LINEA. Convenzione VOL. 1

Documenti analoghi
7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Piano di Gestione delle Acque: uso efficiente e sostenibile delle acque per uso agricolo

al Regolamento Edilizio

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

AL COMUNE DI VERBANIA

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

1. TITOLO DELLA MISURA : Gestione delle risorse idriche in agricoltura

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

AUTORITA INTERREGIONALE



Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Consorzio di Bonifica Terre d Apulia

L utilizzo sostenibile delle risorse idriche nel settore agricolo: le iniziative della Regione Toscana

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

R E G I O N E P U G L I A

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

Le interazioni tra i PSR e gli obiettivi ambientali della DQA e del PdG del Po Applicazioni e integrazioni Parma 13 maggio2013

C O N S O R Z I O D I B O N I F I C A T E R R E D A P U L I A B A R I LA DIGA LOCONE

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

MISURA MIGLIORAMENTO E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE IN PARELLELO CON LO SVILUPPO E L ADEGUAMENTO DELL AGRICOLTURA E DELLA SILVICOLTURA

EMISSIONI CLIMALTERANTI

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Regione PUGLIA - Note storiche

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 224

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Riduzione dell inquinamento diffuso nel bacino del Mincio. Pressione antropica

Le sollecitazioni esterne 1) Il Support to fitness-check water policy (giugno 2011) 2) Il parere motivato per l infrazione n. 2007/4680 (marzo 2012)


Ministero delle Infrastrutture

Evoluzione delle tecniche di distribuzione irrigua per essere al passo con le esigenze delle aziende agricole e con i cambiamenti climatici in atto

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI.

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Risultati della Ricerca

Piano Industriale Sintesi

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Valutazione dei costi ambientali e della risorsa Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE Giornata di studio ROMA 16 aprile 2015

Risultati della Ricerca

IMPIEGO DELLE ACQUE REFLUE DEPURATE IN AGRICOLTURA

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

Il ciclo dell acqua e i suoi consumi energetici

Commissione Prevenzione Incendi

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

Settimana della Bonifica e dell Irrigazione aprile Dall Europa, energie per la crescita e la bellezza dei territori italiani

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Allestimento di una rete di monitoraggio per il rilascio dei nutrienti nei suoli agricoli

La razionalizzazione degli impieghi irrigui e della fertilizzazione per la tutela delle acque

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei e nuova PAC

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Il servizio di assistenza tecnica irrigua dei Consorzi di Bonifica Italiani

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Transcript:

BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 1 IL COMPARTO AGRICOLOO PUGLIESE 30/11/2015

INDICE CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E CONTENUTI DEL LAVORO... 6 1.1. FASE 1 - REPERIMENTO DATI CONOSCITIVI DI BASE... 7 1.2. FASE 2 - VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI... 8 1.3. FASE 3 - VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE DISPONIBILI PER L USO IRRIGUO... 9 1.4. FASE 4 - VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDRICO IRRIGUO... 10 1.5. FASE 5 - ANALISI DEI RISULTATI E PROPOSTE DI INDIRIZZO PER UNA EFFICIENTE GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA DISPONIBILE NELLA CONFIGURAZIONE ATTUALE E IN QUELLA FUTURA... 10 CAPITOLO 2 IL 6 CENSIMENTO ISTAT DELL AGRICOLTURA... 11 2.1 INTRODUZIONE... 11 2.2 LA RACCOLTA DEI DATI... 11 2.3 I NUMERI DELLA PUGLIA... 15 2.3.1 I numeri dei Consorzi di Bonifica pugliesi... 18 2.3.2 La viticoltura in Puglia... 19 2.3.3 L olivicoltura in Puglia... 23 2.3.4 Il tavoliere granaio d Italia... 26 2.3.5 Il comparto maidicolo... 27 2.3.6 Le ortive... 28 2.3.7 Le colture protette... 29 2.4 IMPLEMENTAZIONE DEI DATI DEL 6 CENSIMENTO PER L AGGIORNAMENTO DELL USO DEL SUOLO NEL TERRITORIO PUGLIESE (A CURA DI IAMB)... 30 2.5 IL TREND EVOLUTIVO DELLE COLTURE NEL TERRITORIO REGIONALE (A CURA DI IAMB)... 34 CAPITOLO 3 IL COMPARTO IRRIGUO PRIVATO E LE REALTÀ AGRICOLE AZIENDALI... 41 CAPITOLO 4 IL COMPARTO IRRIGUO PUBBLICO... 45 4.1 CONSORZIO DI BONIFICA DEL GARGANO... 45 4.1.1 Aspetti Generali... 45 4.1.2 Organizzazione territoriale del Consorzio... 45 4.1.3 Fonti di approvvigionamento... 46 4.1.4 Rete di adduzione e distribuzione... 47

4.1.5 Nodi della rete... 48 4.1.6 Sistema di tariffazione... 50 4.1.7 Uso del suolo nei territori gestiti dal Consorzio... 50 4.2 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA CAPITANATA... 51 4.2.1 Aspetti Generali... 51 4.2.2 Organizzazione territoriale del Consorzio... 51 4.2.3 Fonti di approvvigionamento... 52 4.2.4 Rete di adduzione e distribuzione... 54 4.2.5 Nodi della rete... 58 4.2.6 Sistema di tariffazione... 62 4.2.7 Uso del suolo nei territori gestiti dal Consorzio... 63 4.3 CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA... 64 4.3.1 Aspetti Generali... 64 4.3.2 Organizzazione territoriale del Consorzio... 65 4.3.3 Fonti di approvvigionamento... 65 4.3.4 Rete di adduzione e distribuzione... 69 4.3.5 Nodi della rete... 70 4.3.6 Sistema di tariffazione... 70 4.3.7 Uso del suolo nei territori gestiti dal Consorzio... 71 4.4 CONSORZIO DI BONIFICA STORNARA E TARA... 72 4.4.1 Aspetti Generali... 72 4.4.2 Organizzazione territoriale del Consorzio... 74 4.4.3 Fonti di approvvigionamento... 76 4.4.4 Rete di adduzione e distribuzione... 77 4.4.5 Nodi della rete... 78 4.4.6 Sistema di tariffazione... 78 4.4.7 Uso del suolo nei territori gestiti dal Consorzio... 78 4.5 CONSORZIO DI BONIFICA ARNEO... 80 4.5.1 Aspetti Generali... 80 4.5.2 Organizzazione territoriale del Consorzio... 80 4.5.3 Fonti di approvvigionamento... 82 4.5.4 Rete di adduzione e distribuzione... 82 4.5.5 Nodi della rete... 83 4.5.6 Sistema di tariffazione... 84

4.5.7 Uso del suolo nei territori gestiti dal Consorzio... 84 4.6 CONSORZIO DI BONIFICA UGENTO LI FOGGI... 86 4.6.1 Aspetti Generali... 86 4.6.2 Organizzazione territoriale del Consorzio... 86 4.6.3 Fonti di approvvigionamento... 87 4.6.4 Rete di adduzione e distribuzione... 87 4.6.5 Nodi della rete... 88 4.6.6 Sistema di tariffazione... 89 4.6.7 Uso del suolo nei territori gestiti dal Consorzio... 90 4.7 AGENZIA REGIONALE PER LE ATTIVITÀ IRRIGUE E FORESTALI DELLA PUGLIA ARIF... 91 CAPITOLO 5 UTILIZZO DELLA RISORSA IDRICA CONSORTILE... 110 5.1 INTRODUZIONE... 110 5.2 CONSORZIO DI BONIFICA DEL GARGANO... 111 5.3 CONSORZIO DI BONIFICA DELLA CAPITANATA... 112 5.4 CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA... 113 5.5 CONSORZIO DI BONIFICA STORNARA E TARA... 114 5.6 CONSORZIO DI BONIFICA ARNEO... 115 5.7 CONSORZIO DI BONIFICA UGENTO LI FOGGI... 116 5.8 AGENZIA REGIONALE PER LE ATTIVITÀ IRRIGUE E FORESTALI DELLA PUGLIA ARIF... 117 APPENDICE... 119 A.1 - CONSORZI DI BONIFICA - DATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA... 119 A.2 - GLOSSARIO DEL CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA 2010... 131 A.3 - COEFFICIENTI COLTURALI E PROFONDITÀ RADICALI (A CURA DI IAMB)... 134 ALLEGATI CARTOGRAFICI DISTRETTI IRRIGUI ED OPERE AFFERENTI AL SERVIZIO IRRIGUO ALLEGATI TABELLARI TABELLE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI DISTRETTI IRRIGUI

BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 2 FABBISOGNI E DISPONIBILITÀ DI RISORSA IDRICA PER USO IRRIGUO 30/11/2015

INDICE CAPITOLO 1 INTRODUZIONE E STATO DELL ARTE... 4 CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI... 5 2.1 MATERIALI E METODI (A CURA DI IRSA-CNR)... 5 2.1.1 Il modello distribuito per il bilancio idrologico degli acquiferi... 5 2.1.2 Approccio alle simulazioni del bilancio idrogeologico... 7 2.1.3 Simulazioni di bilancio effettuate... 13 2.1.4 Analisi dei risultati del modello... 13 2.2 FABBISOGNI CONSORTILI... 17 2.2.1 Consorzio di Bonifica della Capitanata... 19 2.2.2 Consorzio di Bonifica Terre d Apulia... 22 2.2.3 Consorzio di Bonifica Stornara e Tara... 24 2.2.4 Consorzio di Bonifica Vulture-Alto Bradano... 26 2.3 CONFRONTO TRA I FABBISOGNI IRRIGUI TEORICI E I PRELIEVI IDRICI A SCALA DI DISTRETTO /COMPRENSORIO CONSORTILE... 28 2.3.1 Ridefinizione dei Coefficienti Colturali Reali (a cura di IAMB)... 37 2.4 PICCOLE DERIVAZIONI DA FONTE SUPERFICIALE... 40 CAPITOLO 3 VALUTAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE DISPONIBILI... 51 3.1 LE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI... 51 3.1.1 Analisi regionale della distribuzione dei deflussi annuali... 52 3.1.2 Analisi regionale della distribuzione dei deflussi della stagione secca... 59 3.1.3 Deflussi con assegnato rischio di deficit alle sezioni strumentate... 60 3.1.4 Deflussi con assegnato rischio di deficit alle sezioni di interesse... 62 3.1.5 Curve probabilistiche di possibilità di regolazione... 64 3.2 LE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE (A CURA DI IRSA-CNR)... 74 3.3 LE RISORSE IDRICHE NON CONVENZIONALI... 76 3.3.1 Stato dell arte del riuso in Puglia... 76 3.3.2 Programmazione del riuso nel comparto agricolo pugliese... 82 3.3.3 Fabbisogno irriguo soddisfabile con reflui affinati... 93

3.3.4 Indirizzi di intervento infrastrutturale per il riuso... 97 ALLEGATI TABELLARI TABELLE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI DEPURATORI RITENUTI IDONEI PER IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE, ABBINAMENTO AI DISTRETTI SERVIBILI E INDICAZIONI DI PRIORITÀ DI UTILIZZO

BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 3 VALUTAZIONE DEL BILANCIO IDRICO IRRIGUO E PROPOSTE DI INDIRI RIZZO 30/11/2015

INDICE CAPITOLO 1 BILANCI DEGLI SCHEMI AD USO IRRIGUO/PLURIMO... 4 1.1 INTRODUZIONE... 4 1.2 BILANCIO DELLO SCHEMA FORTORE... 7 1.3 BILANCIO DELLO SCHEMA OFANTO... 10 1.4 BILANCIO DELLO SCHEMA SINNI... 14 1.5 BILANCIO DELLA FALDA PUGLIESE... 16 CAPITOLO 2 ANALISI DELLE CRITICITÀ E PROPOSTE DI INDIRIZZO... 19 2.1 INTRODUZIONE... 19 2.2 INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PER I TERRITORI GESTITI DAI CONSORZI... 22 2.2.1 Interventi generali... 22 2.2.1.1 Riefficientamento delle opere di regolazione dei deflussi... 22 2.2.1.2 Riefficientamento delle adduzioni primarie... 23 2.2.1.3 Raddoppio dell acquedotto del Sinni... 26 2.2.1.4 Interventi generali nel territorio del Consorzio di Bonifica della Capitanata... 27 2.2.1.5 Interventi generali nel territorio del Consorzio di Bonifica Arneo... 32 2.2.2 Interventi nei Distretti... 36 2.2.2.1 Interventi per l approvvigionamento energetico da fonte rinnovabile... 37 2.2.2.2 Indicatori sintetici di priorità... 44 CAPITOLO 3 DEFINIZIONE DI USI CORRETTI A FINI IRRIGUI DELLA RISORSA IDRICA PROVENIENTE DA FONTI NON CONVENZIONALI... 49 3.1 LA QUALITÀ DEL REFLUO (A CURA DI IAMB)... 51 3.2 LE CARATTERISTICHE DEL TERRENO (A CURA DI IAMB)... 54 3.3 EFFETTI SULLE COLTURE (A CURA DI IAMB)... 56 3.4 ZONE VULNERABILI DA NITRATI... 59 CAPITOLO 4 PROPOSTE DI SCENARI DI SOSTITUZIONI COLTURALI (A CURA DI IAMB)... 62 4.1 SCENARIO POMODORO-LEGUMINOSE DA GRANELLA... 63 4.2 SCENARIO GREENING... 64 4.3 SCENARIO AGRITURISMO... 65

CAPITOLO 5 MISURE TECNICHE FINALIZZATE AL RISPARMIO DELLA RISORSA IRRIGUA... 66 BIBLIOGRAFIA... 69 DOCUMENTAZIONE FORNITA DAGLI ENTI... 73 ALLEGATI TABELLARI A. ELENCO INTERVENTI NEI DISTRETTI ALLEGATI TABELLARI B. TABELLE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI DISTRETTI E INDICAZIONI DI PRIORITÀ DI INTERVENTO ALLEGATI TABELLARI C. SCHEDE DESCRITTIVE DEGLI INTERVENTI NEI DISTRETTI