Fac - Simile DOMANDA DI ACCREDITAMENTO TRANSITORIO ai sensi della DGR 514/2009, Allegato 1, punto 6.3. Il sottoscritto

Documenti analoghi
INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO TRANSITORIO. ai sensi della DGR 514/2009, punto 6.3 allegato 1.

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO DEFINITIVO. ai sensi della DGR 514/2009, punto 5.3 allegato 1. Il sottoscritto.

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO TRANSITORIO. ai sensi della DGR 514/2009, punto 6.3 allegato 1.

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2145/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO CASA, IGIENE E SANITA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2138/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2136/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n /2010 Class. 46 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1551/2010 SETTORE SERVIZI SOCIALI SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2139/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Det n /2010 Class. 497 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2134/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SANITA' E POLITICHE SOCIALI n del 10 FEBBRAIO 2010

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

L ISTITUTO DELl ACCREDITAMENTO IN EMILIA-ROMAGNA: modalità innovativa.

DETERMINAZIONE N. 710 DEL 29/12/2014

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2010/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

Allegato 1 Condizioni: Limiti: Indicazioni sulle proroghe dei contratti in essere.

Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena. N. 919 del 27/12/2010

MODULO RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2014 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N. 240 del 31/01/2011 OGGETTO: A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1809/2018

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

COMUNE DI VERGATO REFERTO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E SOLIDARIETA' PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Accreditamento dei servizi socio-sanitari: un'opportunità per garantire maggiore qualità dei servizi ed equità per i cittadini

COMUNE DI FORLÌ A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE DETERMINAZIONE N

I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Comune di Castelnovo ne Monti

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI STRUTTURA SOCIO-ASSISTENZIALE O SOCIO-SANITARIA (ARTICOLO 3, COMMA 3 L.R. N.

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 22/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Comune di Castelnovo ne Monti

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE. DETERMINAZIONE N del 24/12/2014

Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n del 29/12/2014

ACCONCIATORI ED ESTETISTI

COMUNE DI FORLÌ A3 AREA SERVIZI AL CITTADINO A3 SERVIZIO POLITICHE WELFARE. DETERMINAZIONE N. 188 del 26/01/2011

ACCONCIATORI ED ESTETISTI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI CODIGORO IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE INTENDONO ADERIRE AL PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA COESIONE SOCIALE E SOLIDARIETA' PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

IL DIRIGENTE. determina

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 23/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

ISTANZA DI ACCREDITAMENTO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI CENTRO ESTIVO

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

ACCONCIATORI ED ESTETISTI

Al Comune di. si vuol fare i l centro estivo

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI GESTORI DI CENTRI ESTIVI CHE INTENDONO ADERIRE AL PROGETTO CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

Al Comune di BOMPORTO

Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n del 29/12/2014

A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta: Premesso che:

6. Valutazione di altri eventuali servizi e/o fattori produttivi messi a disposizione del soggetto gestore del servizio accreditato

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE E/O AGGIUNTA DIRETTORE TECNICO ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE/ESTETISTA

REGIONE PIEMONTE BU3 17/01/2013

ISTITUZIONE SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E CULTURALI DELL'UNIONE DELL'APPENNINO BOLOGNESE

Richiamate: Considerato:

LA DIRIGENTE. In conformità con gli indirizzi in materia disposti dalla Giunta Regionale con provvedimento n del ; DETERMINA

Testo non ufficiale in attesa di pubblicazione sul BUR

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE. DETERMINAZIONE N del 18/12/2017

COMUNE DI FORLÌ. DETERMINAZIONE N del 24/12/2015 OGGETTO: SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE 00 - NESSUNA CLASSIFICAZIONE DI BILANCIO

CENTRI RICREATIVI ESTIVI ANNO

ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L'APERTURA E TRASFERIMENTO DI SEDE

UNIONE RUBICONE E MARE Provincia di Forlì-Cesena

FACSIMILE. Soggiorni vacanza per minori centri estivi anno Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

COMUNICAZIONE PREVENTIVA per l esercizio di unità di offerta CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO ai sensi della DGR n del 17 marzo 2010

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Transcript:

Fac - Simile DOMANDA DI ACCREDITAMENTO TRANSITORIO ai sensi della DGR 514/2009, Allegato 1, punto 6.3 Al Comune di Forlì Servizio Politiche di Welfare Piazza Saffi, 8 47121 Forlì Il sottoscritto nato a il codice fiscale, in qualità di legale rappresentante (precisare incarico ricoperto e domicilio per l incarico) di (indicare la denominazione dell ente/azienda, sede legale, P.I. e Codice fiscale) Congiuntamente al/ai sottoscritto/i (utilizzare soltanto nel caso di più soggetti gestori del servizio per il quale si richiede l accreditamento, riportando i dati relativi a tutti i soggetti gestori sottoscrittori del programma di adeguamento) nato a il codice fiscale, in qualità di legale rappresentante (precisare incarico ricoperto e domicilio per l incarico) di (indicare la denominazione dell ente/azienda, sede legale, P.I. e Codice fiscale) quale/i soggetto/i gestore/i del servizio (precisare la denominazione del servizio per cui si chiede l accreditamento) con sede in (per assistenza domiciliare indicare la sede operativa; per le altre tipologie indicare la sede in cui si svolge il servizio, l indirizzo e il reca - pito telefonico della sede) CHIEDE/CHIEDONO il rilascio dell'accreditamento transitorio, ai sensi dell art. 38 L.R. 2/2003 e s.m.i., dell art. 23 L:R: n. 4/2008 e della DGR 514/2009, per la seguente tipologia di servizio (indicare quale tra le seguenti): casa-residenza per anziani non autosufficienti (che ricomprende le tipologie casa protetta e RSA) centro diurno assistenziale per anziani assistenza domiciliare centro socio-riabilitativo semi-residenziale per disabili centro socio-riabilitativo residenziale per disabili

con sede in (per assistenza domiciliare indicare la sede operativa; per le altre tipologie indicare la sede in cui si svolge il servizio, l'indirizzo ed il recapito telefonico della sede) dando atto che nell ambito del servizio e dei posti per i quali si chiede l accreditamento attualmente vengono assicurati, sulla base delle scelte della programmazione territoriale e delle convenzioni in essere: nucleo residenziale dedicato alle persone con gravissima disabilità acquisita ex DGR 2068/04 inserimenti individuali di persone con gravissima disabilità acquisita ex DGR 2068/04 un centro diurno dedicato per le demenze un nucleo dedicato all accoglienza temporanea residenziale di persone con demenza e gravi disturbi del comportamento inserimenti dedicati all accoglienza temporanea di sollievo (punto 4.5 DGR 1378/99) ricoveri temporanei post dimissione (punto 4.4 DGR 1378/99) A tal fine e consapevole/i delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del D.P.R 28/12/00 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all'art. 75 del D.P.R. n. 445/2000; ai sensi e per gli effetti dell'art. 47 del citato D.P.R. 445/2000; sotto la propria responsabilità: DICHIARA/DICHIARANO A) di avere un rapporto in essere, alla data del 15 marzo 2010[1], per la gestione del servizio per cui si chiede l accreditamento transitorio, con (indicare denominazione soggetto committente, nell ambito di SSR, Enti locali, ASP), come previsto al punto 6.1 dell Allegato 1 della DGR 514/2009, in base a (citare estremi contratto, convenzione ecc. precisando oggetto, n. posti, decorrenza e scadenza) ; B) (solo se prevista autorizzazione al funzionamento in base alla normativa vigente) di possedere l autorizzazione al funzionamento del servizio/struttura in corso di validità (citare estremi del provvedimento di rilascio autorizzazione) (è ammissibile, ai sensi del punto 6.2, lett. a) DGR 514/09, un autorizzazione rilasciata dall autorità competente anche a seguito della presentazione di un progetto contenente la definizione dei tempi necessari per assicurare il rispetto pieno dei requisiti strutturali previsti dalla normativa vigente; se ricorre tale circostanza, va esplicitata), relativamente a n. posti autorizzati, di cui, dedicati ai seguenti interventi specifici (specificare n. posti convenzionati e tipologia intervento specifico, se e come in precedenza già indicata)

; C) di presentare, in allegato sub a), secondo le modalità e i contenuti indicati nel punto 1.3 dell Allegato A della DGR 514/2009, un programma di adeguamento dell organizzazione e della gestione del servizio per il quale si chiede l accreditamento (con definizione di tempi, modalità e verifiche) al fine di pervenire, al momento della cessazione dell accreditamento transitorio: a) alla responsabilità gestionale unitaria e complessiva ed al superamento della frammentazione nell erogazione dei servizi alla persona, assicurando quindi l organizzazione, la gestione e lo svolgimento delle attività assistenziali e di cura (comprensive dell assistenza infermieristica e riabilitativa per i servizi semiresidenziali e residenziali) in modo unitario e integrato, con un unico soggetto (individuato nel programma) che si assume l esclusiva e completa responsabilità, garantendo altresì che l organizzazione e l erogazione dei servizi e di supporto, in qualsiasi forma prodotti, sia integrata con le attività assistenziali e di cura e persegua l obiettivo del benessere complessivo dell utente; (in caso di gestioni miste va esplicitato l eventuale livello di gestione diretta delle attività assistenziali da parte di soggetti pubblici esistente alla data del 15/03/2010) b) al possesso dei requisiti previsti per l accreditamento definitivo; c) a garantire le percentuali di personale assistenziale qualificato e OSS previste dalla DGR 514/09[2]; (ove i suddetti requisiti siano già presenti all atto della domanda, nel programma di adeguamento vanno dettagliate le modalità e forme con cui vengono garantiti, mantenuti ed eventualmente migliorati, fino all accreditamento definitivo) D) di impegnarsi, entro il termine di validità dell accreditamento transitorio, ad assicurare il possesso dei requisiti previsti per l accreditamento definitivo, attuando il percorso dettagliatamente descritto nell ambito del programma di adeguamento allegato; E) di accettare il sistema di remunerazione delle prestazioni sulla base delle tariffe definite da: a) DGR 2110/09 (assistenza domiciliare, casa residenza anziani, centro diurno anziani) b) DGR 219/10 (centri socio-riabilitativi diurni disabili); F) di possedere i requisiti tecnici valevoli nel regime dell accreditamento transitorio ai sensi della DGR n. 514/2009; in particolare (scegliere una delle alternative seguenti): a) (per l assistenza domiciliare) di possedere i requisiti di cui all Allegato B della DGR n. 514/2009, allegando a tal fine sub b) la relazione tecnico-gestionale[3], attestante il rispetto delle condizioni previste al punto 6.2, lettera d) DGR 514/09 ;

ovvero: (per centro diurno anziani e casa-residenza anziani non autosufficienti) di attestare il rispetto dei requisiti previsti dalla DGR n. 1378/1999 e s.m.i., allegando tal fine apposita relazione tecnico-gestionale[4] e dell assolvimento degli impegni rispetto al flusso informativo FAR attivato dalla Regione; di garantire inoltre, dal 01/01/2011, la valutazione semestrale degli ospiti come previsto dalla Determinazione del DG Politiche Sociali 11/8/99 n. 7108; ovvero: (per il centro socio-riabilitativo diurno e residenziale per disabili) di attestare il rispetto dei requisiti previsti dalla DGR 564/2000, come precisati nell Allegato C alla DGR 514/09, allegando tal fine apposita relazione tecnico-gestionale[5]; di assicurare altresì la valutazione del bisogno assistenziale degli utenti sulla base dello strumento tecnico di cui alla Determinazione del DG Sanità e Politiche Sociali 2/03/2010 n. 2023; G) di impiegare, per il servizio di cui si chiede l accreditamento transitorio, personale assistenziale di base qualificato (addetto all assistenza di base, operatore tecnico all assistenza, operatore socio sanitario) e operatori in possesso della qualifica di OSS, nel rispetto delle percentuali minime previste al punto 6.2, lettera g) Allegato 1 della DGR 514/2009, come risulta dall apposita ricognizione (redatta secondo lo schema allegato A) contenuta nella relazione tecnico - gestionale allegata alla presente sub b) e di impegnarsi a rispettare le percentuali progressive previste dalla DGR 514/09; H) di applicare il trattamento previsto dal/i contratto/i collettivo/i di lavoro (citare contrattazione collettiva nazionale e integrativa applicata) e dalla contrattazione di secondo livello, nonché la piena contribuzione previdenziale ed assicurativa, nel rispetto di quanto disposto dal punto 6.2, lettera h) della DGR 514/2009; I) di attestare, ai sensi dei punti 3.1.1 e 3.1.2 della DGR 2110/09 / DGR 219/10, gli elementi gestionali di possibile flessibilità, in aumento o in diminuzione, del costo di riferimento e conseguente adeguamento del sistema di remunerazione, fornendo, nell ambito della relazione tecnico-gestionale sopra richiamata e allegata sub b), le informazioni e la documentazione necessaria ai fini della verifica, con particolare riguardo a elementi assistenziali / organizzativi, costo del lavoro e altri elementi (regime IRAP, regime IVA e relativo saldo); J) di non incorrere nelle cause di esclusione dalla capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione, di cui all'art. 38 del d.lgs. 163/2006 e successive modificazioni ed integrazioni; K) di non incorrere nella clausole di esclusione dalla capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione, previste dagli artt. 10 e 10 sexies L. 575/65 e norme antimafia.

Si allegano: 1. programma di adeguamento dell organizzazione e della gestione del servizio (in particolare per quanto attiene al percorso per raggiungere il possesso dei requisiti per l accreditamento definitivo, per garantire la responsabilità gestionale unitaria e per assicurare il rispetto delle percentuali di personale OSS previste dalla DGR 514/09, con definizione di tempi, modalità e verifiche; va sottoscritto, nel caso di gestione mista, da tutti i soggetti gestori che presentano congiuntamente domanda di accreditamento transitorio e redatto secondo le indicazioni di cui al punto 1.3 dell allegato A alla DGR 514/2009, con esplicitazione dell eventuale livello di gestione diretta delle attività assistenziali da parte di soggetti pubblici esistente alla data del 15/03/2010; comprende programma di partecipazione a percorsi di formazione sul lavoro per l acquisizione della qualifica di OSS di tutto il personale in servizio privo di ogni qualifica, ai sensi del punto 6.2 lett. g) DGR 514/09) 2. relazione tecnico-gestionale (per la quale si propone schema tipo, allegato sub B) attestante il rispetto dei requisiti previsti per la specifica tipologia di servizio (per assistenza domiciliare: allegato B DGR 514/09; per centro diurno anziani e casa-residenza anziani non autosufficienti: DGR 1378/1999 e s.m.i.; per il centro socio-riabilitativo per disabili: Allegato C DGR 514/09), contenente altresì relazione e documentazione relativa al personale impiegato e agli elementi gestionali di possibile flessibilità del costo di riferimento e del sistema di remunerazione, ai sensi dei punti 3.1. e 3.2. della DGR 2110/2009 o della DGR 219/10; 3. La relazione tecnico gestionale include: a) ersonale con qualifica e degli operatori inseriti in percorsi di riqualifica, utilizzando lo schema allegato sub A); b) ricognizione del livello di qualificazione del personale assistenziale di base (con indicazione del pelenco degli OSS con estremi degli attestati di qualifica (o copia degli stessi) e attestazione relativa all inserimento degli operatori in percorsi di riqualifica già avviati o programmati con avvio entro il 30/09/10. 4. Copia documento/i d identità del/i sottoscrittore/i. 5. Data Firma/e

Allegato A Ricognizione del personale assistenziale di base in attività nel servizio alla data di presentazione della domanda (da riferirsi al servizio da accreditare) A B C D A + B + C + D In caso di gestione mista esplicitare gli operatori dipendenti dai diversi Soggetti che contribuiscono alle attività assistenziali nel servizio Operatori già con qualifica OSS* Operatori inseriti in percorsi di riqualifica per l acquisizi one della qualifica OSS (già avviati o programmati alla data di presentazione della presente domanda e da avviare entro il 30/9/2009) Operatori con qualifica di Addetto all assistenza di base (ADB) o di Operatore tecnico di assistenza (OTA) (esclusi quelli nella situazione di cui alla lett. B) Operatori privi di qualifica (esclusi quelli nella situazione di cui alla lett. B) N. Totale operatori assistenziali Soggetto titolare........ Altro soggetto....... Altro soggetto.... Altro soggetto.. Totale Percentuale di riga sul totale operatori.%..%..% 100 %

Allegato B SCHEMA TIPO PER LA RELAZIONE SINTETICA TECNICO GESTIONALE NB Nella relazione devono essere specificati gli elementi che attestano il possesso dei requisiti richiesti per l accreditamento transitorio ai sensi della DGR 514/09 - POLITICA E PIANIFICAZIONE STRATEGICA o Tipologia di utenza prevista in coerenza con le scelte della programmazione socio-sanitaria dell ambito o degli ambiti distrettuali di riferimento o Finalità e obiettivi del servizio - PIANIFICAZIONE OPERATIVA DEL SERVIZIO o Personale, organizzazione delle attività assistenziali - COMUNICAZIONE, TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE - STRUTTURA (valido solo per le strutture residenziali e diurne) o Requisiti strutturali e organizzazione degli spazi - INDICARE IL LIVELLO DI PRESENZA DEGLI ELEMENTI FLESSIBILI PREVISTI NEL SISTEMA DI REMUNERAZIONE: per tutte le tipologie di servizio indicare: la % OSS presente nel servizio (rilevata da scheda allegato A) CCNL applicato. In caso di gestione mista, specificare per i diversi contratti Ultima valutazione disponibile degli ospiti E in aggiunta per le singole tipologie: Casa residenza anziani Ore Presenza o meno animatore Servizi integrativi (manicure, podologo., pedicure, barbiere, parrucchiere) Centro diurno anziani Ore Presenza o meno animatore Indicare i rapporti applicati nel servizio per : Livello Disturbi del comportamento e Livello Base Numero ore apertura giornaliera Centro diurno disabili Indicare rapporto assicurato tra OSS e educatore e rapporti personale dando atto del rispetto di quanto previsto nell allegato C della DGR 514/2009 Numero ore apertura giornaliera Ore settimanali presenza e attività del coordinatore Modalità con le quali viene assicurata supervisione socio-psico-pedagogica Presenza e modalità di fornitura di attività assistenziali, educative e ricreative integrative [6] (es. gite, uscite, musico- terapia, nuoto, pet teraphy ) - FORMAZIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE (comprensivo dei percorsi programmati e che si intendono attivare per il raggiungimento degli obiettivi di qualificazione degli OSS previsti dalla normativa e dei relativi tempi)

- PROCESSI E PROCEDURE GENERALI GIA ATTIVE - STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA DEI RISULTATI - ILLUSTRAZIONE DI EVENTUALI FATTORI PRODUTTIVI MESSI A DISPOSIZIONE DA SOGGETTO PUBBLICO (immobile, servizi di supporto, etc.) (vedi Capitolo 6 delibere su sistemi di remunerazione) N.B. In particolare, per i servizi di assistenza domiciliare, occorre descrivere puntualmente come si assicurano i requisiti individuati nell allegato B della DGR 514/09 per l accreditamento transitorio [1] Tale data coincide con il 15 marzo 2010 per la Casa residenza per anziani non autosufficienti, il Centro diurno assistenziale per anziani, l Assistenza domiciliare e il centro socio-riabilitativo semi-residenziale per disabili in quanto coincide con la pubblicazione sul BUR della DGR n. 2110 del 21/12/2009 Approvazione del sistema omogeneo di tariffa per i servizi socio-sanitari per anziani valevole per l accreditamento transitorio e della DGR 219 del 08/02/2010 Approvazione del sistema omogeneo di tariffa per i servizi semi-residenziali socio-sanitari per disabili valevole per l accreditamento transitorio. Per i centri socio-riabilitativi residenziali per disabili ed eventuali ulteriori tipologie di servizio sottoposte ad accreditamento tale data dovrà coincidere con quella di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna (BUR) della Deliberazione che determina il relativo sistema omogeneo di tariffe. [2] il programma di adeguamento deve contenere anche il programma di partecipazione a percorsi di acquisizione della qualifica OSS da parte del personale privo di ogni qualifica [3] La relazione tecnico-gestionale deve in ogni caso: - contenere elenco, distinto per tipologia, del personale impiegato per le attività assistenziali, educative e di cura, con relativa qualificazione (per il personale educativo occorre precisare quali operatori sono in possesso della qualifica di educatore professionale o dei requisiti minimi previsti dall allegato DB alla DGR 514/09 o privi dei titoli sopra indicati); - dettagliare gli aspetti organizzativi e gestionali, con particolare riguardo agli elementi di flessibilità gestionale incidenti sul sistema di remunerazione, previsti dalle DGR n. 2110/09 e n. 219/10; [4] V. nota 3 [5] V. nota 3 3 Per attività assistenziali, educative e ricreative integrative si intende un programma di attività documentato e strutturato con obiettivi e tempi definiti che prevede lo svolgimento di attività extra da svolgersi principalmente all esterno con il ricorso a risorse umane e strumentali ulteriori rispetto a quelle già presenti nel servizio.