Un focus sull olio da olive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un focus sull olio da olive"

Transcript

1 direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it saperi > focus Un focus sull olio da olive Si è appena conclusa a Ostuni una due giorni dedicata all alimento cardine della dieta mediterranea. Per quanti non hanno potuto esserci, presentiamo i dieci abstract di coloro che sono intervenuti sotto la illuminante guida del responsabile scientifico, la professoressa Antonia Tamborrino. Tanti i temi affrontati, tra cui la qualità, l impatto dell olio sulla salute, la valenza ecologica dell olivicoltura, e le teorie dell analisi sensoriale. Tra i relatori Carmela Barracane, Antonio Capurso, Luigi Caricato, Gianfranco Ciola, Donato Coppola, Alfredo Marasciulo, Gaetano Paparella e Gabriella Stansfield OO M Quello di cui potete leggere di seguito, sono le tracce scritte di un percorso fatto di parole, di assagi e di esperienze dirette sul campo. A Ostuni, nel Salento, in Puglia. L Olio di Puglia, alle radici dell umanità. Diaologhi fluidi ed esperienze di assaggio, è un progetto che ha fatto il suo esordio nei giorni 1 e 2 ottobre 2016, presso il Museo Civico di Ostuni. L Olio di Puglia, dialoghi fluidi, è un progetto ambizioso, non una iniziativa episodica, va come tale sostenuto e promosso. INTRODUZIONE AI DIALOGHI

2 NINO DE LEO: IL GREMBO PRIMIGENIO DELL OLIO EVO Indagandone, attraverso gli strumenti del disegno, la struttura nascosta delle cose oltre le loro apparenze; l oliva, frutto commestibile dell olivo, si fa immagine metaforica, forma-simbolo del femminile, del contenere e del generare: la forma ovale insieme alla funzione, riconduce, non solo, ai recipienti di creta (Olle) dove anticamente si conservava l olio, ma anche al ventre materno, archetipo della donna, in quanto l oliva genera l olio. L oliva, sotto l epicarpo, per l occasione, diventa depositaria di un altro simbolo universale di maternità, la donna di Ostuni : una gestante risalente all età paleolitica. Come l oliva rimane vincolata alla pianta mediante il picciolo, attraverso lo stesso si lega figurativamente alla cattedrale di Ostuni, espressione della città e di un territorio. Quasi un riconoscimento al femminile dunque è, l oliva, fonte di creatività e dispensatrice di virtù, e simbolico grembo primigenio dell olio evo. Nino de Leo Nino de Leo è nato a Terlizzi (Ba) l 11/05/71 e risiede a Bari. Dopo aver conseguito la maturità artistica presso il Liceo Artistico di Bari, si iscrive alla facoltà di Architettura di Bari, che pur non portando a termine, ne costituirà la forma mentis per le ricerche artistiche che esercita parallelamente agli studi universitari. Attualmente conduce la libera professione partecipando a diverse attività pubbliche e private di carattere artistico e sociale. LUIGI CARICATO: UN OPERA DI CIVILIZZAZZIONE Non basta dire qualità, la cultura dell olio è frutto di stratificazioni di esperienze e confronti dialettici. Occorre reinterpretare il prodotto olio attraverso i segni che ha lasciato nel tempo e che continuerà a lasciare. La civiltà, d altra parte, è frutto di conquiste e parte sempre dall acquisizione di un linguaggio specifico, che di volta in volta deve essere ripensato, riformulato e riscritto. La grande valenza e ricchezza simbolica dell olio ricavato dalle olive è il frutto naturale di questa mai interrotta opera di civilizzazione. Se così non fosse, l olio sarebbe un grasso alimentare tra i tanti. Perché in Giappone l olivo è l albero della vittoria, oltre che simbolo di amabilità? C è sempre un perché. Per i musulmani l olivo è l asse del mondo. Per l ebraismo l olio è associato alla luce. Per i cristiani l olio è sacro crisma. Occorre partire da qui, prima di pianificare una strategia di marketing e affrontare il tema del turismo e del commercio dell olio. L obiettivo è restituire valore a un alimento simbolo troppo spesso depredato. Luigi Caricato Luigi Caricato, scrittore e giornalista, è l'ideatore di Olio Officina Festival e il direttore di Olio Officina Magazine, giornale specializzato nel settore degli oli da olive. Ha scritto molti libri, tra i quali L incanto dell olio italiano, Star bene con l'olio di oliva, Friggere bene, Olio: crudo e cotto e Libero Olio in libero Stato. La sua più recente pubblicazione è uscita per Mondadori nel 2015, con il titolo Atlante degli oli italiani. DONATO COPPOLA: ALLE RADICI DELL UMANITA. LA GESTANTE DI AGNANO NEL CONTESTO TERRITORIALE Mani pietose depongono la defunta sul letto ciottoloso della fossa disponendo il suo corpo in posizione rannicchiata, con la mano sinistra posta sotto il capo e la destra delicatamente appoggiata sul ventre, quasi a proteggere la creatura che non ha mai partorito. Questa è l immagine giunta fino a noi da un remoto passato. Circa 27 mila anni fa si spegneva la vita della gestante di Ostuni, nome scientifico Ostuni 1, datata a a.c. e scoperta nella Grotta di Agnano. Nella grotta di Agnano, ubicata a circa due chilometri da Ostuni, il Prof. Donato Coppola conduce dal 1991 ricerche sistematiche che hanno evidenziato come la caverna sia stata sede, per circa anni, di riti e culti dedicati ad un immagine femminile. La gestante di Ostuni visse in quella fase geologica chiamata Pleistocene superiore contraddistinta dalle glaciazioni. Probabilmente la gola di Agnano venne scelta come area di accampamento più o meno stabile proprio per la possibilità che offriva di controllare gli spostamenti dei mammiferi tra i pascoli dell entroterra e il paesaggio della prateria e delle lame. Il gruppo di cacciatori di Agnano forse non superava le decine di unità ed utilizzava il grande riparo naturale della cavità come dimora più o meno stabile. Ricostruendo la sequenza della sepoltura di Ostuni 1, ci si accorge della complessità del rito e del conseguente sforzo collettivo. Si scava una fossa a cui segue il rito dell accensione di un focolare all interno. Nel frattempo il corpo della defunta è stato adornato con gli oggetti più belli, come la cuffia e i bracciali di conchiglie, gli oggetti di selce che contraddistinguono l appartenenza e la sua posizione nel gruppo. Ancora oggi una scoperta eccezionale per l intero territorio.

3 Donato Coppola GIANFRANCO CIOLA: IL TURISMO DELL OLIO, BUONE PRATICHE NEL PARCO REGIONALE DELLE DUNE COSTIERE Il Parco Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo ha messo in atto in questi anni numerose iniziative a tutela del paesaggio degli oliveti monumentali plurisecolari e del suo prodotto principale, l olio di oliva, attraverso forme virtuose di turismo legato alla cultura dell olio e dell olivo. Molte sono le masserie e i relativi frantoi ipogei recuperati per svolgere attività agrituristica e di ospitalità rurale, garantendo il recupero storico-architettonico e la riqualificazione ambientale delle aree rurali circostanti, erogando servizi turistici innovativi legati alla fruizione delle aree rurali e naturali costiere (escursioni in bici e a piedi negli oliveti, anche in notturna, degustazioni di olio dei secolari nelle corti delle masserie e nei frantoi ipogei, teatro ed eventi culturali tra gli oliveti) assicurando valore aggiunto all olio da oliveti monumentali e contribuendo indirettamente ad una maggiore tutela di questo paesaggio agrario. A tutela del paesaggio degli uliveti secolari e del suo olio nelle masserie del Parco si produce olio extravergine biologico recante sull etichetta la menzione speciale da oliveti secolari di Puglia ai sensi dell art. 7 della L. R. n.14 del 2007, norma che prevede una serie di misure a tutela degli ulivi monumentali. Tale menzione mira alla tutela del paesaggio agrario degli olivi secolari attraverso la valorizzazione dell olio extravergine di oliva ottenuto dalle piante monumentali. Attorno a questa idea è sorta una Comunità di olivicoltori i quali hanno condiviso i principi della tutela del paesaggio agrario, della biodiversità, dell agricoltura biologica e della legalità. Gianfranco Ciola è agronomo, consulente per pubbliche amministrazioni, associazioni e agenzie di sviluppo, su programmi di sviluppo locale legato alla valorizzazione del territorio e del paesaggio rurale. Ha collaborato alla gestione di progetti per la valorizzazione integrata di beni storico-culturali e naturalistici, come i Sistemi Ambientali e Culturali nella Regione Puglia. Ha coordinato campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale (su raccolta differenziata, aree naturali protette, educazione alimentare). Ha collaborato con la Regione Puglia per l istituzione delle aree naturali protette e partecipato alla redazione di Piani di gestione per Parchi e Riserve Naturali. Collabora con l Istituto Agronomico Mediterraneo IAMB di Bari in progetti di cooperazione. Presidente e poi di Direttore del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo dove sono state attuate politiche di tutela della natura, integrate con modelli di agricoltura e turismo sostenibile. Collabora con le organizzazioni olivicole su programmi di assistenza tecnica per gli olivicoltori e sulla tutela e valorizzazione delle produzioni biologiche connesse con la conservazione del paesaggio agrario. Gianfranco Ciola ANTONIA TAMBORRINO: CONOSCERE E SAPER FARE L OLIO. LA TRASFORMAZIONE DELLE OLIVE IN OLIO: CONOSCERE PER SAPER FARE La qualità dell'olio d'oliva non può essere frutto di una combinazione fortunata di eventi casuali. La qualità dell'olio deve essere il risultato di un sistema di gestione ben programmata, con un attento controllo di una serie di punti critici del processo. Non è scontato ottenere un buon olio partendo da olive di ottima qualità, è frequente anche compromettere irrimediabilmente la qualità del prodotto finito durante la trasformazione delle olive in olio. La conoscenza dei parametri strutturali e operativi delle macchine è dunque un elemento indispensabile per garantire un processo di estrazione orientato verso la qualità. Il produttore deve essere in grado anche di soddisfare le aspettative dei consumatori più esigenti, che richiedono oli differenziati sotto il profilo salutistico e organolettico. La scelta della migliore combinazione di macchine e tecnologie, oggi disponibili, è la chiave per diversificare gli oli e per esaltare le specifiche peculiarità che le varietà italiane sono in grado di offrire. Antonia Tamborrino Antonia Tamborrino è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Svolge attività di ricerca nell ambito delle macchine e degli impianti per il settore agroalimentare e in particolare si è dedicata allo sviluppo di impianti innovativi per l estrazione olearia. È membro dell Accademia dei Georgofili e dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria. È stata ricercatore ospite presso l Università di Davis

4 (California USA) e ha ricevuto il riconoscimento di Cittadino Onorario della città per l impegno profuso nelle attività di ricerca, in quelle seminariali e organizzative presso l Università e presso la comunità cittadina. In qualità di esperto di produzioni agroalimentari di qualità e di innovative tecnologie di raccolta, produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari, ha rappresentato la Puglia in eventi nazionali e internazionali. In qualità di esperto del settore delle macchine olearie ha ricevuto incarichi di collaborazione nell ambito di progetti di Cooperazione Internazionale svolgendo attività di training in Italia e all estero. Ha sviluppato collaborazioni con Istituti di ricerca italiani e stranieri. Assaggiatrice dal 2009, iscritta nell Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva extravergini e vergini. Produttrice ad appassionata di olio di oliva. ANTONIO CAPURSO: L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E IL SUO IMPATTO SULLA SALUTE L olio extravergine di oliva è l elemento centrale della dieta Mediterranea e ha un notevole impatto sulla salute umana. La rilevante presenza di acido oleico, un acido grasso monoinsaturo che costituisce ben il 75% dell olio di oliva, assieme ad una importante presenza di polifenoli, sono gli elementi determinanti alla base dei benefici dell olio di extravergine oliva sulla salute umana. L oleuropeina e l idrossitirosolo, i maggiori polifenoli contenuti nell olio extravergine, con la loro potente attività antiossidante, proteggono tutte le cellule, particolarmente gli endoteli, dal danno ossidativo dei molti radicali liberi responsabili dell insorgenza di numerose patologie umane. Storicamente, la prima patologia descritta che beneficiava notevolmente degli antiossidanti è stata la malattia Cardiovascolare, cioè l Aterosclerosi, l Infarto miocardico e l Ictus cerebrale, nelle quali l olio extravergine esercita una notevole azione di prevenzione. E stato poi osservato che l olio extravergine esercita un effetto di protezione-prevenzione anche su numerose altre patologie umane, quali il diabete mellito tipo2, l ipertensione arteriosa, la trombosi, la demenza di Alzheimer e numerose forme di cancro. Antonio Capurso Antonio Capurso, professore ordinario di Geriatria, ha sviluppato ricerche su metabolismo lipoproteico, aterosclerosi, cardiologia, invecchiamento cerebrale, malattia d Alzheimer e demenze, alimentazione. Ha diretto il Centro Universitario per lo Studio del Metabolismo Lipoproteico ed il Centro Universitario per lo Studio dell Invecchiamento Cerebrale Unità di Ricerca della Memoria. Autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, ha partecipato in qualità di relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali. GAETANO PAPARELLA: L IMPRONTA ECOLOGICA DELL OLIVO E DELL OLIO Lo studio di LCA (Life Cycle Assessment) dell olio extravergine del Consorzio ha evidenziato come fase maggiormente impattante la fase agricola in quasi tutte le categorie di impatto ambientale, seguita dall imbottigliamento. La fase di frantoio invece risulta avere un impatto meno rilevante così come pure il trasporto finale del prodotto. Dall analisi compiuta si può notare che solo per l uso di risorse materiali rinnovabili e non rinnovabili la fase di imbottigliamento supera la fase agricola, dovuto all uso del vetro come contenitore ideale dell olio EVO. Di conseguenza l impegno ambientale della filiera olio EVO dovrà essere indirizzato a: diffondere la conoscenza e cultura del LCA applicato alla filiera; diffondere ed estendere l applicazione del metodo di agricoltura biologica; migliorare i sistemi irrigui per migliorare l efficienza irrigua; ridurre le lavorazioni del suolo ed estendere la pratica della non coltura; favorire l uso dei residui di potatura come fonte di energia rinnovabile; favorire il compostaggio dei residui organici e la loro incorporazione al suolo; individuare forme di packaging a minor impatto e con minor peso (alternative al vetro); ricercare forme di miglioramento della produttività agricola senza incremento degli inputs; ridurre i consumi energetici per il funzionamento degli uffici e degli impianti fermi sia in frantoio che presso lo stabilimento di imbottigliamento. Gaetano Paparella Gaetano Paparella è agronomo all'interno del CIBi (Consorzio Italiano per il Biologico), organizzazione di cui è cofondatore, occupandosi della qualità ambientale delle produzioni e dell'eticità dei consumi pubblici e privati. Con il CIBI

5 è impegnato in diversi programmi per lo sviluppo rurale e la promozione dei prodotti agricoli biologici e di qualità, tra cui: il progetto Buono e Bio, per una rete locale di distribuzione di prodotti biologici di qualità; il progetto OASI di "Oliveti d'italia" scpa, finalizzato alla riduzione dell'emissione di gas serra e del consumo di acqua in olivicoltura; il progetto BIOLITALIA per la promozione in Italia e all'estero dei prodotti biologici di qualità italiani. Nel 1996 ha dato vita al BIOL - Premio Internazionale per il miglior olio extravergine di oliva biologico nel mondo ( il cui format è servito di base per altri eventi e in particolare il BIOLFISH, il BIOLMIEL e in ultimo il BIOLKIDS. In particolare il BIOLKIDS coinvolge ogni anno migliaia di bambini della scuola primaria per una esperienza didattica e ludica unica nel suo genere e di grande successo. Grazie alle esperienze maturate in queste organizzazioni, ha sviluppato numerosi contatti che mette a disposizione di chiunque voglia promuovere attività o imprese per lo sviluppo rurale con una particolare sensibilità alle tematiche ambientali e sociali. Per conto della Regione Puglia e della Camera di Commercio di Bari, ha partecipato nel 2015 alla produzione del primo evento O.A.S.I. (Olivo, Ambiente, Salute e Innovazione), una esposizione unica nel suo genere con al centro la pianta dell'olivo. Recentemente ha dato vita insieme ad altri a BIOLITALIA Formazione, un nuovo ente di formazione per l agricoltura e la sostenibilità, di cui è direttore scientifico. GABRIELLA STANSFIELD: RIFLESSIONI I dialoghi fluidi intorno all olio ci regalano alcuni spunti di riflessione: fare l olio è impegnativo, ma appagante perché si possono ottenere ottimi prodotti, prodotti che fanno bene alla salute. Tuttavia questi prodotti devono avere alcune caratteristiche irrinunciabili. L aspetto più importante che emerge è il seguente: avendo gli elementi giusti si può produrre e si può scegliere un olio extra vergine di oliva con consapevolezza, un prodotto che sia frutto di buone pratiche, rispettose dell ambiente e del paesaggio. Emerge che non è difficile acquisire e gestire le conoscenze di base: non ci vogliono studi impegnativi o grandi esperienze, bastano pochi elementi per fare scelte consapevoli, sia nella produzione che nel consumo. La sezione successiva è dedicata all introduzione dell attività di assaggio, l unica in grado di fornire gli elementi per scegliere l olio che accoglieremo nelle nostre case e sulla nostra tavola. L importante è acquisire semplici conoscenze per poterlo fare. Dialoghi fluidi è stato concepito per questo, divulgare gli elementi fondamentali affinché ci sia sempre maggiore consapevolezza nei consumatori e si lasci sempre meno spazio a equivoci. Gabriella Stansfield Gabriella Stansfield è nata a Castiglion Fiorentino, provincia di Arezzo. La sua famiglia possiede da generazioni un oliveto sulla dorsale appenninica che divide Toscana e Umbria. Dopo la laurea si occupa di diritto amministrativo e comunitario, lavorando come ricercatore presso l Università degli Studi di Milano. Alla scomparsa del padre, si dedica all azienda manifatturiera di famiglia, trascurando l amato podere dei nonni. Alla fine degli Anni Novanta, dopo la vendita dell azienda, gli olivi, alberi generosi, l hanno accolta facendola sentire finalmente a casa. Oggi è imprenditore agricolo, olivicoltrice e produttrice di olio a tempo pieno, raggiungendo risultati di cui è orgogliosa: produce IGP Toscano Biologico. Ama la sua terra e gli olivi. Assaggiatore professionista. Presidente dell Associazione delle Donne dell Olio. CARMELA BARRACANE: CONOSCERE E SAPER SCEGLIERE L OLIO. OSTUNI, ULIVI, OLIO ED ESPERIENZE DI ASSAGGIO Fare e scegliere un olio, due momenti della stessa filiera. Complicato e semplice al tempo stesso. Emerge con forza che è necessario tenere sotto controllo molti elementi del processo per ottenere un buon olio: dopo enormi fatiche, una piccola distrazione, può rovinare tutto. Allora come riconoscere il valore di un olio? Come capire se l olio è di qualità? Imparando a riconoscerlo! Dialoghi fluidi ed esperienze di assaggio sono nati dalla voglia di informare i consumatori sulle caratteristiche positive dell olio, senza fraintendimenti. Sono nati dalla voglia di dire ai consumatori di olio - sul quale si sente parlare spesso e male - che i ricercatori e gli assaggiatori non sono alieni ma studiano e lavorano per il consumatore. Sono nati per dire che esistono produttori onesti che con fatica producono qualità. Siamo qui per dire come si fa il buon olio, per comunicare a che punto è la ricerca. Non solo un incontro tra ricercatori ma un momento di formazione per il consumatore. Un consumatore sempre più attento che vuole mangiare cibo sano e sicuro, rispettoso dell ambiente e dalle caratteristiche di pregio riconoscibili. Siamo qui perché la conoscenza permette la grande conquista della libertà di scelta.

6 È vero, assaggiare un olio è strano, alcuni inorridiscono all idea di prenderne un piccolo sorso, senza neanche un pò di pane o un tarallo! Ma poi incuriositi non smettono di fare domande, si divertono e, alla fine, sono soddisfatti all idea che potranno fare una scelta di qualità in piena autonomia! Carmela Barracane Carmela Barracane, laureata in Economia all Università di Bari, consegue il Dottorato di ricerca su Olivicoltura-Imprese meccaniche specializzate: un binomio made in Italy nel contesto mondiale. Nel 2000 in Tunisia, per il Ministero dell Università e della Ricerca di Tunisia e il Ministero degli Esteri Italiano, sviluppa il tema: Tunisia Italia: olivicoltura ed elaiotecnica. Due realtà produttive a confronto: analogie e differenze. Dal 2002 al 2016 responsabile marketing in una delle aziende italiane più innovative nel campo delle tecnologie di trasformazione delle olive in olio. Dal 2007 nell Elenco Nazionale dei Tecnici e degli Esperti degli Oli di Oliva Extravergini e Vergini, oggi assaggiatore nel Panel, riconosciuto MIPAAF, del CIBI di Bari. Docente in corsi di assaggio professionalizzanti e in corsi divulgativi. Giurato in Concorsi nazionali ed internazionali di oli. ALFREDO MARASCIULO: TEORIA DELL ANALISI SENSORIALE Oli contraffatti o con origini differenti a quelle indicate in etichetta continuano purtroppo ad essere presenti sul mercato, traendo in inganno i consumatori e danneggiando i tantissimi produttori onesti che con grandissimi sforzi offrono oli extravergini di oliva di ottima qualità. Tale stato di fatto non è altro che una delle conseguenze del vero problema che attanaglia l olio extravergine di oliva: la sua scarsissima conoscenza da parte del consumatore. La maggior parte dei consumatori non solo non conosce la differenza tra olio extravergine di oliva e olio di oliva, ma molto spesso confonde le caratteristiche organolettiche proprie del prodotto genuino e di qualità, con i difetti analitici. Il caso più evidente è quello del gusto amaro e della sensazione di piccante presenti in differente intensità in molti oli extravergini di oliva, che vengono erroneamente interpretati da molti consumatori come indicatori di alta acidità e bassa qualità del prodotto quando al contrario sono prova di un olio extravergine di ottima qualità ed attestano la presenza di una grande quantità di polifenoli, i naturali antiossidanti presenti nelle olive. L olio extravergine di oliva è una spremuta di un frutto fresco e pertanto deve avere profumi vegetali che ricordino l erba, gli ortaggi la frutta, mentre non devono mai essere presenti odori e sapori che ricordino fermentazioni oppure ossidazioni. Alfredo Marasciulo Alfredo Marasciulo, laureato in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano, ha il titolo di Esperto in analisi sensoriale degli oli di oliva vergini conseguito alla Facoltà di Scienze Sperimentali dell Università di Jaen (Spagna). Dal 2001 è iscritto nell Elenco Nazionale dei Tecnici e degli Esperti degli Oli di Oliva Extravergini e Vergini. Dal 2009 è tra gli Esperti Internazionali del COI. Capo Panel dal 1999, oggi è Capo del Panel, riconosciuto MIPAAF, del CIBI di Bari. Docente in corsi di assaggio professionalizzanti e in corsi brevi a scopi divulgativi. Dal 2016 ha l incarico di docenza in Analisi sensoriale degli oli di oliva, presso il Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali (DISAAT) dell'università di Bari. Ha collabora a vario titolo con il MIPAAF, la Regione Puglia, lo IAMB, le Università di Lecce, di Bari e della Basilicata; collabora ed è consulente per numerosi Enti di formazione, Istituti di ricerca e Associazioni. Presidente di giuria in Concorsi nazionali e internazionali di oli. Esperto in etichettatura. Scrive per numerose riviste del settore. IL PROGETTO L Olio di Puglia, Dialoghi fluidi è un progetto interamente dedicato all olio extravergine di oliva, che ha preso vita nella due giorni dell 1 e 2 ottobre organizzata presso il Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale di Ostuni. L idea nasce da Antonia Tamborrino, ricercatrice ed esperta di innovazioni in macchine e impianti per il settore oleario presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell Università di Bari. E si sviluppa con il Prof. Alessandro Leone dell Università di Foggia, Carmela Barracane, esperta del settore oleario, Merilù Barbaro, esperta in strategie di comunicazione, in collaborazione con Gabriella Stansfield, presidente dell Associazione Donne dell Olio. La volontà è quella di promuovere contemporaneamente prodotti tipici e beni culturali regionali, quali l Olio Extravergine di

7 Oliva di qualità e in questo primo evento il Museo Civico di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale con il Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria Di Agnano. Un innovativo binomio di collaborazione scientifica che ha l obiettivo di creare nuove sinergie tra ricerca scientifica, territorio e produttori di olio extra vergine di oliva, nel duplice intento di avvicinare i consumatori alla conoscenza e al consumo dell olio extravergine di oliva di qualità. Un progetto quasi interamente al femminile, all inizio di quel che sarà un percorso continuo. Un team appassionato di olio di oliva e determinato nel raggiungimento degli obiettivi. Un collettivo di donne impegnate in ricerca, innovazione, divulgazione e strategie di promozione che per la prima volta si unisce per dialogare sull'olio Extravergine di Oliva del proprio territorio. Così nasce L'Olio di Puglia, dialoghi fluidi. IL GRUPPO DI LAVORO Responsabile scientifico, la professoressa Antonia Tamborrino Fanno parte del Comitato Tecnico Scientifico Dott.ssa Antonia Tamborrino Prof. Donato Coppola Dott.ssa Carmela Barracane Prof. Alessandro Leone Dott.ssa Gabriella Stansfield Dott.ssa Merilù Barbaro Comunicazione e Marketing: YouVision La foto di apertura è di Luigi Caricato OO M Tutti i diritti riservati Osservatorio sul mondo dell'olio da olive e delle realtà affini "Olio Officina Magazine" è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Direttore responsabile: Luigi Caricato Direzione e redazione: Via Giovanni Rasori, Milano Sede legale: Via Francesco Brioschi, Milano ISSN Olio Officina Magazine [Sito Web] Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer - Privacy Realizzato da Aerostato - Newsletter inviate con MailCom

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html

http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html http://polveredimakeup85.blogspot.it/2014/01/idea-toscana-linea-primaspremitura_985.html mercoledì 8 gennaio 2014 IDEA TOSCANA: Linea Prima Spremitura Salve ragazze oggi vi presento il nuovo brand IDEA

Dettagli

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO ALLEGATO A Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA E I PRODOTTI BIOLOGICI Progetto

Dettagli

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO Regolamento UE. n 1308/2013 e Reg UE 611/2014; 615/2014 Del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA Il tema di

Dettagli

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI

l antico uliveto TENUTA 100 TORRI The Accent on Taste l antico uliveto TENUTA 100 TORRI A 400 metri sul livello del mare, lungo i pendii delle dolci colline marchigiane, milletrecento ulivi producono da oltre trent'anni un Olio Extra Vergine

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari

Bruno Notarnicola. Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Bruno Notarnicola Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo Società, Ambiente, Culture Università degli Studi di Bari Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Dettagli

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei

Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Olio Extra Vergine di Oliva DOP Monti Iblei Terraliva nasce da un grande amore per l olivicolura siciliana di alta qualità, ubicata a Buccheri (Sr) a 700 mt di altezza, 10 ettari di proprietà con 1700

Dettagli

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio

Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto Fondata in Spoleto il 12-6-1960 Ente Giuridico D.P.R. n.361/2000 ANNUNCIO PRELIMINARE L Accademia ha programmato di svolgere presso la sede di Spoleto

Dettagli

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio *** ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NEL PARCO DEL SERIO NORD ANNO SCOLASTICO 2010/2011 *** ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO progetti

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA IL PROGETTO DIDATTICO Il progetto didattico si fonda su un corso di laurea triennale unico, a prevalente carattere formativo, e tre corsi di laurea

Dettagli

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI CHI CON CHI FA CHE COSA COME DOCUMENTAZIONE SCHEDA DI INTERVENTO Denominazione soggetto CHI Patto Territoriale specializzato

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA GRUPPO DI AZIONE LOCALE ALTO SALENTO INIZIATIVA C0MUNITARIA LEADER PLUS 2000-2006.. Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile

Dettagli

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO Coop. Sociale Onlus Natura e Ambiente Cupra Via A. Gramsci 29 63012 Cupra Marittima (AP) Cell. 333 1492083 Tel. Fax 0735 778413 E mail: naturaeambientecupra@hotmail.it P. IVA 01836150449 Servizi Eco-Ambientali,

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI FRANCESCO PEDUTO - Campania Laureato con lode nel 1983 presso l'università degli Studi Federico II di Napoli è iscritto all'ordine

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello. Volterra, 26 aprile 2014

Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello. Volterra, 26 aprile 2014 Olio Toscano igp: quando l olio ti fa bello Volterra, 26 aprile 2014 1 L olio Toscano igp, in quanto cosa buona e bella, Può essere RISORSA PER IL TERRITORIO Equazione: RISORSA+X+X1+X2+Xn=VALORE Qual è

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

info e contatti: info@loveat2016.it

info e contatti: info@loveat2016.it Perché tutto comincia da un assaggio. LovEat è la prima Fiera Alimentare a Venezia, in programma al Pala ExpoVenice il 2-3 - 4 dicembre 2016. Un percorso enogastronomico costellato di eccellenze italiane.

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Valerio Del Grosso Indirizzo Piazza Mattia Farina, 12-84091 BATTIPAGLIA (SA) Cellulare Cell. 335/8218938 E-mail marcovalerio@delgrosso.info

Dettagli

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia.

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia. Regione Puglia Comune di Troia Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia. Il concorso si propone di: Art. 1 Stimolare

Dettagli

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

h. 9.30 10.15 Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo AREA SCUOLE martedì 8 novembre FaSE Alzano Lombardo, Via Pesenti 1 9.00 13.00 Percorso Formativo per le Scuole Secondarie di Primo Grado 14.00 16.00 ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO La Settimana

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Allegato A SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI Avviso POR 2014/20 Asse C Borse Pegaso Dottorati di ricerca Elementi essenziali Descrizione finalità dell intervento L Avviso è finalizzato a: - migliorare la qualità

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008

PROGRAMMA DI ATTIVITA REG. CE 867/2008 PROGRAMMA DI ATTIVITA TRIENNALE 2012/2015 REG. CE 867/2008 AZIONE 3.D CAMPANIA I ANNUALITA BATTIPAGLIA 26 Marzo 2013 Obiettivi Sommario Organizzazione Destinatari : I frantoi Servizio Assistenza Tecnica

Dettagli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli Progetto di sviluppo turistico Rurale Le Fattorie dei Cicli Corso di formazione per Operatori del Turismo Rurale (Interpeti Rurali di Agriturismi e Fattorie Didattiche) 1. Introduzione e scopi Nell obiettivo

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP a cura di Stefano Petrucci, Arnaldo Peroni La filiera dell olio nel territorio sabino si è evoluta notevolmente dopo l ottenimento, nel 1996,

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi A p r i l e M a g g i o G i u g n o 2 0 1 0 La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi Corsi di Formazione & Workshop o T o r i n o o M i l a n o o P a d o v a o B o l o g n a o F a e n z a ( R

Dettagli

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Atti Ministeriali Ministero Istruzione Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2010» Febbraio» dm 03022010 n 17 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 3 febbraio 2010 n.

Dettagli

L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento

L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento Le cose da dire sull olio sono tante, durante i miei corsi di degustazione le persone rimangono affascinate nel conoscere

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina Segreteria organizzativa: C. O. P. Centro orientamento e Placement d Ateneo C. A. R. E. C. I. Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d Impresa Settore Job Placement Università degli Studi di Messina

Dettagli

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO 10 ragioni per scegliere l Umbria come partner internazionale 1 Cuore verde d Italia Centro economico e culturale connotato da una forte presenza di cluster industriali in

Dettagli

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALVELINO NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Le aziende agrituristiche

Le aziende agrituristiche Nel 2014 sono state autorizzate all esercizio agrituristico 21.744 aziende, con una crescita del 4% rispetto al 2013. L attività preponderante riguarda l alloggio, praticato dall 82% degli agriturismi.

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

La proposta di. per le energie rinnovabili

La proposta di. per le energie rinnovabili La proposta di per le energie rinnovabili Una nuova opportunità per TERLIZZI: dall agricoltura un apporto concreto per l economia e l ambiente Terlizzi, 28 marzo 2007 LA BANCA SI AVVICINA AL TERRITORIO

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali

A.1.1. - Progettazione e realizzazione di un seminario per gli amministratori degli Enti Locali ASSE A Progettazione e realizzazione di un programma operativo per la creazione e la gestione integrata e sostenibile della Rete Ecologica Locale del Montiferru Sinis A.1.1. - Progettazione e realizzazione

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari Facoltà di Agraria Università degli Studi di Sassari Didattica Tutti i corsi di laurea: - Sono ad accesso libero - Hanno durata di 3 anni per un totale di 180 crediti formativi (CFU) - Ogni CFU vale 25

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne

Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne CROCE ROSSA ALBANESE / CROCE ROSSA ITALIANA Diritto alla salute, al lavoro e all inclusione sociale delle donne ALBANIA Rapporto attività Novembre 2011 Maggio 2012 Breve descrizione del progetto Il progetto

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. PRODOTTI 2013 Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola. Il pesce è un elemento irrinunciabile all interno di una dieta equilibrata: poche calorie, pochi

Dettagli

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare

Progetto Bampè. Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare Progetto Bampè Programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia "Marittimo" 2007-2013 Scheda Progetto Percorsi di Educazione Alimentare AA. SS. 2010/ - /2012 Dati scuola proponente Istituto DON

Dettagli

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto SNOP Milano 4 marzo 2016 Fulvio Longo Coordinatore Provinciale Spesal Asl di Bari Le circostanze Le buone idee La volontà

Dettagli

Educazione Rurale per un futuro sostenibile

Educazione Rurale per un futuro sostenibile WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 Educazione Rurale

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi.

FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi. FRANTOIO OLEARIO QUATTROCIOCCHI AMERICO VIA.MOLE S. MARIA 11 03011 ALATRI (FR) ITALY Tel.Fax: +39 0775 435392 info@olioquattrociocchi.it SCHEDA TECNICA QUATTROCIOCCHI AMERICO AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA

Dettagli

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA CENNI STORICI L idea nasce nel 2000 su iniziativa del mini-sindaco del Consiglio Comunale Ragazzi di Castellana Sicula,

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO

ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO PROGETTO DELLA PROF.SSA MARIA TERESA ILLUMINATO CORSO DI ECODESIGN 1. Presentazione

Dettagli