IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione



Documenti analoghi
IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

Gli impianti idrici civili

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

DESCRIZIONE. Introduzione

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione.

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

RIDUTTORI DI PRESSIONE

L energia elettrica nelle nostre case IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto ALLEGATO

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Valvole antiriflusso. Valvole antiriflusso. Scelta del prodotto criteri. Tecnica di scarico Valvole antiriflusso

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Cos è una. pompa di calore?

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

Reti Idranti Antincendio

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SCHEDA TECNICA PREMIX PERFEKT TERMOSTATICO TA. Vedi tabella codici

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

INDICE. A.S.M. S.p.A. Sede legale: Via Paronese, 110 PRATO (PO) Sede impianto: località Pozzino VAIANO (PO)

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

L impianto elettrico per l appartamento medio (100 mq)

FILTRO DEPURATORE AD Y

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

turboinwall Caldaie murali a gas ad alto rendimento per riscaldamento e produzione di acqua calda. Per installazioni a incasso.

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa.

CALEFFI. SISTEMI CALORE. RIPARTITORI CONSUMI TERMICI

2 DESCRIZIONE DELLA RETE E DELLA SUA GESTIONE

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02

Caratteristiche elettriche

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

Interruttore automatico

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

REALIZZAZIONE DI UN LOCALE BAR-RISTORO Via Monte Generoso n VARESE

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

GUIDA ALLE SOLUZIONI

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Regole della mano destra.

Misuratore magnetico di portata FM-M

Università di Roma Tor Vergata

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Analisi Report to /09/ /09/ /09/2014. Data logger 3 ( C)

RICHIESTA AVVISO DI INTERVENTO

Trasformatori elettrici a basse perdite

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Trasportatori a nastro

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

APP. Rilievo radiatori Manuale d uso per dispositivi ios

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

IL SEGRETO DI UN BUON RIPARTITORE

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Lavastoviglie Compatte a Cesto Trascinato

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Transcript:

FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare ad ogni punto di prelievo la corretta erogazione di acqua calda o fredda. In altre parole, ciascun apparecchio deve essere in grado di fornire le relative portate nominali previste in qualsiasi condizione di esercizio richiesta dalle utenze. Risulta quindi necessario adottare dei criteri di calcolo per la stima delle portate di progetto. Normative per la distribuzione di acqua sanitaria Sia le normative europee che quelle italiane associano ad ogni apparecchio un valore nominale di portata d acqua con l obiettivo di dimensionare le tubazioni della rete idrica. Introducono inoltre un fattore di contemporaneità, poichè l erogazione contemporanea di tutti i punti di prelievo è una situazione poco probabile. La portata di progetto non può essere considerata come la semplice somma delle portate nominali dei singoli apparecchi ma dovrà essere corretta con un opportuno fattore di contemporaneità in modo da evitare di prevedere diametri eccessivi delle tubazioni. Dimensionamento dei componenti per impianti idrico sanitari Non esistono norme o criteri di contemporaneità specifici per il dimensionamento dei componenti per impianti idrico sanitari, quali in particolare i riduttori di pressione ed i miscelatori. E comunque consigliato considerare un coefficiente di contemporaneità anche per tali dispositivi al fine di evitare sovradimensionamenti e garantire un funzionamento nel campo di lavoro ottimale. La scelta del coefficiente di contemporaneità dipende da vari fattori quali in particolare la tipologia di utenza, il numero e la tipologia dei punti di erogazione. Essendo i criteri di contemporaneità fondati su base probabilistica è chiaro che possono sussistere delle differenze tra i vari metodi e che tali possono risultare più o meno precisi o più o meno cautelativi a seconda del caso specifico. L adozione del criterio di contemporaneità rimane pertanto una scelta del progettista.

Calcolo della portata di progetto In base alla tipologia di apparecchi e alla portata unitaria (con riferimento alla norma UNI EN 806), si ricava la portata totale. G TOTALE = n G LAVELLO + n G LAVABO +... dove n è il numero di apparecchi per ciascuna tipologia. TIPO APPARECCHIO lavello cucina lavabo bidet doccia vasca vaso a cassetta lavabiancheria lavastoviglie PORTATA UNITARIA 12,0l/min 06,0l/min 06,0l/min 12,0 l/min 24,0 l/min 06,0 l/min 12,0 l/min 12,0 l/min Noto il valore della portata totale, la portata di progetto si ricava dai grafici o dalle tabelle riportate nella normativa Il rapporto tra portata di progetto e portata totale definisce il fattore di contemporaneità, il cui valore è in generale funzione della portata totale e del tipo di utenza. G PROGETTO / G TOTALE = F CONTEMPORANEITA RIDUTTORE DI PRESSIONE I riduttori di pressione sono dei dispositivi che, installati sulla rete idrica privata, riducono e stabilizzano la pressione in entrata dalla rete pubblica. Tale pressione in ingresso, in genere, risulta troppo elevata e variabile per un utilizzo corretto degli impianti domestici. Calcolo della portata di progetto Il primo passaggio per dimensionare un riduttore di pressione è il calcolo della portata di progetto sulla base dei passaggi espressi prima. Calcolo della velocità Al fine di evitare fenomeni di rumorosità e rapida usura degli apparecchi di erogazione è consigliabile che la velocità del flusso nelle tubazioni non superi il valore limite di 2 m/s. Come noto, il valore della velocità del flusso dipende dalla portata passante e dalla sezione della tubazione secondo la relazione: v = 10 3 4 60 π dove: v = velocità di flusso [m/s] G PROGETTO = portata del fluido [l/min] DN = diametro nominale [mm] G PROGETTO DN 2 Un intervallo consigliato di velocità di flusso, a meno di specifiche di prodotto più o meno restrittive,può essere: 1 m/s < v < 2 m/s Si sceglierà conseguentemente la dimensione del riduttore di pressione in modo tale da ottenere una velocità di flusso compresa nell intervallo indicato.

CON SOFTWARE Dimensionare un riduttore di pressione per una palazzina avente 10 appartamenti con singolo bagno. P DISPONIBILE = 6 bar Pressione disponibile dalla rete P TARATURA = 3 bar Pressione di taratura del riduttore In base alla tipologia di apparecchi e alla portata unitaria (con riferimento alla norma UNI EN 806), grazie al supporto del software, si ricava velocemente la portata totale (G TOTALE ) e la portata di progetto (G PROGETTO ). La verifica delle condizioni di funzionamento viene fatta in automatico dal programma inserendo la pressione disponibile a monte, la pressione di taratura necessaria a valle e la temperatura di progetto. Con un semplice click si visualizza l elenco dei prodotti idonei alle condizioni di progetto, suddivisi per famiglie.

MISCELATORE Il miscelatore (termostatico o elettronico) viene utilizzato negli impianti di produzione di acqua calda per uso igienico sanitario. La sua funzione è quella di mantenere costante, al valore impostato, la temperatura dell acqua miscelata inviata all utenza al variare delle condizioni di temperatura e di pressione di alimentazione dell acqua calda e fredda in ingresso oppure della portata prelevata. Il dimensionamento dei miscelatori deve essere effettuato in modo corretto per garantire di avere acqua miscelata alla temperatura richiesta, con precisione e sicurezza. In particolare occorre conoscere: la portata di progetto massima che deve garantire il dispositivo nel periodo di maggiore utilizzo dell impianto. Tale portata deve essere valutata secondo un criterio di contemporaneità in base alla tipologia di utenza ed agli apparecchi installati. la perdita di carico generata dalla portata di progetto nel componente. Tale valore non deve essere eccessivamente elevato a seconda della pressione disponibile nella rete, ed allo stesso tempo non può essere troppo basso in quanto ciò non consentirebbe la corretta miscelazione fra acqua fredda e calda. Calcolo della portata di progetto È opportuno distinguere tra piccole utenze monofamiliari ed applicazioni medio-grandi. Per le utenze monofamiliari sono proposti valori pratici di portate di progetto e non derivati dalle norme nazionali o europee, per le seguenti ragioni: le norme prevedono generalmente valori ben più elevati rispetto a quelli realmente applicabili nelle piccole abitazioni; le potenze delle caldaie ad uso domestico non riuscirebbero a garantire portate di acqua calda superiori a quelle indicate. Per le utenze medie e grandi si può far riferimento a valori di portate di progetto valutati tramite criterio di contemporaneità espresso nelle norme. Tali valori sono proposti nelle tabelle riportate nel paragrafo seguente. Calcolo del kv ideale Occorre valutare la perdita di carico obiettivo ΔP OBIETTIVO, cioè la perdita di carico spendibile dal miscelatore al passaggio della portata di progetto. Anche in questo caso vengono proposti intervalli ideali di valori all interno dei quali valutare la perdita di carico obiettivo. Nelle utenze monofamiliari è bene sia compresa fra i 3 e i 7 m c.a. (comunque è consigliabile non scendere al di sotto dei 2 m c.a.); nelle utenze medie e grandi è preferibile mantenersi tra i 5 e i 10 m c.a. ed in ogni caso non scendere mai al di sotto dei 2 m c.a.. UTENZE MONOFAMILIARI UTENZE MEDIE E GRANDI PORTATA DI PROGETTO DI 1 ALLOGGIO con 1 servizio 12 l/min con 2 servizi 15 l/min con 3 servizi 18 l/min PERDITE DI CARICO DI minima 2 m c.a. obiettivo 5 m c.a. massima 7 m c.a. PORTATA DI PROGETTO PERDITE DI CARICO DI minima 2 m c.a. obiettivo 6 m c.a. massima 10 m c.a. Valutazione tramite criterio di contemporaneità Conoscendo la portata di progetto G PROGETTO e stabilendo la perdita di carico obiettivo ΔP OBIETTIVO si calcola il valore del coefficiente di flusso Kv che caratterizza la dimensione ideale del miscelatore: Kv IDEALE = G PROGETTO ΔP OBIETTIVO Tra i valori di Kv commercialmente disponibili si scelgono quelli più prossimi a quello ideale calcolato, dei quali si verifica che l effettiva perdita di carico non superi i limiti minimo o massimo indicati.

CON SOFTWARE Dimensionare un miscelatore termostatico per un impianto centralizzato a servizio di 10 appartamenti con singolo bagno. In base alla tipologia di apparecchi e alla portata unitaria (con riferimento alla norma UNI EN 806), grazie al supporto del software, si ricava velocemente la portata totale (G TOTALE ) e la portata di progetto (G PROGETTO ). Aggiungendo inoltre le informazioni riguardanti la tipologia di miscelatore e la perdita di carico obiettivo del miscelatore si completano i dati necessari al dimensionamento. Per una scelta più mirata è possibile inoltre inserire nelle opzioni avanzate la perdita di carico minima e massima che il miscelatore può avere. Con un semplice click si visualizza l elenco dei prodotti idonei alle condizioni di progetto, suddivisi per famiglie.

Visita Caleffi su Youtube youtube/caleffivideoprojects 0851315.01 Caleffi S.p.A. S.R. 229, n. 25 28010 Fontaneto d Agogna (NO) - Italia - tel. +39 0322 8491 fax +39 0322 863305 www.caleffi.it info@caleffi.it Copyright 2015 Caleffi