La confusione sessuale della carpocapsa: esperienze pratiche in Alto Adige

Documenti analoghi
LA CONFUSIONE SESSUALE IN PIEMONTE

CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE

Carpocapsa: sperimentazioni con feromoni in Trentino. LA CONFUSIONE SESSUALE PER LA DIFESA ECOSOSTENIBILE DEI FRUTTIFERI 06 Marzo 2013 CreSo

Confusione sessuale mediante impiego liquido

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE

Tab. 1 - Schema riassuntivo dei pregi e difetti dei principali modelli impiegati per la confusione e il disorientamento sessuale

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

Erogatori di feromone biodegradabili MASSIMO DAL PANE

LA CONFUSIONE E IL DISORIENTAMENTO SESSUALE IN FRUTTICOLTURA:

GESTIONE DELLA CARPOCAPSA

Piano triennale provinciale ( ) per la confusione sessuale contro Carpocapsa e Tignola su melo

CONFUSIONE SESSUALE E DISORIENTAMENTO

11.1 Feromoni sessuali con registrazione

Caratteristiche e modalità d uso

11.1 Feromoni sessuali con registrazione (aggiornamento a giugno 2018)

Il metodo Alt Carpo per la difesa dalla carpocapsa

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

EVOLUZIONE NELLA TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE SU TIGNOLETTA (LOBESIA BOTRANA)

La tecnica della confusione sessuale in vigneto e frutteto con i RAK

22 FORUM MEDICINA VEGETALE

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

3 anni di esperienza con la «confusione sessuale» per il contenimento di Planococcus ficus in Sicilia

Reti Alt'Carpo. Stefano Vergnani O.V.R. Stefano Caruso Consorzio Fitosanitario di Modena

Trentino Frutticolo Sostenibile

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Un approccio integrato per il controllo di Tuta absoluta

La confusione sessuale per la difesa dalla Carpocapsa e Cidia molesta delle Pomacee

Nuovi incentivi provinciali per il risanamento energetico dei condomini

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

Entomofauna del melo

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

Distribuzione spaziale e lotta di precisione ad alcuni fitofagi dannosi ai frutteti e alla vite

Trentino Frutticolo Sostenibile. Federazione Trentina della Cooperazione Conferenza stampa Mercoledì 10 gennaio 2018

Carpocapsa, i due menu della strategia di lotta

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

Meeting BIOGARD. Confusione sessuale: feromoni diffusori applicazione in campo prodotti

L UTILIZZO DEI FEROMONI SECONDO SHIN-ETSU ETSU. Francesco Savino - CBC (EUROPE) Ltd. 19 Forum di Medicina Vegetale Locorotondo (BA) 13 dicembre 2007

Esperienze di lotta biologica e integrata su drupacee e fragola in Basilicata

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

Graziano Vittone Luca Nari

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del MELO nella Regione Piemonte

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

CARPOCAPSA DEL MELO UN FITOFAGO IN CRESCITA

Accordo quadro. stipulato tra:

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere. Giampaolo Ronga

MONITORAGGIO DELLE CIDIE IN REGIONI CASTANICOLE DEL NORD ITALIA

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Lunedì 20 giugno 2016 AVVISO FLASH N 25

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

CONFUSIONE SESSUALE E DISORIENTAMENTO

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

IDEE E PROGRAMMI PER L AGRICOLTURA CHE CAMBIA

«Esperienze applicative dei Feromoni sessuali nelle diverse filiere

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia


Fitofagi indigeni ed esotici del castagno: strategie di controllo a basso impatto ambientale

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Laura Senesi Bolzano, 7 marzo 2014 Donne e Green Economy Quella diversità di genere che favorisce l innovazione

Contenuto 100 ml AVVERTENZA: LEGGERE ATTENTAMENTE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO L APPORTO BIOLOGICO ALLA DIFESA INTEGRATA. Rev

La sfida ai pesci di grande taglia

Incentivi energetici per richiedenti privati, comuni ed enti senza scopo di lucro

Riattivazione della linea ferroviaria Merano-Malles e progetti in Alto Adige

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

La protezione delle drupacee

FEM - Centro Trasferimento Tecnologico-Via E. Mach, 1, San Michele all'adige, TN 2

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti

Indagini preliminari su eulia (Argyrotaenia pulchellana) e sulle possibili strategie di difesa

LA VITE N 1 del 9 aprile 2015

Impegno del Consorzio Franciacorta per una viticoltura sostenibile

Giornata dimostrativa «Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage» Convegno Agricoltura conservativa come finanziarla e quanto conviene

I CARRI BOMBOLAI: L OPPORTUNITÀ DI FORNITURA DEL BIOMETANO EXTRA RETE Stefano Franciosi Vice Presidente e responsabile Comparto Carri Bombolai

EFFICACIA DI CIDETRAK OFM PER LA LOTTA ALLA CYDIA FUNEBRANA SU SUSINO

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

I rischi naturali in ambiente alpino e le attività della Piattaforma PLANALP

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Carpocapsa, per l azinfos metile nessuna nostalgia

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

Prova di concimazione - Abate Fètel. Frutteto Dimostrativo Fondazione Navarra Malborghetto di Boara (FE)

Regione Periodo Eventuale Durata

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

Incentivi per l'ottimizzazione energetica degli impianti termici tramite bilanciamento idraulico

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

melo e pero L insetticida che abbina potenza precisione

Graziano Vittone Luca Nari

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

FONDI MUTUALISTICI. Tiziano Girotto Condifesa Padova

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini


Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Transcript:

La confusione sessuale della carpocapsa: esperienze pratiche in Alto Adige Paul Pernter Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell Alto Adige 1

da oltre 55 anni 1957: firma dell atto di fondazione mediante 17 frutti- e viticoltori del Burgraviato 2

Le cifre del Centro di Consulenza 95% * Soci 6.099 superficie/ha 20.034 superficie biologica/ha 1.207 5.155 2.719 16.776 ha 3.258 ha 1.094 ha (6,5%) 113 ha (4%) 3

Lo staff Consulenti 21 7 Consulenti biologici 3 Amministrazione 9 4

La melicoltura

Salorno 7

La carpocapsa si comporta diversamente nel nostro territorio a secondo dell altitudine Malles Silandro Merano Bolzano Salorno ca. 115 km

La carpocapsa si comporata diversamente nel nostro territorio a secondo dell altitudine Temp. media: 8,7 C (max. 30 ) 1000 mslm Temp. media: 14,4 C (max. 36 ) 220 mslm

La carpocapsa si comporata diversamente nel nostro territorio a secondo dell altitudine 1000 mslm 1 generazione 220 mslm da 2 a 3 generazioni da 1 a 2 generazioni

La storia della carpocapsa nell Alto Adige Appare negli anni 50 Poco considerato negli anni 70 Effetto collaterale della lotta ai ricamatori Fine anni ottanta: prime esperienze con la confusione Nei primi anni novanta: crisi degli inibitori della sintesi della chitina Anni novanta introduzione di Fenitrocap (fenitrothion) Fine anni novanta: crisi di Fenitrocap

La confusione: anni 1988-1999 anno Superficie (ha) Tipo di diffusore 1988-92 3,6 RAK 1993 217 Isomate C 1994 2400 Isomate C e Isomate C+ 1995 > 4000 Isomate C+ 1996 3500 1997 3000 1998 4000 Isomate C+ 1999 >9000 Isomate C+, Isomate C-OFM

La superficie confusionata ettari carpocapsa cidia del pesco

L organizzazione della confusione sessuale nell Alto Adige consigli tecnici recepiti dalle cooperative Il produttore ritira i diffusori dalla propria cooperativa

Utilizzo della confusione sessuale in Alto Adige (18.500 ha) 22% confusionata non confusionata 78%

La confusione: negli anni 2000 anno 2000-2009 Superficie (ha) Tipo di diffusore soprattutto Isomate C+, Rak 3 e 5 2010 Isomate C+ > 14.000 2011 Isomate C-OFM, C+, CLR 2012 Isomate C-OFM, C+, CLR

I risultati ottenuti: Risultati buoni con Isomate C+ Anche su appezzamenti isolati o pendenti la confusione aiuta a ridurre i trattamenti ad un terzo 2012: un annata difficile Il numero di frutteti con presenza di carpocapsa in autunno è aumentato

2 anni di esperienze col Puffer CheckMate CM-O in Val Venosta pendio esposto a sud 800m ü.d.m. superficie: 100ha 570m ü.d.m.

La distribuzione dei 240 Puffer: cerchi con diametro di 40m pianificazione: - per garantire una distribuzione uniforme - determinazione delle coordinate GPS

Attacco di carpocapsa nel 2010 0,4%-1,2% 0,1% 0,5%-0,9% 0,3%-1,2% 0% 0,5%-8% 0,1%

Attacco di carpocapsa nel 2010 Zona confusionata con Isomate C+ numero di trattamenti 0,4%-1,2% 2 0,1% 1-2 0,5%-0,9% 0,3%-1,2% 1-2 0,5%-8% 2 0,1% 0-1 0%

Attacco di carpocapsa nel 2011 1. anno di Puffer 0%-1% 0% 0%-0,1% 0%-0,1% 0% 0%-1,7% 0% (0,2%)

Attacco di carpocapsa nel 2011 1. anno di Puffer 0%-1% 1 numero di trattamenti 0% 0%-0,1% 0%-0,1% 0 0% 0 0%-1,7% 1-2 0% 0 (0,2%)

Attacco di carpocapsa nel 2012 2. anno di Puffer 0%-1,2% 0% 0%-0,2% 0%0,1% 0% 0%-1,1% 0% (0,0%)

Attacco di carpocapsa nel 2012 2. anno di Puffer numero di trattamenti 0% 0%-1,2% 1 0 0%-0,1% 0%-0,2% 0 0%-1,1% 0-1 0% 0 0% (0,0%)

Cime defogliate danni da fitotossicità danni sui frutti: Ø 20-30 frutti danni fogliari

Vantaggi dei Puffer Diffusione del codlemone costante: 160gg+15 Distribuzione poco laboriosa (2 per ha) Niente diffusori esausti nei frutteti Basso numero di diffusori malfunzionanti costi

Svantaggi dei Puffer Preparazione laboriosa all inizio del progetto Organizzazione complicata su piccole particelle con tanti proprietari Per adesso non combinabile con la confusione della cydia del pesco o ricamatori Danni di fitotossicità a secondo del posizionamento Il gas propellente

Fattore: reti

Reti antigrandine Rendono più difficile lo sviluppo del fitofago Rendono più difficile un attacco che parte da frutteti adiacenti Osservazioni confermano che la carpocapsa preferisce frutteti senza reti In certe zone la copertura con reti antigrandine raggiunge il 40% dei frutteti

Le curve di rilascio del 2011 C+: il codlemone basta per arrivare a settembre CLR: il codlemone non riesce a coprire la stagione C/OFM: nelle zone calde il codlemone verso fine agosto va in esaurimento

Le curve di rilascio del 2012 C+: il codlemone basta per arrivare a settembre CLR: il codlemone non riesce a coprire la stagione C/OFM: nelle zone calde il codlemone verso agosto va in esaurimento Rimangono delle differenze tra diversi laboratori, quando si analizzano i diffusori dovuti ai metodi d analisi utilizzati

Le nostre raccomandazioni per il 2013: Isomate C+ per il fondovalle (CTT) Isomate CLR per una ristretta zona montana e bio

Come andremo avanti? La confusione è diventata la base della difesa dalla carpocapsa I trattamenti si riducono ad un terzo Ridurre i residui sui frutti sarà sempre più importante (massimo 4 o 5 residui) Provare i Puffer in zone con alte pressione di carpocapsa (attorno ai paesi) Curve di rilascio degli erogatori più interessanti Seguiremo l evoluzione di altri prodotti e/o tecnologie