Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n. 1479

Documenti analoghi
Disegno di legge A.S. n. 1305

Casistica impositiva sulle risorse energetiche

DECRETO n. 13 del 18 febbraio 2015 IL COORDINATORE

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

VISTA la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 24 aprile

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

Ministero dello Sviluppo Economico

2. Le disposizioni di cui alla presente legge sono, in particolare, dirette a:

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

Servizio Studi Direttore: (...) Segreteria tel. 6706_2451

Legge obiettivo. Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia. Provvedimenti della Regione Piemonte:

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Burc n. 95 del 30 Dicembre Regione Calabria BILANCIO DI PREVISIONE PER GLI ANNI ALLEGATI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Sommario GURI , n. 48 DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Napoli-Bari-Lecce-Taranto 2 agosto 2012

Associazione Avvocaloin Famiglia

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL REGIONE BASILICATA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

PROTOCOLLO D INTESA. Tra la PREFETTURA DI MILANO QUESTURA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI MILANO UNEP PRESSO LA CORTE DI APPELLO DI MILANO ALER MILANO

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3234

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

Art. 6 del Decreto Destinazione Italia, convertito in Legge n. 9/2014

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

DETERMINAZIONE COPIA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SEGRETARIO COMUNALE DOTT. NICOLA DI LEO N.26 DEL

Atto del Governo n. 538

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Ordinanza n. 114 del 3 Ottobre 2013

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Legge n. 225 del Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile (1). Articolo 1. Servizio nazionale della protezione civile

SENATO DELLA REPUBBLICA

D.M. 19 giugno 2003, n. 179 (1). (estratto) (omissis)

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

F O R M A T O E U R O P E O

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

236. MINISTERO DELL'INDUSTRIA, COMMERCIO E ARTIGIANATO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DELIBERA N. 134/13/CSP

I disegni di legge che disciplinano il turismo sportivo e la realizzazione di impianti da golf. (Atti Senato nn. 1471, 2367 e 2614)

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

Dott. Carmine Ferrara

DECRETO n. 11 del 12 aprile 2016 IL COORDINATORE

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

2) Convertito in legge, con modificazioni, dall art. 1, comma 1, L. 21 febbraio 2014, n. 9.

MINISTERO DELL'INTERNO

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

UFFICIO TERRITORIALE PER LA RICOSTRUZIONE N.5 COPIA DI DETERMINAZIONE

D.M. 18 marzo 2010 (1).

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

ANAS Spa. Condirezione Generale Tecnica. Roma Direzione Centrale Grandi Infrastrutture Autostrada Salerno-Reggio Calabria

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

` Ç áàxüé wxääëxvéçéå t x wxääx Y ÇtÇéx

Censimento su popolazione e abitazioni. Sgravi per i premi di risultato. Risorse per l Expo. Art. 50. (Censimento)

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore Informativa resa

COMUNE DI ANTRONA SCHIERANCO Provincia VERBANO-CUSIO-OSSOLA ANNO FINANZIARIO 2015

COMUNE DI FINALE EMILIA

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Transcript:

XVII legislatura Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n. 1479 "Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 73, recante misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche" maggio 2014 n. 143 ufficio ricerche nei settori dell'ambiente e del territorio ufficio ricerche nei settori delle infrastrutture e dei trasporti

Servizio Studi Direttore: (...) Segreteria tel. 6706_2451 Uffici ricerche e incarichi Documentazione Settori economico e finanziario Emanuela Catalucci _2581 Capo ufficio: R. Ercoli _2401 Vladimiro Satta _2057 Capo ufficio: S. Moroni _3627 Letizia Formosa _2135 Maria Paola Mascia _3369 Questioni del lavoro e della salute Anna Henrici _3696 Capo ufficio: M. Bracco _2104 Simone Bonanni _2932 Luciana Stendardi _2928 Attività produttive e agricoltura Michela Mercuri _3481 Capo ufficio: G. Buonomo _3613 Beatrice Gatta _5563 Ambiente e territorio Capo ufficio: R. Ravazzi _3476 Infrastrutture e trasporti Capo ufficio: F. Colucci _2988 Questioni istituzionali, giustizia e cultura Capo ufficio: L. Borsi _3538 Capo ufficio: F. Cavallucci _3443 Politica estera e di difesa Capo ufficio: A. Mattiello _2180 Capo ufficio: A. Sanso' _2451 Questioni regionali e delle autonomie locali, incaricato dei rapporti con il CERDP Capo ufficio: F. Marcelli _2114 Legislazione comparata Capo ufficio: R. Tutinelli _3505 I dossier del Servizio studi sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. I testi e i contenuti normativi ufficiali sono solo quelli risultanti dagli atti parlamentari. Il Senato della Repubblica declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

XVII legislatura Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n. 1479 "Conversione in legge del decreto-legge 12 maggio 2014, n. 73, recante misure urgenti di proroga di Commissari per il completamento di opere pubbliche" maggio 2014 n. 143 a cura di: R. Ravazzi; F. Colucci Classificazione Teseo: Proroga di termini. Opere pubbliche. Regione Campania.

I N D I C E SINTESI DEL CONTENUTO... 7 SCHEDE DI LETTURA... 11 Articolo 1 (Galleria Pavoncelli) Scheda di lettura... 13 Articolo 2 (Completamento della viabilità Lioni Grottaminarda) Scheda di lettura... 15 Articolo 3 (Gestione degli impianti di collettamento e depurazione nella regione Campania ) Scheda di lettura... 19

SINTESI DEL CONTENUTO

A.S. n. 1479 Sintesi del contenuto Articolo 1 (Galleria Pavoncelli) L articolo 1 reca disposizioni volte ad assicurare la continuità operativa della gestione commissariale istituita per fronteggiare le condizioni di emergenza connesse alla vulnerabilità sismica della ''Galleria Pavoncelli'', prevedendo che la predetta gestione commissariale operi fino al 31 dicembre 2015. Articolo 2 (Completamento della viabilità Lioni Grottaminarda) L articolo 2 sostituisce alla gestione commissariale per il completamento dell asse stradale Lioni-Grottaminarda un Coordinatore di apposita struttura temporanea istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Articolo 3 (Gestione degli impianti di collettamento e depurazione nella regione Campania) L'articolo 3 - in relazione all'emergenza nella gestione degli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni, Cuma e dell'impianto di grigliatura e derivazione di Succivo, nella Regione Campania dispone che fino al 31 luglio 2014 continuino a produrre effetti le disposizioni cui all'o.p.c.m. n. 4022 del 9 maggio 2012, nonché i provvedimenti rispettivamente presupposti, conseguenti e connessi alla citata ordinanza (comma 1), la cui scadenza, con analoga misura, contenuta nell'articolo 3 del decreto-legge n. 43 del 2013, era già stata differito al 31 marzo 2014. Agli oneri derivanti dalla misure di cui al comma 1 si provvede con le risorse già previste per la copertura finanziaria dell'ordinanza medesima (comma 2). 9

SCHEDE DI LETTURA

A.S. n. 1479 Articolo 1 Articolo 1 (Galleria Pavoncelli) 1. All articolo 4, comma 1, del decretolegge 26 aprile 2013, n. 43, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2013, n. 71, le parole: «31 marzo 2014» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2015». Agli oneri derivanti dall attuazione del presente comma si provvede con le risorse già previste per la copertura finanziaria dell ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3858 del 12 marzo 2010, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010. L articolo 1 reca disposizioni volte ad assicurare la continuità operativa della gestione commissariale istituita per fronteggiare le condizioni di emergenza connesse alla vulnerabilità sismica della ''Galleria Pavoncelli'', prevedendo che la predetta gestione commissariale operi fino al 31 dicembre 2015. Il comma 1 novella l'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 43/2013 1 differendo il termine della predetta gestione commissariale dal 31 marzo 2014 al 31 dicembre 2015. Agli oneri derivanti dall'attuazione della disposizione si provvede con le risorse già previste per la copertura finanziaria dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3858 del 12 marzo 2010, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010. Nelle premesse della suddetta ordinanza si segnala che il canale principale dell'acquedotto del Sele - Calore, che attraverso lo schema idrico convoglia le acque delle sorgenti di Caposele e di Cassano Irpino in Puglia, Campania e Basilicata, in particolare il tratto iniziale denominato Galleria Pavoncelli, versa in condizioni statiche precarie, sia a causa della sua vetustà e sia perché interessato dai fenomeni sismici del 1980, a seguito dei quali lo stesso, pur già oggetto di interventi di ristrutturazione nel tratto iniziale denominato Galleria Pavoncelli, continua a manifestare nuovi fenomeni di dissesto. La medesima ordinanza segnala che nuovi eventi sismici potrebbero ingenerare il definitivo cedimento del canale, in particolare in corrispondenza della citata Galleria Pavoncelli, provocando l'interruzione dell'approvvigionamento idrico di ampie zone delle regioni Puglia, Campania e Basilicata interessando oltre un milione di cittadini, con i correlati pericoli per l'ordine pubblico e la sicurezza igienico-sanitaria. Con riguardo allo stato dei lavori e delle risorse impegnate per la messa in sicurezza e il completamento della Galleria Pavoncelli, il XII Allegato infrastrutture del DEF 2014, che reca lo stato di avanzamento relativo al Programma delle infrastrutture strategiche 1 Decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43 Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. 13

A.S. n. 1479 Articolo 1 (PIS) di cui alla legge 443/2001 2 con dati aggiornati al mese di dicembre 2013, riporta due distinti interventi entrambi di competenza della gestione commissariale: galleria di valico Caposele Pavoncelli-bis (messa in sicurezza) per cui è esposto un costo di 10,40 milioni di euro; galleria di valico Caposele Pavoncelli-bis (completamento) per cui è esposto un costo di 156,14 milioni di euro. 2 Legge 21 dicembre 2001, n. 443 Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive. 14

A.S. n. 1479 Articolo 2 Articolo 2 (Completamento della viabilità Lioni Grottaminarda) 1. Al fine di consentire il completamento delle opere inerenti alla viabilità dell asse stradale Lioni Grottaminarda, nelle competenze del Commissario di cui all articolo 86 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, subentra il Coordinatore di apposita struttura temporanea istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, fino alla data di ultimazione dei relativi lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2015. 2. Il Coordinatore della struttura temporanea di cui al comma 1, scelto tra i dirigenti in servizio presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è nominato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, da adottarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 3. Gli oneri della struttura temporanea, che si avvale del personale in servizio presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ovvero di altro personale appartenente alla pubblica amministrazione ed in posizione di comando presso la struttura, eventualmente proveniente dalla stessa struttura commissariale, sono determinati nel limite massimo di euro 150.000,00 per ciascuno degli anni 2014 e 2015 a valere sulle risorse della contabilità speciale 3250, già intestata al Commissario di cui al comma 1, anche provenienti dalla contabilità speciale 1728 di cui all articolo 86, comma 3, della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Il Coordinatore di cui al comma 1 subentra nella titolarità delle predette contabilità speciali, per lo svolgimento delle competenze assegnate. L articolo 2 sostituisce alla gestione commissariale per il completamento dell asse stradale Lioni-Grottaminarda un Coordinatore di apposita struttura temporanea istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il comma 1 dispone la cessazione della gestione commissariale per il completamento delle opere inerenti alla viabilità dell asse stradale Lioni- Grottaminarda, alla quale subentra il Coordinatore di apposita struttura temporanea istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, fino alla data di ultimazione dei relativi lavori, e comunque non oltre il 31 dicembre 2015. L intervento Lioni-Grottaminarda rientra nelle competenze del Commissario di cui all articolo 86 della legge finanziaria 2003 (289/2002 3 ) nominato relativamente agli interventi per la ricostruzione, nei comuni delle regioni della Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, colpite dagli eventi sismici 3 Legge 27 dicembre 2002, n. 289 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003) 15

A.S. n. 1479 Articolo 2 del novembre 1980 e del febbraio 1981, previsti dall'articolo 32 della legge 219/1981 4. L intervento Lioni Grottaminarda è previsto nel Programma infrastrutture strategiche (PIS) della legge legge 443/2001 5 a partire dalla delibera CIPE 121/01, che, nell Allegato 1, include, nell ambito dei Corridoi trasversali e dorsale appenninica, tra i Sistemi stradali ed autostradali, l Asse Nord - Sud tirrenico - adriatico: Lauria - Contursi - Grottaminarda - Termoli Candela. La strada a scorrimento veloce Lioni Grottaminarda costituisce il completamento del collegamento tra la A3 Salerno - Reggio Calabria, svincolo di Contursi, e la A16 Napoli - Bari, svincolo di Grottaminarda, collegamento in grande parte già realizzato, come sottolineato nella delibera CIPE 27/2012. Con la delibera CIPE 62/2011, nell ambito dell assegnazione di risorse ad infrastrutture strategiche interregionali e regionali per l attuazione del Piano nazionale per il sud, è stato assegnato all Asse Nord/Sud Tirrenico - Adriatico: Lauria - Contursi - Grottaminarda - Termoli - Candela. Tratta Lioni- Grottaminarda 1 lotto funzionale, un finanziamento di 220 milioni di euro a valere sulle quote regionali 2007-2013 del Fondo per lo sviluppo e la coesione istituito ai sensi dell art. 4 del decreto legislativo n. 88/2011. In tale ambito, per il proseguimento verso Lioni, è stato individuato un 2 stralcio funzionale tra lo svincolo di Frigento e lo svincolo di San Teodoro, per uno sviluppo di circa 3,5 km per un costo pari a circa 70 milioni di euro, assegnati dalla citata delibera CIPE 27/2012. Il commissario ad acta, previsto dall articolo 86, comma 1, della citata legge finanziaria 2003 (289/2002) è stato nominato con il D.M. 21 febbraio 2003 nella persona dell ing. Filippo D'Ambrosio. Il citato articolo 86 della legge 289/2002, finalizzato alla definitiva chiusura di tutti gli interventi infrastrutturali di cui all'art. 32 della citata legge 219/1981, oltre alla nomina del citato commissario ad acta, ha revocato tutte le concessioni per le opere di viabilità, finanziate ai sensi della legge 219/1981, i cui lavori non avessero conseguito significativi avanzamenti da almeno tre anni, ed ha altresì disposto che il commissario ad acta, entro 24 mesi dalla definizione degli stati di consistenza, affidasse l'esecuzione delle opere medesime con le modalità ritenute più vantaggiose per la pubblica amministrazione, avvalendosi della disciplina straordinaria di cui alla medesima legge 219 del 1981, nulla disponendo sul termine della relativa definitiva consegna. In seguito, con il decreto del 21 dicembre 2005 del Ministro delle attività produttive, a completamento del programma complessivo di attività ed in aggiunta alle funzioni già trasferite con il citato D.M. 21 febbraio 2003 ha trasferito al Commissario ad acta tutte le restanti attività connesse a vari progetti di infrastrutturazione, di cui al citato art. 32 della legge 219/1981 e relative dotazioni finanziarie, ad eccezione del contenzioso che rimane presso i 4 Legge 14 maggio 1981, n. 219 Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 19 marzo 1981, n. 75, recante ulteriori interventi in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del novembre 1980 e del febbraio 1981. Provvedimenti organici per la ricostruzione e lo sviluppo dei territori colpiti. 5 Legge 21 dicembre 2001, n. 443 Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive. 16

A.S. n. 1479 Articolo 2 competenti uffici ministeriali. Il decreto-legge 150/2013 6 (articolo 2, comma 2, lettere a-b) aveva dettato una proroga della gestione commissariale, ma le disposizioni sono state soppresse dalla legge di conversione. Il comma 2 dispone che il Coordinatore della struttura temporanea di cui al comma 1 è scelto tra i dirigenti in servizio presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, è nominato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, da adottarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto-legge. Il comma 3 determina gli oneri della struttura temporanea, che si avvale del personale in servizio presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ovvero di altro personale appartenente alla pubblica amministrazione ed in posizione di comando presso la struttura, eventualmente proveniente dalla stessa struttura commissariale, nel limite massimo di euro 150.000,00 per ciascuno degli anni 2014 e 2015 a valere sulle risorse della contabilità speciale 3250, già intestata al Commissario di cui al comma 1, anche provenienti dalla contabilità speciale 1728 di cui all articolo 86, comma 3, della citata legge 289/2002. Il Coordinatore di cui al comma 1 subentra nella titolarità delle predette contabilità speciali, per lo svolgimento delle competenze assegnate. 6 Decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. 17

A.S. n. 1479 Articolo 3 Articolo 3 (Gestione degli impianti di collettamento e depurazione nella regione Campania ) 1. Nelle more del completamento, da parte della Regione Campania, delle attività avviate per l affidamento delle gestione degli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni, Cuma e impianto di grigliatura e derivazioni di Succivo, ed al fine di non determinare soluzioni di continuità nella gestione degli impianti medesimi, continuano a produrre effetti, fino al 31 luglio 2014, le disposizioni di cui all ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 4022 del 9 maggio 2012, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1º giugno 2012, e successive modificazioni, nonché i provvedimenti presupposti, conseguenti e connessi alla medesima. Decorso il termine del 31 luglio 2014, cessano comunque gli effetti dell ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 4022 del 9 maggio 2012. 2. Agli oneri derivanti dall attuazione del presente articolo si provvede con le risorse già previste per la copertura finanziaria della richiamata ordinanza 9 maggio 2012 n. 4022 del Presidente del Consiglio dei Ministri. L'articolo 3 - in relazione all emergenza nella gestione degli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni, Cuma e dell impianto di grigliatura e derivazione di Succivo, nella Regione Campania dispone che fino al 31 luglio 2014 continuino a produrre effetti le disposizioni cui all'o.p.c.m. n. 4022 del 9 maggio 2012 7, nonché i provvedimenti rispettivamente presupposti, conseguenti e connessi alla citata ordinanza. La disposizione, al fine di non determinare soluzioni di continuità nella gestione degli impianti suddetti, opera nelle more del completamento, da parte della regione Campania, delle attività avviate per l affidamento delle gestioni degli stessi impianti. (comma 1). Si ricorda che l'ordinanza n. 4022 del 2012 ha previsto, in estrema sintesi, il subentro alla regione Campania dell'ing. Luigi Bosso (poi sostituito, con l ordinanza del 10 agosto 2012, n. 16, dal dott. Nicola Dell'Acqua) in qualità di Commissario delegato nella gestione, fino al 31 marzo 2013, degli impianti di collettamento e depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni e Cuma, stabilendo altresì che il Commissario delegato provveda, in termini di somma urgenza, all'adeguamento alla normativa vigente in materia degli impianti predetti. 7 Riguardo ai dati relativi alla pubblicazione della citata ordinanza, come riportato nel comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 110 del 14-5-2014 relativo al decreto-legge, n. 73 del 2014, alla pagina 1, articolo 3, comma 1, in luogo delle parole: "Gazzetta Ufficiale n. 147 del 1 giugno 2012", deve leggersi : "Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1 giugno 2012". 19

A.S. n. 1479 Articolo 3 A tal fine la regione Campania provvede all'immediato trasferimento al Commissario delegato degli impianti di collettamento e depurazione in rassegna, unitamente alla pertinente documentazione tecnica e contabile. Il Commissario può avvalersi delle unità di personale in servizio presso i medesimi impianti, con costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato di durata non superiore al termine del 31 marzo 2013; al Commissario delegato, in relazione ai compiti conferiti, è riconosciuto un compenso mensile omnicomprensivo di euro 4.694,04. Il Commissario delegato può avvalersi di società a totale partecipazione pubblica, nonché della collaborazione dell'ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), dell'arpac (Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania), degli uffici tecnici regionali, delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato e degli enti pubblici territoriali e non territoriali; può altresì avvalersi, in posizione di comando, del personale delle predette amministrazioni ed enti nel limite complessivo di otto unità. Si ricorda che l'articolo 3, comma 2, del decreto-legge n. 43 del 2013 8 aveva già differito dal 31 marzo 2013 al 31 marzo 2014 il termine dell'ordinanza suddetta. La disposizione di proroga operava: in deroga al divieto di proroga o rinnovo delle gestioni commissariali esistenti previsto dall articolo 3, comma 2, del decreto-legge n. 59 del 2012 9 ; salvo ultimazione anticipata da parte della Regione Campania delle procedure per la selezione del soggetto affidatario dell'adeguamento e gestione degli impianti. Si ricorda che il citato decreto-legge n. 59 del 2012, all'articolo 3, comma 2, ha disposto, per le gestioni commissariali in corso, il divieto di proroga o rinnovo, se non una sola volta e comunque non oltre il 31 dicembre 2012. Si ricorda inoltre che l'articolo 5, comma 1- bis, più volte modificato, della legge n. 225 del 1992 10, istitutiva del Servizio nazionale della Protezione civile, al fine di contenere e sottoporre a più restrittiva disciplina le gestioni emergenziali svolte sotto l'egida della Protezione civile stabilisce che la durata della dichiarazione dello stato di emergenza non possa superare i 180 giorni e che uno stato di emergenza già dichiarato possa essere prorogato per non più di ulteriori 180 giorni. Il comma 2 individua le risorse per fronteggiare gli oneri recati dal comma precedente nella copertura finanziaria prevista per la richiamata ordinanza n. 4022 del 2012. Si ricorda al riguardo che il comma 8 dell articolo 1 della citata ordinanza dopo aver 8 D.L. 26 aprile 2013, n. 43, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015,convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 24 giugno 2013, n. 71. 9 D.L. 15 maggio 2012, n. 59, Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile,convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, L. 12 luglio 2012, n. 100. 10 L. 24 febbraio 1992, n. 225, Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile. 20

A.S. n. 1479 Articolo 3 stimato in 65 milioni di euro gli oneri complessivi per la sua attuazione ha previsto che per la copertura si provveda, prioritariamente, con il versamento dei canoni correnti e pregressi maturati e ancora non versati da parte dei soggetti obbligati ai comuni od ai gestori del Servizio idrico integrato per il servizio di depurazione e collettamento degli impianti. È previsto altresì che la regione Campania provveda a trasferire sulla contabilità speciale l'eventuale differenza tra le somme derivanti dai canoni, fino a concorrenza di quelle necessarie per l'attuazione dell'ordinanza, con le risorse stanziate nel bilancio regionale. 21

Ultimi dossier del Servizio Studi XVII LEGISLATURA 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 Dossier Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1430 "Conversione in legge del decreto-legge 7 aprile 2014, n. 58, recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico" Dossier Dossier Dossier Dossier Dossier Dossier Dossier Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1429 "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte seconda della Costituzione" Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1464 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese" Dossier del Servizio Studi sull A.S. n. 1470 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale" L'accordo di coalizione tra CDU, CSU e SPD Traduzione di capitoli scelti in tema di formazione e ricerca, politica industriale, energetica e del lavoro Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n. 1465 "Conversione in legge del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale" Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n. 1464, con gli emendamenti approvati dall'11 a Commissione "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese" Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n. 1413, con gli emendamenti approvati dalle Commissioni 8 a e 13 a "Conversione in legge del decreto-legge 28 marzo 2014, n. 47, recante disposizioni urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l'expo 2015" Dossier Dossier del Servizio Studi sull'a.s. n. 1430, con gli emendamenti approvati dalla 7ª Commissione "Conversione in legge del decreto-legge 7 aprile 2014, n. 58, recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico" Dossier Dossier Dossier del Servizio del Bilancio e del Servizio Studi del Senato e del Servizio del Bilancio dello Stato della Camera " Le previsioni di primavera della Commissione europea: profili macroeconomici e di finanza pubblica" Testo a fronte delle disposizioni del Testo unificato adottato dalla Commissione Giustizia per i disegni di legge nn. 19, 657, 711, 846, 847, 851, 868, in data 14 maggio 2014, con le corrispondenti disposizioni vigenti Il testo del presente dossier è disponibile in formato elettronico PDF su Internet, all'indirizzo www.senato.it, seguendo il percorso: "Leggi e documenti - dossier di documentazione - Servizio Studi - Dossier". Senato della Repubblica www.senato.it