UNA CORNICE VIVA PER L AREA EX DOMENICHELLI

Documenti analoghi
RIQUALIFICHIAMO IL NOSTRO CENTRO CIVICO!

30 ENERGIA IN COMUNE Descrizione Obiettivi Dove Budget indicativo Proponente

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

PANNI AL SOLE. Budget indicativo Proponente Marathon Club. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

Vetra Building: via della Chiusa. Progettazione paesaggistica delle opere pubbliche

Comune di Parma PER UNA CITTÀ PIÙ SICURA E PIÙ VIVIBILE

UN, DUE, TRE, STELLA!

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ IN SICUREZZA

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

IL CIMITERO ACATTOLICO: UN LUOGO DI CULTO CHE DIVENTA SIMBOLO DELLA STORIA

Buone Attività Relazionali al SALVI UN CENTRO DI AGGREGAZIONE E DI SOCIALITA INTRA-GENERAZIONALE

Città di Battipaglia

Premessa. Fabio Nassuato architetto Vittorio Veneto - Treviso 1

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

I risultati finali. 12 dicembre

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

VILLAGE SPORT OSPEDALETTO

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

UN GIARDINO PER GIOCARE

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

NOI CI METTIAMO IN GIOCO

CITTA di MONZA PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA MISTA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PRIVATO AD USO PUBBLICO NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI FOLIGNO

CITTA di MONZA AT_14 VIA GUERRAZZI

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

UNA MODERNA BIBLIOTECA IN RIVIERA BERICA: PIU SPAZI PER GRUPPI E ASSOCIAZIONI

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

ALDROVANDI MALPIGHI E SAN FRANCESCO

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Linee guida. per il posizionamento dei. contenitori per la raccolta. differenziata

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

ALLEGATO AL BANDO DI PROGETTAZIONE

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LA RIVIERA BERICA, IL CENTRO E PARCO QUERINI

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

3 Un prato per i Portici

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

I PROGETTI AMMESSI. a cura dei Servizi di Comunicazione

VIA PADOVA Milano appunti di rigenerazione urbana

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

Proposte per una riqualificazione urbana dell Area degli ex Baraccamenti Cattolica e Caserma Mezzacapo in Taranto

AsdR 5. plesso scolastico. centro civico. Piazza Mari 3. VISTA COMPLESSIVA DI VIA GARIBALDI VIALE GARIBALDI

RICREO. VITERBO città PARTECIPATA nella: VITERBO. T Facebook Viterbo Venti Venti VENTI VENTI

RELAZIONE DESCRITTIVA

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Secondo Incontro di ascolto in Zona 6

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Servizio Viabilità - PO Riqualificazione e gestione spazi urbani

da via Roma a via Mazzini

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

COMUNE DI MONTECORICE

RIQUALIFICAZIONE. Socialità, Sostenibilità, Sicurezza un percorso per un C A M P U S DELL'AREA SCOLASTICA DI VIA MAKALLÈ

ABITIAMO I PARCHI Rigeneriamo le aree verdi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHEGGI COMUNALI VIALE VARESE, COMO

RESTItuire LA MEMORIA RIQUALIFICAZIONE DEL CIMITERO ACATTOLICO

RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA

Correre con la mente: 12 un percorso di condivisione con la città tra scuola e apprendimento digitale

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

La filiera della pianificazione

CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola Dipartimento Servizi Territoriali

VicenzArrampica UNA PALESTRA DI ARRAMPICATA INDOOR PER TUTTI

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

DESCRIZIONE DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

COMUNE DI VANZAGHELLO

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

1. PREMESSA. I terreni non edificati sono seminativi.

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA GARIBALDI

ESAMI DI STATO 2018 II SESSIONE ARCHITETTI PROVA DEL 19/12/2018

Schede D. Aree degradate ai fini commerciali (AD) PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Piano degli Interventi. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 SKE

COMUNE DI MORANO CALABRO - PROVINCIA DI COSENZA - RIQUALIFICAZIONE URBANA E RIGENERAZIONE SOCIALE DEL CENTRO STORICO DI MORANO CALABRO

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA COMUNE DI GENOVA P.O.R. LIGURIA ( ) ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE PROPONENTE GENOVA

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Ambiti di riordino e riqualificazione urbana lungo il Lura. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scva (standard esistente)

AREA AT_02 Via dei Mulini Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

EX CASERMA ROSSANI UN PARCO URBANO E POLIFUNZIONALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Aree di trasformazione strategiche

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Transcript:

7 Descrizione Obiettivi UNA CORNICE VIVA PER L AREA EX DOMENICHELLI Il progetto prevede la valorizzazione di un area fortemente degradata, mettendo in luce le sue potenzialità fino a divenire una cornice viva realmente utilizzata. Nella cornice sono presenti settori a vocazioni differenti (settore condominio Everest, settore Via Torino, settore Via Genova, settore asilo e scuola) capaci di conferire dinamicità. Tale cornice manterrà le tracce della storia produttiva della città che è bene non cancellare e che possono convivere con le attività e forme tipiche dello spazio pubblico contemporaneo. L intervento popolerà l area con playground, infografiche a terra, illuminazione scenica, punti di sosta e alberature. La presente proposta progettuale ha lo scopo di far emergere le qualità di questa possibile cornice viva che ha una dimensione fortemente abitabile, inoltre ha come obbiettivo quello di aumentare la vivibilità e la qualità degli spazi non solo per le persone che abitano e frequentano l area, ma per l intero quadrilatero. Il lato che cinge il condominio Everest potrebbe divenire la prosecuzione di Via Firenze, così creando un alternativa alla viabilità pedonale prevalente, permettendo un diretto collegamento tra l aera che contiene il sistema del welfare e delle scuole con l asse commerciale di Viale Milano. Dove Il progetto si localizza nell intero perimetro che cinge l area ex Domenichelli, ovvero l area che si colloca tra il sedime interno dell ex Domenichelli e lo spazio carrabile per le auto. Nello specifico l intervento si sviluppa sui quattro lati: il lato di Via Torino, il lato sul prolungamento di Via Genova, il lato che dà accesso all asilo e alle scuole, infine il lato adiacente al condominio Everest che potrebbe rappresentare il prolungamento di via Firenze. Motivazione dell'esclusione L area dell intervento proposto non rientra nella completa disponibilità dell Amministrazione comunale. Budget indicativo Proponente 150.000 RIMODERNO arredo urbano verde pubblico mobilità beni storico-culturali sicurezza e salute riqualificazione edifici pubblici sport energia aree verdi ludico-ricreative

DESCRIZIONE DEL PROGETTO La cornice viva che cingerà l are ex Domenichelli sarà uno spazio pubblico popolato da cittadini, studenti e famiglie, pedoni e ciclisti che potranno godere di un nuovo spazio urbano per la città. Il perimetro attorno all Area Ex Domenichelli ha una dimensione tale da poter ospitare vere e proprie attività di spazio pubblico, tutte da immaginare. Lo spazio ospiterà aree giochi, sedute, infografiche a terra, diversi tipi di pavimentazioni capaci di assorbire l acqua ma allo stesso tempo facilmente manutenibili e sistemi di illuminazione scenica. L intervento avrà come obbiettivo la valorizzazione dell area e la diminuzione del degrado. E necessario e alla portata un intervento di riuso urbano che ne valorizzi lo spazio in attesa che maturino opportunità reali per lo spazio interno.

PERCHÉ QUESTO PROGETTO È IMPORTANTE PER LA CITTÀ? Le caratteristiche attuali del luogo di progetto L attuale perimetro urbano dell area ex Domenichelli versa in uno stato di assoluto degrado che nemmeno le recenti ed evidenti azioni manutentive da parte del soggetto pubblico possono cancellare. E necessario e alla portata un intervento di riuso urbano che ne valorizzi lo spazio in attesa che maturino opportunità reali per lo spazio interno Criticità e potenzialità del luogo E possibile (e perfino opportuno) avviare un percorso che fin da subito valorizzi le aree che fanno da cornice all Ex Domenichelli, nella convinzione che portare qualità nello spazio pubblico significa anche rendere più appetibili al Mercato le aree dismesse presenti. Inoltre mentre il Quadrilatero Viale Milano si compone di figure urbane ad isolato tipiche della città del 900 e due di questi isolati sono dotati del classico marciapiede anulare disposto al piede dei fabbricati. Il perimetro attorno all Area Ex Domenichelli invece ha una dimensione tale da poter ospitare vere e proprie attività di spazio pubblico, tutte da immaginare. Collegamento con altri progetti e/o attività presenti sul territorio RiModerno si è reso promotore nel 2016 della proposta che ha fatto emergere l opportunità di dare a Via Firenze un volto nuovo di asse baricentrico nel Quadrilatero Viale Milano. Tale proposta è stata ritenuta meritevole di essere finanziata ed una volta completati i lavori consentirà di innescare finalmente un percorso di riappropriazione dello spazio pubblico verso Via Torino e l area ex Domenichelli, ambito che molto ha fatto discutere in anni recenti (con pochi risultati) e che ha subito recentemente un timido iniziale percorso di riconversione con l apertura di un parcheggio temporaneo. Ricadute sociali sul territorio La presente proposta progettuale ha lo scopo di far emergere le qualità della possibile cornice viva permettendo a tutta l area circostante di acquisire maggior valore sociale e vivibilità, allontanando il degrado. Inoltre il nuovo spazio urbano potrebbe disorientare l attuale mobilità pedonale prevalente a tal punto da stimolare nuove attività commerciali e servizi lungo le vie che oggi versano in uno stato di abbandono.

ALLEGATI

Il perimetro dell area Ex Domenichelli

Giardini minerali

Infografica a terra

Playground