Nota Integrativa. L associazione non ha fine di lucro, persegue esclusivamente finalità socioculturali ed educative.

Documenti analoghi
APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA PARTE V BILANCIO/RENDICONTO SECONDO PRINCIPIO DI CASSA PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

ASSOCIAZIONE 4 A WOMAN ONLUS PIAZZA VELASCA MILANO Codice fiscale

Provincia di Bologna. BILANCIO e Rendiconto Economico Finanziario. L ABC dell Associazionismo Palazzo Malvezzi 4 novembre 2010

COMITATO LOCALE CRI VARESE A.P.S. ONLUS BILANCIO 31/12/2016

BILANCIO ESERCIZIO 2017

La dimensione economica dell operato dell Associazione, anche se strumentale al perseguimento della Missione è già oggetto di specifica

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO anno 2010 / 2011

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

ASSOCIAZIONE ESRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L INCENTIVAZIONE DELL ANESTESIA

DOCUMENTI DI BILANCIO ENTI NON PROFIT. Relatore: Dott. Mario Montalcini

INSIEME 1957 SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO. Bilancio al 31/12/2011

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2017

Nota Integrativa Rendiconto al 31/12/2015. Premessa. Signori Soci,

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE MARIO SANNA ONLUS. Nota Integrativa al 31/12/2016

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

INSIEME SI PUO FARE ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO ANNUALE AL 31 DICEMBRE 2017

PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31/12/2015 RENDICONTO

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2013

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO CHIUSO AL 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE. Conto Descrizione Importo Conto Descrizione Importo

FONDAZIONE VAL TIDONE MUSICA

NOI PER VOI ONLUS Associazione genitori contro le leucemie e tumori infantili Viale Pieraccini 24 Firenze

IL SENTIERO DELLO GNOMO BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011

Nota Integrativa al Bilancio Associazione Change Onlus 2016

Arte Lavoro e Servizi S.p.A.

Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale SIDREA. Bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Paraguay, 5 Cod.Fiscale

Bilancio Consuntivo ANNO 2014

AMREF HEALTH AFRICA ONLUS

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

SUASAVITA. Sede in MONDAVIO, FRAZ. SAN MICHELE AL FIUME, VIA VITTORIO EMANUELE N. 1. Cod.Fiscale Nota integrativa bilancio

Bilancio. delle attività

Bilancio. delle attività

COLLEGIO INTERPROVINCIALE OSTETRICHE DI GENOVA E LA SPEZIA

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Paraguay 5 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

Bilancio Associazione Diversamente Onlus 2013

STATO PATRIMONIALE ERARIO C/RITENUTE SU C/C BANCARI 0, ERARIO C/RITENUTE SU LAVORO AUTONOMO 60,00

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO. Il bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2002, approvato dal Consiglio di

Oggetto: Rendiconto della gestione per l esercizio A relazione della Presidente Cristina PRONELLO;

Rendiconto Finanziario

FONDAZIONE GIUDITTA E DEMETRIO DE MARCHI VIA BORGOGNA MILANO MI Cod.Fiscale

DAL RENDICONTO ECONOMICO - FINANZIARIO AL BILANCIO SOCIALE.

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

BILANCIO AL

RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL'ANNO 2012

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

LO SPORT DILETTANTISTICO: ASPETTI FISCALI E CONTABILI. Rendicontazioneeconomica finanziaria degli enti sportivi dilettantistici

BILANCIO AL NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 STATO PATRIMONIALE RENDICONTO DI GESTIONE NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE DI MISSIONE RELAZIONE DEL REVISORE

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH TECH MONZA BRIANZA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 BOZZA

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

RELAZIONE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2016 Redatta dal Tesoriere

BILANCIO AL 31/12/2011

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

SOCIETÀ ITALIANA DI GERIATRIA OSPEDALE E TERRITORIO (S.I.G.O.T.)

SEZIONE A - Incassi e Pagamenti

SEZIONE A Incassi e Pagamenti

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2017

Bilancio consuntivo chiuso al e Nota integrativa Page 1

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

INDICE. Bilancio di esercizio. 1. Stato patrimoniale e rendiconto della gestione. 2. Nota integrativa

Largo Garibaldi Marsciano Codice Fiscale BILANCIO AL 31/12/2016

LA LIMONAIA Associazione per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica Vicolo dei Ruschi PISA. Conto Consuntivo 2010 Allegato 1

ASSOCIAZIONE AMICI DI URI - ONLUS

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario. Roma, 14 marzo 2017

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA MAZZINI N SONDRIO SO

BILANCIO 2013 ONLUS. Indice. Stato patrimoniale pag Rendiconto di gestione pag Nota integrativa pag. 7-11

Bilancio d esercizio 2016 Novità contabili, civilistiche e fiscali. Il rendiconto finanziario

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia VERBALE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO

RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2013 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA. Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO 2016

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

Bilancio Associazione Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna Onlus 2015

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n Messina Codice Fiscale: Partita I.V.A.:

INCONTRADONNA ONLUS. Sede in VIA CUNFIDA ROMA (RM) C.F P.Iva Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2015

LINUX USER GROUP DI CASERTA ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO. Rendiconto economico-finanziario 2017

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. Il modello economico-finanziario dell impresa

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

Transcript:

Nota Integrativa 1. Premessa L associazione FLIPNET è una associazione culturale. L associazione non ha fine di lucro, persegue esclusivamente finalità socioculturali ed educative. 2. Criteri di formazione del rendiconto 2017, della previsione di spesa 2018 e principi contabili adottati Il bilancio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è redatto nel rispetto del principio della chiarezza e con l obiettivo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell Ente e recepisce quanto stabilito dai principi contabili emanati per gli enti non profit. Il bilancio, in particolare, adotta lo schema formulato dall Agenzia per le Onlus, che, con deliberazione del 5 luglio 2007, ha approvato il progetto per la realizzazione di linee guida e schemi per la redazione del bilancio di esercizio degli enti non profit. Come da facoltà prevista dall art. 2.4 delle citate linee guida, stante ricavi inferiori ad Euro 250.000,00, è stato redatto un rendiconto semplificato. Il Rendiconto è suddiviso in due sezioni: sezione A, Incassi e Pagamenti; sezione B, Situazione Attività e Passività. La sezione A (incassi e i pagamenti) riporta i flussi monetari in entrata ed in uscita, manifestatisi nel corso del periodo amministrativo. I valori sono confrontati con quelli dell esercizio precedente e sono distinti a seconda che siano relativi alla gestione corrente o alla gestione in conto capitale. Per facilitare la collocazione dei valori nel prospetto si sono individuate le principali voci componenti. Gli incassi e i pagamenti della gestione corrente sono quelli che si realizzano in modo definitivo nel corso dell esercizio, mentre quelli riferibili alla gestione in conto capitale conseguono a variazioni di natura patrimoniale negli investimenti, nei disinvestimenti, nell accensione e nel rimborso dei prestiti. Le variazioni monetarie riconducili alla gestione in conto capitale influenzano, nella sezione B del prospetto, i correlati valori delle Attività e delle Passività. La gestione corrente vede un disavanzo di gestione di Euro 29.330,78 come si evidenzia dal seguente risultato: Gestione corrente = A1-A4 Incassi della gestione (A1): 193.567,80 Pagamenti della gestione (A4) 222.898,58 Risultato della gestione -29.330,78

In particolare si intende evidenziare che: - Le Attività Tipiche di cui alla sezione A1.1 e alla sezione A4.1 riguardano, nello specifico, le Quote associative e le erogazioni liberali e le entrate ricevute nell anno nonché le spese direttamente inerenti al raggiungimento degli obiettivi sociali; Nelle attività tipiche sono inserite anche le attività svolte, sempre nelle nell ambito delle attività statutarie, considerate in ogni caso di natura commerciale. Tali attività ammontano ad Euro 42.887,00. - Le Raccolte Fondi per attività accessorie di cui alla sezione A1.2 e A4.2 comprendono gli incassi e le spese, come da contabilità specifica per singola raccolta, ex art. 8 D.Lgs 460/97 in modifica dell art. 20 DPR 600/73, che prevede come a fronte di ogni singola raccolta fondi venga redatto entro quattro mesi dalla chiusura della gestione un separato rendiconto dal quale devono risultare, anche a mezzo di una relazione illustrativa, in modo chiaro e trasparente, le entrate e le spese. La sezione B del prospetto fornisce le informazioni sulle più significative voci che compongono l attivo e il passivo dell ente non profit. Le Attività sono suddivise in tre categorie: B1- Fondi liquidi, che rappresentano il saldo della tesoreria e dei conti correnti bancari come risultano dalla contabilità al termine dell esercizio; B2- Attività monetarie e finanziarie, che individuano i crediti (ad es. derivanti da attività istituzionale ed accessoria) e gli eventuali investimenti in titoli delle disponibilità liquide; B3- Attività detenute per la gestione dell ente, che raccolgono i beni ad utilizzo pluriennale, oltre che le eventuali rimanenze di magazzino di proprietà dell ente non profit In questa sede si evidenzia come la raccolta di risorse per il raggiungimento del programma di attività proposto dall ente presenti un saldo utilizzabile per gli scopi sociali pari ad Euro 2.700,42 al termine dell esercizio. Altre informazioni Utili per la comprensione del Rendiconto e della situazione patrimoniale. importo % INCASSI TOTALI GESTIONE TIPICA 191.705,30 100,00 -di cui per attività verso soci 148.818,30 77,63 -di cui per attività commerciali 42.887,00 22,37 importo % PAGAMENTI TOTALI 222.898,58 100,00 -di cui per pagamenti diretti all'erogazione dei servizi resi 195.324,91 87,63 -di cui per spese generali o indirette 27.573,67 12,37

Sezione A - Incassi e Pagamenti 2017 2016 A1 Incassi della gestione Euro Euro A1.1 Attività tipiche 191.705,30 210.021,04 A1.2 Raccolta di fondi per attività accessorie A1.3 A1.4 A1.5 Incassi straordinari Dotazione Altri Incassi 1.862,50 629,95 A2 A2.1 A2.2 Incassi in conto capitale Incassi derivanti da disinvestimenti Incassi da prestiti ricevuti 5.000,00 A3 Totale incassi 198.567,80 210.650,99 A4 A5 A4.1 A4.2 A4.3 A4.4 A4.5 A4.6 A5.1 A5.2 Pagamenti della gestione Attività tipiche 195.324,91 188.148,76 Attività promozionali e di raccolta fondi Attività accessorie 21.376,67 Attività di supporto generale 4.707,03 1.924,29 Pagamenti straordinari Altri pagamenti 1.489,97 6.068,49 Pagamenti in conto capitale Investimenti 371,91 Rimborso prestiti 170,00 A6 Totale pagamenti 222.898,58 196.683,45 Differenza tra incassi e pagamenti -24.330,78 13.967,54 A7 Fondi liquidi iniziali 27.031,20 13.063,66 differenza tra incassi e pagamenti (A3) -24.330,78 13.967,54 A8 Fondi liquidi al 31/05/2017 31/12/2017 2.700,42 27.031,20

Sezione B - Situazione attività e passività al termine dell'anno Periodo amministrativo: 2017 2016 B1 Fondi Liquidi Euro Euro B1.1 Cassa e valori bollati 85,48 12,88 B1.2 Banca 2.614,94 27.018,32 B1.3 Posta 0,00 0,00 B2 B2.1 B2.2 Attività monetarie e finanziarie Crediti Titoli B3 Attività detenute per la gestione dell'ente B3.1 Beni pluriennali B4 Passività Riporto fondi per l'esercizio successivo 2.700,42 27.031,20 A luglio 2017 è stata fondata la Flipnet srls che si occuperà di gestire tutte le attività relative ai corsi di formazione attraverso l'accreditamento del MIUR. Da settembre 2017 non è più obbligatorio associarsi per iscriversi ai corsi. L'Associazione Flipnet continuerà a gestire tutte le attività di promozione della didattica capovolta relative al suo oggetto sociale (convegni, summer school, webinar gratuiti, ecc.) e di offrire sempre nuovi vantaggi ai propri associati.

Tabella degli obiettivi 2018 Questa tabella contiene gli obiettivi Flipnet 2018. Le proposte generali sono in prima colonna. La seconda colonna contiene gli indicatori ovvero gli eventi che, se si verificano, determinano la riuscita degli obiettivi. In terza colonna il responsabile di obiettivo. La tabella è in elaborazione. I soci che volessero proporre nuove ipotesi di obiettivo o di indicatori possono inviare una mail a info@flipnet.it entro il giorno precedente l assemblea. L intera tabella verrà poi revisionata e approvata collegialmente. Obiettivo Indicatore Responsabile A. Formare insegnanti che adottino il metodo capovolto nella propria disciplina con efficacia educativa e soddisfazione di studenti e genitori. B. Creare una community di formatori in grado di comunicare con efficacia ed empatia come applicare il metodo flipped nelle scuole di ogni ordine e grado per ogni disciplina. C. Creare un Albo Pubblico di insegnanti capovolti italiani. D. Definire gli obiettivi pluriennali del Comitato scientifico Flipnet. E. Promuovere il metodo capovolto F. Gestire il portale materiali didattici Richiedere alla srls la creazione di nuovi corsi monotematici sui seguenti temi: Didattica digitale personalizzata Personalizzare con il coding Flipped Digital storytelling Laboratorio scientifico capovolto Class Debate capovolto Corso monotematico ambito linguistico/ L2 capovolto Istituire due appuntamenti all anno sulla comunicazione per i formatori (summer school + dopo convegno) Unificare le due mappe e studiare la fattibilità di trasformazione in albo professionale. Piano di lavoro triennale Studio fattibilità della fase due della promozione con seminari in tutta Italia per genitori e studenti e coinvolgimento dei media e della politica. Unificare il portale dei video didattici inserendo almeno 3 nuove classi di concorso. G. Creare una rete europea di Rimandato al 2019. Non abbiamo le

aiuto reciproco alla classe capovolta H. Studiare la fattibilità di una scuola parentale capovolta I. Sviluppare partnership con enti che condividono la vision dell Associazione J. Sviluppare la partnership con Istituti scolastici K. Sviluppare i contatti con la comunità dei genitori energie umane sufficienti per avanzare nel 2018 questa proposta. Rimandato al 2019. Non abbiamo le energie umane sufficienti per avanzare nel 2018 questa proposta. Firmare almeno tre accordi di partnership con enti, associazioni o editori o imprese. Creare un protocollo di rete Progetto classi capovolte e promuovere l adesione delle scuole alle formazione di sezioni capovolte. Prevedere servizi e forse un corso di formazione per i genitori e le altre figure che ruotano intorno ai ragazzi

Bilancio preventivo 2018 Periodo amministrativo: 2018 Preventivo A Incassi e Pagamenti Euro A1 Incassi della gestione 2018 2017 A1.1 Attività tipiche 130.000,00 191.705,30 A1.2 Raccolta di fondi per attività accessorie A1.3 Incassi straordinari A1.4 Dotazione A1.5 Altri Incassi 1.862,50 A2 Incassi in conto capitale A2.1 Incassi derivanti da disinvestimenti A2.2 Incassi da prestiti ricevuti 5.000,00 A3 Totale incassi 130.000,00 198.567,80 A4 Pagamenti della gestione A4.1 Attività tipiche 101.500,00 195.324,91 A4.2 Attività promozionali e di raccolta fondi A4.3 Attività accessorie 8.000,00 21.376,67 A4.4 Attività di supporto generale 4.000,00 4.707,03 A4.5 Pagamenti straordinari A4.6 Altri pagamenti 1.500,00 1.489,97 A5 Pagamenti in conto capitale A5.1 Investimenti A5.2 Rimborso prestiti 5.000,00 A6 Totale pagamenti 120.000,00 222.898,58 Differenza tra incassi e pagamenti 10.000,00-24.330,78 A7 Fondi liquidi iniziali 2.700,42 27.031,20 differenza tra incassi e pagamenti (A3) 10.000,00-24.330,78 A8 Fondi liquidi a fine anno 12.700,42 2.700,42