Si è svolto oggi, in Consiglio regionale, il dibattito sulla situazione della scuola in Sardegna.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Si è svolto oggi, in Consiglio regionale, il dibattito sulla situazione della scuola in Sardegna."

Transcript

1 Si è svolto oggi, in Consiglio regionale, il dibattito sulla situazione della scuola in Sardegna. 1 / 10 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?' fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Si è svolto oggi, in Consiglio regionale, il dibattito sulla situazione della scuola in Sardegna, previsto dall articolo 120 del Regolamento. La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, il Consiglio ha iniziato l esame dell ordine del giorno con le dichiarazioni della Giunta regionale sulla situazione della scuola in Sardegna, ai sensi dell art. 120 del Regolamento. Il presidente ha quindi dato la parola all assessore della Pubblica istruzione Claudia Firino. Nel suo intervento, l assessore ha definito molto positivo il dibattito in Aula «su un tema che caratterizza l azione della Giunta e la sua idea di scuola sarda, con approccio organico e strutturale ed azioni concrete, non ultima quella a favore dei docenti dopo la recente riforma nazionale; la situazione è stata esaminata col ministro Giannini, cui è stato posto con fermezza sia il problema dell insularità che quello legato ad un contesto più ampio riguardante gli organici attuali e nella prospettiva dell anno scolastico ». «Per quanto riguarda gli effetti reali della riforma nazionale sulla Sardegna ha proseguito la Firino le cifre sulla mobilità dei docenti sardi si sono molto ridimensionate, in parte per effetto degli accorgimenti adottati dal ministero e in parte per la pressione della Regione; le domande presentate sono state 1741 con 285 proposta di nomina di cui 89 fuori provincia e soltanto 10 fuori dalla Regione». «Resta il fatto ha sostenuto poi la Firino che la proporzione fra il numero dei docenti e del personale tecnico amministrativo ed il numero degli studenti è un metodo non adatto per la Sardegna, dove c è una dispersione passata dal 23% del 2008 al 28% del 2015, oltre alla difficoltà di apprendimento per alcune materie; sono dati importanti per definire un fabbisogno formativo che non sia frutto di un ragionamento in termini quantitativi». L assessore si è quindi soffermata sul significato dei provvedimenti della Giunta adottati in questi mesi: dall aumento dei fondi per diritto allo studio per le medie e superiori alle risorse per le borse di studio, dai fondi per il trasporto e l assistenza ai disabili, all attenzione per le scuole dell infanzia, al contributo per le autonomie didattiche, nel quadro di una programmazione unitaria di risorse regionali e statali nel ciclo fortemente orientata al potenziamento dell istruzione. «Questa programmazione ha spiegato la Firino si articola in 3 fasi principali: interventi sulle

2 2 / 10 infrastrutture e edifici che per maggior parte risalgono agli anni 70, di cui 13 milioni nel 2014 solo per le urgenze, oltre alla sistemazione dei fabbricati vecchi ed alla realizzazione di nuove scuole per 130 ml nel 2015; a queste misure si sommano quelle per il trasporto scolastico ed il rinnovo (dopo 30 anni) del parco scuolabus con l acquisto di 70 nuovi mezzi, se per la didattica attraverso il programma Iscola (miglioramento competenze di base degli studenti con docenti in più, scuole aperte con più offerta formativa e laboratori tematici, percorsi di inclusione individuali e collettivi dei bambini e dei ragazzi in difficoltà)». «Sono tutte azioni strutturali ha concluso l assessore sorrette da un forte impianto di analisi frutto di dialogo col mondo della scuola, per la realizzazione di progetto organico che offrirà ai Sardi una scuola migliore». Il consigliere Marco Tedde (Forza Italia) ha ricolto ironicamente i complimenti all assessore «che ha trasformato con buoni propositi e fondi inesistenti o già esistenti una pessima legge in una buona legge, mentre la posizione del presidente Pigliaru sulla scuola è al limite dell imbarazzante perché non ha difeso specialità della Regione, come ha detto anche un deputato di Sel come Michele Piras, dello stesso partito dell assessore Firino». «Il problema della scuola ha detto ancora Tedde rilancia la centralità dei rapporti fra Stato e Regione che il presidente ha sempre gestito in modo insufficiente, come dimostrato dalla mancata impugnazione con la motivazione che nella stessa ci sarebbero parti buone; può anche darsi, ma allora bisognava impugnare le cattive, visto che sulla materia ci sono competenza concorrente e competenze da rivendicare, come hanno fatto la Puglia guidata dal Pd ed il Veneto». «Credo proprio ha immaginato Tedde che della materia si occuperà a fondo la Corte costituzionale perché la norma è da un lato troppo vaga e poi contraria al principio costituzionale che richiede confini chiari sugli ambiti dello Stato e della Regione; in realtà siamo di fronte ad una legge che mette in pericolo la libertà di insegnamento ed introduce grandi differenze di trattamento fra docenti, ottime ragioni per impegnare la legge; altre Regioni, infatti, ne hanno discusso, mentre la Sardegna lo fa a babbo morto». In definitiva, ha concluso il vice capogruppo di Forza Italia, «se c è da difendere le prerogative della Regione il presidente si deve muovere se davvero vuole rappresentare un popolo; forse non si vuole disturbare il manovratore ma è un atteggiamento sbagliato e dannoso per la scuola e per la Sardegna». Il consigliere Marcello Orrù (Psd Az), nell auspicare un dibattito ampiamente partecipato, ha ricordato il momento in cui Papa Francesco ha salutato gli insegnanti sardi auspicando che le leggi tengano conto delle esigenze delle famiglie e dei docenti e riconoscendo le buone ragioni degli insegnanti sardi. «Altre Regioni ha affermato hanno impugnato la legge a cominciare dalla Puglia governata dal Pd e, mentre accadeva tutto questo, la Sardegna faceva scadere i termini per il ricorso alla corte costituzionale». La legge Renzi-Giannini, a giudizio di Orrù, «è una legge pessima che ha causato pesanti disagi a molti docenti sardi innescando fra l altro un meccanismo perverso per la scelta della destinazione ed ignora i disagi l insularità; non averla impugnata è perciò un segno di debolezza politica della Giunta succube al Governo Renzi, senza dimenticare la gravità dell introduzione dell insegnamento gender che cancella ogni differenza con progetti deviati senza alcuna autorizzazione delle famiglie su argomenti di grande delicatezza, i dirigenti scolastici con le mani legati per intervenire sul fabbisogno di personale, dato che la legge di stabilità taglia i fondi sia per le supplenze che per i bidelli, non aver fatto niente significa che la Giunta si è calata le braghe davanti ad un governo arrogante che calpesta i diritti dei sardi». Ha quindi preso la parola il consigliere di Sinistra Sarda Alessandro Unali che ha sottolineato l esigenza di restituire centralità al sistema scolastico pubblico. «E necessario potenziare la formazione professionale e i programmi di alta formazione ha detto Unali serve una proposta di legge organica sulla pubblica istruzione che metta ordine all attuale confusione legislativa». Unali ha poi parlato dei dati sulla dispersione scolastica: «E un fenomeno drammatico che colpisce in particolar modo le aree più emarginate dell Isola ha affermato l esponente della maggioranza per contrastarlo è necessario portare a sistema le azioni progettuali che la Giunta ha messo in campo». Al termine del suo intervento, Unali ha invitato l esecutivo a difendere la specificità sarda «della quale la riforma Renzi non ha tenuto conto». Paolo Zedda (Rossomori) ha esordito ricordando il clima di tensione che si respira in questi giorni in Sardegna intorno alla scuola. «Ci troviamo ad affrontare la questione mentre sotto il palazzo un comitato di precari manifesta la sua contrarietà alla legge 107, un altro comitato delle scuole paritarie dell infanzia ha iniziato lo sciopero della fame per contestare il ritardo nel trasferimento dei fondi regionali che mette a

3 3 / 10 rischio le lezioni». Paolo Zedda si è detto orgoglioso di essere rappresentato da un Presidente e da una Giunta che hanno individuato nella scuola la priorità del loro programma. «L investimento sull istruzione è la miglior cosa che si può fare per il futuro dei nostri figli ha rimarcato Zedda la situazione della scuola sarda è degenerata negli ultimi 20 anni. Siamo la Regione italiana con la percentuale più bassa di laureati, appena il 13%, contro il 29% della media europea. La Sardegna è al 265 posto su 269 delle regioni europee con il tasso più basso di scolarizzazione, da noi uno studente su 4 non conclude le scuole superiori». Il consigliere sovranista ha quindi definito catastrofica la situazione della Sardegna auspicando un inversione di rotta che faccia perno sulla specificità dell Isola. «La legge 107 presenta diverse criticità per la nostra Regione. Ancora non si conoscono numeri e progetti della riforma nazionale, il 57% dei docenti sardi ha per ora rinunciato al passaggio di ruolo preferendo una supplenza pur di stare in Sardegna. Non sono previsti interventi a favore delle minoranze linguistiche. E una prerogativa sfruttata da Valle d Aosta e dalle province di Trento e Bolzano. Questo si poteva fare e non lo si è fatto. La carta della lingua poteva essere sfruttata per impedire il trasferimento dei docenti sardi. Chiediamo che la Giunta tenga conto delle esigenze dei lavoratori ha concluso Zedda si lavori ad una legge di sistema per il diritto allo studio». Di clima surreale ha invece parlato Christian Solinas (Psd Az). «Mentre lei tratteggiava la situazione della scuola sarda ha detto rivolgendosi all assessore alla Pubblica Istruzione mi ritornavano in mente i flash mob dei precari in aeroporto, le manifestazioni sotto il Consiglio regionale, le proteste dei sindaci, il ritardo nell erogazione dei fondi per la mobilità degli studenti». Secondo Solinas, la scuola non è un problema di maggioranza e opposizione ma della politica intera. «La gente non riconoscerà più la politica come quel soggetto che difende gli interessi del popolo ha detto l esponente sardista la Giunta doveva presentare un ricorso contro la Riforma Renzi. I ricorsi non sono contro il governo amico ma un atto di difesa del popolo. La Puglia ha fatto ricorso e non è una Regione a statuto speciale. Christian Solinas ha poi ricordato di aver proposto iniziative in difesa delle minoranze linguistiche. «Questo argomento sembra però non interessare la Giunta, viene considerata una questione non culturalmente adatta. E invece una battaglia fondamentale». Rivolgendosi poi ai consiglieri sovranisti e indipendentisti, Solinas ha invitato i colleghi a marcare la loro presenza all interno della maggioranza riaffermando le ragioni dell identità e della specificità sarda. «La Giunta decanta gli effetti benefici della riforma sulla Buona Scuola, siamo difensori non richiesti di un provvedimento che non va bene. Se il 57% dei docenti non ha fatto domanda per il passaggio in ruolo significa qualcosa. Mi auguro ha concluso Solinas che l Aula capisca che non si può liquidare l argomento con questo dibattito. Occorre che la Giunta riprenda in mano la questione. Si trovi una soluzione altrimenti sarà una sconfitta per tutti». Antonio Solinas (Pd) si è detto d accordo con la decisione della Giunta di privilegiare l interlocuzione con il Governo anziché procedere all impugnazione della Riforma Renzi. «Il sistema scolastico regionale non è oggi in grado di formare i ragazzi per la sfida alla globalizzazione e non dà risposte alle famiglie ha detto Solinas i dati sulla dispersione scolastica sono drammatici. Il progetto Iscola è importante sotto questo punto di vista: la filosofia non è dare fondi per riparare una scuola, ma pensare a progetti territoriali, introdurre la banda larga, favorire l insegnamento dell inglese, aprire le scuole nel pomeriggio, promuovere l innovazione tecnologica e l aggiornamento degli insegnanti. Un progetto che dà pari opportunità ai meno abbienti con contributi per l acquisto di libri di testo». Il consigliere del Pd ha quindi invocato una norma che faccia valere le prerogative della Sardegna: «L idea è quella di una scuola accogliente ed inclusiva, tagliata sulla specificità sarda. Occorre rafforzare identità e senso di appartenenza, esaltare l interculturalità. La scuola deve diventare patrimonio di tutti». Solinas ha poi auspicato un rafforzamento della concertazione sul piano di dimensionamento scolastico. «La riduzione delle pluriclassi è importante, ma le scelte fatte sulle autonomie non rispecchiano la realtà sarda. Alcune decisioni vanno riviste ascoltando amministrazioni e dirigenti scolastici. L obiettivo di tutti è

4 4 / 10 ridurre dispersione scolastica e costruire una scuola migliore». Alessandra Zedda (Forza Italia) ha contestato la decisione della Giunta di non impugnare la legge sulla Buona Scuola. «L art. 5 dello Statuto permetteva di far valere le ragioni della specificità sarda, voi non lo avete utilizzato ha attaccato Zedda altrimenti non saremmo qui a discuterne e non ci sarebbero state le manifestazioni di protesta. Se vi abbiamo chiesto di impugnare la legge è perché la scuola sarda è quella più in difficoltà in Italia». La consigliera azzurra ha poi ricordato il dramma dei docenti sardi costretti a trasferirsi in altre regioni d Italia: «In molti hanno rinunciato ad entrare in ruolo, quest anno avranno delle supplenze ma il problema si riproporrà nel In Sardegna intanto le scuole attendono ancora i pullmini per il trasporto degli studenti». Alessandra Zedda, al termine del suo intervento, ha invitato l esecutivo ad un azione più decisa nei confronti del Governo: «Dobbiamo pretendere ciò che spetta alla Sardegna. Ciò che stiamo facendo con i fondi comunitari è una nostra capacità, Non c entra nulla con quello che il Governo ci deve. Nemmeno un nostro docente deve andare fuori se ci sono i posti sufficienti in Sardegna. La Giunta continua a fare proclami e annunci. Abbiamo aperto la legislatura parlando di Iscola ed edilizia scolastica. Finora non è stato fatto nulla». Il consigliere di Sel, Francesco Agus, ha dichiarato in apertura del suo intervento «di non considerarsi un sostenitore dell attuale figura del preside» spiegando inoltre di «non ritenere che i presidi possano svolgere con efficacia il ruolo assegnato dalla nuova legge». Agus ha però sottolineato che la riforma del governo «avvia il percorso di stabilizzazione dando seguito alle diverse sentenze della Corte di giustizia europea». Il presidente della commissione Autonomia ha ricordato l elevato livello di precariato in Sardegna definendolo una situazione fuori controllo su cui è bene così ha affermato l esponente della maggioranza tirare una linea e risolvere il problema». «Superare il precariato a scuola ha dichiarato Agus deve essere una volontà improcrastinabile sia per i diritti degli insegnanti che per quelli degli studenti». Il consigliere di Sel ha quindi spiegato che il tema della discussione resta l applicazione delle legge 107 alla realtà sarda ed ha ricordato che per l anno in corso solo grazie all interlocuzione della giunta il problema è stato limitato: «Ma dobbiamo fare in modo che in futuro si evitino i disagi per i docenti sardi e siano ricosciute le nostre specificità». «Con l applicazione della legge di riforma ha aggiunto Agus saranno dieci i docenti a lasciare l isola per trovare un lavoro stabile e dobbiamo agire su più fronti per scongiurare il ripetersi dei problemi». L esponente di Sel ha invitato alla responsabilità ed ha auspicato la messa al bando della politica degli annunci. «Serve, invece, pressione politica anche per via parlamentare ha proseguito il consigliere del centrosinistra perché siano riconosciuti i disagi patiti dai docenti sardi e riconosciute le pecularietà della realtà sarda». Agus ha concluso rimarcando la necessità di una nuova legge regionale sull istruzione che ragioni sull organico e introduca nei programmi lingua, storia e cultura. Il consigliere dei Riformatori, Michele Cossa, ha riconosciuto l opportunità di una riflessione approfondita sul tema dell istruzione ed ha definito la scuola il tema strategico. «Affrontiamo oggi solo un pezzo del problema ha proseguito l esponente della minoranza che sembra mostrarci un mondo alla rovescia: la sinistra che ha sempre considerato la scuola come parte della soluzione della disoccupazione oggi, infatti, adotta meccanismi di reclutamento brutali, tipici da padrone delle ferriere. Cossa ha quindi criticato la decisione della Giunta regionale di non impugnare la riforma nonostante molte altre regioni governate dal centrosinistra abbiano proceduto in tal senso». In merito alle discusse graduatorie della Buona scuola il consigliere dei Riformatori ha evidenziato che «sarebbe bastato attivare le graduatorie nazionali solo in ultima istanza, partendo invece dalle graduatorie su base provinciale». Michele Cossa ha inoltre evidenziato il dato che il «57.5% dei docenti sardi non ha fatto richiesta di assunzione e che appare grave dunque l atteggiamento di sufficienza mostrato in proposito dal governo e anche da alcuni colleghi del Consiglio». Il consigliere della minoranza ha parlato di «eccessiva accondiscendenza da parte della Giunta» e di un atteggiamento bifronte da parte del partito di Sel. Michele Cossa ha rimarcato l urgenza di una nuova legge regionale sull istruzione ma ha precisato: «Bene storia e lingua sarda ma ciò che è più importante garantire ai sardi l ingresso nei circuiti che oggi gli sono negati e che fa sì che oggi tanti sardi cerchino altrove e al di fuori dell isola le occasioni di lavoro». Nella parte conclusiva del suo intervento, l esponente dei Riformatori ha definito un inezia le

5 5 / 10 cifre stanziate per sicurezza nelle scuole sarde («tante sono inagibili» ed ha affermato che si è dinanzi ad un autentica emergenza. Cossa ha concluso con un riferimento alla situazione di difficoltà che attraversano le scuole dell infanzia paritarie: «Sono in attesa dei che la Regione versi i contributi dovuti per il 2013 e il 2014 e nel frattempo danno lavoro a circa persone e offrono servizi importanti a tanti sardi coprendo, in alcuni casi e in molti centri, le tante carenze delle scuola pubblica». Il consigliere del Partito dei sardi, Gianfranco Congiu ha rivolto pesanti critiche verso l operato dell ufficio scolastico regionale «per non aver tenuto conto, nell applicazione della riforma Buona scuola, delle difficoltà della Sardegna nonostante le indicazioni fornite in proposito dalla Regione». «L ufficio scolastico regionale ha proseguito l esponente della maggioranza non ha proceduto con la richiesta delle consentite deroghe delle legge 107». «Tutte le altre Regioni ha proseguito Congiu hanno chiesto le deroghe, tranne l ufficio scolastico regionale della Sardegna». Il consigliere Pds ha quindi parlato di scuole smantellate per effetto delle scelte al risparmio adottate dall ufficio scolastico regionale: a Sindia come a Fonni e a Macomer come a Laconi. «Chiediamo che il Consiglio regionale censuri l operato dell ufficio scolastico regionale ed auspichiamo un confronto tra Giunta e governo per la formalizzazione delle deroghe a favore della Sardegna o rivolgere l invito per compensare le criticità segnalate, nelle diverse fasi di applicazione della riforma della scuola». «Riappropriamoci delle nostre competenze legislative ha concluso Congiu e ripudiamo suggestioni proconsolari di romana derivazione». Il consigliere Oscar Cherchi (Fi) ha criticato duramente la decisione del presidente e della Giunta di non ricorrere contro la riforma Buona scuola del governo Renzi. «Troppo spesso ha ammonito il consigliere della minoranza la Giunta ha dimenticato il significato della specificità della nostra isola». Oscar Cherchi ha quindi ricordato alcuni criticità del sistema sardo ad incominciare da quelli che riguardano «gli elementi di debolezza dei sistemi locali, dei livelli di infrastrutturazione e dei trasporti». Il consigliere di Fi ha quindi affermato che il consigliere di Sel, Francesco Agus, avrebbe mostrato sulla riforma, nel corso del suo intervento, un idea diversa rispetto a quella che il suo partito avrebbe nel Parlamento a Roma. «Agus ha detto Cherchi giustifica e difende la legge 107 ipotizzandone vantaggi nel futuro mentre invece la norma non tutela la scuola sarda ed è questo un problema prettamente politico». Cherchi ha concluso dichiarando di attendere dal presidente della Giunta e dall assessore della Pubblica istruzione sulla base di quali motivazioni la Regione sarda non abbia presentato ricorso alla Corte costituzionale contro la riforma Buona scuola. La consigliera Rossella Pinna (Pd) ha contestato in apertura le affermazioni dell on. Orrù secondo il quale i governi Pigliaru e Renzi hanno ucciso la scuola. In realtà, ha sostenuto, «sono stati i diversi governi Berlusconi a fare a fettine il mondo della scuola, tagliando 8 miliardi e posti e dando vita alle classi pollaio; al contrario, il governo Renzi ha invertito la tendenza perché ha finalmente scelto di investire sulla scuola con una scelta coraggiosa e di cambiamento, aggredendo il vero e proprio deficit di conoscenza dell Italia rispetto all Europa, con la Sardegna che registra dati ulteriormente negative». Prima di tutto, secondo l esponente del Pd, «dobbiamo rivendicare il diritto al sapere dei ragazzi, ad una scuola con nuovi strumenti in grado di aprire nuovi scenari, intervenendo in un mondo dove il personale è spesso stanco, demotivato e mal pagato nonostante molti buoni esempi; nella riforma ci sono fondi per premiare il merito ed incentivare l arricchimento culturale dei docenti, ci sono anche risorse importanti per l edilizia ma, soprattutto, ci sono docenti immessi in ruolo mettendo fine alla reiterazione del precariato e creando le condizioni per prevenire e contrastare dispersione ed abbandono scolastico». Quanto al nuovo ruolo dei dirigenti che qualcuno ha definito sceriffi, la consigliera Pinna ha osservato che «saranno valutati come gli altri dirigenti della pubblica amministrazione ed affiancati dal collegio docenti nella predisposizione del piano dell offerta formativa e, rispetto al ruolo della Regione, sarà importante una presenza incisiva nella conferenza unificata e nella stessa commissione cultura del Consiglio per la definizione degli ambiti territoriali e degli accordi di rete fra scuole, puntando sulla semplificazione degli adempimenti amministrativi e sul piano dell edilizia scolastica». Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-Fdi) è partito dal dato comune sul ruolo strategico della scuola nella società dove devono esserci opportunità per tutti, per affermare che «la Giunta non ha mostrato un idea di scuola vincente per la Sardegna, perché alle parole (a parte i soliti spot) non sono seguiti i fatti ed oggi tutti vediamo cosa accade nelle nostre scuole dove manca spesso la carta ed il sapone». Dopo aver

6 6 / 10 lamentato scarsa attenzione dell Esecutivo per le scuole paritarie, «che non sono le scuole dei bambini ricchi ma strutture che coprono le lacune del settore pubblico», Truzzu ha messo in luce che «si sta ripetendo la logica delle occasioni perse facendo discussioni a babbo morto mentre la Sardegna avrebbe bisogno di altro, perché non è in discussione la buona scuola ma cosa fare per realizzare l autonomia della scuola sarda». Un consigliere di maggioranza come Paolo Zedda, ha ricordato ancora Paolo Truzzu, «ha parlato di quanto si poteva fare e non si è fatto; è la certificazione del fallimento, un fallimento politico frutto di una leale collaborazione con lo Stato che, finora, ha solo danneggiato la Sardegna». Il consigliere Luca Pizzuto (Sel) ha auspicato che si metta ordine nella discussione dove a suo avviso si sta assistendo al solito gioco delle parti. Non condivido la legge e non amo Renzi, ha dichiarato, «con buona pace del consigliere Manca, pur ammettendo che le stabilizzazioni sono un risultato importante anche se bisogna fare di più perché la legge in Sardegna va applicata e sotto questo aspetto l impugnazione ha un percorso lungo che avrebbe dato garanzie immediate ai docenti sardi mentre è vero che, in questa prima fase, i lavoratori sardi rimangono in Sardegna». Riferendosi alle posizioni critiche verso la maggioranza espresse dal deputato Michele Piras, Pizzuto ha risposto confermando la sua vicinanza al presidente Pigliaru ed il suo dissenso dalle idee di Piras ricordando inoltre che «la legge è stata approvata a livello nazionale anche da alcuni che ora la contestano; come Consiglio regionale, piuttosto, dobbiamo esprimere con un ordine del giorno sia la volontà di recuperare i rapporti con modo sindacale che quella di stabilizzare la posizione dei docenti sardi in Sardegna». Riferendosi alla situazione dei lavoratori della scuola privata, Luca Pizzuto ha ammesso che si tratta di un errore cui occorre rimediare purchè, ha avvertito, «ci si ricordi che in passato ci sono state le riforme Moratti e Gelmini che hanno prodotto dispersione di cui oggi ci lamentiamo, mentre l attuale maggioranza ha finanziato il trasporto pubblico scolastico, ripristinato i contributi e aumentato gli importi delle borse di studio; dobbiamo ora concentrare tutti i nostri sforzi per governare le fasi successive della riforma, perché insularità pesa come svantaggio ma pensando ad un siciliano che va in val d Aosta, dobbiamo renderci conto della necessità di un nuovo sistema che va reso accettabile e ragionevole». Il consigliere Gavino Manca (Pd) ha parlato della scuola come argomento di grande spessore che da sempre suscita con grandi contrapposizioni, ricordando poi che la riforma della buona scuola non è la prima che cerca di cambiare le cose ma ha contenuti importanti e guarda alla competitività del sistema Paese, a differenza di riforme precedenti che non hanno funzionato lasciando l Italia nelle ultime posizioni in Europa. C era quindi bisogno di una riforma nuova e coraggiosa, ha aggiunto Manca, «per superare la lunga fase del precariato introducendo valutazione e meritocrazia e superando la vecchia paura del nuovo ed i fatti concreti: 1 miliardo di investimenti nel 2015, 6 miliardi a regime, nuove materie come musica e scuola dell arte, obbligo dell alternanza scuola lavoro, scuola digitale, spese correnti raddoppiate, risorse per l aggiornamento e la formazione dei docenti, semplificazione burocratica». A novembre, ha detto poi Manca, «in Sardegna ci saranno più di 2000 assunti ed in futuro saranno sempre di più i sardi che insegneranno nella Regione; questo è un anno di passaggio ma dal prossimo le assunzioni saranno fatte su ambiti regionali e proprio su questo la Regione potrà e dovrà intervenire per far valere la sua specificità». Manca, infine, ha respinto l identificazione del dirigente scolastico con uno sceriffo, ricordando che la maggiore responsabilità dei dirigenti risale al 2011, e sottolineando l aspetto della gestione collegiale degli istituti, la responsabilità delle scelte e la trasparenza nella pubblicazione dei risultati; rispetto a queste innovazioni la Sardegna non è rimasta indietro, perché c è un grande piano di interventi che dà una risposta all emergenza e indica una prospettiva nuova per la scuola sarda». La consigliera Anna Maria Busia (Sdl) ha preso le distanze, in apertura, dalla piega che ha preso la discussione, perché a suo giudizio «non si presta la giusta attenzione alle situazioni concrete, a cominciare dalle decisioni del provveditore scolastico regionale che avrebbe dovuto agire in modo diverso con un sistema di deroghe che avrebbe garantito i docenti sardi». Ma ora, ha proposto, «bisogna pensare al futuro sia per le ragioni che ha espresso il consigliere Congiu, sia perché la stessa legge sulla buona scuola dice che la sua applicazione avverrà nelle Regioni a Statuto speciale compatibilmente con gli statuti e le norme di attuazione». Proprio questo, secondo la Busia, «è lo strumento su cui bisogna agire ed anche la ragione per cui la legge non è stata impugnata; le norme di attuazione consentono già ora, infatti, di adattare una legge nazionale a realtà territoriali specifiche come la nostra, lavorando in modo paritario con lo Stato ed attivando il confronto previsto dall art. 56 dello Statuto, è la strada giusta già

7 7 / 10 tracciata, peraltro, da altre Regioni speciali». Una bocciatura senza appello della riforma sulla Buona Scuola è arrivata da Fabrizio Anedda (Sinistra Sarda). «Il provvedimento del Governo Renzi mette a rischio il diritto all istruzione, faticosamente raggiunto dalle generazioni precedenti ha detto Anedda una riforma che, inoltre, non tiene conto della specificità sarda». Anedda ha citato come caso emblematico la situazione del Liceo Classico di Laconi ancora chiuso nonostante le richieste del territorio. «Gli studenti sardi non possono scegliere dove istruirsi ha sottolineato il consigliere comunista alcuni territori non sono in grado di sostenere gli alti costi per la mobilità». Negativo anche il giudizio sul piano delle assunzioni («che penalizza i docenti sardi») e sui super poteri dei dirigenti scolastici («si introduce il concetto del preside-padrone»), sul finanziamento alle scuole private a scapito delle scuole pubbliche e sulla marginalizzazione dei sindacati. «Meglio avrebbe fatto Pigliaru ad impugnare la riforma ha affermato Anedda noi abbiamo in testa una altro modello di autonomia scolastica. Il Ministero affida il compito di definire l offerta formativa agli Uffici scolastici regionali espropriando la Regione sarda delle sue competenze. La Giunta deve assumersi le sue responsabilità ed occuparsi di offerta formativa». Secondo il capogruppo del Psd Az Angelo Carta, l interlocuzione avviata dalla Giunta con il Governo arriva fuori tempo massimo. «La discussione doveva avvenire prima della riforma e non dopo la sua approvazione ha detto Carta il risultato è il trasferimento dei docenti sardi, una sconfitta per la Giunta che non ha fatto valere il principio dell insularità». Angelo Carta ha poi parlato del piano di dimensionamento scolastico: «Il raccordo tra enti locali e Regione è basilare. Il confronto con i comuni è mancato. Non è questo il modo di declinare il concetto di scuola sarda. I comuni si trovano a combattere contro i mulini a vento. Chi lo spiega al Governo come è fatta la realtà sarda?» Il capogruppo di Sel Daniele Cocco ha detto di apprezzare il Progetto Iscola, molto meno la riforma Renzi. L esponente della maggioranza ha contestato l atteggiamento dell opposizione: «Quando vennero spostati i fondi per la scuola digitale al governo della Sardegna non c era il centrosinistra ha detto Cocco parlavate di lavagne interattive, di computer per gli studenti, di formazione del personale docente per l uso degli strumenti elettronici. Gran parte del programma è rimasto sulla carta». Sul Progetto Iscola, Cocco ha espresso apprezzamento per il lavoro della Giunta, impegnata a superare le criticità. «Il Progetto Iscola parte dalla base. Pigliaru e Firino sono andati nei comuni ad ascoltare amministratori, operatori scolastici e famiglie ha rimarcato Cocco su questo progetto si sono espressi tutti a favore». E quindi intervenuto il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni che ha invitato l Aula ad affrontare la discussione su un tema come la scuola lasciando da parte le logiche di schieramento. «Abbiamo il dovere di pensare al bene comune. Gli insegnanti devono essere all altezza ma devono essere garantiti, non possono sopportare spostamenti che lacerano le famiglie ha detto Attilio Dedoni la Buona scuola deve tenere conto di questo, il sistema dei trasporti sardi è vergognoso, come faranno i docenti a raggiungere la Sardegna». Attilio Dedoni ha poi contestato la decisione della Giunta di non impugnare la riforma sulla scuola davanti alla Corte Costituzionale. «E la Regione che detta le linee guida sulla razionalizzazione scolastica, il ministero viene in subordine. Non si possono subire le loro decisioni calibrate su regioni come il Veneto, la Toscana e L Emilia dove non ci sono difficoltà di collegamento tra un centro e l altro. Non si possono applicare alla Sardegna che ha una condizione geografica e di viabilità profondamente diversa». Il capogruppo dei Riformatori ha quindi invocato un ordine del giorno unitario del Consiglio «una convergenza che dia speranza ai giovani e agli insegnanti ha concluso Dedoni dobbiamo dare un immagine diversa dell Istituzione regionale». Per Gianluigi Rubiu (Aps) la discussione «è una beffa per i docenti che si sono battuti contro la riforma del Governo». Il capogruppo di Area Popolare Sarda ha espresso un giudizio negativo sui contenuti della riforma (super poteri ai presidi, cancellazione delle graduatorie per la chiamata in ruolo, penalizzazione dell autonomia scolastica). «Il dato più allarmante è però l esproprio delle competenze della Regione da parte del Governo ha

8 8 / 10 affermato Rubiu ripetutamente abbiamo sollecitato un riscorso: non c è stata risposta. La specificità sarda sarà danneggiata dagli standard imposti dal Governo che cancellano la diversità. Assurdo non difendere le prerogative dell autonomia e non far valere il principio di insularità». Gianluigi Rubiu ha poi ricordato il dramma dei docenti sardi costretti a spostarsi in altre Regioni ed espresso preoccupazione per il futuro del sistema scolastico regionale. «L esecutivo regionale è sempre più succube nei confronti del Governo ha sottolineato Rubiu difende a spada tratta una riforma che penalizza la Sardegna. Auspichiamo una scuola tutta sarda con norme che scongiurino i trasferimenti dei docenti. Serve una battaglia unitaria. La Giunta batta i pugni sul tavolo del Governo. La mancata impugnazione della riforma è di fatto una rinuncia a difendere le prerogative costituzionali e statutarie in materia di istruzione». Il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha definito un occasione persa il dibattito sulla riforma della scuola, per la condotta tenuta dagli esponenti della minoranza. A giudizio dell esponente della maggioranza la riforma della Buona scuola, è invece la risposta attesa che merita di essere difesa perché «può offrire nuove opportunità a tutti, ad incominciare dai precari della scuola e dagli studenti». Il consigliere dei democratici ha quindi evidenziato l enorme problema del precariato con cui ha dovuto confrontarsi l azione riformatrice del governo: «Un enorme pasticcio, frutto di pasticci e piccole furberie praticate da anni nel comparto della scuola». Il capogruppo, ha definito non giustificabili le reazioni feroci alla riforma della scuola ed ha affermato che è sbagliato parlare in Sardegna di deportazioni. «Voglio stare sul tema dei diritti degli studenti ha proseguito Cocco che vogliono avere un istruzione migliore». Il rappresentante del Pd ha precisato inoltre che il tema della scuola è al centro dell azione del governo regionale e che le risorse stanziate in questo primo anno e mezzo di legislatura sono di una entità non paragonabile rispetto a quanto fatto nelle precedenti legislature. «E vero che qualcosa ritarda ha aggiunto il capogruppo ma stiamo mettendo in piedi azioni strategiche e un piano di riforma». In riferimento alle proteste degli insegnanti il consigliere del Pd ha dichiarato: «Le proteste meritano rispetto però protestare sul niente non si può». «Far credere che con la Buona scuola si stanno violando le specificità della Sardegna è un affermazione non vera ha incalzato Pietro Cocco e la riforma della scuola non infrange alcuna prerogativa statutaria della Regione sarda». Quanto alla polemica sui docenti costretti al lavoro al di fuori dell Isola, a giudizio di Cocco, «sono sufficienti i numeri (10 insegnanti) per capirne la reale portata». Il capogruppo del Pd ha quindi concluso auspicando una nuova legge regionale sull istruzione. Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha affermato che si attendevano le dimissioni dell assessore della Pubblica Istruzione, Claudia Firino: «Come gesto coerente con tutte le dichiarazioni rese dai leader nazionali e regionale del suo partito sugli effetti della riforma della Buona scuola». Pittalis ha quindi proseguito con la lettura delle note di agenzia riportanti le dichiarazioni, tra gli altri, di Vendola e Piras. «Chi ha la responsabilità politica dell Istruzione in Sardegna ha tuonato il leader di Fi in Consiglio non può far finta che nulla sia accaduto e che le dichiarazioni appartengono ad un altra realtà». «La verità ha aggiunto e che volete fare la lotta e fare la parte del governo perché volete i benefici dell uno e dell altro ruolo». «Le dimissioni ha proseguito Pittalis sono dovute per una questione di etica politica e di buonsenso: perché è la stessa parte politica dell assessore Firino che mette in discussione l operato della giunta di cui fa parte, proprio sul tema della scuola e sulla Buona scuola». Il capogruppo di Forza Italia ha quindi elencato una serie di altre ragioni per le quali l assessore a suo giudizio dovrebbe dimettersi dall incarico, tra queste: il Piano di dimensionamento scolastico («avete chiuso 29 scuole in un anno»); il ritardo nell acquisto degli scuolabus promessi ai Comuni interessati dal taglio delle pluriclassi («l anno scolastico è iniziato senza autobus e i sindaci devono trovare il modo di arrangiarsi»); l edilizia scolastica («il piano c era già e state accumulando ritardi negli interventi»). «La verità ha attaccato l esponente di Forza Italia è che avete scaricato sui sindaci l onere di rispettare i vostri annunci». Pietro Pittalis ha quindi fatto riferimento agli inammissibili ritardi nel pagamento dei contributi alle scuole paritarie ed ha concluso ribadendo profondo dissenso per la scelta del presidente della Giunta di non ricorrere contro la legge 107 (riforma Buona scuola ): «Quella legge che offre ai precari sardi l alternativa tra una rinuncia e una valigia e che offende l autonomia dei sardi, affidando al ministero l offerta

9 9 / 10 formativa, una competenza esclusiva che sta invece in capo alla Regione». Intervenendo a chiusura della discussione generale per la replica a nome della Giunta il presidente Pigliaru ha subito replicato al capogruppo di Forza Italia Pittalis sostenendo che «a fronte del probabile ritardo di qualche settimane, si è nascosto il nulla dei precedenti cinque anni durante i quali non si è fatto niente per combattere la discussione scolastica che si sconfigge anche sopprimendo con coraggio le pluriclassi mentre sui trasporti si stanno pagando i costi aggiuntivi e sull edilizia si sta intervenendo con un piano di 130 milioni che cambierà gran parte delle scuole sarde, chiudendo la pagina delle piccole scuole dove non si fa buona istruzione, per aprirne un altra dove i territori devono diventare più forti anche nell istruzione». «Mi sarei aspettato un po più di umiltà ha aggiunto il presidente nel riconoscere l assenza di risultati della precedente legislatura, soprattutto perché i dati dicono che dal 2010 la Sardegna è indietro persino rispetto al Mezzogiorno su dispersione scolastica, apprendimento e lettura». «Il problema ha detto ancora Pigliaru non è quello di piantare bandierine politiche ma quello di migliorare la scuola, non mi scandalizzo per i risultati mancati ma per la incapacità di capire dove e come si è sbagliato; noi vogliamo evitare di fare errori e costruire un futuro migliore per i nostri ragazzi attraverso proposte operative, è quello che stiamo cercando di fare». «Spero ancora in una opportunità in questa direzione ha auspicato il presidente della Regione perché i ragazzi sardi hanno perso due anni rispetto ai coetanei del centro nord, non è che tutto va bene adesso con Renzi e Pigliaru ma ci stiamo rimboccando le maniche, ed è significativo che nella riforma siano stati introdotti per i dirigenti scolastici responsabilità e valutabilità e per gli studenti l alternanza scuola-lavoro, materie aggiuntive, docenti più formati, reti a banda larga, scuole moderne ed aperte alla realtà sociale in cui operano e connesse con il mondo». «In tempi di bilanci sempre più ridotti ha aggiunto il presidente riferendosi al programma per l istruzione varato dalla Giunta stiamo investendo 200 milioni pensiamo siamo ben spesi; però, come ho detto recentemente alla direzione nazionale del Pd, di fronte ad una dispersione alta e a livello di apprendimento bassi, non ha senso calcolare organici con parametri lineari uguali in tutta Italia, ci sono specificità che vanno aggredite perché a 15 anni i ragazzi del Sud hanno perso terreno e bisogna tener conto sia degli studenti che dei problemi delle diverse realtà». «Di questo ha concluso deve farsi carico il governo centrale, noi con Iscola facciamo la nostra parte ma questa deve diventare una questione nazionale seguendo l esempio degli Usa, dove nelle situazioni più difficili, si mandano più docenti e si mandano i migliori; questo dobbiamo allo Stato, altro che ricorsi, questa è la proposta che abbiamo portato al tavolo nazionale anche in termini finanziari, perché è la prima condizione per dare pari opportunità ai ragazzi italiani». Al termine dell intervento del presidente Pigliaru, il presidente Ganau ha chiesto al Consiglio notizie sulla predisposizione di un ordine del giorno. Il capogruppo del Pd Pietro Cocco ha chiesto una breve sospensione della seduta, per verificare la possibilità di predisporre il documento. Il capogruppo di Forza Italia, Pietro Pittalis, ha sottolineato la necessità di disporre di un testo, precisando l impossibilità di aderire ad un documento della sola maggioranza ma dichiarandosi disponibile ad un ordine del giorno unitario da votare, se necessario, anche nella giornata di domani. Il presidente Ganau ha condiviso l opportunità di una sospensione e di una verifica delle posizioni dei gruppi Il capogruppo del Pd Pietro Cocco si è detto d accordo per una sospensione della seduta allo scopo di avviare un confronto con minoranza, condividendo inoltre l ipotesi di un rinvio dei lavori a domattina. Il presidente Ganau ha quindi sospeso brevemente la seduta. Alla ripresa dei lavori, il capogruppo del Pd Pietro Cocco, a nome della maggioranza, ha comunicato la posizione contraria della stessa all ordine del giorno, precisando che la coalizione si riconosce totalmente nella relazione conclusiva del presidente Pigliaru, Il presidente Ganau ha quindi dichiarato chiusa la seduta aggiornando i lavori a domattina e ricordando

10 Powered by TCPDF ( 10 che, sempre per domani alle 9.30, è convocato l ufficio di presidenza del Consiglio. Comments comments / 10

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

LA MANNAIA DEL GOVERNO SULLA SCUOLA PUBBLICA CONFERENZA STAMPA

LA MANNAIA DEL GOVERNO SULLA SCUOLA PUBBLICA CONFERENZA STAMPA LAMANNAIADELGOVERNOSULLASCUOLAPUBBLICA CONFERENZASTAMPA15.09.2009 La scuola è appena cominciata, eppure già si vedono gli effetti devastanti delle scelte del Governo sulla scuola: tagli indiscriminati

Dettagli

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali meno diseguale, innovativa, democratica, cooperativa, di qualità, accessibile a tutti e tutte vera autonomia: comunità educativa, diritto allo studio,

Dettagli

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna

PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Regione Autonoma della Sardegna PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca e la Regione Autonoma della Sardegna per La realizzazione del Progetto Tutti a Iscol@ - interventi finalizzati alla

Dettagli

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015

la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 la buona SCUOLA Consiglio dei Ministri 3 marzo 2015 La scuola al centro del dibattito 1.800.000 Partecipanti (online e offline) alla consultazione 2040 DIBATTITI 70% SCUOLE COINVOLTE LA BUONA SCUOLA è

Dettagli

CONGRESSO UIL SCUOLA LE TESI PER IL DIBATTITO

CONGRESSO UIL SCUOLA LE TESI PER IL DIBATTITO CONGRESSO UIL SCUOLA LE TESI PER IL DIBATTITO Il documento conclusivo approvato dal Congresso di Lecce rappresenta ancora un riferimento per le scelte del nostro sindacato. In questi quattro anni, in realtà,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 45/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 45/13 DEL Oggetto: Programmazione dell offerta formativa e della rete scolastica della regione Sardegna per l anno scolastico 2018/2019. Linee Guida. L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione,

Dettagli

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI REFERENDUM

DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI REFERENDUM VERSO IL 22 OTTOBRE DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI REFERENDUM PARTITO DEMOCRATICO MILANO METROPOLITANA IL QUESITO REFERENDARIO REFERENDUM PER L AUTONOMIA, OPPURE REFERENDUM PER PIÙ AUTONOMIA? AUTONOMIA:

Dettagli

Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1

Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1 Matteo Renzi a Lecco: ritroviamo il gusto di fare politica 1 LECCO Piazza XX Settembre gremita nel pomeriggio di sabato, quando sul piccolo palco allestito a pochi passi dalla Torre Viscontea è salito

Dettagli

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres. Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres. 1 / 7 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Anno scolastico 2017/2018

Anno scolastico 2017/2018 Anno scolastico 2017/2018 Conferenza stampa della Ministra Valeria Fedeli Roma, 4 luglio 2017 Salone dei Ministri 1 L AVVIO DEL NUOVO ANNO 2 LE PREMESSE Il Miur lavora da oltre 6 mesi per un avvio ordinato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA FONDI UE: PAGLIARO (CGIL), NON C E SOLO IL PROBLEMA DELLA SPESA MA ANCHE QUELLO DEL FALLIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PO FESR Palermo, 19 giugno 2013 Il problema della mancata

Dettagli

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale Che cosa sono? I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale riducendo il divario fra le regioni più avanzate

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI gennaio 2015 IL GOVERNO NE PRENDA ATTO E CAMBI STRATEGIA MOZIONE FINALE

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI gennaio 2015 IL GOVERNO NE PRENDA ATTO E CAMBI STRATEGIA MOZIONE FINALE CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 14-15-16 gennaio 2015 IL MANCATO INTERVENTO SUI REALI FATTORI DI CRESCITA HA BLOCCATO L ECONOMIA E L OCCUPAZIONE IL GOVERNO

Dettagli

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! I GIOVANI ADOTTANO LA POLITICA? La naturale ricerca della propria AFFERMAZIONE PERSONALE e le attese di PROTAGONISMO

Dettagli

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005

Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005 Risoluzione della Conferenza dei Presidenti dell Assemblea, dei Consigli regionali e delle Province autonome approvata martedì 14 giugno 2005 I Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Accordo raggiunto, al termine del lungo vertice di ieri sera a Villa Devoto, a Cagliari, tra le forze politiche della coalizione di centrodestra, sul presidente del Consiglio e i sette assessori. 1 / 5

Dettagli

CONFERENZA STAMPA Avviare al più presto un indagine conoscitiva sulla cosiddetta BUONA SCUOLA

CONFERENZA STAMPA Avviare al più presto un indagine conoscitiva sulla cosiddetta BUONA SCUOLA CONFERENZA STAMPA Avviare al più presto un indagine conoscitiva sulla cosiddetta BUONA SCUOLA Forza Italia - Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Camera dei Deputati - Sala Stampa Roma, 26 settembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali

L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali non firmiamo 1 L associazione scuole paritarie rimarca il ruolo degli istituti non statali Il presidente Fortino: Calo di iscritti contenuto e servizio di qualità LECCO La nostra non è una battaglia politica,

Dettagli

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO

DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO DIALOGHI SULLA POLITICA DI COESIONE I FONDI EUROPEI IN AMBITO SCOLASTICO Il termine coesione sociale indica l'insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità,

Dettagli

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil FONDI STRUTTURALI EUROPEI : NONOSTANTE IL RUSH FINALE DI DICEMBRE RESTA IL RISCHIO DI DISIMPEGNI AUTOMATICI A

Dettagli

Potenziamento dell autonomia scolastica

Potenziamento dell autonomia scolastica Potenziamento dell autonomia scolastica Sono istituiti un Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. 1 / 6 Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019. Nel pomeriggio, alla ripresa dei lavori,

Dettagli

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Gli elementi di un contesto complesso Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Una FLC protesa a ripristinare percorsi contrattuali, la tutela di tutti i lavoratori e la qualità della scuola

Dettagli

LE CONSULTAZIONI DI RENZI

LE CONSULTAZIONI DI RENZI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 605 (Breve rassegna delle posizioni dei partiti) 19 febbraio 2014 IL CALENDARIO DELLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD di Redazione Sicilia Journal - 22, apr, 2015 http://www.siciliajournal.it/politica-marco-forzese-i-misteri-dellars-e-un-occhio-al-pd/ CATANIA

Dettagli

La 107 in controluce. A cura di Giancarlo Cerini

La 107 in controluce. A cura di Giancarlo Cerini La 107 in controluce A cura di Giancarlo Cerini Brescia 6 ottobre 2015 Punti di forza, opportunità, punti di criticità 10 oggetti analizzatori per esplorare i contenuti della legge Risorse finanziarie

Dettagli

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale

INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Intervento del Dott. Fabrizio Mattana. Rappresentante del Personale 3 INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2012-2013 Intervento del Dott. Fabrizio Mattana Rappresentante del Personale Nel porgere a tutti i presenti il saluto a nome di tutto il Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

La Legge 13 luglio 2015, n. 107 La Legge 13 luglio 2015, n. 107 Finalità principali realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla

Dettagli

PRC e SEL sull edilizia sociale

PRC e SEL sull edilizia sociale PRC e SEL sull edilizia sociale Il DIRITTO ALLA CASA per i nostri amministratori è merce da offrire alla solita speculazione urbanistica 1 / 12 Soddisfare il bisogno di edilizia sociale, in passato e per

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL Oggetto: Piano di Dimensionamento delle istituzioni scolastiche e di ridefinizione della rete scolastica e dell offerta formativa per l anno scolastico 2017/2018. Approvazione preliminare. L Assessore

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE «LA BUONA SCUOLA» ATTIVO RSU-TA del 27 marzo 2015

DISEGNO DI LEGGE «LA BUONA SCUOLA» ATTIVO RSU-TA del 27 marzo 2015 DISEGNO DI LEGGE «LA BUONA SCUOLA» ATTIVO RSU-TA del 27 marzo 2015 «LA BUONA SCUOLA» Il voltagiro del Premier??? UN DISEGNO DI LEGGE NON PIÙ DECRETO LEGGE Deve essere approvato dalle Camere Viene esaminato

Dettagli

L INVALSI DIVIDE L ITALIA IN DUE Anche quest anno, con i dati presentati, l INVALSI certifica le solite criticità del nostro sistema scolastico e il

L INVALSI DIVIDE L ITALIA IN DUE Anche quest anno, con i dati presentati, l INVALSI certifica le solite criticità del nostro sistema scolastico e il L INVALSI DIVIDE L ITALIA IN DUE Anche quest anno, con i dati presentati, l INVALSI certifica le solite criticità del nostro sistema scolastico e il divario consistente tra le regioni del nord e del centro,

Dettagli

Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani

Il Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani Politiche in favore dei giovani 31 gen 2012 : Lettera del Presidente CE J. Barroso invia una lettera ai leader degli otto Paesi membri

Dettagli

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE AL MINISTRO DELL'INTERNO

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE AL MINISTRO DELL'INTERNO Pubblico Impiego - Ministero dell'interno INTERROGAZIONE PARLAMENTARE AL MINISTRO DELL'INTERNO Roma, 02/12/2017 Carenza di organico e connesse criticità: stabilizzazione precari assunzioni e concorsi ricognizione

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO BOZZA

ORDINE DEL GIORNO BOZZA ORDINE DEL GIORNO BOZZA Roma 6 dicembre 2011 L assemblea nazionale delle Province italiane, riunitasi a Roma, il 5 e 6 dicembre 2011 preso atto della grave situazione economica e finanziaria e della necessità

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE: 30 MAGGIO 2017 UFFICIO COMUNICAZIONE ANBI VENETO comunicazione@anbiveneto.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po Alta

Dettagli

IL RITORNO A FORZA ITALIA

IL RITORNO A FORZA ITALIA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 485 IL RITORNO A FORZA ITALIA 4 dicembre 2013 INDICE 2 I principi in cui noi di Forza

Dettagli

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA. Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA. Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018 GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO DELLA SARDEGNA Alberto Scanu Cagliari 28 settembre 2018 Dal luglio 2015 il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) ha mobilitato 335 miliardi di euro di investimenti

Dettagli

Dopo la conversione in legge del decreto 133 che mette letteralmente ko la scuola elementare e media si stanno verificando cose strane.

Dopo la conversione in legge del decreto 133 che mette letteralmente ko la scuola elementare e media si stanno verificando cose strane. Quello che avrei detto al ministro Gelmini. La retromarcia sull università non basta. La scuola primaria sa Dopo la conversione in legge del decreto 133 che mette letteralmente ko la scuola elementare

Dettagli

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017 Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Napoli, 12 Aprile 2017 Gli obiettivi strategici del PON I&R 2014-2020 e la metodologia delle ALI - Ing.

Dettagli

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011

Bilancio I tagli delle manovre estive 2010/2011 Crescita, lavoro e difesa del welfare gli obiettivi del bilancio 2012 della Regione. Entrate e uscite per 13 miliardi e mezzo. Quasi 2 miliardi di investimenti Bologna - È un bilancio improntato al rigore,

Dettagli

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 ********* Intervento di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* Roma,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17 Incontri sul territorio Valle dei Laghi Le priorità di questa legislatura rispetto alla scuola Questa legislatura mette

Dettagli

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Legge 107 del 13 luglio 2015-1 FINALITA Dare piena attuazione all autonomia Innalzare i livelli di istruzione e le competenze Contrastare

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

INVESTIRE NELLA DIRIGENZA

INVESTIRE NELLA DIRIGENZA 14 Convegno regionale Camaldoli 28-29 aprile 2017 INVESTIRE NELLA DIRIGENZA PER PROMUOVERE LA COMUNITA PROFESSIONALE ED EDUCATIVA NELLA SCUOLA DI TUTTI E DELL INCLUSIONE Paolino Marotta A.N.DI.S. legge

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO A che punto siamo FESR 3 LAN WLAN Abbiamo dotato le scuole di infrastrutture e punti di accesso alla rete

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012

RASSEGNA STAMPA. di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 RASSEGNA STAMPA di MERCOLEDÌ 18 LUGLIO 2012 N. 2077 - martedì 17 luglio 2012 Sanità: Balduzzi su nuovi Lea e Ticket con franchigia (regioni.it) Il ministro della Sanità, Renato Balduzzi, annuncia che arriverà

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013 LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2014-2020 Bologna, ottobre 2013 1 Stato del negoziato Regolamenti e bilancio comunitario non ancora approvati: ipotesi entro l anno 2013 Position Paper condiviso

Dettagli

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Fondo Sociale Europeo Asse B Inclusione Sociale e Lotta alla Povertà Assistenza ai processi zonali di co-progettazione Servizi di accompagnamento al lavoro per persone disabili e soggetti vulnerabili 1

Dettagli

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE DOCUMENTO OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE Ordine del Giorno dell Assemblea dei Presidenti di Provincia, dei

Dettagli

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione LEGGE 107/2015..e PTOF Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione COMMA 1 FINALITA Piena attuazione all autonomia art 21 L. 59/97 Innalzare livelli istruzione e competenze Contrastare diseguaglianze

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro. 1 / 6 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Atti Consiliari - XV Legislatura - Documenti - Progetti di legge e relazioni CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROPOSTA DI REGOLAMENTO N. 9/A presentata dai Consiglieri regionali COCCO Pietro - CONGIU

Dettagli

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY La strategia di Lisbona A livello comunitario, la strategia di Lisbona punta al miglioramento della regolamentazione e alla riduzione degli oneri amministrativi

Dettagli

Oggetto: trativa per destinazione risorse ex art. 5, comma 1, della L.R. n. 7/2012 e costituzione dell Unico centro di responsabilità amministrativa.

Oggetto: trativa per destinazione risorse ex art. 5, comma 1, della L.R. n. 7/2012 e costituzione dell Unico centro di responsabilità amministrativa. Oggetto: Piano straordinario di edilizia scolastica istituzione della Struttura tecnica di missione. Approvazione disegno di legge concernente Disposizioni urgenti in materia di Edilizia Scolastica e semplificazione

Dettagli

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale Il Consiglio regionale ha esaminato la mozione n. 78 (Dedoni e più) sulla paventata chiusura del reparto del centro sclerosi multipla presso l'ospedale Binaghi di Cagliari. 1 / 5 settimeout(function(){{var

Dettagli

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014. PRESIDENTE. Siamo all emendamento 41 Gramazio, riduzione della

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli

No a nuove autorizzazioni a impianti di smaltimento di rifiuti in provincia di Taranto

No a nuove autorizzazioni a impianti di smaltimento di rifiuti in provincia di Taranto No a nuove autorizzazioni a impianti di smaltimento di rifiuti in provincia di Taranto ROMA Il coordinamento provinciale di Taranto di Liberi e Uguali con una nota ha fortemente criticato la Provincia

Dettagli

INTERVISTA A ROCCO PALESE

INTERVISTA A ROCCO PALESE INTERVISTA A ROCCO PALESE CANDIDATO DEL CENTRODESTRA A PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA CURRICULUM Rocco Palese è nato ad Acquarica del Capo (Lecce) il 31 dicembre 1953. Sposato, con due figlie. Impegno

Dettagli

Piero Antonelli Direttore Generale Upi

Piero Antonelli Direttore Generale Upi Piero Antonelli Direttore Generale Upi SEMINARIO NAZIONALE TREVISO 19 20 MARZO 2018 Il ruolo dell UPI a sostegno delle Province 2 Queste giornate di Seminario di Treviso sono state fortemente volute da

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

ACCORDO. tra. Regione Lombardia

ACCORDO. tra. Regione Lombardia ACCORDO tra Ministero dell Istruzione, e Regione Lombardia Realizzazione di interventi finalizzati all integrazione e al potenziamento dei servizi di istruzione 1 PREMESSO: che la Regione Lombardia, nel

Dettagli

LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011)

LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011) Servizio Politiche Territoriali LE RISORSE DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI (FSE-FESR) LO STATO DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE 2007-2013 (AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2011) 7 monitoraggio della

Dettagli

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo

Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Soroptimist Club Milano alla Scala incontra Intesa-Sanpaolo Donne ed economia Importante iniziativa del Sodalizio presieduto da Paola Peila Paola Peila, Presidente del Soroptimist Club Milano alla Scala.

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO Rivoli RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO CONSUNTIVO E. F. 2014 D.I. n 44 del 01/02/2001 *********************************************************** Esaminato dalla Giunta esecutiva il Deliberato dal Consiglio d Istituto

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO

IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO IPERSPECIALIZZAZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO Una buona via per la qualità dell inclusione scolastica? Giulia Giani, insegnante di italiano e latino nei licei, specializzata nel sostegno Tavola Rotonda

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO N. 1 Tutti a - Miglioramento delle competenze di base REGIONE SARDEGNA OBIETTIVO I - INDICATORI S.02 - S.

SCHEDA INTERVENTO N. 1 Tutti a - Miglioramento delle competenze di base REGIONE SARDEGNA OBIETTIVO I - INDICATORI S.02 - S. Allegato n. n. 45 alla alla Delib.G.R. n. n. 13/1 13/1 del del 17.3.2016 A. DATI IDENTIFICATIVI Titolo Tipologia Settore Localizzazione Soggetto programmatore Soggetto attuatore (stazione appaltante) Soggetto

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 662 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SPECCHIA, MACERATINI, BEVILACQUA, BASINI, CAMPUS, MARRI, PEDRIZZIe COSTA

Dettagli

Contrastare la dispersione valutando il

Contrastare la dispersione valutando il Contrastare la dispersione valutando il proprio lavoro Patrizia Selleri Dipartimento di Psicologia Alma Mater Studiorum Università di Bologna 1 I dati sulla dispersione Il tema della dispersione, e quindi

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 24 luglio 2013 ore 10.00

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 24 luglio 2013 ore 10.00 CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME Roma 24 luglio 2013 ore 10.00 PUNTO O.D.G. ESITI 1) Approvazione resoconto sommario seduta dell Approvato. 11 luglio 2013 2) Comunicazioni del Presidente Il

Dettagli

ACCORDO TRA PER PREMESSO CHE

ACCORDO TRA PER PREMESSO CHE M i n i s t e r o D e l l i s t r u z i o n e, D e l l u n i v e r s i t à E D e l l a R i c e r c a Ufficio scolastico regionale per la Sardegna Direzione Generale ACCORDO TRA l Assessorato della Pubblica

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009

Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009 Da dove ripartiamo: il Rapporto 2009 Centralità degli insegnanti e 2 proposte sulle loro carriere 1) Abolire le graduatorie, sostituite da un albo nazionale. 2) Articolare le retribuzioni dei docenti sulla

Dettagli