ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA

Documenti analoghi
PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

PROVE DI CARICO SU SOLAI DEL GARAGE DI VICOLO CALCIRELLI A VERONA

INDAGINI SU STRUTTURE

PROVE DI CARICO SU STRUTTURE INTERNE AL TEATRO RISTORI A VERONA

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

PROVE DI CARICO FABBRICATO INDUSTRIALE XXXXXXXXX REGIONE CARLOVINI - OVADA (AL)

INDAGINI STRUTTURALI D.M

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

INDAGINI SU MURATURE PRESSO XX XXXXXXXXXX XX XXX XXXXXXX XXXXX DI ALBA (CN)

INDAGINE SPERIMENTALE XXXXXXXX X. XXXXX XXXXX XXXXXXXXXXXX ESTE (PD)

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ-

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

PROVE DI CARICO STATICHE XXXXX XX XXXXXXXXXXXX - Ponti, passerelle, casotti avvistamento CAGLIARI

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

RELAZIONE PROVE DI CARICO A TIRO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

EMMEBI CONTROLLI PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO. Solaio aula di luce netta 6,40m SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE INTERVENTO ADEGUAMENTO O MIGLIORAMENTO SISMICO

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M Lecco, 2 dicembre 2011

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

Comune di Celano VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEL COMPLESSO SCOLASTICO E. FERMI. Via P.Satilli-

ROMA - Tel Fax

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

Curva di Taratura.xls

RICHIESTA PROVE OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE SECONDO LEGGE 1086/71

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

RAPPORTO DI PROVA INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI FONDAZIONE: PROVA DI CARICO SU MINIPALI GEO-SYSTEM

dc Redazione del pro ogetto di un solaio

Controlli Base in Cantiere

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Comune di RAVANUSA. Provincia COMPUTO METRICO -ESTIMATIVO

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

GIANCARLO MASELLI S.r.l. Diagnostica & Engineering Comune di Cento Palazzo del Governatore Cento (Fe) Colitto C. - Santi L.

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

PROVE DI CARICO XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX XX. XX. REGGIO EMILIA

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature,

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

VERIFICHE TECNICHE STRUTTURALI PER EDIFICI SCOLASTICI INSERITI NELLE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIRCOSCRIZIONE 3-4 PARTE 1.

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

PROVE NON DISTRUTTIVE

Relazione illustrativa sui materiali e sulle dosature

PROVA CICLICA SPERIMENTALE ELEMENTO MODULARE IN LEGNO E ACCIAIO VIA IV NOVEMBRE ZERO BRANCO (TV)

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

D.M. 14/1/2008 Norme tecniche per le costruzioni

Allegato di calcolo - Controllo di accettazione in cantiere del calcestruzzo (D.M ) Pagina 1 di 4

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE


RELAZIONE SUI MATERIALI

INDAGINI PULL-OFF SU TRAVETTI DI SOLAIO RINFORZATI PRESSO L OSPEDALE CIVILE DI ASIAGO (VI)

SINTESI. CONTROLLI di ACCETTAZIONE in CANTIERE - OBBLIGHI DEL DIRETTORE DEI LAVORI -

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

STRUTTURA AD ARCHI IN LEGNO LAMELLARE CON MEMBRANA DI COPERTURA RELAZIONE TECNICA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE DI FONDAZIONE

PROVA SPERIMENTALE DI UN TRAVETTO DI CALCESTRUZZO RINFORZATO CON DUE TRALICCI PIANI ELETTROSALDATI E MALTA DA RESTAURO STRUTTURALE

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

3 RILEVAZIONE DELLA DEFORMATA CON INCLINOMETRI

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

LABORATORIO PROVE MATERIALI DA COSTRUZIONE A. LETO - ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "G. MALAFARINA"- SOVERATO (CZ)

RELAZIONE TECNICA PERIZIA STATICA

Comune di Montebelluna Provincia di Treviso. CANTIERE: Barchessa di parco Manin - Montebelluna RAPPORTO DI PROVA. Data Intervento: 19 febbraio 2016

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SEL Via Bologna 77-79

Il sottoscritto. Titolare Della Ditta.. Con sede in. Incaricato Via. CAP. Tel... Fax . Cantiere:... Direttore dei Lavori: Ing./Arch...

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

RICHIESTA PER PROVE DI LABORATORIO SU MATERIALI DA COSTRUZIONE ai sensi del D.M. 17/01/2018 e della Circolare n del 08/09/2010

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E CALCOLI ESECUTIVI STRUTTURALI SMA Via Boccherini 43

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

monitoraggi con fessurimetri e trasduttori indagini termografiche prove di carico su pali e solai modellazioni f.e.m. ed analisi

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

RELAZIONE SUI MATERIALI Caratteristiche dei materiali e durabilita

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

Richiesta di prove di compressione di calcestruzzo, trazione e piegamento di campioni di acciaio secondo il D.M , Legge 05/11/1971 n 1086

Transcript:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito sullo Ionio - Corso Umberto I, 134 - tel. 338 3182346 e-mail: francesca.savari@yahoo.it Pec: francesca.savari@archiworldpec.it PROPRIETA' PROGETTISTA : TAV. N. S.1 a Gennaio 2018 Il R.u.p: Geom. Michele Gullì : Comune di San Vito sullo Ionio Arch. Francesca Savari Progetto strutturale Fascicolo indagini in sito con certificati prove Il progettista: Arch. Francesca Savari A termini di legge si riserva la proprietà di questo elaborato con divieto di riproduzione, anche parzialmente, senza autorizzazione scritta.

Rapporto di prova N : 2027-4/11 Pagina 2 di 2 1. PREMESSA La seguente relazione si riferisce all indagine relativa alla struttura in oggetto, avente come obiettivo quello di fornire dati conoscitivi sullo stato di fatto e sulle tipologie strutturali preesistenti. A tale proposito è stato chiesto di verificare la profondità del piano di posa e la geometria della fondazione. 2. DESCRIZIONE DELL'ATTREZZATURA UTILIZZATA La determinazione della posizione delle barre d'armatura presenti in parti di strutture in c.a. è stata eseguita mediante l ausilio del pacometro P331 Serie TH prodotto dalla PROTOVALE costituito da: Unità centrale dotata di display digitale, pulsanti di comando per l impostazione del diametro presunto e per l impostazione della funzione prescelta; Cavo di collegamento tra unità centrale e sonda; Sonda per il rilievo delle posizioni prescelte; Lo strumento è dotato di diverse funzioni, in grado di rilevare la direzione, copriferro e diametro della barra e il potenziale di corrosione delle armature oltre alla visualizzazione della risposta del segnale sul display digitale lo strumento emette un segnale acustico variabile con l intensità del segnale ricevuto. La precisione dello strumento per quanto riguarda la misura del copriferro è pari a ±3 mm mentre per il diametro è pari a ±2 mm, salvo l influenza delle barre vicine. 3. DESCRIZIONE DELLA PROVA Per il rilievo delle barre, la prova consiste nel far passare la sonda sulla superficie da indagare lungo due direzioni ortogonali tra loro e registrare le posizioni delle barre. Per il rilievo della fondazione è stato eseguito uno scavo a tergo della stessa e misurata la geometria. Nelle seguenti pagine sono riepilogati i risultati di prova ottenuti in cantiere. La società si assume la responsabilità per la precisione delle misurazioni effettuate. L'elaborazione dei dati invece rappresenta solamente un sussidio da verificare ed approvare dalla Direzione Lavori e/o dal Collaudatore. Lo Sperimentatore Il Responsabile Il Direttore del Laboratorio (Geom. Angelo GALLO) (Dr. Ing. Gianpiero NOTARIANNI) (Dr. Ing. Giuseppe MASCARO)

Settore Prove di carico in sito e controllo fabbricati Rapporto di prova N : 2027-4/11 Feroleto Antico, 30/12/11 Verbale di accettazione del 29/12/11 Richiedente... : GEOM. GULLI' MICHELE in qualità di TECNICO COMUNALE Int. Fattura... : COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO P.ZZA CASALINUOVO 88067 SAN VITO SULLO JONIO (CZ) Dati dichiarati: Opera... : INDAGINI STRUTTURALI SCUOLA MATERNA In... : CORSO UMBERTO I di SAN VITO SULLO JONIO (CZ) Proprietà... : COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO Impresa... : N.D. Tecnico Incaricato... : GEOM. GULLI' MICHELE Strutture in esame... : Strutture portanti in c.a. Prove richieste... : Rilievi strutturali nelle strutture Norme di riferimento. : Metodo di prova interno -INDICE- 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'ATTREZZATURA UTILIZZATA... 2 3. DESCRIZIONE DELLA PROVA... 2 -ALLEGATI- Schema ubicazione prove Documentazione Fotografica Note: Richiesta di prova firmata dalla DD.LL.: no Lo Sperimentatore Il Responsabile Il Direttore del Laboratorio (Geom. Angelo GALLO) (Dr. Ing. Gianpiero NOTARIANNI) (Dr. Ing. Giuseppe MASCARO) Il presente rapporto di prova è costituito da n 2 pagine + 1 allegato

Settore Calcestruzzi Rapporto di prova N : 2027-1 / 11 Verbale di Accettazione del 29/12/11 RP.02-15 Rev./Ed. B/1 del 05/01/09 Feroleto Antico, 30/12/11 Richiedente: GEOM. GULLI' MICHELE in qualità di TECNICO COMUNALE Int. Fattura: COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO P.ZZA CASALINUOVO 88067 SAN VITO SULLO JONIO - CZ Dati cantiere: Opera: INDAGINI STRUTTURALI SCUOLA MATERNA In: CORSO UMBERTO I di SAN VITO SULLO JONIO Proprietà: COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO Impresa: N.D. Tecnico Incaricato: Geom. GULLI' MICHELE Campioni in esame...: Fornitura Materiale...: Prove richieste...: Norma di riferimento.: N 5 provini ricavati da carote di cls Prelevati e forniti da Tecnico Premac Determinazione resistenza a compressione in condizione asciutta e profondità di carbonatazione D.M. II 14-01-08, UNI EN 12504-1 del 02, UNI 9944 del 92 Risultati di prova: Car. Sigla Pro. Struttura DP L D (mm) Aggr. CI CF (mm) (mm) Data Prel. Prova AR TS CS H/D γ (kn/mc) Rcar (N/mmq) TR CA0T-1 1 FONDAZIONE 0 400 94 24 ---- ---- 29/12/11 30/12/11 No 1 A 2,01 22,23 19,8 S CA0P-2 1 PILASTRO 1 ORDINE 0 240 94 22 ---- ---- 29/12/11 30/12/11 No 1 A 2,01 23,53 35,9 S CA1T-3 1 TRAVE 1 LIVELLO 0 230 94 24 ---- ---- 29/12/11 30/12/11 No 1 A 2,01 22,79 21,4 S CA1P-4 1 PILASTRO 2 ORDINE 0 240 94 25 ---- ---- 29/12/11 30/12/11 No 1 A 2,01 22,55 22,6 S CA2T-5 1 TRAVE 2 LIVELLO 0 245 94 25 ---- ---- 29/12/11 30/12/11 No 1 A 2,01 23,66 39,0 S Fine Risultati Note: Richiesta di prova sottoscritta dalla DD.LL. No DP Direzione di perforazione 0=Orizz. 1=Vert.; L = Lunghezza carota estratta; D = Diametro carota; Aggr. = Dimensione max aggregato rilevato; CI = Profondità Carbonatazione (Inizio carota); CF = Profondità Carbonatazione (Fine carota); AR Presenza armatura nel provino TS Rettifica provino 1= Molatura 2=Cappatura con malta di zolfo 3=Cappatura con cemento alluminoso 4=Cappatura con scatola di sabbia; CS Condizione superficie A=Asciutta, B=Bagnata; H/D Rapporto Lunghezza/Diametro provino; γ Peso specifico; TR Tipo Rottura provino S = Soddisfacente, A-K = Non Soddisfacente (UNI EN 12390-3:2003); ND = Non Dichiarato; NR = Non Rilevato; Pro. Identifica i provini ricavati in ordine crescente da Inizio carota a Fine carota -ALLEGATI- Verbale di prelievo Schema Ubicazione prelievi Documentazione Fotografica Lo Sperimentatore Geom. Antonio Molinaro Il Direttore del Laboratorio Dott. Ing. Giuseppe MASCARO Pagina 1 di 1

Settore Metalli Rapporto di prova N : 2027-2 / 11 Verbale di Accettazione del 29/12/11 RP.01-05 Rev./Ed. D/1 del 25/08/09 Feroleto Antico, 30/12/11 Richiedente: GEOM. GULLI' MICHELE in qualità di TECNICO COMUNALE Int. Fattura: COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO P.ZZA CASALINUOVO 88067 SAN VITO SULLO JONIO - CZ Dati cantiere: Opera: INDAGINI STRUTTURALI SCUOLA MATERNA In: CORSO UMBERTO I di SAN VITO SULLO JONIO Proprietà: COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO Impresa: N.D. Tecnico Incaricato: Geom. GULLI' MICHELE Caratteristiche dichiarate..: ND Campioni in esame...: Prove richieste...: Norma di riferimento...: N 5 barre di acciaio per c.a. Prova di trazione UNI EN ISO 15630-1 del 04 Risultati di prova: Sigla φ nom. Tipo barra Data Prova Peso (g/ml) Lung. (mm) φ eff. fy (N/mmq) ft (N/mmq) Rapporto ft/fy All. % Agt ø Mandr. (mm) Tipo Piega EP PB0P-1 16 A.M. 30/12/11 1654 402 16,4 482 727 1,51 12,4 --- C --- PB1T-2 16 A.M. 30/12/11 1652 460 16,4 480 733 1,53 10,4 --- C --- PB1P-3 16 A.M. 30/12/11 1553 409 15,9 351 525 1,50 11,3 --- C --- PB2T-4 10 A.M. 30/12/11 641 457 10,2 605 769 1,27 11,4 --- C --- PB0T-5 16 A.M. 30/12/11 1614 464 16,2 660 873 1,32 12,4 --- C --- Marchio rilevato: Nome Ferriera: MARCHIO NON RILEVATO IN LABORATORIO Acciaio prelevato in data: 29/12/11 Fine Risultati Note: Richiesta di prova sottoscritta dalla DD.LL. No Schema Ubicazione prelievi, Documentazione Fotografica Tipo Piega:B=Piega a 90 e parz raddr. di 20 C=Non richiesta, ancorchè obbligatoria secondo, D.M. IITT 14/01/08 EP: Esito pieg. (1=Positivo / 2-Negativo); - ND= Non Dichiarato NR= Non Rilevato; I dati mancanti non sono stati dichiarati; Lo Sperimentatore Geom. Angelo Gallo Pagina 1 di 1 Il Direttore del Laboratorio Dott. Ing. Giuseppe MASCARO

Rapporto di prova N : 2027-3/11 Pagina 2 di 5 1. PREMESSA La seguente relazione si riferisce alla prova di carico su solaio N 2027-3/11, eseguita nell'opera di cui in oggetto. 2. HANNO ASSISTITO ALLA PROVA Il Tecnico Comunale... : Geom. Michele GULLI Il Responsabile Prove... : Ing Gianpiero NOTARIANNI Lo Sperimentatore... : Geom. Angelo GALLO 3. DESCRIZIONE DELL'ATTREZZATURA UTILIZZATA La prova è stata eseguita con l'attrezzatura "COLLAUDATORE GS02, costituita da: pistone oleodinamico per l'applicazione del carico; centralina oleodinamica di comando; cella di carico da 200 kn per la misurazione del carico applicato; sensori elettronici di rilevazione delle deformazioni; unità elettronica di comando e registrazione su carta degli andamenti del carico e delle frecce; La precisione complessiva delle rilevazioni (sensori - cavi - strumenti) è dell'ordine del 99%. La precisione delle forze applicate (sensore - strumentazione) è anch'essa dell'ordine del 99%. La strumentazione viene periodicamente tarata per garantire l affidabilità dei risultati. I diagrammi ottenuti possono essere interpretati leggendo i vari fondo scala (f.s.) riportati sul grafico. Ad esempio un f.s. = 2 mm significa che l'intera escursione (100%) del pennino comporterebbe una lettura pari a 2 mm. Il diagramma è diviso in 10 parti principali (0,20 mm) a loro volta suddivise in 10 parti; ogni linea determina quindi una lettura pari a 0,02 mm. Nel senso verticale si possono rilevare i tempi di applicazione dei carichi, il relativo f.s. (generalmente 20 mm/min) è anch'esso riportato sul grafico. Lo Sperimentatore Il Responsabile Prove Il Direttore del Laboratorio (Geom. Angelo GALLO) (Dr. Ing. Gianpiero NOTARIANNI) (Dr. Ing. Giuseppe MASCARO)

Rapporto di prova N : 2027-3/11 Pagina 3 di 5 4. DESCRIZIONE DELLA PROVA Il carico (concentrato) è stato applicato interessando un'area di 1,00 m x 0,20 m posto nella zona centrale del solaio in esame. Per trasformare il carico distribuito previsto da progetto in un carico concentrato equivalente utilizziamo la relazione: F eq =C 1 *C 2 *q*l dove: F eq : carico concentrato equivalente da applicare; C 1 : Fascia collaborante trasversale del solaio in prova (espressa in m); C 2 : Coefficiente adimensionale che eguaglia il momento tra carico concentrato e distribuito che dipende dalle condizioni di vincolo (C 2 =0,33 incastro perfetto, C 2 =0,44 semi-incastro, C 2 =0,50 appoggio); q : Carico distribuito di prova; L : Luce netta del solaio in prova. Sia C 1 che C 2 sono calcolati preventivamente nel caso di prove di VERIFICA, mentre sono ricavati sperimentalmente nelle prove di ANALISI. Tutta la formulazione è trattata su un nostro manualetto che potrà essere richiesto presso la nostra sede. Nelle seguenti pagine vengono riportati i dati rilevati durante l'esecuzione della prova e quindi sono evidenziati i valori percentuali dei fattori caratteristici (ripetibilità, fuori linearità e permanenze percentuali). Tutti i dati che compaiono nella presente relazione sono stati ricavati dai diagrammi originali che alleghiamo. La società si assume la responsabilità per la precisione delle misurazioni effettuate. L'elaborazione dei dati invece rappresenta solamente un sussidio da verificare ed approvare dalla Direzione Lavori e/o dal Collaudatore. Lo Sperimentatore Il Responsabile Prove Il Direttore del Laboratorio (Geom. Angelo GALLO) (Dr. Ing. Gianpiero NOTARIANNI) (Dr. Ing. Giuseppe MASCARO)

Settore Prove di carico in sito e controllo fabbricati Rapporto di prova N : 2027-3/11 Feroleto Antico, 30/12/11 Verbale di accettazione del 29/12/11 Richiedente... : GEOM. GULLI MICHELE in qualità di TECNICO COMUNALE. Int. Fattura... : COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO P.zza Casalinuovo 88067 SAN VITO SULLO JONIO (CZ) Dati dichiarati: Opera... : INDAGINI STRUTTURALI SCUOLA MATERNA In... : Corso Umberto I di SAN VITO SULLO JONIO (CZ) Proprietà... : COMUNE DI SAN VITO SULLO JONIO Impresa... : ND Tecnico Incaricato... : GEOM. GULLI MICHELE Strutture in esame... : Solaio 1 Livello (Vedi planimetria allegata) Prove richieste... : Prova di carico su solaio Norme di riferimento. : Metodo di prova interno (carico concentrato equivalente) -INDICE- 1. PREMESSA... 2 2. HANNO ASSISTITO ALLA PROVA... 2 3. DESCRIZIONE DELL'ATTREZZATURA UTILIZZATA... 2 4. DESCRIZIONE DELLA PROVA... 3 5. ALLEGATO ANALITICO DELLA PROVA N : 01... 4 -ALLEGATI- Diagrammi originali frecce-carico-tempo Schema ubicazione prova Documentazione Fotografica Note: Richiesta di prova firmata dalla DD.LL.: no Lo Sperimentatore Il Responsabile Prove Il Direttore del Laboratorio (Geom. Angelo GALLO) (Dr. Ing. Gianpiero NOTARIANNI) (Dr. Ing. Giuseppe MASCARO) Il presente rapporto di prova è costituito da n 5 pagine + 2 allegati

Rapporto di prova N : 2027-3/11 Pagina 4 di 5 5. ALLEGATO ANALITICO DELLA PROVA N : 01 Solaio in esame : Solaio 1 Livello Data di prova...: 29/12/11 UBICAZIONE SENSORI Sensori longitudinali Sensori trasversali N Posizione N Posizione Sensore Sensore 1 Appoggio 4 0,60 m Trasversale 2 circa 1/4 Luce 5 1,20 m Trasversale 3 circa 1/2 Luce Luce netta solaio...: Sovraccarico richiesto..: 5,90 m 3,50 kn/mq Note: Tabella FORZA-FRECCE relativa al ciclo di carico III: FORZA CARICO Sens. Sens. Sens. Sens. Sens. Freccia Fuori Feq DISTR. N 1 N 2 N 3 N 4 N 5 el.* linearità (kn) (kn/mq) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (%) 0,00 0,00 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,0 3,12 0,69 0,001 0,021 0,039 0,037 0,020 0,038 0,0 6,88 1,51 0,001 0,041 0,087 0,072 0,044 0,086 2,6 10,00 2,20 0,002 0,060 0,128 0,105 0,073 0,126 3,3 12,92 2,84 0,003 0,075 0,156 0,131 0,090 0,153-2,8 16,00 3,52 0,003 0,093 0,198 0,169 0,117 0,195 0,1 12,76 2,81 0,002 0,078 0,168 0,138 0,100 0,166 *** 9,60 2,11 0,002 0,060 0,136 0,110 0,079 0,134 *** 6,40 1,41 0,001 0,041 0,097 0,075 0,051 0,096 *** 0,00 0,00 0,000 0,004 0,009 0,007 0,005 0,009 *** (*) La freccia elastica si ottiene depurando dalla freccia in mezzeria quella dell'appoggio. FATTORI CARATTERISTICI: Coefficiente C1: 2,33 m Coefficiente C2: 0,33 Ripetibilità complessiva: 90 % Fuori linearità media: 0,78 % Fuori linearità massima: 3,34 % Residuo: 9 mm/1000 Permanenze percentuali: 4,62 % Prova a spinta con un martinetto posto nella zona centrale del solaio. Il contrasto necessario per l'applicazione del carico è stato garantito dalla struttura del piano superiore. Lo Sperimentatore Il Responsabile Prove Il Direttore del Laboratorio (Geom. Angelo GALLO) (Dr. Ing. Gianpiero NOTARIANNI) (Dr. Ing. Giuseppe MASCARO)

Rapporto di prova N : 2027-3/11 Pagina 5 di 5 Curva d'isteresi per carico distribuito Prova N 01 4,00 3,50 Freccia Elastica 3,00 Carico equivalente distribuito (kn/mq) 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 0,000 0,050 0,100 0,150 0,200 0,250 Frecce (mm) Lo Sperimentatore Il Responsabile Prove Il Direttore del Laboratorio (Geom. Angelo GALLO) (Dr. Ing. Gianpiero NOTARIANNI) (Dr. Ing. Giuseppe MASCARO)