La materia. Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una

Documenti analoghi
Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Le sostanze chimiche

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Cosa significa materia?

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Appunti di storia della fisica: l atomo

Mole e modelli atomici

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

La materia e le sue proprietà

LE TEORIE DELLA MATERIA

GRUPPO 1 CHIMICA A B C

Lezione 2. Leggi ponderali

Esploriamo la chimica

Leggi Ponderali. Spiegazione e analisi delle tre leggi ponderali. APPUNTI di FISICA e CHIMICA

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Chimica Generale ed Inorganica

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

I cambiamenti di stato

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Seconda unità didattica. Trasformazioni chimiche

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

1.Pressione di un Gas

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

DALL ANALISI QUALITATIVA ALLE

Prof.ssa Laura Salvagno

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

LE MOLECOLE DELLA VITA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Le idee della chimica

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

APPUNTI DI CHIMICA GENERALE

Termometro e temperatura

Capitolo 16 L energia si trasferisce

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Trasformazioni fisiche e chimiche

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

La chimica è la materia che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia.

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

La temperatura: La pressione: Il volume:

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Energia e fotosintesi

Capitolo 4 Le teorie della materia

Grandezze fisiche fondamentali

5. Le teorie della materia

Tensione di vapore evaporazione

Struttura della materia

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

TRASFORMAZIONI FISICHE. Le trasformazioni fisiche producono una modificazione fisica della materia e non producono nuove sostanze.

Programma svolto nell a.s

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Prova 1: Scienze Prima

L equilibrio chimico

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Termodinamica e termochimica

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Gli atomi e gli elementi. Enrico Degiuli Classe seconda

Transcript:

La materia Materia (dal latino mater) è tutto ciò che occupa uno spazio, cioè occupa un volume, ha una massa e quindi un peso. La materia è costituita da unità elementari chiamati atomi; nella maggior parte dei casi gli atomi sono riuniti in gruppi chiamati molecole. Le forme in cui si presenta la materia sono moltissime e per lo più sono mescolanze (miscele di sostanze). Le rocce sono una mescolanza di minerali Il mare è una mescolanza di acqua e sali L'aria è una mescolanza di gas (ossigeno, azoto...) Lo zucchero, il sale, l'acqua, l'ossigeno, un pezzo di ferro... sono sostanze.queste sono suddivise in sostanze: semplici (ferro, ossigeno, cloro,...) sostanze che sottoposte a forze disgregatrici (il calore) rimangono uguali a se stessa: non si scompongono, non si scindono in sostanze diverse tra loro, il loro comportamento si spiega ammettendo che tali sostanze sono composte (acqua, anidride carbonica,...) sostanze che sottoposte a forze disgregatrici si trasformano in sostanze meno complesse e diverse tra loro, il loro comportamento si spiega ammettendo che tali sostanze sono formate da atomi diversi tra loro formate da atomi uguali tra loro

Le sostanze si presentano in diversi stati di aggregazione. Nei solidi le particelle (atomi o molecole) sono disposte le une vicino alle altre e si mantengono in posizioni fisse. Essi hanno forma propria hanno volume proprio Nei liquidi le particelle possono scorrere le une sulle altre. I liquidi non hanno forma propria (assumono la forma del recipiente in cui sono contenuti) possiedono un volume proprio la loro superficie libera è sempre orizzontale a contatto con le pareti del recipiente la superficie dei liquidi si incurva Negli aeriformi (gas, aeriforme in condizioni ambientali, e vapori, aeriformi ottenuti riscaldando una sostanza) le particelle sono distanti tra loro e possono muoversi liberamente. Gli aeriformi non hanno forma propria non hanno volume proprio e tendono a occupare tutto lo spazio che c'è a disposizione sono comprimibili, cioè il loro volume può essere ridotto per compressione La materia subisce delle trasformazioni Le trasformazioni che la materia subisce senza che venga alterata la sua sostanza e che possono avvenire in senso inverso (reversibili), si dicono fenomeni fisici. Sono fenomeni fisici i cambiamenti di stato, l'allungamento di una molla, la dilatazione, lo sgretolamento delle rocce,... Delle trasformazioni fisiche si occupa la Fisica. Le trasformazioni che la materia subisce alterando completamente la sua sostanza e che non possono avvenire in senso inverso (irrreversibili), si dicono fenomeni chimici. Sono fenomeni chimici le reazioni chimiche (la combustione di una sostanza, il ferro che arrugginisce, le trasformazioni del cibo nell'apparato digerente, la fotosintesi clorofilliana,...). Delle trasformazioni chimiche si occupa la Chimica.

Trasformazioni fisiche: i passaggi di stato L'esperienza quotidiana ci mostra che la materia, al cambiare delle condizioni (ad es. variando la temperatura), cambia il suo stato fisico di aggregazione. Questi cambiamenti vengono chiamati PASSAGGI o CAMBIAMENTI di STATO è il passaggio dallo stato solido allo stato liquido. Ogni FUSIONE sostanza solida, a pressione costante, fonde ad una determinata temperatura detta temperatura o punto di fusione, variabile da sostanza a sostanza. SOLIDIFICAZIONE è il passaggio dallo stato liquido allo stato solido è il passaggio dallo stato liquido allo stato EVAPORAZIONE o EBOLLIZIONE aeriforme. Quando il passaggio avviene all'interno della massa liquida (nelle bolle di vapore), esso avviene ad una determinata temperatura, detta temperatura o punto di ebollizione. CONDENSAZIONE SUBLIMAZIONE BRINAMENTO è il passaggio dallo stato di vapore allo stato liquido(il passaggio di un gas allo stato liquido è detto liquefazione) è il passaggio diretto dallo stato solido allo stato di vapore. è il passaggio diretto dallo stato di vapore allo stato solido Trasformazioni chimiche: la fotosintesi clorofilliana La fotosintesi clorofilliana è il processo che nelle piante verdi trasforma l'energia solare assorbita dai cloroplasti (pigmenti clorofilliani delle cellule vegetali) in energia chimica, trasformando sostanze inorganiche (anidride carbonica, acqua) in sostanze organiche

(carboidrati), con liberazione di ossigeno. La funzione di trasformazione di carbonio inorganico (CO 2 ) in carbonio organico (C 6 H 12 O 6 ) è di fondamentale importanza per la vita di tutte le piante e degli animali, incapaci di fotosintesi. Il carbonio organico è infatti assimilabile dagli organismi viventi ed è fonte di energia, mentre l'ossigeno liberato ricostituisce quello consumato dai viventi con la respirazione. anidride carbonica CO 2 energia solare ossigeno O 2 glucosio C 6 H 12 O 6 acqua H 2 O cioè: anidride carbonica + acqua + energia solare glucosio + ossigeno Questa è una reazione chimica, una trasformazione cioè in cui gli atomi delle sostanze reagenti si ricombinano in modo diverso, a dare altri composti detti prodotti. Se, al posto delle parole, si usano le formule chimiche, l'informazione che si ricava è la seguente: CO 2 + H 2 O + energia C 6 H 12 O 6 + O 2 Ma nel XVIII secolo il chimico, naturalista francese Antoine Lavoisier scoprì che in una reazione chimica la massa complessiva degli elementi che partecipano alla trasformazione rimane costante.

Questa osservazione venne resa pubblica come Principio di Conservazione della Massa, comunemente conosciuta come Legge della Conservazione della Massa. La legge della conservazione degli elementi è un'estensione "scientifica" dell'ipotesi sulla conservazione della materia che risale ai filosofi greci: "Nulla si crea nulla si distrugge, tutto ciò che esiste è soltanto l'unione o la separazione di oggetti che esistevano già prima" (Anassagora, V secolo a.c). In altre parole, il numero complessivo di atomi presenti nei reagenti deve essere uguale al numero complessivo di atomi presenti nei prodotti. Pertanto la reazione corretta della fotosintesi clorofilliana è la seguente: 6CO 2 + 6H 2 O + energia è C 6 H 12 O 6 + 6O 2 In realtà tale legge ha valore per la chimica, dove non avvengono trasformazioni di massa in energia e viceversa (in base alla nota equazione di Einstein E=mc 2 ). Peso e massa Nel linguaggio corrente esiste una certa confusione tra massa e peso di un oggetto. La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. La massa si misura in Kg. nel sistema di unità di misura internazionale (SI). Questa unità fa riferimento alla massa campione di 1 Kg conservata all'ufficio Pesi e Misure di Sevres a Parigi. Questa unità e' anche quella che viene indicata come chilogrammo massa. Il primo modo è di definire L'unità di misura delle masse nel sistema SI è appunto definita in questo modo: è la quantità di materia contenuta in un campione materiale, che è un cilindro di platino-iridio depositato presso l'ufficio Internazionale dei Pesi e Misure di Sevres, la cui massa è stata definita pari a 1 kg. La massa è una delle unità di misura fondamentali del sistema SI. Il peso è una grandezza derivata. Si deve parlare più precisamente di forza peso. Essa rappresenta la forza con cui tutti gli oggetti vengono attratti dal pianeta (o corpo celeste) in cui ci si trova. Il peso è una grandezza dipendente dalla massa e dalla gravità (sarebbe più preciso parlare di accelerazione di gravità). Volendo avvicinarci alla realtà possiamo dire che una certa massa, il cui valore non cambia in

nessuna parte del mondo e nemmeno negli altri mondi, ha un peso variabile nel mondo e negli altri mondi in funzione della gravità presente nella zona in cui la massa viene pesata. Ogni pianeta ha una propria forza di gravità, quindi il peso di uno stesso oggetto varia a seconda del pianeta. Giove Terra Marte Luna 2,640 kg 1 kg 0,360 kg 0,166 kg