Documenti analoghi
Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Metano. Dalla combustione di un metro cubo standard di metano si ottengono circa 36 MJ (8940 Kcal)

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Coop. Fattoria della Piana Società Agricola

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche

BIOMASSE: L ORA DELLA RISCOSSA? MICRO-GENERAZIONE A BIOGAS

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Strategie per la delocalizzazione e l abbattimento delle emissioni dai reflui zootecnici

1.2 Emissioni climalteranti

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

Analisi ambientale ed economica delle produzioni vivaistiche

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Impronta Climatica di Prodotto L esperienza operativa di una conceria. Arzignano 18 novembre 2011 Convegno AICC Veneto

Emissioni in impianti civili per il riscaldamento domestico

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

Alma Mater Studiorum Universita di Bologna

Agripolis e la Facoltà di Agraria quale polo della ricerca sulle

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Cos'è e come funziona una discarica.

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

Il nuovo corso del biogas

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

INDICATORE EMISSIONI DI GAS-SERRA (CO 2 eq): trend e disaggregazione settoriale

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Valutazioni sugli impianti a Biogas. Gianni Tamino

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

Pensa verd. Pensa verde. Informativa per la centrale a biomasse Castiglione d Orcia

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Modelli gestionali per l'uso sostenibile degli effluenti di allevamento GEA

Il Protocollo di Kyoto

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca


La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Il biogas e il progetto LIFE Seq-Cure

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Progetto Kyoto - Linea Emissioni. Coordinatore di Linea. Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia

Datum minimo massimo minimo massimo WGS ED Roma

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Un azienda sostenibile

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Analisi economica di impianti per biogas alla luce dei nuovi incentivi

Le misure del nuovo PSR

La terra è un sistema a risorse finite

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Analisi della redditività degli impianti per la produzione di biogas alla luce delle nuove tariffe incentivanti

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR DGR N DEL MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

CENTRALI TERMOELETTRICHE

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

FELSILAB s.r.l. ( Massimiliano Livi. presenta

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Allegato I - Gas serra e definizione di CO 2 equivalente

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

LO STUDIO LCA DEL SUGHERO CORKPAN Numeri ed indicatori ambientali che confermano l'elevata eco-sostenibilità del sughero tostato Amorim

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Bilanci di CO2 eq in agricoltura e possibilità di miglioramento offerte dalle nuove tecnologie. Arpa Piemonte - Dipartimento Provinciale di Cuneo

Eugenio Cozzolino MAKE IT BE (MIB)

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Il supporto della consulenza Agriventure sulle Agroenergie. Cagliari, 10 Ottobre 2012

Idea Progetto FLAHY. First Laboratory in Alps for Hydrogen. Ing. Giovanni Pino -Dr. Francesco Geri-Ing. Solaria Venga-Ing.

Transcript:

BIOGAS: UN OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Merigo Giambattista Dipartimento agricoltura, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili CONAF Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e ambientali Università degli Studi Di Milano

Sostenibilità sostenibile

Sostenibilità ambientale della produzione di biogas in agricoltura Bisogna considerare l intero sistema e non limitarsi all impianto. E necessario valutare le diverse fonti di emissione e impatto ambientale nel sistema di produzione di biogas includendo la fase di utilizzazione dell energia prodotta e l utilizzazione del digestato. I benefici (crediti) ambientali devono essere quelli effettivi

Emissioni verso l aria Gas ad effetto serra Biossido di carbonio (CO 2 ) Metano (CH 4 ) [1 t di CH 4 = 21 t di CO 2 ] protossido di azoto (N 2 O) [1 t di N 2 O= 310 t di CO 2 ] Idrofluorocarburi (HFC) Perfluorocarburi (PFC) Esafluoro di zolfo (SF6)

metano CH4 Altre sorgenti e assorbimenti Agricoltura Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti mobili e macchinari Trasporto su strada Uso di solventi Estrazione e distribuzione combustibili Processi produttivi Combustione nell'industria Combustione non industriale Produzione energia e trasform. combustibili 0 % 5 % 10 % 15 % 20 % 25 % 30 % 35 % 40 % 45 % 50 %

Emissioni di metano dal settore agricolo gestione effluenti 21% risaie 7% zone umide 2% fermentazioni enteriche 70%

Protossido di azoto N2O Altre sorgenti e assorbimenti Agricoltura Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti mobili e macchinari Trasporto su strada Uso di solventi Estrazione e distribuzione combustibili Processi produttivi Combustione nell'industria Combustione non industriale Produzione energia e trasform. combustibili 0 % 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % 60 % 70 % 80 % DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA

Emissioni di protossido di azoto dal settore agricolo coltivazioni con effluenti di allevamento 20% coltivazioni con fertilizzanti minerali 30% coltivazioni senza fertilizzanti 50%

Emissioni di gas a effetto serra per Trattamento e smaltimento rifiuti, 3 % Altre sorgenti mobili e macchinari, 3 % comparto CO2eq Agricoltura, 8 % Altre sorgenti e assorbimenti, 0 % Produzione energia e trasform. combustibili, 22 % Trasporto su strada, 20 % Combustione non industriale, 22 % Uso di solventi, 1 % Estrazione e distribuzione combustibili, 2 % Processi produttivi, 5 % Combustione nell'industria, 12 % Il 2% dei CO2 eq è attribuibile alla gestione degli effluenti

ACIDIFICAZIONE Con il termine acidificazione si intende il processo attraverso il quale sostanze gassose di prevalente origine antropica emesse in atmosfera, una volta subita la trasformazione in acidi, alterano le caratteristiche chimiche degli ecosistemi (acquatici e terrestri) e compromettono la funzionalità di acque, foreste, suoli oltre a danneggiare i manufatti artistici. Le deposizioni acide sono dovute a tre principali inquinanti: biossido di zolfo (SO 2 ) ossidi di azoto (NO X ) ammoniaca (NH 3 ).

Acidificanti: ammoniaca NH3 Altre sorgenti e assorbimenti Agricoltura Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti mobili e macchinari Trasporto su strada Uso di solventi Estrazione e distribuzione combustibili Processi produttivi Combustione nell'industria Combustione non industriale Produzione energia e trasform. combustibili 0 % 10 % 20 % 30 % 40 % 50 % 60 % 70 % 80 % 90 % 100 % Per gli altri acidificanti (SO 2 e NO x ) il comparto agricolo ha produzione considerata irrilevante

Emissioni di ammoniaca dal settore agricolo coltivazioni senza fertilizzanti 23% coltivazioni con effluenti di allevamento 59% coltivazioni con fertilizzanti minerali 18%

Emissioni di acidificanti (H+ equivalenti) Produzione energia e trasform. combustibili, 7 % Combustione non industriale, 5 % Combustione nell'industria, 8 % Processi produttivi, 2 % Agricoltura, 52 % Trasporto su strada, 20 % Trattamento e smaltimento rifiuti, 1 % Altre sorgenti mobili e macchinari, 5 % DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA

Altre emissioni in aria I precursori dell ozono troposferico (NO x, COV, CH 4 e CO) derivano per l 1% dal settore agricolo Sono attive ricerche per la più attenta determinazione del contributo del settore agricolo ai COV Polveri sottili: possono essere di origine agricola (sia primarie che secondarie). DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA

Emissioni verso le acque Rilascio di azoto e fosforo nelle acque superficiali e sotterranee qualità delle acque sotterranee (nitrati) qualità delle acque superficiali (stato) eutrofizzazione delle acque I fenomeni di trasporto sono legati al movimento dell acqua in superficie (ruscellamento) e nel terreno (percolazione, flusso sotto superficiale) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA

Rilascio di azoto verso le acque

Obiettivi di un impianto di biogas Risparmio energetico aziendale Riduzione odori Riduzioni delle emissioni di gas a effetto serra (CH 4, CO 2 ) Mineralizzazione sostanza organica Riduzione carica patogena Integrazione del reddito aziendale Disporre di energia per la rimozione dell N Sostenibilità ambientale?

Come valutare la sostenibilità ambientale della produzione di biogas? Aspetti da considerare (logica LCA): Potenziale eutrofizzazione Potenziale acidificazione Potenziale riscaldamento globale PM; VOC; odori

Da Reichhalter et al. 2011

Non tutti gli impianti sono uguali Bachmaier et al, 2010

Aspetti chiave per la sostenibilità ambientale Utilizzo del biogas Solo energia elettrica Energia elettrica e calore Perdite di biogas Utilizzazione del digestato Stoccaggio Applicazione al terreno

Caso di studio Gruppo di aziende con gestione: individuale dell effluente cooperativa con produzione di biogas (AD) Cooperativa con produzione di biogas e rimozione dell azoto con impianto biologico (AD+SBR)

La realtà oggetto di studio: aziende (*) aziende che producono refluo solido senza conferirlo all impianto

Applicazione del metodo a un caso di studio

Impianto AD con ridotto uso di biomasse (<10% della massa) potenza elettrica (716 kw el )

Separazione dei solidi a valle della AD con vendita separato solido

Rimozione N del chiarificato rimozione biologica dell azoto SBR e utilizzo agronomico

monitoraggio registrazione volumi e tempistiche entrata/uscita effluenti campionamento e analisi chimico fisiche effluenti tracciati GPS per trasporto effluenti

La scelta della tipologia impiantistica Dipende dalla situazione aziendale e dall obiettivo prevalente obiettivo Riduzione odori Risparmio energetico Aumento reddito Semplificato Tipologia di impianto Ottimizzato per liquami Codigestione Energia per rimozione N

Criteri per la scelta dell impianto Aspetti da considerare: Approvvigionamento biomasse Deposito delle biomasse Stoccaggi necessari Carichi d azoto Gestione del digestato DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA

Carico N elevato? Schema di scelta SÌ Disponibilità di biomasse a basso costo? SÌ Superfici per la distribuzione adeguate? SÌ Manodopera aziendale disponibile? NO NO NO SÌ NO Biogas biomassa rimozion e N Biogas liquami

conclusioni E necessario valutare la sostenibilità ambientale nel contesto specifico E opportuno utilizzare approcci integrati e estendendo i confini della valutazione al di fuori dell impianto di produzione di energia Servono strumenti di supporto ai calcoli che utilizzino metodologie condivise e trasparenti Non è sufficiente valutare la sostenibilità energetica e la riduzione del GWP, ma è fondamentale includere acidificazione e eutrofizzazione

Grazie per l attenzione Prof. Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Università degli Studi di Milano Via Celoria 2 20133 Milano giorgio.provolo@unimi.it