinoth Alto Adige Mezzi battipista Kässbohrer Mezzi Germania Geländefahrzeuge battipista Sistemi di Skidata Austria accesso Technoalpin Gemini Italia Alto Adige Austria Impianti di innevamento Impianti di innevamento Vita GmbH Alto Adige Infrastrutture

Business Location Südtirol - Alto Adige Spa La BLS è il primo partner per la localizzazione e gli insediamenti in Alto Adige! É una società in-house con sede a Bolzano: controllo pubblico organizzazione privata Inizio attività 1 gennaio 2009 Struttura snella organizzata in 4 dipartimenti Marketing Film Location Service Locatio Providing

Forniamo consulenza a 360 agli investitori nazionali ed internazionali Vi aiutiamo ad individuare una location che possa soddisfare al meglio le vostre necessità Vi forniamo consulenza in: aspetti fiscali e legali, legislazione, contributi, finanziamenti, procedure amministrative, autorizzazioni, costituzione di aziende e iscrizioni Vi assistiamo nell insediamento in una zona produttiva dell Alto Adige: Direttamente su aree della Provincia: attraverso procedura di assegnazione o procedura contrattuale Indirettamente: come intermediario per contatti con Comuni o privati Vi aiutiamo a sviluppare una rete di contatti con organizzazioni, strutture di servizio e associazioni economiche Elaboriamo le vostre richieste di contributo per l acquisto di terreni in Alto Adige Promuoviamo l Alto Adige quale localizzazione economica ideale, favoriamo il dialogo tra imprese e partner economici locali e accompagniamo le imprese lungo l intero processo di insediamento

Bastano pochi clik per individuare la localizzazione economica che possa al meglio soddisfare le Vostre esigenze! Visitate il portale degli immobili disponibili in Alto Adige: www.bls.info

Parco tecnologico di Bolzano: 160 mila metri cubi (nuova struttura in zona industriale) Amplierà le opportunità di insediamento per imprese innovative che operano nel settore della Green Energy Inizio lavori 2011 Termine lavori 2013

2 parte dell intervento di MD, a conclusione del convegno. Le slide con i dettagli dei 10 punti di forza saranno disponibile per le emergenze, non è prevista da programma la proiezione!

I vantaggi di insediamento economico nella nostra Provincia

1. È una eccellente provincia italiana per fare impresa 2. È un ponte ideale tra culture che aiuta a raggiungere il mercato tedesco 3. È una delle più ricche regioni d Europa 4. Offre forza lavoro motivata e altamente qualificata 5. Offre un contesto sociale stabile e un amministrazione funzionale 6. È garanzia di qualità 7. Offre i più elevati incentivi e le più basse tasse d Italia 8. Ha eccellenti settori chiave 9. Offre un esemplare qualità di vita 10. Offre una strategica rete di contatti per gli imprenditori

Manuela Defant Vicedirettrice della BLS» defant@bls.info Melanie Gschwenter Consulente Location Service» gschwenter@bls.info BLS Business Location Südtirol Alto Adige service@bls.info, Tel. +39 0471 066 600 www.bls.info

L Alto Adige gode di una posizione strategica incomparabile. Quale provincia più a nord d Italia, posizionata sull asse del Brennero, è un ponte ideale tra due grandi mercati. Distanze Collegamenti Verona 150 km Autostrada del Brennero A22 Innsbruck 120 km Linea ferroviaria: Monaco 280 km Monaco Brennero Verona Milano 280 km Aeroporti Zurigo 390 km Bolzano, Innsbruck, Verona Vienna 600 km Roma 650 km Zurigo Milano Monaco Innsbruck Bolzano Verona Roma Vienna Rom

Due lingue ufficiali garantiscono: Bilinguismo delle autorità, dell amministrazione, della modulistica etc.possibilità di avvicinamento ed interazione con il mercato tedesco senza dover affrontare problematiche linguistichepossibilità di acquisizione di due lingue (italiano e tedesco) e di due culture incrementando le proprie capacità personaliampliamento delle proprie opportunità sociali 25 % italiano 4 % ladino 64 % tedesco 1

1. Alto Adige 2. Trentino 3. Ravenna 14. Verona 27. Milano 32. Bergamo 56. Torino 63. Roma 71. Bari 733 710 698 670 658 646 597 564 538 Uno studio condotto da Confartigianato nel giugno 2009 attesta l Alto Adige quale ambiente italiano ideale per fare impresa 0 188 375 563 750 938

Riduzione del 24 % 4 % 3,9 % 3 % 2 % 2,98 % Massima riduzione fiscale L Alto Adige ha sfruttato al meglio le possibilità per ridurre le tassel Alto Adige è l unica Provincia ad aver applicato la riduzione massima consentita dell IRAP, mentre altre Regioni l hanno aumentata 1 % Italia Alto Adige IRAP dal 2010: l Alto Adige attuerà la riduzione massima consentita dell IRAP, mentre altre Regioni, così come quelle confinanti l aumenteranno. (Fonte: Assessorata alla Finanza, 2009) 2

Finanziamenti per investimenti fino al 23 % Ricerca e sviluppo dal 50 al 90 % Innovazione fino al 30 % Consulenza e formazione fino al 80 % Export e internazionalizzazione fino al 50 % Fondazione dell azienda:prestito agevolato fino a 30.000 I contributi economici sono di competenza dell Alto Adige. Punti cardine del programma di finanziamento sono la crescita e l innovazione: 2

Lavoratori diligenti In media in Alto Adige si lavora 41,8 ore settimanali. In Europa 40 e nel resto d Italia 39,5 Una spiccata mentalità imprenditoriale è riconosciuta nel 27,7 % dei lavoratori autonomi L Alto Adige vanta un sistema duale in ambito della formazione professionale per 120 mestieri dell artigianato Messi a confronto, gli studenti altoatesini risultano tra i migliori (PISA) Prestigiose medaglie vengono vinte dagli apprendisti altoatesini che partecipano ai Campionati mondiali 2

PIL pro capite al 23-esimo posto in Europa, davanti a Trentino e Tirolo, superiore del 30 % alla media italiana Estese competenze legislative e grazie allo statuto di autonomia: economia, formazione, cultura, sanità, infrastrutture Governo stabile che assicura decisioni affidabili Eccellenza finanziaria Rating AAA (Moody s, Fitch) Piena occupazione, tasso di disoccupazione stabile al 2,6 % Settori economici differenziati e stabili 95 % dell energia idroelettrica prodotta in modo autonomo 2

Il marchio Alto Adige è sinonimo di qualità Marchi e aziende leader sul mercato traggono benefici dalla localizzazione e viceversa: Technoalpin, Leitner, Ewo, Glasmüller, Stahlbau Pichler, Frener & Reifer, Klimahaus Agentur, Piroche, Salewa etc. I prodotti agricoli Qualità Alto Adige sono sistematicamente controllati e rappresentano un sinonimo di qualità Vino, speck, mele, prodotti lattieri etc. 2

850 centrali idroelettriche 55 centrali di teleriscaldamento da biomassa 2 impianti eolici di piccola classe 30 impianti a biogas 7.000 impianti di combustione di biomassa centralizzati Presenza di competenti partner locali: 100 aziende altoatesine operano nel settore dell energia rinnovabileagenzia Casa Clima: un modello di successorete di contatti strategica nei settori chiave:eurac Istituto per le energie rinnovabili TIS Centro Energie Rinnovabili Università di Bolzano Master-Corso di studi CasaClima Fiere specialistiche a Bolzano: Klimahouse e Klimaenergy 0,33 m 2 di impianti solari termici per abitante (28 % di tutti gli impianti installati in Italia) 22,4 Watt per abitante di fornitura energetica da pannelli fotovoltaici L Alto Adige ha aperto la strada allo sfruttamento dell energia rinnovabile. Il 54 % del fabbisogno energetico è attualmente soddisfatto grazie allo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili. 1.500 edifici classificati CasaClima 2

L Alto Adige è una delle destinazioni invernali più rinomate Marchi leader del settore sono altoatesini: Azienda Sede Prodotto Leitner Ropeways Alto Adige Impianti di risalita Doppelmayr Italia Austria Impianti di risalita Prinoth Alto Adige Mezzi battipista Kässbohrer Geländefahrzeuge Germania Mezzi battipista Skidata Austria Sistemi di accesso Technoalpin Alto Adige Impianti di innevamento Gemini Italia Austria Impianti di innevamento Strategica rete di contatti nei settori chiave:tis Innovation Park Cluster WintertechFiere specialistiche Prowinter a Bolzano, Interalpin a Innsbruck Vita GmbH Alto Adige Infrastrutture 2

Studi e classifiche (quotidiani nazionali e Italia Oggi) confermano di anno in anno un elevata qualità di vita in Alto Adige Posizione Provincia Punti 1 Bolzano 1000,00 2 Trento 987,31 3 Mantova 932,73 4 Bologna 925,06 5 Modena 899,12 6 Siena 893,97 7 Firenze 870,71 8 Ravenna 870,36 9 Belluno 859,25 10 Piacenza 858,93 (Fonte: Italia Oggi 12/2007) 2

Associazioni economiche dei diversi settori Camera di Commercio EOS (Organizzazione Export) TIS Innovation Park Accademia Europea EURAC Libera Università di Bolzano & BLS Business Location Südtirol Alto Adige 2