DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001



Documenti analoghi
Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Adozione del Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) relativo al territorio urbanizzato del Comune di Roma.

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

RELAZIONE ARTICOLATA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

la ditta ITALFERR, subentrata a IRICAV DUE per la progettazione degli interventi e in data chiedeva al comune d individuare il punto d

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Preambolo ART. 1. O G G E T T O

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A

DELIBERAZIONE N. 10 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

- il D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 87 Regolamento per il riordino degli istituti professionali ;

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

A relazione dell'assessore Pentenero:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Il Metabolismo della Città

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL

Zonizzazione Acustica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

Programma di sostegno a Enti Banditori di concorsi di Architettura BANDO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

IL CONSIGLIO COMUNALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2010, n Approvazione del progetto esecutivo del Piano di Comunicazione del PSR PUGLIA

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

Vigilanza bancaria e finanziaria

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 3 dicembre 2013, n. 2319

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

Relazione generale - Inquadramento normativo Inquadramento territoriale

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

Assistenza tecnica funzionale alla

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

COMUNE DI ALPIGNANO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE - 22/10/ N 741

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVI BARI, 22 APRILE 2015 n. 56. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 503 del 24 OTTOBRE 2014

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

Su relazione del Dirigente del Settore e proposta dell Assessore prof. Antonio Prencipe

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Deliberazione del Commissario straordinario nell esercizio dei poteri spettanti alla Giunta provinciale n. 298 del 29/09/2014.

C M Y K C M Y K. 5. La normativa

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

ATTO DI GIUNTA PROVINCIALE N. 194 DEL 30/04/2010 DIPARTIMENTO II - GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE LAVORO

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

e confermata dalla dirigente del Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale, riferisce quanto segue:

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

PIANO REGOLATORE GENERALE

la DGR del 27 giugno 2012, recante il regolamento regionale per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai limiti acustici.

Determinazione del direttore generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Progettazione della circolazione urbana

Norme Tecniche di Attuazione

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA GESTIONE DELLE STRUTTURE PER LA SOSTA: L ESPERIENZA DI TORINO

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di Castelleone

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 agosto 2009, n. 1445

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Transcript:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 Adozione del nuovo Piano Urbano del Traffico contenente riferimenti al Piano Integrato della Mobilità e degli Orari e Programma Urbano dei Parcheggi. (658) Deliberazione proposta dagli Assessori alla Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici L Amministrazione comunale di Rivoli, nell ambito della propria attività di pianificazione e gestione del territorio, ha assunto l indirizzo operativo di procedere nella redazione del progetto di Piano Urbano del Traffico per far fronte alle innumerevoli problematiche legate al tema della mobilità. Ottemperando quindi ai disposti dell art. 36 del Nuovo Codice della Strada che obbliga i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti ad adottare il succitato strumento, il Comune ha predisposto il progetto del primo livello del Piano Generale del Traffico Urbano. Questa esperienza di progetto è stata attuata mediante una sinergia di competenze in grado di affrontare l intero tema della mobilità urbana sia sotto il profilo dell analisi sociologica dei fenomeni sia sotto quello più tradizionalmente tecnico progettuale. L orientamento amministrativo si è infatti concretizzato in una redazione del Piano Urbano del Traffico curata dal Servizio Pianificazione Territoriale interno all Area Programmazione e Sviluppo del Territorio e dall Ufficio Tecnico del Traffico dell Area Gestione del Territorio con il supporto dei consulenti e progettisti esterni, l Associazione Avventura Urbana di Torino e la società di ingegneria dei trasporti SAMEP di Torino. L attività di progettazione integrata si è posta come obiettivo nel biennio prossimo l individuazione ed il miglioramento dei punti di maggior criticità in relazione ai parametri delineati dalle direttive ministeriali di riferimento. In linea generale i piani devono essere elaborati in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti, nel rispetto dei valori ambientali e finalizzati ad ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico ed atmosferico ed il risparmio energetico. Il P.U.T. rappresenta lo strumento di gestione razionale del sistema delle mobilità nel breve termine (2 anni). La redazione dei Piani Urbani del Traffico deve inoltre tener conto degli orientamenti generali di politica dei trasporti del CIPET (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica nel Trasporto). Il quadro normativo di riferimento all interno del quale il gruppo di lavoro ha operato è quello definito da: D.Lgs 30.04.1992 n 285 (art. 36); Deliberazione CIPET 7.04.1993; Direttiva Ministero LL.PP. 12.04.1995; Circolare Ministero LL.PP. 2.12.1997 n 6372/97; Circolare Ministero LL.PP. 29.12.1997 n 6709/97. Per quanto sopra affermato, un Piano Urbano del Traffico consiste in un insieme coerente di interventi per l ottimizzazione del sistema di trasporto in un area urbana realizzabili nel breve e medio periodo nell ipotesi di dotazione di infrastrutture data. Gli interventi da

prevedersi nel P.U.T. saranno relativi sia alle condizioni di circolazione usuali che si verificano durante l anno, sia alle eventuali condizioni di emergenza ambientale derivanti dal superamento dei limiti di inquinamento ammissibili. Ai sensi della citata direttiva del 12.04.1995, il Progetto di Piano Urbano del Traffico si articola secondo tre livelli (art. 4.1): 1 livello: Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.). Individua la politica intermodale adottata, la qualificazione dei singoli elementi della viabilità principale, definisce la classificazione funzionale della viabilità. In questa fase rientra anche la stesura del regolamento viario contenente: norme per l occupazione del suolo pubblico e gli standards geometrici delle diverse strade. Il dimensionamento delle sezioni stradali deve soddisfare le componenti fondamentali del traffico enunciate in premessa e cioè: Circolazione dei pedoni; Movimento dei veicoli per il trasporto collettivo con relative fermate; Movimento di veicoli motorizzati; Sosta di veicoli motorizzati. Gli elaborati del P.T.G.U., relativi ai citati temi sono redatti in scala 1/25.000 fino a 1/5.000 in funzione delle dimensioni del centro abitato. Per le dimensioni di Rivoli sono stati realizzati elaborati grafici in scala 1/8.000. L elaborato grafico è accompagnato da una relazione illustrativa contenente gli elementi citati all art. 4.1. 2 livello: Piani particolareggiati del Traffico Urbano. Essi rappresentano i progetti di massima per l attuazione del P.G.T.U. Sono sviluppati in scala da 1/5.000 a 1/1.000 e sono accompagnati dagli allegati tecnici descritti all art. 4.2. 3 livello: Piani Esecutivi. Sono lo sviluppo esecutivo dei Piani Particolareggiati e riguardano l intero complesso degli interventi previsti da un singolo Piano particolareggiato. Sono redatti in scala 1/500 e 1/200 e sono accompagnati da computi metrici estimativi ed analisi di dettaglio riportate all art. 4.3 Questa fase di lavoro di redazione del Piano Urbano del Traffico di Rivoli è stata finalizzata a sviluppare il primo livello e cioè il Piano Generale del Traffico Urbano proponendo il progetto di struttura dell intero impianto viabilistico rivolese e fornendo precise linee guida relativamente ai seguenti temi: 1. rete del trasporto pubblico (servizi integrati, revisione delle tratte, nuovi tracciati delle linee) 2. rete veicolare (riorganizzazione sensi di marcia, parcheggi, zone a traffico limitato) 3. rete ciclopedonale (definizione dei nuovi tracciati e potenziamento e miglioramento di quelli esistenti) 4. revisione della classificazione stradale; 5. catasto strade 6. regolamento viario La necessità di migliorare le complessive condizioni della mobilità urbana operando sui sistemi del trasporto pubblico, del traffico privato, della sosta e dei parcheggi, nonché di attuare primi interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione e per la riqualificazione ambientale degli spazi pubblici aveva già portato l'amministrazione

Comunale ad adottare, in via preliminare, il precedente Piano Urbano del Traffico, redatto dallo studio di ingegneria Transtec di Torino, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 5 Marzo 1998. Con il medesimo atto veniva inoltre istituito, all interno dell Area Gestione del Territorio, l Ufficio Tecnico del Traffico. La necessità di provvedere alla stesura di un nuovo Piano Urbano del Traffico deriva quindi, oltre che da una precisa imposizione normativa, anche dalla consapevolezza che alcuni temi legati alla mobilità urbana dovevano essere affrontati con approcci differenziati ed in grado di fornire nuove possibili linee di intervento in risposta a nuove problematiche di traffico urbano. Contestualmente, le nuove direttive nazionali inerenti la redazione, adozione e attuazione dei Piani Urbani del Traffico del 24 giugno 1995 hanno anche previsto, per le aree metropolitane la redazione di un Piano del Traffico e della Mobilità di area vasta inerente la conurbazione torinese. Infatti la Regione Piemonte con deliberazione del Consiglio Regionale n. 249-9457 del 18 giugno 1996, individuava la Città di Torino quale Comune capofila, ai sensi dell'art. 5.3. delle Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico per la redazione del Piano Generale del Traffico Urbano e della Mobilità dell'area Metropolitana Torinese (PGTU), comprendente Torino e 26 Comuni limitrofi. La città di Torino predisponeva quindi il documento del PGTU ed il relativo Accordo di Programma, che, successivamente alla sottoscrizione del Protocollo d'intesa sull'accordo di programma per l'approvazione del Piano Generale del Traffico Urbano tra la Regione Piemonte, la Città di Torino e la Provincia di Torino in data 19 luglio 2000, veniva siglato da 25 Comuni limitrofi in data 10 novembre 2000 ed approvato con atto del Sindaco di Torino e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte in data 31 gennaio 2001. Gli obiettivi principali perseguiti dal Piano Generale del Traffico Urbano e Mobilità dell area metropolitana torinese sono: - invertire progressivamente la tendenza alla crescita della mobilità veicolare privata e ampliare l'offerta e l'efficienza del trasporto pubblico locale; - rilanciare la rete tranviaria per ottenere una maggiore capacità, regolarità e velocità commerciale; - ridurre progressivamente le condizioni di inquinamento atmosferico ed acustico, e migliorare la sicurezza della circolazione; - sviluppare ed estendere all'area torinese l'applicazione delle tecnologie telematiche alla mobilità pubblica e privata. Per quanto riguarda le modalità di adozione e pubblicazione del nuovo PUT 2001 e dell'allegato PUP 2001 l'amministrazione Comunale di Rivoli si attiene alle norme emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici tramite le "Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei Piani Urbani del Traffico" (G.U.R.I. 24/06/1995) che al punto 5.8, 5 comma prevedono che tale Piano "viene adottato dalla Giunta Comunale, e viene poi depositato per trenta giorni in visione al pubblico, con relativa contestuale comunicazione di possibile presentazione di osservazioni (nel medesimo termine), anche da parte di singoli cittadini. Successivamente, il Consiglio Comunale delibera sulle proposte di Piano e sulle eventuali osservazioni presentate (con possibilità di rinviare il PUT in sede tecnica per le modifiche necessarie) e procede, infine alla sua adozione definitiva". Gli elaborati tecnici del PUT 2001 sono i seguenti:

TAVOLA A: estratto rete trasporto pubblico urbano suburbano (stato attuale del P.G.T.U. TAVOLA B: estratto rete del trasporto pubblico extraurbano (stato attuale del P.G.T.U. TAVOLA C: estratto rete viaria traffico pesante e scorrimento veicolare (previsioni di progetto P.G.T.U. ELABORATI DI RILIEVO: TAVOLA R-01: mappatura sensi unici di marcia stato di fatto; TAVOLA R-02: regolamentazione intersezioni semafori stop precedenze TAVOLA R-03: divieti di sosta; TAVOLA R-04: aree a parcheggio pubblico esistenti; TAVOLA R-05: classificazione della rete stradale stato attuale; TAVOLA R-06: linee trasporto pubblico stato attuale TAVOLA R-07: rilevazione flussi di traffico veicolare ELABORATI DI PROGETTO: TAVOLA P-01: mappatura degli interventi infrastrutturali sul territorio scala 1/8.000; TAVOLA P-02: interventi migliorativi per la mobilità pedonale (rete pedonale esistente ed in progetto definizione dei principali percorsi pedonali soluzioni per percorsi protetti edifici scolastici definizione della zona a traffico limitato); TAVOLA P-03: interventi di miglioramento per la mobilità dei mezzi pubblici collettivi (nuove ipotesi di tracciato interventi di fluidificazione delle principali intersezioni individuazione delle aree a parcheggio di attestamento ed interscambio); TAVOLA P-03/a: interventi di miglioramento per la mobilità dei mezzi pubblici collettivi Ipotesi di tracciato linee pubbliche a medio termine concordata con ente gestore e Comuni di Collegno e Grugliasco; TAVOLA P-04 aree a parcheggio pubblico e private di uso pubblico esistenti ed in progetto; TAVOLA P-05/a e P-05/b: schema generale della circolazione della viabilità principale (precedenze e sensi unici); TAVOLA P-06: revisione della classificazione stradale scala 1/8.000; TAVOLA P-07: percorsi ciclabili; Allegati tecnici: 1. rilievo flussi di traffico; 2. studio di fattibilità percorsi protetti per edifici scolastici e schemi tipo di intersezione rialzata; 3. studio di fattibilità di viabilità rotatoria sulle intersezioni; 4. schemi tipo pista ciclabile Cronoprogramma degli interventi; Relazione tecnico illustrativa; Catasto stradale; Regolamento viario. L adozione del presente atto compete alla Giunta Comunale ai sensi dell art. 48 del Testo Unico 18 agosto 2000 n 267. Tutto ciò premesso si propone pertanto che la stessa

DELIBERI di adottare il Nuovo Piano Urbano del Traffico e della Mobilità delle persone (PUT 2001) con allegato il nuovo Programma Urbano dei Parcheggi (PUP 2001), per i motivi espressi in narrativa e che qui integralmente si richiamano, e costituito dai seguenti elaborati: TAVOLA A: estratto rete trasporto pubblico urbano suburbano (stato attuale del P.G.T.U. TAVOLA B: estratto rete del trasporto pubblico extraurbano (stato attuale del P.G.T.U. TAVOLA C: estratto rete viaria traffico pesante e scorrimento veicolare (previsioni di progetto P.G.T.U. ELABORATI DI RILIEVO: TAVOLA R-01: mappatura sensi unici di marcia stato di fatto; TAVOLA R-02: regolamentazione intersezioni semafori stop precedenze TAVOLA R-03: divieti di sosta; TAVOLA R-04: aree a parcheggio pubblico esistenti; TAVOLA R-05: classificazione della rete stradale stato attuale; TAVOLA R-06: linee trasporto pubblico stato attuale TAVOLA R-07: rilevazione flussi di traffico veicolare ELABORATI DI PROGETTO: TAVOLA P-01: mappatura degli interventi infrastrutturali sul territorio scala 1/8.000; TAVOLA P-02: interventi migliorativi per la mobilità pedonale (rete pedonale esistente ed in progetto definizione dei principali percorsi pedonali soluzioni per percorsi protetti edifici scolastici definizione della zona a traffico limitato); TAVOLA P-03: interventi di miglioramento per la mobilità dei mezzi pubblici collettivi (nuove ipotesi di tracciato interventi di fluidificazione delle principali intersezioni individuazione delle aree a parcheggio di attestamento ed interscambio); TAVOLA P-03/a: interventi di miglioramento per la mobilità dei mezzi pubblici collettivi Ipotesi di tracciato linee pubbliche a medio termine concordata con ente gestore e Comuni di Collegno e Grugliasco; TAVOLA P-04 aree a parcheggio pubblico e private di uso pubblico esistenti ed in progetto; TAVOLA P-05/a e P-05/b: schema generale della circolazione della viabilità principale (precedenze e sensi unici); TAVOLA P-06: revisione della classificazione stradale scala 1/8.000; TAVOLA P-07: percorsi ciclabili; Allegati tecnici: 5. rilievo flussi di traffico; 6. studio di fattibilità percorsi protetti per edifici scolastici e schemi tipo di intersezione rialzata; 7. studio di fattibilità di viabilità rotatoria sulle intersezioni; 8. schemi tipo pista ciclabile Cronoprogramma degli interventi; Relazione tecnico illustrativa;

Catasto stradale; Regolamento viario. di attenersi alle modalità di adozione del PUT 2001 e del PUP 2001 di cui al precedente punto, come detto in narrativa, specificando che gli elaborati tecnici di tali Piano e Programma, assieme alla presente deliberazione saranno depositati per trenta giorni lavorativi non consecutivi in visione al pubblico, con relativa contestuale comunicazione di possibile presentazione di osservazioni (nel medesimo termine) anche da parte dei singoli cittadini; Di dare atto che Successivamente il Consiglio Comunale delibererà sulle proposte di Piano e sulle eventuali osservazioni presentate (con possibilità di rinviare il PUT in sede tecnica per le modifiche necessarie) e procederà, infine, alla sua adozione definitiva; Di dare atto che, in fase esecutiva, si provvederà, ai sensi dell art. 2 comma 2 della Legge regionale 21 novembre 1996 n 86, a concordare con gli Enti delegati il processo di classificazione delle strade; Il presente provvedimento non comporta oneri di spesa per la Città; C:\Documenti\PROCEDIMENTI P.T\TRAFFICO\DELIBERA ADOZIONE PUT.doc