Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV

Documenti analoghi
Indice. Introduzione... XI. Capitolo 1 I complementi della fotografia digitale Capitolo 2 Vedere i colori artisticamente...

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4

Introduzione Avanzamento rapido

Da livello base a livello medio/avanzato

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Programma del Corso Photoshop

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

Indice. Introduzione... XIII Creative Cloud: è vera rivoluzione?... XIV Argomenti trattati... XV Tutorial e materiali allegati...

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4

Kamy Photography Studio Fotografico & Centro Corsi. Catalogo Corsi Settembre/Dicembre 2011

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

Indice generale Introduzione...xvii Capitolo 1 Primi elementi di Photoshop... 1

Sommario. Introduzione... 11

IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi

MASTER DI FOTOGRAFIA GENERALE

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Profilo Professionale

CORSO DI GRAFICA ADOBE PHOTOSHOP + ADOBE LIGHTROOM + ADOBE DREAMWEAVER

Indice generale Introduzione...xvii Capitolo 1 Primi elementi di Photoshop... 1

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

Grafica Digital Foto n Grafica Digital Foto n.90. Video Corso Photoshop Maschere di Luminanza

CORSO AVANZATO di PHOTOSHOP. MASCHERE DI LUMINANZA + SET AZIONI per Photoshop in italiano. Momos Edizioni. Grafica Digital Foto n.

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna

1^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 11 APRILE 2018

MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE 2018

Centrare l obiettivo

Le nuove funzioni. Versione 3.00

8^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 28 MARZO 2018

MARTEDÌ 11 GIUGNO 2019

CORSO DI GRAFICO PUBBLICITARIO

Corso personalizzato Adobe Photoshop e After Effects

Capitolo 1 La fotografia fra analogico e digitale... 1 Capitolo 2 Il software di elaborazione Capitolo 3 Scansione da negativo...

Indice. Prefazione...XI. Introduzione...XIII. Parte I La fotografia digitale Capitolo 1 Introduzione alla fotografia digitale...

CORSO DI FORMAZIONE: FOTORITOCCO BASE PROGRAMMA

Messa a Fuoco e Obiettivi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Migliora le tue foto con Akvis

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Indice. Indice...III. Introduzione...XI. Parte I - La fotografia digitale Capitolo 1 - Introduzione alla fotografia digitale...

8^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 6 GIUGNO 2018

Sommario. Iniziare a lavorare con Photoshop CS2 1. Comprendere la navigazione e i sistemi di misura 33. Introduzione

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale

Le nuove funzioni. Versione 2.00

DIGITALE SI DIGITALE NO

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5

PhotoDay Comunicazione

Photoshop Elements. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Prerequisiti.

Ecco i metodi per trasformare in scala di grigio un file immagine, eliminando tutte le informazioni cromatiche

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

1^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDI 20 FEBBRAIO 2018

DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL UNITA FORMATIVA

IL RITRATTO E LA FIGURA AMBIENTATA

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

CORSO DI FORMAZIONE: post produzione fotografica PROGRAMMA

7^ LEZIONE CORSO AVANZATO DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 3 APRILE 2018

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono:

Capitolo 1 1 Come muoversi in modo professionale L interfaccia di Photoshop

Sommario. Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1. Capitolo 2 - Come organizzare le immagini 15. iii

Indice. Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII

asti di scelta rapida

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

SOMMARIO. Introduzione

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Corso base fotografia digitale

Oggetto: Bando di selezione ESPERTI per attività di docenza INDIRIZZO GRAFICA- IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMETTE

Tecniche di enfatizzazione del contrasto locale

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE PRIMAVERA 2017 presso la sezione C.A.I. di Belluno

Sommario. Introduzione... 11

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5

1 CONOSCERE L INTERFACCIA

Programma Corso Adobe Photoshop CS5. Cap. 1 L AREA DI LAVORO. Cap. 2 GESTIONE DELL IMMAGINE. Cap. 3 DIMENSIONE E RISOLUZIONE

Indice. Introduzione...IX. Capitolo - Il formato RAW Capitolo 2 - Scelta del software di conversione... 17

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

SCHEDA CORSO. Sono requisiti preferenziali: conoscenza informatica corrispondente al modulo 2 della certificazione ECDL o equivalente

ADOBE PHOTOSHOP CC Postproduzione professionale nella fotografia pubblicitaria

CORSO DI grafica DIGITALE - photoshop e indesign per interior designer

MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE 2018

Comunicato n. 07 del

Le nuove funzioni BL A00

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

A.S. 2017/18 ARGOMENTI SVOLTI. Docente: Angelo Usai

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 10 OTTOBRE 2018 PRIMA LEZIONE

Introduzione...XVII. Capitolo 1 - Novità di Adobe Photoshop CS... 1

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

SOMMARIO. Introduzione. 1 Novità di Photoshop CS Area di lavoro di Photoshop CS Strumenti 17

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

Gruppo Forum Esperienze Fotografiche

MARTEDÌ 23 OTTOBRE 2018

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

LEGRIA HF 20 LEGRIA HF 200

Transcript:

Indice Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Capitolo 1 La fotografia in bianconero...1 Influenza della luce sulla composizione...2 Come affrontare il fattore luce?...5 La cultura estetica dell arte fotografica in bianconero... 7 La scelta del soggetto nella street photography bianconero...8 Obiettivi e significato dell inquadratura... 14 Valutazioni macroscopiche del soggetto: peso e simmetria... 17 La chiave dell inquadratura: Vitruvio e la regola dei terzi... 18 Nascita dei punti aurei... 18 Fotografare: percezione e scelta consapevole di dove collocare gli elementi... 20 Capitolo 2 Ambiente di lavoro e importanza del monitor...27 La camera chiara e i suoi elementi fondamentali... 28 L ambiente di lavoro... 28 Scelta del monitor... 30 Taratura del monitor... 32

IV Indice Capitolo 3 RAW e software...39 La valenza della post-produzione... 40 Ottenere dal file di partenza più informazioni possibili... 40 Il formato RAW... 41 Particolarità del file RAW e metadati... 42 D-Lighting attivo: vantaggio specifico di RAW... 44 Latitudine di posa ed esposizione a destra con il formato RAW... 46 I vantaggi di fotografare in bianconero e salvare in RAW... 47 Software di base... 48 Adobe Camera Raw... 51 Gli strumenti principali di Camera Raw... 51 Dopo la regolazione... 59 Bianconero con Camera Raw?... 59 Prima di iniziare qualsiasi elaborazione... 60 Capitolo 4 Metodi di conversione in bianconero...63 Metodi di conversione in bianconero senza plug-in... 64 I metodi di conversione bianconero senza plug-in in pratica... 65 Quale metodo manuale di conversione del file a colori in bianconero?... 71 Conversione bianconero con plug-in... 74 Cos è un U-Point?... 76 Capitolo 5 Livelli e strumenti di selezione...81 I livelli... 82 Organizzare i livelli sopra la base... 83 Un tipo di livello speciale: oggetto avanzato... 84 Metodi di fusione totale e parziale dei livelli creati... 87 Ordine di sovrapposizione dei livelli... 91 Livelli di regolazione e ingombro... 94 Gli strumenti diretti di selezione perimetrale... 95 Selezione areale: Selezione rapida, Maschera veloce e tecnica di selezione multipla... 100

Indice V Perché sfumare il perimetro delle selezioni... 101 Selezione speciale: maschere di livello... 104 Che forma deve avere l ombra da sovrapporre all immagine di base?... 105 Capitolo 6 Perfezionamento delle immagini bianconero...115 Tarature preconfezionate... 116 Operare tra istogrammi e cursori... 116 Comprendere l istogramma Valori tonali o Livelli... 117 Analisi tonale avanzata con lo strumento Valori tonali... 122 Sovraesposizione e sottoesposizione e analisi del contrasto... 123 Analisi del contrasto con Valori tonali... 124 Taratura delle alte e basse luci con il metodo del contagocce... 124 Saper vedere la luce... 129 Curve in pratica... 133 Angolazione della curva... 135 Considerazioni sullo strumento Curve... 136 La scelta del fotogramma da elaborare... 143 Conversione da RGB a CMYK e l importante canale del nero... 147 Capitolo 7 Il Sistema Zonale Digitale...151 Analogie tra SZA e SZD... 152 Fondamenti del Sistema Zonale Analogico (SZA)... 153 Come si applica il Sistema Zonale Analogico?... 156 Meriti e limiti del Sistema Zonale Analogico... 156 Gli strumenti del Sistema Zonale Digitale (SZD)... 157 Dove si colloca l applicazione del SZD nel workflow?... 158 Come applicare il Sistema Zonale Digitale sul file bianconero... 161 Sistema Zonale: l arte di fissare i punti sulla curva... 166

VI Indice Sistema Zonale Digitale Differenziato con i mezzi di selezione... 168 Sistema Zonale Digitale Differenziato: casi particolari... 170 Considerazioni finali... 170 Capitolo 8 Tecniche e strumenti per evidenziare i dettagli...175 Ombre/Luci... 176 Scherma, Brucia e Spugna... 179 La scelta dei toni alti o bassi: high key e low key... 181 Convertire in low key e high key un file RAW... 184 Immagini HDR (High Dynamic Range)... 187 16 o 32 bit?... 188 Come acquisire foto LDR da unire in HDR... 189 L attrezzatura necessaria per realizzare la tecnica dell HDR... 189 Unire immagini LDR in una HDR... 190 Come si procede?... 191 Limiti dell HDR nel bianconero... 194 Cenni sulla tecnica d innesto... 194 Capitolo 9 Filtrazione di contrasto digitale...199 Principi della filtrazione di contrasto e caratteristiche di quella analogica... 200 Le basi della filtrazione di contrasto digitale... 202 Colori differenti possono apparire identici in bianconero... 205 Conversione mediante l opzione Bianco e nero... 206 Sharpening cromatico... 208 Filtrazione digradante e differenziata... 211 Capitolo 10 Plug-in e action...221 Primi passi... 222 Quali tipi di plug-in esistono?... 222 Plug-in in pratica... 223 Action in pratica... 230 Action creative... 232

Indice VII Capitolo 11 Texture bianconero: grana o non grana?...239 Simulazione della granulosità bianconero... 240 Attribuzione della granulosità con Photoshop... 240 Come operare?... 241 Metodiche composte di ricostruzione della granulosità... 245 Conclusioni... 248 Cenni sull eliminazione del disturbo elettronico... 248 Capitolo 12 Messa a fuoco e profondità di campo...251 Controllo della sfocatura nelle immagini bianconero e significato di bokeh... 252 I filtri per la sfocatura... 253 Evidenziazione dei piani mediante sfocatura controllata dello sfondo... 255 HFR in automatico con Photoshop?... 258 Capitolo 13 Fotografia bianconero infrarosso...261 Fotografare bianconero infrarosso (IR)... 262 Cos è l infrarosso?... 262 Come fotografare in IR digitale... 262 Realizzare una fotocamera digitale per l IR... 264 Come modificare una fotocamera per renderla sensibile all IR... 265 I soggetti idonei alla ripresa... 266 Cosa s intende per effetto Wood... 267 Problematiche connesse alla fotografia IR... 269 IR e viraggio digitale... 272 Capitolo 14 Tecniche creative e correttive...275 Il viraggio nell arte fotografica bianconero digitale e sue variabili... 276 Come applicare il viraggio digitale... 279 I filtri della nitidezza... 284 Il filtro Maschera di contrasto in pratica... 285 Il filtro Nitidezza avanzata... 286 Riduzione dell effetto mosso con Photoshop CC... 288 Correzione delle linee cadenti... 290

VIII Indice Ridimensionare, ruotare, inclinare, distorcere, applicare la prospettiva o alterarla... 292 Come alterare un elemento in pratica... 294 Strumenti Riempi in base al contenuto e Sposta in base al contenuto... 295 Correzione di un inquadratura imperfetta... 298 Effetto di solarizzazione bianconero... 300 Capitolo 15 Restauro e ritocco digitale bianconero...303 Riversamento: scansione e fotoriproduzione... 304 Panoramica sui principali strumenti digitali di fotoritocco per il bianconero... 305 Perché restaurare fotografie e negativi bianconero... 308 Il restauro chimico e il pre-restauro dell immagine fotografica bianconero... 310 I problemi delle fotografie antiche e come affrontare un restauro digitale... 310 L importanza della scansione nel restauro digitale... 311 Le basi operative del restauro bianconero... 312 Esame preliminare... 313 Scansione dell immagine... 314 Tempo occorrente e potenzialità del restauro digitale... 322 Capitolo 16 Conservazione, organizzazione e stampa del file...327 I file eterni e i sistemi NAS-RAID... 328 Che cosa s intende per sistema RAID?... 329 Metodi di archiviazione digitale... 330 Perché stampare?... 331 Quale stampante?... 332 Risoluzione di stampa in rapporto alle dimensioni del file di partenza... 334

Indice IX Capitolo 17 Esempi: dalla realtà al bianconero...339 Esempio 1... 340 In ripresa... 340 In post-ripresa... 340 Esempio 2... 342 In ripresa... 342 In post-ripresa... 342 Esempio 3... 344 In ripresa... 344 In post-ripresa... 344 Esempio 4... 346 In ripresa... 346 In post-ripresa... 346 Esempio 5... 348 In ripresa... 348 In post-ripresa... 348