Il Premio Olio Officina 2018

Documenti analoghi
Oli da olive, lo stato dei consumi

Un panel per l olio di semi

Forme dell olio 2017, chi vince

Chef ambasciatori di pane e olio

I consumi d olio cambiano

Un libro e un olio per celebrare i 150 anni della Filippo Berio

Cosa cercano i tedeschi

Olio Igp Campania, si parte

Una lezione sul panel test

Trent anni di Laudemio Frescobaldi

L olivicoltura Dop in Italia

Allium cepa viviparum

L APPLICAZIONE DEL REG. CE 2080/05

La ricerca olivicola e olearia

le forme dell olio concorso internazionale di packaging e innovazione 2018 QUINTA EDIZIONE

Cosa si legge in OOF 4

Puglia olearia, motore d Italia

Il venerdì in sala Leonardo

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

LE DI PA C K A GING E INNOVA SESTA EDIZIONE

IL PROGRAMMA. Gli utilizzi dell olio in cucina. Come gestire la formazione dei ristoratori

Assaggiatori d olio, nuove direttive

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

La mosca spiegata ai bambini

Sabato 2 dicembre 2006

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

Igp Olio Oliva, presentato il disciplinare

Cosa succede in Sala Leonardo

study tour in Apulia 24 th 29 th OCTOBER 2016

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

Lunedì 19 Ottobre - dalle ore 10:00 - Padiglione Copagri

DIVISIONE LABORATORIO AVVISO PUBBLICO

Risultati della Ricerca

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13

Caratteristiche al consumo dell'olio dop Monti Iblei

LE FORME DELL ACETO PRIMA EDIZIONE

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Art. 1. Art. 4. Art. 2. Art. 5. Art. 3

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

Un pasto a base di insetti

Intervento del Presidente Luigi Rossi di Montelera. Roma, 26 settembre Sala Capitolare della Biblioteca del Senato

Olivagione 2016, nulla di buono?

Gentili produttori FILIERA OLIO DI OLIVA DI SICILIA

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati.

ANTEPRIMA de L'Oro di Spello L'ORO DI SPELLO 18 NOVEMBRE La Festa dell'olivo e Sagra della Bruschetta per la solidarietà

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

La lebbra delle olive

Alla guida della Locanda Margon un nuovo giovane chef: Edoardo Fumagalli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Un focus sull olio da olive

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in agricoltura. Massimiliano Schiralli

formaz_ in az_ int_ oliv_ Personale dipendente che ha avuto interventi di formazione professionale negli ultimi 5 anni - comparto olivicolo (v.a.

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

Oro Verde s.r.l. Frantoio Oleario REGOLAMENTO. 1 edizione

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

REGOLAMENTO Concorso internazionale packaging e innovazione Olio Officina - Le forme dell olio Terza edizione

Dossier di Condotta

CORSO TECNICO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

TreeDream, rivoluzione culturale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

STRATEGIE A CONFRONTO NEL SETTORE OLEARIO

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Direzione Generale Piazza delle Regioni Potenza

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

Olio Extra Vergine di Oliva Il caso delle piccole realtà, un tentativo di chiarezza nelle regole di gestione

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

OLIVICOLTURA TRENTINA: MI INNOVO, DUNQUE ESISTO

OLIO da OLIVE e OLIVE da MENSA

INDICE. Il Giornale del Piemonte L agricoltura piemontese va a caccia di idee. La Stampa ed. Nazionale Innovazione Skf per i trattori Cnh


20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Risultati della Ricerca

COMUNE DI RUTIGLIANO (Bari) Città d Arte 25 Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta "Città di Rutigliano"

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

Olio Igp Marche, al via la prima molitura certificata dalla Ue.

Programma del corso di assaggio dell olio 17 maggio 23 giugno 2011

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Premio Internazionale Uomini e Storie SULLE ROTTE DELLA STORIA DELLA SCIENZA E DELL ARTE

Comparto Olivicolo-Oleario: Salute e Sicurezza dei Lavoratori

Trasparenza e informazione per il settore olivicolo, il CEQ ci mette la faccia

PROGRAMMA CONVEGNI ENOLIEXPO

Giornata dimostrativa La gestione dell irrigazione in olivicoltura. 26 Giugno 2014, ore 9:15 Az. Agr. Crociani, Torrita di Siena (SI)

Risultati della Ricerca

Il biologico in Molise

Programma corso assaggiatori

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

COSA FACCIAMO FORMAZIONE PROGETTAZIONE CONSULENZA GESTIONE DEL RISCHIO PAC

Transcript:

direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it piaceri > olio officina festival Il Premio Olio Officina 2018 Nell ambito della settima edizione di Olio Officina Festival, sono stati consegnati i riconoscimenti alle personalità più rappresentative del nostro tempo. Il Premio Olio Officina - Cultura dell olio quest anno sono andati ad Angelo Godini, Domenico Manca, Donato Pantaleo, Fethi Bichiou, Antonello Maietta e Antonio Pascale OO M Il giorno di apertura di Olio Officina Festival, che quest anno è coinciso con giovedi 1 febbraio, sono stati consegnati come di consueto i riconoscimenti. Ne sono stati protagonisti Angelo Godini, professore di Arboricoltura all Università degli Studi di Bari; Domenico Manca, imprenditore olivicolo e oleario, presidente di Olio San Giuliano - Domenico Manca Spa - al suo posto ha ritirato il riconoscimento il figlio pasquale; Donato Pantaleo, imprenditore olivicolo e oleario, presidente di Pantaleo Spa e Pantaleo Agricoltura; Fethi Bichiou, imprenditore olivicolo e oleario, presidente di Tanit Mediterraneum Sarl, Tunisia; Antonello Maietta, presidente nazionale dei sommelier Ais, e Antonio Pascale, scrittore e ispettore Ministero delle Politiche agricole e forestali. LE MOTIVAZIONI

Pasquale Manca mentre esibisce l'attestato del premio Olio Officina - Cultura dell'olio assegnato al padre Domenico Manca Domenico Manca Imprenditore ingegnoso e poliedrico, aperto a molteplici campi di interesse, si contraddistingue per la tenacia e per l intuizione nell investire sul futuro piantando nuovi oliveti, con l impegno di incrementare le scarse quote di olio italiano disponibile e dare nel contempo una decisiva svolta a un settore, quello olivicolo, così poco propenso in Italia a innovare e ad accogliere una visione moderna, più sistematica ed efficiente di olivicoltura. Donato Pantaleo riceve il premio dal direttore di Federolio Tullio Forcella

Donato Pantaleo Imprenditore attento e lungimirante, ha sempre creduto nel valore del territorio e della sua gente, elevando la Puglia olearia al ruolo di primo piano nei principali e più competitivi mercati internazionali, senza mai trascurare le risorse umane e naturali della sua terra. Nel corso dei quasi 130 anni di attività dell'azienda, per sopperire alla carenza di olio italiano ha sviluppato una efficace strategia a supporto dell olivicoltura, mettendo a dimora molte migliaia di nuovi olivi, recuperando uliveti abbandonati e curando direttamente l estrazione dell olio. Fethi Bichiou riceve il premio da Antonio Pascale Fethi Bichiou Imprenditore agricolo con una attenzione qualificata per ciò che concerne l olivicoltura e l attività molitoria delle olive, si è reso protagonista del nuovo corso della Tunisia, Paese che vanta una radicata storia olivicola e olearia e che, nel corso degli ultimi anni, ha notevolmente esteso il proprio campo d azione, liberandosi pian piano dalle strette maglie della produzione di olio sfuso, passando da puri fornitori di materia prima per altre aziende estere a confezionatori in proprio aperti al mercato dell alta qualità con un proprio marchio aziendale.

Angelo Godini riceve il premio dal direttore del Ceq Mauro Meloni Angelo Godini Maestro e punto di riferimento nel campo dell arboricoltura, ha formato generazioni di docenti e tecnici, indicando loro una strada sempre aperta alla sperimentazione e a una visione economica dell agricoltura. Produrre un bene agricolo per ricavare reddito e nel contempo qualità, è un principio di base da cui non si può prescindere, da qui il suo tenace e competente impegno nel rendere l olivicoltura italiana più moderna e razionale, orientata ad accogliere ogni apporto tecnologico, senza il timore di pronunciare la parola tabù: superintensivo".

Antonello Maietta riceve il premio dal direttore di Olio Officina Luigi Caricato Antonello Maietta Figura di riferimento nel settore enologico per il suo impegno come presidente nazionale dell AIS, Associazione Italiana Sommelier, ha dato avvio a una nuova fase nell assaggio degli oli da olive, proponendo a un pubblico sempre più ampio un'inedita interpretazione dei momenti salienti dell assaggio. L idea di promuovere una cultura dell olio a carattere popolare, con corsi di formazione improntati a una visione positiva e non più ancorata alla sola individuazione dei difetti sensoriali, consente di raccontare quanto c'è di buono nell olio e di valorizzarne l'impiego a tavola, rendendolo più familiare ai consumatori.

Antonio Pascale riceve il premio dal direttore di Olio Officina Luigi Caricato Antonio Pascale Agronomo e scrittore, esercita il ruolo di ispettore presso il Ministero delle Politiche agricole con una visione da umanista e non da burocrate. Apprezzato narratore e saggista, ha tra i suoi meriti l aver portato fuori dai canoni bucolici l agricoltura, assegnando la giusta dignità a un comparto economico e produttivo che merita di sperimentare le innovazioni senza doversi scontrare con atteggiamenti anti scientifici che impongono un ritorno anti storico al passato. La foto di apertura, e quelle interne al testo, sono di Gianfranco Maggio OO M - 06-02-2018 - Tutti i diritti riservati Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, 9-20145 Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, 86-20141 Milano ISSN 2611-6359 - Olio Officina Magazine [Sito Web] Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom