DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Documenti analoghi
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L ISCRIZIONE ALL ELENCO

Settore Affari Generali. IL DIRIGENTE DEL SETTORE emana il seguente

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

COMUNE DI ROVIGO SETTORE URBANISTICA

Evento di presentazione e lancio del programma Palermo 17 dicembre 2015 Albergo delle Povere

Prot. n All. Ai Sigg. Direttori di Dipartimento

L Asse prioritario II: Promuovere la competitività dell area transfrontaliera mira a conseguire i seguenti obiettivi specifici:

AVVISO PUBBLICO. finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per partecipazione a progetti comunitari in partenariato con la Regione Toscana

Gli obiettivi specifici sono quelli individuati dal progetto "Fare con meno" ( link ) e consistono in:

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

CITTA DI CALTANISSETTA

PREMIO IMPRENDITRICI E PROFESSIONISTE PER INNOVARE

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

ALLEGATO I - Domanda di Ammissione al finanziamento

SCHEDA DI ACCREDITAMENTO DEGLI ENTI DI FORMAZIONE

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA 2017

BANDO FINANZA & E-COMMERCE Nuove azioni per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercato esteri MODULO DI DOMANDA

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti [DA COMPILARE DA PARTE DI CONCORRENTI PERSONE FISICHE]

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

Dichiarazione sostitutiva dei requisiti

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AVVALIMENTO DI REQUISITI DI IMPRESA AUSILIARIA

MODELLO DOMANDA AMMISSIONE. Direzione Generale per l Università la Ricerca e l Innovazione. Via Don Bosco, 9/E

ALLA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE, LAVORO, SVILUPPO DELLA PERSONA E DELLE COMUNITA

PMI: LE IMPRESE ITALIANE NEL MONDO BANDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 2018

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE Avviso Pubblico. Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità - INCLUDIS

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

FAC SIMILE DEL MODULO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE

DOMANDA DI CONTRIBUTO. La sottoscritta nata a il residente in via n cap. città prov. C.F Tel. fisso n. Tel. cellulare n. fax n.

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

BANDO FINANZA & E-COMMERCE

MODULO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

ALLEGATO 2 MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

DICHIARA: DATI GENERALI

Dichiara. come impresa singola o consorzio stabile o consorzio di cooperative produzione e lavoro o di

(contrassegno telematico del bollo) Il sottoscritto. hanno sede in Italia si applicano le disposizioni di cui all art. 39, comma 2, del C H I E D E

Città di Nichelino AVVISO PUBBLICO

Allegato 3 DICHIARAZIONI

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE PER NUOVI PROGETTI IMPRENDITORIALI DA AMMETTERE ALLA CAMPAGNA DI FINANZIAMENTO COLLETTIVO (CROWDFUNDING)

3) nato a il Codice Fiscale n., in qualità di. 4) nato a il Codice Fiscale n., in qualità di

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la realizzazione di partenariati di progetto con Roma Capitale

(da predisporre su carta Intestata del Soggetto Proponente) MANIFESTAZIONE D'INTERESSE AVVISO PUBBLICO

Il sottoscritto... (Nome, Cognome), C.F..., in qualità di legale rappresentante del Consorzio. (Denominazione ), P. IVA..;

Bando aperto per l assegnazione in concessione di spazi all interno del SAM, Spazio Arte e Mestieri presso il complesso denominato Vecchio Conventino

Titolo operazione: Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo ai sensi della L.R. n. 20/2014 PO FSE 2014/2020

Giovani Progetti Bando per la concessione di contributi

DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 21 MAGGIO 2002, N. 9 E SUCCESSIVE MODIFICHE

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti

AUTOCERTIFICAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI (ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000)

BORSA IMMOBILIARE DI NAPOLI SOCIETÀ UNIPERSONALE DELLA CCIAA DI NAPOLI

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

Allegato B al bando d asta fac-simile istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

PROPOSTA PER LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Artt. 46, 47 e 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

DOMANDA DI CONTRIBUTO All.1 II edizione Bando di co-progettazione Spazi giovanili di nuova generazione

SENSI DEL D.P.R. N. 445/2000 E S.M.I.) - BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO PRESSO IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO.

DOMANDA DI FINANZIAMENTO L.P. 23 maggio 2007, n. 11, art. 96 c.1 e 2. cognome nome. nato a il / / residente a indirizzo n. civico

BANDO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER ALLE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN TEMA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

DOMANDA DI COORGANIZZAZIONE. Il/la sottoscritto/a nato/a a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente soggetto richiedente:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e/o di NOTORIETA (ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto. nato /a a prov.

REGIONE CALABRIA IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Per IMPRESE/SOCIETA. Presentata dall Impresa

Progettazione esecutiva Avviso 8/2016

Ministero dello Sviluppo Economico

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Spett.le Comune di Sannicandro di Bari Via Guglielmo Marconi, Sannicandro di Bari

POR CALABRIA FESR-FSE

NOME: COGNOME: NATO A : IN DATA: CODICE FISCALE: PROFESSIONE: RESIDENTE A : IN VIA: IN QUALITA DI RAPPRESENTANTE LEGALE DELL IMPRESA: DENOMINAZIONE:

D O M A N D A D I C O N F E R M A A C C R E D I T A M E N T O

Dichiarazione sostitutiva attestante i requisiti generali (resa ex artt. 46 e 47 del DPR 445/2000)

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA PUBBLICA

Il sottoscritto. nato il a. in qualità di legale rappresentante della. con sede legale in via /p.zza. con sede operativa in via /p.

DICHIARA: AL COMUNE DI CASATENOVO Piazza della Repubblica n 7 Casatenovo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

L azienda..., nella persona del suo legale rappresentante Sig./ra... con sede in.. (...) tel... PEC...

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

nato a prov. il residente a prov. in via/piazza e num. C.F. CHIEDE

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

Richiesta di iscrizione all albo fornitori per la sezione lavori.

Transcript:

ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al Libero Consorzio Comunale di Ragusa Settore VII V.le del Fante n. 10 97100 Ragusa Oggetto: Manifestazioni di interesse per la costituzione di partenariati pubblico-privati per la candidatura di progetti a valere sul Programma di Cooperazione Europea INTERREG V-A Italia -Malta 2014-2020. Dichiarazioni sostitutive di notorietà e di certificazione, rese ai sensi degli artt.45 e 46 del DPR 445/00, con riferimento ai requisiti generali e specifici per l iscrizione alla Short List Il sottoscritto ( nome e cognome) nato a: Provincia: Il: / / C.F. Residente in Via/Piazza CAP Nazione nella sua qualità di legale rappresentante di ( indicare Denominazione Ente o Società) avente come ragione sociale: Partita IVA / VAT Number con sede legale in Via CAP Provincia di 1

Paese: Tel. Fax e mail PEC CHIEDE di poter partecipare all Avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la costituzione di partenariati pubblico-privati per la candidatura di progetti a valere sul Programma di Cooperazione Europea INTERREG V-A Italia -Malta 2014-2020, presentando dossier di candidatura rispondente alle caratteristiche definite all art. 5 del presente avviso. A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sotto la propria responsabilità ed avendone piena conoscenza, consapevole delle responsabilità penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, richiamate dagli artt. 75 e 76 del medesimo decreto MANIFESTA IL PROPRIO INTERESSE 1. ad essere inserito in una lista ristretta (short list), a cui attingere in occasione dei bandi del programma di Cooperazione Europea INTEEREG V-A Italia Malta 2014-2020, di soggetti privati interessati alla costituzione di potenziali partenariati pubblico-privati, coordinati dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa, nei seguenti assi prioritari ai sensi dell'art. 2 dell'avviso pubblico: (selezionare l asse d interesse) - Per l Asse I - Obiettivo specifico 1.1 A.1 - Azioni di sostegno ai cluster e distretti dei territori del PO per individuare soluzioni innovative a favore delle imprese per sviluppare innovazioni non tecnologiche, (es.: marchi, procedimenti, marketing e servizi per le imprese che operano all interno dell area transfrontaliera) A.2 - Potenziare l utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i living labs/hub per servizi alle imprese e alla Pubblica Amministrazione B.1 - Potenziamento dei Centri di ricerca attraverso investimenti materiali per la R&I a favore del sistema produttivo per salvaguardare il patrimonio culturale migliorandone la fruizione, e avviare progetti pilota per il miglioramento della qualità della vita e dell inclusione sociale - Per l Asse II - Obiettivo specifico 2.1 A.1 - Sviluppo/rafforzamento di servizi transfrontalieri legati alla diagnostica, al posizionamento commerciale dei prodotti, alla redazione di business plan e studi di 'foresight', alla predisposizione di strumenti per potenziare l area commerciale (einvoicing, tracking, e-tendering, elettronic catalogues, ecc.) da destinare alle potenziali micro, piccole e medie imprese A.2 -Creazione e potenziamento delle realtà di innovazione sociale (spazi di co-working, fab-lab, etc) per supportare e promuovere la nascita di nuove imprese e per il potenziamento di quelle già esistenti 2

- Per l Asse II - Obiettivo specifico 2.2 A.1 - Potenziamento/creazione di centri di consulenza transfrontalieri per sostenere la mobilità transfrontaliera e la ricerca di lavoro attraverso l erogazione di servizi congiunti (informazione, coaching, tutoring, fiere transfrontaliere dell occupazione, creazione di piattaforme e web device, ecc), per il sostegno all incontro tra offerta e domanda di lavoro nei settori prioritari del programma A.2 - Azioni pilota di cooperazione tra i centri per l orientamento e l impiego siciliani e maltesi per la definizione di protocolli congiunti - Per l Asse III - Obiettivo specifico 3.1 A.1 - Interventi di ripristino degli habitat terrestri con elevato carattere transfrontaliero con eventuale eliminazione/mitigazione delle criticità presenti in situ mantenendo e/o migliorando gli ecosistemi presenti nei siti della Rete Natura 2000 A.2 - Interventi volti a ridurre l impatto sulla biodiversità terrestre e marina provocato dalla presenza di specie non indigene invasive (flora e fauna) e da attività antropica; A.3 - Interventi per il monitoraggio e controllo delle specie invasive e/o per verificare l integrità del fondale marino e la struttura e le funzioni degli ecosistemi in linea con la Direttiva 2008/56/CE del 17 giugno 2008 che stabilisce un azione comune nell ambito della politiche legate all ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive) B.1 - Iniziative congiunte volte a promuovere campagne di sensibilizzazione e di gestione per un uso sostenibile delle risorse naturali dell'area incluso il rafforzamento/creazione di Centri di informazione ambientale transfrontalieri B.2 - Iniziative per il finanziamento di punti di osservazione, accessi e infrastrutture a scopo didascalico (anche con l'utilizzo di ICT) per mettere in luce le emergenze naturalistiche dell'area (geositi, parchi, riserve, ecc.) - Per l Asse III - Obiettivo specifico 3.2 A.1 Interventi pilota per la realizzazione di misure di mitigazione puntuale degli effetti del cambiamento climatico (dissesto idrogeologico, erosione costiera e delle arre della rete Natura 2000) A.2 - Interventi per l'identificazione e coordinamento sanitario dei principali rischi sanitari dell'area A.3 - Realizzazione di piccole infrastrutture (incluse le bluee-green infrastructures) per il monitoraggio, la prevenzione e l'adattamento al marine hazard e allo studio e osservazione delle condizioni meteomarine dell'area B.1 Interventi per l'ampliamento della copertura di sistemi di sicurezza congiunti (tramite ICT) dell'area transfrontaliera incluse le azioni di monitoraggio per la valutazione dei rischi provenienti sia dalle alterazioni naturali sia dalle attività umane in mare B.2 - Interventi per sviluppare sistemi di gestione delle catastrofi provenienti dal mare aumentando anche il livello di resilienza delle popolazioni maggiormente esposte B.3 Interventi per supportare le operazioni si search and rescue attraverso anche l'integrazione congiunta di tecnologie esistenti e modello innovativi 2. ad impegnarsi a presentare una breve proposta progettuale (ed eventuali elementi aggiuntivi da concordare) su sollecitazione del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, già Provincia regionale di Ragusa, ed a partecipare agli eventi informativi (Info Day e seminari di approfondimento) tematici su specifici programmi comunitari organizzati dall'ente; 3. ad entrare in partenariato con il Libero Consorzio Comunale di Ragusa ed impegnarsi a realizzare, in base alle specifiche competenze tecniche dichiarate, le seguenti attività: a) sviluppo di idee progettuali da promuovere sul predetto Programma di Cooperazione Europea in relazione agli assi evidenziati nel presente Avviso pubblico; b) supporto alla predisposizione della proposta progettuale secondo i requisiti del bando di cui sopra, incluse le fasi di redazione della proposta e di ricerca e costituzione del 3

partenariato al livello europeo; c) partecipazione alle riunioni di lavoro finalizzate allo sviluppo di idee progettuali e alla predisposizione della proposta secondo i requisiti del bando europeo individuato; d) impegnarsi a partecipare al progetto europeo, se approvato dalle autorità competenti, secondo lo schema di partenariato previsto nella scheda progettuale depositata. A tal fine DICHIARA nella qualità di cui sopra e ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sotto la propria responsabilità ed avendone piena conoscenza, consapevole delle responsabilità penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, richiamate dagli artt. 75 e 76 del medesimo decreto: a) che il soggetto proponente è nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in stato liquidazione volontaria e non è sottoposto a procedure concorsuali; b) che il soggetto proponente opera nel rispetto delle vigenti norme del lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla salvaguardia dell'ambiente, con particolare riferimento agli obblighi contributivi; c) che il soggetto proponente non ha riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione ad un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art 45, paragrafo 1, della direttiva ce 2004/18; d) che il soggetto proponente è in regola con gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse e) che le notizie relative al soggetto proponente sono riportate nell'allegato B alla presente; f) che tutte le notizie fornite e i dati indicati nella presente istanza e negli allegati corrispondono al vero; g) di aver preso visione dell Avviso e di conoscerne e di accettarne integralmente senza riserva alcuna i relativi contenuti; h) che il fatturato degli ultimi tre anni, ai sensi dell articolo 41 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. (campo obbligatorio per soggetti privati): Anno Anno Anno oppure: che non è in grado di presentare i dati relativi al fatturato dell ultimo triennio per le seguenti motivazioni: i) di non essere soggetto ad amministrazione controllata, ad amministrazione straordinaria senza continuazione dell'esercizio, a concordato preventivo, a fallimento o liquidazione (anche volontaria), né di aver riportato condanne per reati nei precedenti 5 anni o essere sottoposto a procedimenti giudiziari (per persone giuridiche private). l) di essere iscritto al Registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. per attività corrispondente all'oggetto del servizio da espletare, specificando il numero di iscrizione, luogo, data di iscrizione, sede legale, ove previsto. SI IMPEGNA a fornire le ulteriori notizie, informazioni e documentazioni richieste per il prosieguo della procedura. 4

AUTORIZZA il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, già Provincia Regionale di Ragusa: 1. ad effettuare tutte le indagini tecniche e amministrative dalla stessa ritenuta necessarie; 2. a trattare i dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/03 esclusivamente per le finalità previste dall Avviso pubblico. ALLEGA 1. Allegato B riportante la descrizione analitica delle principali attività svolte nelle priorità tematiche per cui si richiede l inserimento nella Short list ; 2. Copia di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante; 3. Curriculum vitae di tipo professionale o brochure dettagliata del soggetto proponente; 4. Documento ufficiale attestante lo status giuridico del soggetto proponente in conformità all'originale; 5. Documento rilasciato dall'autorità Nazionale competente attestante la registrazione del soggetto proponente (IVA / VAT Identification Number) in conformità all'originale 6. Altra documentazione a corredo ( facoltativo). Luogo e data, Firma: 5

ALLEGATO B Descrizione analitica delle principali attività svolte nelle aree tematiche prioritarie per cui si richiede l inserimento nella short list (Informazioni obbligatorie) SEZIONE I - Soggetto Proponente Ragione Sociale Partita Iva/ Vat number Indirizzo (Via e n.) Sede Legale Forma giuridica C. F. Prov. Residenza fiscale Sede Amministrativa Sede Operativa Telefono Sede Legale Residenza fiscale Sede Amministrativa Sede Operativa Data costituzi one Indirizz o Web e-mail e PEC Nome e Cognome del Legale Rappresentante Referente per la domanda Sig. Tel.: Fax: e-mail: 1

SEZIONE II Descrizione analitica delle principali attività svolte nelle aree tematiche (Informazioni obbligatorie) In base alle priorità tematiche selezionate nella Domanda di partecipazione, si prega di compilare le seguenti sezioni ( circa 4.000 caratteri spazi esclusi per ogni sezione) 1. Asse I Promuovere la crescita sostenibile ed intelligente attraverso la ricerca e l'innovazione Obiettivo specifico 1.1 A.1 - Azioni di sostegno ai cluster e distretti dei territori del PO per individuare soluzioni innovative a favore delle imprese per sviluppare innovazioni non tecnologiche, (es.: marchi, procedimenti, marketing e servizi per le imprese che operano all interno dell area transfrontaliera) A.2 - Potenziare l utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i living labs/hub per servizi alle imprese e alla Pubblica Amministrazione B.1 - Potenziamento dei Centri di ricerca attraverso investimenti materiali per la R&I a favore del sistema produttivo per salvaguardare il patrimonio culturale migliorandone la fruizione, e avviare progetti pilota per il miglioramento della qualità della vita e dell inclusione sociale Descrizione analitica delle principali attività svolte nell Asse I per cui si richiede l inserimento nella Short list, con particolare attenzione al valore aggiunto europeo delle attività svolte e dell'esperienza consolidata nell'ambito di precedenti progetti europei ( specificare nome del progetto europeo, programma di finanziamento, ruolo all'interno del progetto, anno di realizzazione, budget assegnato) - max. 4000 caratteri 2. Asse II Promuovere la competitività dell'area transfrontaliera Obiettivo specifico 2.1 A.1 - Sviluppo/rafforzamento di servizi transfrontalieri legati alla diagnostica, al posizionamento commerciale dei prodotti, alla redazione di business plan e studi di 'foresight', alla predisposizione di strumenti per potenziare l area commerciale (einvoicing, tracking, e-tendering, elettronic catalogues, ecc.) da destinare alle potenziali micro, piccole e medie imprese A.2 -Creazione e potenziamento delle realtà di innovazione sociale (spazi di co-working, fab-lab, etc) per supportare e promuovere la nascita di nuove imprese e per il potenziamento di quelle già esistenti Asse II - Obiettivo specifico 2.2 A.1 - Potenziamento/creazione di centri di consulenza transfrontalieri per sostenere la mobilità transfrontaliera e la ricerca di lavoro attraverso l erogazione di servizi congiunti (informazione, coaching, tutoring, fiere transfrontaliere dell occupazione, creazione di piattaforme e web device, ecc), per il sostegno all incontro tra offerta e domanda di lavoro nei settori prioritari del programma A.2 - Azioni pilota di cooperazione tra i centri per l orientamento e l impiego siciliani e maltesi per la definizione di protocolli congiunti Descrizione analitica delle principali attività svolte nell ' ASSE II per cui si richiede l inserimento nella Short list, con particolare attenzione al valore aggiunto europeo delle attività svolte e dell'esperienza consolidata nell'ambito di precedenti progetti europei ( specificare nome del progetto europeo, programma di finanziamento, ruolo all'interno del progetto, anno di realizzazione, budget assegnato) - max. 4000 caratteri 3. Asse III Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse Obiettivo specifico 3.1 A.1 - Interventi di ripristino degli habitat terrestri con elevato carattere transfrontaliero con eventuale eliminazione/mitigazione delle criticità presenti in situ mantenendo 2

e/o migliorando gli ecosistemi presenti nei siti della Rete Natura 2000 A.2 - Interventi volti a ridurre l impatto sulla biodiversità terrestre e marina provocato dalla presenza di specie non indigene invasive (flora e fauna) e da attività antropica; A.3 - Interventi per il monitoraggio e controllo delle specie invasive e/o per verificare l integrità del fondale marino e la struttura e le funzioni degli ecosistemi in linea con la Direttiva 2008/56/CE del 17 giugno 2008 che stabilisce un azione comune nell ambito della politiche legate all ambiente marino (Marine Strategy Framework Directive) B.1 - Iniziative congiunte volte a promuovere campagne di sensibilizzazione e di gestione per un uso sostenibile delle risorse naturali dell'area incluso il rafforzamento/creazione di Centri di informazione ambientale transfrontalieri B.2 - Iniziative per il finanziamento di punti di osservazione, accessi e infrastrutture a scopo didascalico (anche con l'utilizzo di ICT) per mettere in luce le emergenze naturalistiche dell'area (geositi, parchi, riserve, ecc.) Asse III - Obiettivo specifico 3.2 A.1 Interventi pilota per la realizzazione di misure di mitigazione puntuale degli effetti del cambiamento climatico (dissesto idrogeologico, erosione costiera e delle arre della rete Natura 2000) A.2 - Interventi per l'identificazione e coordinamento sanitario dei principali rischi sanitari dell'area A.3 - Realizzazione di piccole infrastrutture (incluse le bluee-green infrastructures) per il monitoraggio, la prevenzione e l'adattamento al marine hazard e allo studio e osservazione delle condizioni meteomarine dell'area B.1 Interventi per l'ampliamento della copertura di sistemi di sicurezza congiunti (tramite ICT) dell'area transfrontaliera incluse le azioni di monitoraggio per la valutazione dei rischi provenienti sia dalle alterazioni naturali sia dalle attività umane in mare B.2 - Interventi per sviluppare sistemi di gestione delle catastrofi provenienti dal mare aumentando anche il livello di resilienza delle popolazioni maggiormente esposte B.3 Interventi per supportare le operazioni si search and rescue attraverso anche l'integrazione congiunta di tecnologie esistenti e modello innovativi Descrizione analitica delle principali attività svolte nell ASSE III per cui si richiede l inserimento nella Short list, con particolare attenzione al valore aggiunto europeo delle attività svolte e dell'esperienza consolidata nell'ambito di precedenti progetti europei ( specificare nome del progetto europeo, programma di finanziamento, ruolo all'interno del progetto, anno di realizzazione, budget assegnato) - max. 4000 caratteri SEZIONE III Descrizione sintetica delle competenze ed esperienza pluriennale del soggetto proponente (Informazioni obbligatorie) Con riferimento ai requisiti di ammissibilità elencati all art.4 dell'avviso pubblico, si prega di specificare le competenze e l'esperienza pluriennale del soggetto proponente compilando ogni sezione come segue ( circa 4.000 caratteri spazi esclusi per ogni sezioni): Attività di redazione di progetti comunitari, con particolare riferimento alle priorità tematiche individuate nel presente Avviso Attività di gestione e monitoraggio dei progetti europei, con particolare riferimento alla gestione amministrativa e finanziaria degli stessi Capacità di gestione di partenariati internazionali pluriennale - max. 4000 caratteri) pluriennale max. 4000 caratteri ) pluriennale max. 4000 caratteri ) 3

Realizzazione di attività di comunicazione e diffusione dei risultati dei progetti europei, con specifiche competenze per l'organizzazione e gestione di eventi transnazionali Contributo rilevante in termini di capacità o competenza tecnica e/o professionale nella realizzazione di progetti europei pluriennale max. 4000 caratteri ) pluriennale max. 4000 caratteri ) 4