SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Documenti analoghi
SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Azione 1 Euro

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO Via F.sco Crispi, 3/5 CAP Palermo 11 settembre 2015 ore 09.00

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

Determinazione Dirigenziale

regione che, primi in Italia e secondi in Europa, hanno predisposto un sistema telematico di vendita del pesce fresco (Fishtel). La pesca ha un ruolo

l affidamento del servizio di rilevazione statistica mediante indagine telefonica con

PIANO DI VALUTAZIONE

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Determinazione Prot. n Rep. n. 311 del

Organigramma funzionale

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Approvato con deliberazione G.C. n. 263 del 11 luglio 2008 esecutiva

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE MARCHE E L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

GRUPPI DI AZIONE COSTIERA NELLA REGIONE MARCHE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

DETERMINAZIONE N. 238 DEL

Gruppo di Azione Costiera. Nord Sardegna

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE AGROALIMENTARE

ASSE IX Assistenza Tecnica e Cooperazione Interregionale

VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300 recante la Riforma dell'organizzazione del

Ente Terre Regionali Toscane (L.R. 27 dicembre 2012, n. 80)

Il Direttore del Servizio. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 62 DEL 28 NOVEMBRE 2005

AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

GAC TERRE DI MARE s.c.ar.l.

Profilo Professionale

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 14/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Titolo della posizione: Addetto al Settore Amministrazione e Servizi Gestionali

Disciplinare regolante i rapporti tra Regione del Veneto ed Enti Locali (L.R.1/2009 art.20)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Approvato dal Consiglio di Dipartimento del /10

Programma di promozione della alimentazione sostenibile. Approvazione avviso. Il Direttore del Servizio

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Determinazione del dirigente Numero 807 del 29/07/2015

Documento non definitivo

tra Il Comitato di indirizzo APEA della Provincia di Piacenza congiuntamente a PIACENZA EXPO SPA sono definiti le Parti.

Determinazione Dirigenziale

Cap. U (Servizi ausiliari per il funzionamento dell Ente), V livello 003, VI livello 01, M.P Il Direttore Regionale

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE s.c.a r.l.

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIREZIONE AREA DI MEDICINA Il Dirigente. Vista la legge 9 maggio 1989 n. 168 ed in particolare l art. 6 Autonomia delle università ;

DELIBERAZIONE N. 37/30 DEL

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

GAL ETNA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sedute Consiglio di Amministrazione

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Una minore distanza per una migliore vendita

DETERMINAZIONE. Il Direttore centrale

Documento non definitivo

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 311 DEL

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

MIUR.AOOCSAPR.REGISTRO UFFICIALE(I)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

PIANO PROGRAMMA ANNUALE 2018

DETERMINAZIONE N. 145/DAGR/2018

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (ILPM)

Questo paragrafo va inserito alla fine del capitolo Codice dei Contratti Pubblici a pag Convenzioni CONSIP, MePA e Mercato libero

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

REGOLAMENTO Disciplina per il conferimento di incarichi professionali ad esperti esterni all amministrazione

Bocconi Institute for Data Science and Analytics

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE PROGETTAZIONE E OPERE PUBBLICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

C I T T A D I F E R M O

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

DELIBERAZIONE N. 18/33

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 2711 del 19/06/2015

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 370 DEL 11/07/2017

PROGRAMMA DI ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI PER L ANNO 2018 INTEGRAZIONE

FASCICOLO A AZRB01A QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL MODELLO ORGANIZZATIVO E IDENTIFICAZIONE DELLE FATTISPECIE ASTRATTE DI REATO

Transcript:

SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIONE GAC Gruppo di Azione Costiera GAC Nord Sardegna PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna CUP H86D13000190007 Numero Azione (riferimento PSL) 2.1.1 Titolo Azione (riferimento PSL) LOGISTICA PER LA FILIERA CORTA - Messa in rete delle strutture mercatali 1. Descrizione Azione Una delle maggiori criticità della filiera della pesca risiede nella frammentazione della fase di vendita del pescato. La commercializzazione del prodotto, locale e di importazione, viene effettuata, principalmente da grossisti, che riforniscono dettaglianti e ristoratori. I grossisti acquistano, sul mercato locale, direttamente dai produttori e fissano il prezzo del prodotto secondo le loro esigenze commerciali. Nelle zone di pesca dove la filiera è più corta, la commercializzazione avviene tramite i mercati ittici, che possono essere di tipo misto o alla produzione. In questi casi il prezzo si forma, principalmente, attraverso il sistema dell asta. La vendita del prodotto attraverso i mercati ittici è più vantaggiosa per i produttori, potendo rivolgersi ad una platea più vasta di commercianti: sia all ingrosso che al dettaglio. L azione si propone, attraverso uno studio, di definire un ipotesi per la messa in rete di alcune strutture mercatali, presenti nei comuni del GAC. La loro messa in rete ed il conferimento a queste strutture del prodotto locale e di importazione, consentirebbe di favorire la tracciabilità del pescato, un migliore controllo igienico sanitario, un razionale prelievo del pesce da cattura, la formazione di un prezzo più remunerativo per le imprese di pesca sulle quali attualmente si scaricano le diseconomie della filiera. Il progetto consiste quindi nell elaborare uno studio volto a fornire uno strumento operativo che favorisca l attivazione di una corretta e funzionale gestione delle strutture di prima vendita. Il piano di sviluppo della rete mercatale si baserà su un intervento conoscitivo composto da tre distinti ambiti di analisi: 1. Inquadramento e analisi del settore ittico a livello regionale e nazionale attraverso la raccolta di dati statistici, elaborati dai principali soggetti istituzionali (regionali, nazionali e comunitari) che sovrintendono le azioni di organizzazione, controllo e gestione del sistema produttivo e commerciale del settore ittico. Benchmarking sulle reti mercatali operanti in realtà analoghe 2. Indagine campionaria di tipo qualitativo, condotta attraverso interviste rivolte alle categorie di operatori e consumatori di riferimento. 3. Definizione di ipotesi organizzativo-gestionali e finanziarie inerenti l attivazione della rete mercatale. 1

Lo studio si propone, fra l altro, di analizzare il contesto di riferimento della rete produttiva e commerciale, entro la quale la rete dei mercati si collocherà. Si tratta di predisporre un piano finalizzato alla valutazione della valenza economica delle strutture e verifica dello stato delle conoscenze, per ciò che riguarda la qualità, le procedure di conformità ed il valore del prodotto locale, in considerazione della realtà distributiva locale. Sarà inoltre fornita, un ipotesi di gestione organizzativa e regolamentare della rete mercatale, al fine di definire gli standard funzionali delle strutture. Il territorio su cui si manifesterà la ricaduta dello studio e quindi dell azione è il Territorio dell area GAC Nord Sardegna. I soggetti che si ritiene beneficino dell azione sono gli operatori di settore ed in particolare le le imprese di pesca oltre ovviamente ai consumatori. 2. Modalità di individuazione dei soggetti attuatori e dei soggetti terzi L azione 2.1.1 è a gestione diretta, e verrà attuata dal GAC attraverso il supporto operativo del partner Comune di Porto Torres individuato in sede di candidatura del PSL dal partenariato come partner di riferimento per lo sviluppo del progetto. Il partner agirà non solo fornendo il proprio apporto in termini di capacità organizzativa e professionale, ma anche in qualità di co-finanziatore dell azione e sarà suo compito coinvolgere attivamente gli altri comuni interessati dalla presenza di strutture mercatali. Qualora si rendesse necessario individuare soggetti privati esterni al partenariato per la fornitura di specifici beni o servizi, il GAC provvederà all individuazione dei fornitori specializzati, nel rispetto di quanto sancito dalla normativa vigente in materia di appalti (D Lgs n.163/2006) e recepita dal regolamento dei beni e servizi in economia di cui il GAC NS approvato dall assemblea ordinaria dei soci il 18.12.2013. Si consideri che trattasi di procedure riguardanti affidamenti sotto la soglia comunitaria, rientranti prevalentemente nell ambito di applicazione dell art. 125 del D.Lgs 163/2006, che consentono il ricorso a procedure semplificate. Qualora l attuazione dell azione richiedesse l affidamento di specifici servizi a soggetti pubblici esterni al partenariato che istituzionalmente svolgono attività funzionali al perseguimento dei risultati dell azione, si ricorrerà all applicazione dell art. 15 della Legge 241/1990 il quale prevede la possibilità, per le amministrazioni, di stipulare fra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune mediante affidamento diretto di servizi, qualora detto affidamento avvenga. Ai fini dell attuazione dell azione per il conseguimento degli obiettivi progettuali il GAC NS potrà ricorrere a collaborazioni di cui non disponga il partner operativo, o a consulenze esterne nel rispetto 2

dell applicazione del D.Lgs 165/2001, anche attraverso l eventuale istituzione di short list di esperti. I relativi oneri graveranno sul budget della presente azione. 3. Modalità di gestione dell azione 3.2.1 Il Consiglio Direttivo del GAC, in seguito all approvazione della Scheda descrittiva dell azione da parte di ARGEA, dà mandato al Presidente e alla struttura tecnica di predisporre gli atti necessari per l attuazione dell azione. La struttura tecnica espleta le procedure amministrative necessarie per l attuazione dell azione con particolare riguardo alla disciplina del rapporto col partner di riferimento e all individuazione dei fornitori (qualora si rendesse necessario ricorrere all individuazione di soggetti esterni al partenariato per l acquisizione di beni e servizi), conformemente a quanto riportato al paragrafo precedente e sulla base dei regolamenti adottati, delle procedure di attuazione del FEP 2007-2013, degli impegni che i partner coinvolti assumeranno con la stipula dell atto giuridicamente vincolante con il GAC (es. protocollo d intesa). Il partner attuatore darà supporto operativo al GAC, ai fini della realizzazione dell azione garantendone il coordinamento tecnico specialistico per il perseguimento dei risultati, fornendo il proprio apporto in termini di capacità organizzative e professionali per l attuazione dell azione, contribuendo in misura sostanziale al perseguimento dei risultati secondo le modalità operative che verranno disciplinate nell accordo. 4. Risultati attesi (indicatori) Prodotti e risultati attesi Studio per la messa in rete delle strutture mercatali del territorio del GAC Contribuire a migliorare la rete commerciale e ridurre la filiera ittica favorendo il km zero Rendere più efficiente il controllo della tracciabilità e igienico sanitario del prodotto locale e d importazione Rispetto a quanto stabilito nel PSL gli indicatori vengono aggiornati in funzione dei reali obiettivi e della tempistica a disposizione per l attuazione dell azione. Indicatore di realizzazione N. 1 Studio per la creazione di una rete mercatale nel Nord Sardegna N. 1 Evento di presentazione 3

Indicatori di risultato Ampia partecipazione degli operatori di settore all evento di presentazione e divulgazione dei risultati. 5. Monitoraggio e controllo Ai sensi di quanto sancito dal regolamento interno e dallo statuto compete al Consiglio Direttivo, col supporto della struttura tecnica, seguire l attuazione delle azioni sul territorio. Le azioni di monitoraggio durante la fase di realizzazione saranno svolte in primo luogo dalla struttura tecnica del GAC attraverso un quadro di indicatori per la comparazione tra lo stato attuativo delle stesse e le relative prescrizioni riportate innanzitutto nella scheda descrittiva adotta dal Consiglio Direttivo e approvata da ARGEA. Le attività realizzate nell ambito del progetto verranno monitorate e valutate, sia in itinere, in modo da poter intervenire in tempo reale apportando le eventuali modifiche necessarie, che a conclusione della realizzazione, per verificarne il grado di attuazione. In tale contesto il partner dovrà periodicamente fornire al GAC dati per il riscontro dello stato di attuazione e avanzamento dell intervento secondo le modalità che verranno definite nell atto che disciplina il rapporto tra le parti (GAC NS Soggetto Attuatore). In casi di particolare rilievo o criticità, su iniziativa e a discrezione del Consiglio direttivo potrà essere convocata un apposita commissione tematica a supporto dell operato della struttura, che potrà fornire eventuali raccomandazioni per le eventuali misure correttive. 6. Cronoprogramma di massima 2014 2015 G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A Mesi/ attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 Progettazione tecnico-specialistica dell intervento Selezione fornitore e Piano di sviluppo rete mercatale Evento finale Monitoraggio tecnico specialistico e rendicontazione 4

7. Piano finanziario di massima Azione 2.1.1 Logistica per la filiera corta. Messa in rete strutture mercatali Tipologia di spesa Descrizione (ipotesi di massima) Costi previsti (ipotesi di massima) Risorse umane (Personale dipendente/a progetto/interinale) Forniture di beni e servizi Competenze esterne Logistica Oneri Vari Personale (partner) tecnico, scientifico e amministrativo addetto alla realizzazione dell azione. Forniture di servizi tecnico specialistici per l attuazione dell azione (es. elaborazione studio), servizi di comunicazione e organizzazione evento, servizio di riproduzione e stampa dello studio, forniture di altri servizi utili per l espletamento dell azione. Consulenze tecnico-specialistiche esterne, altre competenze esterne Missioni, trasporto, vito, alloggio, ed eventuali altre spese generali Spese varie connesse all attivazione dell azione, Materiale di consumo, e oneri finanziari vari (es. commissioni, fideiussioni, spese tenuta conto). TOTALE Azione 2.1.1 56.400,00 Intensità contributo pubblico% 69,77% Importo contributo pubblico FEP+RAS+F.do Rotazione (come da PSL) 39.350,00 Importo contributo GAC Comune di Porto Torres 17.050,00 5