RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2010 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

Documenti analoghi
RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2011 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2015 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2012 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2011

RELAZIONE DI MISSIONE BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2010

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto)

Determinazione nr. 14 Caorle

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

CONTRIBUTO SPESE PER GESTIONE IMPIANTI SPORTIVI

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2018

BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO 2018

Fondazione Caorle Città dello Sport Via Roma, CAORLE (VE) tel fax P.IVA/C.F

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA SCADENZA 30 GENNAIO 2015

B) COSTI DELLA PRODUZIONE

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

FONDAZIONE SAN MARINO CASSA DI RISPARMIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO - S.U.M.S.

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

BILANCIO PREVENTIVO 2019

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Regolamento per la concessione di patrocini, collaborazioni e contributi

ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Determinazione nr.12 Caorle,

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2006 (Importi espressi in Euro : 1 Euro = Lire)

ELLEPI MB srl Conto Economico Previsionale NOVEMBRE 2017

Bilancio d esercizio 2017

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio d esercizio 2016

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia. Regolamento della Consulta delle Associazioni di Borgo San Siro

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

AL Sig. SINDACO del Comune di SOCCHIEVE SOCCHIEVE

BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2019

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

Relazione del Presidente del Consiglio di Amministrazione sul bilancio d esercizio chiuso il 31/12/2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Atto costitutivo e Statuto. del Comitato Genitori. della Scuola Primaria Salvo D Acquisto e Materna Gianni Rodari

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Nicoletta Forlani

AVIS COMUNALE DI CONTO ECONOMICO AL 31/12/2018. ENTRATE DELL'ESERCIZIO Consuntivo 2018 Preventivo 2019

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Fondazione «Guido d Arezzo» - ONLUS

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

COMITATO CHANGE. Il vento è cambiato

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2017 SITUAZIONE PATRIMONIALE. Criteri di valutazione

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

COMUNE DI VILLAFALLETTO

Istruzioni operative per l applicazione dell art. 7 l.r. n. 37/80: finanziamenti regionali.

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

FONDAZIONE CITTA' DELLA PACE PER I BAMBINI BASILICATA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

LE DIFFERENTI DECLINAZIONI OPERATIVO - STRUTTURALI : DALLE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLE FONDAZIONI UNIVERSITARIE STEFANIA AVERNI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA E PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ COMUNALE

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

SVILUPPO ECONOMICO ISERNIA (Azienda Speciale C.C.I.A.A. Isernia) STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e sede)

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

RENDICONTO GESTIONALE. Esercizio 2013

ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMILIARI E VITTIME DELLA STRADA ONLUS Sede legale: Viale Africa, ROMA RENDICONTO CONSUNTIVO AL 31/12/2008

ABi Associazione Biennale dell immagine

HO AVUTO SETE RELAZIONE SULLA GESTIONE ANNO 2017

AssoArpa. Associazione tra le Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell Ambiente DELIBERA UDP/4/2015 L UFFICIO DI PRESIDENZA

RENDICONTO FINANZIARIO 2010

A relazione del Presidente Chiamparino:

Relazione del Tesoriere

OGGETTO: richiesta di contributo per attività sportiva a carattere dilettantistico

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

Regolamento per l istituzione, la disciplina e la gestione dell'albo comunale delle Associazioni

AVVISO DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINANZIARI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI

FONDAZIONE ROMA TRE TEATRO PALLADIUM. Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2017

FONDAZIONE FAMILIARIS CONSORTIO ONLUS. Rendiconto patrimoniale ed economico al Relazione di Missione

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL DIRETTORE AL BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO ANNUALE 2017 * * *

ELLEPI MB srl Bilancio di Previsione NOVEMBRE 2016

BILANCIO CONSUNTIVO 2018 E BILANCIO PREVENTIVO 2019

Bilancio consuntivo 2016

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

Transcript:

Fondazione Fondazione Caorle Città dello Sport Via del Passarin 15 30021 CAORLE (VE) tel 0421.219264 fax 0421.219302 P.IVA/C.F. 03923230274 www.caorle.eu/fondazione RELAZIONE PROGRAMMATICA ATTIVITA FONDAZIONE E BILANCIO DI PREVISIONE 2010 (art. 9 e art. 22 comma 1 lett. a-e dello Statuto) Signori Consiglieri, sottoponiamo alla Vostra attenzione, per l esame e l approvazione, la relazione programmatica dell attività della Fondazione e il progetto di Bilancio Preventivo per l esercizio 2010. La presente relazione informativa ha la funzione di fornire l illustrazione, l analisi e i progetti delle politiche sportive-turistiche e dei dati del bilancio della Fondazione per l anno 2010. Si premette fin d ora che non avendo alle spalle un bilancio consuntivo sui cui determinare i reali costi/ricavi dell attività della Fondazione, ci si è ispirati per l elaborazione dello schema di bilancio a criteri prudenziali, basandosi sulle proiezioni dei flussi di cassa e costi/ricavi del periodo 01/07/2009 31/12/2009. ATTIVITA SVOLTE Con delibera Consiliare nr. 22 del 05.05.2009, il Comune di Caorle ha approvato la costituzione della Fondazione Caorle Città dello Sport con lo scopo di individuare un adeguato modello gestionale degli impianti sportivi, favorire l intervento di soggetti privati intenzionati a sostenere le politiche turistico - sportive del territorio e promuovere le attività per il tempo libero; La Fondazione Caorle Città dello Sport è stata costituita formalmente con atto pubblico del Notaio Sgorlon Maria di Caorle, in data 09.07.2009, n. 23048 di Rep.. La scelta di costituire una Fondazione corrisponde alla volontà di dar vita ad un soggetto sportivo partecipato che contribuisca all ottimizzazione delle risorse e che migliori la gestione degli impianti sportivi. Tra i principali obiettivi della Fondazione figura quello: a) di favorire un ampio ed equo utilizzo dell impiantistica, rafforzando il diritto di ogni residente alla pratica dell attività sportiva, sostenendo la diffusione e lo sviluppo Relazione programmatica e bilancio di previsione 2010 Pagina 1

dello Sport di base, attraverso il coinvolgimento delle varie realtà sportive interessate a fornire un apporto diretto e partecipativo; b) di consentire la valorizzazione delle risorse turistiche locali anche attraverso manifestazioni e iniziative dirette ad attrarre i turisti e favorirne il soggiorno o la permanenza. In data 14.09.2009 è stata sottoscritta la Convenzione che disciplina i rapporti tra il Comune di Caorle e la Fondazione e formalizzando il comodato d uso gratuito dei seguenti impianti sportivi: IMPIANTO INDIRIZZO IMPIANTI MAGGIORI Palasport "V. Vicentini" Stadio di calcio "G. Chiggiato" Via A. Moro Piazzale Olimpia CAMPI SPORTIVI Stadio di calcio R. Romiati Strada S. Giorgio, 10 PALESTRE D. Alighieri Via Gramsci E. Fermi Via E. Fermi A. Palladio Viale M. Buonarroti Successivamente con decreto nr. 152 del 02 ottobre 2009 il Dirigente Regionale della Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti, ha effettuato il riconoscimento giuridico della Fondazione al nr. 522 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato. Una volta ottenuto il riconoscimento è stato possibile nominare il Consiglio di Gestione, rendendo di fatto operativa la Fondazione potendo strutturarsi attraverso l approvazione della dotazione organica, del Regolamento dei Contributi, ma soprattutto dei criteri per l Avviso Pubblico per la partecipazione all Ente. Con la pubblicazione dell Avviso si completerà il processo partecipativo, in particolare si costituirà l Assemblea dei Partecipanti che nominerà il proprio rappresentante all interno del Consiglio di Gestione. I tempi di costituzione della Fondazione e del Consiglio di Gestione hanno reso oggettivamente impossibile dare attuazione per quest anno a quanto disposto dall art. 9 dello Statuto, secondo cui il Bilancio Preventivo deve essere approvato dal Consiglio di Relazione programmatica e bilancio di previsione 2010 Pagina 2

Gestione, almeno due mesi prima dell inizio dell esercizio. Di fatto il 2009 si è caratterizzato in termini quasi esclusivamente gestionali con un oggettivo riscontro migliorativo nell efficacia, efficienza e tempestività degli interventi. Gli interventi già delineati quest anno riflettono i contenuti e principi statutari della Fondazione che anticipano nel merito gli obiettivi e programmi relativi al prossimo anno, ossia di partecipazione attiva alla vita sportiva, gestionale dell impiantistica e al sostenimento delle manifestazioni. Si è preceduto in particolare alla data odierna: a) all acquisto attrezzatura sportiva per 1.688,40; b) all erogazione di un contributo per i Campionati Italiani Assoluti di Società di Atletica Leggera per 2.000,00; c) allo stanziamento per i contributi annuali per le associazioni sportive di 94.000,00. ATTIVITA DELLA FONDAZIONE ANNO 2010. L attività della Fondazione per l esercizio 2010 dovrebbe cominciare a caratterizzarsi in termini non esclusivamente gestionali, ma in termini progettuali e istituzionali. Nell anno 2010 si completerà il processo di partecipazione con la costituzione dell Assemblea e della conseguente nomina di un suo rappresentante nel Consiglio di Gestione. L Assemblea diverrà punto di incontro dei partecipanti, con funzioni consultive e di indirizzo per il miglioramento delle politiche istituzionali della Fondazione e di perseguire con efficacia i suoi scopi. Nel corso dell esercizio 2009 l attività della Fondazione ha in parte ricalcato quella del Servizio Sport del Comune di Caorle, ma a partire dal 2010 occorrerà iniziare quel progressivo processo di evoluzione affinché le risorse a sostegno di attività meramente gestionali siano destinate a stimolare il processo di adesione alla vita della Fondazione e al sostegno della finalità istituzionali. La strategia della Fondazione ha un orizzonte temporale di lungo periodo affinché il percorso partecipativo prenda campo e attui efficacemente i compiti istituzionali quali per esempio la valorizzazione dello Sport come strumento di educazione e formazione, la possibilità di un utilizzo equo e diffuso dell impiantistica sportiva, la diffusione delle pratiche di base con particolare riferimento alle attività legate al mondo giovanile. Azione 1) GESTIONE IMPIANTI. Il compito primario della Fondazione sarà quello di definire concretamente la gestione degli impianti, potendo usufruire della prestazione volontaria dei soci partecipanti, per i quali sarà necessario stabilire dei criteri obiettivi per definire il rapporto e disciplinare le attività. Relazione programmatica e bilancio di previsione 2010 Pagina 3

Azione 2) SOSTEGNO MANIFESTAZIONI Altro compito importante della Fondazione sarà quello di rafforzare la propria presenza nelle manifestazioni sportive-turistiche in particolare a quelle che promuovono i valori e principi capaci di interpretare le finalità primarie per cui la Fondazione è sorta. Nel Regolamento per l erogazione dei contributi è stata prevista per questo tipo di interventi l assegnazione di un contributo economico di carattere straordinario e/o di natura non monetaria (esempio: utilizzo gratuito degli impianti) Azione 3) SOSTEGNO ATTIVITA ANNUALE Per adempiere ai contenuti e ai disposti dell art. 2-3-4 dello Statuto della Fondazione relativamente alle finalità istituzionali, alle funzioni e alle attività strumentali, accessorie e connesse, la Fondazione sosterrà attivamente e economicamente le Associazioni a compiere annualmente le proprie attività istituzionali. Per l erogazione dei contributi ci si rifarà al Regolamento per l erogazione dei contributi adottato dal Consiglio di Gestione il 30.10.2009 e secondo gli stanziamenti deliberati dal Consiglio stesso. Potranno accedere ai contributi annuali solamente i soci partecipanti alla Fondazione per incentivare la partecipazione attiva alla vita della stessa. Azione 4) REALIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE. Fra i compiti istituzionali della Fondazione vi è quello di promuovere attraverso lo sport la formazione sociale e personale. Proprio in esecuzione di detti principi verranno organizzati degli incontri, convegni e seminari con relatori qualificati su temi riguardanti l approccio educativo, sociale e educativo, ai quali potranno partecipare tutte le Associazioni del territorio. Azione 5) PROGETTI DI TUTELA AMBIENTALE, NATURALISTICA E DI PROMOZIONE TURISTICA. Nel corso del 2010 verrà attivato uno studio di fattibilità per quanto riguarda le corrette pratiche per la tutela ambientale e naturalistica degli impianti sportivi in gestione e del territorio con il contributo e di concerto con l Amministrazione Comunale. Saranno intraprese azioni che riguardano il risparmio energetico negli impianti in gestione anche attraverso accordi con Consorzi e/o Aziende specializzate del settore. All interno delle attività annuali riferite agli impianti sportivi verrà favorito lo sviluppo legato al segmento sportivo-turistico. CRITERI DI FORMAZIONE Il bilancio di previsione è conforme al Codice Civile come stabilito dall art. 9 dello Statuto della Fondazione per quanto concerne la predisposizione del Conto Economico, adattato naturalmente alle peculiarità dell Ente in esame. Si ribadisce che le poste a bilancio sono ispirate a criteri di prudenza non avendo riscontri oggettivi di esercizi Relazione programmatica e bilancio di previsione 2010 Pagina 4

precedenti e basandosi alle attività fin ora svolte e a quelle programmate. PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE FONDO DI DOTAZIONE Il patrimonio della Fondazione è costituito dal conferimento in denaro del Socio Fondatore, pari a 50.000,00, come da richiesta dell Ente tutorio. Nel rispetto degli articoli 6 e 7 dello Statuto, il patrimonio della Fondazione deve essere contabilmente separato dal Fondo di Gestione. ANALISI DELL VOCI DI CONTO ECONOMICO PREVENTIVO L attività della Fondazione è suddivisibile in due categorie: quella che definiamo istituzionale ossia il perseguire gli obiettivi e gli scopi statutari già esposti sopra nel paragrafo descrittivo delle attività della Fondazione per l anno 2010; e quella di carattere occasionale e marginale di tipo commerciale (ad esempio connesse a contributi di terzi per sponsorizzazioni e attività pubblicitarie). A) Valore della Produzione 1a) Quote associative: si riferiscono interamente alla quota associativa riferita al socio Fondatore, preventivata per l anno 2010 in 296.000,00. 1b) Contributo spese: si riferiscono ai contributi spesa per la gestione degli impianti sportivi relativi all uso degli spazi pari a 23.200,00. 5) Altri Ricavi e proventi anche di natura commerciale: gli altri ricavi e proventi sono preventivati in 2.500,00, contributo annuo garantito dalla Banca del Veneziano per le attività della Fondazione. Su questa voce di bilancio relativamente ai ricavi c è molto da lavorare, bisogna che tutti noi attiviamo iniziative capaci di attrarre donazioni da parte di privati. Ci dovremmo inoltre attivare per ricevere contributi Regionali e Provinciali. B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci: i costi per materie prime sono stati preventivati in 1.500,00 e sono principalmente rappresentati da acquisti vari per impianti sportivi 1.000,00 (6a),; e quelli per la cancelleria 500,00 (6b). 7) Costi per servizi: i costi dei servizi sono preventivati in 274.200. Le spese per le utenze relative agli impianti sportivi ammontano ad 60.000,00 (7a-b-c), i costi per servizi amministrativi (consulenze fiscali, amministrative contabili, spese postali, servizi bancari, etc..) 9.200,00. (7e-f-g-h-i), mentre le spese per servizi di promozione attività ed iniziative varie sportive 190.000,00 (7l) riguardano principalmente i contributi sulle attività annuali della Associazioni Sportive che partecipano alla Fondazione. Infine si segnala la voce Manutenzione ordinaria impianti sportivi e si riferisce principalmente allo scoperto del Palazzetto dello Sport 15.000,00 (7d). Relazione programmatica e bilancio di previsione 2010 Pagina 5

9) Costi per il personale In merito ai costi del personale che ammontano in 40.000,00 (9a), si segnala che esso si riferisce sia il personale già operante nella Fondazione che alla previsione di assunzione di una figura di collaboratore amministrativo (cat. B3). 12) Accantonamenti per rischi: spese per eventi non previsti o inattesi pari a 6.000,00. Nella convinzione di aver operato secondo i principi corretti, rigraziandovi per la fiducia, non avendo altre considerazione da effettuare sui contenuti delle poste di bilancio preventivo e sui criteri di formazione seguiti, nel rispetto dell art. 9 dello Statuto della Fondazione, si propone al Consiglio di Gestione di approvare lo schema preparatorio di Bilancio Preventivo dell esercizio 2010, da sottoporre ex art. 5 al Comune di Caorle affinché possa formulare eventuali osservazioni. Caorle, 28.11.2009 f.to IL PRESIDENTE Massimo David f.to IL DIRETTORE Mattia Munerotto Relazione programmatica e bilancio di previsione 2010 Pagina 6