Imprese e territori resilienti

Documenti analoghi
GESTIONE E RISPOSTA ALLE EMERGENZE SISMICHE, ESONDAZIONE E ALLAGAMENTO

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

Il rischio sismico. Prevenzione e gestione delle emergenze. Relatore: Geom. Stefano Farina. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.

Guidi and Partners, già Studio Guidi dal 1998,

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa Dal D.M al D.M

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE CURRICULUM VITAE

4 CONGRESSO NAZIONALE S.I.S. 118 PIANI DI INTERVENTO NELL EMERGENZA NELLE AREE INDUSTRIALI

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Studio Tecnico d Ingegneria Pepi

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Riordino e aggiornamento delle norme di buona tecnica antincendio

La sicurezza per il Real Estate

Concorso nazionale. Le Buone Pratiche sulla MANUTENZIONE SICURA

Terremoto: i dati e la gestione del rischio. Quale prevenzione? Come assicurarsi?

Company Profile. Interventi antisismici su misura d azienda

Verbale prova di evacuazione del 13 luglio 2018

LA SICUREZZA STATICA E SISMICA DEGLI EDIFICI PRODUTTIVI: obblighi normativi, tipologie di interventi, costi medi, agevolazioni

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO SMART SWAP BUILDING

Sismabonus un'opportunità per le imprese

ALLEGATO C 1 PREMESSA 2 EVENTI INCIDENTALI ESTRATTO DEI RISULTATI DELLE ANALISI E VALUTAZIONI DI SICUREZZA

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Piano di Emergenza e di Evacuazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

LA SICUREZZA 24 ORE SU 24. servizi di vigilanza ad alto contenuto tecnologico

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

BOLOGNA CITTÀ RESILIENTE LE AZIONI CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Floriddia Gianfranco. Esperienza professionale. Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Cittadinanza

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

PROFILO AZIENDALE. Service Group Italia

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici industriali

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Corso Ispettori Sistemi di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008. Corso Ispettori di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004

Facoltà di Ingegneria

[APICELLA MASSIMILIANO ]

PIANIFICARE L EMERGENZA

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

SCAGI CONSULTING CONSULENZA & FORMAZIONE. il tuo partner ideale

Visto il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante. «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

SERAM S.p.A MANUALE SGSL, Allegato 2 - Elenco documenti Sistema di Gestione della Sicurezza Doc. EL SGSL 01 Rev 3. Aeroporto di Fiumicino

INFORMAZIONI PERSONALI

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

La forza del gruppo, il valore dell esperienza

PATRIMONIO CULTURALE IN EMERGENZA SINERGIE TRA PUBBLICO E PRIVATO

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

Progettazione tecnico-ambientale di nuova generazione CURRICULUM SOCIETÀ

Ricerca e passione L uso di tecnologie sempre all avanguardia ha permesso la realizzazione di una struttura capace di soddisfare esigenze costruttive

29 Maggio 2013 / Parma

Imparare l Europrogettazione

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

CDR 13 Protezione civile

C U R R I C U L U M V I T A E

Vademecum: le procedure necessarie all ottenimento del certificato di agibilità sismica

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini

MIGLIORARE L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PER PREVENIRE IL RISCHIO ELETTRICO

PROGETTO DI STRUTTURE

Soluzioni Edilmatic per il miglioramento o adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati

Date (da a) Dal 1976 al 1977 ha prestato il servizio militare Date (da a) Dal 1977 al 1978

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006

CDR 13 Protezione civile. MISSIONE 8 Soccorso civile. Programma 5 Protezione civile. 1. Mission

ABITARE IL FUTURO.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

Una veste grafica per la nuova Guida Tecnica sui requisiti antincendio delle facciate

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

POR CALABRIA FESR-FSE

Gli obblighi formativi, informativi e di addestramento

FORMAZIONE 2016 Secondo semestre

CDR 13 Protezione civile

Dott.Ing.Vincenzo Puccia Direzione Interregionale VV.F. Veneto e T.A.A.

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

REGOLE E NORME PROGETTUALI DA RISPETTARE Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

L ATTIVITÀ SINERGIA E OBIETTIVI RISPONDIAMO A CHI CERCA UN SUPPORTO TECNICO

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

COMUNE di FIGINO SERENZA

Relazione annuale Commissione Studi Economici Uncsaal

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

Operations Management Team

Transcript:

Imprese e territori resilienti La partnership tra Confindustria e Protezione Civile BERTI Riccardo William Chiesi Farmaceutici S.p.A. - Gruppo PGE Parma Roma, 28 Settembre 2017

Il Gruppo Chiesi Dati principali Azienda privata fondata nel 1935 4.813 dipendenti, di cui 1.665 in Italia Investimenti R&D: 21,6% del fatturato Presenza diretta in 26 paesi Prodotti registrati in oltre 80 paesi 5 Siti in Parma Certificazioni 2

Il focus terapeutico 5 centri di ricerca 3

I Nostri Valori 4

Chiesi nel mondo 5

Sicurezza e prevenzione Le strutture Dalla valutazione effettuata da parte dell organismo competente regionale a seguito dell evento sismico del 2012, è emerso che i depositi prefabbricati monopiano sono stati la tipologia strutturale più vulnerabile (oltre il 50% di inagibilità permanente). 6

Sicurezza e prevenzione Le strutture Considerazioni generali sul rischio sismico Nessun obbligo relativo alla legge sul «cratere» del sisma del 2012 Effettuata una mappatura sulla sensibilità sismica degli edifici dei 3 siti di proprietà non rilevando criticità in relazione agli eventi sismici probabili. Negli edifici non sono state evidenziate anomalie tali da inficiare la capacità statica/strutturale 7

Sicurezza e prevenzione Le strutture Peculiarità del mondo farmaceutico L autorizzazione alla commercializzazione di un prodotto è data per sito. Commercializziamo in 50 paesi e per ognuno c è un ente regolatorio che ispeziona il sito produttivo e autorizza la vendita da quel specifico sito Conseguenza: Non si può ovviare a un «disastro» spostando la produzione da un sito ad un altro. Bisogna garantire continuità sul sito autorizzato In quest ottica Adeguamento dei fabbricati più critici senza interrompere l operatività. 8

Sicurezza e prevenzione Le strutture P R O B L E M I TEGOLI DI COPERTURA TRAVI PANNELLI SOLUZIONE Intervento magazzino monopiano San Leonardo 9

Sicurezza e prevenzione Le strutture Prevenzione in fase progettuale Centro Ricerche, costruito tra il 2008 e il 2011, è stato progettato secondo i più recenti criteri antisismici (strutturale e funzionalità impiantistica) In progettazione il nuovo Head Quarter Classe sismica volontariamente maggiorata rispetto al minimo normativo. Vita nominale definita pari a 75 anni contro i 50 richiesti dalla normativa (equivalente in termini di capacità alla classe di uso 3 per edifici strategici) Solo il 5% in più di investimento grazie all identificazione della tipologia strutturale idonea 10

Sicurezza e prevenzione Le strutture Ma per gli edifici «storici»? Effettuati calcoli e valutazioni di stabilità strutturale Implementato un sistema di allarme con accelerometri Innovazione è quella di essere per sito e non per edificio, con risparmio nell investimento Cosa permettono gli accelerometri Effettuare una prima analisi qualitativa dell evento che va relazionata agli studi di stabilità di edifici con caratteristiche strutturali omologhe. Applicato al discorso di Business Continuity da la possibilità al datore di lavoro di gestire il rientro del personale mediante il confronto dell evento registrato con le soglie definite a livello progettuale. 11

Sicurezza e prevenzione Le strutture Misura accelerometrica Definizione della capacità resistente (soglie) Confronto evento/soglie e conseguenti PROCEDURE DI RIENTRO 12

Sicurezza e prevenzione Le persone 105 persone addestrate primo soccorso e antincendio Tutti i componenti della Squadra Emergenza addestrati all uso del Defibrillatore Scelta dei componenti SEA principalmente tra personale già inserito in associazioni di Volontariato 13

Formazione e Procedure Identificare l emergenza Prepararsi per l emergenza Piano di emergenza aziendale Procedure Flussi Decisionali Definiti scenari (modalità mutuata dalla direttiva Seveso/Grandi rischi) 14

Formazione e Procedure Formazione SEA (Squadra emergenza Aziendale) Addestramento mensile 2 ore per ogni sito sugli scenari identificati nel PEA Esercitazione annuale con VVF 15

Formazione e Procedure Esercitazione annuale «in esterna» con simulazione (per essere preparati ad affrontare, o non affrontare; l evento. Imparare a conoscere i propri limiti gruppo o personali) Psicologo dell Emergenza a supporto per far capire ai componenti SEA quali sono le criticità nella gestione di una emergenza (gestione emozione, gestione gruppo, gestione del post) 16

Evento concreto Emergenza minore Incendio in cantiere La SEA ha effettuato il primo intervento VVF sono arrivati con primo contenimento già effettuato e quanto necessario già predisposto (linee acqua, sgancio energia, ) I componenti SEA sono rimasti a supporto Complimenti da parte del comando di Parma 17

CSR in Chiesi: le radici nella nostra missione e nei Valori 18

BERTI Riccardo William Security & General Services rw.berti@chiesi.com FREDDI Michele Corporate Engineering m.freddi@chiesi.com 19