MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documenti analoghi
SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione Economia aziendale. Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe:5 A SIA A.S.2014/2015 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/18

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE RIM

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO. 1 TITOLO Le società di persone

I.I.S. G. CENA RIPASSO DEL PROGRAMMA DEL IV ANNO MODULO A : LE IMPRESE INDUSTRIALI COMPETENZE DISCIPLINARI

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s CLASSI QUINTE - ARTICOLAZIONE RIM

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO: 2018 / I.I.S.S. C. E. GADDA Sede di : CLASSE: 5 a B INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e marketing

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

Piano di lavoro Economia Aziendale Classe 5 A Anno scolastico 2017/2018

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CONOSCENZE Conoscere i principali aspetti della gestione delle risorse umane MODULO A: IL BILANCIO D ESERCIZIO: SIGNIFICATO E FORMAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

Comunicazione economico-finanziaria

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO: LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI RISULTATI Collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MAPPA DEGLI INDIRIZZI E DELLE ARTICOLAZIONI dell ITE MATTEUCCI

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

I.I.S. G. CENA INTRODUZIONE

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

Transcript:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING SISTEMI INFORMATI AZIENDALI CLASSE 5 A SIA SEZIONE A SIA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARBOGNIN AGOSTINO G. QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 7 (di cui 1 in compresenza) 1. FINALITA concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico. 1

2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La situazione di partenza è generalmente sufficiente, con la presenza di alcuni alunni che dimostrano buone basi; il comportamento è corretto, anche se solo recettivo per la quasi totalità degli alunni, che dimostrano nell insieme, sufficiente interesse. LELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D INSEGNAMENTO ECONOMIA AZIENDALE LELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) N. Alunni 0 (%) 0% LELLO MEDIO (voti 6-7) N. Alunni 13 (%) 76% LELLO ALTO ( voti 8-9-10) N. Alunni 4 (%) 24% PROE UTILIZZATE PER LA RILEAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Svolgimento di compiti/problemi con dati imposti oppure a scelta, domande a risposta breve. 3. QUADRO DEGLI OBIETTI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO TECNICO- PROFESSIONALE Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1. leggere e interpretare documenti 2. comunicare in modo efficace utilizzando linguaggi appropriati a seconda del contesto 3. formulare giudizi personali 4. effettuare scelte e prendere decisioni ricercando e assumendo informazioni 5. Utilizzare correttamente e descrivere il funzionamento di sistemi e/o dispositivi complessi, anche di uso corrente. 6. Gestire progetti 7. sviluppare competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica 8. Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo 2

e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline 9. Coniugare il concetto di innovazione con quello di sviluppo sostenibile fondandolo su tre dimensioni, che sono quelle dell equilibrio economico, ambientale e sociale, che devono essere correttamente collegate e armonizzate nel medio - lungo periodo 10. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali rappresentano le basi con cui analizzare i processi aziendali in una piena ottica di innovazione e valorizzazione dei contesti sistemici e territoriali di appartenenza. Il senso dell appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento di diritti e di doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all esercizio attivo della cittadinanza 3

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE Istituto Istruzione Superiore Silvio Ceccato Montecchio Maggiore (I) D04 SCHEDA DI SILUPPO DELLA COMPETENZA Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione Economia aziendale II Biennio e 5 anno Economico Amministrazione finanza e marketing Sistemi Informativi Aziendali Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze S3 R Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 1. Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti 2. Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli argomenti trattati 3. Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati 4. Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe 5. Riconoscere le aziende industriali e saperle classificare assumendo diversi criteri, capacità di comprendere e analizzare grafici inerenti i fatti economico aziendali, 1. Conoscere i caratteri, le funzioni, le classificazioni, l organizzazione delle risorse umane e tecnologiche, i diversi aspetti gestionali ed i cicli dell attività aziendale; 2. Conoscere i concetti di qualità totale, creazione di valore vantaggio competitivo, orientamento strategico, missione aziendale e formula imprenditoriale 3. Conoscere oggetto, funzioni e requisiti della COA ed i collegamenti con la CO.GE., Conoscere l analisi dei costi-volumi-risultati, direct costing e full costing, metodo ABC 4

individuare i problemi connessi al ciclo tecnico, economico e monetario. 6. Calcolare rendimenti e produttività di fattori della produzione, determinare le configurazioni di costo determinare risultati parziali e utilizzare i dati nelle decisioni imprenditoriali, rilevare i costi, i ricavi ed i risultati della COA in forma extracontabile e in PD. 4. I costi standard e il sistema di budgeting 5. Il sistema di reporting 6. Il business plan 7. Cogliere relazioni tra discipline diverse Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze 1) Individuare e classificare gli elementi del capitale; 2) Comprendere l influenza del costo e del ricavo nella spiegazione della dinamica reddituale 3) Operare gli assestamenti necessari per ottemperare al principio della competenza economica 4) Saper determinare il risultato d esercizio e il patrimonio di un impresa 5) Registrare in P.D. i diversi fatti di gestione S4 R Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata. III 6) Eseguire le scritture di assestamento 7) Determinare il risultato economico di una impresa individuale III 1) Classificazione degli investimenti e dei finanziamenti, aspetti qualitativi e quantitativi 2) Categorie dei conti reddituali 3) I principi contabili fondamentali 4) Significato di reddito e collegamenti con gli stakeholder dell azienda 5) La costituzione dell impresa, scopo, forma e contenuto delle relative scritture 6) Gli acquisti dei fattori produttivi; scopo, forma e contenuto delle relative scritture 7) Le vendite delle merci; scopo, forma e contenuto delle relative scritture 8) Scopo, forma e contenuto delle scritture di assestamento 9) Scopo, forma e contenuto delle scritture di chiusura 10) Magazzino: problematiche relative alla contabilità industriale, valorizzazione dei carichi e degli scarichi, inerenza con la PD; 1) Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti 2) Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli Conoscenza approfondita delle scritture di gestione delle aziende mercantili relativamente: 1) Beni strumentali, acquisizione, mantenimento, dismissione, ammortamento, finanziamento 5

argomenti trattati 3) Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati 4) Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe 5) Cogliere relazioni semplici tra discipline diverse 6) Rilevare contabilmente le tipiche scritture di esercizio e di chiusura di un azienda industriale, redigere il Bilancio d esercizio secondo le disposizioni del Codice Civile ed i principi contabili; leggere comprendere ed interpretare il Bilancio di esercizio. 2) Conoscere la natura, la classificazione, le regole di funzionamento dei conti, la loro collocazione nelle situazioni contabili e nelle voci del Bilancio di esercizio; 3) conoscere i criteri di valutazione dei fondamentali elementi del patrimonio; 4) conoscere la struttura ed il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto economico del Rendiconto Finanziario e della Nota integrativa nonché dei documenti che corredano il Bilancio di esercizio. 5) Conoscere i caratteri, le funzioni, le classificazioni, l organizzazione delle risorse umane e tecnologiche, i diversi aspetti gestionali ed i cicli dell attività aziendale; 8. Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti 9. Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli argomenti trattati 10. Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati 11. Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe 6. conoscere la struttura ed il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto economico del Rendiconto Finanziario e della Nota integrativa nonché dei documenti che corredano il Bilancio di esercizio. 7. Conoscere i concetti di qualità totale, creazione di valore vantaggio competitivo, orientamento strategico, missione aziendale e formula imprenditoriale 8. Conoscere oggetto, funzioni e requisiti della COA ed i collegamenti con la CO.GE., Conoscere l analisi dei costi-volumi-risultati, direct costing e full costing, metodo ABC 12. Cogliere relazioni tra discipline diverse 6

Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze S5 R Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Risolvere semplici problemi di scelta, redigere semplici budget (settoriali, d esercizio,.) eseguire l analisi degli scostamenti e individuare gli interventi correttivi. Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli argomenti trattati Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe Risolvere semplici problemi di scelta, redigere semplici budget (settoriali, d esercizio,.) eseguire l analisi degli scostamenti e individuare gli interventi correttivi. Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli argomenti trattati Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe Mansioni e procedure nell'ambito dell attività di Alternanza Scuola Lavoro Conoscere il budget d esercizio, il reporting e l analisi degli scostamenti Il business plan Il piano di marketing: concetto, elaborazione, attuazione e verifica gli strumenti, le forme, i contenuti della rendicontazione sociale e ambientale d impresa Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze S6 Individuare e accedere alla normativa 1) Compilazione corretta della fattura con le sue articolazioni 1) Conoscenza dei principali postulati istitutivi dell I..A., ai sensi DPR 633/72 e successive R pubblicistica, civilistica e modificazioni e integrazioni; conoscenza dei III fiscale con particolare requisiti richiesti ai documenti obbligatori ai fini riferimento alle attività dell A aziendali. 7

1) Compilazione corretta della fattura con le sue articolazioni, registrazione delle fatture nei registri A cartacei ed informatici, liquidaizone periodica A e compilazione mod. F24. 2) Rilevare contabilmente la costituzione, l aumento e la diminuzione del Capitale Sociale: 3) Rilevare contabilmente il riparto utili nelle varie particolarità e la copertura delle perdite 4) Rilevare contabilmente l ottenimento dei finanziamenti tipici e la relativa estinzione 5) Effettuare le rilevazioni per la formulazione del Bilancio di Esercizio e conoscere l influenza nello stesso delle operazioni prima indicate. 1. Rilevare contabilmente le tipiche scritture relative al carico fiscale di un impresa. 2. Compilare correttamente i modelli di versamento delle imposte anche on-line. 3. Riconoscere le imposte dovute, versate e a credito nelle dichiarazioni fiscali delle aziende. 1) Conoscenza dei principali postulati istitutivi dell I..A., ai sensi DPR 633/72 e successive modificazioni e integrazioni; conoscenza dei requisiti richiesti ai documenti obbligatori ai fini dell A 2) Conoscenza delle caratteristiche delle imprese societarie, ed in particolare alle Snc, SpA ed Srl ed in particolare per queste ultime: a) conoscenza della disciplina giuridica b) conoscenza delle modalità di costituzione, di aumento e diminuzione del Capitale Sociale c) conoscenza dei vincoli e modalità del riparto utili e copertura delle perdite d) conoscenza delle fonti di finanziamento tipiche e) conoscenza delle modalità di formazione del Bilancio di esercizio 1.Conoscere la natura, i presupposti e le modalità di calcolo, di liquidazione de di versamento delle diverse imposte dirette 2. Conoscere la loro collocazione e la loro incidenza nel Bilancio di esercizio; Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze S7 R Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 1) Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti 2) Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli argomenti trattati 3) Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati 4) Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe 1) Conoscenza approfondita delle scritture di gestione delle aziende mercantili relativamente: alla gestione del personale (assunzioni, licenziamenti, Enti previdenziali, legislazione vigente Legge Biagi liquidazioni buste paga, problematiche, calcolo e liquidazione del TFR; 8

Cogliere relazioni semplici tra discipline diverse Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze S8 R Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli argomenti trattati Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe Raccogliere dati, elaborarli ed interpretarli per studiare il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti Collaborare all elaborazione di piani di marketing in relaziona alle politiche di mercato di un azienda Individuare, in casi ipotizzati, il marketing mix per il lancio di nuovi prodotti Rappresentare graficamente, in casi concreti, gli andamenti delle vendite e individuare le fasi del ciclo di vita di un prodotto 1. Il marketing: concetto, tipologia, funzione 2. Il piano di marketing: concetto, elaborazione, attuazione e verifica 3. Gli strumenti di marketing: ciclo di vita del prodotto, politiche di vendita, attività promozionali 9

Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze Riconoscere le mansioni aziendali distinguendo Evoluzione storica dell economia aziendale; le diverse funzioni; III Riconoscere le problematiche della divisione orizzontale e verticale del lavoro e saper offrire delle elementari risposte organizzative; III Concetto, classificazione ed elementi del sistema azienda; Principi di organizzazione aziendale. S9 R Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Essere in grado disegnare organigrammi aziendali motivando le scelte eseguite 1. Rilevare contabilmente le tipiche scritture di esercizio e di chiusura di un azienda industriale, redigere il Bilancio d esercizio secondo le disposizioni del Codice Civile ed i principi contabili; leggere comprendere ed interpretare il Bilancio di esercizio. 2. Riclassificare lo Stato Patrimoniale con criteri finanziari e il Conto Economico nella configurazione a Costo del enduto ed a alore Aggiunto, calcolare ed interpretare indici significativi per effettuare l analisi prospettica della situazione economica e finanziaria dell impresa, 1.Conoscere la natura, la classificazione, le regole di funzionamento dei conti, la loro collocazione nelle situazioni contabili e nelle voci del Bilancio di esercizio; conoscere i criteri di valutazione dei fondamentali elementi del patrimonio; conoscere la struttura ed il contenuto dello Stato Patrimoniale, del Conto economico del Rendiconto Finanziario e della Nota integrativa nonché dei documenti che corredano il Bilancio di esercizio. 2.Conoscere i criteri di riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto Economico, 3.Conoscere la procedura e le funzioni dell analisi per indici e per flussi Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e III III S12 C ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati Saper compilare la documentazione connessa al rapporto di c/c; rilevare in contabilità dell azienda di credito le principali operazioni connesse alla raccolta Conoscere le funzioni svolte dalle Aziende di Credito, i lineamenti generali del sistema bancario italiano e della legislazione in materia creditizia; 10

assicurativo-finanziari, nazionali e internazionali Collaborare alla ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose e all impiego fondi; saper operare la riclassificazione di Bilancio e l analisi dei principali indici al fine della delibera di affidamento, saper determinare il grado di utilizzo di un operazione di apertura di credito ed il costo effettivo dell indebitamento dell impresa affidata. Presentare con accuratezza elaborati scritti (e grafici), cercando di documentare il lavoro svolto nell ambito dei contenuti proposti Ascoltare per intervenire in modo pertinente sugli argomenti trattati Esporre con un linguaggio specifico i contenuti trattati Leggere per riassumere, interpretare e ricavare informazioni significative da un testo, anche su argomenti non trattati in classe Compiere scelte razionali in merito al finanziamento degli investimenti aziendali Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie d impresa e a vari contesti di mercato conoscere le differenti forma di raccolta delle aziende di credito conoscere le fasi dell affidamento bancario; conoscere le differenti forma di impiego delle aziende di credito Conoscere le funzioni svolte dalle Aziende di Credito, i lineamenti generali del sistema bancario italiano e della legislazione in materia creditizia; conoscere le differenti forma di raccolta delle aziende di credito conoscere le fasi dell affidamento bancario; conoscere le differenti forma di impiego delle aziende di credito arie tipologie di strumenti finanziari: o finanziamenti a titolo di capitale proprio, con particolare riferimento alle IPO o finanziamenti a titolo di prestito il ruolo delle banche d investimento il concetto di private equity principali situazioni che motivano il ricorso ai finanziamenti di capitale nell ambito delle strategie industriali e finanziarie dell impresa Cod. Competenza Anno/Abilità Anno/Conoscenze T4 R Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione sociale e Redazione di documenti aziendali atti a svolgere l'attività di Programmazione, budgetary control e reporting Leggere e interpretare casi concreti di bilanci di Conoscere i caratteri, le funzioni, le classificazioni, l organizzazione delle risorse umane e tecnologiche, i diversi aspetti gestionali ed i cicli dell attività aziendale; 11

ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa. sostenibilità Confrontare i bilanci sociali e ambientali di alcune imprese e commentarne le caratteristiche e i contenuti Prendendo spunto dai casi studiati o da ricerche effettuate, redigere, possibilmente anche in lingua straniera, report differenziati in relazione ai destinatari delle informazioni i diversi stakeholder dell impresa la responsabilità sociale e ambientale dell impresa il concetto, la sostenibilità dell attività d impresa il concetto di Creating Shared alue gli strumenti, le forme, i contenuti e i destinatari della rendicontazione sociale e ambientale d impresa 12

4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti) CLASSE QUINTA A SIA 5 A SIA ECONOMIA AZIENDALE ore settimanali di lezione 7 Modulo PER CLASSE LA QUINTA LE IMPRESE INDUSTRIALI A B Unità Unità didattiche modulo Obiettivi Tempi ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI vedi tabella competenze LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI E PER FLUSSII vedi tabella competenze 3^ sett Settembre 4^ sett Settembre 1^2^3^4^ sett Ottobre 1^ 2^ sett Novembre C LE IMPOSTE SUL REDDITO D IMPRESA vedi tabella competenze 3^4^ sett Novembre 1^2^ sett Dicembre D LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE vedi tabella competenze 3^ sett Dicembre 2^3^4^ sett Gennaio - 1^2^3^4^ sett Febbraio E POLITICHE DI MERCATO E PIANI DI MARKETING vedi tabella competenze F L'UTILIZZO DI STRUMENTI FINANZIARI IN PROSPETTA STRATEGIA vedi tabella competenze G RENDICONTAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE vedi tabella competenze ESERCITAZIONI RIPASSO PER PREPARAZIONE ESAME vedi tabella competenze 1^2^3^ sett Marzo 4^ sett Marzo 1^ sett Aprile 2^ 3^ 4^ sett Aprile 1^2^3^4^ sett Maggio 1^ sett Giugno Esercitazioni/ Laboratorio Unità didattiche modulo Calcolo costo industriale per commessa Direct costing Full Costing ABC Business Plan Budget Rielaborazione del bilancio Analisi per indici Rendiconto finanziario Marketing Plan 5. MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) - Descrizione dell architettura didattica - Marketing e D Annunzio Le crisi economiche del 1929 e del 2008 L iniziativa economica nella Costituzione e nel Business Plan, l imposizione fiscale ision, Mission e Marketing Plan 13

L ecologia nella Costituzione e il Bilancio Ambientale Il Pascoli e il Nido, il marketing e il logo della Nestle Il design e la storia, il caso Olivetti e Apple 6. ATTITA PROGRAMMATE PER GLI STUDENTI isita aziendale a gennaio 2018 alla Grafica eneta srl di Trebaseleghe Lettura e commento di giornali economici 7. METODOLOGIE Lezione frontale Lezione partecipata Discussioni Esercitazione in classe Lavori di gruppo Richiesta di interventi dal posto Proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate Utilizzo di notebook e strumenti informatici Assegnazione di lavoro individuale domestico Correzione in classe dei lavori assegnati individualmente Studio guidato erifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma 8. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: Libro di testo MASTER 5 IN ECONOMIA AZIENDALE - SCUOLA E AZIENDA EDITRICE gruppo MONDADORI BONI P. / GHIGINI P. / ROBECCHI C / TRELLATO B. Libro di laboratorio CLIPPY PLUS / LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENDALE 3 HOEPLI LUGHEZZANI FLAIA / ORLANDI NEUMANN NICOLETTA (dalla classe 4^) b) Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Giornali e riviste specialistiche c) Attrezzature e spazi didattici utilizzati: 14

Lavagna LIM notebook e strumenti informatici d) Altro: 9. MODALITA DI ALUTAZIONE E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROE DI ERIFICA Prove scritte Prove orali Prove pratiche interrogazione breve, relazione scritta e orale, svolgimento di compiti/problemi con dati imposti oppure a scelta, domande a risposta breve, test intermedi, lavori di gruppo, discussioni, simulazioni di prove di esame MODALITÀ DI RECUPERO SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre: n. 2 nel trimestre n. 3 nel pentamestre MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare: Schede di approfondimento, problem solving peer tutoring lavoro consolidamento e revisione a piccoli gruppi Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: mappe su tutti gli argomenti 15

Per quanto riguarda i livelli della valutazione del profitto si adotterà una scala dal 1 al 10, facendo riferimento anche alla tabella d Istituto, secondo la seguente griglia: indicatori individuare analizzare rielaborare calcolare e interpretare comunicare la conoscenza e applicare le regole disciplinari con correttezza, individuare correttamente le voci e la loro collocazione, con coerenza e correlazione degli importi; rispettare i vincoli della traccia con completezza, sviluppare e collegare la complessità degli aspetti con appropiatezza e varietà lessicale, stile, retorica; organizzare con logica il contenuto; costruire l'insieme; individua analizza rielabora calcola e interpreta individua analizza rielabora calcola e interpreta individua analizza rielabora calcola e interpreta individua analizza rielabora calcola e interpreta individua analizza rielabora calcola e interpreta individua analizza rielabora calcola e interpreta individua analizza rielabora calcola e interpreta individua analizza rielabora calcola e interpreta descrittori delle prestazioni in modalità completa, rigorosa e sicura in modalità impeccabile dettagliata ricca di aspetti/ collegamen in modalità completa e corretta in modalità complessa dettagliata ricca di aspetti/ collegamenti in modalità ampia e corretta in modalità dettagliata e con molti collegamenti in modalità adeguata coerente con qualche imperfezione in modalità significativa con alcuni collegamenti in modalità essenziale e/o con varie imprecisioni in modalità semplice e/o con pochi collegamenti in modalità limitata ridotta con errori in modalità semplice con pochi aspetti in modalità inconsistente con vari errori in modalità povera superficiale in modalità nulla e / o completamente errata in modalità nulla, nessun collegamento eccellente ottimo buono discreto sufficiente insufficiente gravemente insufficiente nullo livelli PARZIALE BASE INTERMEDIO AANZATO nullo grav. insufficient insufficiente sufficiente discreto buono ottimo eccellente 0% 20% 50% 60% 70% 80% 88% 95% 19% 49% 59% 70% 80% 88% 95% 100% fino a fino a fino a fino a fino a fino a fino a fino a PUNTEGGIO MASSIMO 30 da 0 6 15 18 21,03 24,03 26,43 28,53 a 5,7 14,7 17,7 21 24 26,4 28,5 30 PUNTEGGIO MASSIMO 15 da 0,0 3,0 7,5 9,0 10,5 12,0 13,2 14,3 a 2,9 7,4 8,9 10,5 12,0 13,2 14,3 15 PUNTEGGIO MASSIMO 10 da 0,0 2,0 5,0 6,0 7,0 8,0 8,8 9,5 a 1,9 4,9 5,9 7,0 8,0 8,8 9,5 10 10. COMPETENZE TRASERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza individuate dal Consiglio di classe. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE AD IMPARARE: Utilizzare varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione, libri, riviste, internet Individuare le proprie difficoltà e cercare di superarle Saper applicare un metodo di studio idoneo Prendere appunti in modo efficace Individuare, scegliere e utilizzare diverse fonti e tipi di informazione in relazione ai tempi disponibili e agli obiettivi da raggiungere 16

2. PROGETTARE: Definire strategie di azione e verificando i risultati raggiunti, con esercitazioni con dati a scelta Individuare gli strumenti da usare per risolvere i problemi e i casi proposti Capire le consegne dei lavori assegnati Comprendere quali sono gli strumenti da usare per raggiungere gli obiettivi Saper esporre i risultati ottenuti attraverso strumenti multimediali 3. RISOLERE PROBLEMI: Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, con esercitazioni con dati a scelta Saper eseguire operazioni e risolvere problemi attraverso procedimenti automatizzati Saper rielaborare i dati necessari per la risoluzione di casi e problemi Saper eseguire operazioni, applicare regole e procedimenti noti Individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi Raccogliere e organizzare dati 4. INDIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Elaborare argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, come analisi di bilancio unitamente all attività di reporting Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute Scrivere testi a carattere espositivo/informativo (riassunti, relazioni) in modo appropriato e corretto 5. ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: Distinguere fatti e opinioni, analizzando casi studio concreti Scrivere testi esplicativi brevi e chiari Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le informazioni fornite/richieste Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti Costruire e verificare ipotesi B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Utilizzare diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali), nella presentazione di Business Plan e di Piano di Marketing Saper ascoltare gli interlocutori Saper interagire con gli interlocutori Saper ascoltare, individuare/annotare i punti-chiave di un discorso Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, informatico), per esprimere le proprie conoscenze disciplinari 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Realizzare attività collettive, discussioni sulla scelta dei dati nelle esercitazioni con dati a scelta Rispettare scadenze e impegni concordati con insegnanti e compagni Saper lavorare in gruppo, secondo le indicazioni ricevute 17

C) COMPETENZE LEGATE ALLO SILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Stimolare il sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, spronando la proattività nei lavori di gruppo, durante le esercitazioni con dati a scelta Pianificare in modo responsabile lo studio a casa Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità Montecchio Maggiore, 29/10/2017 Firma Prof. Carbognin Agostino G. 18