Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Documenti analoghi
Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Concepire oggi l energia del futuro

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Audizione X Commissione Senato

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer 8 Maggio 2014

L efficienza energetica negli edifici

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Il sistema dei Certificati bianchi

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

I certificati bianchi

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

energy management solution provider ESCo accredited

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

»*J. ^lègr. Si autorizza a rendere visibile la della persona di riferimento sul sito internet della fiera:

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

BOLOGNA, 25 FEBBRAIO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI LA NORMA 11352:2014

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il progetto Traguardo Condominio

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I sistemi di monitoraggio Electrex

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

MPS BancaVerde S.p.A.

IL MERCATO ELETTRICO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Mini Container per riscaldamento a noleggio

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Docenti. Il costo del corso è di: 900,00 + IVA 21% per ogni partecipante socio FIRE nell anno in corso.

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Transcript:

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager Milano 5 marzo 2004 Dario Di Santo - FIRE

Il sito web della FIRE 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 2

Il sito web della FIRE I contenuti del sito www.fire-italia.it sono articolati in otto aree tematiche principali: Energy Manager Gestione dell'energia Forniture energetiche News e Normativa Associarsi alla FIRE Attività della FIRE Rubriche ed utilità Login e Registrazione 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 3

Il sito FIRE: energy manager All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. Profilo del responsabile per l'uso razionale dell'energia: quando è obbligatorio nominarlo ai sensi dell'art. 19 della Legge 10/91 e qual è il suo ruolo. Guida e FAQ sulla nomina. Come valutare i consumi in fonti primarie. Attività ed esperienze legate all'energy manager. Seminari e corsi per la promozione ed il supporto a tale figura. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 4

Il sito FIRE: gestione dell energia All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. Le tecnologie efficienti per i settori industriale, terziario e residenziale. L'utilizzo efficiente dell'energia nella Pubblica Amministrazione: DPR 412/93, illuminazione pubblica, scuole, indicatori energetici per edifici, esempi di capitolati di appalto. Il finanziamento tramite terzi, le ESCO e l'offerta CONSIP. I programmi di sostegno per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 5

Il sito FIRE: forniture energetiche All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. L'approvvigionamento di energia elettrica e gas naturale: evoluzione dei mercati, guide contrattuali, tariffe. Le imposte sui vettori energetici e sui combustibili. La qualità e la continuità nelle forniture di energia elettrica e gas naturale. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 6

Il sito FIRE: news e normativa All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. Notizie e novità relative alla liberalizzazione del mercato, alla normativa, alle tecnologie, ai servizi energetici, ai dati statistici. Normativa di interesse per la gestione dell'energia. Finanziamenti in campo energetico. Decreti 24 aprile 2001. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 7

Il sito FIRE: associarsi All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. Presentazione della Federazione e delle attività a favore dei soci. Statuto e modalità associative. Scheda d'iscrizione. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 8

Il sito FIRE: attività della FIRE All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. Seminari e corsi di aggiornamento organizzati dalla FIRE. Indagini su temi energetici. Gruppi di lavoro attivi. Atti dei convegni e pubblicazioni della FIRE. Incontri a tema. Rivista "Gestione Energia". 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 9

Il sito FIRE: rubriche ed utilità All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. Forum. Faq energetiche (temi vari, DPR 412/93, energy manager). Calendario degli eventi di interesse energetico. Links utili. Comunicazioni ai soci. Spazio dedicato ai soci B per la descrizione delle loro attività. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 10

Il sito FIRE: login e registrazione All interno di questa area è possibile trovare informazioni sui seguenti aspetti. Maschera di login. Modalità di registrazione e gestione della password di accesso al sito. Esempio di pagine dell'area riservata ai soci. FAQ sull'accesso all'area riservata e sulla procedura di login. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 11

Le attività dei gruppi di lavoro 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 12

I gruppi di lavoro della FIRE Una delle attività condotte dalla Federazione è quella di lobby e di partecipazione a gruppi di lavoro e tavoli per la definizione della normativa di interesse energetico. I gruppi di lavoro, che periodicamente vengono attivati dalla FIRE, coinvolgono soci, energy manager ed esperti della tematica in esame e hanno come scopo fondamentale la raccolta di osservazioni da parte dei membri e l elaborazione di posizioni comuni. Negli ultimi mesi uno dei gruppi più attivi è stato quello sulla cogenerazione. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 13

I GdL FIRE sulla cogenerazione All indirizzo di seguito riportato sono elencate le attività svolte nell ambito del gruppo di lavoro dedicato alla cogenerazione. http://www.fire-italia.it/gruppi_di_lavoro/gdl_cogenerazione.asp Al gruppo hanno aderito nel corso dei mesi molti operatori ed associazioni attivi sul territorio nazionale, esperti del settore ed energy manager. Grazie al loro contributo è stato possibile predisporre diversi documenti, presentati agli organi competenti. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 14

I GdL FIRE sulla cogenerazione I temi oggetto di trattazione sono: riforma della fiscalità energetica, sulla base delle direttive comunitarie emanate ed in corso di recepimento, per la quale il Ministero delle Finanze ed il Ministero delle Attività Produttive hanno attivato appositi tavoli di discussione; semplificazione delle procedure per impianti cogenerativi di piccola taglia, in base a quanto previsto dalla direttiva comunitaria sulla cogenerazione in fase di recepimento e dal ddl Marzano; 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 15

I GdL FIRE sulla cogenerazione ddl di revisione del settore energetico, che prevede specifiche misure di promozione degli impianti sotto il MW e ; schede in corso di definizione da parte dell'autorità per l'energia Elettrica ed il Gas per la quantificazione dei risparmi conseguiti attraverso l'installazione di impianti di cogenerazione, nell'ambito dei decreti sull'efficienza energetica. 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 16

Le statistiche sulla cogenerazione Dati desunti da statistiche GRTN Dati relativi al 2002 tipologia di motore sezioni variazione sezioni 2002-2001 potenza lorda efficiente MW variazione potenza 2002-2001 MW potenza media MW energia prodotta GWh/anno ore/anno η t.d. η d.c. MCI 364,0 12,0 475,5 41,2 1,3 1.571,9 3.305,8 74 62 TG 145,0-872,0 1,5 6,0 4.855,8 5.568,6 79 64 CCC 90,0 1,0 6.830,8 63,2 75,9 47.972,1 7.022,9 54 48 TVCP 291,0-24,0 2.014,1 8,1 6,9 5.680,9 2.820,6 87 75 TVCS 100,0 5,0 2.331,3 11,0 23,3 10.067,8 4.318,5 56 39 RSU 19,0 3,0 249,5 43,6 13,1 1.005,7 4.030,9 - - scarti 21,0-8,0 91,5-81,4 4,4 365,9 3.998,9 - - biogas 32,0-6,0 42,5 10,1 1,3 158,9 3.738,8 - - totale 1062-17 12.907,2 97,3 71.679,0 5.553,4 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 17

Le nuove fasce orarie 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 18

Gli energy manager, gli EELL ed i decreti 24 aprile 2001 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 19

Il ruolo degli energy manager RECUPERO IN TARIFFA O VENDITA TEE DISTRIBUTORE O ESCO RICAVI PER RISPARMI ENERGETICI UTENTE FONDI REGIONALI, STATALI O COMUNITARI 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 20

Il ruolo degli energy manager 1. E.M. come utente concorda intervento con ESCO/distributore beneficia indirettamente della vendita del titolo o del recupero in tariffa -> 2 per una LFC; 30 /m 2 per solare termico; 10-50 /kw per CVV motori. 2. E.M. come ESCO Promuove e organizza la struttura: associazione di categoria che individui interventi replicabili fra associati grandi aziende con strutture adeguate ed eventuale offerta di prodotti/servizi società appositamente costituite 3. E.M. e distretti industriali Promuove sinergie a livello di distretto fra: università e enti di ricerca (innovazione e trasferimenti tecnologici) EELL e Regioni (finanziamenti e sviluppo distretti) distributori ed ESCO (incentivi decreti) 4. E.M. e gruppi di lavoro individuazione, standardizzazione ed ottimizzazione di tecnologie e/o servizi miglioramento di processi industriali (collegamenti con le BAT della direttiva IPPC) 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 21

Il ruolo degli EELL Accordo con ESCO/distributore per realizzare interventi presso i propri impianti -> adempimenti DPR 412/93 su impiego fonti rinnovabili Promozione di interventi presso la cittadinanza su tecnologie o settori di utenza definiti -> incentivi, campagne di rottamazione, sinergia su DPR 412/93 Ruoli possibili Determinazione di obiettivi di risparmio energetico per i distributori attraverso concessione gas, regolamento edilizio e PER -> collaborazione con Regione Avvio di campagne di diagnosi e di intervento in collaborazione con le agenzie per l energia -> direttiva UE su edifici Costituzione di una ESCO -> accordo con municipalizzata o altre strutture coinvolgibili 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 22

Il ruolo degli EELL Un ruolo forte degli Enti Locali e delle Regioni, eventualmente promosso dall energy manager, è auspicabile in quanto: può incentivare interventi nel settore civile altrimenti svantaggiati dai bassi fattori di carico (sebbene contribuiscano maggiormente al finanziamento del meccanismo), può favorire utenze disagiate, anche al fine di conseguire maggiore sicurezza (impianti termici) e benefici sociali (illuminazione pubblica), può stimolare interventi presso la cittadinanza grazie al fattore di visibilità, specie per determinate tecnologie (solare termico e fotovoltaico, biomasse ad uso riscaldamento e teleriscaldamento, generazione distribuita, etc) 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 23

Per approfondimenti Per informazioni sull evoluzione della normativa nel settore energetico, sulle forniture energetiche e sulle opportunità e modalità per utilizzare in modo efficiente l energia: www.fire-italia.it Indirizzo e-mail: dario.disanto@casaccia.enea.it 5 marzo 2004 Le attività della FIRE 24