Allegato B - Elementi tecnici qualitativi e quantitativi di valutazione.

Documenti analoghi
Allegato A Criteri di valutazione

Per i criteri 1, 2, 3, 4 e 5 verrà applicato il metodo del confronto a coppie.

Prot. N. 922 Acerenza, 13/03/2018

PROGETTO OFFERTA. COMMITTENTE Direzione Sviluppo Economico e Sociale Servizio Edilizia

UNIONE DEI COMUNI DEL TAPPINO /*/

1. QUALITA' DEI MATERIALI 20

GARA D'APPALTO RISPOSTE A QUESITI DI INTERESSE GENERALE

Azienda Ospedaliera PUGLIESE CIACCIO Catanzaro SERVIZIO INTEGRATO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALLEGATO N 6


ALLEGATO: CRITERI ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANILE COMUNALE DI OSTAGLIO E DEL CANILE MONTE DI EBOLI E DEI SERVIZI COMPLEMENTARI. MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO.

ALLEGATO N. 8 CRITERIO DI VALUTAZIONE B - QUALITA TECNICA SCHEDE E NOTA ESPLICATIVA PER LA COMPILAZIONE DELL OFFERTA

Gara d Appalto per l affidamento del servizio ristorazione, catering e bar dell Istituto Universitario Europeo OFFERTA TECNICA

Elementi inerenti la qualità del servizio

Schema per offerta tecnica

ALLEGATO 2 DISCIPLINARE DI GARA

VERBALE DI PROCEDURA APERTA DESERTA. SCOLASTICO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA G. GALILEI PER IL PERIODO DAL ALL RINNOVABILE DI UN ANNO

Elementi per l assegnazione dei punteggi secondo il criterio dell offerta Economicamente più vantaggiosa TOTALE PUNTI OFFERTA TECNICA 70

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI

INTERVENTI URGENTI SUL VIADOTTO AL km 1,980 DI STRADA AL TRAFORO DEL PINO. Ing. Giorgio Marengo (Servizio Ponti, Vie d Acqua ed Infrastrutture)

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

CAPITOLATO DI FORNITURA MEMBRANE

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

CAM Riscaldamento e raffrescamento degli edifici

ADE ANNO CIG: E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

PROVINCIA DI FORLI CESENA Piazza Morgagni n.9 - Forlì

O F F E R T A T E C N I C A

Palazzo Gambacorti- Piazza XX Settembre

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

OFFERTA TECNICA. La ditta con sede in. Via n. P.Iva. nella persona del suo Legale Rappresentante Sig./Sig.ra. nato a Il Codice Fiscale

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL PONTE PRESSO LA VIA ROMA SUL CANALE DEL MOLINO MEDIANTE LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO PONTE

SCHEDA TECNICA. Nominativo dell'impresa...

Scheda riepilogativa ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI

Allegato A/6 al Disciplinare di gara

A. Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell art. 83 del Codice degli Appalti.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Criteri ue relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (gpp) per i veicoli ed i servizi per il trasporto di rifiuti urbani.

Autoveicoli in acquisto 9 - Criteri di sostenibilità

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

CAVALCAFERROVIA ROMANIA - FALCHERA. area compresa tra c.so Romania, l autostrada Torino Milano e la ferrovia Torino Milano. Ing.

Nuovo Codice Appalti e GPP: i chiarimenti per la Pubblica amministrazione

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

Criteri di aggiudicazione dell offerta ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

ALLEGATO F CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ELEMENTI DI VALUTAZIONE

L appalto sarà affidato secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi

Prospetto n 2. Oggetto: lavori di ristrutturazione del museo di guerra per la pace Diego de Henriquez

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE D INTERESSE A PROPORRE INTERVENTI PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITA DI CAVA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

Modello di presentazione dell offerta tecnica - OFFERTA TECNICA -

ALLEGATO 5 Criteri per l aggiudicazione

Autoveicoli in acquisto 8 - Criteri di sostenibilità

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

Acquisti Pubblici Ecologici

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Fabbisogno (Kg) Agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito proporzionalmente, secondo la seguente formula: X = OC x α MO

SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI NEI COMUNI DI CASTELNUOVO MAGRA E ORTONOVO TRIENNIO DISCIPLINARE TECNICO

Autoveicoli in acquisto 7 - Criteri di sostenibilità

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

ADA : Gestione del cantiere

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

Criterio di aggiudicazione

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE E LIQUIDAZIONE DELL 80 % DEL FONDO DI CUI ALL ART. 113 co 3 D.LGS. 18 APRILE 2016, N. 50 E S.M.I.

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

M.G.M. s.r.l. Presentazione aziendale

RISANAMENTO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI AMIANTO DI BALANGERO E CORIO: APPROCCIO PROGETTUALE E PRINCIPALI INTERVENTI

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA SINTETICA I LOTTO

ALLEGATO A/8 AL DISCIPLINARE DI GARA ALLA PRESENTE DICHIARAZIONE DEVE ESSERE ALLEGATA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTIFICAZIONE DEL FIRMATARIO.

C O M U N E D I T A R Q U I N I A Provincia di Viterbo

REDAZIONE E VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

SERVIZIO PROGETTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "P. D. FRATTINI" - SCHEDE MIGLIORIE OFFERTA TECNICA - ALLEGATO

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

VALUTAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI OFFERTE TECNICHE

PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN DOTAZIONE ALL UNIONE RENO GALLIERA

CATEGORIE/OGGETTI TIPICI ARPA 1) SERVIZIO LAVANOLO 2) SERVIZIO MANUTENZIONE RETI DI MONITORAGGIO CARATTERISTICHE TRASVERSALI (IMBALLAGGI/TRASPORTI)

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

VIALE DELLA SPINA TRA C.SO REGINA MARGHERITA E P.ZZA BALDISSERA LOTTO 1 NUOVO PONTE SULLA DORA. nuovo ponte sulla Dora in c.

Servizio di raccolta dei dati di misura foto letture dei contatori Acqua. Delibera AEEGSI 218/2016 e s.m.i.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

TABELLA 4 CRITERI MOTIVAZIONALI * * *

n. sub-criteri di valutazione

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

LAVORI DI COPERTURA FINALE

PROGETTO OFFERTA. Bogliasco Pieve Ligure Sori. Maurizio Torre

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

Transcript:

Allegato B - Elementi tecnici qualitativi e quantitativi di valutazione. Parte A: elementi e sub elementi tecnici di valutazione qualitativa e criteri motivazionali. elementi di valutazione e documentazione componente l offerta tecnica A) MODALITA DI ESECUZIONE DEI LAVORI E GESTIONE DEL CANTIERE- FASI ESECUTIVE. Ciascun concorrente dovrà produrre: Relazione Illustrativa cartacea da intitolarsi: Modalità di esecuzione dei lavori e gestione del cantiere fasi esecutive da contenere al massimo in n 20 ( venti ) pagine formato A4 numerate e scritte su una sola facciata in Times New Roman pt.12 - interlinea singola - massimo 50 righe per facciata suddivisa in rapporto ai sub-elementi di valutazione A1), A2), A3) e A4). Elaborati Grafici cartacei: dovranno essere allegati un numero complessivo massimo di 9 (nove) elaborati grafici in scala a scelta dall offerente in formato A3 che descrivano le soluzioni proposte per i sub-elementi di valutazione A1) e A2). sub-elementi di valutazione criteri motivazionali subpesi A1) Modalità di organizzazione del cantiere e di procedura dei lavori in funzione della progetto esecutivo e delle fasi di collaudo in corso d opera prescritte in autorizzazione. Pagina 1 di 8 Con riferimento al presente sub-elemento di esprimerà la propria valutazione in base al seguente criterio motivazionale: - proposte che garantiscano in dettaglio le migliori modalità di organizzazione e ottimizzazione del cantiere e modalità esecutive dell opera partendo dall impostazione progettuale esecutiva e tenendo conto delle procedure di collaudo in corso d opera suddiviso in fasi ai sensi dell allegato C della Autorizzazione Integrata Ambientale emanata dalla Provincia di Torino con Determinazione Dirigenziale n. 73-23588/2008 del 27.03.2008 (Vedasi Allegato N A.I.A.) e successivo provvedimento di aggiornamento emanato dalla Città Metropolitana di Torino con Determinazione Dirigenziale n. 210-19740/2017 del 10.08.2017. (Vedasi Allegato O aggiornamento A.I.A). relazione al presente sub elemento di giudizio, Punti Max. 15 Pesi Punti Max. 40

A2) Misure addizionali adottate per la sicurezza e salute dei lavoratori in cantiere. Con riferimento al presente sub-elemento di esprimerà la propria valutazione in base al seguente criterio motivazionale: - proposte che prevedano l adozione di soluzioni operative e iniziative pratiche atte a migliorare ulteriormente - rispetto alle prescrizioni e obblighi previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. e al piano di sicurezza e coordinamento ex art.100 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. a base di gara - la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che verranno impiegati al fine della prevenzione degli infortuni e di ottimizzare ulteriormente rispetto alla Legge le condizioni di lavoro nel cantiere interessato. relazione al presente sub elemento di giudizio, 11 Per il sub-elemento di valutazione A3) dovranno essere riportati per ogni mezzo e macchina di cantiere che si intende utilizzare in fase di esecuzione dei lavori oggetto di appalto, tutti i dati e dichiarazioni di conformità marchiatura CE, modello, tipo di alimentazione (diesel, benzina, oppure elettrici, ibridi o alimentati a metano o A3) Riduzione dell impatto ambientale del parco mezzi e macchine operatrici di cantiere (pale e escavatori gommati cingolate, trattori, rulli compattatori, miniescavatori, ecc., con esclusione quindi degli automezzi stradali di trasposto merci e materiali). Con riferimento al presente sub-elemento di esprimerà la propria valutazione dovendo tener conto del seguente ordine di priorità: a) numero adeguato di mezzi e macchine operatrici di cantiere con motori elettrici, ibridi o alimentati a metano o gpl e conformi allo standard normativo emissione di inquinanti in atmosfera 7 Pagina 2 di 8

gpl), e lo standard normativo sulle emissioni in atmosfera secondo la Direttiva macchine mobili non stradali 97/68/EC, modificata dalla Direttiva 2002/88/EC, e s.m.i. ossia la categoria Stage (Es. Stage IV, corrispondente allo standard normativo EPA Tier 4f ). Stage IV (corrispondente allo standard normativo EPA Tier 4f ); b) modalità di utilizzo/impiego dei mezzi e macchine operatrici di cantiere in fase di esecuzione dei lavori; c) coerenza fra numero adeguato di mezzi e macchine operatrici dedicati e modalità di utilizzo/impiego dei medesimi in fase di esecuzione dei lavori. relazione al presente sub elemento di giudizio, Per il sub-elemento di valutazione A4) dovranno essere riportati per ogni automezzo stradale di trasporto merci e materiali che si intende utilizzare in fase di esecuzione dei lavori oggetto di appalto, tutti i dati e dichiarazioni ossia modello, tipo di alimentazione (diesel, benzina, oppure elettrici, ibridi o alimentati a metano o gpl), e lo standard europeo sulle emissioni inquinanti in atmosfera serie Euro (Es. Euro 6 o superiore) A4) Riduzione dell impatto ambientale del parco automezzi stradali di trasporto merci e materiali (es. furgoni, camion, motrice e rimorchio, bilico, autotreno, ecc., con esclusione quindi dei mezzi e macchine operatrici di cantiere). Con riferimento al presente sub-elemento di esprimerà la propria valutazione dovendo tener conto del seguente ordine di priorità: a) numero adeguato di automezzi stradali operanti secondo gli standard europei sulle emissioni inquinanti in atmosfera Euro 6 o superiore oppure elettrici, ibridi o alimentati a metano o gpl. b) modalità di utilizzo/impiego degli automezzi stradali in fase di esecuzione dei lavori; c) coerenza fra numero adeguato di automezzi stradali dedicati e modalità di utilizzo/impiego dei medesimi in fase di esecuzione dei lavori. relazione al presente sub elemento di giudizio, 7 Pagina 3 di 8

B) DISTANZA APPROVVIGIONAMENTO MATERIALI Ciascun concorrente dovrà compilare e produrre la tabella in forma cartacea predisposta dalla Stazione Appaltante Allegato G Distanza approvvigionamento materiali file editabile e la Relazione Illustrativa cartacea da intitolarsi: Distanza approvvigionamento materiali da contenersi al massimo in n 10 (dieci) pagine formato A4 numerate e scritte su una sola facciata in Times New Roman pt.12 - interlinea singola - massimo 50 righe per facciata. Si dovranno indicare rispetto alla fornitura dello strato drenante del biogas in aggregati lapidei riciclati, allo strato argilloso e allo strato di terreno agrario vegetale, per un peso complessivo di 163.431,45 tonnellate (come da suddetta tabella Allegato G), quali e quanto in peso dei suddetti materiali estratti, raccolti o recuperati, nonché lavorati (processo di fabbricazione), proverranno da una distanza massima di 150 km dal cantiere di utilizzo e per almeno il 60% in peso sul totale di tali materiali utilizzati (qualora alcune fasi del trasporto avvengano via ferrovia o mare si dovrà utilizzare un fattore moltiplicativo di 0.25 per il calcolo di tali distanze) e in coerenza con Con riferimento al presente elemento di esprimerà la propria valutazione in base al seguente criterio motivazionale: proposte che illustrino in dettaglio le modalità organizzative, operative e logistiche con le quali l offerente si impegna a garantire in termini puntuali, nel corso della esecuzione del contratto di appalto, il rispetto della distanza di approvvigionamento dei materiali in oggetto estratti, raccolti o recuperati, nonché lavorati (processo di fabbricazione), con provenienza da una distanza massima di 150 km dal cantiere di utilizzo (qualora alcune fasi del trasporto avvengano via ferrovia o mare si dovrà utilizzare un fattore moltiplicativo di 0.25 per il calcolo di tali distanze) e per almeno il 60% in peso sul totale di tali materiali utilizzati. relazione al presente elemento di giudizio, 11 Pagina 4 di 8

quanto compilato dall offerente nella tabella Allegato G - illustrare le modalità organizzative, operative e logistiche con le quali l offerente si impegna a garantire in termini puntuali, nel corso della esecuzione del contratto di appalto, il rispetto della distanza di approvvigionamento dei suddetti materiali. C) PROPOSTE MIGLIORATIVE PROGETTUALI Ciascun concorrente dovrà produrre: Relazione illustrativa cartacea da intitolarsi Proposte migliorative progettuali da contenere al massimo in n 10 (dieci) pagine formato A4 numerate e scritte su una sola facciata in Times New Roman pt.12 interlinea singola - massimo 50 righe per facciata. Si dovrà indicare ogni caratteristica migliorativa eventualmente proposta e motivata di cui infra, indicando il beneficio tecnico ottenibile, sia in valore assoluto sia in riferimento alla specifica situazione progettuale analizzata. Tutte le proposte migliorative non dovranno comportare alcuna modificazione tecnica sostanziale rispetto al progetto esecutivo a base di gara e alle prescrizioni autorizzative della Città Metropolitana di Torino, ossia la stratigrafia ed il tipo e caratteristiche dei materiali da impiegare. Potranno Con riferimento al presente elemento di esprimerà la propria valutazione in base al seguente criterio motivazionale: - proposte puntuali che in termini effettivi migliorino l efficienza, lo spessore e la grammatura di materiali infrastrati di separazione quali il geotessile tessuto-non tessuto geocomposito sintetico - proposte puntuali che in termini effettivi migliorino la qualità dei manufatti quali ad esempio la fornitura di nuove tubazioni del biogas da riallacciare a fine lavori di copertura in sostituzione di quelle preesistenti - proposte puntuali che in termini effettivi migliorino l inserimento ambientale delle opere dal punto di vista della mitigazione dell impatto visivo e qualità estetica di manufatti quali la finitura superficiale di rivestimento tinteggiatura/pittura da esterni per muretti di contenimento ex-novo, canalette raccolta acque meteoriche, serbatoio impianto sub-irrigazione percolato 11 Pagina 5 di 8

pertanto essere valutate esclusivamente quelle proposte che migliorino: - l efficienza, lo spessore e la grammatura di materiali infrastrati di separazione quali il geotessile tessutonon tessuto geocomposito sintetico; - la qualità dei manufatti quali ad esempio la fornitura di nuove tubazioni del biogas da riallacciare a fine lavori di copertura in sostituzione di quelle preesistenti - l inserimento ambientale delle opere dal punto di vista della mitigazione dell impatto visivo e qualità estetica di manufatti quali la finitura superficiale di rivestimento tinteggiatura/pittura da esterni per muretti di contenimento ex-novo, canalette raccolta acque meteoriche, serbatoio impianto subirrigazione percolato preesistente, tubazioni e teste pozzo biogas e subirrigazione percolato da effettuare entro la fine lavori. - la fruibilità della ex discarica a livello divulgativo, didattico e di informazione da parte dei futuri visitatori, apportando un pubblico servizio culturale illustrante le fasi lavorative stratigrafiche dell opera di copertura ed il relativo recupero ambientale finale (piantumazioni realizzate), attraverso la realizzazione e posa lungo un ideale percorso di apposita cartellonistica informativa da effettuare entro la fine Pagina 6 di 8 preesistente, tubazioni e teste pozzo biogas e sub-irrigazione percolato, da effettuare entro la fine lavori - proposta puntuale finalizzata alla effettiva fruibilità della ex discarica a livello divulgativo, didattico e di informazione da parte dei futuri visitatori apportando un pubblico servizio culturale, illustrante le fasi lavorative stratigrafiche dell opera di copertura ed il relativo recupero ambientale finale (piantumazioni realizzate), attraverso la realizzazione e posa lungo un ideale percorso di apposita cartellonistica informativa da effettuare entro la fine lavori. La commissione giudicatrice terrà altresì conto della chiarezza, della esaustività e del grado di completezza nella trattazione delle diverse proposte. relazione al presente elemento di giudizio,

lavori. Elaborati Grafici cartacei: dovranno essere allegati un numero massimo di 8 (otto) elaborati grafici in scala a scelta dall offerente in formato A3 che descrivano le soluzioni migliorative proposte. Parte B: elementi tecnici quantitativi. CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) Ciascun concorrente dovrà compilare e produrre in forma cartacea la tabella predisposta dalla Stazione Appaltante Allegato H intitolato: Tabella Criteri Ambientali Minimi art. 34 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i (piante) file editabile. Si dovrà indicare il numero di piante, per ogni specie prescritta di cui all elenco da Capo II Parte 1 Lett. I dell Elaborato progettuale esecutivo Capitolato Speciale di Appalto - comprendente un totale di MAX n. 823 piante - che si prevedono di fornire e porre nel sito in oggetto provenienti da produzione biologica descritto come criterio premiante al sottopunto 5.3.1 All. 1 dei Criteri Ambientali Minimi di cui al Decreto Ambiente 13 dicembre 2013, allegato, pubblicato in GURI n. 13 del 17 gennaio 2014, serie generale, ossia piante (specie arbustive e specie arboree), prodotte in conformità al regolamento (CE) n. 834/2007 relativo alla produzione biologica e all etichettatura dei prodotti biologici, con substrato di coltivazione privo di torba. TEMPO UTILE DI ESECUZIONE CONTRATTO 10 3 OFFERTA ECONOMICA 25 Pagina 7 di 8 100

TOTALE COMPLESSIVO Pagina 8 di 8