Roma, 23 novembre C o m u n i c a t o

Documenti analoghi
Cambiamenti climatici: quali rischi e opportunità?

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Articolo 1. Articolo 2

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Il progetto CAPsizing. Per la climatica. e i cambiamenti climatici

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Cambiamento climatico

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

COP21 Parigi preambolo

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

A cura di Dr. Adriano Barbi

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

RELAZIONE PER LA RATIFICA DELL ACCORDO DI PARIGI

Introduzione all Unione Europea

Unijunior Ferrara. Docente: Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia e Centro di Documentazione Europea dell Università di Ferrara)

Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

La Validazione degli apprendimenti non formali ed informali in Europa. Michel Feutrie Università di Lille 1 Presidente di EUCEN

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

443 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 61 italienische Schlussakte (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

ATTO FINALE. AF/EEE/XPA/it 1

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Conferenza sul Clima di Katowice. Tradurre in Azione l Accordo di Parigi

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

L UE: Prospettive e possibilità 2015/2020

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Gazzetta ufficiale dell'unione europea EMENDAMENTO DI DOHA AL PROTOCOLLO DI KYOTO. Articolo 1. Emendamento

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

«Cop21: cosa deve cambiare nella politica energetica italiana»

1061ª SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

404 der Beilagen XXII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/EEE/XPA/it 1

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità.

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

CITTADINI E CITTADINE D EUROPA

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE. Relazione annuale 2015 sui rapporti della Commissione europea e i parlamenti nazionali

12659/17 DT/ff DGC 2A. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 10 ottobre 2017 (OR. en) 12659/17. Fascicolo interistituzionale: 2017/0184 (NLE)

IMPEGNI DELL'ITALIA IN VISTA DELLA COP 21 DI PARIGI SUI CAMBIAMENTI

L Integrazione europea

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

PROTOCOLLO DI INTESA tra IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELLA REPUBBLICA ITALIANA e IL MINISTERO DEL CAMBIAMENTO

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

CONFRONTI INTERNAZIONALI

GAL MOLISE VERSO IL 2000

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA PRIMARIA

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Cifre della Catalogna

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Roma 11 novembre 2009 LE APPLICAZIONI DEL SOLARE TERMICO IN ITALIA. RELATORE: Antonio Crovetti

Varsavia à Parigi. Verso l accordo globale sul clima. (Novembre 2013)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Cifre della Catalogna

Cifre della Catalogna

15410/17 LA-RM/gma DGC 1A

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Gennaio-Novembre 2018

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

AF/CE/CH/FRAUDE/it 1

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

L Accordo di Parigi in 15 minuti

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Estratto Economia e Ambiente, Anno XXVIII - N. 3 Maggio-Giugno 2009, web version. Il G8 AMBIENTE

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

Transcript:

Roma, 23 novembre 2018 C o m u n i c a t o L Ufficio Stampa del Quirinale rende noto il testo della dichiarazione che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato con altri Capi di Stato e di Governo, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP 24) in programma, dal 3 al 14 dicembre del 2018, nella città polacca di Katowice. «INIZIATIVA PER UNA MAGGIORE AMBIZIONE CLIMATICA 1. «Il cambiamento climatico è la sfida chiave del nostro tempo. La nostra generazione è la prima a sperimentare il rapido aumento delle temperature in tutto il mondo e probabilmente l'ultima che effettivamente possa combattere l imminente crisi climatica globale. 2. Gli effetti del cambiamento climatico sono ben documentati e si avvertono ovunque nel mondo: il drammatico aumento di ondate di calore, inondazioni, siccità e frane, lo scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello dei mari. Carenze di risorse idriche e crisi dei raccolti sono solo alcuni dei risultati immediati di questa situazione, che ha un impatto devastante sugli esseri umani riducendoli alla fame o obbligandoli a migrare. Quest estate, anche in Europa, abbiamo avvertito gli effetti immediati di tale stato di cose: ondate di calore e incendi hanno devastato vaste aree dalla Grecia al Circolo Polare Artico causando la morte di decine di donne, uomini e bambini, ed eliminando - per altri la possibilità di sostenersi. 3. Nel secolo scorso, la temperatura media globale è già aumentata di circa 1 grado Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Questo aumento non ha precedenti nella storia dell'umanità. 4. La crisi climatica è una preoccupazione per tutti noi. Il riscaldamento globale è d ostacolo all'economia globale. Minaccia diversi settori, tra cui agricoltura, silvicoltura, turismo, energia e risorse idriche e, inevitabilmente, rappresenta una seria minaccia per la pace e la stabilità in tutto il mondo. 5. Tre anni fa, il 12 dicembre 2015, il mondo è stato testimone di un grande momento di speranza e di fiducia: alla COP 21, la comunità internazionale ha adottato un

accordo storico- l'accordo di Parigi - con l'obiettivo di rafforzare la risposta globale alla minaccia dei cambiamenti climatici, mantenendo l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, e proseguendo gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura entro 1,5 gradi Celsius. Nell ambito dell'accordo raggiunto a Parigi, la COP 21 ha invitato il Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) a preparare una relazione speciale sulla limitazione dell'innalzamento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius. 6. Tre anni dopo, in vista della COP 24 in Polonia, la valutazione del Panel è chiara: il rapporto dell'ipcc sull'impatto di un riscaldamento globale pari a 1,5 gradi Celsius conferma inequivocabilmente che stiamo già osservando le ricadute negative dei cambiamenti climatici; inoltre, dimostra chiaramente le vulnerabilità, l impatto e i rischi di un ulteriore riscaldamento globale per l uomo e la natura, inclusa la possibilità di perseguire uno sviluppo sostenibile e raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). 7. Le attuali misure adottate dalla comunità internazionale, espresse in contributi nazionali (NDC) per l'accordo di Parigi, non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi a lungo termine stabiliti nell'accordo stesso. Bisogna fare di più e l'azione deve essere rapida, decisiva e congiunta. 8. Noi, Capi di Stato e di Governo firmatari di questa dichiarazione, siamo convinti che efficaci misure per la lotta ai cambiamenti climatici non siano solo necessarie di per sé, ma anche che queste creeranno ulteriori benefici collaterali e nuove opportunità per le nostre economie e società. Siamo convinti che l adozione di misure sostanziali ci aiuterà a guidare il nostro pianeta verso un futuro sicuro, pacifico e prospero. 9. Sulla COP 24 in Polonia grava una particolare responsabilità. A Katowice le parti, ai sensi dell'accordo di Parigi, concorderanno il piano d azione futuro. Ciò riguarda non solo la definizione dei contributi nazionali (NDC) per il 2025 e il 2030, ma anche l enunciazione degli obiettivi a lungo termine, che costituiscono un impegno condiviso tra tutti i membri dell'accordo, al fine di conseguire sia una transizione globale verso bassi livelli di emissioni di carbonio e verso la resilienza climatica, passando da fonti energetiche fossili a energie rinnovabili; sia il conseguimento, entro la seconda metà del secolo, di un equilibrio tra emissioni e assorbimento del carbonio.

10. Sulla base delle competenze scientifiche e tecniche e dei mezzi finanziari che il mondo oggi possiede, abbiamo l'obbligo collettivo nei confronti delle generazioni future di fare tutto ciò che è umanamente possibile per fermare i cambiamenti climatici e per rispondere ai loro perniciosi effetti. 11. Facciamo appello alla comunità internazionale e a tutte le parti dell'accordo di Parigi: agiamo insieme, in modo deciso e rapido per fermare la crisi climatica globale. 12. Chiediamo che la COP 24 di Katowice si chiuda con un risultato positivo, che dia vitalità all'accordo di Parigi attraverso l'adozione di norme operative dettagliate e di linee guida su tutti gli elementi del Programma di Lavoro previsto nell accordo stesso. 13. Invitiamo tutte le parti a impegnarsi in modo costruttivo nel processo di dialogo di Talanoa e a rivedere i propri contributi nazionali (NDC) alla luce dei risultati della relazione speciale dell'ipcc, al fine di aggiornare i rispettivi contributi entro il 2020, incrementando così il livello globale di ambizione nell affrontare la sfida climatica. 14. Esortiamo inoltre tutte le parti, alla luce degli obiettivi di lungo termine previsti nell'accordo di Parigi e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), a formulare e comunicare, al più tardi entro il 2020, le proprie strategie di sviluppo sulle emissioni di gas a effetto serra, valide sino alla metà del secolo e per il periodo successivo. 15. Cogliamo le molteplici opportunità che le misure per combattere i cambiamenti climatici comportano e plasmiamo un futuro positivo per il nostro pianeta. Lasciamo in eredità ai nostri figli e alle generazioni future un mondo degno di essere vissuto». Alexander Van der Bellen Presidente Federale della Repubblica d Austria Nicos Anastasiadis Presidente della Repubblica di Cipro

Sauli Niinistö Presidente della Repubblica di Finlandia Frank-Walter Steinmeier Presidente Federale della Repubblica Federale di Germania Prokopios Pavlopoulos Presidente della Repubblica Greca Janos Áder Presidente della Repubblica d Ungheria Guðni Th. Jóhanneson Presidente della Repubblica d Islanda Michael D. Higgins Presidente dell Irlanda Sergio Mattarella Presidente della Repubblica Italiana Raimonds Vējonis Presidente della Repubblica di Lettonia Dalia Grybauskaitė Presidente della Repubblica di Lituania Marcelo Rebelo de Sousa Presidente della Repubblica Portoghese Borut Pahor Presidente della Repubblica di Slovenia Alain Berset Presidente della Confederazione Elvetica Mark Rutte Primo Ministro dei Paesi Bassi Stefan Löfven Primo Ministro di Svezia