ALBA - OTTOBRE FEBBRAIO

Documenti analoghi
Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale Governo

21 marzo 2017, XXII Giornata della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Roma, Palazzo Viminale 15 agosto 2009

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

Interrogazione a risposta scritta presentata da ANTONINO LO PRESTI mercoledì 10 aprile 2002 nella seduta n.128

legalità marzo 2019 settimana della

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il presente Protocollo d intesa. Articolo 1

Dr. Rocco Filippo Antonio ROMEO

L.R. 05 Luglio 2001, n. 15 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell ambito del territorio regionale (1)

lunedì 19 marzo 2018 Seminario L Emilia-Romagna per la legalità

Un impegno Comune nel contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso e al fenomeno della corruzione.

Bergamo, affari d oro del crimine organizzato: "Ha generato personale autoctono"

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2017 CUNEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELL INIZIATIVA.

Prefettura di Reggio Calabria Ufficio territoriale del Governo

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno. Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

Corpo Polizia Municipale

PROPOSTA DI PROGRAMMA ATTIVITA PER LA RIUNIONE D INSEDIAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO INTERREGIONALE ITACA SUL TEMA DELLA LEGALITA GDL LEGALITA.

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/6

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

CITTA DI ASTI. Ordinanza n. 67. in data 07/09/2016

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

RAPPORTO NAZIONALE SULL ATTIVITÀ DELLA POLIZIA LOCALE

.punto a capo collana diretta da Emanuele Alecci

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO, PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

TRA. Il Comune di Piacenza, rappresentato dal Sindaco Paolo Dosi;

MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL 2015

Stazione di Trento. Allegati Grafici

Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (Corso intitolato a Paolo Borsellino)

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

DALLE DISCRIMINAZIONI AI DIRITTI: LABORATORI DI AGGIORNAMENTO RIVOLTI AL PERSONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

Il futuro della prevenzione. Il manifesto di Aubervilliers e Saint Denis Forum europeo per la sicurezza urbana

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

CONFERENZA MAFIA E CORRUZIONE. Mafia e corruzione è il primo convegno realizzato dall associazione Antimafia

IL PATTO PER LA SICUREZZA E LA LEGALITÀ: uno strumento operativo per migliorare la cooperazione interistituzionale. Scillato, 19 febbraio 2014

Verbale incontro. XIII^ Consulta Trasporti, Ambiente, Rifiuti, Energia. Sala riunioni ANCI PIEMONTE - 21 giugno 2010 ore 15.00

163 della Polizia di Stato: la Questura premia i suoi agenti 1

TRA. Il Comune di Fidenza (PR), rappresentato dal Sindaco ;

Prefettura di Bari PROTOCOLLO D INTESA INTERVENTI COORDINATI NELL AMBITO DEL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI SOTTOSCRITTORI

Deliberazione n. 37/17 Verbale del CONVENZIONE CON LA PREFETTURA DI PRATO PER L'ACCESSO AI DATI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE.

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

(IN)GIUSTIZIA È FATTA

Dirigente - COMANDANTE SETTORE IX- POLIZIA MUNICIPALE DI AGRIGENTO

Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa Fascicolo: AL/2017/9421 del 24/02/2017 OGGETTO 4169

Al sindaco del comune di

Attività e progetti di Avviso Pubblico Anni Assemblea Nazionale Roma, 7 dicembre 2012

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

Comune di Volterra Provincia di Pisa

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Roma, 15 agosto 2013 DAL VIMINALE. Un anno di attività del Ministero dell Interno. interno.gov.it 1

III

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO

I settori di mercato

PRESENTAZIONE PROGETTO T.E.S. TUTOR IN EDUCAZIONE STRADALE PERCORSO GRATUITO DI AGGIORNAMENTO PER MOTOCICLISTI RASSEGNA STAMPA

Rete Ferroviaria Italiana e p.c. Illustrissimi Signori Prefetti

DELEGA «ETICA E LEGALITA»

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

PROCEDURA APERTA N 46/ novembre 2016

TRA. La Regione Emilia Romagna, rappresentata dalla Vice Presidente della Giunta Simonetta Saliera

Roma, 15 agosto 2014 DAL VIMINALE. Un anno di attività del Ministero dell Interno. interno.gov.it 1

28mila persone intervistate giovani che hanno partecipato a un concorso 10mila giovani interessati alla carriera militare 3mila genitori

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Venerdì 10 maggio

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

GLI STRUMENTI DELLA LEGALITÀ STATI GENERALI DELL EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ PROGRAMMA 10 NOVEMBRE NOVEMBRE

Corpo Polizia Municipale Piazza Risorgimento 1 Alba 0173/

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

11 dicembre 2014 MF SICILIA Pagina 1 di 1

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 138 del 05/09/2017

la legge 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

Santena, le associazioni cittadine donano dieci defibrillatori

RASSEGNA STAMPA DEL 27/09/2017

COMUNICATO STAMPA N. 17 DEL 19 LUGLIO 2016 LEGALITA E SVILUPPO, A FERMO UN CONVEGNO DI UNIONCAMERE MARCHE

Rassegna stampa 07 Agosto 2015

Progetto: da parte nostra Macroarea: Legalità. Seconda comunicazione descrittiva sullo sviluppo del progetto. Referente: Prof.

15 aprile. ore Workshop delle scuole

Al sindaco del comune di

Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare

OGGETTO: Legge 15 luglio 2009, n. 94, recante. Disposizioni in materia di sicurezza pubblica.

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Via Farini, Roma tel / fax / Facebook Youtube

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

1.- INFORMAZIONI IN AREA GESTIONE DEL SERVIZIO E LAVORO IN RETE

11-GEN-2018 da pag. 10. art. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. SEGRETERIA GENERALE 10

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Transcript:

ALBA - OTTOBRE 2018 - FEBBRAIO 2019 15 DICEMBRE - DALLE 9.30 ALLE 11.45 Municipio di Alba Sala Resistenza M A F I E C A P I R E E R A C C O N T A R E O p e r a z i o n e B a r b a r o s s a : l ' n d r a n g h e t a t r a A s t i e C u n e o e a l t r e s t o r i e

Info: CIS 0173 363542 - cis@cisconsorzio.it TUTTIDIRITTI CARCERE, LEGALITÀ, PERSONE propone alla cittadinanza albese una serie di iniziative e attività sui temi legati alla detenzione, alla legalità e ai diritti umani. L obiettivo è quello di sensibilizzare l opinione pubblica locale su un concetto molto semplice e lineare: interessarsi ed investire in DIGNITÀ e DIRITTI significa interessarsi ed investire in RISPETTO DELLA LEGALITÀ SUL TERRITORIO e nella SICUREZZA DEI CITTADINI. PROGRAMMA Ore 9.30 Saluti istituzionali Maurizio Marello - Sindaco di Alba Introduce e modera Alessandro Prandi - Garante comunale persone private della libertà Ore 9.45 L OPERAZIONE BARBAROSSA E ALTRE STORIE DI MAFIA Intervengono Davide Pecorelli - Responsabile Comunicazione di Libera Piemonte Andrea Zummo - Responsabile Formazione di Libera Piemonte Ore 11.15 Interventi e domande dal pubblico Ore 11.30 Conclusioni Valentina Sandroni - Referente provinciale di Cuneo di Libera Durante la mattinata verrà ricordata la figura di Giuseppe Montalto, agente della Polizia penitenziaria a cui è intitolata la Casa di Reclusione di Alba, ucciso dalla mafia alla vigilia di Natale del 1995. CON IL SOSTEGNO DI

Comune di Alba - Ufficio Stampa C I T T À D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V. M. tel. 0173 292248-0173 292211 e-mail: alba@comune.alba.cn.it http://www.comune.alba.cn.it Facebook: Città di Alba Comunicato stampa Mercoledì 5 dicembre 2018 Alba: Mafie: capire e raccontare e l operazione Barbarossa sabato 15 dicembre ore 9.30 in Sala della Resistenza Un incontro con Libera Piemonte. Si parlerà dell indagine che ha svelato la presenza della ndrangheta tra Asti e Cuneo. Sarà ricordato Giuseppe Montalto, l agente ucciso dalla mafia cui è intitolato il carcere di Alba. Sabato 15 dicembre alle ore 9.30 in sala della Resistenza, del Palazzo comunale di Alba (piazza Risorgimento, 1), c è l incontro pubblico Mafie: capire e raccontare, terzo appuntamento della manifestazione TuttiDiritti - Carcere, Legalità, Persone con eventi ed attività sui temi legati alla detenzione, alla legalità e ai diritti umani snodati tra l autunno e l inverno albese. Al centro dell incontro ci sarà l operazione Barbarossa condotta nella primavera scorsa dai Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Asti, portando allo sgominamento di una cellula di ndrangheta attiva nell astigiano e con base nell albese. La vicenda solo per poco tempo ha catalizzato l attenzione dell opinione pubblica. Forse non si è compresa la pericolosità delle dinamiche su cui ha fatto luce. Tuttavia dopo l intervento delle forze dell ordine contro la criminalità organizzata nel basso Piemonte, nel maggio scorso, il primo cittadino albese, Maurizio Marello, ha incontrato le organizzazioni a contatto con il mondo lavorativo e produttivo del territorio per sondare, capire, porre l attenzione e tutelare una zona ricca e quindi appetibile ed a rischio infiltrazioni malavitose, soprattutto nel settore degli appalti e nel mondo agricolo. «L attenzione da parte dell Amministrazione è alta dichiara il Sindaco Maurizio Marello Nel maggio scorso abbiamo siglato il Patto per l attuazione della sicurezza

urbana con il Prefetto di Cuneo per rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio. Qualche settimana fa, il ministero ci ha finanziato il 40% di un progetto da 238 mila euro per potenziare il sistema di videosorveglianza in diverse zone della città, anche attraverso sistemi di tracciabilità targhe automobilistiche, ed integrarlo con le sale operative della Questura di Cuneo e del Comando Provinciale dell Arma dei Carabinieri». Intanto, Libera Piemonte ha redatto un proprio dossier di approfondimento sulla vicenda che sarà presentato durante l evento del 15 dicembre. Il programma della mattinata si apre con i saluti del Sindaco Maurizio Marello, gli interventi di Davide Pecorelli responsabile della comunicazione Libera Piemonte e Andrea Zummo responsabile della formazione Libera Piemonte. Un momento di ricordo sarà dedicato all'agente Giuseppe Montalto ucciso a soli trent anni dalla mafia in una frazione di Trapani, alla vigilia di Natale del 1995, davanti alla moglie incinta e alla figlioletta di dieci mesi perché aveva intercettato e sequestrato un bigliettino fatto arrivare in carcere ai boss. A lui è stata intitolata la Casa di Reclusione di Alba, nell ottobre 2011. A introdurre e a moderare l incontro sarà Alessandro Prandi, Garante comunale delle persone private della libertà. 2 «L obiettivo - afferma Alessandro Prandi - è quello di sensibilizzare l opinione pubblica locale su un concetto molto semplice e lineare: interessarsi ed investire in dignità e diritti significa interessarsi ed investire in rispetto della legalità sul territorio e nella sicurezza dei cittadini». A chiudere l evento sarà Valentina Sandroni, referente provinciale di Cuneo per Libera. «Al di là della responsabilità penale dei singoli che sarà valutata solo all esito di un processo e per i quali vige il principio di non colpevolezza - afferma Valentina Sandroni - è doveroso interrogarsi sul contenuto di questa inchiesta che ci svela quanto la ndrangheta sia pericolosa e quanto la sua espansione sia direttamente collegata alla capacità delle mafie di legarsi profondamente al tessuto economico e sociale, coltivando rapporti, affari ed imponendo la propria presenza, spesso silenziosa. La lotta alla mafia inizia con l abbandonare le immagini stereotipate della provincia tranquilla, dell isola felice, per cercare di capire quali sono i punti deboli del

nostro sistema sociale, politico, economico che lasciano spazio alle mafie, consentendogli di radicarsi». TuttiDiritti è promossa dalla Città di Alba, dalla Compagnia di Iniziative Sociali CIS, dall associazione di volontariato penitenziario Arcobaleno, dai Garanti Regionale e Comunale delle persone private della libertà personale, dall Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'alba, dal Mercato della Terra Italo Seletto Onlus, da "Libera - Associazioni, Nomi e Numeri Contro le Mafie", dalla Consulta comunale del Volontariato, dall Istituto di Istruzione Statale Umberto I, dal Liceo Leonardo Da Vinci di Alba, dal Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Piera Cillario Ferrero di Alba e dall associazione RecuperAmiamoli e dalla Caritas Diocesana. TuttiDiritti è possibile grazie al sostegno della Città di Alba, di Banca d Alba e del Centro Servizi per il Volontariato Società Solidale. 3