Impian' di produzione di energia ele1rica alimenta' a Biogas e Biomasse

Documenti analoghi
BIOGAS: CENNI NORMATIVI

Bologna 8 novembre 2010

UTILIZZO DELLE BIOMASSE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA NEL TERRITORIO MANTOVANO

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Nuova tariffa in Italia

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Il nuovo corso del biogas

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Analisi di redditività degli investimenti sul biogas Le prospettive per la produzione di biogas in Italia alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Impianti di conversione energetica della biomassa

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Bioenergia Fiemme SpA

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE.

Wood fuels small scale heating: status quo and outlook to 2020 in Europe and Italy. Strengths and problems. Marino Berton - Aiel

L energia da biomasse e biogas nel mix energetico Alessandro Casula

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

Consulenze Analisi & Supporto Tecnico Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Polo Territoriale di Cremona Le incentivazioni al biometano

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Come si applicano gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti di gassificazione alimentati a biomasse legnose

ENERGIA DA BIOGAS regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

DL 3 marzo 2011 n 28 (a uazione della dire va 2009/28/CE) DM 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Servizi GPE per impianti biometano

Il Biometano nel Decreto Legislativo sulle rinnovabili. Marino Berton presidente Aiel

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Come si applicano gli incentivi per la produzione di energia elettrica da impianti di gassificazione alimentati a biomasse legnose.

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Spalma incentivi volontario

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Circolare N.72 del 21 Maggio 2014

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Oggi dalle bioenergie, intese nel senso più ampio, ci si attende:

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

La bancabilità dei progetti a biomasse nel nuovo scenario finanziario: gli strumenti a disposizione dell industria

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Vista la legge 18 giugno 1998, n. 192, recante la disciplina della subfornitura nelle attività produttive;

Osservatorio Agroenergia. Prof. Alessandro Marangoni. 3 marzo 2011


Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

V Conto Energia. Sintesi e novità

Le principali novità del V Conto Energia

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

IL REGIME DI INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Decreto Fer. Avv. Germana Cassar

Il Quinto conto energia e il nuovo sistema di incentivi alle energie rinnovabili

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

PERCHE'? Le agroenergie secondo la 3A (e secondo l'europa)

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Iter autorizzativo in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili.

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Fonti normative per lo sviluppo delle biomasse D. Lgs. 3 Marzo 2011 (Decreto Romani)

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Le configurazioni di costo

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Università degli Studi di Perugia. Ing. Andrea Nicolini La situazione energetica italiana

Verona, 5 Maggio

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Biogas: chimera o realtà?

Transcript:

Impian' di produzione di energia ele1rica alimenta' a di bancabilità dei proge: Giorgio Saraceno - PROTOS Forum Green Energy Roma - 26 giugno 2013

Il meccanismo incen'vante del DM 6/7/2012 L a$uale meccanismo incen/vante è cos/tuito dal DM 6 Luglio 2012 recante «Incen/vazione della produzione di energia ele$rica da impian/ a fon/ rinnovabili diversi dai fotovoltaici» Campo di applicazione: impian' che entrano in esercizio dal 1 Gennaio 2013. Il Decreto sos/tuisce il precedente DM 18 Dicembre 2008 Principali novità: q Riduzione delle tariffe incen'van' rispe$o alla precedente norma/va q Con'ngen' annuali di potenza incen/vabile (programmazione rinnovabili non FV) q Te1o massimo di incen/vazione (5,8 miliardi /anno: CIP6; CV;TO DM 18/12/2008; accesso dire$o, registri e aste DM 6/7/2012) q Durata di incen'vazione estesa (dai preceden/ 15 agli a$uali 15/20/25/30 anni) q Incen'vazione differenziata per fonte, /pologia alimentazione, /pologia impianto e potenza q Scaglioni di potenza con incen/vazione decrescente al crescere della potenza dell impianto q Premi per specifiche /pologie impian/s/che (CAR, TLR, rido$e emissioni, recupero azoto, ecc.)

Tipologia di incen'vi e modalità di accesso q TARIFFA INCENTIVANTE OMNICOMPRENSIVA (TO) (impian/ fino a 1 MW): il GSE corrisponde un importo che contempla sia l incen/vazione sia la remunerazione dell energia immessa in rete q INCENTIVO (I) (impian/ oltre 1 MW e impian/ fino a 1 MW che non scelgono la tariffa omnicomprensiva): il GSE corrisponde soltanto l incen/vazione; l energia prodo$a resta nella disponibilità del produ$ore, che può decidere come valorizzarla Alla tariffa incen/vante base vanno somma/ eventuali premi a cui ha diri$o l impianto Parametro di riferimento: produzione di energia ele1rica ne1a immessa in rete. Per impian/ di potenza inferiore ad 1 MW, definizione convenzionale dell assorbimento da servizi ausiliari, perdite di trasformazione, perdite di linea, in percentuale dell energia ele$rica prodo$a lorda (11% biogas, 17-19% biomasse) Modalità di accesso in funzione di potenza impianto, /po di fonte, /po di alimentazione (biomasse): Ø Accesso dire1o (fino a 100 kw per biogas e 200 kw per biomasse da prodod e so$oprodod) Ø Registro ( fino a 5.000 kw, in posizione u/le nei con/ngen/ annui di potenza) Ø Aste al ribasso (oltre i 5.000 kw)

'pologia di alimentazione Per impian/ a biogas e biomasse, tariffa incen/vante e modalità di accesso all incen/vo dipendono dalla 'pologia di alimentazione, dis/nta in: a) prodo: di origine biologica b) so1oprodo: di origine biologica c) rifiu' per i quali la frazione biodegradabile è determinata forfe1ariamente d) rifiu' non provenien' da raccolta differenziata diversi dalla le1era c) Si fa riferimento esclusivo a quanto riportato nel /tolo autorizza/vo alla costruzione ed esercizio dell impianto Per impian/ a biogas e biomasse, fino a 1 MW, quando dall autorizzazione risul/ l alimentazione con so$oprodod di Tipo b, insieme a biomasse di Tipo a, con una percentuale di queste ul'me non superiore al 30% in peso, si a$ribuisce la tariffa incen/vante base prevista per i so$oprodod di Tipo b.

Scenari di intervento futuro Il panorama di sviluppo di nuovi impian/ alimenta/ a biomasse e a biogas sarà sostanzialmente influenzato dai nuovi meccanismi di incen/vazione del DM 6/7/2012. Importante ruolo avrà l iscrizione dei proged in posizione u/le nelle graduatorie dei Registri e delle Aste, nel rispe$o dei con/ngen/ annui di potenza Il GSE pubblica entro il 31 marzo di ogni anno, a decorrere dal 2013, il bando per Registri ed Aste almeno 30 giorni prima dell inizio della presentazione delle domande. La durata del prede$o periodo è di 60 giorni Con/ngen/ per l anno 2013: pubblicazione bando 8/9/2012, pubblicazione graduatoria 15/1/2013 Con/ngen/ per l anno 2014: pubblicazione bando 13/3/2013 REGISTRI 2013 2014 2015 MW MW MW ASTE 2013 2014 2015 MW MW MW Biomasse di cui all ar'colo 8, comma 4 le1ere a), b) e d), biogas, gas di depurazione, e gas di discarica e bioliquidi sostenibili 170 160 160 Biomasse di cui all ar'colo 8, comma 4 le1ere a), b) e d), 100% 10,8% biogas, gas di depurazione, e gas di discarica e bioliquidi sostenibili 120 0 0 Biomasse di cui all ar'colo 8, comma 4 le1ere c) 30 0 0 8% Biomasse di cui all ar'colo 8, comma 4 le1ere c) 350 0 0 9,4%

Biocombus'bili Biogas: gas prodo$o dal processo biochimico di fermentazione anaerobica di biomassa Biomassa: frazione biodegradabile dei prodod, rifiu/ e residui di origine biologica provenien/ dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l'acquacoltura, gli sfalci e le potature provenien/ dal verde pubblico e privato, nonché la parte biodegradabile dei rifiu/ industriali e urbani Bioliquidi: combus/bili liquidi per scopi energe/ci diversi dal trasporto, compresi l ele$ricità, il riscaldamento ed il raffreddamento, prodod dalla biomassa

Impian' di diges'one anaerobica Elemen' principali del processo: trasporto, stoccaggio ed eventuale pre- tra$amento delle materie prime; produzione di biogas, mediante diges/one anaerobica; stoccaggio del digestato, eventuale tra$amento e u/lizzo agronomico; stoccaggio del biogas, tra$amento e u/lizzo nei gruppi di cogenerazione per produrre energia ele$rica e calore Principali substra' u'lizzabili: Liquame suino, bovino, deiezioni avicole Colture ad uso energe/co e residui colturali, Scar/ organici e acque reflue da agroindustria Fanghi di depurazione Frazioni organiche di rifiu/ urbani

Impian' di combus'one impian' a combus'one esterna con turbina ORC: la biomassa viene bruciata in un combustore apposito (caldaia) ed il calore viene ceduto ad un fluido organico che aziona una turbina a vapore organico. Alla turbina è collegato un generatore ele$rico impian' a combus'one esterna con turbina ad aria: la combus/one della biomassa non coinvolge il fluido di lavoro che espande in turbina ad aria, ma avviene in un combustore separato. Alla turbina è collegato un generatore ele$rico Principali combus'bili u'lizzabili: Cippato di legno Potature Residui ligno- cellulosici

Impian' di gassificazione Gassificazione: processo termochimico a$raverso il quale si realizza la conversione di un combus/bile solido in un gas principalmente cos/tuito da idrogeno (H2) e monossido di carbonio (CO) Il gas di sintesi o syngas, opportunamente tra$ato, può essere u/lizzato per la produzione di calore in caldaie o per alimentare dire$amente motori alterna/vi, turbine a gas o celle a combus/bile Il sistema di tra$amento e purificazione del gas ha un ruolo chiave nell affidabilità dell impianto Principali combus'bili u'lizzabili: Pellet di legno Cippato di legno Rifiu/ e reflui di varia natura

Aspe: autorizza'vi Autorizzazione per la costruzione e l esercizio dell impianto: q Autorizzazione Unica (AU) q Procedura Abilita'va Semplificata (PAS) q Comunicazione Inizio Lavori (CIL) Connessione alla rete ele$rica (TICA) Prevenzione incendi (SCIA, CPI) Qualifica IAFR (impianto a fonte rinnovabile) Adempimen/ fiscali (energia ele$rica, combus/bile)

Filiera del combus'bile e ges'one dell impianto Negli impian/ a biogas e a biomasse, a differenza che nel fotovoltaico, la filiera del combus/bile assume un ruolo fondamentale al fine di: q Garan/re nel tempo la disponibilità dell alimentazione dell impianto q Disporre preferibilmente di «so$oprodod» (con tariffe incen/van/ maggiori), stre$amente lega/ ad un processo produdvo a monte (es. allevamen/ zootecnici, agroindustria, ecc.) q ridurre il costo e limitare le oscillazioni di prezzo del combus/bile u/lizzato Differen/ livelli di coinvolgimento nell inizia/va energe/ca dall imprenditore agricolo/agroindustriale/ forestale: q Imprenditore che ges/sce l impianto e acquista sul mercato l intero fabbisogno di combus/bile q Imprenditore che ges/sce l impianto e autoproduce l intero fabbisogno di combus/bile oppure che lavora dire$amente su terreni propri la risorsa vegetale agricola o forestale q situazione intermedia (abbastanza ricorrente), di imprenditore che dispone di gran parte del fabbisogno di combus/bile dell impianto e reperisce il resto con accordi di conferimento con aziende limitrofe.

Cos' di realizzazione e di esercizio Cos' di inves'mento (comprensivi di cos$ di sviluppo) fortemente influenza/ da: q Cara$eris/che del processo tecnologico (fermentazione anaerobica, combus/one, gassificazione, ecc.) q Dimensioni/potenza dell impianto q Materiali più o meno nobili avvia/ al processo di trasformazione Range di valori (minimo/massimo) dei cos/ medi di realizzazione degli impian/ in funzione dei principali processi di trasformazione e della potenza. q Cos/ indica/vi da confermare in base dell andamento del mercato, in funzione anche delle nuove tariffe incen/van/ del DM 6 luglio 2012 Cos' di esercizio variabili in funzione della disponibilità dell impianto (ore/anno di funzionamento), dell alimentazione (biomassa, biogas), modalità di approvvigionamento del combus/bile

Producibilità e ricavi Nelle sono riporta/ degli esempi di calcolo dei ricavi annui da Tariffa Omnicomprensiva in casis/che differen/ per: Ø Tecnologia impian/s/ca (biogas, biomasse) Ø Tipologia di alimentazione (prodod e so$oprodod, rifiu/ non provenien/ da raccolta differenziata) Ø Taglie di impianto (100, 300, 600, 1.000 kw)

Contra: EPC e loro elemen' di bancabilità La corre$a realizzazione ed installazione dell impianto è fondamentale per il funzionamento sicuro e affidabile nel tempo L impianto deve generare energia ele$rica ed eventualmente energia termica secondo le previsioni di proge$o Elemen/ contra$uali minimi ai fini della bancabilità: ü esa$a individuazione delle opere da realizzare ü corrispedvo e modalità di pagamento ü modifiche, varian/ in corso d opera e lavori supplementari ü obblighi a carico dell appaltatore e del commi$ente ü tempi di esecuzione ü collaudo e passaggio del rischio ü Garanzie e Penali

Contra: O&M e loro elemen' di bancabilità L impianto nel suo complesso deve garan/re nel tempo la produzione di energia ele$rica e termica a$esa. Ciò è tanto più importante quando l impianto (situazione ricorrente) percepisce incen/vi dire$amente lega/ alla produzione di energia ele$rica (incen/vazione del DM 6/7/2012) Si tra$a in genere di impian/ con più macchine di /po complesso, sogge$e a lavorare anche in con/nuo (h24) Importanza di un apposito contra$o con impresa specializzata (o meglio con il costru$ore dell impianto), per l esecuzione di: q manutenzione preven/va programmata q manutenzione straordinaria prevedibile q manutenzione straordinaria non prevedibile Garanzia sulle ore/anno di effedva produzione e rela/ve penali

Rischi di proge1o e polizze assicura've Un impianto di produzione di energia ele$rica a biogas o a biomasse, inteso come proge$o industriale, presenta dei rischi in fase di proge$azione, di costruzione e di esercizio I rischi devono essere innanzitu$o analizza/ (matrice dei rischi) e valuta/ in modo da individuare e porre in essere opportune misure di mi/gazione, ad esempio assicura/ve Polizze assicura/ve: q in fase di realizzazione Ø EAR (Erec/on All Risk) Ø RCT/RCO (Responsabilità Civile verso Terzi / Operai) q in fase di ges'one Ø ARP (All Risk Property) Ø Business Interrup/on Ø RCT/RCO (Responsabilità Civile verso Terzi / Operai)

Conclusioni Il DM 6 Luglio 2012, nel de$are le nuove regole per l incen/vazione, ha portato diverse novità per tud gli a$ori del se$ore quali Sponsor, Banche, Sogged finanziatori, Inves/tori, Costru$ori di impian/ La diminuzione delle tariffe incen/van/ e la loro rimodulazione a favore degli impian/ di minore taglia sono orientate a favorire la diffusione delle inizia/ve sul territorio, advando anche sogged finora non coinvol/ Il maggior favore riconosciuto dal Legislatore per l u/lizzo dei «so$oprodod» di origine biologica nell alimentazione degli impian/ dovrebbe s/molare la creazione di impian/ presso i si/ in cui tali materiali sono prodod o possono essere raccol/ a condizioni convenien/ Da un punto di vista tecnologico, i Costru$ori di impian/ dovrebbero essere s/mola/ verso una maggiore semplificazione e standardizzazione, sviluppando altresì tecnologie potenzialmente prome$en/ per le piccole taglie ma oggi non ancora industrialmente valide. Questo potrà portare a contenere i cos/ di realizzazione e di ges/one, coerentemente con le diminuite tariffe incen/van/ So$o il profilo economico/finanziario, le Banche e gli altri Sogged finanziatori dovranno essere capaci di interagire anche con Sponsor con limitata solidità finanziaria, fermo restando una corre$a valutazione dei rischi tecnologici e finanziari dei proged

Grazie per l a1enzione gsaraceno@protos- spa.it Via Livenza, 3 00198 - Roma Tel +39 06 8440891 Fax +39 06 85352269 Via Vi1or Pisani, 27 20124 - Milano Tel +39 02 67074380 Fax +39 0266986215 www.protos- spa.it