Prefettura di Mantova

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA

Protocollo di intesa

PROTOCOLLO D INTESA PERCORSI DI FORMAZIONE E TIROCINI VOLONTARI E GRATUITI A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITA DI VOLONTARIATO SVOLTA DA MIGRANTI TRA LA PREFETTURA DI VENEZIA, IL COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI, LA COOPERATIVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 292 del 29/09/2015

Prefettura di Bergamo PROTOCOLLO D INTESA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 254

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 45 del 23/02/2016

DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE n. 207 del 16/12/2016

Prefettura di Bergamo COMUNE DI ANTEGNATE COMUNE DI CASAZZA COMUNE DI MONASTEROLO DEL CASTELLO

Prefettura di Ancona AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 8 COMUNE SENIGALLIA COMUNE ARCEVIA COMUNE BARBARA COMUNE CASTELLEONE DI SUASA COMUNE CORINALDO

COMUNE DI PESCARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 572 Del 29/09/2015

PROTOCOLLO DI INTESA PER L IMPIEGO DEI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE IN ATTIVITA DI UTILITA SOCIALE

COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova)

COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) GIUNTA MUNICIPALE DELIBERAZIONE N. 73 DEL 02/07/2015

ASPES S.P.A. PROTOCOLLO D INTESA

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.31

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

ACCORDO PER LA FORMALIZZAZIONE E L AMPLIAMENTO DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE IN MATERIA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Area Immigrazione PROTOCOLLO D'INTESA ATTIVITÀ' DI VOLONTARIATO PER I MIGRANTI

Linee guida per le attività di volontariato, svolte da richiedenti asilo

L anno 201 (duemila ) il giorno del mese di in. TRA Il Comune/Unione di rappresentato da e Il Soggetto gestore

PROVINCIA DI MANTOVA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

Prefettura di Treviso

Allegato alla deliberazione giuntale n. 129 del 24/11/2014. Osservatorio provinciale in materia di immigrazione

ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA CON LE REGIONI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

L Accordo quadro fra Interno, Lavoro e Unioncamere. e sostenere la formazione dei titolari di protezione internazionale

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

Patto per il Welfare Monza e Brianza

ALLEGATO. della PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA TRA. la REGIONE TOSCANA, la RETE TOSCANA DEI CENTRI PROVINCIALI DI ISTRUZIONE PER ADULTI (CPIA)

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto

Allegato alla DGR n. 784 in data 07/06/2019

Diritto allo studio dei titolari di protezione internazionale: i Protocolli con Crui e PUL

DATO ATTO CHE CONSIDERATO CHE:

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

Iniziative per l integrazione: l Accordo quadro e il Protocollo fra Ministero dell Interno e Confindustria

Piano regionale. per l accoglienza dei flussi migratori non programmati

TRA. Il Comune di rappresentato da e Il Soggetto gestore. della struttura di accoglienza e l Associazione di Volontariato

Brescia, 31 maggio 2017

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

LA GIUNTA COMUNALE. PREMESSO che:

ACCOGLIENZA TEMPORANEA DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

C O M U N E D I U D I N E

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

PROTOCOLLO D INTESA INSIEME NELL ACCOGLIENZA

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

Prefettura di Parma Ufficio Territoriale del Governo

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

OSSERVATORIO ITALIANO

TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Sud. CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI Reggio Emilia Nord

LA DIREZIONE GENERALE DELL IMMIGRAZIONE E DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

ACCORDO DI RETE PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE ITALIANA ISTRUZIONE DEGLI ADULTI PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE RIDAP

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

Prefettura -Ufficio territoriale del Governo di Piacenza

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

COMUNE DI VILLANOVA MONDOVI

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro. Rapporto statistico sulla provincia di MANTOVA. (aggiornato al 30/09/2011)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LA F.A.N.D. E LA FISH

Regione Toscana Consiglio regionale

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N. 52 MARSALA-PETROSINO

Prefettura di Bari PROTOCOLLO D INTESA INTERVENTI COORDINATI NELL AMBITO DEL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI SOTTOSCRITTORI

- la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani dell Assemblea generale delle Nazioni Unite del 10 dicembre 1948;

L alternanza scuola lavoro in Valle d Aosta. Aosta 20 aprile 2018 Maurizio Rosina

CONVENZIONE tra. Regione Lombardia (Direzione Generale Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza)

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del

Promozione all accesso al lavoro delle persone disabili e svantaggiate

Tutto ciò premesso, tra i soggetti sottoscrittori del presente atto, in calce individuati, si conviene e si stipula quanto segue:

ECOACQUISTI TRENTINO

LEGGE REGIONALE 4 agosto 2003, 13 Art. 1

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana

Ingressi irregolari nelle frontiere UE, anno 2015

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 25 maggio 2015, n. 678

1 22/03/2018 1a emissione. Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 18 del 22/03/2018. Entrato in vigore il 21/04/2018

DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2015, N.

DECRETO N Del 18/03/2016

ACCORDO DI RETE per l attivazione e la gestione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro e di integrazione lavorativa dei soggetti con disabilità

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

Delibera G.C. del 10/03/2009 n. 49

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI PERCORSI DI INTEGRAZIONE ATTRAVERSO ATTIVITA VOLONTARIE, FORMATIVE E GRATUITE A FAVORE DI CITTADINI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE OSPITATI IN STRUTTURE TEMPORANEE DI ACCOGLIENZA NELLA PROVINCIA DI I MANTOVA PREMESSO CHE: - a partire dai primi mesi dell anno 2014 si sono susseguiti significativi flussi migratori di cittadini stranieri provenienti dai Paesi del Nord e Centro Africa, nonché dai Paesi del Mediterraneo orientale che sono giunti sulle coste italiane; - i migranti, successivamente alle prime fasi di soccorso ed accoglienza, attesa la consistenza numerica, sono stati ospitati, sulla base di un piano di ripartizione nazionale e regionale, in strutture temporanee a ciò adibite; - anche nel territorio della provincia di Mantova sono presenti strutture temporanee individuate dalla Prefettura per la accoglienza dei cittadini stranieri assegnati dal Ministero dell Interno - che presentino domanda per il riconoscimento della protezione internazionale; - sono attivi, altresì, sul territorio provinciale due progetti SPRAR che fanno capo all Ente Provincia, che accolgono migranti, adulti e minori, richiedenti protezione internazionale; DATO ATTO CHE: - sono in corso le procedure di rito per ottenere il riconoscimento della protezione internazionale presso la competente Commissione Territoriale, atteso che sono state presentate istanze in tal senso (cd modello C3) alla competente Questura di Mantova; PRESO ATTO CHE -nelle more della definizione della procedura per il riconoscimento della protezione internazionale ed in presenza dell apposito documento rilasciato ai cittadini stranieri dalla Questura di Mantova, appare di pregnante importanza, anche in un ottica di massima integrazione e solidarietà sociale, costruire percorsi di conoscenza del contesto sociale in cui i migranti vengono accolti, anche attraverso attività e servizi resi in qualità di volontari a favore della collettività ospitante ed in relazione agli specifici contesti territoriali di riferimento in sinergia con gli Enti Locali; -i rappresentanti dei territori interessati dalla presenza dei cittadini stranieri hanno espresso in linea di massima l intenzione di individuare servizi ed attività utili alla collettività e realizzabili attraverso attività di volontariato; -sono già state realizzate, presso alcune strutture temporanee di accoglienza, interessanti iniziative per promuovere l integrazione dei cittadini stranieri nel contesto territoriale ospitante; -il Ministero dell Interno, in data 27 novembre 2014, ha invitato le Prefetture incaricate della accoglienza temporanea a favorire la sottoscrizione di protocolli d intesa con gli Enti Locali, anche costituiti in consorzi, volti a superare la condizione di passività dei migranti attraverso il coinvolgimento in attività volontarie di pubblica utilità. VISTI:

-gli artt.14 e ss. del codice civile recanti disposizioni sulle associazioni, riconosciute e non, sulle fondazioni e sui comitati; -la legge 11 agosto 1991, n.266: Legge quadro sul volontariato e successive modifiche; -il decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286: Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero e successive modifiche; -il D.P.R. 31 agosto 1999, n.394 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulle condizioni dello straniero, a norma dell articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.286 ; -la legge 8 novembre 2000, n.328 concernente Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e successive modifiche; -il decreto legislativo 19 novembre 2007, n.251, recante attuazione della direttiva 2004/83/CE recante norme minime sull attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta; -la legge della Regione Lombardia 14 febbraio 2008, n.1 avente ad oggetto Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso e successive modifiche; -la legge della Regione Lombardia 12 marzo 2008, n.3 avente ad oggetto Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario ; -il d.lgs. 21 febbraio 2014, n.18: Attuazione della direttiva 2011/95/UE recante norme sull attribuzione, a cittadini di paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria, nonché sul contenuto della protezione riconosciuta ; TUTTO CIO VISTO E CONSIDERATO, LE PARTI SOTTOSCRIVONO E CONVENGONO QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Premessa) 1.Le parti concordano sulla necessità ineludibile di attivare rapporti di collaborazione permanente tra le stesse che permettano l individuazione e la gestione delle eventuali criticità nella fase di accoglienza dei migrati ospitati nel territorio della provincia di Mantova. ARTICOLO 2 (Finalità del protocollo) 1.Le parti concordano sulla fondamentale importanza di definire, sin da subito, percorsi informativi di accoglienza ed integrazione a favore dei migranti ospitati nel territorio mantovano, che permettano loro di conoscere il contesto sociale anche attraverso

attività di volontariato e che promuovano la formazione di una coscienza della partecipazione. 2.Le attività volontarie previste terranno conto delle attitudini, professionalità ed intenzioni del cittadino straniero. ARTICOLO 3 (Requisiti soggettivi del cittadino straniero) 1.Le parti concordano che le attività volontarie di cui all art.2 potranno essere eventualmente svolte dai cittadini stranieri che: a)siano stati destinati dalla a strutture di accoglienza temporanea site nel territorio provinciale; b)abbiano presentato istanza per il riconoscimento della protezione internazionale presso la competente Commissione Territoriale e siano in attesa dell esito, oppure siano in attesa della definizione del ricorso in caso di impugnativa della decisione negativa della citata Commissione; c)abbiano sottoscritto il Patto di volontariato allegato, che costituisce parte integrante del protocollo; d)abbiano richiesto l adesione ad un associazione e/o organizzazione operante nel territorio dell ambito ospitante ovvero provinciale in assenza di associazioni locali, secondo le regole indicate dagli Statuti e dagli atti organizzativi interni delle stesse. ARTICOLO 4 (Volontarietà) 1.L adesione del migrante ad uno degli enti od organismi di volontariato disciplinati dalla Legge 11 agosto 1991, n.266 nonché dalla Legge Regionale 14 febbraio 2008, n.1, LIBERA, VOLONTARIA E GRATUITA, comporta l impegno per il migrante di rendere prestazioni volontarie e gratuite, individualmente o in gruppi, per il perseguimento delle sole finalità di carattere sociale, civile e culturale non lucrative indicate nello statuto dell organizzazione cui aderisce e secondo quanto previsto al successivo articolo 5. ARTICOLO 5 (Compiti del Comune e dell Associazione) 1.Il Sindaco del Comune ospitante e/o il Comune capofila del Distretto cui appartiene promuove accordi con le Associazioni e/o con le Organizzazioni interessate e coordina condivisi progetti per le finalità di cui all art.2. 2. Per i migranti coinvolti nella progettualità, gli accordi di cui sopra assicureranno : a)la formazione necessaria affinché possano attendere alle attività previste; b)la dotazione degli strumenti necessari per lo svolgimento della attività di volontariato nonché gli eventuali strumenti, attrezzature e dispositivi di protezione individuale per l esercizio delle attività, idonei al fine di ridurre al minimo qualsivoglia rischio per la propria e per l altrui incolumità durante lo svolgimento delle attività previste; c)idonei cartellini di riconoscimento, ove obbligatori; d)le coperture assicurative contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell attività di volontariato nonché per la responsabilità civile verso terzi. Tali coperture

assicurative, in base agli accordi stipulati tra le parti, potranno essere a carico del Comune e\o del Distretto cui appartiene, ovvero dell Organizzazione di volontariato cui i migranti aderiscono ai sensi dell art. 4, c. 6 della legge regionale 1/2008, ovvero della Cooperativa sociale gestore dei servizi integrativi all accoglienza che dichiari la propria disponibilità all accollo degli oneri rinunciando espressamente a qualsiasi prestazione da parte dei migranti disponibili alla attività volontaria; 3.Le parti possono definire specifiche forme di accompagnamento e di orientamento durante lo svolgimento delle attività volontarie dei migranti. ARTICOLO 6 (Compiti della Prefettura) 1.La Prefettura vigilerà affinché vengano fornite adeguate informazioni sull opportunità dell attività volontaria attraverso l ausilio dei mediatori culturali, ai migranti presenti nelle strutture, scongiurando ogni forma di attività impropria a tutela del rispetto della dignità della persona. 2.Per garantire l uniforme gestione delle attività volontarie da parte di cittadini stranieri presenti nel territorio provinciale e il rispetto delle disposizioni di legge, la Prefettura sensibilizzerà i Comuni e\o i Distretti che abbiano già sottoscritto propri protocolli per l attività volontaria dei cittadini stranieri aventi i requisiti soggettivi di cui all art.3, affinché provvedano ad adeguare gli Accordi al presente Protocollo d Intesa. 3.L attività prevista dal presente protocollo non comporta in ogni caso oneri economici per la, né per il Ministero dell Interno. ARTICOLO 7 (Monitoraggio) 1.Nell ambito del Consiglio Territoriale per l Immigrazione della provincia di Mantova si provvederà al monitoraggio, alla progettazione delle iniziative, al confronto e allo scambio di informazioni nonché alla promozione di strategie di intervento congiunte e di buone prassi mediante un apposito Tavolo tecnico di coordinamento, presieduto da un Dirigente della ed allargato alla presenza dei soggetti interessati, tra i quali ricomprendere una rappresentativa dei migranti interessati al progetto medesimo. 2.Il monitoraggio avrà cadenza di norma trimestrale. ARTICOLO 8 (Adesione al protocollo) 1. Atteso che non accennano a diminuire gli sbarchi sulle coste italiane, al Protocollo possono aderire tutti i Comuni interessati. Resta fermo che potranno aderirvi successivamente altri Comuni anche aderenti al circuito Sprar e\o Distretti sul cui territorio vengano individuate strutture temporanee di accoglienza, nonché Associazioni ed Organizzazioni di volontariato interessate. ARTICOLO 9 (Durata)

1.La durata del Protocollo è concordemente stabilita in anni uno, rinnovabile per uguale durata, a decorrere dalla data di sottoscrizione del Protocollo stesso. MANTOVA, 17/9/2015 Provincia di Mantova Comune di Comune capofila del Piano di Zona\Distretto di : -ASOLA -GUIDIZZOLO -OSTIGLIA -SUZZARA -VIADANA Direzione Territoriale del lavoro di Mantova Direzione Provinciale dell INPS di Mantova Direzione Provinciale dell INAIL di Mantova Caritas Diocesana di Mantova Segreteria Provinciale CGIL Segreteria Provinciale CISL Segreteria Provinciale UIL Forum del Terzo Settore Centro di Servizio per il Volontariato Mantovano -CSVM Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano Onlus

Consorzio Progetto Solidarietà del Distretto di Mantova Associazioni di Volontariato Enti gestori di progetti di accoglienza nella provincia di Mantova