Le esperienze formative all estero di diplomati e laureati italiani

Documenti analoghi
SINTESI XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

Le scelte dei diplomati 2014, 2012 e Valentina Conti 16 dicembre Roma

Le esperienze di studio all estero

Le scelte dei diplomati. Valentina Conti 3 dicembre Roma

Strumenti di valutazione dell efficacia interna ed esterna della scuola superiore e per l orientamento dei diplomati

COMUNICATO STAMPA. Retribuzione mensile netta degli occupati dipendenti secondo l'età e il titolo di studio (anno 2010) Titolo di studio Età in classi

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI ITALIANI

Il Rapporto 2015 sul Profilo dei laureati dell'ateneo di Trento. Il contesto nazionale

RAPPORTO 2019 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI REGIONE EMILIA-ROMAGNA. IL PROFILO DEI LAUREATI della Regione Emilia-Romagna

RAPPORTO 2017 SUL PROFILO E SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI UNIVERSITÀ DI TORINO. IL PROFILO DEI LAUREATI dell'università di Torino

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Trieste

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Genova

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università di Pisa

IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati dell Università LUM Jean Monnet

Condizione occupazionale dei laureati

Le prospettive di studio

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Sicilia

CONVEGNO ALMADIPLOMA 2019 XIII INDAGINE ESITI A DISTANZA DEI DIPLOMATI - RAPPORTO 2018

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE SICILIA

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE IL PROFILO DEI LAUREATI DELLA REGIONE PIEMONTE

Offerta formativa Università di Padova

RAPPORTO 2018 SUL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA IL PROFILO DEI LAUREATI DELL'UNIVERSITÀ DI MESSINA

Dall Università al lavoro Il Rapporto 2016 sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati della Regione Lazio

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 5. Fonti esterne (I)

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Offerta formativa Università di Padova

Formazione universitaria umanistica e condizione occupazionale. Marina Timoteo Direttore AlmaLaurea Milano, 19 marzo 2018

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

XVIII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati Aprile 2016

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Quali prospettive dopo la laurea? Esiti occupazionali a uno e cinque anni

dei laureati in Fisica Giancarlo Gasperoni (Univ. Bologna AlmaLaurea) Roma, 27 novembre 2015

CHE COS È ALMADIPLOMA

ALMALAUREAAUREA E L OCCUPABILITL OCCUPABILITÀ DEI

La transizione scuola/(università)/lavoro

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Studenti residenti in provincia di Vicenza iscritti* e immatricolati* negli Atenei Universitari italiani dall'a.a. 2003/04 all'a.a. 2015/16.

Il lavoro durante gli studi e la frequenza alle lezioni

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE. 7. Fonti interne (I)

Tavola 1 - Occupati anni per sesso, ripartizione geografica, titolo di studio, settore di attività economica e professione - Anni

REGOLE PER USUFRUIRE DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALLA CONVENZIONE CON L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Studenti iscritti al I anno in Consulenza

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

GLI INDICATORI DELLA DIDATTICA

Le caratteristiche dei laureati al loro ingresso all università

Le prospettive di lavoro

1 of 5 08/03/ :23

ISTRUZIONE ,1 5,2 3,6 2,7 9,8 2,7 11,0 23,9 11,2 20,8 30,4 48,1 98,9. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

XIX Indagine sulla Condizione occupazionale dei Laureati

Esiti occupazionali dei Dottori di Ricerca

LAUREANDI DELL UNIVERSITAÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

La laurea alla prova del lavoro

Offerta formativa Università di Padova

Profilo dei Diplomati Profili 2 LICEI, TECNICI, PROFESSIONALI

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

Le XVIII Indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione Occupazionale dei Laureati. Silvia Ghiselli AlmaLaurea Napoli, 27 Aprile 2016

Neet e università: quale nesso? Alberto Stanchi

Neet e università: quale nesso?

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

Mobilità territoriale: dall immatricolazione alla ricerca del lavoro. Napoli, 22 maggio 2012 Davide Cristofori (ALMALAUREA)

La mobilità territoriale dei laureati. Davide Cristofori - ALMALAUREA Napoli, 27 aprile 2016

Profilo dei Laureati 2013 XVI Indagine AlmaLaurea. Andrea Cammelli e Giancarlo Gasperoni Pollenzo-Bra (CN), 29 maggio 2014

Dottori di ricerca. Francesca Brait. Istat - Direzione Centrale delle Statistiche Socio-economiche

Laureati pugliesi: esiti occupazionali e motivazioni del trasferimento fuori regione. Bari, 28 ottobre 2014

Laureati e occupabilità

COMUNICATO STAMPA DIPLOMATI 2016 E 2014, LE SCELTE FORMATIVE E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE

GENERE E SCELTE FORMATIVE

Studenti di scuola secondaria superiore: differenze di genere nei percorsi di studio

Collettivo selezionato. (disaggregato per condizione occupazionale alla laurea) Collettivo selezionato. lavorava alla laurea (2)

Figura 2. Statistiche sulla laurea

OBIETTIVO CAPITALE UMANO 15 Settembre 2014

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

IL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI VENETI NEL 2010

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI. 1. ANAGRAFICO Collettivo. 2. ORIGINE SOCIALE Collettivo. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo.

PROFILO DEI LAUREATI 2010 XIII INDAGINE ALMALAUREA

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato. laurea. Collettivo selezionato (1)

1 of 5 22/05/

I risultati del questionario immatricolati a Ca Foscari (a.a.2008/09)

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 117

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

1 of 6 29/05/ :12

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 2 ISTRUZIONE

Alternanza e Apprendistato: le tappe della via maestra per il lavoro

Transcript:

Le esperienze formative all estero di diplomati e laureati italiani Roberto Fini L oggetto di queste brevi note riguarda il ruolo che le esperienze di stage o di tirocinio all estero possono avere sulle opportunità occupazionali dei giovani, in particolare dei laureati. Le fonti a disposizione (Erasmus, Almalaurea, Eurostat) sono sostanzialmente concordi: svolgere un attività all estero durante gli anni universitari (o subito prima o subito dopo) aumenta in modo sensibile le probabilità occupazionali. Secondo i dati Erasmus, chi ha svolto un periodo di studio all estero secondo le modalità previste dal progetto comunitario riduce il rischio di disoccupazione di lungo periodo del 50% rispetto a coloro che non hanno partecipato al programma. In modo analogo, il rischio disoccupazionale a 5-10 anni dalla laurea viene ridotto del 14% (in media) rispetto agli studenti non-mobili. Secondo Almalaura (laureati italiani 2016) il fatto di aver svolto un soggiorno di studi all estero permette ai laureati di aumentare le chances lavorative, già ad un anno dal conseguimento del titolo, del 10%. Eurostat, infine, mette in evidenza che i diplomati o laureati europei che hanno svolto soggiorni di studio all estero sono meno esposti al rischio di entrare nella condizione NEET nell anno successivo al conseguimento del diploma o della laurea. Grazie al successo del programma Erasmus e Erasmus+ gli studenti universitari italiani che hanno potuto compiere periodi di studio all estero sono stati circa il 10% del totale. Questo dato può apparire come poco confortante, e in effetti lo è se confrontato con i tassi di partecipazione al progetto di studenti di altri Paesi: con circa 26.000 studenti Erasmus l Italia si trova al quarto posto della classifica europea, piuttosto lontano dai 37.000 della Spagna e dai 36.000 di Francia e Germania. Se però si procede all esame del dato disaggregato per livelli di laurea, i risultati appaiono meno negativi: in primo luogo perché, se è vero che soltanto il 7% dei laureati triennali ha partecipato a progetti Erasmus, è altresì vero che la quota sale al 14% per i laureati magistrali (sia a ciclo unico che per i magistrali biennali), per i quali un esperienza all estero può essere particolarmente significativa. Inoltre per i magistrali biennali la quota sale al 19% considerando gli studenti che hanno compiuto esperienze Erasmus solo nel corso di studi di 1 livello, con un valore dunque prossimo all obiettivo del 20% fissato per il 2020 in sede europea. L esperienza di un soggiorno all estero produce effetti positivi non soltanto perché consente di approfondire la conoscenza di una lingua diversa dalla propria, ma anche perché obbliga lo studente a confrontarsi con realtà sociali e stili educativi diversi rispetto a quelli cui è abituato. In sostanza, insieme ad ogni altra forma di esperienza extra-studio, compresa l alternanza scuola-lavoro nel ciclo di studi precedente quelli universitari, ha un alta valenza formativa e bene ha fatto il legislatore italiano ad inserire tali esperienze come obbligo da considerare anche ai fini della valutazione in uscita. A questo proposito è probabilmente troppo presto per valutare in modo completo il successo di iniziative extra-aula inserite nella programmazione delle scuole secondarie di secondo grado italiane, ma l indagine Almadiploma (2016), permette di procedere a qualche considerazione con particolare riferimento alla situazione dei diplomati LES nell a.s. 2015-16. A tal fine verranno confrontati i dati dei diplomati LES con i diplomati dei licei. È bene sottolineare che non si tratta dal punto di vista statistico né di universi né di campioni, ma soltanto di collettivi statistici determinati in base alle scuole che aderiscono al consorzio Almadiploma. Questa limitazione riduce sicuramente la significatività del dato, ma non necessariamente lo rende inutilizzabile. I grafici che seguono mettono in evidenza alcuni aspetti della realizzazione di progetti extra-aula, come detto in relazione ai diplomati LES e al collettivo di confronto costituito dai diplomati dei Licei. Ulteriori disaggregazioni sono possibili accedendo al database di Almadiploma o richiedendo allo stesso Consorzio l accesso alla consultazione dei microdati. Università di Vicenza Dipartimento di studi sull impresa. Presidente dell Associazione Europea per l Educazione Economica 1

Grafici Tutte le tavole che seguono sono elaborazioni a partire da quanto contenuto nei dataset di Almadiploma (www.almadiploma.it). Il collettivo teorico LES preso in considerazione è costituito da 1.070 studenti diplomati, di cui 797 hanno compilato ed inviato il questionario. Il collettivo teorico LICEI, utilizzato come gruppo di confronto, è costituito da 40.181 studenti diplomati, di cui 34.271 hanno compilato ed inviato il questionario. 2

3

4

5

6