Sostituzione di appoggi

Documenti analoghi
a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Autostrada A12 Livorno-Civitavecchia Lotto 6 Opere strutturali maggiori

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

IL SOLAIO LE TIPOLOGIE

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Opere di Fondazione Profonde

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro

MANUALE DI MANUTENZIONE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Elenco Norme Abbonamento UNICOU73 Ingegneria strutturale Totale norme 816 di cui 385 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/ :36:11

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it


Comune di Monte Santa Maria Tiberina

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

riabilitazione delle strutture

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

I controventi. modulo D L acciaio

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI CRITERI DI VERIFICA... 9

Università degli Studi di Firenze

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Modelli di dimensionamento

Le piastre Precompresse

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

Curva di Taratura.xls

AGIBILITA SISMICA DEGLI EDIFICI PREFABBRIATI

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

Murature divisorie tagliafuoco IL SISTEMA COSTRUTTIVO LECABLOCCO TAGLIAFUOCO

Indice. ET - Engineering Tools. <S.T.A. DATA srl>

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Strutture prefabbricate: caratteristiche generali Esempi di travi di produzione corrente

SETTI O PARETI IN C.A.

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Verifica di una struttura esistente

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

Realizzazione di una scala antincendio in acciaio

Lavori di sistemazione Strada Provinciale S.S. 650 Fondo Valle Trigno - Schiavi di Abruzzo III Lotto Funzionale RELAZIONE DI CALCOLO PONTE

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Strutture in acciaio. Unioni

RELAZIONE DI CALCOLO

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

MEMBRATURE ORIZZONTALI TIPOLOGIE DI SOLAI

INTERVENTI DI RINFORZO STRUTTURALE MEDIANTE SISTEMI FRCM STRUTTURE IN C.A.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

AMPLIAMENTO CIMITERO DI POZZECCO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Indice generale. Ing. Davide Pompei mail: pec: tel: STRUTTURE PRESENTI...

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

MANUALE DI MANUTENZIONE

Transcript:

Tecniche di analisi e valutazione del degrado di strutture in cemento armato e cemento armato precompresso Sostituzione di appoggi Ing. Achille Devitofranceschi Roma, maggio giugno 2017 ANAS S.p.A.

Inquadramento normativo È un intervento locale, occorre però verificare (ovvero intervenire mediante rinforzi) che le murature a cui ci si collega siano staticamente compatibili con le nuove forze trasmesse attraverso il nuovo vincolo. Non è più possibile trasferire forze orizzontali di natura sismica se non a mezzo di vincoli meccanici (no attrito). Occorre altresì verificare che la rigidezza dei nuovi vincoli non faccia aumentare la rigidezza complessiva dell opera in misura maggiore del 10%. È necessario attribuire ai nuovi vincoli le prestazioni statiche e cinematiche richieste dalle NTC. La prestazione più difficile da individuare è la prestazione sismica (sia in termini di forze e sia in termini di spostamenti), che passa attraverso: la valutazione del coefficiente di suolo Ss (leggi indagini sui terreni e relazione geologica); l analisi dinamica dell intera struttura. Talvolta si può cadere nel paradosso che la prestazione cinematica in fase sismica dei nuovi vincoli sia incompatibile con la geometria della struttura (vedi il moto in controfase nelle travate con seggiole Gerber); in tal caso o si modifica la geometria delle testate o si attenua l effetto dell urto.

Le verifiche dei contrasti e le prestazioni statiche dei martinetti La normativa italiana non prevede carichi per situazione transitorie. Le azioni agenti sui martinetti sono sia orizzontali (vento, frenatura, centrifuga) e sia verticali (permanenti e traffico). Per schemi statici di durata inferiore a 2 anni si può omettere l azione sismica. Pertanto i martinetti devono avere prestazioni SLU coerenti con i carichi attesi e devono essere verificati anche a slittamento e ribaltamento sotto tali combinazioni SLU. Resta inteso che le strutture (provvisionali e esistenti) su cui contrastano i martinetti DEVONO essere parimenti verificate per le medesime azioni.

I vincolamenti alle strutture esistenti presentano: Un problema costruttivo Un problema statico

Incontro Roma 11-12 Ottobre 2013

Problema costruttivo: Prevedere la possibilità di alloggiare i trapani negli spazi disponibili. Forare con grande attenzione le murature esistenti, al fine di non danneggiare le armature esistenti. Per il collegamento tra un nuovo baggiolo e il pulvino esistete privilegiare il c.a. con tante barre di piccolo diametro inghisate nel pulvino

Problema costruttivo: Non prevedere mai di alloggiare le classiche zanche nelle murature esistenti. Prevedere carpenteria metallica di collegamento tra nuovo appoggio e trave e nuovo appoggio e baggiolo

Problema statico: A. Verifica del baggiolo come elemento in c.a. (mensola tozza: verifica a taglio e verifica a flessione). B. Verifica della carpenteria metallica superiore ed inferiore. C. Verifica della connessione tra il baggiolo e il pulvino (verifica delle barre inghisate). Sono preferibili baggioli bassi, che lavorano praticamente solo a taglio, a loro volta connessi al pulvino mediante tante barre inghisate di piccolo diametro (che si possono disporre in funzione del layout di armatura che si riscontra dopo aver rimosso il copriferro), in luogo di poche barre inghisate di grande diametro. Evitare baggioli in carpenteria metallica, collegati a mezzo di zanche, a meno di non conoscere perfettamente il layout delle barre presenti nel pulvino (altrimenti le danneggiamo!!). Rendere sempre scabra la superficie di interfaccia tra nuovo baggiolo e pulvino esistente (riduce il numero di barre di legatura). D. Verifica della connessione tra la carpenteria metallica superiore e la trave. Prestare attenzione alle rotture dei bordi con ancoranti prossimi ad essi. Prestare attenzione a non danneggiare le armature di precompressione presenti nel bulbo inferiore della trave.

Grazie per l attenzione!