R.G. n. 8686/2016 TRIBUNALE DI PALERMO I^ SEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

R.G. n. 5078/2016 TRIBUNALE DI PALERMO I^ SEZIONE CIVILE

R.G. n /2016 TRIBUNALE DI PALERMO I^ SEZIONE CIVILE

Accoglimento parziale del 10/07/2018 RG n /2016

Accoglimento parziale del 27/03/2018 RG n. 6668/2017

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

Decreto Legislativo 19 novembre2007 n. 251 (recepimento della Direttiva 2004/83/CE), il cd. decreto qualifiche introduce nell ordinamento italiano:

La protezione internazionale. Giulia Guietti & Antonella Buzzi Consulenti Legali 4 aprile 2019

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il superiore interesse del minore Il SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Decreto Legislativo 19 novembre 2007 n. 251

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

Accoglimento parziale del 05/10/2018 RG n. 8697/2017

Accoglimento parziale del 26/03/2017 RG n. 5343/2015

Accoglimento parziale del 24/07/2017 RG n /2016

Accoglimento parziale del 10/07/2017 RG n. 244/2017

Accoglimento parziale del 22/12/2017 RG n. 686/2017

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

Accoglimento totale n. cronol. 198/2016 del 04/04/2016 RG n /2015

Accoglimento totale del 03/11/2015 RG n. 2031/2014

VOCI DI DONNE: dal conflitto alla pace. Il ruolo di UNHCR

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

TRIBUNALE DI PALERMO Sezione I Civile

Firmato Da: DELL'UTRI ALFREDO Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 677ae

TRIBUNALE DI ROMA PRIMA SEZIONE CIVILE. In composizione monocratica, nella persona del Giudice dott. Gabriello Erasmo, ha emesso la seguente

Accoglimento totale del 27/04/2016 RG n /2015

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAGLIARI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Trento, 10 novembre 2016 Corso di formazione per tutori volontari di minori di età Ottobre novembre 2016

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL PROCEDIMENTO DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

contro nei confronti di per la riforma

TRIBUNALE DI FIRENZE Ricorso ex artt.35 bis d.lgs. 28 gennaio 2008 n.25 e 737 cpc Per il Sig. COGNOME Nome, CUI, RIF cittadino del (Paese), ivi nato

Sentenza n. 541/2016 pubbl. il 31/03/2016 RG n. 2430/2014 Repert. n. 524/2016 del 31/03/2016

Il sistema di protezione internazionale in Italia

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

Parte Prima LO STATUTO GIURIDICO DEI MIGRANTI IN EUROPA

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE NONA CIVILE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Sentenze interessanti N.28/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Sul concetto di conflitto armato interno / Rapporti delle organizzazioni come prova

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

Parte Prima I ricorsi in materia di Patrocinio a spese dello Stato nell ambito del processo penale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Le Commissioni Territoriali: criteri e tempistica, per un esame equo e competente delle domande di asilo. Dott. Valeria Marengoni

Seminario Mechri Gestione dei Flussi Migratori. Asilo in Italia. 18 febbraio 2017

SCHEDA PER VALUTARE IL PERCORSO LEGALE DEL MINORE NON ACCOMPAGNATO

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

01227/16 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. g'.51. Oggetto. Art. 44 L.F. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - R.G.N.

per l'annullamento, previa sospensiva,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

IL TRIBUNALE DI PALERMO. Prima Sezione Civile. in persona del giudice designato dott. Giulio Corsini, nel procedimento fra XXX YYY

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE -2. Dott. FELICE MANNA - Presidente - Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere - ORDINANZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

Trib. Milano, sez. I civile, ordinanza 4 marzo 2015 (est. M. Flamini)

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N E L N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O L A C O R T E S U P R E M A D I C A S S A Z I O N E

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. - Sezione Seconda Quater - SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio. (Sezione Seconda Quater)

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO IL GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI

CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N 330. Imposte e tasse repressione delle violazioni delle leggi finanziarie sanzioni - prescrizione

Il medico intra moenia e l'irap: chi paga l'imposta?

Autore: Ordinanza In: Magistratura ordinaria

Trento, 2 dicembre 2014 Corso di formazione per tutori di minore di età Novembre- dicembre 2014

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE CIVILE SENTENZA

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio

Protezione internazionale: sul ricorso tardivo e sulla cd. via di fuga interna

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA

Tabelle Contributo Unificato 2014

ORDINANZA. GUIDA FRANCESCA, elettivamente domiciliato in ROMA, VIA DI. TRASONE 22, presso lo studio dell'avvocato ANNAMARIA

Trib. Milano, sez. I civile, ordinanza 4 marzo 2015 (est. M. Flamini)

TRIBUNALE di GENOVA SEZIONE XI CIVILE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Quinta) SENTENZA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Rel. Consigliere ORDINANZA

Accoglimento parziale del 30/09/2016 RG n. 3270/2016

Accoglimento totale del 19/01/2016 RG n /2015

Protezione sussidiaria

Terreno agricolo o edificabile? Questione di plusvalenza

TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE PER I DIRITTI DELLA PERSONA E DELL IMMIGRAZIONE

VERBALE DELLA CAUSA N. 247 DELL ANNO 2017

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente

N /2015 REG.PROV.COLL. N /2014 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R.. 28 dicembre 2000, n. 445)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Accoglimento parziale del 16/06/2016 RG n /2015

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

TRIBUNALE DI CATANIA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 2560 del ruolo. generale degli affari contenziosi dell anno 2015

Accoglimento parziale del 19/09/2016 RG n. 3867/2016

Transcript:

R.G. n. 8686/2016 TRIBUNALE DI PALERMO I^ SEZIONE CIVILE Il Giudice Unico, dott. Rita M. Mancuso, sciogliendo la riserva assunta all udienza del 13.10.2016, ha pronunciato la seguente ORDINANZA rilevato che con ricorso ex artt. 35 D. Lgs. n. 25/2008 e 702 bis c.p.c. depositato il 13.5.2016 OKOH Kingsley nato il 10.4.1997 in Delta State (Nigeria) ha proposto opposizione avverso il provvedimento del 12.1.2016, notificatogli il 20.4.2016, della Commissione Territoriale di Palermo per il Riconoscimento della Protezione Internazionale che ha respinto le sue domande volte al riconoscimento della protezione internazionale; rilevato che con detto ricorso, tempestivamente depositato, con il quale viene reiterata la domanda di riconoscimento del diritto alla protezione sussidiaria (ex art. 14 D.Lgs. n. 251/2007) e viene chiesto, in via di subordine, l accertamento dei requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno ex art. 5, co. 6, D.Lgs. n. 286/1998, si deduce l erroneità della decisione della Commissione perché la stessa, nel negare al ricorrente ogni forma di protezione, non avrebbe tenuto in debita considerazione il contesto socio-politico della Nigeria, caratterizzato in ogni sua parte da una situazione di violenza diffusa e generalizzata che avrebbe dovuto comportare il riconoscimento all OKOH della protezione sussidiaria; rilevato che parte convenuta, ritualmente evocata in giudizio, si è costituita all udienza del 13.10.2016 con nota del Presidente della C.T. interessata che ha richiamato le motivazioni espresse nel provvedimento amministrativo di diniego; rilevato che nel corso dell audizione del 12.1.2016 avanti la Commissione Territoriale il ricorrente, confermato di essere nato il 10.4.1997 nel Delta State e di

essere cittadino nigeriano, ha altresì dichiarato: - di essere figlio unico dei propri genitori, entrambi deceduti (la madre nel gennaio 2014 ed il padre quando lui era ancora piccolo); - di avere studiato per 8 anni ed avere imparato nel suo Paese il mestiere di carrozziere e di barbiere; - che il 20.12.2014, verso le 18, la madre era morta perché, mentre stava cucinando, il gas era esploso; - che da quel momento la padrona di casa aveva cominciato a disturbarlo e lo aveva cacciato via da casa; - di non avere pertanto dove stare e avere chiamato un suo amico che stava in Libia e che gli aveva mandato qualcuno dalla Libia a prenderlo; - di essere così partito ed essere rimasto in Libia per tre mesi; - di non poter ritornare nel suo Paese per via di un problema all orecchio e perché il padrone di casa potrebbe ucciderlo perché mi ha detto che devo rifare la casa ; rilevato, in ordine alla domanda principale concernente il riconoscimento del diritto alla protezione sussidiaria, che alla stessa può essere ammesso il cittadino straniero (non in possesso dei requisiti per il riconoscimento dello status di rifugiato) se sussistono fondati motivi di ritenere che, se ritornasse nel Paese di origine correrebbe un rischio effettivo di subire un grave danno (v. art. 2 D. Lgs. n. 251 cit.), intendendosi per grave danno ai sensi dell art. 14 D. Lgs. n. 251 cit. : a) la condanna a morte o all esecuzione della pena di morte; b) la tortura o altra forma di pena o trattamento inumano o degradante ai danni del richiedente nel suo Paese di origine; c) la minaccia grave e individuale alla vita o alla persona di un civile derivante dalla violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale ; ritenuto che nel caso non si configuri il rischio che l OKOH, ritornando nel suo Paese, possa subire danni gravi quali quelli indicati alle lett. a) e b) dell art. 14 cit., considerato in particolare che egli, secondo le sue stesse dichiarazioni, è espatriato perché non aveva più una casa e nessuno che potesse aiutarlo e che il timore dallo stesso manifestato al termine dell audizione di essere ucciso dal padrone di casa appare assolutamente inconsistente dato che : a) il suo racconto in ordine all esplosione del gas ed alla morte della madre è del tutto generico ed anche

contraddittorio, dato che l OKOH dapprima ha dichiarato che la madre era morta a gennaio 2014 e poi, invece, che era morta a seguito dello scoppio del gas il 20.12.2014; b) il ricorrente non ha fatto cenno, nel corso dell intervista, né a richieste risarcitorie di sorta, riferendo solamente che la padrona di casa lo aveva cacciato via da casa, né a minacce o atti intimidatori posti in essere nei suoi confronti dai proprietari della casa; c) l OKOH, inoltre, essendo espatriato a marzo 2015, sarebbe rimasto diverso tempo nel suo Paese dopo l asserita esplosione, comportamento, questo, che mal si concilia col timore di essere ucciso dal padrone di casa; ritenuto inoltre che non ricorre nel caso neppure l ipotesi del danno grave di cui alla lett. c) del richiamato art. 14, perché non in tutta la Nigeria, e non comunque nel Delta State, sito nel Sud del Paese e da cui l OKOH ha dichiarato di provenire, si registra, anche alla luce delle precisazioni fornite sul punto dalla Corte di Giustizia Europea (v. sentenza C-285/12 del 30.1.2014) e dalla Cassazione (v. ordinanza n. 16234/2016), una situazione di violenza indiscriminata derivante da conflitto armato ; rilevato infatti che dalle informazioni raccolte (v. per tutti http://canada.ca/en del 28.11.2015, rapporto Amnesty International 2014/2015, World Report 2016-Nigeria dell Human Rights Watch pubblicato il 27.1.2016 in www.refworld.org, articolo Tutti i guai della Nigeria del 25.1.2015 in www.ilpost.it) e dalla stessa documentazione versata in causa dalla difesa dell OKOH, risulta che sussiste una situazione di rilevante insicurezza negli Stati del Nord e Nord Est della Nigeria (Adamawa, Borno, Yobe, Kano, Kaduna) in conseguenza dell attività del gruppo terroristico di Boko Haram nonché nella regione centrale del cd. Middle Belt a causa dei conflitti etnici e religiosi ivi esistenti fra le varie comunità e, perciò, in zone di quel Paese - grande si badi oltre 3 volte l Italia - diverse da quella di provenienza del ricorrente; rilevato che anche gli ultimi avvisi pubblicati sul sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri, sito peraltro indirizzato ai cittadini italiani che intendano recarsi all estero, segnalano una situazione di perdurante e concreto

pericolo solo nel Nord e Nord Est del Paese, sconsigliando quindi del tutto i viaggi negli Stati di Borno, Yobe e Adamawa, avvisando inoltre del rischio in altre zone del Paese, di atti terroristici o di rapimenti a danno di stranieri, rischio che non soltanto riguarda dunque soprattutto i cittadini stranieri ma che è anche comune a gran parte del mondo (come dimostrano i recenti attentati verificatisi anche in Europa ed in Asia) e non integra comunque di per sé la fattispecie del danno grave delineata dalla lett. c) del cit. art. 14; rilevato inoltre che tale fattispecie non pare configurabile neppure in conseguenza degli attacchi e dei sabotaggi effettuati nella regione del Delta del Niger dal Movimento per l Emancipazione del Delta del Niger (MEND) per contrastare l attività delle compagnie petrolifere presenti su quel territorio, dato che gli attacchi ed i sabotaggi, oltre che ormai risalenti nel tempo (v. articolo pubblicato il 28.3.2014 sul sito atlasweb.it), hanno comunque interessato obiettivi mirati e cioè pozzi, oleodotti o infrastrutture delle compagnie petrolifere occidentali, non determinando dunque una situazione di conflitto armato; rilevato sempre a tale riguardo che significativamente neppure parte ricorrente ha riferito, in sede di audizione avanti la Commissione Territoriale, di rischi cui potrebbe andare incontro, in caso di rientro nel proprio Paese e nella sua zona di provenienza, in conseguenza di attacchi terroristici e/o di una situazione di pericolo generalizzato o di conflitto armato, avendo l OKOH dichiarato di non poter tornare in Nigeria sol perché ha problemi all orecchio e perché teme di venire ucciso dal padrone di casa; - rilevato inoltre che anche la locale Corte d Appello, con la recente sentenza n. 184/2016 del 13.11.15-29.1.16, pronunciandosi sul reclamo proposto da un cittadino nigeriano proveniente dall Edo State, sito anch esso come il Delta State nel Sud della Nigeria, ha respinto la domanda volta al riconoscimento della protezione sussidiaria sulla base del rilievo che solo negli stati del Nord e Nord-Est del Paese è presente una situazione di grave insicurezza in conseguenza dell attività terroristica del gruppo di Boko Haram, ritenendo doversi negare rilevanza al mero allargamento della

minaccia terroristica segnalata dall avviso 23.10.2015 del sito Viaggiare Sicuri e, viceversa, doversi considerare la notevole estensione territoriale della Confederazione Nigeriana; ritenuto in conclusione che, per tutti i motivi fin qui indicati, non possa riconoscersi al ricorrente la protezione sussidiaria e che a differenti conclusioni non possa pervenirsi sulla base della sentenza n. 7/2016 della Corte di Appello di Trieste, prodotta in giudizio dalla difesa dell OKOH, avendo la stessa riconosciuto la protezione ora in esame sul presupposto, qui non condiviso, dell esistenza di un conflitto armato nell intero territorio nigeriano; - rilevato infine, quanto alla domanda proposta in via di ulteriore subordine di riconoscimento del diritto alla protezione umanitaria, che l art. 5, 6 co., D.Lgs. n. 286/1998 fa riferimento a seri motivi, in particolare di carattere umanitario o risultanti da obblighi costituzionali o internazionali dello Stato italiano ; ritenuto anche alla luce della giurisprudenza della S.C. (v. per tutte Cass., 7.7.2014 n. 15466 e Cass., 21.11.2011 n. 24544) e delle indicazioni della Commissione Nazionale per il diritto di Asilo (v. Circolare n. 00003716 del 30.7.2015) che il permesso di soggiorno per motivi umanitari ex art. 5 cit. possa essere riconosciuto in presenza vuoi di una situazione di particolare vulnerabilità del richiedente (determinata ad es. dall età dello stesso, dalla sua situazione familiare, dalle sue condizioni di salute, dalla conseguente necessità di cure non ottenibili nel Paese di origine ecc.) vuoi di impedimenti temporanei al rimpatrio; rilevato che l OKOH non ha prodotto in causa alcuna documentazione medica relativa agli asseriti problemi all orecchio (v.verb. audizione), ma ha versato in causa un attestato relativo alla sua partecipazione ad un corso di formazione per personale alimentarista tenutosi dal 25.7 all 1.8.2016, nonché diverse comunicazioni UNILAV che attestano la sua assunzione, quale fattorino, alle dipendenze di un impresa di ristorazione nel periodo 1.7-31.7.2016 con un contratto a termine inizialmente prorogato fino al 30.9.2016 e poi fino al 2.11.2016;

ritenuto che la documentazione di cui sopra attesti l avvio di un percorso di integrazione del ricorrente nel nostro Paese e che l attuale vigenza di un rapporto di lavoro, ancorchè prossimo alla cessazione, costituisca un impedimento oggettivo al rimpatrio dell OKOH, ciò che, valutato congiuntamente alla sua giovane età ed al fatto che verosimilmente egli è privo di riferimenti familiari nel suo Paese, consente di affermare la sussistenza di seri motivi per il rilascio del permesso di soggiorno di cui al cit. art. 5; ritenuto in conclusione che debba trovare accoglimento la domanda subordinata proposta col ricorso introduttivo; ritenuto opportuno compensare le spese processuali in considerazione della natura della causa; ritenuto infine che, giusta la previsione del co. 3 bis dell art. 83 del D.P.R. n. 115/2002, introdotto dall art. 1, co. 783, L. n. 208/2015, possano liquidarsi, con separato decreto contestuale alla presente ordinanza, i compensi per il gratuito patrocinio a favore del difensore di parte ricorrente, essendo in atti il provvedimento del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Palermo di ammissione dell OKOH al patrocinio a spese dello Stato (v. verb. ud. 13.10.2016) P.Q.M. Il Giudice Unico, definitivamente pronunciando, ogni contraria istanza, eccezione e difesa disattesa, - dichiara che OKOH Kingsley nato il 10.4.1997 nel Delta State (Nigeria) è in possesso dei requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno di cui all art. 5, co. 6, D.Lgs. n. 286/1998; - compensa le spese processuali fra le parti; - liquida con separato decreto contestuale i compensi per il gratuito patrocinio;

- manda alla Cancelleria di comunicare alle parti la presente ordinanza. Così deciso in Palermo in Camera di Consiglio il 13.10.2016. IL GIUDICE Dott. Rita M. Mancuso