Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56

Documenti analoghi
Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56

Lo schema Green Made in Italy nelle politiche di sviluppo sostenibile

- nell allegato A2 vanno elencate le aziende che fanno parte dell Associazione di categoria/consorzio ed i relativi fatturati;

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO PARTE PRIMA SERIE GENERALE. Roma - Martedì, 29 maggio 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Bozza del Regolamento REV10 6 giugno 2016

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Product environmental footprint Enhanced by Regions. Prof. Fabio Iraldo Conferenza finale, Ecomondo 10 Novembre 2016

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 29 maggio 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

LA MULTIETICHETTA AMBIENTALE LA MULTIETICHETTA DI KYOTO CLUB CHE CERTIFICA L ECCELLENZA E L INNOVAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTI E SERVIZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Osservatorio sulla Green Economy

ANALISI DEL CICLO DI VITA LCA DELLA PRODUZIONE DI OLIO D OLIVA

Etichetta PER IL CLIMA Una storia

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

I più recenti sviluppi degli strumenti volontari e delle impronte ambientali: come supportare le imprese?

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti (LCA) e l economia circolare: una necessaria sinergia.

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

LCA e Impronta ambientale dei prodotti. Nuovi strumenti per una competitività sostenibile

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

L impronta ambientale dello zucchero

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Acquisti Pubblici Ecologici

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

ECO ETICHETTE ANALISI LCA

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

L O.E.V. : definizione dei criteri qualitativi-innovativi al fine di garantire la corretta esecuzione dei servizi di sanificazione ambientale

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Water Footprint Assessment

TIPO INTERVENTO 3.1.1

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

Regolamento EMAS 1221/09

Le etichettature ecologiche ed il G.P.P.: un valore per l Impresa, una opportunità per la Pubblica Amministrazione

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

IL REGOLAMENTO COMUNITARIO MRV

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

GMP nella produzione dei cosmetici

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Comune di Falconara Marittima

Esempi nazionali di buone pratiche e strategie Certificazioni ambientali: esempi di buone pratiche nei Porti Italiani

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

V.I.V.A. Valutazione dell Impatto della Vitivinicoltura sull Ambiente

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Tavolo tecnico interministeriale sul Sistema Nazionale di certificazione dei biocarburanti e bioliquidi

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

CARBON FOOTPRINT ITALY REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE REGISTRAZIONE DELLE REVISIONI REVISIONI EFFETTUATE REVISIONE DATA OGGETTO DELLA REVISIONE

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

La verifica di parte terza delle prestazioni energetiche ed ambientali

GLI ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

visto il trattato sul funzionamento dell'unione europea, in particolare l'articolo 127, paragrafo 6, e l'articolo 132,

Il ruolo delle diagnosi energetiche nelle imprese

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Ministero delle attività produttive

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Produzioni alimentari sostenibili. Lo standard pubblico

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

Transcript:

Prof. Fabio Iraldo IdM Scuola Sant Anna e IEFE - Bocconi geo - THE greeneconomy observatory Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56 Regolamento per l'attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy»

I nostri partner dell Osservatorio GEO:

Innanzitutto, un po di storia Questo schema è l esito e la confluenza di due diversi percorsi: Da un lato, vi è stato il progetto avviato agli inizi degli anni duemila dalla Rete delle Regioni italiane CARTESIO che, attraverso un Protocollo di intesa siglato da Regioni e Ministeri nel 2008, ha condotto una serie di esperienze di ricerca e operative per il calcolo dell impronta ambientale del Made in Italy, applicando la metodologia LCA a prodotti rappresentativi dei distretti industriali e cluster italiani (es.: progetti europei Life Eccelsa, Cip Imagine, Life Prefer, Life Effige) Dall altro, sulla spinta propulsiva del Ministero dell Ambiente si è sviluppato negli ultimi anni il Programma di Valutazione dell Impronta di Carbonio (più recentemente rinominato di Valutazione dell Impronta Ambientale ) che, grazie a numerosi accordi volontari con grandi imprese e ad un fondo di finanziamento per le PMI, ha generato negli ultimi anni più di 200 applicazioni di calcolo delle emissioni di gas serra.

In particolare, un evento segnò 10 anni fa l inizio del percorso:

Le politiche Europee e lo schema Made Green in Italy Nella definizione dello Schema si è tenuto conto delle indicazioni contenute nella comunicazione della Commissione europea: Tabella di marcia verso un'europa efficiente nell'impiego delle risorse (COM(2011) 571) Gli Stati membri dovrebbero predisporre incentivi che stimolino un ampia maggioranza delle imprese a misurare, comparare e migliorare la loro efficienza nell uso delle risorse in maniera sistematica

Obiettivi definiti dall art. 21 della Legge 221/2015: Promuovere l'adozione di tecnologie e disciplinari di produzione innovativi che consentano di ridurre gli impatti ambientali dei prodotti lungo tutto il ciclo di vita. Rafforzare l'immagine, il richiamo e l'impatto comunicativo che distingue le produzioni italiane, associandovi aspetti di qualità ambientale. Rafforzare la qualificazione ambientale dei prodotti agricoli. Garantire l'informazione riguardo alle esperienze positive sviluppate in progetti precedenti.

I pilastri dello schema: Schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti (inclusi i prodotti intermedi e semilavorati) Il gestore dello Schema è il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Lo schema adotta la metodologia Product Environmental Footprint (PEF) per la determinazione dell'impronta ambientale dei prodotti così come definita nella raccomandazione 2013/179/UE della Commissione, del 9 aprile 2013.

Il percorso logico del Regolamento muove dalle «regole del gioco» dello schema nazionale: cosa sono e come definirle? «Regole di categoria di prodotto RCP»: regole e requisiti obbligatori e facoltativi necessari alla conduzione di studi relativi all'impronta ambientale per una specifica categoria di prodotto (ma anche contenenti requisiti per l adesione allo schema da parte dei soggetti richiedenti, addizionali rispetto alle regole di calcolo dell impronta).

Regole di Categoria di prodotto: chi le propone? I soggetti proponenti le RCP: possono essere privati o pubblici; devono essere costituiti da almeno 3 aziende, di cui almeno una PMI; rappresentano la quota maggioritaria (oltre il 50% della produzione nazionale in termini di fatturato riferita all anno solare precedente la proposta) del settore della specifica categoria di prodotto.

E se esiste già una PEFCR corrispondente a livello UE? Non cambia il percorso: ci deve comunque essere un soggetto proponente con le caratteristiche delineate sopra. Qualora per una specifica categoria di prodotto sia stata definita una PEFCR in sede europea, questa deve essere recepita nella RCP ed integrata con i requisiti addizionali obbligatori e facoltativi. Quindi le PEFCR preesistenti non sostituiscono le RCP! Ma attenzione: Le RCP che recepiscono le PEFCR europee sono sottoposte a consultazione pubblica solo per le parti delle RCP aggiuntive rispetto a quanto recepito dalla corrispondente PEFCR.

Regole di Categoria di prodotto: come delimitare le categorie? «categoria di prodotto»: gruppo di prodotti in grado di soddisfare funzioni analoghe Per «prodotti» si intendono, nell accezione della normativa dell Unione Europea, sia «beni manufatti» che «servizi». Si rammenta che possono essere anche prodotti intermedi e semilavorati le RCP sono elaborate per le diverse categorie di prodotto identificate in base al loro ambito di applicazione definito dalla classificazione CPA. La categoria di prodotto deve essere basata almeno su una divisione di codici a 2 cifre della CPA. Le categorie di prodotto sono recepite dalle indicazioni emergenti nel percorso di sviluppo del metodo PEF, quali le Linee guida PEF, e possono includere categorie aggiuntive relative a specifiche peculiarità della produzione nazionale italiana. >>> Si può scendere ad un dettaglio ulteriore rispetto alle categorie più specifiche della classificazione CPA? L ultimo punto sembra concepito per questo.

Esempi di codici CPA: 10.52.10 Gelati ed altri prodotti commestibili simili 11.05.10 Birra, esclusi gli avanzi della fabbricazione della birra 15.11.3 Cuoi e pelli depilati di bovini e pelli depilate di equini 15.11.31 Cuoi e pelli depilati di bovini, interi 15.11.32 Cuoi e pelli depilati di bovini, non interi 14.31.1 Calzemaglie, calze, calzettoni, calzini e manufatti simili, a maglia 15.11.33 Pelli depilate di equini

Regole di Categoria di prodotto: come si sviluppano? Lo sviluppo di una RCP si fonda su uno studio di impronta ambientale per ciascun prodotto rappresentativo individuato per la specifica categoria di prodotto, conforme alla raccomandazione 2013/179/UE e alle PEFCR Guidance (attualmente alla versione draft 6.3). Il prodotto rappresentativo deve riflettere le caratteristiche dei diversi prodotti offerti sul mercato dalle imprese produttrici dello specifico settore. Una RCP può individuare più di un prodotto rappresentativo nel caso di prodotti con applicazioni o tecnologie differenti. Nel settore agroalimentare, oltre a quanto richiesto dalle linee guida PEF, per la definizione del/dei prodotti rappresentativi è necessario considerare anche l esistenza di altri schemi di etichettatura europei di qualità: agricoltura biologica, DOC, IGP

Regole di Categoria di prodotto: ambito geografico L ambito geografico di mercato per la definizione del prodotto rappresentativo è definito dai soggetti proponenti lo sviluppo di RCP. Se esistono PEFCR, l ambito geografico di mercato per la definizione del prodotto rappresentativo è quello europeo.

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali obbligatori RCP Tracciabilità: riportare indicazioni per descrivere le attività condotte nelle diverse fasi del ciclo di vita e dei luoghi in cui vengono realizzate Riportare le tre categorie di impatto ritenute maggiormente significative (selezione basata su normalizzazione e pesatura degli indicatori di tutte le categorie di impatto previste dalla PEF) PEFCR Include a system diagram clearly indicating the processes and life cycle stages that are included in the product system. List the most relevant impact categories which are all impact categories that cumulatively contribute to at least 80% of the total environmental impact (the identification shall be based on the normalised and weighted results of the screening)

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali obbligatori RCP Riportare il valore del benchmark per ciascun prodotto rappresentativo individuato (valore singolo calcolato come somma dei valori pesati dei tre indicatori di impatto identificati come maggiormente rilevanti) PEFCR The benchmark calculation is only applicable for final products. It shall correspond to the PEF profile of each representative product as modelled after the supporting studies results are taken into consideration. The benchmark shall be provided in the PEFCR both as characterised results for each of the EF impact categories (not only the most relevant ones) and as single score, based on normalised and weighted results. In both cases the toxicity related impact categories shall not be considered.

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali obbligatori RCP Riportare le due soglie che delimitano le tre classi di prestazione del prodotto rappresentativo (definite a seconda del valore del benchmark e della variabilità dei tre indicatori rilevanti risultanti dallo studio sul prodotto rappresentativo) PEFCR To be defined (PEFCR Guidance rev 6.3)

Regole di Categoria di Prodotto: il Benchmark Il benchmark deve: essere sempre definito dal proponente di una RCP nel caso non fosse disponibile a livello europeo; essere corredato da 3 classi (A B - C) anche nel caso in cui a livello europeo le classi non siano state definite o ne siano state definite un numero diverso. Nel caso siano gia' stati calcolati e resi pubblici benchmark a livello europeo, il proponente traspone questi valori nelle RCP dello schema «Made Green in Italy», operando l'aggregazione (somma) dei tre indicatori di impatto più rilevanti pesati adottando il metodo proposto dalla linee guida PEF.

Regole di Categoria di Prodotto: requisiti addizionali facoltativi 1. Riportare, solo per prodotti agroalimentari, quali aspetti di tutela di qualità del paesaggio e di sostenibilità sociale devono essere rispettati 2. Riportare informazioni relative alla qualità ambientale dei prodotti 3. Riportare i criteri ambientali riportati nella sezione specifiche tecniche dei documenti CAM

Regole di Categoria di Prodotto: validità Il periodo di validità delle RCP è di 4 anni (restano valide anche per il periodo necessario al loro aggiornamento). Entro 90 giorni dal termine del periodo di validità il Ministero avvia una consultazione pubblica di 60 giorni. In caso di elaborazione di una nuova PEFCR successiva all approvazione di un documento di RCP il gestore dello Schema Made Green in Italy attiva una procedura di aggiornamento della RCP finalizzata a recepire le indicazioni elaborate a livello comunitario. Se necessario, il gestore dello schema può avviare il processo di aggiornamento delle RCP prima della loro scadenza.

Regole di Categoria di Prodotto: tempistiche

Solo dal momento in cui sono pubblicate RCP valide per una certa categoria, è possibile per richiedere l adesione allo schema «Made Green in Italy» Il soggetto richiedente invia domanda di adesione allo schema mediante PEC al Ministero, utilizzando la modulistica allegata al Regolamento. «soggetto richiedente»: produttore di prodotti classificabili come «Made in Italy» che richiedono l'adesione allo schema per almeno un loro prodotto.

Quali prodotti possono accedere allo schema e quindi ottenere il rilascio del logo? Innanzitutto, possono chiedere l adesione allo schema i produttori di prodotti (inclusi i prodotti intermedi o semilavorati) classificabili come Made in Italy PRODOTTI MADE IN ITALY: prodotti originari dell'italia nel rispetto di quanto stabilito dall'articolo 60 del regolamento (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013, che istituisce il codice doganale dell'unione, e dalle relative disposizioni di applicazione: merci la cui ultima lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o che abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione venga svolta in Italia».

Quali prodotti possono accedere allo schema e quindi ottenere il rilascio del logo? In secondo luogo, i prodotti devono rispondere a tutti i requisiti previsti dal Regolamento (prossime slide) e in particolare: «prodotti Made Green in Italy»: i prodotti Made in Italy che presentano prestazioni ambientali pari o superiori ai benchmark di riferimento, la valutazione delle quali è effettuata secondo il metodo PEF; Naturalmente, l adesione allo schema è limitata a quei prodotti per i quali esistono Regole di Categoria di Prodotto (RPC) in corso di validità

Richiesta di adesione allo schema Allegati tecnici richiesti: 1. Studio di valutazione dell impronta ambientale 2. Dichiarazione di Impronta Ambientale di Prodotto 3. Autocertificazione attestante la conformità normativa del prodotto 4. Autodichiarazione attestante la conformità alla RCP di riferimento 5. Documentazione attestante la conformità ai CAM 6. Programma e obbiettivi di miglioramento

Richiesta di adesione allo schema: Studio di valutazione dell impronta ambientale Lo studio di valutazione dell impronta ambientale deve: essere conforme ai requisiti della metodologia PEF, delle Linee Guida PEF, della RCP di riferimento e al regolamento Made Green in Italy. contenere il valore singolo ottenuto dalla somma dei valori pesati degli indicatori di impatto relativi alle 3 categorie di impatto individuate nella RCP di riferimento come maggiormente significative confrontare il valore singolo ottenuto con il benchmark definito all interno delle RCP identificando la classe di prestazione del prodotto (A se migliore del benchmark - B se uguale al benchmark - C se inferiore al benchmark)

Sullo studio: «impronta ambientale di prodotto»: il risultato di uno studio volto a misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita del prodotto; «ciclo di vita»: fasi consecutive e interconnesse di un ciclo produttivo, dall'acquisizione o generazione di materie prime, o dalle risorse naturali, allo smaltimento finale ( quindi di default «cradle to grave»)

Attenzione: cosa si intende per «Linee Guida PEF»? «Linee Guida PEF (Product Environmental Footprint)»: linee guida, metodi, prescrizioni tecniche ed altri documenti di interesse comune sviluppati nell'ambito della applicazione pilota europea del metodo PEF approvate nell'ambito del progetto PEF della Commissione europea (*), (*) Se non approvati, non utilizzabili, non bastano i Pilot! rese disponibili dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare sul proprio sito istituzionale.

Richiesta di adesione allo schema: Dichiarazione di Impronta Ambientale di Prodotto La DIAP (Dichiarazione di Impronta Ambientale di Prodotto) è il documento che sintetizza lo studio di valutazione delle performance ambientali. Deve (elenco non esaustivo): identificare il prodotto, descriverne le caratteristiche e le applicazioni nel caso di prodotto intermedio; descrivere l unità funzionale; descrivere le attività condotte nelle diverse fasi del ciclo di vita del prodotto e i luoghi in cui vengono condotte; riportare i risultati del calcolo dell impronta ambientale per tutte le categorie di impatto e la classe di prestanzione del prodotto;

Richiesta di adesione allo schema: Documento attestante la conformità normativa del prodotto Il documento attestante la conformità a tutte le pertinenti disposizioni di legge relative all'impatto sull'ambiente del proprio prodotto, in tutte le fasi del ciclo di vita, su cui l'organizzazione ha o può indirettamente avere influenza (incluso il fine-vita, secondo l'approccio della responsabilità estesa del produttore) è prodotto dal soggetto richiedente in forma di autocertificazione

Richiesta di adesione allo schema: Documentazione attestante la conformità ai CAM La documentazione attestante la conformità ai CAM deve essere presentata solo per i prodotti dichiarati nella DIAP conformi ai criteri ambientali riportati nella sezione specifiche tecniche dei documenti CAM. Per la dimostrarne la conformità la documentazione deve comprendere i mezzi di verifica previsti dal Decreto Ministeriale di approvazione dei CAM di riferimento.

Richiesta di adesione allo schema: Programma per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali Il Programma per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali deve essere inviato al gestore dello Schema in caso il prodotto non rientri nella classe di prestazione A. Contenuti del programma (non esaustivo): categorie di impatto che si intendono migliorare; fasi del ciclo di vita sulle quali si intende intervenire; le azioni che si intendono effettuare; tempistiche di realizzazione; risorse stanziate

Riguardo al miglioramento continuo: Nel valutare il perseguimento del miglioramento continuo si terrà conto della classe di prestazione ambientale di partenza e degli eventuali effetti «cross media» relativi alla possibilità che il miglioramento di un parametro ambientale possa indurre il peggioramento di altri parametri. Il mancato raggiungimento degli obiettivi di miglioramento, non causato da cause indipendenti dalla volonta' del soggetto richiedente, è motivo di non rinnovo dell'adesione allo schema.

Richiesta di adesione allo schema Altri allegati richiesti: 1. Certificato di verifica e convalida dello studio di impronta ambientale 2. Contenuti della pagina web aziendale raggiungibile dal collegamento presente nel logo Made Green in Italy

Certificato di verifica e convalida Lo Studio di valutazione dell impronta ambientale e la Dichiarazione di Impronta Ambientale di Prodotto devono essere inviati al gestore dello Schema unitamente al certificato di verifica e convalida. La procedura di verifica è effettuata da un verificatore di parte terza indipendente accreditato.

Procedura di verifica: obiettivi Gli obiettivi della verifica sono assicurare che: I metodi utilizzati per condurre lo studio di valutazione dell impronta ambientale e i relativi risultati sono consistenti con la raccomandazione 2013/179/UE, le linee guida PEF e la corrispondente RCP I dati sono appropriati, ragionevoli e rispondenti ai requisiti di qualità L interpretazione dei risultati riflette le limitazioni identificate Lo studio è trasparente, accurato e consistente L individuazione della classe di prestazione è corretta La DIAP è rispondente ai requisiti delle RCP e del regolamento Made Green in Italy Sia garantito il controllo della qualità delle informazioni quantitative riportate nella DIAP Sia garantita la correttezza delle informazioni qualitative riportate nella DIAP

Procedura di verifica La procedura di verifica comprende sia un analisi documentale sia una verifica ispettiva presso il soggetto richiedente. ANALISI DOCUMENTALE: si verifica la conformità della documentazione predisposta dal soggetto richiedente ai requisiti indicati nella raccomandazione 2013/179/UE, nelle linee guida PEF, nella corrispondente RCP e nel regolamento Made Green in Italy

Procedura di verifica VERIFICA ISPETTIVA Si verifica la tracciabilità e la validità dei dati primari e secondari usati nello studio di valutazione dell impronta ambientale (controllo di fatture, bollette, altra documentazione commerciale) Si verifica che le unità di processo definite nello studio e la qualità dei dati di input/output utilizzati siano in linea con quanto indicato nelle RCP Si verifica che i risultati di impact assessment siano stati correttamente calcolati Dati secondari già verificati secondo le regole PEF non devono essere ulteriormente verificati per gli aspetti di consistenza metodologica, completezza e incertezza. Deve essere verificata invece l appropriatezza del loro uso per lo specifico prodotto.

Procedura di verifica: rinnovo Il rinnovo della verifica deve essere effettuato a cadenza triennale. Nel corso delle verifiche successiva alla prima il verificatore valuta in particolare: L aggiornamento dello studio di valutazione dell impronta ambientale e della DIAP La conformità ai contenuti della RCP di riferimento in corso di validità L attuazione di eventuali azioni di miglioramento delle prestazioni ambientali

Logo La licenza d uso del logo è valida per 3 anni anche in caso di successiva modifica delle RCP E possibile ottenere il rinnovo presentando nuova richiesta di adesione allo Schema. Evoluzione del logo:

Logo Il logo è corredato da un Codice a Barre o QR Code specifico per ogni singolo prodotto, generato dall azienda e deve consentire l accesso alla Dichiarazione di Impronta Ambientale di Prodotto attraverso dispositivi mobili. Il logo e il codice devono essere posizionati sul prodotto oggetto di analisi, possono avere dimensioni diverse purché mantengano le proporzioni stabilite e siano sempre leggibili.

Utilizzo del logo non solo sul prodotto Qualora il logo MGI o riferimenti allo schema vengano utilizzati all'interno di pubblicazioni non di carattere scientifico (ad esempio brochure, lettere d'informazione, depliant, etc.) o sui materiali aziendali (ad esempio carta da lettere, buste, stampati commerciali, monografie aziendali, pubblicità, stand, strutture aziendali mobili o permanenti), è necessario che questi siano accompagnati da un riferimento chiaro e visibile relativo all'oggetto di studio.

Ricapitolando, varie le opportunità di comunicazione offerte dallo schema: Utilizzo del logo di adesione allo schema (obbligo di posizionarlo sul prodotto) Utilizzo di un Codice a Barre Bidimensionale che rimanda ad una pagina web aziendale, dove consultare la DIAP Dichiarazione di Impatto Ambientale del Prodotto e altre info. ad es.: tracciabilità (obbligo di posizionarlo sul prodotto) Possibilità di comunicare le prestazioni ambientali con indicatori sulle principali categorie di impatto, anche confrontate con il corrispondente benchmark (incluso nelle RCP regole per la categoria di prodotto) Possibilità di dichiarare la conformità ai CAM Criteri Ambientali Minimi applicabili Possibilità di comunicare i traguardi ambientali che l azienda si pone come obiettivi di miglioramento, espressi come indicatori sulle categorie di impatto previste dalla PEF

Attenzione, comunicazione flessibile, ma va fatta approvare (anche con silenzio-assenso): Il materiale di comunicazione predisposto dovrà essere condiviso con gli uffici competenti del gestore dello schema e risulterà approvato su risposta dell'amministrazione o dopo quindici giorni dall'invio dello stesso.

Incentivazione relativa al GPP Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare utilizza nei CAM relativi alle nuove categorie di prodotti, nonché nei CAM già approvati e pubblicati, l'adesione allo schema «Made Green in Italy» come strumento di verifica del rispetto delle specifiche tecniche, da parte delle stazioni appaltanti, laddove pertinenti e riguardanti il ciclo di vita del prodotto.

Infine, varie esperienze sperimentali in corso: On-going projects involving groups and clusters of SMEs that are currently developing PEF studies, in sight of the «Made Green in Italy» scheme to become fully operational.

Grazie per l attenzione Prof. Fabio Iraldo IdM-Sant Anna e Iefe-Bocconi fabio.iraldo@santannapisa.it Let s connect on LinkedIn!