ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero



Documenti analoghi
ISOTHERM PWR. Flameless Oxy-combustion. Energia con emissioni prossime allo zero

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Termovalorizzatore di Acerra

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

Risultati della caratterizzazione dei fumi

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

Parametro Valore Unità misura

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

VALUTAZIONE SINTETICA DELLE MITIGAZIONI AMBIENTALI POSSIBILI CON LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI TELERISCALDAMENTO.

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

Lo Stabilimento di Ferrera Erbognone

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Prove di combustione

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

COGENERAZIONE A BIOGAS

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

FILTRO A TESSUTO. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

ASPETTI TECNOLOGICI ED ECONOMICI DELLA COGENERAZIONE

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

EC energy s.r.l. PROCESSO DI PIROGASSIFICAZIONE. Sabato 17 Luglio 2010 Ecoenergy S.r.l. - opyright 2010 Ing. Flavio Facioni - Brevetto n.

Tecnologie di valorizzazione energetica di biomasse e termotrattamento di RSU non preselezionati/preselezionati

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Chi siamo GASSIFICAZIONE. prestazioni ed emissioni. Matteo Prussi (direttore RE-CORD) BioEnergy 2013 Cremona (IT) Ing. Matteo Prussi, PhD

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

a cura di Pierluigi Villa Antonella Nardini

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

CENTRALI TERMOELETTRICHE

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

RAB IMOLA. Relazione sulla visita svolta presso la centrale di cogenerazione Nuovo polo energetico di Enìa a Reggio Emilia

INGEGNERIA INDUSTRIALE Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

RELAZIONE SITUAZIONE AMBIENTALE

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

GAS NATURALE O METANO

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Sistemi energetici di piccola taglia, gassificazione e uso di motori Stirling

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

CALDAIE AD ARIA SOFFIATA CALDAIE AD ARIA SOFFIATA GAS/GASOLIO 67

TERMODISTRUZIONE RIFIUTI SOLIDI E PRODOTTI DERIVATI

I trattamenti post-frantumazione


352&(662',&20%867,21(

Ispezioni per l efficienza energetica. Franco De Col, ispettore impianti termici

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

Biomasse ad uso energetico: un opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio

Valutazioni e analisi di microinquinanti

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Caratteristiche peculiari IV

Milano, 27 giugno 2013!

Controllo Automatico della Combustione ACC

BIOMASSA: Sistemi di filtrazione: filtro a maniche e ciclone separatore. Gabriele Pezzini. Ingegnere Ambientale di Tama S.p.A.

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

A.I.R.A. Associazione Industriale Riciclatori Auto

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report. Nota tecnica Utilizzo di un prodotto derivato da RSU in sistemi energetici

Verona, 29 ottobre 2013!

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Valutazioni sugli impianti a Biogas. Gianni Tamino

Approccio integrato per la gestione dei Rifiuti Speciali Ospedalieri

Approccio integrato per la gestione dei Rifiuti Speciali Ospedalieri

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Gestione delle emissioni della caldaia della scuola

CENTRALE DI COGENERAZIONE DI RAVENNA

Transcript:

ISOTHERM PWR Flameless Oxy-combustion Energia con emissioni prossime allo zero

FLAMELESS OXY-COMBUSTION Energia dagli scarti a zero emissioni Energia da combustibili poveri: Rifiuti industriali liquidi solidi Biomasse, fanghi ISOTHERM PWR : Ossi-combustione in pressione ad alta e uniforme temperatura, senza fiamma Combustione totale (sei-nove) Ceneri pesanti e leggere fuse nel combustore Scorie vetrificate inerti e polveri sottili minimizzate Recupero termico >93% elettrico >28% netto Grande potenza (15 MWth) in piccole dimensioni Isotherm: sviluppato da Itea in collaborazione con ENEA

ISOTHERM Tecnologia Innovativa recentemente sviluppata da ITEA in collaborazione con ENEA domande di brevetto internazionali (PCT WO2004/094904 WO2005/108867) Una unità dimostrativa Isotherm da 5 MWth è in marcia a Gioia del Colle (BA) presso il centro ricerche CCA di Sofinter dal 2004 più di 6000 ore di marce controllate

Il punto di vista di ITEA EMERGENZE AMBIENTALI IRRISOLTE Ambiente e salute Diossine furani PCB si assorbono in parte e poi? Poliaromatici Polveri sottili (submicroniche) non si filtrano tutte nell aria pirolizzati organici (soot) metalli pesanti Ceneri ceneri pesanti contenenti carbonio (a lento rilascio di pirolizzati) ceneri leggere con metalli pesanti rilascio perpetuo discariche C Effetto serra NOx CO2 molta energia per la cattura Si può pretendere l accettabilità sociale degli impianti solo se si risolvono questi problemi.

Il punto di vista di ITEA L approccio tecnologico tradizionale L approccio tecnologico di ITEA mantenere le tecnologie delle fiamme che producono gli inquinanti intervenire dopo sui fumi per spostare gli inquinanti assorbire diossine IPA filtrare catalizzatori per NOx e CO inertizzare le ceneri efficienza ormai insufficiente troppi inquinanti per unità di trattato intervenire alla radice sulla tecnologia di combustione non produrre inquinanti trasformare le ceneri per renderle inerti dopo solo la ultrafinitura salto di qualità inquinanti 100-10.000 volte meno CO2 concentrata

Il punto di vista di ITEA L approccio tecnologico tradizionale Combustione tradizionale fiamma caotica non controllabile L approccio ITEA «Flameless combustion» MILD,flameless,FLOX, di «volume» espansa controllabile Zone a bassa Temperatura Fronte di fiamma: altissime temperature Alta uniforme temperatura

PRESTAZIONI ISOTHERM 1 Emissioni gassose Volume fumi: 1/10 Gas nocivi: EU 2000/76 Isotherm PWR CO 20 g/gj <1 g/gj SO2 20 g/gj <20 g/gj TOC 5700 mg/gj <50 mg/gj IPA 57000 ng/gj <100 ng/gj Polveri (totali) 5.7 g/gj <0.5 g/gj PM 2,5 non regolamentate < 5 µg/gj media ind. 1000-5000 µg/gj c Dioxin, Furan 57000 pgr/gj prox. limite analitico Polveri sottili (soot) non regolamentate non rilevabili Gas serra: NOx 115 gr/gj 20-80 gr/gj CO2 8% nei fumi > 70% vol b a

Ceneri pesanti e leggere PRESTAZIONI ISOTHERM 2 Altre Emissioni Scorie vetrificate inerti - 100 % amorfe (impermeabili alla migrazione dei metalli pesanti) - Zero Carbonio residuo (rero rilascio di pirolizzati) completamente inerti (test in acido acetico) (test CO2)

Prestazioni Isotherm 3 Fumi puliti ad alta temperatura - elevato recupero termico > 93% del valore calorico entrante - tutto ad alto valore vapore 40 bar surriscaldato 400 C -recupero elettrico > 32% lordo > 28% netto

ISOTHERM flameless oxy-combustion Dal principio all impianto Unità dimostrativa 5MWth vista dall alto Serbtoio O2 Quencher Soffiante Posttrattamento fumi Caldaia Combustore

ISOTHERM flameless oxy-combustion Dal principio all impianto Unità dimostrativa 5MWth Località: Ansaldo Centro Ricerche Combustione Gioia del Colle (BA) Potenzialità: 5 MWth 1 t/ora di LHV 4000 kcal/kg Schema impianto - schema completo, in linea con impianti industriali - completamente automatizzato - item critici in scala con l industriale - disponibile per marce di prova Operatività: > 6000 ore di marce controllate

ISOTHERM PWR diagramma a blocchi CO2 75% vol Analizzatori veloci del processo

ISOTHERM PWR MODULO INDUSTRIALE STANDARD POTENZIALITA : 15 MW TERMICI ENERGIA PRODOTTA: 150.000 t/a VAPORE (40 Bar, 400C ) o EE 4 MW netta FATTORE OPERATIVO: 8000 ore/a QUANTITA TRATTATA: DIPENDE DA LHV (kcal/kg) potere calorifico: SCARTO LHV 4000 kcal/kg Potenzialità: 3300 kg/hr (27.000 t/a) SCARTO LHV 5000 kcal/kg Potenzialità: 2600 kg/hr (21.000 t/a) SCARTO HHV 7000 kcal/kg Potenzialità: 1900 kg/hr (15.000 t/a) TIPOLOGIA COMBUSTIBILE DI BASSO RANGO: - LIQUIDO (QUALSIASI COMPOSIZIONE) - FONDENTE VISCOSITA CINEMATICA FINO 1000 cst A 120 C - SOLIDO