Scheda E. EMISSIONI. Flusso di massa/giorno (kg/g)



Documenti analoghi
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (D. Lgs. n. 59 del 18/02/2005) Rev. 1 settembre 2009 pag 1. Scheda E - emissioni EMISSIONI. Flusso di massa/ora

CAPACITÀ PRODUTTIVA. Capacità massima di produzione (*)

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA RIFIUTI. (O.P.C.M. N.3887/2010) Viale Campania, 36/A Palermo PROGETTO DEFINITIVO SCHEDE A.I.A.

Rev. Descrizione della revisione Simbolo

Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE per installazioni di cui all art. 6 comma 13 D.lgs 152/06 attività di gestione rifiuti

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

SCHEDA E EMISSIONI. Flusso di massa/ora (2)

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

DOMANDA DI CONVENZIONE PER LO SCARICO IN FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE DEGLI INSEDIAMENTI AGROALIMENTARI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Risultati della caratterizzazione dei fumi

SCHEDA TECNICA PER SCARICHI INDUSTRIALI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

CRITERI DI VALUTAZIONE. Criteri Elementi da valutare Punteggio max Macroambiti di valutazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

In particolare, sono stati sottoposti a misurazione e controllo i seguenti fattori:

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.

CHIEDE ai sensi dell'art. 23 del Testo Unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti,

Norme Tecniche di Attuazione

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

Oggetto: domanda per autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi del Dlgs. 03/04/2006, n. 152

Tecnico incaricato: Cognome Nome Sede di lavoro: Comune (prov. ) Via/P.zza n. CAP Tel. ; Cellulare ; Fax

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

T U T E L A A M B I E N T E

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO DELLE ATTIVITA RIENTRANTI NELL ALL. 1 D. LGS. 372/99

Ente: COMUNE DI PORTICI

DOCUMENTAZIONE D IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART.

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Allegato B MODELLO PER LA COMUNICAZIONE/RICHIESTA DI ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI TITOLARE DELLO SCARICO

ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

Il/La sottoscritto/a. nato/a (provincia: ) il. residente a (provincia: ) via n. (facoltativo tel./cell. pec ) in qualità di dell'insediamento

Alla PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO 4.3 BENI E ATTIVITÀ AMBIENTALI - AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA Viale Gramsci, PESARO

Acque minerali. Acque potabili

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

Caratteristiche progettuali e gestionali del sistema di aspirazione di un forno elettrico in Lombardia

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Parte B: anagrafica dell azienda

&LWWjGL5DQGD]]R ,;62±(FRORJLDH$PELHQWH 5(/$=,21(7(&1,&$

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

DOMANDA DI ADESIONE ALL AUTORIZZAZIONE DI CARATTERE GENERALE

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

La definizione di procedure organizzative, manutentive e comportamentali in ambienti a rischio di esplosione. Ing. Marzio Marigo

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Modulistica per autorizzazione allo scarico

1) Istanza prot. n. EP/P del 16/01/2002 della ditta ENEL Produzione con allegati:

ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

PREMESSA. 1 - Finalità

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Spettabile Comune di Storo Piazza Europa, Storo Il/La sottoscritto/a. nato/a (provincia: ) il. residente a (provincia: ) via n

CHIEDE ai sensi dell'art. 23 del Testo Unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti,

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI IN PUBBLICA FOGNATURA

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

Torrefazione di caffè ed altri prodotti tostati con produzione non superiore a 450 kg/g

ALLEGATO 1. 1 Generalità

CHIEDE l'autorizzazione IN VIA GENERALE per:

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DEFINITIVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PREVENTIVA

In qualità di Cognome denominazione o ragione sociale Nome 2) Comune di nascita Data di nascita Codice fiscale / Partita IVA telefono CHIEDE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Il file word contenente la relazione tecnica dovrà essere contenuto in un CD non riscrivibile, con sessione chiusa.

Transcript:

Scheda E. EMISONI Sez. E1 - Emissioni in atmosfera Tab. E.1. Emissioni totali dell'impianto Inquinante Ossidi di zolfo (SOx) Ossidi di azoto (x) Monossido di carbonio Composti organici volatili Metalli e relativi composti Polveri Amianto Cloro e suoi composti Fluoro e suoi composti Arsenico e suoi composti Sostanze e preparati di cui sono comprovate proprietà cancerogene, mutagene o tali da poter influire sulla riproduzione quando sono immessi nell'atmosfera Policlorodibenzodiossine (PCDD) e Policlorodibenzofurani (PCDF) Altri (specificare): Flusso di massa/ora (kg/h) Flusso di massa/giorno (kg/g) Flusso di massa/anno (t/a) Metodo applicato 14 14 Per ogni dato indicare modalità di acquisizione (M = Misura, C = Calcolo, S = Stima) secondo le definizioni di cui al D.M. 23 novembre 2001.

Tab E.1.1. Emissioni in atmosfera di ogni singola attività produttiva Identificazione dell'attività produttiva: Caratteristiche delle apparecchiature sorgenti di emissioni Sigla apparecchiatura 15 M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 Portata aeriforme (Nm 3 /h) Temperatura aeriforme ( C) Sigla dei corrispondenti condotti di scarico 15 E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 Altezza dal suolo della sezione di uscita del camino (m) Area della sezione di uscita del camino (m 2 ) Sistemi di contenimento delle emissioni 16 Durata emissione (ore/giorno e giorni anno) Inquinanti: (mg/nm 3 ) Ossidi di zolfo (SOx) Ossidi di azoto (x) Monossido di carbonio Composti organici volatili del D.M. 12 luglio 1990 Composti metallici Polveri Amianto Cloro e suoi composti Fluoro e suoi composti Sostanze e preparati di cui sono comprovate proprietà cancerogene, mutagene o tali da poter influire sulla riproduzione quando sono immessi nell'atmosfera del D.M. 12 luglio 1990 Policlorodibenzodiossine (PCDD) e Policlorodibenzofurani (PCDF) Altri (specificare): Monitoraggio in continuo delle emissioni sì no sì no sì no sì no sì no sì no sì no 15 Nella planimetria dell'impianto con indicazione delle emissioni in atmosfera (Allegato 3A) devono essere individuate le singole apparecchiature, sorgenti di emissione, con le sigle M1, M2 Mn, e d i relativi condotti di scarico, contraddistinti con le sigle E1, E2, E3,..., En, comprese le emissioni derivanti da attività considerate poco significative ai sensi dell art. 2 del DPR 25 luglio 1991. 16 Fare riferimento ai codici riportati nell'elenco di cui al par. 9.1 della Relazione tecnica.

Sezione E2 - Emissioni idriche Tab. E.2. Emissioni idriche totali dell'impianto 17 Inquinante Composti organoalogenati Composti organofosforici Composti organici dello stagno Sostanze di cui sono comprovate proprietà cancerogene e/o mutagene Idrocarburi Flusso di massa/giorno (kg/g) Flusso di massa/anno (kg/a) Metodo applicato 18 Metalli e loro composti Bioacidi e prodotti fitofarmaceutici Materie in sospensione Sostanze che contribuiscono all'eutrofizzazione (nitrati) Sostanze che contribuiscono all'eutrofizzazione (fosfati) Sostanze che esercitano un'influenza sfavorevole sul bilancio di ossigeno Sostanze elencate nella tabella 3/A dell'allegato 5 del D.Lgs. 152/99 Altri: E.2/A. Destinazione del liquame prodotto da allevamenti zootecnici (solo per allevamenti zootecnici) Vasca a tenuta per le deiezioni Uso agronomico Conferimento a terzi Volume utilizzato (m 3 ) Superficie terreno utilizzata (ha) quantità (q/anno) E.2/B - Acque per usi domestici Frequenza di scarico mesi/anno giorni/settim ore/giorno Coordinate per la localizzazione degli scarichi Ricettore 17 Nella planimetria (in allegato 3B) deve essere riportata l'intera rete idrica dell'impianto con individuati i punti di ispezione alla rete e tutti i punti di scarico, contraddistinti dalle sigle S1, S2, S3,..., Sn. 18 Per ogni dato indicare modalità di acquisizione (M = Misura, C = Calcolo, S = Stima) secondo le definizioni di cui al D.M. 23 novembre 2001.

Tab. E.2.1. Emissioni per ogni singolo scarico di acque industriali; modalità e quantità di scarico 19 Identificazione dell'attività produttiva: Sigla di identificazione dello scarico: Continuità nel tempo tutto l'anno gen. feb. mar. apr. mag. giu. lug. ago. set. ott. nov. dic. Frequenza dello scarico giorni /anno: giorni/settimana ore/giorno Frequenza operazioni n. operazioni/anno: n. operazioni/giorno: Durata operazioni ore: Variazioni repentine quali/quantitative (si/no): Tipologia: Recettore: Portata (m 3 /giorno) Coordinate geografichee localizzazione Tipo di sistema di trattamento Strumentazione di controllo Monitoraggio in continuo dello scarico (si/no) minuti: Concentrazione inquinanti (mg/ m 3 ) Composti organoalogenati e sostanze che possono dar loro origine nell'ambiente idrico Composti organofosforici Composti organici dello stagno Sostanze e preparati di cui sono comprovate proprietà cancerogene, mutagene o tali da poter influire sulla riproduzione in ambiente idrico o con il concorso dello stesso Idrocarburi persistenti e sostanze organiche tossiche persistenti e bioaccumulabili Metalli e loro composti Biocidi e prodotti fitofarmaceutici Materie in sospensione Sostanze che contribuiscono all'eutrofizzazione (nitrati e fosfati, in particolare) Sostanze che esercitano un'influenza sfavorevole sul bilancio di ossigeno (misurabili con parametri quali BOD, COD) Sostanze elencate nella tabella 3/A dell'allegato 5 del D.Lgs. n. 152/1999 Altri: 19 Compilare una tabella per ogni scarico, qualora siano presenti più punti di scarico: per esempio Tab. E.2.1, Tab. E.2.2, Tab. E.2.3, ecc.

Sezione E3 - Emissioni sonore Tab. E.3. Emissioni sonore delle sorgenti 20 Valutazione con misurazioni in campo (si/no) Uso di modelli di calcolo revisionale (si/no) Sorgenti sonore presenti nell'attività oggetto della valutazione 1. 4. 2. 5. 3. 6. Identificazione sorgenti sonore presenti nella zona Strade Ferrovia: Altri insediamenti produttivi: Torrenti e fiumi: Altro: AMBIENTE ESTER Limiti stabiliti dalla classificazione acustica Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI Altro: Livelli sonori calcolati Luogo di misura (confine, abitazione, ecc.): Livello di emissione diurno db(a): Livello di emissione notturno db(a): Livello di emissione diurno corretto db(a): Livello di emissione notturno corretto db(a): Giudizio rispetta il limite diurno (sì/no) rispetta il limite notturno (sì/no) supera il limite diurno (sì/no) supera il limite notturno (sì/no) AMBIENTE ABITATIVO Livello di emissione diurno db(a): Livello di emissione notturno db(a): Livello di rumore ambientale diurno corretto db(a): Livello di rumore ambientale notturno corretto db(a): Livello di rumore residuo diurno db(a): Livello di rumore residuo notturno db(a): Livello di rumore residuo diurno corretto db(a): Livello di rumore residuo notturno corretto db(a): Valore limite differenziale di immissione diurno db(a) Valore limite differenziale notturno db(a) Giudizio rispetta il limite diurno (sì/no) rispetta il limite notturno (sì/no) supera il limite diurno (sì/no) supera il limite notturno (sì/no) 20 Nella planimetria (Allegato 3C) deve essere riportata l'esatta individuazione delle sorgenti sonore, contraddistinte dalle sigle R1, R2, R3,..., Rn.