COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO

Documenti analoghi
COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia SCHEMA DI CONVENZIONE EDILIZIA AI SENSI DELL ART. 6 NOTA C) DELLE N.T.d A. DEL P.R.G.

Comune di Toscolano Maderno Provincia di Brescia

CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO SALERA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno, del mese di ( / / ) in, presso il mio studio in via

COMUNE DI ROVATO (provincia di Brescia)

COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA )

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.G.T. VIGENTE

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia)

COMUNE DI CAPERGNANICA - Provincia di Cremona -

Convenzione Urbanistica Ambito Trasformazione Urbanistica n 13 ROINA - BOZZA - AMBITO TRASFORMAZIONE URBANISTICA n 13 ROINA CONVENZIONE URBANISTICA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova)

COMUNE DI VALLIO TERME

BOZZA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

L'anno, il giorno... del mese di... presso..

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di BRESCIA )

Comune di Ghedi Provincia di Brescia COMUNE DI GHEDI. Provincia di Brescia

REPERTORIO N. RACCOLTA N. CONVENZIONE PER LA VARIANTE AL PIAN DI RECUPERO DEGLI IMMOBILI SITI IN PISA, VIA VOLTURNO 56,58,60

CONVENZIONE A CORREDO DEL

Schema di convenzione relativa al Piano di Recupero. Villaggio minerario Ravi Marchi- Unità Minima di Intervento n 1, * * *

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

COMUNE DI GIUSSANO. (Provincia di Monza e Brianza) ISTANZA PROT DEL. VIA MERCALLI (MAPPALE 69 FG. 14) SCHEMA DI CONVENZIONE

Estratto Mappa scala 1:1000

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia )

COMUNE DI LUMEZZANE. (Provincia di Brescia ) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA. Denominato

Repertorio n. Raccolta n. CESSIONE VOLONTARIA ED ASSERVIMENTO ALL USO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANI DI RECUPERO

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

SCHEMA DI CONVENZIONE

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI. (Provincia di Como)

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO. L anno il giorno del mese di in avanti a me dott notaio in

MOD. E085_C Atto unilaterale tipo per aumento di peso insediativo. Comune di Mantova

CITTÀ DI SESTO CALENDE

COMUNE DI CREMA. Provincia di Cremona. Piano Attuativo denominato Via Capergnanica Cascina n 52

COMUNE DI TERRALBA. Provincia di Oristano. Convenzione per la rimozione del vincolo convenzionale relativo alla determinazione

N. di Repertorio N. di Raccolta VARIANTE ALLA CONVENZIONE PER L'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RECUPERO E

G.C. La Giunta Comunale

CONVENZIONE CON LA PARROCCHIA SAN MARTINO VESCOVO PER PIANO PARTICOLAREGGIATO RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN SERGNANO (CR), VIALE RIMEMBRANZE.

SCHEMA DI CONVENZIONE

Bozza di convenzione tipo dei SUE P.E.C. Ha 47 SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SETTIMO TORINESE E ORCHIDEA IMMOBILIARE S.R.L.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare

COMUNE DI GRANDATE. (provincia di COMO )

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA. Integrazione alla convenzione del 29/06/2006 rep.

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Gorizia. COMUNE DI GRADO (Legge Regionale 23 febbraio 2007, n. 5) PIANO ATTUATIVO COMUNALE

CONVENZIONE URBANISTICA PER PIANO DI RECUPERO CASCINA SAN PIETRO

Albergo rurale di Camporotondo

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara)

L anno duemila addi del mese di. in San Pietro a Maida nella Casa Municipale,dinnanzi a me, D.ssa Rosetta

N di repertorio Raccolta N CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE CAMEO LONATO. in Via Lugasca REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

BOZZA DI CONVENZIONE PER L'URBANIZZAZIONE E LA LOTTIZZAZIONE DEI TERRENI SITI IN MONSUMMANO TERME, STABILIMENTO TERMALE GROTTA GIUSTI

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO STRALCIO S1 DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 2.8 VIA GERMANIA A SONDRIO

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8371

PIANO ATTUATIVO RELATIVO ALL'AMBITO DI TRASFORMAZIONE N.7 DEL PGT VIGENTE: ESAME ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 14 DELLA LR 12/2005

SCHEMA DI CONVENZIONE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

OFFICINA DI ARCHITETTURA

SCHEMA DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO REPUBBLICA ITALIANA ATTO UNILATERALE D OBBLIGO. Avanti me dottor.. Notaio in, iscritto al Collegio Notarile

MODIFICA ED INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE URBANISTICA REP DEL 17/10/2005 A ROGITO DEL NOTAIO DOMENICO FAUCI

REPUBBLICA ITALIANA ATTO PER LA CESSIONE IN PROPRIETA DI AREE COMPRESE NEL P.I.P. DEL COMUNE DI OLIVETO CITRA

REPUBBLICA ITALIANA. sono presenti:

CESSIONE A TITOLO GRATUITO REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilatredici il giorno del mese di ( -2013) in Sondrio, nel mio studio in Largo Pedrini n.

Settore Gestione del Territorio Ufficio Pianificazione Urbanistica

COMUNE DI ABBIATEGRASSO. Provincia di Milano SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUZIONE DEL PIANO DI RECUPERO SAN CARLO

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI NERVIANO E. PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO AMBITO DI.

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA in CUGLIATE FABIASCO S.S. 233 SCHEMA CONVENZIONE

ALLEGATOB alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/5

SCHEMA REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI NORCIA Provincia di Perugia CESSIONE GRATUITA DI AREE DESTINATE A URBANIZZA-

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

COMUNE DI RIVA DI SOLTO PROVINCIA DI BERGAMO Cap Via Papa Giovanni XXIII, 22 Tel. 035/ Fax. 035/980763

COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA. Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRADE COMUNALI IN SANTA MARIA DELLA VERSA ANNO

BOZZA DI CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE E LA SOCIETA FILPO S.R.L. PER LA REALIZZAZIONE DI UN AREA DI PARCHEGGI

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO EDILIZIO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN CREMONA IN VIA SAN SAVINO N.

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

Accordo procedimentale preventivo ex art. 11 L. 241/1990 in attuazione della proposta di P.U.A. n. 12.7

CESSIONE GRATUITA Repertorio n. Raccolta n. REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno

SCHEMA CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DELL AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO ATP/5 VIA FIRENZE ********************************

CONVENZIONE CON... / ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO EDILIZIO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO AGLI IMMOBILI SITI IN CREMONA IN VIA

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

N.T.A. COMPARTO PRODUZIONE E RICERCA SUD

12/09/1951 residente.e domiciliato a _FORMIGINE

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI PROVINCIA DI COMO ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L INTERVENTO

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA

L Anno il giorno nel mese di in Mantova. tra

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ALLA VIA SU LOTTO DESTINATO A SERVIZI TIPIZZATO DAL P.R.G. VIGENTE CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI RIVIGNANO PROVINCIA DI UDINE SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE IN

SCHEMA TIPO DI ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PER L ESECUZIONE DI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Transcript:

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia Intervento di nuova costruzione di n. 4 unità immobiliari a destinazione residenziale con piscina, in Via Oriolo in Comune di Toscolano Maderno (BS) - Modalità di cui all art. 17.G delle N.T.d A. del Piano delle Regole (P.G.T.). Prat. edil. n. 111/2015. Ditta: Gardagest S.r.l. Leg. Rapp.: Matteo Bussei -------------------------------- ---------------------------REPUBBLICA ITALIANA--------------------------- ------------------------------------- (..2015) ----------------------------------- Oggi... in... (BS), nel mio ufficio in Via... n..., davanti a me..., notaio in..., iscritto al Collegio Notarile di Brescia, sono presenti:--------------------------------- da una parte:-------------------------------------------------------------------------- Sig., nato a (BS) il / /, codice fiscale, che dichiara di intervenire in questo atto esclusivamente in nome, per conto e nell interesse del Comune di Toscolano Maderno, con sede in Toscolano Maderno (BS), via Trento n. 5, codice fiscale 00581090982, partita IVA 00581090982, che rappresenta nella sua qualità di Sindaco / responsabile dell area edilizia privata / urbanistica, di seguito nel presente atto denominato semplicemente Comune, tale nominato con deliberazione della Giunta Comunale n., esecutiva ai sensi di legge e con decreto prot. n. del, con i poteri di cui all art. 107 del Testo Unico Enti Locali (D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000), domiciliato per la carica presso la Casa Comunale,------------ pag. 1 di 11

dall altra parte:----------------------------------------------------------------------- Bussei Matteo nato a Salò (BS), il 17/04/1973, codice fiscale: BSSMTT73D17H717G, e residente a Salò (BS) in P.zza Zanelli n. 13, in qualità di legale rappresentante della Soc. Gardaget S.r.l. (C.F. e P.IVA. 03289320982) con sede in Salò (BS) in Piazza Vittorio Emanuele II n. 54, nel prosieguo del presente atto denominato anche semplicemente attuatore.--------------------------------------------------------------------------- Dell identità e della capacità giuridica di detti comparenti io Segretario Comunale sono personalmente certo. Di comune accordo le parti sunnominate, che hanno i requisiti di legge, rinunciano col mio consenso all assistenza di testimoni.---------------------------------------------------------- Premesso che:------------------------------------------------------------------------ - il Comune di Toscolano Maderno è dotato di Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) ai sensi della Legge Regionale n. 12/2005 e s.m.i., approvato con delibera di Consiglio comunale n. 25/2012 del 11.04.2012 e divenuto esecutivo in data 17.08.2011 a seguito pubblicazione sul B.U.R.L. serie avvisi e depositi n. 33/2011;-------------------------------------- - la Società Gardagest srl qui rappresentata dal Sig. Matteo Bussei è proprietario degli immobili ubicati in Via Oriolo, identificati catastalmente in Comune censuario ed amministrativo di Toscolano Maderno, come segue:---------------------------------------------------------------------------------- Catasto Terreni, Sezione ---, Foglio 9, ------------------------------------------- - mappale 4866, cl. Incolt. Prod., c. 1, cons. 70 ca, r.d. 0.04 r.a. 0.01- ------------------------------------------------------------------------------------------ - mappale 6752, cl. Uliveto, c. 4, cons. 5 are 98 ca, r.d. 1.39 r.a. 0.46 - mappale 6751, cl. Uliveto, c. 4, cons. 6 are 25 ca, r.d. 1.45 r.a. 0.48 pag. 2 di 11

- mappale 6754, cl. Uliveto, c. 4, cons. 4 are 42 ca, r.d. 1.03 r.a. 0.34 - mappale 6755, cl. Uliveto, c. 4, cons. 1 are 55 ca, r.d. 0.36 r.a. 0.12 - mappale 6774, cl. Relit. Strad., c. ---, cons. 60 ca, r.d. --- r.a. --- Catasto Fabbricati, Sezione MAD, Foglio 919, --------------------------------- - mappale 6767, cl. F/1, c. ---, cons. ---, r.d. --- r.a. ---------------------- - gli immobili di cui sopra sono compresi nelle zone classificate art. 17.G Ambiti ad Intensità Media e art. 32.B Zona agricola paesaggistica come individuata nella Tavola di Azzonamento 3.2.c.4/5/6 Progetto di Piano Classificazione degli ambiti del territorio comunale del P.G.T.;--- ------------------------------------------------------------------------------------------ - nelle zone classificate art. 17.G, per gli interventi di nuova costruzione, sarà consentito:---------------------------------------------------------------------- a) in alternativa al Piano Esecutivo, l intervento diretto tramite Permesso di Costruire Convenzionato con realizzazione e cessione dei parcheggi primari esterni pari a 1 mq/10 mc, allargamento della sede stradale e cessione delle aree standard;------------------------------------------------------- la ditta proprietaria in data 16.10.2015, al prot. n., ha presentato istanza di richiesta di Permesso di Costruire Convenzionato per l esecuzione dei lavori necessari alla realizzazione delle opere;------------- - l intervento ricade in ambito assoggettato a vincolo ambientale ai sensi dell art. 142 del D.Lgs. n. 42/2004 e s.m.i.;-------------------------------------- - l intero territorio del Comune di Toscolano Maderno è incluso nel Parco dell Alto Garda Bresciano, istituito con L.R. n. 58 del 15.09.1989, poi abrogata e ricompreso nella Legge quadro L.R. 16/2007, dotato di Piano Territoriale di Coordinamento, approvato con Deliberazione di Giunta pag. 3 di 11

Regionale 1 agosto 2003 - n. 7/13939 (primo supplemento straordinario del 9 settembre 2003 al B.U.R.L. n. 37/2003);----------------------------------- - per la realizzazione dell'intervento il soggetto attuatore si è dichiarato disposto ad assumere tutti gli impegni precisati nel prosieguo del presente atto, oltre a quelli delle presenti premesse;--------------------------------------- ---------------------si conviene e si stipula quanto segue:---------------------- Art. 1. Obbligo generale.---------------------------------------------------------- L attuatore si impegna ad assumere gli oneri e gli obblighi che seguono, precisando che il presente atto è da considerarsi per il medesimo vincolante e irrevocabile fino al completo assolvimento degli obblighi convenzionali, attestato con appositi atti deliberativi o certificativi da parte del Comune.--------------------------------------------------------------------------- Art. 2. Disposizioni preliminari.------------------------------------------------- Tutte le premesse costituiscono parte integrante della presente.--------------- L attuazione dell intervento, cui la presente è riferita, avverrà in conformità alla presente convenzione ed al progetto approvato, come sopra richiamato, agli atti di questo Ente; il Comune, non appena concluse le necessarie procedure di Legge, presentata l intera documentazione di rito, rilascerà alla ditta richiedente il Permesso di costruire per l intervento in argomento, previa corresponsione dei contributi di Legge (oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e contributo sul costo di costruzione).-------------------------------------------------------------------------- La presente convenzione viene a far parte integrante del Permesso di costruire con il quale verrà assentito l intervento edilizio in argomento.---- Art. 3. Costo di Costruzione, Opere di urbanizzazione primaria e secondaria---------------------------------------------------------------------------- pag. 4 di 11

Gli attuatori prendono atto che, ai sensi del DPR 380/2001 e delle N.T.A. del P.d.R., il Permesso di Costruire per gli interventi previsti comporta la corresponsione del contributo di costruzione commisurato:------------------- - all incidenza delle opere di urbanizzazione primaria------------------------- - all incidenza delle opere di urbanizzazione secondaria;---------------------- - al costo di costruzione------------------------------------------------------------- Contributo che secondo le tariffe oggi vigenti e per la destinazione residenziale (nuova costruzione) previsti incluse la riduzione PAES per il raggiungimento della Classe Energetica A, risulta il seguente:----------- - per urbanizzazione primaria: mc 915,00 x /mc 19,71 x 0.70 = 12.624,26 (diconsi Euro Dodicimilaseicentoventiquattro/26)---------------- - per urbanizzazione secondaria: mc 915,00 x /mc 25,01 x 0.70 = 16.018,91 (diconsi Euro Sedicimiladiciotto/91)-------------------------------- Per un totale di 28.643,16 (diconsi Euro Ventottomilaseicentoquarantatre/16)---------------------------------------------- - per costo di costruzione (determinato in base al DM 10/5/1977): 8.738,33 (diconsi Euro Ottomilasettecentotrentotto/33)--------------------- L attuatore non dovrà eseguire le opere di pubblica utilità di seguito descritte:------------------------------------------------------------------------------- - rete idrica---------------------------------------------------------------------------- - rete di fognatura nera e bianca---------------------------------------------------- - rete di distribuzione dell energia elettrica--------------------------------------- - rete telefonica fissa----------------------------------------------------------------- in quanto l area risulta già urbanizzata.------------------------------------------- Il contributo dovuto per le opere di urbanizzazione primaria pari ad 12.624,26 (diconsi Euro Dodicimilaseicentoventiquattro/26) verrà pag. 5 di 11

trasformato in opere di rifacimento del manto stradale di viabilità principale e correlati costi tecnico/legislativi (eventuale coordinatore sicurezza, D.L. etc), questi ultimi non conteggiati ai fini del raggiungimento del contributo dovuto, da eseguirsi sul territorio comunale al massimo in due lotti, per una superficie determinata dividendo l importo calcolato per i prezzi unitari (delle attività necessarie per l esecuzione dell opere) di cui al prezziario delle opere edili di Brescia e provincia edizione 3/2015.---------------------------------------------------------------------- Dette opere dovranno essere inderogabilmente individuate e comunicate all attuatore dal Comune di Toscolano Maderno entro il 01/03/2016 e dall attuatore eseguite entro il 31/12/2016.------------------------------------- Non sono previste opere di urbanizzazione secondaria, pertanto il relativo contributo pari ad 16.018,91 (diconsi Euro Sedicimiladiciotto/91) verrà corrisposto come da termini di legge.--------------------------------------------- Art. 4. Dimensionamento di aree per attrezzature e servizi pubblici (aree standard).--------------------------------------------------------------------- Ai sensi dell art. 3 del D.M. 02.04.1968, n. 1444, nonché al Piano dei Servizi vigente (P.G.T.), le aree a standard che competono all intervento, trattandosi di insediamento residenziale, sono così quantificate:-------------- a) Superficie lorda di pavimento (SLP) mq. 305,00 b) capacità insediativa (SLP mq 305,00/50) Ut. 6,10 c) dotazione aree a standard utenti 6,10 x mq. 26,5 = mq. 161,65 d) parcheggi pubblici (del Piano dei Servizi) mq. ==== Totale mq. 161,65 Si precisa che si tratta eminentemente di intervento di nuova costruzione ai fini residenziali e che l area di pertinenza della proprietà consente la pag. 6 di 11

parziale realizzazione e/o cessione di aree attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale compresi i parcheggi pubblici in quanto lambita da spazi pubblici o di uso pubblico.------------------------------------- Ai sensi dell art. 46 della legge regionale n. 12/2005 e s.m.i., e visto il TITOLO II, art. 5 DOTAZIONI DI AREE ED ATTREZZATURE PER SERVIZI NEL TERRITORIO COMUNALE delle N.T.d A. del Piano dei Servizi vigente (P.G.T.), le aree a standard che competono all intervento e che vengono in parte reperite direttamente ed in parte monetizzate, assommano a mq. 161,65.------------------------------------------- Art. 5. Cessioni e monetizzazione delle aree non cedute e modalità d impiego del corrispondente valore.------------------------------------------- Le aree standard, come indicato all art. precedente, vengono in parte reperite direttamente ed in parte monetizzate, con l impiego di predette somme determinate, per l esecuzione di opere sul territorio comunale.------ Nel dettaglio, le aree reperite riguardano l acquisizione di area urbanizzata identificata catastalmente in Comune Amministrativo e Censuario di Toscolano Maderno, alla sez. ----, al Fg. 9, mentre la cessione delle medesime all'amministrazione Comunale avverrà contestualmente alla sottoscrizione della presente convenzione. -------------------------------------- - Mappale 4686, cl. Incolt. Prod., c. 1, cons. 70 ca, r.d. 0.04 r.a. 0.01- La restante superficie (161,65 mq 70,00 mq = 91,65 mq) verrà monetizzata ed il valore economico determinato pari ad 11914,50 (diconsi Euro Undicimilanovecentoquattordici/50), tramutato in opere di rifacimento del manto stradale di viabilità principale, e correlati costi tecnico/legislativi (eventuale coordinatore sicurezza, D.L. etc), questi ultimi non conteggiati ai fini del raggiungimento del contributo dovuto, pag. 7 di 11

per una superficie determinata dividendo l importo calcolato per i prezzi unitari (delle attività necessarie per l esecuzione dell opere) di cui al prezziario delle opere edili di Brescia e provincia edizione 3/2015, da eseguirsi al massimo in due lotti (contestuale a quanto definito per gli oneri di urbanizzazione primaria) sul territorio comunale.--------------------- -------------------------------------------------------- Dette opere dovranno essere inderogabilmente individuate e comunicate all attuatore dal Comune di Toscolano Maderno entro il 01/03/2016 e dall attuatore eseguite entro il 31/12/2016.-------------------------------------- Art. 6. Condizioni per il rilascio dei titoli abilitativi e di utilizzo del fabbricato.---------------------------------------------------------------------------- Il rilascio dei singoli titoli abilitativi è subordinato all avvenuto pagamento del contributo di costruzione costituito da: costo di costruzione e oneri di urbanizzazione primaria e secondaria di cui agli artt. 44 e 48, L.R. 12/2005 e s.m.i., con le modalità e nella misura in vigore al momento del rilascio del titolo abilitativo, nonché la corresponsione di polizza fidejussoria dell'ammontare pari al computo metrico delle opere necessarie al raggiungimento delle condizioni che consentano di accedere alle riduzioni PAES, da liberarsi da parte dell'amministrazione comunale e su chiamata dell'attuatore, a seguito di sopralluogo (durante la fase di esecuzione dei lavori e non a lavori compiuti) nel quale possa essere appurata la congrua e completa realizzazione di tali opere..----------------------------------------------------------------------------------------- Art. 7. Poteri di controllo del Comune.----------------------------------------- L Ufficio Tecnico avrà la facoltà di sorvegliare direttamente l esecuzione delle opere medesime suggerendo l adozione, anche in corso d opera, di pag. 8 di 11

quelle soluzioni che, a suo giudizio insindacabile, possono contribuire a migliorare la qualità delle opere costruende per esigenze di carattere generale e sopravvenute nuove disposizioni di P.G.T.-------------------------- Art. 8. Tempi e modalità.---------------------------------------------------------- Nel rispetto dell art. 28 della legge 17 agosto 1942 n. 1150 e s.m.i., la realizzazione delle previsioni è prevista nell arco temporale di 5 (cinque) anni decorrenti dalla data di stipula della presente convenzione.-------------- Art. 9. Varianti.--------------------------------------------------------------------- 1. Ai sensi dell art. 14 comma 12 della legge regionale n. 12 dell 11.03.2005, è consentito apportare in fase di esecuzione, senza la necessità di approvazione di preventiva variante, modificazioni planivolumetriche che non alterino le caratteristiche tipologiche di impostazione previste negli elaborati grafici, non incidano sul dimensionamento globale degli insediamenti e non diminuiscano la dotazione di aree per servizi pubblici, di uso pubblico ed a vincolo di destinazione pubblica.--------------------------------------------------------- ---------------- 2. Le varianti non rientranti tra le ipotesi di cui al presente articolo, devono essere autorizzate con la procedura richiesta per un nuovo Permesso di Costruire, che tenga conto di quanto già realizzato.-------- ---------------------------------------------------------------- 3. Le variazioni non possono comportare, né espressamente né tacitamente, proroga dei termini di attuazione della convenzione di cui all articolo 3, salvo che ciò non dipenda da comportamenti del Comune.------------------------------------------------------------------------- pag. 9 di 11

4. Ogni eventuale futura variante di progetti che l attuatore dovesse ritenere di dover fare e che dovesse comportare una modifica in aumento degli oneri di urbanizzazione primaria e/o secondaria e/o del costo di costruzione e/o degli standard e/o degli altri oneri dovuti dall'attuatore al Comune di Toscolano Maderno inerenti alla presente Convenzione, varierà in uguale proporzione anche gli accordi qui indicati fermo restando la cessione concordata. I nuovi importi da versare, se non già corrisposti, saranno depositati con le modalità di legge. Contrariamente l Ente Comunale rimborserà all attuatore solo ed esclusivamente gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria ed e il contributo per il costo di costruzione, nel caso in cui le variazioni apportate comportassero una diminuzione degli stessi rispetto ai valori riportati nella presente convenzione; restituzione da realizzarsi in modi e tempi da concordare con l Amministrazione Comunale. ---------------------------------------------------------------------- Art. 10. Spese.----------------------------------------------------------------------- Tutte le spese, comprese le imposte e tasse principali ed accessorie, inerenti e dipendenti, riguardanti la convenzione e gli atti successivi occorrenti alla sua attuazione sono a carico esclusivo dell attuatore.--------- Al solo fine della determinazione dei diritti di rogito, ai sensi della tabella D della legge n. 604 del 08.06.1962, al presente atto viene attribuito un valore di ( / ) pari all importo.- Art. 11. Riferimenti a leggi e regolamenti.------------------------------------- Per tutto quanto non contenuto nella presente convenzione e per gli eventuali obblighi ed oneri a cui l attuatore dovrà sottostare, si fa pag. 10 di 11

riferimento alle leggi ed ai regolamenti, sia generali che comunali, in vigore all atto della stipula della convenzione.---------------------------------- Art. 12. Arbitrato.------------------------------------------------------------------ Qualsiasi controversia circa l interpretazione e/o esecuzione e/o risoluzione della presente convenzione, verrà risolta da una Collegio di tre Arbitri nelle forme dell arbitrato rituale; ciascuna delle parti nominerà un arbitro, il terzo verrà nominato dai due ed in caso di disaccordo dal Presidente del Tribunale di Brescia; gli arbitri procederanno nel rispetto del principio del contraddittorio ed il loro giudizio sarà inappellabile.------- Art. 13. Trascrizione.-------------------------------------------------------------- Le parti autorizzano il signor Conservatore dei Registri Immobiliari alla trascrizione del presente atto, affinché siano noti a terzi tutti gli obblighi assunti dalla proprietà, esonerandolo da ogni responsabilità al riguardo.---- E richiesto, io Segretario comunale rogante, ho ricevuto quest'atto, composto da facciate e parte dell, redatto con mezzo elettronico da persona di fiducia, sotto la mia personale direzione e dettatura, da me pubblicato mediante lettura fattane alle parti, che a mia richiesta l'hanno dichiarato conforme alla loro volontà ed in segno di accettazione lo sottoscrivono.------------------------------------------------------------------------- Per il Comune di Toscolano Maderno.. Gli attuatori * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * pag. 11 di 11