Capitolo 1 La fotografia fra analogico e digitale... 1 Capitolo 2 Il software di elaborazione Capitolo 3 Scansione da negativo...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1 La fotografia fra analogico e digitale... 1 Capitolo 2 Il software di elaborazione... 13 Capitolo 3 Scansione da negativo..."

Transcript

1 Indice Capitolo 1 La fotografia fra analogico e digitale... 1 Fotografia digitale comparata... 2 La fotografia digitalizzata... 4 Hardware e software necessari nella pratica digitale... 4 Scelta del monitor... 6 Taratura del monitor... 7 La camera chiara... 9 Rumore, dimensioni del sensore e sua resa nelle fotocamere digitali Capitolo 2 Il software di elaborazione Software di base Pre-conversione di file RAW a colori Come ottenere più informazioni possibili dal file di partenza: il negativo digitale Il formato RAW Il software di conversione Latitudine di posa con il formato RAW Adobe Camera Raw Alcune funzioni speciali di Adobe Photoshop CS Prima di iniziare qualsiasi elaborazione Capitolo 3 Scansione da negativo La scansione del negativo bianconero Software di scansione La scansione Passo dopo passo, la scansione di un fotogramma bianconero Colore o toni di grigio? Analisi del clipping Elaborazione post scansione Le pellicole più adatte per la scansione Come si prepara il D 23? Scansione di pellicole colore e diapositive destinate all elaborazione bianconero... 48

2 IV Indice Capitolo 4 Metodi di conversione in bianconero I vantaggi della conversione del file colore in bianconero Il file di partenza Metodi di conversione in bianconero senza plug-in Quale metodo di conversione in bianconero? CMYK o RGB? L importanza del parametro K Capitolo 5 I livelli in Photoshop I comandi per i livelli Organizzare i livelli Controllo dei livelli Metodi di fusione dei livelli Unione dei livelli Ordine di sovrapposizione dei livelli Capitolo 6 L istogramma Livelli e i filtri del contrasto Perfezionamento delle immagini Operatività tra istogrammi e cursori Gli strumenti di regolazione del contrasto da Livelli Metodo del contagocce per la taratura delle alte e basse luci I filtri del contrasto Filtro Maschera di Contrasto Filtro Contrasta Migliore Controllo della sfocatura Evidenziare il primo piano sfocando lo sfondo Capitolo 7 Le curve Curve e ombre Curve Curve a confronto: Photoshop e Camera Raw Ombre/luci Schermare e bruciare La scelta dei toni: alti o bassi Realizzare immagini digitali low-key e high-key Camera Raw 5.2 e la pre-gestione tonale Convertire in low-key e high-key un file RAW Capitolo 8 Plug-in, viraggio e filtratura creativa Plug-in e azioni per la fotografia bianconero Che cos è un Plug-in? Quanti plug-in esistono? Il file di partenza Che cos è un azione?

3 Indice V Il viraggio nell arte fotografica bianconero digitale Filtrazione di contrasto digitale Filtrazione digradante Effetto di solarizzazione Capitolo 9 Simulare la grana Simulazione della grana bianconero Le operazioni di costruzione della granulosità manuale Costruire e applicare la granulosità con Adobe Photoshop Metodo Plug-in Grain Surgery Capitolo 10 Eliminare la grana Eliminare la granulosità da negativi e stampe Controllo della sfocatura Metodiche di rimodulazione della granulosità Metodica manuale Da stampa acquisita Metodica con plug-in Kodak GEM Importanza della scala tonale e del contrasto sulla percezione della granulosità Capitolo 11 Restauro di fotografie bianconero Perché restaurare fotografie e negativi bianconero Il restauro chimico dell immagine fotografica bianconero Le operazioni pre-restauro Le regole operative per iniziare un efficace restauro fotografico Iniziamo le operazioni di restauro bianconero Capitolo 12 Tecniche complementari professionali: HDR e HFR Immagini HDR (High Dynamic Range) Come eseguire foto da unire come HDR Unire immagini come HDR o 32 bit? Limiti dell HDR nel bianconero HFR: High Focus Range Differenza tra massima profondità di campo e la tecnica HFR I soggetti adatti alla tecnica di HFR La ripresa in HFR Passo dopo passo una prova in HFR HFR per la fotografia scientifica, architettonica e paesaggistica HFR in automatico?

4 VI Indice Capitolo 13 Il Sistema Zonale Digitale Fondamenti del Sistema Zonale Analogico Il Sistema Zonale Digitale in post-ripresa Come applicare il Sistema Zonale al file digitale bianconero? Estensione del Sistema Zonale Digitale Nota conclusiva Capitolo 14 Tecniche creative complementari IR bianconero digitale: perché fotografare all infrarosso? I soggetti adatti alla fotografia IR La fotocamera digitale per l IR Soluzioni per modificare una reflex digitale e renderla IR Problematiche connesse alla fotografia all infrarosso Correzione di linee cadenti e trasformazioni prospettiche Come applicare una trasformazione libera? Come alterare un elemento? Creare panoramiche: Photomerge Ridimensionamento dell inquadratura Capitolo 15 Conservazione, organizzazione e stampa del file Il file eterno Perché stampare? Metodi di archiviazione digitale La stampante Carte e inchiostri per stampe bianconero Risoluzione di una stampa in rapporto alle dimensioni del file di partenza Calcolo automatico delle dimensioni di stampa con Adobe Photoshop Capitolo 16 La fotografia bianconero La chiave estetica della fotografia bianconero Gli elementi compositivi che fanno la differenza Obiettivi e inquadratura Peso e simmetria Vitruvio e la regola dei terzi Sinistra, destra o centro? Sopra o sotto? Tagliare o conservare? Influenza della luce sulla composizione Capitolo 17 Esempi: dalla realtà al bianconero

5 Introduzione Se la corda è lunga l aquilone volerà in alto Quando iniziò la mia passione per la fotografia bianconero avevo 13 anni. Ebbi un buon maestro: il mio amico e fotografo Sergio Giraldi, che mi insegnò la differenza tra guardare e vedere: imprinting che non mi ha più abbandonato. Era l epoca dei mille prodotti chimici e di tante ore passate in camera oscura con l intento di trovare quella particolare combinazione che doveva esprimere la mia idea di fotografia. Sensazioni uniche dal grande valore didattico e formativo che ricordo con soddisfazione. Ho spesso nostalgia della camera oscura, dei suoi odori pungenti, di quella calda ed avvolgente luce rossa e dell infinita emozione nel veder comparire lentamente dal nulla le immagini su quei magnifici fogli bianchi di carta fotografica immersi nello sviluppo. Oggi, dopo più di quaranta anni di esperienza, mi ritrovo sempre più raramente in laboratorio, quasi del tutto sostituito con hardware e software. Potrei fare il nostalgico purista e aborrire tutto ciò che è digitale ma sarebbe negare il progresso tecnologico e la scienza che da chimico e biologo razionale amo come la fotografia. Perché imparare la fotografia bianconero? A parte le motivazioni artistiche e culturali è indiscutibile il suo valore didattico in quanto la sua teoria rappresenta la base di qualunque genere fotografico. Inoltre, il bianconero non perdona la banalità mentre gli errori di ripresa e di trattamento vengono impietosamente amplificati. Come conseguenza per ottenere il risultato agognato si è costretti a documentarsi e capire a fondo i principi stessi della fotografia che sono gli strumenti essenziali per realizzare la propria creatività. Un antico proverbio cinese recita: Se la corda è lunga l aquilone volerà in alto ed è inconfutabile che la fotografia digitale si inserisca nell arte fotografica con una lunga lista di variabili che la rendono versatile e creativa.

6 X Introduzione Attualmente esistono due tipologie di fotografi: analogici e digitali. Il primo userà una macchina con pellicola, svilupperà e stamperà fotografie con prodotti chimici in una camera oscura; il secondo lavorerà il file o la scansione del negativo mediante hardware e software. Diatribe sul valore dell immagine fotografica digitale, sul suo confine etico ed estetico non hanno molto senso perché, comunque la si veda, trattare un immagine con software e plug-in specifici ha indiscutibili vantaggi come, per esempio, la trasformazione della camera oscura in camera chiara apre a molti la possibilità di elaborare le immagini al riparo da allergie e patologie sempre possibili con il metodo analogico. Con il digitale abbiamo l opportunità di conservare il verismo del soggetto oppure scegliere altre strade tutte percorribili in nome della creatività. Sarebbe però ingeneroso affermare che la tecnologia digitale ha introdotto la manipolazione delle immagini, già presente abbondantemente anche in quella analogica. Tuttavia, il fatto che con software e computer si incrementino le opportunità di rielaborazione del soggetto con una mimetizzazione delle correzioni perfetta, ha rimodulato il concetto di verismo fotografico. Per analogia mi viene in mente il gruppo f/64 del 1931 fondato da Edward Weston, Imogen Cunningham e Ansel Adams. Questi mitici personaggi avevano stilato una sorta di bushido fotografico che tendeva a un approccio perfetto nella realizzazione della visione fotografica attraverso una cavillosa tecnica di ripresa in cui non era tollerata alcuna sfocatura, mentre il trattamento di sviluppo e stampa dovevano attenersi strettamente alla fine art. Tutto questo per distinguere la vera fotografia dalle tendenze moderne di quel tempo che non amavano troppo la perfezione tecnica favorendo il nascente 35mm. Forse fu una esagerazione quella del gruppo f/64 ma oggi, per salvaguardare il verismo fotografico dal fotomontaggio, non sarebbe pletorico fissare dei limiti in cui lo si possa distinguere. Sognare di essere Harry Potter, frequentare la scuola di magia di Hogwarts, incantare, volare e materializzare dal nulla ogni desiderio è da sempre nei sogni di molti. In questo senso chi pratica con passione la fotografia è in uno stato di grazia perché fotografare equivale a fermare il tempo e questo è già una magia che non necessita di amplificazioni irreali o fotomontaggi. Troppo spesso si assiste a opere che risentono di forzature interpretative che vorrebbero trasformare uno scatto a colori, privo di interesse, in un opera d arte bianconero. Niente di più sbagliato! Il modo più corretto di porsi per catturare immagini digitali bianconero rimane quello di previsualizzare il soggetto: elemento fondamentale su cui si poggia la creatività e con essa la sua realizzazione. Ma cosa significa previsualizzare? Cerco verità e bellezza nella trasparenza d una foglia d autunno, nella forma perfetta di una chiocciola sulla spiaggia, nella curva d una schiena femminile, nella consistenza d un vecchio tronco d albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà. Alcune volte, mentre lavoro su un immagine nella mia camera oscura, fa la sua comparsa l anima di una persona, l emozione di un evento o l essenza vitale di un oggetto, e allora il cuore mi trabocca di felicità e libero il pianto, non riesco a farne a meno. Anche per me, ancora oggi, è così. (da Ritratto in seppia di Isabel Allende) Con il digitale è necessario impadronirsi di una profonda conoscenza dei mezzi informatici, hardware e software, che permettano sia la ripresa diretta a colori sia la conversione in bianconero. In questo contesto di razionalità il caso fortuito è sempre augurabile e ben accetto

7 Introduzione XI ma non bisogna mai dipenderne. In definitiva, per rendere possibile un progetto fotografico è necessario affidarsi all esperienza e non alla fortuna: parafrasando la celebre frase di Albert Einstein anche il fotoartista non gioca a dadi. Per quanto riguarda la scelta di una fotocamera digitale raccomando di non rincorrere l ultimo modello di reflex o partecipare alla sterile gara di chi possiede il sensore più performante. Henri Cartier-Bresson fotografava con una 35mm e la maggior parte delle sue mitiche immagini sono state riprese con un 50mm. Ognuno ne tragga le considerazioni che crede ma ciò che conta e che fa la differenza non è mai la fotocamera, sia analogica o digitale, costosa o economica, ma il modo di interpretare la realtà: la tecnologia non è senza tempo. Le nostre opere lo sono. In questo libro ho voluto avvalorare il significato della fotografia bianconero abolendo qualsiasi forma di creatività astratta con l obiettivo di ottenere un risultato in linea con i sacri canoni della fine art bianconero. Questo lavoro segue la mia prima opera: La Fotografia Bianconero che consiglio come testo propedeutico alla fotografia digitale a chi voglia praticare e approfondire dalle origini la tecnica bianconero. Concretizzare le pagine che trattano di tecnica, scienza e arte in uno spazio limitato è stata una impresa titanica. Ho evitato il più possibile argomentazioni anche interessanti fatte di formule e grafici, poco utili all operatività, che generano a molti potenziali utenti immediata repulsione. Mi sono proposto di adoperare un linguaggio comprensibile con abbondanti esempi pratici con il fine, ancora più ambizioso, di generare nel lettore quella giusta curiosità che fa maturare passione per gli elementi (non facili) che rappresentano il substrato della coinvolgente tecnologia digitale. Marco Fodde

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto

Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Esposizione Con Una Reflex Digitale In Situazioni Di Alto Contrasto Autore: Vitali Shkaruba Traduzione in italiano: Enrico De Santis Nota: prima di affrontare questo articolo sarebbe opportuno conoscere

Dettagli

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica

La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex. E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica La BIBLIOTECA DEL FOTOGRAFO Editrice Reflex E la gamma più completa di libri di tecnica fotografica FOTOGRAFARE VIAGGIANDO Come prepararsi ad un grande viaggio, proteggere l'attrezzatura, avvicinare la

Dettagli

Introduzione alla fotografia digitale

Introduzione alla fotografia digitale Introduzione alla fotografia digitale 1 La fotografia è forse la forma di espressione artistica più alla portata di tutti. Chiunque può infatti procurarsi una fotocamera, non necessariamente costosa, e

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali

Sviluppo e gestione delle fotografie digitali 01/13 Sviluppo e gestione delle fotografie digitali Come ottenere il meglio dalle proprie foto 02/13 Gli argomenti trattati in questo talk saranno: I file RAW ed i software per gestirli Esempi pratici

Dettagli

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto

Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto 1 Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto www.giuseppecirchetta.com Corso pratico di post produzione e ripresa nel ritratto di Giuseppe Circhetta 2 Corso pratico di post produzione e ripresa

Dettagli

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Indice Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Capitolo 1 La fotografia in bianconero...1 Influenza della luce sulla composizione...2 Come affrontare il fattore luce?...5 La cultura estetica

Dettagli

Fotografare il Natale

Fotografare il Natale Fotografare il Natale Utilizzate qualunque fotocamera avete a disposizione: reflex, compatta o il vostro cellulare, quello che è importante è immortalare i bellissimi momenti che creano l atmosfera natalizia.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato

FOTOGRAFANDO. Corso di fotografia livello avanzato FOTOGRAFANDO Corso di fotografia livello avanzato Fotografando di Levenfeld Alvaro Mauricio Info@fotografando-ivrea.it Tel +39 0125 62 70 42 Cell +39 349 460 7 460 Cell +39 348 009 15 15 www.fotografando-ivrea.it

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5. Immagini scattate con ISO elevati Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Immagini scattate con ISO elevati Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA

WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA WORKSHOP INTENSIVO DI FOTOGRAFIA LE BASI DELLA FOTOGRAFIA DIGITALE BOLOGNA 22-23 giugno dalle 9.00 alle 20.00 (Euro 120 per partecipante - richiesto un minimo 6 partecipanti) TEORIA: presso l aula conferenze

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE LA POSTPRODUZIONE Dopo la Pianificazione e la Produzione degli scatti siamo ora arrivati alla PostProduzione:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

io e il Corriere immagini veloci come il pensiero Mirco Tangherlini

io e il Corriere immagini veloci come il pensiero Mirco Tangherlini io e il Corriere immagini veloci come il pensiero Mirco Tangherlini io e il Corriere immagini veloci come il pensiero Sono parecchi anni che realizzo illustrazioni per l editoria italiana, di norma riviste

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL CARATTERISTICHE INNOVATIVE DI PHOTOSHOP CS SOMMARIO Il file browser Galleria dei filtri Disporre testo su un tracciato Paletta degli istogrammi Omogeneizzazione del colore ed acquisizione

Dettagli

Indice. Introduzione...IX. Capitolo - Il formato RAW... 1. Capitolo 2 - Scelta del software di conversione... 17

Indice. Introduzione...IX. Capitolo - Il formato RAW... 1. Capitolo 2 - Scelta del software di conversione... 17 Indice Introduzione...IX Capitolo - Il formato RAW... 1 Trasformazione del file RAW in un immagine a colori... 2 Interpolazione dei colori... 2 Perché usare il formato RAW?... 5 Il negativo digitale...

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove

Enzo M. G. Borri. una fotografia. digitale. tecniche nuove Enzo M. G. Borri Come si fa una fotografia digitale tecniche nuove 2004 Tecniche Nuove, via Eritrea 21, 20157 Milano Redazione: tel. 02 39090258-257, fax 02 39090255 e-mail: libri@tecnichenuove.com Vendite:

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Indice. Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII

Indice. Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII Indice Introduzione... XI A chi si rivolge questo libro... XII Struttura del libro... XII Capitolo 1 Primi passi con Lightroom CC e Lightroom 6...1 Capire l area di lavoro...2 Muoversi tra i moduli: organizzare,

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

COME FARE LE COPIE DEL FASCICOLO PENALE SU SUPPORTO INFORMATICO

COME FARE LE COPIE DEL FASCICOLO PENALE SU SUPPORTO INFORMATICO COME FARE LE COPIE DEL FASCICOLO PENALE SU SUPPORTO INFORMATICO Presso il Tribunale di Rovereto, anche grazie al fattivo contributo della Camera penale di Trento che da tempo si era attivata, nell orario

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI Pagina 1 UN SISTEMA DI NEWS Sommario UN SISTEMA DI NEWS...1 Introduzione...2 Scelgo l'area su cui operare...3 Un minimo di teoria...3 Creo le Pagine...4 Definizione dello Schedario Novità...6 Compilo la

Dettagli

Copia di DVD by Mira Marco

Copia di DVD by Mira Marco Copia di DVD by Mira Marco Avviare l icona simile al volpino rosso cliccandoci due volte con il tasto sinistro: non succede nulla? No, però se guardi bene vicino all ora è apparsa l icona del volpino Icona

Dettagli

Gli archivi parrocchiali

Gli archivi parrocchiali Gli archivi parrocchiali tra storia e nuove tecnologie Bergamo, 22 Giugno 2013 Digitalizzazione di un Archivio Storico. Strumenti e metodologie Sergio Bellini sergio.bellini@midainformatica.it MIDA Informatica

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

www.hummingprint.com HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! FOGLIO SPECIFICHE PER LA PREPARAZIONE DEL FILE PDF

www.hummingprint.com HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! FOGLIO SPECIFICHE PER LA PREPARAZIONE DEL FILE PDF HUMMINGPRINT - La stampa digitale online dei tuoi prodotti editoriali! Hummingprint è il nuovo servizio di stampa digitale on line ad alta risoluzione fotografica su HP Indigo 5500 a 7 colori*. Nel presente

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Photoshop Tutorial: Effetto Orton

Photoshop Tutorial: Effetto Orton Photoshop Tutorial: Effetto Orton Difficoltà tutorial: Durata tutorial: 10 minuti Strumenti necessari: Adobe Photoshop CS5 (per Windows) Indice del tutorial: Passo 0: Introduzione Passo 1: Scelta della

Dettagli

LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze

LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze LICEO ARTISTICO PORTA ROMANA FIRENZE e SESTO FIORENTINO Piazzale Di Porta Romana Firenze Laboratorio di fotografia e cinematografia Prof. Antonio Moscato Anno Scolastico 2014-2015 Classe 5 F Grafica Pubblicitaria

Dettagli

Dr. Antonio Capoduro

Dr. Antonio Capoduro Dr. Antonio Capoduro CONI: 29 ottobre 2011 Le nuove frontiere dell'applicazione della ricerca del benessere dell'atleta, psicologia clinica dello sport ed interfaccia informatica Buongiorno a tutti, come

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato

Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Effetto vintage con Photoshop CS5 Il fascino del passato Autore: Redazione Come fare a... Tratto dal sito: Come fare a... Usa gli strumenti per la vita digitale Il passato ha sempre il suo fascino e questo

Dettagli

Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione

Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione Foto IR Descrizione di elaborazione file nef in post-produzione Questo che vado a farvi vedere e un breve riassunto su come vado a realizzare le mie foto IR, chi si avvicina o pratica già da tempo questo

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI

TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI TUTORIAL SULLA CONVERSIONE DI BASE IN BIANCO E NERO DI UNA FOTO A COLORI di Paolo Toniati Introduzione: Lo scopo di questo tutorial è di fornire una breve guida per l'elaborazione di base di una fotografia

Dettagli

L evoluzione del mosaico digitale

L evoluzione del mosaico digitale L evoluzione del mosaico digitale MOSAIC PROJECT SUPPORTA L INTERO PROCESSO DEL MOSAICO DALLA FASE CREATIVA A QUELLA PRODUTTIVA, SIA PER QUANTO RIGUARDA L INDUSTRIALE E L ARTISTICO. LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE 1. Esprime una propria esperienza o uno stato d animo attraverso l immagine e il colore 2. Realizza sequenze di immagini

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA

Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA Biblioteca di Cervia NOZIONI BASE DI INFORMATICA NOZIONI DI INFORMATICA Il PC è composto solitamente di tre parti principali: - Il Case, ovvero il contenitore del cuore del computer, da qui si accende

Dettagli

CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI

CREARE UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI Appendice al capitolo Creare una presentazione multimediale Manuale operativo m.objects PRO DIMENSIONI E FORMATO DELLE IMMAGINI Questo aggiornamento vuole definire con maggiore precisione le dimensioni

Dettagli

Corso base fotografia digitale

Corso base fotografia digitale Corso base fotografia digitale Lezione numero 1: La macchina fotografica: evoluzione del congegno fotografico dal foro stenopeico alla macchina digitale. I formati delle pellicole e dei sensori: cenni

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI

MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI MANUALE PER IL CAMBIO DEI LEDS DEGLI SCHERMI Dopo molto rifletterci e leggere post mi sono deciso a sostituire i led degli schermi. Quel colore giallo alcatel non mi convinceva così la prima cosa in prova

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset.

Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Come creare da InDesign un file Pdf adatto alla stampa offset. Con questi brevi appunti vi suggeriamo come preparare un file PDF da InDesign, destinato ad essere stampato in tipografia. Creare un nuovo

Dettagli

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica

Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Corso di fotografia digitale e cultura dell'immagine artistica Un iniziativa: Fotosmart e Formazionefotografica Docenti: Angelo Moretti (prima parte e cultura dell'immagine artistica) Andrea Michelsanti

Dettagli

Le MASCHERE di Photoshop - i vari utilizzi e le varie applicazioni - per utenti esperti - (realizzato da Rino Ruscio - art director)

Le MASCHERE di Photoshop - i vari utilizzi e le varie applicazioni - per utenti esperti - (realizzato da Rino Ruscio - art director) Le MASCHERE di Photoshop - i vari utilizzi e le varie applicazioni - per utenti esperti - (realizzato da Rino Ruscio - art director) PREMESSA In questo tutorial mostrerò come si usano le MASCHERE in PHOTOSHOP

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO

MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO Quello che i tipografi non dicono Quello che spesso vi ripetiamo.. Quello che sapete già adesso è finalmente online. Il Centro di Servizio al Volontariato anche quest

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE SERVE PER I TUOI SERVIZI FOTOGRAFICI PER AZIENDE, PRIVATI E PROFESSIONISTI

TUTTO QUELLO CHE SERVE PER I TUOI SERVIZI FOTOGRAFICI PER AZIENDE, PRIVATI E PROFESSIONISTI TUTTO QUELLO CHE SERVE PER I TUOI SERVIZI FOTOGRAFICI PER AZIENDE, PRIVATI E PROFESSIONISTI LISTINO PREZZI Vuoi conoscere i prezzi? Servizio fotografico completo 1 ora 5 ore 9 ore in Studio 80 320 640

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device Laboratorio 2 Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device E possibile avere una visione 3D su cellulare senza l utilizzo degli occhiali appositi? http://www.spatialview.com/3deecentral/

Dettagli

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA

CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA CORSO MASTER DI FOTOGRAFIA AVANZATA Modulo teorico/pratico di fotografia generale 1 - Il linguaggio della fotografia: storia sociale della fotografia 2 - Obiettivi e accessori: cerchio di confusione iperfocale;

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI

SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI SCIENTIFICITa' DELL'IMMAGINE PER I BENI CULTURALI Le peculiarità del Bene Culturale - di qualsiasi tipologia esso sia - fanno sì che il suo studio o confronto necessiti di un attenta lettura e, di conseguenza,

Dettagli

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria

Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE. Paolo Mantini TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI

VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE. Paolo Mantini TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI Paolo Mantini VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI Introduzione Ritengo utile cominciare questo CD-Book definendo cosa significa vettorizzare

Dettagli

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio

DigiCad 3D 8.5. Note di rilascio Note di rilascio DigiCad 3D 8.5-1 - DigiCad 3D 8.5 Note di rilascio Queste note descrivono le differenze fra la versione 8.5 di DigiCad 3D e le versioni precedenti. Per maggiori informazioni si rimanda

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Programma Corso Adobe Photoshop CS5. Cap. 1 L AREA DI LAVORO. Cap. 2 GESTIONE DELL IMMAGINE. Cap. 3 DIMENSIONE E RISOLUZIONE

Programma Corso Adobe Photoshop CS5. Cap. 1 L AREA DI LAVORO. Cap. 2 GESTIONE DELL IMMAGINE. Cap. 3 DIMENSIONE E RISOLUZIONE 1. L interfaccia 2. Creare e gestire le aree di lavoro. 3. Impostare le preferenze. 4. La modalità dello schermo. 1. Aprire i documenti. 2. Aggiungere info alle immagini. 3. Disporre le schede. 4. Disporre

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli