1 Scopo del presente promemoria. 2 Campo di applicazione e basi giuridiche. 3 Che cosa sono le misure di sicurezza?

Documenti analoghi
1 Qual è l'obiettivo della presente scheda informativa?

Esigenze per i punti di vendita di dispositivi medici destinati al pubblico

Dichiarazioni CE di conformità per le macchine e dichiarazioni di incorporazione per le quasi-machine - Esempi

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

Riflessioni per la preparazione di un audit dell attività di sterilizzazione ospedaliera

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 275/27 DIRETTIVE

Modulo per la presentazione di richieste semplificate per il finanziamento di provvedimenti nel traffico aereo (esame preliminare)

ALLEGATO n. 5 RAPPORTO INIZIALE sulle alterazioni delle caratteristiche e delle prestazioni

Vigilanza sui dispositivi medici

NUOVO REGOLAMENTO UE SUI DISPOSITIVI MEDICI

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

Situazione piccole strutture in Ticino

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

GLI OPERATORI ECONOMICI NEL QUADRO DEI NUOVI REGOLAMENTI SUI DISPOSITIVI MEDICI

PROMEMORIA PROCEDURA D AMMISSIONE PER PEZZI PIROTECNICI

Direttive della CAV PP D 03/2016. Garanzia della qualità della revisione secondo la LPP

VIGILANZA SUGLI INCIDENTI CON DISPOSITIVI MEDICI

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

ESEMPIO DI CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE / IMPORTAZIONE 1

Ordinanza sugli emolumenti per l esecuzione della legislazione in materia di prodotti chimici da parte delle autorità federali

Guida R Requisiti delle ditte che effettuano l installazione, la manutenzione o il controllo di sistemi a raggi X

Traduzione. dell Unione europea. Adottata il 28 luglio 2017 Entrata in vigore per la Svizzera il 28 luglio 2017

Decreto federale. del 29 settembre 2017

1. Istruzioni. 2. Indirizzi utili. 3. Esempi concreti

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

Ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale

Lista di controllo per la procedura d'esame del tipo per macchine secondo la Direttiva macchine 2006/42/CE (allegati VII / IX)

Ordinanza concernente il Sistema d informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti elettrici

Ordinanza relativa ai dispositivi medici

VENDITA PER CORRISPONDENZA DI PEZZI PIROTECNICI DELLE CATEGORIE 1 3

AW-Scheda informativa Guida in linea per il servizio di pubblicazione MEP

Aiuto alla traduzione. 1 Administrative information / 1 Informazioni Amministrative

Ordinanza relativa ai dispositivi medici

del 27 novembre 2000 (Stato 7 novembre 2006) Sezione 1: Messa in commercio di prodotti da costruzione

Fratture delle componenti superiore e inferiore del TASP

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Registrazione di un fornitore di servizi nel Notariato online del Portale PMI

Daniele Dondarini Segreteria ANTOI

Dott. Roberto Baldini Dirigente Farmacista Responsabile S.S. Gestione Dispositivi Medici U. O. C. Farmacia IRCCS A.O.U. San Martino IST Genova

Ministero della Salute

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Dichiarazione CE di conformità per i dispositivi di protezione individuale anticaduta - Esempio

Ordinanza concernente il sistema dʼinformazione elettronico per la gestione degli esperimenti sugli animali

La vigilanza sui dispositivi medici in Italia: il ruolo dell Autorità competente

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Mansionario per la vigilanza con i dispositivi medici. Introduzione

Scheda informativa destinata alle persone di contatto per la materiovigilanza

Orientamenti. relativi alle notifiche dei passaporti per gli intermediari del credito ai sensi della direttiva sul credito ipotecario EBA/GL/2015/19

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Orientamenti sulla segnalazione di regolamenti internalizzati ai sensi dell articolo 9 del CSDR

Descrizione, osservazione (dell autore/autrice)

I GIORNATA CONGRESSUALE 17 aprile 2018

I. Procedura d iscrizione nel registro di commercio A. Trasferimento della sede a un luogo scelto nella Svizzera (art. 4 cpv. 1 D)

Cuscinetto a sfera mancante

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Ordinanza sullo stato civile

Ministero della Salute

Ordinanza sul Catasto delle restrizioni di diritto pubblico della proprietà

del 18 giugno 2010 (Stato 1 gennaio 2017)

N. codice del dispositivo assegnato dal fabbricante Numero di lotto o di serie

1 Qual è lo scopo di questa scheda informativa e a chi è diretta?

Dispositivi medici e nuovo Regolamento Europeo

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

ALLEGATO n. 4 Rapporto di incidente o di mancato incidente da parte di operatori sanitari al Ministero della Salute (art. 11, D.Lgs. n.

del 13 dicembre 2013 (Stato 15 gennaio 2014)

Autorizzazione generale a togliere il segreto professionale a scopo di ricerca nei campi della medicina e della sanità pubblica

Accordo del 15 aprile che istituisce l Organizzazione mondiale del commercio

Sezione 2: Scambio di informazioni su domanda

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

URGENTE AVVISO DI SICUREZZA

URGENT FIELD SAFETY NOTICE/ DEVICE RECALL

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Promemoria sulla procedura amichevole Maggio 2018

Ordinanza sull organizzazione relativa alla legge sulla ricerca umana

AVVISO DI SICUREZZA URGENTE: AGGIORNAMENTO 27 Settembre 2017

Accordo di prestazione 2016 (AP)

Distruzione di pezzi pirotecnici

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI)

L 335/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Ordinanza concernente l apprezzamento medico dell idoneità al servizio militare e dell idoneità a prestare servizio militare

Ordinanza sulla sicurezza dei dispositivi di protezione individuale

Ordinanza sullo stato civile

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI RESPONSABILITA IN CAPO AL PRODUTTORE DAL DPR 224/88 AD OGGI AVV MARIO DUSI STUDIO LEGALE IN MILANO E MONACO DI BAVIERA

Ordinanza sul traffico di rifiuti

Direzione del lavoro Condizioni di lavoro

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario

Ordinanza concernente i sistemi d informazione nella formazione professionale e nel settore universitario

Ordinanza contro l inquinamento fonico

HD - Hilfsdokument Guida complementare Piano d indagine pediatrica HMV4

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL

Protocollo. Traduzione 1

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Transcript:

Stato: marzo 2013 Definizione: conformemente all ordinanza relativa ai dispositivi medici 1 (art. 15c ODmed) le misure di sicurezza comprendono i richiami o altre misure correttive di questo tipo. La definizione di azione correttiva in campo («Field Safety Corrective Action, FSCA»), indicata nella linea guida europea MEDDEV 2.12-1, corrisponde alla definizione di misura di sicurezza data dall ODmed. Per motivi di leggibilità, in questo documento si rinuncia all uso della formulazione epicena. Il maschile si riferisce quindi anche al femminile. 1 Scopo del presente promemoria Il presente documento descrive le misure di sicurezza che è obbligatorio notificare all Istituto svizzero per gli agenti terapeutici e le modalità di tale notifica. Swissmedic mette a disposizione un formulario per facilitare la procedura, far sì che i documenti inoltrati siano completi ed evitare il dispendio causato dall eventuale necessità di chiedere ulteriori chiarimenti. 2 Campo di applicazione e basi giuridiche Le informazioni contenute nel presente promemoria si basano sul diritto nazionale e su direttive europee: gli articoli 14 e 15c 15e ODmed sanciscono gli obblighi di notifica e di informazione in merito alle misure di sicurezza; la linea guida europea MEDDEV 2.12-1 (sistema di vigilanza sui dispositivi medici) permette di realizzare e applicare in modo uniforme un sistema di osservazione e di notifica per i dispositivi medici a livello europeo 2. Questa linea guida è riconosciuta e applicata anche in Svizzera; i responsabili dell immissione in commercio di dispositivi medici sono pertanto tenuti ad osservarla. I responsabili della prima immissione in commercio sono tenuti a notificare a Swissmedic le misure di sicurezza nei seguenti casi (art. 15c ODmed): il dispositivo medico è o è stato in commercio in Svizzera oppure il fabbricante o il suo mandatario europeo ha sede in Svizzera e il dispositivo medico è o è stato in commercio negli Stati membri dell UE, nei Paesi dell AELS o in Turchia. 3 Che cosa sono le misure di sicurezza? Una misura di sicurezza è una misura che il fabbricante stabilisce per i dispositivi che immette in commercio al fine di ridurre i potenziali pericoli diretti o indiretti e/o un peggioramento dello stato di salute dovuto all utilizzo di un dispositivo medico. Una misura di sicurezza può essere: un richiamo materiale uno scambio una modifica del dispositivo o delle relative istruzioni per l uso un informazione agli utenti per ridurre il potenziale pericolo per la salute. Esempi di problemi che possono indurre il fabbricante a prendere misure di sicurezza: errori di imballaggio (abbinamento sbagliato, etichettatura sbagliata, ecc...) problema di sterilità (ad es. a causa della fabbricazione, del trasporto) erroredi fabbricazione software difettoso circostanze rilevanti per la sicurezza emerse solo dopo che il dispositivo è entrato in commercio. 1 Ordinanza relativa ai dispositivi medici (ODmed; RS 812.213), www.admin.ch/ch/i/rs/812_213 2 La linea guida si basa sulla direttiva 90/385/CEE relativa ai dispositivi medici impiantabili attivi, sulla direttiva 93/42/CEE concernente i dispositivi medici e sulla direttiva 98/79/CE relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro. QM-Ident: MU510_00_007i_MB / V01 / hmu / wam / 09.03.2017 1 / 6

Ogni responsabile dell immissione in commercio è tenuto a trasmettere in modo adeguato le informazioni sulle misure di sicurezza agli utenti e, se occorre, ai pazienti 3. Di regola, lo fa mediante un avviso di sicurezza («Field Safety Notice [FSN]»). In questo avviso devono figurare gli elementi indicati dal paragrafo 5.4.4.2 della MEDDEV 2.12-1 («Content of the Field Safety Notice»). Va notato che l avviso di sicurezza (FSN) agli utenti è parte della misura di sicurezza anche quando essa prevede altri interventi. Esempio: è necessario aggiornare un software. L avviso di sicurezza informa sui problemi e le misure che l utente deve considerare per porvi temporaneamente rimedio. Una soluzione definitiva sarà disponibile in un secondo momento con un aggiornamento del software. Se i richiami o lo scambio di dispositivi medici non sono dettati da motivi di sicurezza, non è necessario notificarli a Swissmedic. 4 Quando una misura correttiva è considerata di sicurezza? Le misure correttive devono essere considerate di sicurezza quando permettono o dovrebbero permettere di evitare l insorgere di eventi gravi associati a un dispositivo medico. Tutte le misure di sicurezza devono essere notificate senza indugio a Swissmedic. La norma EN ISO 14971 («Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici») descrive il metodo che va applicato per giudicare la necessità di una misura di sicurezza. In caso di dubbio è preferibile propendere per l adozione di una misura di sicurezza. 5 Perché occorre notificare le misure di sicurezza a Swissmedic? Swissmedic è tenuto per legge a sorvegliare il mercato e a garantire che gli agenti terapeutici in commercio siano di elevato valore qualitativo, sicuri ed efficaci (legge sugli agenti terapeutici [LATer; RS 812.21]). Al momento della notifica di una misura di sicurezza l Istituto valuta se il rischio può essere adeguatamente ridotto con le misure stabilite dal fabbricante e ne sorveglia l attuazione da parte del responsabile dell immissione in commercio. 6 Chi notifica le misure di sicurezza a Swissmedic? Nei vari Paesi i dispositivi sono spesso smerciati per il tramite di distributori indipendenti e non dal fabbricante legale. Le possibilità sono due: la misura di sicurezza è notificata all autorità competente dal distributore responsabile per quel Paese; la misura di sicurezza è notificata centralmente dal fabbricante o dal suo mandatario europeo alle autorità di tutti i Paesi interessati. La ditta può scegliere tra le due possibilità. Il fabbricante e il distributore devono aver concluso un contratto che indichi quale dei due è responsabile di notificare una misura di sicurezza all autorità. Se non esiste un simile contratto, la notifica a Swissmedic spetta al responsabile della prima immissione sul mercato svizzero. 7 Quando notificare le misure di sicurezza? La misura di sicurezza deve essere immediatamente notificata a Swissmedic, al più tardi al momento di inviare ai clienti e agli intermediari le raccomandazioni in merito alle misure necessarie. Per evitare correzioni a posteriori, ad esempio perché una misura di sicurezza o un avviso di sicurezza è lacunoso, si consiglia di contattare Swissmedic al più presto. Idealmente, insieme alla notifica si dovrebbe sottoporre anche una prima versione dell avviso di sicurezza. 8 Come notificare le misure di sicurezza? Swissmedic mette a disposizione un formulario di notifica scaricabile dal sito Internet www.swissmedic.ch/md (>Regolamentazione dei dispositivi medici). Le notifiche possono essere redatte in una delle lingue ufficiali o in inglese sul formulario di Swissmedic o su un formulario di 3 Art. 14 e 15d ODmed QM-Ident: MU510_00_007i_MB / V01 / hmu / wam / 09.03.2017 2 / 6

propria scelta che abbia lo stesso contenuto. In particolare si può utilizzare il modulo europeo di segnalazione allegato alla MEDDEV 2.12-1. Le voci figuranti nella lista di controllo qui sotto (capitolo 10) e le informazioni richieste dal formulario fanno imperativamente parte di una notifica. Per l inoltro, si prega di utilizzare soltanto il seguente indirizzo: materiovigilance@swissmedic.ch. Swissmedic, come altre autorità federali, non può ricevere e-mail con documenti che superano i 4 MB di capacità. File di dimensioni maggiori possono essere trasmessi all Istituto tramite il seguente server FTP: https://www.webftp.admin.ch/it/transfer. 9 Che cosa fa Swissmedic una volta ricevuta la notifica? Valutazione della misura Swissmedic valuta se gli accertamenti effettuati e le misure di sicurezza pianificate siano sufficienti per giudicare correttamente i rischi e prevenire pericoli vitali o peggioramenti gravi dello stato di salute di pazienti, utenti o terzi. Esamina inoltre se i tempi necessari per l attuazione siano adeguati. In questo contesto è determinante impartire istruzioni sufficienti e far sì che la comunicazione giunga a tutti gli interessati (distributori, clienti finali, federazioni mediche o altre associazioni professionali, utenti, ecc.). Informazione agli utenti (avviso di sicurezza) Diffondere l informazione ai clienti e agli utenti è compito del responsabile dell immissione in commercio. Analogamente ad altre autorità, anche Swissmedic pubblica in Internet gli avvisi di sicurezza sui dispositivi medici: http://www.swissmedic.ch/rueckrufe_medizinprodukte/index.html?lang=it. Se ritiene necessari ulteriori accertamenti e misure, Swissmedic li esigerà dal responsabile dell immissione in commercio. Può anche raccomandare autonomamente eventuali misure e decidere tramite quali media diffondere le informazioni. Di regola, sceglie canali che consentano una copertura tale da raggiungere al meglio i gruppi interessati, pur cercando, al contempo, di non divulgare le informazioni in maniera sproporzionata. Swissmedic può inviare agli utenti proprie raccomandazioni autonome, ad esempio nei seguenti casi: le raccomandazioni emesse dal responsabile dell immissione in commercio sono lacunose o incomprensibili; le informazioni fornite dal responsabile dell immissione in commercio non sono diffuse in misura sufficientemente larga e occorre che un utenza più larga le riceva. In simili casi Swissmedic può ad esempio informare ulteriormente gli utenti, le federazioni mediche, altre associazioni professionali, le persone di contatto negli ospedali o la popolazione. QM-Ident: MU510_00_007i_MB / V01 / hmu / wam / 09.03.2017 3 / 6

a) Scambio con altre autorità (art. 15e ODmed) Cantoni: Swissmedic informa le autorità cantonali in merito alle misure di sicurezza. Può anche segnalare singoli eventi significativi, in particolare nei casi di decesso o di pericolo per la salute pubblica. b) Autorità estere In caso di misure di sicurezza che concernono fabbricanti svizzeri o loro mandatari europei con sede in Svizzera, Swissmedic svolge, di regola, il ruolo di autorità di coordinamento. Informa le sue omologhe estere conformemente alle esigenze delle direttive europee sui dispositivi medici e la MEDDEV 2.12-1. L informazione alle autorità in merito al caso è diffusa tramite il «National Competent Authority Report (NCAR)». Di regola, la ditta interessata ha la possibilità di commentare il NCAR, prima che questo sia inviato da Swissmedic alle altre autorità. In seguito Swissmedic inoltra il NCAR alla Commissione europea e agli Stati partner della Svizzera, in particolare agli Stati membri dell UE, ai Paesi dell AELS, alla Turchia e, se le misure di sicurezza concernono Paesi extraeuropei, alla segreteria degli Stati contraenti della GHTF. Per evitare correzioni a posteriori, una prima versione dell avviso di sicurezza andrebbenoltrata senza indugio a Swissmedic, idealmente 48 ore prima della sua diffusione a clienti, utenti o altri interessati. In casi urgenti, ossia di pericolo per un numero elevato di persone («serious public health threat»), i tempi dovranno essere più brevi. c) Se necessario, Swissmedic può informare le autorità estere come previsto alla lettera b) anche in caso di eventi significativi. A prescindere dal NCAR, i responsabili dell immissione in commercio sono tenuti a informare direttamente tutte le autorità estere interessate! Sorveglianza dell esecuzione delle misure di sicurezza Swissmedic sorveglia l esecuzione e l attuazione delle misure di sicurezza da parte del responsabile dell immissione in commercio. Al termine, questi è chiamato a redigere un rapporto finale e sottoporlo a Swissmedic (art. 15c cpv. 3 ODmed). QM-Ident: MU510_00_007i_MB / V01 / hmu / wam / 09.03.2017 4 / 6

10 Lista di controllo per l adozione di una misura di sicurezza Questa lista di controllo facilita la compilazione del formulario. Enumera solo le informazioni più importantiche devono essere presentate con la notifica. La lista non è esaustiva e non è giuridicamente vincolante. In generale Compilare in modo completo il formulario ufficiale di notifica per FSCA. Se le informazioni non sono ancora disponibili, indicare concretamente quando Swissmedic le riceverà. Dati della ditta Fabbricante Mandatario europeo Distributore svizzero Informazioni sul dispositivo medico Nome commerciale Codice di nomenclatura (se possibile codice GMDN), classificazione del dispositivo Organismo di valutazione della conformità / organismo notificato N. del lotto, n. di serie, versione del software (se pertinente) Descrizione della misura di sicurezza Motivo della misura Causa (se già nota) / analisi del rischio Descrizione della misura di sicurezza Lettera di informazione ai clienti (allegare 1 copia per ogni lingua impiegata, se possibile in formato PDF) d f i e Elenco dei clienti e numero di dispositivi interessati Tempi previsti Termine del prossimo rapporto / rapporto finale Fabbricante svizzero e mandatario europeo con sede in Svizzera Per un NCAR (National Competent Authority Report) Swissmedic necessita inoltre dei seguenti dati: Elenco di tutti i Paesi interessati Lettera di informazione ai clienti (prima versione) Come è stato individuato il problema? Descrizione precisa e comprensibile del problema Risultato dell analisi delle cause (se disponibile o se già portata a termine) Se pertinente: quanti eventi significativi sono noti? In quali Paesi hanno avuto luogo? Contatto: Swissmedic, Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Divisione Dispositivi medici Hallerstrasse 7 Casella postale CH-3000 Berna 9 Tel. +41 58 463 22 51 Fax +41 58 462 76 46 Internet www.swissmedic.ch/md E-mail materiovigilance@swissmedic.ch QM-Ident: MU510_00_007i_MB / V01 / hmu / wam / 09.03.2017 5 / 6

Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autrice / tore) Visto (sigla) autrice / tore 01 09.03.17 Nuovo ident. QM (ident. precedente : MU101_30_001i_MB) wis 08.01.15 Numeri di telefono all interno del documento aggiornati wis 03 29.09.14 Numeri di telefono e di fax all interno del documento aggiornati, numero di telefono e di fax nel piè di pagina aggiornati, nuova cronistoria delle modifiche nel documento inserita, denominazione del documento nell intestazione adattata. sel QM-Ident: MU510_00_007i_MB / V01 / hmu / wam / 09.03.2017 6 / 6