INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Documenti analoghi
BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Scheda turismo - CANADA

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

SERBIA Rapporto congiunto 2017 Ambasciata d Italia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

UNGHERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SLOVACCHIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

CROAZIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SERBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Serbia 1

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SLOVACCHIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

UNGHERIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Ungheria 1

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

Palestina Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

CIPRO. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Cipro 1

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

Scheda turismo - SPAGNA

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

Scheda turismo - GERMANIA

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

USA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

LUSSEMBURGO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

GEORGIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ROMANIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Romania 1

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

PARAGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

LETTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Transcript:

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Profilo del turista per singola tipologia 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Obiettivi Bibliografia Contatti Bulgaria 2

1. Analisi del quadro socio-economico L economia bulgara ha risentito inevitabilmente del rallentamento economico e dalle difficoltà in corso nell eurozona. Secondo il rapporto conclusivo dell ultima missione del FMI (dicembre 2011), infatti, nel breve periodo la posizione della Bulgaria risulta complessivamente indebolita. Per rilanciare la ripresa, il rapporto conferma ed invita a proseguire sulla strada comunque già intrapresa dal Paese, consistente nel mantenimento di politiche fiscali prudenti, nell aumento dei cuscinetti fiscali e nell acceleramento delle riforme strutturali, lasciando trapelare una timida fiducia delle previsioni di miglioramento sul medio periodo. In merito agli aspetti sociali, secondo l ultimo rapporto dell Eurobarometro della Commissione Europea del gennaio 2011, (riguardante la percezione della qualità della vita dei cittadini UE, misurata con una scala di valori +10/-10), i bulgari mostrano un livello di soddisfazione generale tra i più bassi. A titolo di esempio, con riferimento alla situazione finanziaria domestica il punteggio è di -2.3 (avanti solo agli ungheresi), mentre sulla sanità è pari a 2.8 (avanti a Romania e Grecia). 1.a Principali indicatori economici (in euro o dollari) 2009 2010 2011 2012 2013 PIL (mln US$) 48.670 47.837 55.092 50.937 53.434 PIL pro-capite (US$ PPP) 12.103 12.341 12843 13.290 14.041 Crescita del PIL reale (variazione %) - 5,5% 0.2% 1,8% 0,4% 2,9% Consumi privati -7,6% -1,2% 1,0% 0.3% 1,6% Debito pubblico (% PIL ESA) 14,6% 16,3% 15,0% 16,2% 16,3% Investimenti diretti stranieri (% PIL) 7,0% 4,9% 0,3% n.d. n.d. Bilancia commerciale (mln US$) -5.787-3.690-2.111-2.781-3.591 Rating OECD sul rischio Paese 4 4 4 n.d. n.d. Indice Prezzi al Consumo (fine periodo) 0,6% 4,5% 2,8% 3,4% 3,2% Tasso disoccupazione (media) 7,6% 9,5% 9,6% 9,9% 9.0% Fonti: EIU, ICE, OECD Bulgaria 3

1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2011) Popolazione 7.504.868 Lingua ufficiale Bulgaro Religione Ortodossa (85%) Musulmana (13%) Cattolica (1%) Altre (1%) Struttura demografica 0-14 anni: 13,75 % 15-64 anni: 68,50% (quota %) over 65 anni: 17,74% Età media 42 Tasso di crescita della popolazione (in %) -0,46% Rapporto maschi/femmine 0,93% Fonti: Istituto Nazionale di Statistica Bulgaro; Governo Bulgaro. (Fine contributo Ambasciata a Sofia) 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing - flussi turistici all estero e principali destinazioni - flussi turistici e spesa turistica verso l Italia 1, principali destinazioni turistiche italiane - posizionamento dell Italia rispetto ai principali competitors - prospettive future relative all outgoing L anno 2011 è stato un anno di ripresa rispetto al 2010, che aveva fatto segnare un calo di viaggi molto consistente. Infatti dalle statistiche messe a disposizione dall Istituto di Statistica Bulgaro emerge un aumento del numero di viaggi all estero dei bulgari del 3,46%, passati da 3,6 milioni a 3,8 milioni di viaggi. Bulgaria 4

Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro Le statistiche riferite all Italia ed ai Paesi concorrenti hanno fornito dati molto confortanti. L Italia ha fatto registrare un aumento del numero di viaggi dalla Bulgaria dell 8,87%. Il numero di viaggi è passato da 29.982 nel 2010 a 32.640 viaggi nel 2011. Da segnalare la Grecia, che ha visto aumentare il numero di viaggi dalla Bulgaria del 43%. Tra le dirette concorrenti la Spagna ha fatto registrare un aumento del 4% mentre la Turchia ha avuto una flessione del 5%. Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro Bulgaria 5

Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro Dando uno sguardo ai viaggi business, sempre messi a disposizione dall Istituto di Statistica Bulgaro possiamo notare anche in questo caso un aumento del numero di viaggi, seppure minimo, dello 0,45% rispetto al 2010. Nel 2011 infatti sono stati effettuati oltre 1.540.000 viaggi business all estero contro 1.533.773 viaggi dell anno precedente. Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro La stessa tipologia di viaggi riferita all Italia ha fatto registrare un aumento ancora piú consistente. Nel nostro Paese infatti sono stati registrati nel 2011 39.691 viaggi business contro i 38.502 viaggi dell anno precedente, un aumento del 3,1% rispetto al 2010. Bulgaria 6

Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro I dati sulla spesa turistica dei bulgari all estero nel 2011 purtroppo sono parziali, avendo l Istituto di Statistica Bulgaro pubblicato finora soltanto i dati riferiti ai primi tre trimestri (da gennaio a settembre 2011). Da un calcolo effettuato comunque, se la spesa all estero dell ultimo trimestre del 2011 dovesse essere pari a quella dell ultimo trimestre 2010, ci sarà un aumento della spesa totale estera dei bulgari del 13% circa. Per i primi 9 mesi del 2011 sono stati spesi 641.822.000 milioni di Lev ( 327.329.000 milioni di Euro) mentre in tutto il 2010 sono stati spesi 763.397.000 di Lev (389.332.000 milioni di Euro). Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro Per quanto riguarda fonti italiane sulla spesa dei bulgari in Italia, purtroppo le statistiche della Banca d Italia non prendono in considerazione il Paese in questione e pertanto non è possibile citare dati elaborati da un organo del nostro Paese. Bulgaria 7

Per quanto riguarda il movimento turistico dalla Bulgaria verso il nostro Paese invece è possibile fornire le ultime statistiche dell ISTAT che sono però riferite al 2010. Ebbene sono stati registrati 116.33 arrivi dalla Bulgaria, ovvero l 1,24% in più rispetto all anno precedente e 342.097 presenze, ovvero il 2,8% in più rispetto all anno precedente. La distribuzione dei turisti bulgari in Italia nel 2010 è stata rappresentata dai grafici sottostanti. Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro Fonte: Istituto di Statistica Bulgaro Bulgaria 8

2.b Profilo del turista per singola tipologia (seniors, giovani/studenti, famiglie con bambini, coppie senza figli, ecc.) Composizione target Giovani/ studenti 25,9% Forza lavoro 56,6% Seniors 17,5% GIOVANI E STUDENTI segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti Medio-bassa Medio-alto 0-20 anni media Divertimento, sport Auto, pullman, aereo Bulgaria 9

prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati Mare, montagna Costo vacanza Camping, ostelli, appartamenti, hotel 2-3 stelle Mesi estivi + vacanze pasquali e natalizie Siti web Internet FORZA LAVORO segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati Medio-alto Medio-alto 20-64 anni alta Relax (mare, lago o montagna) e cultura Auto e aereo Mare, montagna, laghi, cittá d arte Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi Hotel 4-5 stelle con servizi inclusi, villaggi turistici Mesi estivi + vacanze pasquali e natalizie Cataloghi operatori turistici, siti web e stampa specializzata Agenzie di viaggi, tour operators, internet SENIORS segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Medio-alto Medio-alto 65 anni in su alta Relax (mare, lago o montagna) e cultura pullman, treno e aereo Mare, montagna, laghi, cittá d arte Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi, vicinanza dei Paesi da visitare Bulgaria 10

tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati ( Hotel 4-5 stelle con servizi inclusi Periodi di bassa stagione Stampa specializzata, cataloghi tour operators Agenzie di viaggi e tour operators 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza Offerta variegata comprendente più prodotti (mare, cultura, gastronomia, shopping, montagna, laghi, natura etc.). Offerta adatta a tutte le tipologie di turisti, dalle famiglie con bambini ai giovani single. L Italia è considerato un Paese in cui si vive bene. I bulgari amano il nostro modo di vivere e i nostri prodotti, dalla cucina alla moda, dai vini al design. Opportunità Partecipazione con iniziative promozionali ad eventi in Bulgaria (es. Fiera Holiday di Sofia). Inserimento dell offerta turistica italiana quale componente del Made in Italy Campagne pubblicitarie outdoor (manifesti giganti, autobus, metro) in concomitanza di apertura nuovi voli in collaborazione con compagnie aeree (es. Wizzair) e/o tour operators Azioni di co-marketing con i tour operator e le compagnie aeree low cost. Collaborazione con la radiotelevisione bulgara per una maggiore Punti di debolezza Il turismo balneare italiano è poco preso in considerazione turista bulgaro che, anche a causa della vicinanza, preferisce le coste della Turchia e della Grecia. Prezzi elevati, in particolare, per i servizi di spiaggia e le consumazioni (bar, ristoranti, discoteche, pizzerie). Il costo del pernottamento non sempre corrisponde alla qualità della struttura ricettiva. Carente offerta personalizzata dei pacchetti turistici. Insufficienti collegamenti aerei diretti. Rischi/Difficoltà Potenziali Maggiori investimenti della concorrenza in Bulgaria, soprattutto Grecia e Turchia Miglior rapporto qualitá/prezzo dei Paesi concorrenti Grandi campagne promopubblicitarie della concorrenza. Costanti azioni di co-marketing delle destinazioni turistiche concorrenti all Italia con i tour operator. Politica dei prezzi sempre più aggressiva in proporzione all occupazione dei posti letti. Compagnie aeree low cost continuano a proporre nuove destinazioni alimentando simpatie per Bulgaria 11

produzione di documentari e reportage sul turismo, cultura, musica e gastronomia. Prevedere nuove forme piú moderne di pubblicitá, che possano attrarre anche un pubblico piú giovane. Per esempio i social media stanno assumendo sempre piú importanza per la promozioni di prodotti di qualsiasi genere, anche quello turistico. Tra i piú diffusi sicuramente Facebook e Twitter. Molti sono gli uffici del turismo, le catene alberghiere ed anche i singoli hotel a promuoversi su questi portali che assicurano una crescita esponenziale di seguaci in tutto il mondo. paesi concorrenti all Italia. 2.d Analisi della domanda organizzata Esistono circa 45 tour operators in Bulgaria che vendono il prodotto turistico Italia. Si tratta per la maggior parte di piccole e medie strutture aziendali, che spesso fungono anche da agenzia di viaggi, anche se non mancano tour operators di dimensioni maggiori che offrono una vasta gamma di offerte turistiche, non solo verso l Italia, ma anche verso tutte le destinazioni mondiali. Tra queste certamente si possono citare Solvex, Boehmia, Marbro Tours. Per quanto riguarda la tipologia d offerta italiana degli operatori bulgari, essa è prevalentemente rivolta al turismo culturale, montano (inverno) e balneare. Certamente le cittá d arte come Roma, Venezia e Firenze sono le più apprezzate dai turisti bulgari, mentre per le destinazioni montane sono molto richieste le località del Trentino, dell Alto Adige del Veneto e della Lombardia. Le destinazioni estive piú gettonate sono invece i lidi e le coste del Nord Est del Paese (Friuli Venezia Giulia, Veneto e Emilia Romagna) e le destinazioni charter Sicilia, Sardegna e Campania. Di seguito si elencano i maggiori tour operators della Bulgaria con offerta Italia. Bulgaria 12

MARBRO TOURS Previsioni di vendita per l anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti turismo sportivo, ecc) In aumento Tour operator Agenzie di viaggi ed internet Individuali, gruppi, voli charter e di linea Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, villaggi turistici Mare, montagna, cittá d arte, vacanza attiva SOLVEX Previsioni di vendita per l anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti In aumento Tour operator Agenzie di viaggi ed internet Individuali, gruppi, voli charter e di linea Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, villaggi turistici Mare, montagna, cittá d arte, vacanza attiva Bulgaria 13

BOHEMIA Previsioni di vendita per l anno 2012 Tipologia operatore (tour operator, bus operator, wholesaler, agenzia di viaggi, ecc.) Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti In aumento Tour operator Agenzie di viaggi affiliate ed internet Individuali, gruppi, voli charter e di linea Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, villaggi turistici Mare, montagna, cittá d arte, vacanza attiva PRINCESS TOURS Previsioni di vendita per l anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti In aumento Tour operator Agenzie di viaggi ed internet Individuali, gruppi, voli charter e di linea Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, villaggi turistici Mare, montagna, cittá d arte, vacanza attiva Bulgaria 14

CALISTO TOURS Previsioni di vendita per l anno 2012 Tipologia operatore Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti In aumento Tour operator Agenzie di viaggi ed internet Individuali, gruppi, voli charter e di linea Tutte le tipologie Hotel 3-4-5 stelle, villaggi turistici Mare, montagna, cittá d arte, vacanza attiva 2.e Collegamenti aerei I collegamenti aerei dalla Bulgaria verso l Italia sono eseguiti da Bulgaria Air, Alitalia e dalla compagnia low cost Wizzair con le seguenti frequenze: Bulgaria Air: Sofia-Roma, 1 volo giornaliero Bulgaria Air: Sofia-Milano Malpensa, 5 voli settimanali (dal lun. a ven.) Alitalia: Sofia-Roma, 1 volo giornaliero Wizzair: Sofia-Treviso, 2 voli settimanali Wizzair: Sofia-Venezia, 2 voli settimanali Wizzair: Sofia-Forlí, 2 voli settimanali Wizzair: Sofia-Bergamo, 4 voli settimanali Wizzair: Sofia-Roma, 2 voli settimanali 2.f Brand Italia e analisi dei competitors - posizionamento e percezione del Brand Italia - analisi delle azioni promozionali intraprese dai maggiori competitors e stima dei relativi budget impegnati Il brand Italia è molto considerato in Bulgaria e rappresenta un sinonimo di qualità e di buon vivere. Il nostro Paese rappresenta una meta molto ambita dai turisti bulgari che tuttavia può essere visitato soltanto da un ceto medio alto a causa della mancanza di pacchetti all inclusive a buon prezzo. L Italia è considerata infatti una meta piuttosto cara per il turista bulgaro, che trova nella Bulgaria 15

Grecia e soprattutto nella Turchia il tipo di offerte confezionate ad hoc per le proprie capacità economiche. Molto apprezzato in Bulgaria è il Made in Italy ed i nostri prodotti di eccellenza, dall abbigliamento alle automobili, dal design all enogastronomia. I nostri maggiori competitors che intraprendono iniziative promozionali sul mercato bulgaro sono la Turchia e la Grecia. Altri Paesi dell area mediterranea come Spagna, Francia e Portogallo intraprendono iniziative promozionali di rilevanza minima. 2.g Nuove tecnologie e turismo I dati dell Istituto di Statistica Bulgaro riguardo l argomento specifico della diffusione delle nuove tecnologie sono riferiti ancora all anno 2009. Nel suddetto anno solo il 39% della popolazione faceva uso regolare di internet e solamente il 29,6% dei nuclei familiari avevano accesso ad internet da casa, con un incremento rispetto all anno precedente del +4,3% (2008: 25,3%). L uso di internet è sviluppato maggiormente nella capitale Sofia e meno nelle altre regioni, soprattutto in quelle del nord-est del Paese. L accesso ad internet viene principalmente utilizzato per leggere o inviare le proprie email, per informarsi su diversi beni di consumo, ma solo il 14% degli internauti utilizza internet per prenotare servizi riferiti al turismo (prenotazione hotel, acquisto biglietti aerei ecc.). Anche l utilizzo degli smartphone è ancora poco diffuso e solo il 4,9% di chi ha accesso ad internet vi accede via smartphone. Per quanto riguarda i social network, i piú diffusi sono Skype e Facebook mentre gli altri (es. Twitter) sono ancora poco utilizzati. 3. Obiettivi Obiettivi da perseguire ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: - Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività - Prodotti turistici di nicchia - Destagionalizzazione - Promozione dell Italia minore - Promozione delle Regioni dell Italia del Sud - Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico - Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane 1. Prodotti tradizionali: 2. I prodotti tradizionali come montagna e cultura sono quelli più ricercati dal turista bulgaro in riferimento all offerta dell Italia. È necessario svolgere attività promozionale in Bulgaria al fine di mantenere e consolidare la buona posizione di cui l Italia gode attraverso attività promozionali e pubblicitarie volte a stimolare in modo decisivo l interesse della popolazione, della stampa e dei tour operator. Sarebbe utile svolgere un workshop Italia sul territorio al fine di presentare l intera offerta italiana tradizionale ma anche i prodotti di nicchia. 3. Prodotti turistici di nicchia: Al turismo montano ed al turismo culturale possono essere abbinati molti altri prodotti, cosiddetti di nicchia. È importante che l operatore italiano abbini alcuni di questi prodotti ai propri pacchetti come l enogastronomia, il turismo sportivo, viaggi musicali e corsi d insegnamento dell italiano al fine di rendere l offerta turistica più attrattiva e variegata. Il turismo culturale e montano devono fungere da traino per altre tipologie di offerta meno note ma altrettanto interessanti. Bulgaria 16

4. Destagionalizzazione: al fine di ricevere turisti in tutti i periodi dell anno è necessario studiare nuove formule che attraggano flussi turistici in bassa stagione, proponendo pacchetti vantaggiosi per pensionati e studenti e per famiglie con bambini piccoli, non ancora legati alla scuola che possono viaggiare in qualsiasi periodo dell anno. 5. Promozione dell Italia minore: L Italia minore deve essere promossa con pacchetti turistici complementari a quelli tradizionali. Il turista bulgaro è molto interessato alla tipologia arte e cultura ed proprio per questo motivo l operatore italiano dovrebbe abbinare ai propri pacchetti di città d arte principali (Venezia, Roma, Firenze, Milano) un territorio o una città dell Italia minore (es. Treviso o Padova abbinate a Venezia, Viterbo e la zona degli Etruschi abbinati a Roma ecc.). A questo proposito sono molto utili i vari workshop che si svolgono periodicamente in Italia che permettono ai tour operators di conoscere un Italia diversa dalle città e località principali. Da questi workshop molto spesso nascono dei pacchetti turistici nuovi ed innovativi da offrire al cliente bulgaro. 6. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud: I bulgari, pur apprezzando l Italia ed il Made in Italy, hanno una scarsa conoscenza generale del nostro Paese e, in modo particolare, delle regioni del sud Italia. Bisogna, quindi, attivare educational tours per i mass media, per gli operatori turistici e per le agenzie di viaggio bulgare al fine di creare le basi per la nascita di eventuali pacchetti turistici con voli charter. È senz altro di primaria importanza creare i collegamenti aerei diretti verso le principali destinazioni del Sud Italia e l imprenditoria pubblica e privata italiana dovrà occupare maggiori spazi online con concrete e significative proposte di viaggio, d immagine e di commercializzazione sulle potenzialità dei turismi territoriali. 7. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico: il bacino più importante è rappresentato dalla capitale Sofia con 1.241.878 abitanti e dalla città Plovdiv che con 346.783 abitanti e la seconda maggior città del Paese, con un grande passato storico visto che era la capitale della Tracia. 8. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane: L Agenzia ENIT di Vienna è in grado di fornire qualsiasi servizio di consulenza turistica adattabile a qualsiasi esigenza promozionale, dalla realizzazione di workshop all invio di mailing list, dalla programmazione di eventi alla partecipazione a fiere turistiche. Gli iscritti al Club Italia possono usufruire d informazioni preventive su tutte le iniziative dell ENIT nonché di agevolazione sui costi per la partecipazione a fiere e workshop. Bulgaria 17

Bibliografia Per le statistiche ed i grafici sono state utilizzate le seguenti fonti: EIU www.eiu.com ICE Sofia www.ice.it OECD - www.oecd.org Governo Bulgaro www.government.bg Fondo Monetario Internazionale www.fmi.org Commissione Europea www.ec.europa.eu Istituto di Statistica Bulgaro www.nsi.bg ISTAT www.istat.it Contatti Ambasciata d Italia Sofia Via Shipka n.2 Sofia 1000 Tel. 00359 2 9217300 Fax 00359 2 9803717 Ambasciata.sofia@esteri.it www.ambsofia.esteri.it Agenzia di Sede Estera ENIT Vienna Responsabile: Leonardo Campanelli Mariahilfer Straße 1b / Top XVI - 1060 Vienna Tel. +43 (0)1 505 16 30-11 - Fax +43 (0)1 505 02 48 leonardo.campanelli@enit.it; vienna@enit.it www.enit.it - www.italia.it Bulgaria 18