COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

Documenti analoghi
COMUNE DI DELIANUOVA

Art. 2 Modalità di presentazione dell offerta

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

Comune di PIAN CAMUNO Provincia di BRESCIA

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN LOCAZIONE DI UN LOCALE POSTO IN VIA AGRETTI

COMUNE DI PIETRARUBBIA Provincia di Pesaro e Urbino comune.pietrarubbia@provincia.ps.it tel fax

COMUNE DI QUALIANO. Provincia di Napoli. Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket

DISCIPLINARE DI GARA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI SCUOLA ESTIVA DELL INFANZIA ANNO 2008

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI CASSANO ALLO JONIO (CS);

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

COMUNE DI CORTALE PROVINCIA DI CATANZARO. Servizio Finanziario

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

CTT NORD srl Via Bellatalla, Ospedaletto PISA capitale sociale i.v. C.F.-P.IVA PEC: cttnordsrl@legalmail.it Pag.

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/01/ /12/2018 PROCEDURA APERTA - PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI MALEGNO Provincia di Brescia Ufficio Tecnico

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

PROCEDURA APERTA DISCIPLINARE DI GARA

P R O V I N C I A D I U D I N E P R O V I N C I E DI U D I N. AREA FUNZIONALE SVILUPPO SOCIO ECONOMICO Servizio Cultura e Biblioteche

BANDO DI GARA PER STIPULA DELLA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELLA DURATA DI 48 MESI Codice C.I.G.

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Condizioni tecnico-qualitative

A V V I S O D A S T A P U B B L I C A

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

tasso fisso: parametro spread (max 1,35% applicabile come da Decreto Ministero Economia e Finanze del 3 aprile 2015) su Interest Rate Swap 12y;

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO DISCIPLINARE DI GARA

All Albo on line Al sito web

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice Identificativo Gara (C.I.G.): B07

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

AVVISO PUBBLICO INFORMATIVO PER LA VENDITA DI PONTE ELEVATORE RAVAGLIOLI KPN 224

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ Telefax 0884/566212

COMUNE DI SERAVEZZA PROVINCIA DI LUCCA VIA XXIV MAGGIO n. 22 CAP Telefoni (0584/757738) - Telefax ( 0584/ ) IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

ISTITUZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E CULTURALI COMUNE DI MINERBIO

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti di cui all art. 34 del D. Lgs. 163/2006.

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

BANDO DI GARA. Comune di FORDONGIANUS

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Prot. n Reggio Calabria 19/11/2015

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

TRATTATIVA PRIVATA PER L ALIENAZIONE DI UN AUTOMEZZO USATO FORD FOCUS - DI PROPRIETÀ DELL UNIVERSITÀ DI FOGGIA (C3_2015)

Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio di trasporto scolastico periodo dal / CIG: Z8A106ED1E

Modello domanda partecipazione in forma associata FACSIMILE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PERIODO 01/07/ /06/2016. (CIG B)

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Il giorno 23 Settembre 2008 alle ore 10,35, presso la sede legale. della Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Montedomini, posta in

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER :

DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL CINEMA TEATRO COMUNALE CRISTALLO

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

UFFICIO TECNICO COMUNALE AVVISO DI RETTIFICA e DIFFERIMENTO TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE IL DIRIGENTE DEL SETTORE TECNICO

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO CONTRATTI

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

COMUNE DI GROSSETO SETTORE AMBIENTE SERVIZIO SERVIZI AMBIENTALI ********** AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

BANDO DI GARA D APPALTO AI SENSI DEL Decreto Legislativo 163/2006

Il Dirigente Scolastico. indice

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel fax comunesannicola@libero.

PROVINCIA DI MANTOVA Settore Patrimonio, Provveditorato, Contratti, Manutenzione Infr.Viabilità SERVIZIO ECONOMATO E PROVVEDITORATO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

P.le dell Autonomia, 1 cap: tel fax scuola@comune.sancesareo.rm.it BANDO DI GARA

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

COMUNE DI FALCONARA ALBANESE Provincia di COSENZA

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

A. STAZIONE APPALTANTE

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Transcript:

COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO http://www.comune.marenodipiave.tv.it e-mail istituzionale: info@comune.marenodipiave.tv.it BANDO DISCIPLINARE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI MARENO DI PIAVE PER IL PERIODO 01.04.2011/31.12.2015 Il Responsabile del Servizio Finanziario In esecuzione delle delibere di Consiglio Comunale n. 31 del 28.09.2010 e n. 37 del 03.11.2010 e della determinazione n. 1 del 04.01.2011 1. Ente appaltante RENDE NOTO COMUNE DI MARENO DI PIAVE Piazza Municipio, 13 31010 MARENO DI PIAVE (TV) P.I.: 00798510269 Tel. 0438/498820 Fax 0438/492190 Indirizzo internet: www.comune.marenodipiave.tv.it sezione Bandi e Avvisi Gare d appalto Posta elettronica certificata: comune.marenodipiave.tv@pecveneto.it e-mail: ufficioragioneria@comune.marenodipiave.tv.it Responsabile del procedimento: Responsabile del servizio finanziario rag. Silvia Piccin 2. Oggetto Oggetto del presente bando è l affidamento del servizio di tesoreria come definito dall art. 208 del D. Lgs. 267 del 18.08.2000, ovvero il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria del Comune e, in particolare, la riscossione delle entrate e il pagamento delle spese facenti capo al Comune e dallo stesso ordinate, la custodia di titoli e valori, gli adempimenti previsti dalla legge, dallo statuto, dai regolamenti del Comune. C.I.G.: 0729471A80 3. Descrizione e valore del servizio Servizio di Tesoreria del Comune di Mareno di Piave. Il servizio è effettuato a titolo gratuito senza corresponsione di un corrispettivo ai sensi dello schema di convenzione approvato con delibere del Consiglio Comunale n. 31 del 28.09.2010 e n. 37 del 03.11.2010. Tutte le spese, diritti ed imposte, inerenti e conseguenti il contratto sono a carico dell impresa aggiudicataria. 4. Durata del servizio Il servizio avrà durata dal 1 aprile 2011 al 31 dicembre 2015, con possibilità di rinnovo, qualora la normativa vigente alla scadenza naturale del primo affidamento lo consenta.

5. Esecuzione del servizio Il servizio verrà svolto presso la filiale situata in Mareno di Piave, in tutti i giorni lavorativi con orario di apertura al pubblico identico a quello delle operazioni bancarie, con personale sufficiente per la corretta e snella esecuzione del servizio. Il servizio potrà essere svolto in altro luogo, purché in ogni caso all interno del territorio comunale, solo previo specifico accordo con il Comune. 6. Procedura di aggiudicazione L aggiudicazione del servizio avverrà con procedura aperta definita dall art. 3 comma 37 del D. Lgs. 12.04.2006 n. 163, aggiudicando il servizio al soggetto abilitato allo svolgimento dello stesso, in possesso dei requisiti richiesti, che presenti l offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell art. 83 del medesimo decreto legislativo, in base ai criteri di cui al successivo art. 10 del presente bando di gara. 7. Requisiti di partecipazione Sono ammessi a partecipare alla procedura per l affidamento del servizio i soggetti che: a) possiedano i requisiti di ordine generale indicati all art. 38 del D. Lgs. 12.04.2006, n. 163; b) come requisito di idoneità professionale siano soggetti abilitati all esercizio del servizio di Tesoreria ai sensi dell art. 208 del D.Lgs. 267/2000; c) dispongano di una sede operativa nel territorio comunale di Mareno di Piave ovvero si impegnino ad aprirla ed a renderla operativa, in caso di aggiudicazione, entro il 31.03.2011, senza oneri per il Comune e con l obbligo di mantenerla in funzione per tutta la durata contrattuale; d) come requisito di capacità tecnica ed organizzativa abbiano svolto il servizio di Tesoreria a favore di Enti Locali. 7. 1. Requisiti di partecipazione per raggruppamenti Temporanei di Imprese (R.T.I.) e dei Consorzi In caso di raggruppamenti temporanei di Imprese ai sensi dell art. 34 del D. Lgs. 163/2006: 1. i requisiti di ordine generale di idoneità professionale di cui alle lettere a) e b) dell art. 7 dovranno essere posseduti da tutte le partecipanti al raggruppamento/consorzio; 2. il requisito di capacità tecnica ed organizzativa di cui alla lett. d) dovrà essere posseduto dalla mandataria o dalla consorziata esecutrice (capogruppo). Il concorrente singolo o raggruppato può avvalersi, in tutto o in parte, con le modalità e nei limiti di cui all art. 49 del D. Lgs. 163/2006, dei requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi appartenenti ad un altro soggetto. Nel caso di raggruppamenti di imprese anche non ancora costituito al momento di presentazione delle offerte, ciascuna impresa riunita, in sede di presentazione dell offerta, dovrà dichiarare di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a disporre di un sistema di circolarità tra gli sportelli di tesoreria delle imprese facenti parte del gruppo che sia in grado di evidenziare una numerazione progressiva delle registrazioni di riscossione e pagamenti con il rispetto della successione cronologica. 8. Modalità di presentazione dell offerta e documentazione richiesta L offerta a pena di esclusione dovrà essere formulata in lingua italiana e pervenire in formato cartaceo e plico sigillato, controfirmato nei lembi di chiusura e recante sul frontespizio il nominativo del mittente, il recapito telefonico, il fax e la dicitura: Offerta relativa alla gara con procedura aperta per l affidamento del servizio di tesoreria periodo 01.04.2011/31.12.2015. Per partecipare alla gara i concorrenti dovranno far pervenire (esclusivamente mediante spedizione con raccomandata del servizio postale, ovvero di agenzia di recapito autorizzata, o con consegna a mano) il plico contenente tre buste, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 11 febbraio 2011 all indirizzo: Comune di Mareno di Piave Piazza Municipio, 13 31010 MARENO DI PIAVE (TV).

Il plico dovrà contenere all interno tre buste separate: BUSTA N. 1 dovrà - recare l indicazione del mittente e l oggetto dell appalto - essere chiusa, non occorre né sigillarla né controfirmarla; - recare la dicitura DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - contenere i seguenti documenti: a) ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell offerente successivamente verificabile, utilizzando il Modulo A che con le relative avvertenze, costituisce parte integrante e sostanziale del Bando di gara. Tale dichiarazione, debitamente compilata in ogni sua parte, dovrà essere sottoscritta in forma leggibile dal titolare o dal legale rappresentante ovvero da persona abilitata ad impegnare legalmente la concorrente e dovrà essere corredata a pena di esclusione della fotocopia di un documento di identità in corso di validità del/i sottoscrittore/i. Qualora la dichiarazione sia resa da un procuratore dovrà essere prodotta a pena di esclusione anche fotocopia della relativa procura. Nell ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la dichiarazione dovrà essere resa, a pena di esclusione, da ciascun partecipante al raggruppamento o consorzio. In caso di consorzi di cui all art. 34 comma 1 lett. c) (consorzi stabili) del D. Lgs. 163/2006, la dichiarazione dovrà essere resa, a pena di esclusione, dal consorzio e da ciascun consorziato indicato per l esecuzione. b) COPIA DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE, controfirmato per accettazione su ogni foglio dallo stesso soggetto sottoscrittore della dichiarazione sostitutiva. In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi la sottoscrizione dello schema di convenzione dovrà essere resa (anche sullo stesso documento) da ciascun istituto bancario associato o consorziato a pena di esclusione. c) CAUZIONE PROVVISORIA di 4.000,00 (euro quattromila) costituita con una delle seguenti forme: - in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate; - mediante fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa o fidejussione rilascita da intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 del D. Lgs. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell economia e delle finanze. Nel caso di garanzia prestata mediante fideiussione bancaria, l istituto di credito partecipante alla gara non potrà garantire per se stesso con propria fideiussione bancaria, ma la garanzia dovrà essere prestata con fideiussione emessa da altro soggetto. La fideiussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia alla eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile, è dovrà essere operativa entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Qualora il concorrente sia un soggetto di cui all art. 34, comma 1, lett. d) ed e) del D. Lgs. 163/2006, non ancora costituito, ai sensi dell art. 37, comma 8 del D. Lgs. 163/2006, la prescritta garanzia provvisoria è unica per l intero raggruppamento, e può essere sottoscritta da una sola impresa riunita a condizione che risulti espressamente dal documento presentato che il contraente è la costituenda riunione. La garanzia dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell offerta e non potrà essere svincolata prima della stipulazione del contratto. La prestazione di una garanzia di importo inferiore ovvero non corrispondente, per contenuti, a quanto richiesto, determina l esclusione dalla gara. Ai concorrenti non aggiudicatari la garanzia è restituita entro trenta giorni dal provvedimento di aggiudicazione. Ai sensi dell art. 75, comma 7, del D. Lgs. 163/2006, per gli operatori economici in possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI

CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la richiesta di garanzia è ridotta del 50%. Per poter beneficiare della riduzione, alla garanzia prestata dovrà essere allegata la suddetta certificazione di qualità, in originale o copia conforme. Nel caso di riunione di concorrenti di cui all art. 34, comma 1, lett. d), e) ed f) del D. Lgs. 163/2006, la riduzione della garanzia sarà possibile solo se tutte le imprese partecipanti sono certificate. d) IMPEGNO DI UN FIDEJUSSORE ovvero di un istituto bancario, o di una compagnia di assicurazioni o di uno dei predetti intermediari finanziari, a rilasciare la fideiussione costituente la cauzione definitiva, per l importo determinato a norma dell art. 20, comma 3 dello schema di Convenzione. La mancanza dell impegno determina l esclusione dalla gara. e) In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi non ancora costituiti DICHIARAZIONE DI IMPEGNO sottoscritta a pena di esclusione, dai titolari o legali rappresentanti ovvero da persona abilitata ad impegnare legalmente gli istituti bancari raggruppati che in caso di aggiudicazione della gara si conformeranno alla disciplina prevista dall art. 37 del D. Lgs. 163/2006; f) In caso di raggruppamenti temporanei di concorrenti o consorzi già costituiti MANDATO collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria con scrittura autentica o copia autenticata. BUSTA N. 2 dovrà - recare l indicazione del mittente e l oggetto dell appalto - essere sigillata o controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione; - recare la dicitura OFFERTA TECNICA - contenere la dichiarazione di offerta redatta utilizzando, a pena di esclusione dalla gara, il modulo B. BUSTA N. 3 dovrà - recare l indicazione del mittente e l oggetto dell appalto - essere sigillata o controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione; - recare la dicitura OFFERTA ECONOMICA; - contenere la dichiarazione di offerta redatta utilizzando, a pena di esclusione dalla gara, il modulo C. L offerta tecnica e l offerta economica dovranno essere sottoscritte su ogni foglio dal rappresentante dell Istituto, ovvero da persona abilitata ad impegnare il concorrente, con firma leggibile per esteso. Nel caso di concorrenti in raggruppamento temporaneo di imprese o consorzi ordinari non ancora costituiti, i suddetti documenti dovranno essere sottoscritti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa riunita o consorziata. Le dichiarazioni relative all offerta tecnica ed economica non devono contenere abrasioni o cancellature, a pena di esclusione dell offerta, qualsiasi eventuale correzione di tali dichiarazioni deve essere approvata con apposita postilla firmata dallo stesso soggetto che sottoscrive l offerta stessa. In caso di discordanza tra l importo in cifre e quello in lettere si terrà conto del dato espresso in lettere. L offerta presentata sarà valida e vincolante per la durata di giorni 180 decorrenti dal termine ultimo di presentazione delle offerte stabilito dal presente disciplinare di gara. L Amministrazione si riserva la facoltà di procedere di procedere d ufficio, dopo la seduta di gara, all ulteriore verifica e controllo del documento di offerta e dei documenti a corredo presentati.

CAUSE DI ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI GARA Costituiscono causa di immediata esclusione dalla procedura concorsuale per l affidamento del servizio in oggetto, oltre a quelle indicate in altri punti del presente bando, le seguenti fattispecie: - ritardo nella presentazione dell offerta, che risulti pervenuta oltre l ora o il giorno stabiliti; - plico esterno, ovvero buste n. 2 e 3 non debitamente sigillati o controfirmati sui lembi di chiusura; - mancata sottoscrizione dell istanza di ammissione e contestuale dichiarazione sostitutiva o delle offerte tecnica ed economica; - mancata presentazione di una fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità del sottoscrittore (a meno che tale sottoscrizione sia stata apposta avanti al dipendente addetto oppure sia stata autenticata); - mancanza dei requisiti richiesti per la partecipazione alla gara desumibile da quanto dichiarato nella dichiarazione sostitutiva (in caso di omissioni o di dubbi si procede ad ammissione con riserva); - presentazione di offerte condizionate, ambigue, indeterminate, anche solo in una parte del contenuto delle stesse. Qualora si verifichino fattispecie non comprese tra quelle tassative per cui non è prevista esclusione dalla gara si procederà ad ammissione con riserva. 9. Svolgimento della gara ed aggiudicazione La gara sarà esperita, senza nessun altro avviso, il giorno 15 febbraio alle ore 10.00 presso la sede municipale di Piazza Municipio, 13 in Mareno di Piave. All espletamento della gara provvederà una commissione, costituita secondo le vigenti disposizioni regolamentari, presieduta dal Responsabile del servizio finanziario. La gara si svolgerà secondo la procedura di seguito descritta: a) in seduta pubblica si procederà alla verifica delle buste pervenute, della relativa integrità e del rispetto del termine di scadenza; all apertura della busta n. 1 Documentazione amministrativa, provvedendo all ammissione o meno dei concorrenti; b) in seduta riservata immediatamente successiva si procederà all apertura della busta n. 2 Offerta Tecnica, con assegnazione dei punteggi secondo i criteri indicati al punto 10 del presente bando (Elementi di carattere generale e tecnici e altri elementi); c) in seduta pubblica immediatamente successiva si procederà alla comunicazione dei punteggi attribuiti per l offerta tecnica e all apertura della busta n. 3 Offerta economica, con assegnazione dei punteggi secondo i criteri indicati al punto n. 10 del presente bando (Elementi economici inerenti il servizio); d) assegnazione dei punteggi finali, sommando i punteggi ottenuti per l offerta tecnica a quelli per l offerta economica. Completate le anzidette operazioni, si provvederà alla provvisoria aggiudicazione dell appalto che sarà sospensivamente condizionata alla definitiva approvazione del verbale delle operazioni di gara a cura del Responsabile del servizio finanziario mediante specifica determinazione. Nel caso la seduta di gara non potesse svolgersi nel giorno indicato, i concorrenti verranno avvisati della nuova data almeno 24 ore prima all indirizzo di posta elettronica o al numero di fax indicato nell istanza di partecipazione alla gara. All apertura dei plichi potranno intervenire e rendere dichiarazioni che saranno inserite, su richiesta, nel verbale di gara solo i rappresentanti dei concorrenti o persone munite di delega ascritta dei legali rappresentanti stessi. La Commissione di gara si riserva di chiedere chiarimenti sulla documentazione presentata. La gara verrà esperita e conclusa anche in presenza di una sola offerta valida e si potrà procedere all aggiudicazione purché la stessa sia ritenuta congrua. Il Comune si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto. In ogni caso i concorrenti non hanno diritto a compensi, indennizzi, rimborsi spese o altro.

L offerta presentata non potrà essere ritirata una volta scaduto il termine fissato nel bando per la sua presentazione. L esito della gara verrà comunicato per iscritto a ciascuna delle concorrenti ai sensi dell art. 79 del D. Lgs. 163/2006. 10. Criteri per l aggiudicazione del punteggio La procedura di aggiudicazione terrà conto sia dell aspetto tecnico che di quello economico del servizio proposto, individuando l offerta più vantaggiosa in base ai parametri sotto indicati. Il punteggio massimo assegnabile è fissato in punti 100, ripartito tra gli elementi di valutazione come da tabella che segue. Il servizio verrà affidato all offerente che otterrà il punteggio complessivo più elevato. Il punteggio sarà calcolato arrotondando i singoli addendi alla terza cifra decimale. Nel caso in cui si venisse a determinare la condizione di parità tra due o più offerte verrà data preferenza all offerta che ha ottenuto il punteggio più alto nella valutazione del parametro 1) Tasso attivo applicato sulle giacenze di cassa. Nel caso di ulteriore parità, il Comune procederà a richiedere agli offerenti il miglioramento dello stesso e valuterà tali miglioramenti secondo i criteri suindicati. ELEMENTO PUNTEGGIO OFFERTA ECONOMICA Elementi economici inerenti il servizio Massimo 60 punti 1) TASSO ATTIVO applicato sulle giacenze di cassa e su eventuali depositi costituiti presso il Tesoriere (art. 13, comma 3): differenza in percentuale, in più o in meno, rispetto al tasso medio Euribor 3 mesi del mese precedente il trimestre solare di applicazione 2) TASSO PASSIVO applicato sull utilizzo dell anticipazione di tesoreria (art. 13, comma 1): differenza in percentuale, in più o in meno rispetto al tasso medio Euribor 3 mesi del mese precedente il trimestre solare di applicazione 3) TASSO APPLICATO PER LA CONCESSIONE DI MUTUI A TASSO FISSO (art. 18, comma 1): spread applicato all IRS di riferimento in relazione alla durata di volta in volta richiesta; qualora si propongano spread diversi per le varie durate, ai fini della valutazione si farà la media tra gli stessi 4) TASSO APPLICATO PER LA CONCESSIONE DI MUTUI A TASSO VARIABILE (art. 18, comma 2): spread applicato all Euribor 6 mesi di riferimento in relazione alla durata di volta in volta richiesta; qualora si propongano spread diversi per le varie durate, ai fini della valutazione si farà la media tra gli stessi 5) ADDEBITO COMMISSIONE BANCARIA a carico dei beneficiari di mandati per pagamenti con accredito su c/c bancario presso istituti di credito diversi dal tesoriere (fatto salvo quanto previsto all art. 5, comma 10) Da 0 a 25 punti attribuendo il punteggio massimo all offerta più vantaggiosa e gli altri in misura decrescente proporzionale Da 0 a 15 punti attribuendo il punteggio massimo all offerta più vantaggiosa e gli altri in misura decrescente, moltiplicando il quoziente del rapporto tra la migliore offerta e ciascuna delle successive per 15 (1) Da 0 a 7 punti attribuendo il punteggio massimo all offerta più vantaggiosa e gli altri in misura decrescente, moltiplicando il quoziente del rapporto tra la migliore offerta e ciascuna delle successive per 7 (1) Da 0 a 7 punti attribuendo il punteggio massimo all offerta più vantaggiosa e gli altri in misura decrescente, moltiplicando il quoziente del rapporto tra la migliore offerta e ciascuna delle successive per 7 (1) Da 0 a 6 punti: - punti 0 per addebito di commissioni - punti 6 per nessun addebito

OFFERTA TECNICA Elementi di carattere generale e tecnici e altri elementi Massimo 40 punti 6) ESPERIENZA ATTIVITA DI TESORERIA numero di Enti Locali per i quali è stato svolto il servizio di tesoreria nel periodo 01.01.2005/31.12.2009 Da 0 a 5 punti: attribuendo 0,10 punti per ogni ente locale per cui è stato svolto il servizio nel periodo fino ad un massimo di 5 punti 7) PRESENZA DI SPORTELLI numero di sportelli nel territorio provinciale e nel territorio nazionale abilitati alle operazioni di Tesoreria in tempo reale che consentono l effettuazione di pagamenti ed incassi in circolarità alla data di scadenza del bando 8) FIRMA DIGITALE disponibilità di procedure per la sottoscrizione e la trasmissione di documenti tramite protocolli di firma digitale (art. 7, comma 5) 9) CONTRIBUTI ANNUI da erogare all ente per attività istituzionali Da 0 a 10 punti Attribuendo: da 0 a 8 punti per la presenza a livello provinciale e da 0 a 2 punti per la presenza a livello nazionale, attribuendo il punteggio massimo all Istituto più presente e agli altri in misura decrescente proporzionale Da 0 a 10 punti: - punti 10 qualora la procedura sia disponibile all inizio del rapporto - punti 5 qualora la procedura sia attivabile entro 6 mesi dall inizio del rapporto - punti 0 qualora la procedura sia attivabile oltre 6 mesi dall inizio del rapporto ovvero non sia disponibile Da 0 a 15 punti attribuendo il punteggio massimo al contributo maggiore e gli altri in successiva graduazione proporzionale N.B.: i richiami ad articoli e commi si riferiscono allo schema di convenzione (1) a mero titolo di esempio riferito all elemento n. 3, si ipotizzano tre offerte: a) 0,30 b) 0,20 c) 0,15 offerta migliore => c) => punti 7 valutazione offerta b): 0,15/0,20 = 0,75 => 7 x 0,75 = punti 5,25 valutazione offerta a): 0,15/0,30 = 0,50 => 7 x 0,50 = punti 3,50 11. Subappalto E vietato il subappalto anche parziale del servizio, pena la risoluzione automatica del contratto. 12. Contratto e controlli Ai sensi dell art. 71 del D.P.R. 445/2000 l Amministrazione procederà ad idonei controlli anche a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese in sede di gara. Qualora a seguito delle verifiche, sia riscontrata la non veridicità delle dichiarazioni rese dalla ditta aggiudicataria, l Amministrazione procederà alla revoca dell aggiudicazione provvisoria ed allo scorrimento della graduatoria di gara. Il rifiuto della sottoscrizione del contratto, ovvero l impossibilità di procedere alla sottoscrizione dello stesso, ovvero in caso di mancata presentazione alla stipulazione del contratto, senza motivazione alcuna, nel giorno all uopo stabilito comporterà la revoca dell aggiudicazione facendo sorgere il diritto dell Amministrazione di affidare l appalto all impresa offerente che segue immediatamente nella graduatoria. L aggiudicatario è tenuto ad assumere il servizio anche nelle more di stipulazione del contratto e comunque nel rispetto dell art. 11, comma 9 del D. Lgs. 163/2006; a prescindere dalla data di sottoscrizione, il contratto avrà efficacia a far data dal 1 aprile 2011. L aggiudicatario dovrà comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione circa la sede, la ragione sociale, la forma e la composizione societaria. Tutte le spese (diritti di segreteria, imposte di bollo e di registro) inerenti e conseguenti la sottoscrizione della convenzione sono a carico dell aggiudicatario, con rinuncia a ogni possibile rivalsa nei confronti del Comune.

13. Informazioni Responsabile del procedimento è la rag. Silvia Piccin, Responsabile del servizio finanziario. Per la valutazione del servizio che dovrà esser svolto, si elencano di seguito le seguenti informazioni riguardanti la gestione finanziaria dell anno 2009: - mandato di pagamento emessi: n. 1332 per un totale di 5.401.709,56; - riversali di incasso emesse: n. 444 per un totale di 4.682.192,23; - consistenza di cassa al 31.12.2009: 2.409.054,16; - popolazione residente al 31.12.2009: n. 9.492 abitanti. Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste al Responsabile del procedimento esclusivamente via fax al n. 0438/492190 o mail a: ufficioragioneria@comune.marenodipiave.tv.it Le richieste potranno essere formulate entro e non oltre il settimo giorno antecedente la data di scadenza per la presentazione delle offerte; le risposte verranno inviate entro cinque giorni dalla richiesta e comunque non oltre cinque giorni antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte e verranno pubblicate sul sito internet nella sezione Bandi e Avvisi Gare d appalto al seguente indirizzo: http://www.comune.marenodipiave.tv.it/gare_appalto.aspx 14. Informativa sul trattamento dei dati Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 si informa che i dati richiesti risultano essenziali ai fini dell ammissione alla gara e verranno trattati esclusivamente ai fini della procedura di individuazione del miglior offerente, della successiva stipula del contratto e della sua gestione. Si evidenzia altresì che i dati di cui trattasi non saranno diffusi, fatto salvo: a) il diritto di accesso, che potrebbe comportare l eventuale doverosa comunicazione dei dati agli altri concorrenti alla gara; b) la verifica della sussistenza dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale dichiarati dal concorrente in sede di gara ovvero imposti in ogni caso dalla legge. 15. Pubblicazione del bando Il presente bando viene pubblicato integralmente all Albo pretorio del Comune di Mareno di Piave, nel sito internet del Comune all indirizzo: http://www.comune.marenodipiave.tv.it/gare_appalto.aspx e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. In caso di discordanza tra il testo dei documenti pubblicati sul sito internet ed il testo di quelli allegati alla determinazione di indizione della gara ed alla deliberazione consiliare di approvazione della convenzione, faranno fede in ogni caso questi ultimi. La documentazione relativa alla gara non verrà trasmessa per posta o a mezzo fax. 16. Procedure di ricorso Entro 30 giorni al Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. Mareno di Piave, 12 gennaio 2011 Il Responsabile del servizio finanziario Rag. Silvia Piccin