La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Documenti analoghi
Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

1. alla mappatura del personale medico del servizio sanitario regionale ed alla ripartizione dello stesso per classi di età;

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 72/ 27 DEL

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Il presidente ha dato quindi la parola al capogruppo del Pd Pietro Cocco, relatore della legge, per illustrarne il contenuto.

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Il Consiglio regionale, nella seduta di questa mattina, ha approvato nove ordini del giorno collegati alla Manovra Finanziaria.

Le elezioni Europee del 2019 in versione facile da leggere.

Il Consiglio regionale sta esaminando l articolato del disegno di legge approvato dalla Giunta sulla manovra finanziaria

In Consiglio regionale è proseguito anche oggi il dibattito sul Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona

Il Consiglio regionale ha dato il via libera all intesa Regione- Ministero della Difesa sulla riduzione delle servitù militari.

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

DELIBERAZIONE N. 46/26 DEL

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

Si è svolta oggi la seduta congiunta del Consiglio regionale e del Cal sullo stato delle autonomie locali della Sardegna.

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli 2 e 3 ed ha iniziato la discussione sull articolo 4 della Manovra

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 25/6 DEL

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Il Consiglio regionale, in seduta statutaria, ha esaminato la mozione n. 452 sulle criticità del sistema dei trasporti aerei e marittimi.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria.

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio

DELIBERAZIONE N. 63/44 DEL

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

Anche il consigliere Luca Pizzuto (Art. 1 Sdp) si è associato alla richiesta del collega Pierfranco Zanchetta.

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Consigliera Vaisitti La delibera che ci è stata illustrata rappresenta un atto dovuto per il rispetto 1

DELIBERAZIONE N. 38/12

DELIBERAZIONE N. 59/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA AREA COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE

PROVINCIA DI SONDRIO

CONSIGLIO PROVINCIALE

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha vinto sul campo dell Idolo, ad Arzana, 4 a 1; l Arborea, infine, ha superato l Andromeda per 2 a 0.

15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato)

L'ex direttore de L'Unione Sarda Anthony Muroni propone «Un polo sardo, sardista e indipendentista per eleggere senatori fuori dai poli italiani».

Perugia, Claudio Bendini confermato segretario generale di Uil Umbria

GLI ITALIANI, L ECONOMIA E LA FINANZA

Si è svolto oggi, in Consiglio regionale, il dibattito sulla situazione della scuola in Sardegna.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

COMUNE DI BAGNONE PROV. DI MASSA CARRARA

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

VII COMMISSIONE PERMANENTE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

Super-ammortamenti cumulabili con la Sabatini bis

Transcript:

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato il capitolo 7 (distribuzione discipline e posti letto) della proposta di ridefinizione della rete ospedaliera. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato il capitolo 7 (distribuzione discipline e posti letto) della proposta di ridefinizione della rete ospedaliera. La seduta è stata aperta dal presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito il Consiglio ha iniziato l esame dell ordine del giorno e, intervenendo sull ordine dei lavori, il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha osservato che la seduta si è aperta con un ora di ritardo per cui, a nome dell opposizione, ha chiesto una sospensione di almeno 30 minuti per una riunione della minoranza nella quale concordare una posizione comune sugli emendamenti da discutere. Il presidente Gionfranco Ganau ha accolto la richiesta e sospeso la seduta per 30 minuti. Alla ripresa dei lavori, la commissione e la Giunta hanno espresso il parere sugli emendamenti presentati. In sede di discussione generale, il consigliere Edoardo Tocco (Forza Italia) ha sottolineato che «intento della riforma è quello di risparmiare ma lo si fa nel modo peggiore riducendo i posti letto senza aver programmato una rete territoriale; esempio emblematico di tale situazione è quello degli ospedali di comunità che in Sardegna hanno ancora una presenza molto limitata e lasciano scoperte esigenze fondamentali per i pazienti come quelle del decorso post-operatorio mentre, soprattutto per quelli più anziani magari provenienti da zone distanti dalle principali strutture sanitarie, la degenza andrebbe prolungata negli ospedali evitando inutili trasferimenti nei cosiddetti ospedali di comunità, dove sono attivi». Dopodomani, ha ricordato Tocco, «ci sarà un altra mobilitazione sotto il palazzo, segno evidente di un malessere profondo che la stessa maggioranza ha percepito senza però sentire la necessità di una riflessione profonda sulle scelte principali della riforma e sulla stessa ripartizione dei posti letto sul territorio». Quanto al Mater Olbia, ha concluso, «non si capisce quando questa struttura potrà entrare a far parte del sistema sanitario regionale». Dopo l on. Edoardo Tocco ha preso la parola l on. Fabrizio Anedda (Misto), secondo cui «ai territori in queste settimane è stato detto di tutto sui rischi di chiusura di ospedali e reparti. Tutto questo ha creato l attenzione della stampa verso gli emendamenti di qualche consigliere regionale in cerca di facile consenso elettorale. Ma il provvedimento uscito dalla commissione è continuamente oggetto di emendamenti, persino di maggioranza. In realtà si vuole lasciare inalterata la situazione sanitaria sarda, nelle mani dei soliti noti e dei feudatari locali. E questo vale per La Maddalena e per l Ogliastra». Rivolto al presidente Pigliaru, l oratore ha detto: «Noi dobbiamo riformare la sanità sarda ma la dignità non si può barattare, come la tutela della salute. Meglio andare a casa subito». Per il consigliere Emilio Usula (Misto) «quale credibilità ha la Sardegna sulla richiesta di riconoscimento dell insularità? Non si tratta di riconoscere che abbiamo il mare che ci circonda ma che esiste uno squilibrio, un ingiustizia che i sardi soffrono. E la sanità, insieme al disastro demografico, è proprio uno di quegli elementi che legittimano la nostra rivendicazione di insularità. Da questo avremmo dovuto pretendere una organizzazione della Sanità secondo una nostra visione derivante dalla condizione reale del nostro territorio. Altro che decreto ministeriale 70: vi è mancato il coraggio in questa riorganizzazione della Sanità. In compenso difendiamo il Mater Olbia, che esiste solo sulle carta e che riteniamo struttura di eccellenza: ci vuole coraggio a riconoscere l alta specializzazione, che manco esiste ed è già punto di

2 / 6 riferimento per le popolazioni Mediterraneo meridionale». Ha preso poi la parola l on. Alessandra Zedda (FI), che ha detto: «Il dottor Fulvio Moirano ha già detto con chiarezza che il buco della Sanità sarda si allarga e nel frattempo lo Stato ci invita a un mutuo trentennale di 300 milioni per la copertura del disavanzo: sarà un gravissimo indebitamento per le casse della Regione, casse già martoriate per gli accordi che avete siglato con il governo italiano. Sul tema dei posti letto, l on. Alessandra Zedda ha detto: «Nel Medio Campidano avete previsto strutture complesse con appena 4 posti letto: dove e per chi andate in deroga al Dm 70? Dovreste spiegarcelo quale è il criterio che vi porta a decidere cosa è struttura complessa e di quanti posti letto necessita». Sempre per Forza Italia ha preso la parola l on. Marco Tedde: «Non è vero che si dà attuazione al DM 70 con questa riforma. E vero che state facendo legittime scelte politiche. E le state facendo sui territori della Sardegna, modulando le norme alla bisogna, penalizzando e avvantaggiando altri. Abbiamo visto cosa accade a San Gavino, dove riconoscete il primo livello senza monitoraggio. Mentre il monitoraggio lo prevedete per Alghero e Ozieri, che meritano il primo livello senza dubbio. Ma ci sono anche altri obiettivi dietro le vostre scelte politiche: risparmiare sui costi della Sanità, coperta dalla politica come una cupola». Per l on. Giorgio Oppi (Udc) «questo documento è lacunoso e non si comprende il rapporto tra i posti letto e la popolazione dei singoli territori. Qual è il modello di attivazione di alcune strutture? Sembrano proprio non idonee a garantire l assistenza specialistica. Anche sotto il profilo della spesa non si capisce come pensate di riuscire a risparmiare: sarebbe stato meglio e più utile scrivere un nuovo piano sanitario completo, come ho suggerito al presidente della Regione durante una riunione in commissione. E mi preoccupa quel che è scritto nelle tabelle, anche se ne parlerò meglio al capitolo 10: sono sbagliate queste tabelle di Olbia, dalle quali ogni tanto scompare l Oculistica, la Cardiologia, l Urologia. Questi errori vanno corretti prima che facciano danni dentro la legge«. I Riformatori sardi hanno preso la parola con l on. Michele Cossa, secondo cui «riconoscere come noi facciamo che la rete ospedaliera vada riformata non significa però regalare l illusione che la Sanità offra i servizi a tutti. Perché così non è, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione. Avete smarrito la bussola nella discussione di questo provvedimento e in questo capitolo si coglie bene il disorientamento che vi ha colpito. Le pulsioni territoriali spesso sono apparse come un tentativo di mettere la bandierina in un determinato territorio. Nel frattempo, la Giunta ha iniziato a fare la riforma sanitaria partendo dalla coda e non dalla testa, ovvero dalla rete dei servizi. Cosa saranno in concreto le case della salute e gli ospedali di comunità? Nessuno è in grado di dirlo perché nessuno in concreto lo ha capito. Ecco, io temo una gran confusione prodotta da questa riforma e un aumento dei costi, unito alla demotivazione che già si coglie del personale sanitario». L on. Paolo Truzzu è intervenuto per FD I anticipando una notizia: «A breve, nel giro di una settimana, verrà nominato il direttore dell Areus e non sarà un sardo, così sembra. Ormai pare che sia una condanna essere sardi quando c è di mezzo un posto da manager nella Sanità. L altro dato è che la maggiore contestazione a questo provvedimento arriva da settori della maggioranza, al punto che stiamo facendo un provvedimento incomprensibile e che nulla ha a che fare con il testo licenziato dalla Giunta. Sarebbe bene che i colleghi di maggioranza che hanno contestato il testo votassero anche di conseguenza. E sarebbe bene che qualcuno ci dicesse come volte cambiare la rete ospedaliera e come volete distribuire i posti letto: secondo razionalità e bisogni dei territori o secondo altre finalità? Io ho l impressione dalla lettura di queste tabelle che la logica che vi ha animato sia altra: non i costi né i bisogni ma la difesa delle enclave territoriali e degli amici. Una deriva pericolosissima». Il consigliere del gruppo Misto Giovanni Satta ha parlato di un dibattito nel quale «molti hanno pensato alla propria rielezione piuttosto che pensare al bene dei sardi come dimostra una legge partita con i criteri oggettivi e finita col premiare chi urlava di più in questo o quel territorio, determinando una situazione che alla fine porterà solo ad una riforma dei campanili». Soffermandosi sul ruolo della struttura del Mater Olbia,

3 / 6 Giovanni Satta ha ricordato che «dopo una riunione presso la struttura a maggio era stata assicurata la partenza a settembre con i laboratori ma ancora non c è nemmeno una bozza di convenzione e, a questo punto, la situazione sanitaria della Gallura diventa preoccupante». Nel centro gallurese, ha proseguito il consigliere, «transitano per almeno sei mesi l anno milioni di persone, un flusso elevatissimo di turisti che avrebbe dovuto spingere la Regione, secondo le positive esperienze di altre Regioni d Italia, a potenziare i servizi sanitari, mentre invece oggi non si possono fare nemmeno operazioni normali come cataratta o prostata ed i posti letto assegnati sono del tutto insufficienti». Il capogruppo dei Riformatori sardi Attilio Dedoni ha affermato che «riformare significa dare una nuova forma alle cose con un equilibrio fra vecchio e nuovo, nel nostro caso però è accaduto il contrario, prima la Giunta ha fatto molte proposte riformatrici e poi sono state completamente stravolte o per questioni interne o per la fretta di portare a casa un risultato, dimenticando fra l altro che la rete ospedaliera è solo una parte essenziale del sistema sanitario regionale ma non la riforma ed è questa la lacuna più profonda di una legge costruita dal tetto prima che dalle fondamenta». Quanto al settimo capitolo, secondo Attilio Dedoni, «si usa la parola grossa di riorganizzazione mentre in realtà si configura un sistema ancora più vecchio del precedente e si prendono in considerazione posti-letto risalenti a periodi superati; noi diciamo No alle logiche particolari perché privilegiamo il vero interesse dei sardi che è quello di poter essere curati in qualunque luogo risiedano». La presidente del gruppo Misto Annamaria Busia ha ribadito che «a fronte di premesse condivisibili la riforma mostra carenze molto significative e nel caso del settimo capitolo è sbagliata anche la premessa perché, per esempio, parlando dei posti letto per detenuti ci si perde in una grande vaghezza procedendo su dati non attendibili». Complessivamente, ha aggiunto, «emerge la necessità di un atto di umiltà che sarebbe apprezzato dal Consiglio e da tutti i sardi, fermarsi ed evitare di andare avanti nella discussione del provvedimento, che risulta notevolmente peggiorato dall apporto di molti emendamenti che danno risposte positive solo in apparenza ma del tutto slegate dal contesto regionale». «Il punto ha concluso non è questa o quella struttura ma saper ascoltare la richiesta di diritti che viene dalla società sarda e trovare ispirazione in quanto fatto da altre Regioni, che hanno lavorato bene realizzando una nuova rete ospedaliera insieme ad una rete di servizi filtro sui territori ed alla struttura di emergenza urgenza». Il capogruppo dell Udc Gianluigi Rubiu ha lamentato che, di fatto, «la distribuzione ipotizzata dalla riforma è in realtà una suddivisione di quote di posti letto secondo i voleri di potentati locali e campanili». Qui, ha sostenuto, «la maggioranza gioca una partita tutta interna a colpi di ricatti, trattative, emendamenti concordati e riparatori con i quali si cerca di far quadrare i diversi elementi della riforma, segno di una legge che sicuramente scontenterà tutti». Soprattutto perchè, a suo avviso, «le norme ministeriali di riferimento contenute nel Dm 70 vengono utilizzate a mò di elastico a seconda del caso con una facilità sconcertante, anziché procedere in aderenza alle nostre specificità regionali: noi siamo un isola con mille difficoltà ed il solo pensare a prendere un aereo o una nave per curarsi è un problema enorme». Soffermandosi infine sulla situazione del Sulcis, Rubiu ha parlato di una «sanità impoverita di strutture, personale e posti letto, una vergogna che ha prevalere la logica dei due pesi e due misure, tendenza peraltro confermata in tutto il territorio regionale in cui si registra un forte arretramento della periferia a favore dei due hub principali di Cagliari e Sassari». A nome della Giunta, l assessore della Sanità Luigi Arru ha ribadito che «il Dm 70 parte dai dati scientifici, ad esempio con le evidenze delle malattie cardio-vascolari, distribuendo i servizi in modo omogeneo ed assicurando le migliori competenze specialistiche». Non abbiamo fatto una fotografia dell esistente sovrapponendo una nuova etichetta, ha detto fra l altro l assessore, «ma siamo intervenuti su un sistema che si è sviluppato in molti casi anche con iniziative lodevoli ma senza logica unitaria, ed anche il riferimento ai volumi degli interventi è un riferimento a persone e non un calcoli ragionieristico». Parlando del ruolo del Mater Olbia, Luigi Arru ha ricordato che esiste dal 1991 anche se con un altro nome e che, con l accordo del 2006 e quello sottoscritto da noi nel 2014 «ha un partner di prim ordine nel quadro di un ragionamento basato su standard di eccellenza che, fra latro, consentiranno a circa 15.000 sardi di evitare

4 / 6 ricoveri altre Regioni che Lombardia, Emilia e Lazio, e su una forte integrazione con il sistema universitario regionale: nessun mistero, dunque, ma precise condizioni sulla qualità e sulle migliori risposte ai bisogni dei sardi». Quanto all Areus, ha concluso l assessore, «c è l impegno della Giunta e colgo l occasione sia per ringraziare tutti i medici del 118 e ricordare che, per la prima volta, potremo contare su un elicottero-ambulanza attrezzato secondo i migliori standard internazionali». «Stiamo in definitiva migliorando tutto il sistema ha detto infine Luigi Arru in un quadro di sostenibilità dei conti che comunque sono sotto controllo anche se ci riserviamo la scelta di attivare un mutuo; i debiti della sanità sarda, peraltro, vengono da molto lontano e sarebbe interessante risalire alla loro vera origine». Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi messo in votazione l emendamento soppressivo n.10=510=742 che è stato respinto dall aula. Identica sorte per tutti gli altri emendamenti soppressivi parziali proposti dall opposizione (n.511, 512, 513, 514, 515, 516, 517, 60=518=789, 519, 520, 521, 522, 523, 524, 525, 526, 527,528, 529, 530, 531, 532, 533=790). Si è poi passati all esame dell emendamento n. 882 (Truzzu) che è stato bocciato. Respinti in rapida successione anche gli emendamenti sostitutivi parziali 794, 795, 291, 715, Sull emendamento sostitutivo n. 647 (Zedda, Tocco) che proponeva una modifica della tabella sulla distribuzione dei posti letto della chirurgia plastica è stato chiesto il voto segreto. Messo in votazione l emendamento è stato respinto. Sull esito del voto è intervenuta la consigliera Daniela Forma che ha segnalato il rischio di un depotenziamento del reparto di dermatologia del San Francesco di Nuoro: «Su 20 posti letto a livello regionale se ne tagliano 5 e tutti a Nuoro ha detto Daniela Forma abbiamo più volte sollecitato l impegno dell assessore Luigi Arru perché ciò non avvenga. Il reparto di dermatologia di Nuoro è stato per anni un fiore all occhiello della sanità sarda. Ancora oggi ha un grande grado di attrattività ed i posti letto hanno un indice di occupazione che va oltre il 100%». Sulla stessa lunghezza d onda Daniele Cocco, capogruppo Art. 1- Mdp: «A Nuoro il servizio di radiologia è l unico in Sardegna che ricovera pazienti che hanno problemi dermatologici ha detto Daniele Cocco è incomprensibile che si vadano a ridurre posti letto nell unico presidio di riferimento per i pazienti dermatologici. Perché si vuole depotenziare?» Il consigliere dei Rossomori Emilio Usula ha sottoscritto le dichiarazioni dei colleghi Forma e Cocco. «Dermatologia di Nuoro è da sempre un reparto di eccellenza, in questo caso lo si vuole trasformare da struttura complessa in struttura dipartimentale». E quindi intervenuto il consigliere del Psd Az Christian Solinas che ha annunciato la richiesta di voto segreto sull 854. Richiesta sulla quale ha espresso parere contrario il relatore di maggioranza Gigi Ruggeri. Il presidente Gianfranco Ganau ha fatto notare che l emendamento in questione tratta una questione già affrontata in precedenza e lo ha dichiarato inammissibile. Si è poi passati all esame dell emendamento n.292 sul quale ha annunciato voto favorevole il consigliere Marco Tedde: «E una proposta di buon senso che mira a creare un hub pediatrico a Sassari». Posto in votazione l emendamento è stato respinto. Via libera invece all emendamento n. 792 (Sabatini) che proponeva l aumento dei posti letto del reparto di unità coronarica dell ospedale di Lanusei da 2 a 3. L aula ha poi bocciato gli emendamenti n. 716 e 362. IL presidente Ganau ha quindi messo in votazione il testo del capitolo 7 he è stato approvato con 28 voti a favore e 22 contrari. Una volta licenziato il testo, il Consiglio ha approvato due emendamenti aggiuntivi proposti dal Pds. Il primo (718) prevede una particolare tutela degli ospedali di zone disagiate dove la riduzione dei posti letto

5 / 6 delle specialità di urologia, chirurgia generale e pediatria potrà essere fatta solo a determinate condizioni. Il secondo (719) prevede che nel caso di mancata assegnazione dei posti letto di urologia al Mater di Olbia le stesse prestazioni vengano erogate dall ospedale Giovanni Paolo II di Olbia. Contro questa previsione si era espresso il consigliere dei Rossomori Emilio Usula: «Non sono d accordo, l emendamento propone che i posti letto di urologia non attivati all interno del Mater Olbia vengano creati nell ospedale Giovanni Paolo II. Chiedo: sono di nuova istituzione? A Olbia c è solo un urologo che lavora nel reparto di chirurgia e collabora con l urologia di Nuoro». Favorevole invece il consigliere Giuseppe Fasolino (Forza Italia): «Quello di Usula è un intervento campanilistico. Dobbiamo capire se questi posti letto servano o meno per il territorio». Il primo firmatario Augusto Cherchi ha ribadito la posizione del suo partito: «Con questo emendamento si vuole soltanto inserire una clausola di salvaguardia per il territorio nel caso in cui il Mater Olbia non istituisca il servizio di urologia» L assessore Arru ha ricordato che il testo di riferimento per l apertura del Mater di Olbia rimane quello de del 2014 votato in commissione. Dopo aver ottenuto il parere di Commissione e Giunta, il presidente Gianfranco Ganau ha aperto la discussione sul capitolo 8 Indicatori per il monitoraggio. Il consigliere Giorgio Oppi (Udc) ha ammonito l aula sul rischio che i posti non assegnati al Mater Olbia non vengano poi recuperati dal settore pubblico. «L ultimo piano della Qatar Foundation stravolge gli accordi precedenti». D accordo con il collega Giorgio Oppi la consigliera Alessandra Zedda (Forza Italia). «E un giusto rilievo. L ultimo documento della Qatar Foundation cambia le carte in tavola. L assessore Arru spieghi quale è la situazione». Edoardo Tocco (Forza Italia) è entrato nel merito del capitolo 8 chiedendo chiarimenti su come sarà fatto il monitoraggio: «Chi lo farà? Come sarà organizzato nelle strutture di eccellenza e nei piccoli presidi? ha chiesto Edoardo Tocco nell ospedale di Alghero-Ozieri cosa succederà? Potrà ottenere il primo livello?» «Chi controlla i controllori? ha aggiunto Marco Tedde (Forza Italia) sarebbe stato meglio prevedere commissioni che possano rapportarsi con i controllori e segnalare tutti quei casi in cui il monitoraggio può dare esiti negativi. Il monitoraggio a posteriori del presidio di Alghero Ozieri è una bizzarria e una singolarità oltre che un ingiustizia immensa, ne risponderete politicamente ed elettoralmente. I sardi del Nord Ovest non meritano questo trattamento. Luigi Arru non può continuare a trattare in modo sperequato questo presidio. Non può far finta che le esigenze del Nord Ovest non siano uguali a quelle di San Gavino Monreale. Si metta una mano sulla coscienza». Daniele Cocco (Art. 1 Mdp) ha espresso dubbi sul monitoraggio del presidio Ozieri-Alghero: «Risulta incomprensibile. Non è il caso di sopprimerlo?» Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha sottolineato l importanza del tema trattato: «E un argomento che rischia di essere banalizzato, probabilmente non interessa ha affermato Pietro Pittalis rischiamo di approvare un altra legge che aggrava la situazione come è successo con la legge per gli aiuti alla pastorizia. Fermatevi, non chiediamo di bloccare la riforma ma di discutere le questioni di sostanza». Anche Giorgio Oppi (Udc) ha ricordato che in commissione si era presentato un emendamento di sintesi che stabiliva una data certa per il monitoraggio del presidio Alghero-Ozieri: «Era previsto che si facesse nel 2018, non si può dire adesso che si farà dopo. Occorre prevedere una data. Oggi è un ospedale di

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 6 primo livello dopo cosa succederà?» Per Augusto Cherchi (Pds) l argomento del capitolo 8 introduce un tema importante per la messa a regime della riforma. «Il monitoraggio non può essere esclusivo di una singola struttura ospedaliera ma deve essere esteso a tutti e fatto in modo attento. Ogni riforma è condizionata dal monitoraggio». L assessore Luigi Arru ha replicato agli interventi ricordando che il capitolo 8 è di carattere generale: «Introduce una nuova metodologia e si danno indicatori che servono per il monitoraggio clinico ha sottolineato Luigi Arru quanto alla situazione Mater Olbia tocca al Consiglio esaminare e approvare l ultima proposta. Se questa non passerà si farà riferimento a quella del 2014. I posti letto ci sono già, eventualmente potranno essere redistribuiti». In conclusione Luigi Arru ha annunciato che martedì prossimo sarà nominato il direttore dell Areus. Il presidente Gianfranco Ganau ha quindi messo in votazione gli emendamenti soppressivi. L Aula in rapida successione ha respinto il n.11=534=743, il 535 e il 536. Subito dopo il presidente ha dichiarato chiusa la seduta. I lavori del Consiglio riprenderanno questa mattina alle 10.00. Comments comments / 6