PRINCIPI DI TRASDUZIONE



Documenti analoghi
TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

SENSORI E TRASDUTTORI

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

I.P.S.I.A. BOCCHIGLIERO

Generatore di Forza Elettromotrice

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Impianti per il trasferimento di energia

Si classifica come una grandezza intensiva

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

TRASDUTTORI di POSIZIONE

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

Elettricità e magnetismo

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Regole della mano destra.

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica


LIUC - Castellanza Maggio Sensori di Spostamento

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

LA CORRENTE ELETTRICA

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Programmazione Modulare

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

SENSORI E TRASDUTTORI TEMPERATURA FORZA PRESSIONE POSIZIONE SPOSTAMENTO VELOCITA INTENSITA LUMINOSA

Generatore radiologico

Elettrostatica dei mezzi materiali

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Vengono detti attuatori i dispositivi in grado di agire sull ambiente esterno comandati da segnali elettrici.

Cap Misure di vi braz di vi ioni

Inizia presentazione

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Generazione campo magnetico

NASTRO TRASPORTATORE ALUNNI:DE CHIARA CARMINE IMPROTA SALVATORE MATERIA TDP CLASSE 5^I CORSO ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 1


Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

Componenti elettronici. Condensatori

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

L interruttore Microfonico

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Amplificatori Audio di Potenza

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

Convertitori numerici in Excel

Transitori del primo ordine

Sensori: Proprietà Generali

Energia Fotovoltaica

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PR aprile 2012 Motion Control Pagina 1 di 5. XTS extended Transport System: un nuovo modo di concepire il Motion Control

Interesse, sconto, ratei e risconti

Le macchine elettriche

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

Progetti reali con ARDUINO

L ambiente grafico e le viste

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Strutturazione logica dei dati: i file

Transcript:

PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva Trasduzione potenziometrica Trasduzione per variazione di riluttanza Trasduzione per effetto Hall

Misure e strumentazione aerospaziale Nei capitoli precedenti abbiamo parlato delle caratteristiche degli strumenti di misura e dei vari tipi di misure che è possibile effettuare con essi. Ora si può quindi passare in rassegna le varie possibilità che abbiamo per effettuare praticamente la misura di una grandezza fisica, ed in particolare per convertire tali grandezze in un segnale elettrico che sia visualizzabile con gli strumenti elettronici finora presentati. Sensori o trasduttori? Oggi è abbastanza frequente sentir parlare indifferentemente sia di sensori che di trasduttori, quasi che i due termini siano sinonimi. In realtà con il termine di trasduttore intendiamo parlare di un oggetto che è un po di più che non un semplice sensore: - sensore è un dispositivo meccanico, elettrico o di altro genere in grado di rilevare una certa grandezza fisica. - trasduttore è un apparecchio che serve a trasdurre una certa energia, con o senza conversione della stessa in una forma diversa, da un punto ad un altro di un sistema. Ne consegue che, allo stato attuale della tecnologia, è sempre più frequente l uso di trasduttori, in quanto è sempre più diffuso l uso di strumentazione elettrica od elettronica per effettuare misure di grandezze anche non elettriche (ad esempio in meccanica od idraulica). Proseguendo nel nostro corso parleremo quindi essenzialmente di trasduttori, anche perché, come vedremo più avanti, è sicuramente più facile manipolare un segnale elettrico che non un altro tipo di grandezza fisica. Se poi volessimo portare questo ragionamento alle sue estreme conseguenze, si potrebbe anche comprendere come la logica evoluzione futura dei trasduttori sia nella direzione del tutto digitale. Ma andiamo per gradi, e cominciamo prima a vedere i principi di funzionamento dei trasduttori. Principi di trasduzione di grandezze fisiche In un passato neanche molto lontano le misure, dirette od indirette, venivano eseguite in modo da sfruttare soprattutto il senso della vista: una lunghezza, una forza ed anche una pressione venivano lette. Gli strumenti di misura erano dei dispositivi che convertivano il valore di una grandezza fisica in uno spostamento od in una rotazione. Oggi si delega sempre più alle apparecchiature elettroniche il compito di leggere le misure. Ciò significa che i valori delle grandezze fisiche da misurare vanno generalmente convertiti in segnali elettrici che, rilevati od acquisiti da una apparecchiatura elettronica, possono esserci comunicati, su nostra richiesta, anche in forma ottica. E quindi abbastanza ovvio che, se vogliamo convertire in segnali elettrici tutte le possibili grandezze fisiche, dobbiamo cercare di sfruttare tutti i fenomeni fisici il cui esito è la variazione di una grandezza elettrica; ecco che allora appare più chiaro il nostro odierno interesse per quei fenomeni come quello termoelettrico, fotoelettrico, piezoelettrico e così via. Alla luce di queste prime considerazioni, distingueremo dapprima i trasduttori in due gruppi: i trasduttori attivi ed i trasduttori passivi. I trasduttori attivi sono quelli che per loro natura trasformano direttamente una data grandezza fisica (per esempio una pressione) in una corrispondente grandezza elettrica. A questo tipo di trasduttori appartengono, per esempio, tutti quelli costruiti utilizzando i materiali piezoelettrici (vedi più avanti) I trasduttori passivi sono quelli nei quali la grandezza fisica da misurare fa variare una corrispondente grandezza elettrica la quale, per essere misurata, necessita di apporto di energia esterno.

Principi di trasduzione attiva Trasduzione fotovoltaica. Riguarda la trasformazione di una intensità luminosa in una corrispondente tensione (o corrente) elettrica. Si attua tutte le volte che una giunzione di materiali di differente natura viene illuminata (fotosensori, celle solari ecc.) fig 1. Trasduzione piezoelettrica. Sfrutta la caratteristica di alcuni materiali i quali, se sottoposti a forze meccaniche di trazione, di compressione o di torsione, sono in grado di fornire corrispondenti variazioni di tensione (DE) o di cariche elettriche (Q). solitamente questi materiali sono cristalli, e possono essere sia naturali che sintetici (ovvero costituiti per lo più mediante miscugli di materiali ceramici) fig. 2 Trasduzione elettromagnetica. La grandezza fisica da trasdurre (in pratica uno spostamento) fa variare un campo magnetico, e questa variazione produce, per induzione in un conduttore, una tensione (o forza elettromotrice). Solitamente la variazione del campo magnetico è dovuta allo spostamento di un materiale magnetico nelle vicinanze di una bobina avente un nucleo di materiale ferroso (o meglio ferromagnetico) fig. 3

Principi di trasduzione passiva Trasduzione resistiva. La grandezza fisica da misurare viene trasdotta in una corrispondente variazione di resistenza. La variazione di resistenza può essere attuata scaldando, raffredando od applicando forze di trazione o compressione a materiali conduttori o semiconduttori, oppure essicando o bagnando sali elettrolitici. fig. 4 Trasduzione capacitiva. La grandezza fisica da misurare viene trasformata in una variazione di capacità: Ciò può avvenire in due maniere: facendo spostare un armatura di un condensatore e tenendo fissa l altra, oppure mantenendo fisse le armature e facendo variare la costante dielettrica del materiale interposto tra le armature stesse (come appunto avviene nei sensori di umidità e nei sistemi di controllo del livello dei liquidi) Trasduzione induttiva. La grandezza fisica da trasdurre (per esempio un movimento lineare) fa variare l autoinduttanza di una bobina singola.

Trasduzione fotoconduttiva. Riguarda la variazione della conduttività (o variazione di resistività) che si può avere in un materiale semiconduttore tutte le volte che questo viene esposto ad una variazione della luce incidente. Avviene praticamente con le stesse modalità della trasduzione fotovoltaica. Trasduzione per variazione di riluttanza. La grandezza fisica da trasdurre (solitamente un movimento lineare) viene trasformata in una variazione di tensione alternata, in quanto modifica la riluttanza esistente tra due o più bobine, ad una delle quali è applicata una sorgente di tensione alternata. Trasduzione potenziometrica. In questo caso, la grandezza fisica da misurare muove il contatto mobile di un potenziometro. Si misura il rapporto tra le tensioni presenti ai capi dei due resistori, avendo applicato una tensione (continua od alternata) ai capi del resistore completo. Trasduzione per effetto Hall. Quando un conduttore a forma di striscia, percorso da una corrente elettrica (I 1 ), viene posto in un campo magnetico (B) le cui linee di forza attraversano

perpendicolarmente la superficie della striscia, gli elettroni che percorrono la suddetta striscia vengono spostati su di un lato della stessa, generando così un accumulo di elettroni su quel lato e di conseguenza un campo elettrico (cioè una differenza di potenziale U 2 ) tra un bordo e l altro.

Trasduttori di posizione metodo potenziometrico

Potenziometri V = x L o V s

Trasduttori capacitivi C = A Kε D

LVDT

LVDT