FONDAZIONE LAB PA. Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA. 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013

Documenti analoghi
Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

OFFERTA TECNICA PER L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO DELLA PERFORMANCE, ANTICORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menne Rossana Data di nascita 13/04/1964. Dirigente Amministrativo

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Città di Pinerolo Provincia di Torino

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Banca europea per gli investimenti

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

spesa sostenuta da PP.AA. UE per lavori/acquisti di beni e servizi è 18% PIL UE (2012 Italia, 95 miliardi )

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Curriculum Vitae di Grano Gianfranco

F O R M A T O E U R O P E O

Allegato B - Il sistema dei Controlli interni

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

MANDATO INTERNAL AUDIT

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (ai sensi dell art. 1, comma 5, lett. a) della legge 6 novembre 2012, n.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

Chi tiene in pugno i siti web della PA?

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

CONVEGNO: CREDITO ALLE PERIFERIE. PMI e accesso al credito: il punto di vista delle imprese

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Programmazione

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Risorse e competenze 1

Il Progetto GreenBike

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

Circolare n. 9/2007. Sommario: 1. FPC: eventi mese di luglio Varie ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI MODENA

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

COMITATO DI PROGETTO E INFORMAZIONI UPI EMILIA-ROMAGNA

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE N. 17 DI DATA 27 MARZO 2015

COMUNITA DELLA VALLAGARINA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Prot. n. (DPA/03/11821)

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INTERNAL AUDIT & COMPLIANCE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.)

Governance e Organizzazione una coerenza vincente. Susanna B. Stefani

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001


Day Ristoservice SpA AXA ASSICURAZIONI SPA Travel Tourism & Recreation Srl PIRAS GIANCARLO

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

Internal audit e compliance

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

Allegato n. 1 Determina n. 254 del 17/10/2014

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

Transcript:

FONDAZIONE LAB PA Strumenti di prevenzione della corruzione: I Sistemi di Controllo Interno 7 Convegno Roma, 5 dicembre 2013 Intervento del Dott. Roberto Piccinini Vice Presidente Fondazione Lab PA TRASPARENZA E STRUMENTI ANTICORRUZIONE: la Pubblica Amministrazione come una casa di vetro ILabPA fondazione 1

COS E LA FONDAZIONE La Fondazione è un laboratorio, del quale fanno parte studiosi, dirigenti, professionisti e operatori della PA, che agisce quale polo di riferimento per stimolare forme di confronto, partenariato e sviluppo di progettualità tra PA, interlocutori istituzionali e imprese. La Fondazione, interpretando le esigenze dei cittadini, vuole essere parte attiva di un processo di cambiamento, attivando competenze specialistiche per fornire un contributo al miglioramento della Pubblica Amministrazione. 2

LA NOSTRA MISSION Rilevamento delle criticità dei diversi comparti della PA Diffusione di una cultura di trasparenza, efficienza e meritocrazia nella PA Ideazione di progetti e modelli di organizzazione efficaci ed efficienti Studio e sviluppo di modelli di controllo interno Monitoraggio della qualità dei servizi pubblici 3

L IMPORTANZA DEL SETTORE PUBBLICO IN ITALIA IL SISTEMA PAESE IN % DEL PIL SETTORE PUBBLICO 53% del PIL SETTORE PRIVATO 30% del PIL DI CUI INDOTTO SETTORE PUBBLICO ENTI VIGILATI ENTI NON VIGILATI COSTI DELLA CORRUZIONE SOMMERSO 17% del PIL 4

IMPATTO E CONSEGUENZE DELLA CORRUZIONE CORRUZIONE: EFFETTO DIRETTO I costi della corruzione RIDUCONO le risorse effettivamente disponibili per i servizi pubblici e per finanziare le altre attività economiche 5

IMPATTO E CONSEGUENZE DELLA CORRUZIONE RAPPORTO DELLA COMMISSIONE PER LO STUDIO E L ELABORAZIONE DI MISURE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ROMA, 22.10.2012 DANNI DIRETTI Corte dei Conti: 60 mld di euro DANNI INDIRETTI Banca mondiale: imprese grandi e medie perdono il 25% dei loro tassi di crescita (rispetto ai competitors che non pagano tangenti), piccole imprese rinunciano a un potenziale 40% Ad ogni punto di discesa nella classifica di percezione della corruzione (es. CIT) si associa la perdita del 16% degli investimenti dall estero Non si sa quanta parte del debito pubblico possa essere stata causata dalla corruzione 6

IMPATTO E CONSEGUENZE DELLA CORRUZIONE ALTRE GRAVI CONSEGUENZE Disservizi amministrativi ai cittadini Rischio di inadeguatezza (inutilità) di opere pubbliche Inadeguata allocazione delle risorse pubbliche Alterazione della concorrenza tra le imprese Sfiducia nella legalità, nell'imparzialità e nelle Istituzioni Perdita di competitività e freno alla crescita del Paese 7

IMPATTO E CONSEGUENZE DELLA CORRUZIONE FINALMENTE UNA LEGGE ANTICORRUZIONE FINALIZZATA A PREVENIRE OLTRE CHE A PUNIRE CHE TENDE A RAFFORZARE LE AMMINISTRAZIONI E TUTELARE IL CITTADINO 8

LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012 PRINCIPALI DISPOSIZIONI PER LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITÀ NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Istituzione Autorità Nazionale Anticorruzione Redazione e trasmissione piano di prevenzione della corruzione Nomina del Responsabile Anticorruzione Misure volte alla trasparenza dell attività amministrativa Più stringente disciplina delle incompatibilità e del fuori ruolo per magistrati e avvocati dello Stato Redazione elenco attività d impresa più esposte al rischio di infiltrazione mafiosa Complessivo aumento delle pene previste e modifiche di alcuni reati previsti dal codice penale 9

OPERATIVITA E STRUMENTI IL PROBLEMA È: COME RENDERE OPERATIVI, IN TEMPI RAPIDI, GLI STRUMENTI DI PREVENZIONE DEGLI EVENTI CORRUTIVI A TAL FINE È NECESSARIO RAFFORZARE: LA RICOGNIZIONE E IL MONITORAGGIO DEI RISCHI L ORGANIZZAZIONE IN SOSTANZA OCCORRE RIVEDERE ED OTTIMIZZARE L ORGANIZZAZIONE ED IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO 10

ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DELLA PA OBIETTIVI ISTITUZIONALI Pianificazione e programmazione Organizzazione Due facce della stessa medaglia Gestione operativa Controllo SERVIZI PUBBLICI EROGATI 11

ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DELLA PA Auditing Interno Controllo strategico Controllo della gestione Controlli sulle procedure Controllo di qualità Valutazione della dirigenza Controllo dei Rischi Controlli del Sistema informatico Controlli contabili Controlli sulla sicurezza 12

I PRINCIPALI STRUMENTI Effettuare una ricognizione dei rischi di corruzione e redazione Piano anticorruzione Gestione degli acquisti centralizzata e coordinata Ricognizione e riassetto dell organizzazione interna e delle procedure operative Introduzione di funzioni di controllo interno indipendenti (Compliance, Internal Auditing, Risk Management) Stretto coordinamento delle funzioni di controllo Utilizzo di portali web o di e-room per la pubblicità dei bilanci, delle procedure, dei costi sostenuti, degli incarichi e degli affidamenti assegnati, delle relazioni degli organi di controllo, ecc Implementazione/aggiornamento di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo previsti dal D. Lgs. n. 231/01 13

IL CAMBIAMENTO CULTURALE Ma la cosa più importante è AGIRE SULLE PERSONE Formazione Valori ed Etica CAMBIAMENTO CULTURALE 14

CONCLUSIONI IL CIRCOLO VIRTUOSO RIDUZIONE CORRUZIONE Maggiori risorse per migliori servizi pubblici Maggiori risorse per le aziende CRESCITA ECONOMICA Aumento dei consumi Aumento della occupazione 15

La Sfida per migliorare il Sistema Italia è complessa, ma proprio per questo è affascinante. GRAZIE PER L ATTENZIONE Fondazione Lab PA Via degli Scialoja 3, 00196 Roma tel +39 06 3230983 www.lab-pa.com Progetto sviluppato in collaborazione con Segreteria generale fondazione@lab-pa.com 16