Si fa presto a dire valutazione.

Documenti analoghi
Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle

I progetti sperimentali avviati a livello regionale

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Il modello INDIRE del Piano di Miglioramento

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

CHI SONO GLI ATTORI. stili di vita salutari negli adolescenti. di Formazione 09/07/2012. Istituto Superiore di Sanità

SpS Storia di un protocollo d intesa e di una rete di scuole

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Scrivere obiettivi per il cambiamento: tra desideri e sostenibilità

Sperimentazione HPS 2010

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

La strategia italiana

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Seconda fase: dalla diagnosi alle scelte operative prove di efficacia e trasferibilità

Fabrizio Oleari Daniela Galeone

La Rete locale delle Scuole che Promuovono Salute

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

La mappa degli interventi di Guadagnare salute rivolti a Scuole Primarie e dell Infanzia

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

La Promozione della Salute a Scuola. Lucio Maciocia, William Mantovani e Cinzia Vivori

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

Promozione di corretti stili di vita in ambiente di lavoro: il caso del fumo

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLA COMUNITA. Tra AUSL UMBRIA 2 ed il COMUNE DI FOLIGNO

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

PROGETTO SCUOLASALUTE

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

Progetto: Un curricolo in crescita

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

I sistemi territoriali per la promozione della salute

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Contrastare la dispersione valutando il

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

Ministero della Salute

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Guadagnare salute nel setting scuola

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia

PTOF FORMAZIONE

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

dagli aspetti igienico-sanitari Tossinfezioni alimentari sovrappeso/obesità

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

ADOTTA UN OBIETTIVO, ADOTTA UNA TEMATICA uno strumento per progettare un POF europeo

A scuola di competenze

L esperienza Città Sane in provincia di Bergamo

OSPEDALI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE una rete dell OMS. Gli ospedali per la promozione della salute

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

Valutare le scuole: senso, strumenti e modalità

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

PIANO D AZIONE GLOBALE PER L ATTIVITÀ FISICA PERSONE PIÙ ATTIVE PER UN MONDO PIÙ IN SALUTE IN SINTESI

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Syllabus Descrizione del corso

apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

All.4 Piano degli studi

rete delle scuole 21 rete cantonale delle scuole che promuovono la salute -Ticino

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

IN SICUREZZA Progetto di Integrazione Sicurezza nei curricula scolastici. Il modello delle Scuole che Promuovono Salute:

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE E DELLA PREVENZIONE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Programma Operativo Nazionale

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Transcript:

1 Si fa presto a dire valutazione. La valutazione dei progetti di promozione/educazione alla salute Elena Coffano

2 La nostra mission

Attenzione specifica alla funzione di supporto ed accompagnamento al sistema della prevenzione e promozione della salute modulata nelle sue forme ai bisogni ed agli scenari di volta in volta presenti (costruzione/manutenzione di reti, assistenza/conduzione di gruppi di lavoro, formazione in presenza o a distanza, consulenza, coprogettazione, ) 3

Attenzione ai nuovi orientamenti (es. salute in tutte le politiche) ed agli ambiti metodologici innovativi (es. health impact assessment, sviluppo di comunità, marketing sociale) 4

5 3 principali aree tematiche: documentazione assistenza progetti comunicazione

6

7 Valutazione è

8 Valutazione è

Si fa presto a dire valutazione. 9 mmm. quanto potrà salire la quotazione fra 10 anni? boh., il mio arredatore dice che sta bene con il divano bianco La qualità tecnica è veramente notevole

Si fa presto a dire valutazione. 10 Perché dopo tanto buon lavoro i problemi sono ancora lì? Costa troppo!!! E tanto o poco e rispetto a che cosa? Ma durerà? Chi deve valutare? Voglio i numeri!!!

Si fa presto a dire valutazione. Ha senso? plausibilità generalizzabilità Si può esportare? 11 Si è tenuto conto di tutto? riproducibilità completezza sostenibilità Ce lo possiamo permettere? efficacia efficacia pratica Si può ripetere? Funziona? Funziona qui?

Quando un progetto/un azione di promozione della salute può essere definito buono? 12 Se funziona Se funziona qui Se funziona con i mezzi che ho efficace trasferibile sostenibile

13 A lim e n A t tiv it à D ip e n In c. S e s s u a S a lu t e A ltr e ta z io n e fis ic a d e n z e s tr a d a li lit à m e n t a le a r e e A b r u z z o 1 3 5 5 3 1 1 1 6 3 9 - C a la b r ia 5 2 - - - - - C a m p a n ia 3 7 1 5 3 8 4 1 9 1 4 1 1 E m ilia - R. 3 0 3 3 1 4 0 4 4 5 2 1 1 0 1 0 1 F r iu li-v.g. 1 2 9 1 4 6 1 2 4 1 5 L a z io 1 7 7 3 3 4 3 0 6 7 2 L o m b a r d ia 9 9 2 8 1 0 1 7 4 1 M a r c h e 7 6 2 3 5 6-2 P ie m o n te 1 9 4 2 9 3 5 3 0 7 5 P u g lia 3 2 3 2 2 1 2 5 - S a r d e g n a 5 3 9 3 6-1 2 >1500 S ic ilia 1 9 1 0 4 9 9 3 7 5 9 - T o s c a n a 3 2 612 1 4 4 9 2 - U m b r ia 1 3 7 2 8 9 2 2 445 3 2 7 316 V e n e to 222 3 0 1 7 1 2 2 188 4 2 4 8 6 5 1 131 147 S1

Progetti selezionati ALIMENTAZIONE ATTIVITÀ FISICA A b ru z z o 2 1 3 1 1 4 C a m p a n ia 4 3 2-2 2 E m ilia -R o m a g n a 4 5 2 1 7 3 1 0 F riu li-v e n e z ia G iu lia 1-6 - 5 9 L a z io 7 2 4-1 1 1 5 L o m b a rd ia 6 7 1 1 8 4 3 P ie m o n te 1 3 3 1 4 7 1 6 6 P u g lia 1 1 1 9 1 6 3 S a rd e g n a 2 1 2 - - - S ic ilia - - 2 - - 5 T o s c a n a 1-1 0 1 2 - U m b ria 1 2 8-7 1 0 V e n e to 1-1 1 5 4 2 T O T A L E 4 3 2 5 1 1 3 3 0 6 1 6 9 222 131 DIPENDENZE 612 INCIDENTI STRADALI 188 SESSUALITÀ SALUTE MENTALE 316 445 14

15 The Scopo aimdi of una a health-promoting scuola promotrice school di salute is: è:: to definire establish una a visione broad view allargata of health: del concetto di salute: Scelte to fornire give agli students studenti toolstrumenti that enable che them consentano to makeloro healthy di fare choices; scelte salutari Comportamenti, fornire to provide un ambiente a healthierpiù environment salutare che engaging coinvolga students, studenti, teachers insegnanti and e parents, genitori, using utilizzando interactive learning metodi di methods, apprendimento building interattivi, better communication costruendo una and miglior seeking partners and allies comunicazione in the community; ed individuando partner e alleati nella comunità Competenze to fare becomprendere understood clearly bene a bytutti all i members membri della of the comunità school community scolastica (studenti (students,their e loro parents, genitori, Valorinsegnanti teachers and ed all altre other persone Famiglie people che working vi lavorano) in thisil environment), valore reale della the real salute value (fisica, of psicosociale health (physical, ed ambientale) psychosocial nel and presente environmental) e nel futuro in the e come present promuoverlo and in the per future il and benessere how to promote di tutti; it for the well-being of all; Politiche essere to be anun effective efficace (perhaps (forse il più the efficace) most effective) laboratorio long-term a lungo workshop termine for per practising praticare and ed apprendere learning humanity umanità and e democrazia; democracy;.. Decisori Operatori Studenti Comunità.. Promuovere salute a scuola: molti differenti risultati attesi, ognuno necessita di un framework diverso aumentare to increase le students competenze action operative competence degli within studenti health, rispetto meaning alla salute, to empower cioè rafforzare them to in take loro action la capacità individually agire and a collectively livello individuale for a healthier e collettivo per life la and per valutazione una healthier vita più living sana e per conditions più sane locally condizioni as well di as vita globally; sia localmente che globalmente; (metodi, tempi, strumenti, ma anche far to make sì che healthier le scelte choices salutari easier siano le choices scelte for più all facili members per tutti of the i membri schooldella community; comunità scolastica; to promote the health and well-being of students and school staff; promuovere la salute ed il benessere degli studenti e del personale to enable people to deal with themselves and the external environment paradigmi) scolastico; in a positive way rendere and tole facilitate persone healthy capaci di behaviour confrontarsi through con policies; se stessi and e con l ambiente esterno in modo positivo e facilitare un comportamento salutare attraverso le politiche e to increase the quality of life. migliorare la qualità di vita.

16 Research has revealed the crucial importance of involving the education sector in the process of agreeing to the potential benefits, as the two sectors have different criteria and values in relation to effectiveness and impact. La ricerca ha dimostrato l importanza cruciale del coinvolgimento del settore dell educazione nel processo per la definizione concordata dei benefici potenziali, in quanto i due settori hanno differenti criteri e valori circa l efficacia e l impatto

Mettersi d accordo sui benefici attesi Efficacia/impatto 17 scuola sanità L importante è che decidano loro L importante è che mangino frutta

18 Studio APS Spunti, 2003 Va bene per la mia istituzione Va bene secondo le regole scientifiche Va bene per me

19 Paradigma della prevenzione fattori di rischio Non fumo Sto bene Sto bene Non fumo Paradigma della promozione risorse per la salute Quale valutazione?

EUHPID HEALTH DEVELOPMENT MODEL (Public health intervention approaches) 20 AMBIENTE SOCIO- ECOLOGICO OPPORTUNITA DI SALUTE PROTEZIONE /TUTELADELLA SALU TE PROMOZIONE DELLA SALUTE RISORSE MENTALE INDIVIDUO/I CAPACITA DI SALUTE SOCIALE FATTORI DI RISCHIO PREVENZIONE SALUTE POSITIVA SALUTE FISICA MALATTIA CURA ASSISTENZA SALUTOGENESI PROSPETTIVE ANALITICHE SULLO SVILUPPO DELLA SALUTE PATOGENESI

Health promotion, Department of Human Services, Victoria individuo popolazione 21 Screenings, stima rischio individuale e vaccinazioni Informazione Educazione alla salute Educazione alla salute Educazione del pubblico, marketing Sviluppo comunitario Sviluppo comunitario Sviluppo organizzativo Sviluppo organizzativo Politiche e strutture Politiche e strutture Approccio medico Approccio comportamentale Approccio socio-ambientale (ecologico)

22

LA VALUTAZIONE DI UN PROGETTO 23 SITUAZIONE (CONTESTO) BISOGNI Ideazione Progetti, azioni per soddisfare il bisogno Obiettivi Pianificazione Attività Implementazione Risultati Valutazione (Berti P., Antonelli S., 2006 modif.)

LA VALUTAZIONE DI UNA STRATEGIA/POLITICA 24 valutazione Condizioni di vita Ambiente sociale e psicosociale Azione Stili di vita Ambiente fisico Empowerment degli studenti e competenze per l azione Educazione alla salute: orientata agli studenti- orientata all azione Competenze professionali degli operatori valutazione Cooperazione nella scuola Cooperazione tra scuola e comunità

25 Tre livelli di valutazione la qualità dei progetti all interno della scuola Gli effetti del progetto sui comportamenti e/o la salute degli studenti Gli effetti del progetto sull ambiente della scuola, sulle altre scuole e sulla comunità locale fonte: van den Broucke (2002).

26 curriculum ambiente comunità Azioni efficaci di promozione della salute a scuola

27

28

CHE COSA VI ASPETTATE DA QUESTO INTERVENTO? 29 % obiettivi raggiunti coinvolgimento attivo Consapevolezza partecipazione soddisfazione credenze - preferenze scelte con senso critico disponibilità e costo cibi mense salutari Impatto sui determinanti PAR ogni giorno 5 porzioni frutta e verdura 30 attività fisica Cambiamenti nei comportamenti a rischio e di protezione Cambiamenti stato di salute e malattia 1 2 3 4 5 unità di tempo MCV - K Infezioni Nutbeam, 2003

La valutazione utilizza 30 strumenti Quantitativi strumenti Qualitativi - analisi banche dati - indicatori di salute e di comportamenti - moduli-registri di programmi di lavoro - utilizzo di servizi - partecipazione alle attività - - focus group - interviste - questionari - diari - forum o gruppi di discussione - panel -

31 Processo (cultura dell apprendimento) Prodotto (soddisfazione a scuola) Espressione di sentimenti degli studenti rispetto all insegnamento in classe (divertente, noioso) Disegni degli studenti: la mia scuola è un buon posto per essere (colori e parole usati) Risposte in una checklist oggettiva sull insegnamento inclasse Numero di risposte affermative degli studenti alla domanda la mia scuola è un posto dove sto bene

32 16.documentazione 15.comunicazione Griglia metodologica per la individuazione delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute nella scuola 14.sostenibilità Prerequisiti: Questa griglia è stata predisposta per valutare progetti in cui Esista un gruppo di lavoro L intervento non sia di tipo esclusivamente informativo 13.val risultato 12.val processo 11.obiettivi 10.collaborazioni 9.risorse/tempi/vincoli Il progetto coinvolge 8.analisi contesto (barrare): 7. prove di efficacia 1. Gruppo di lavoro 6.modelli teorici 5.partecipazione 4. setting Il documento si riferisce alla fase di (barrare) Istituto scolastico ASL Responsabile del progetto Titolo del progetto Tema/i Setting: (oltre a quello scolastico) Destinatari finali Destinatari intermedi singola classe Data compilazione scheda: Realizzazione intervento Intervento concluso interclasse plesso istituto rete tra istituti scolastici 1. Il gruppo di lavoro è multidisciplinare (diverse materie, diversi servizi della stessa organizzazione, docenti, ATA, tecnici di laboratorio) 2. Il gruppo di lavoro è interistituzionale (settore sanità, scolastico, sociale, enti locali ed associazioni del territorio) 3. il gruppo di lavoro comprende rappresentanti del gruppo dei destinatari (studenti, genitori, etc.) 4. Il gruppo è riconosciuto formalmente con un documento che identifica i partecipanti del gruppo (nomina, delibera, criteri per individuare la composizione del gruppo) rete rete territoriale tematica STRUMENTI VALIDATI punti si no in parte 1 1 2 1 3. empowerment 2.equità 1.gruppo di lavoro 2. Equità nella salute 1. L'intervento è parte integrante del curriculum formativo 3 2. L intervento mira esplicitamente a ridurre le disuguaglianze 3 relativamente a una o più categorie di persone 3. L intervento adotta strategie e strumenti idonei che 2 permettono di ridurre le disuguaglianze punti si no in parte 1

Un set di strumenti di valutazione quali/quantitativa 33 Oggetto Unità didattica Percorso didattico Curricula Strategia di scuola Piano di territorio Risultato Apprendimenti Competenze Cultura salute Attori Insegnanti Classi Genitori Valutatori ASL Altri stakeholders comunità Decisori

34

Le 10 tappe per il progetto 35 1. Stabilire le ragioni per valutare 2. Specificare gli obiettivi dell azione 3. Descrivere l azione 4. Confrontare obiettivi e azione 5. Definire di che dati si ha bisogno 1 6. Selezionare un disegno valutativo 7. Raccogliere i dati 8. Analizzare i dati 9. Riportare le conclusioni in una relazione 10. Utilizzare le conclusioni come base per le decisioni fonte: van den Broucke (2002).

2 36

3 37

4 Onere della prova dovrebbero le strategie essere considerate utili finché si dimostrano non efficaci o si dovrebbe assumere che siano inutili finché risulta invece che sono efficaci? Dovremmo decidere noi a chi spetta l'onere della prova. Se questo onere si basa sulla dimostrazione di inefficacia, la posizione di default è quella di fare tutto; se invece si tratta di dimostrare l'efficacia, il default è non fare nulla. Rychetnik et al.2004 38

La valutazione può accertare la situazione esistente valutazione preliminare che servirà da riferimento (funzione di benchmarking); rispondere alla domanda: funziona? e fornire risposte su efficacia e costo-efficacia di un intervento o insieme di interventi; attraverso la riflessione su cosa, come e perché è successo, condurre a chiarificare gli obiettivi e le questioni relative a efficacia, efficienza, valore aggiunto e indicatori di performance dell azione; motivare il personale della scuola, della sanità e gli stakeholders ed incoraggiare il gruppo di progetto migliorare la comunicazione ed il coinvolgimento nella scuola di tutti quelli coinvolti nella valutazione (genitori, operatori sanitari, membri della comunità ) rispondere alle richieste di genitori, finanziatori, comunità e decisori circa l affidabilità. 39 Modificato da Stears & Parsons (2002).

Ciclo della conoscenza sviluppare 40 utilizzare azione progetto valutazione Processo di intervento integrato con la ricerca implementare pubblicare Processo di produzione delle evidenze giudizio raccolta sistematizzazione condividere riflettere NIGZ 2005

41 Per concludere. qualche suggerimento preparare la valutazione fin dall inizio (definire i cambiamenti attesi, i tempi, le domande, gli strumenti per la valutazione) Costruire la valutazione su misura in base a obiettivi, destinatari, attori, contesto locale Concordare con tutti (progettisti, partner, finanziatori) senso, domande e metodi (valutazione partecipata e negoziata) Dimensionare la valutazione rispetto all azione organizzare la valutazione come un azione che ha come effetti il contributo alla decisione e all informazione

43

44

45

46

47

48

49

50 Always remember: the impossible is often the untried Ricorda sempre: l impossibile spesso non è altro che l intentato

51 Bisogna apprendere a navigare in un oceano di incertezze attraverso arcipelaghi di

52 Grazie dell attenzione e. buon lavoro!