D2 ANALISI E MAPPATURA STAKEHOLDER OPERANTI NEL SISTEMA LNG

Documenti analoghi
Livorno, 5 luglio 2017

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

IL VERDE INCONTRA IL BLU

PROGETTO PONTE RACCORDO TRA UNIVERSITÀ E SCUOLA SECONDARIA

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO SETTENTRIONALE. Interventi e progetti nel Porto di Livorno

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

IMPATTI NO. Bastia, 03/07/2018

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

La regolazione tecnica e di prevenzione

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Linee guida per la predisposizione dei progetti esecutivi

Dati e indicatori di interesse per la valutazione

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia

TECNICO DI PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

GNL l impegno di Assogasliquidi per la crescita del settore. Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi

Quale futuro per la politica dei trasporti dopo il nuovo codice degli appalti RELAZIONE INTRODUTTIVA

I fattori di qualità della progettazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NSW 2016 SLC e analisi del clima: scenari aziendali e prospettive future Paolo Lorusso QHS Manager GNV. July 7, 2016

Ministero dello Sviluppo Economico

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia

Piani di Rilancio d Area

STRATUS. STRategie Ambientali per un TUrismo Sostenibile. Giacomo Del Chiappa Professore di Marketing CRENoS, Università di Sassari

La sostenibilità ambientale Massimo Deiana, Presidente AdSP del Mare di Sardegna

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

RAPPORTO AiFOS Relatore: Elena Bonfiglio. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.30

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

TECNICHE DI PRODUZIONE

Presentazione del progetto

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il Terminale di Rigassificazione di Gioia Tauro, San Ferdinando, Rosarno

La riforma dei servizi sociosanitari L impegno del volontariato

Punto 6.6. Piano di attività per il Partenariato

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Autorità Portuale della Spezia IL SECOLO XIX

Marzo Approvato il Codice di Rigassificazione

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

Le differenze fra la visita ispettiva e la visita valutativa

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN COORDINAMENTO INTERCOMUNALE SULLE POLITICHE EUROPEE

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

SCHEDA PROGETTUALE Per le Sezioni A B C Codice progetto

ACCORDO QUADRO. Tra. nonchè

Università di Urbino

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Lo stato degli investimenti infrastrutturali dell LNG per il bunkeraggio

Crea 22.1, 22.2, 22.3

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Misurazione degli oneri amministrativi (MOA) in materia di edilizia

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA Ing Sandro Bisello, Direttore tecnico VNCL Ing Paolo Menegazzo, Pianificazione strategica APV

UX-PM level 1: Adopting UX

GRUPPO DI LAVORO IDROGENO: Futuri obiettivi

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

I TAVOLI TEMATICI PROGETTUALI

Allegato n. 3 STRUTTURA DEL PIANO DI AMBITO

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

Partecipare per migliorare

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

Progetto Sperimentale di Valorizzazione e Gestione Condivisa del Centro Storico della città di Reggio Emilia

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI )

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

si conviene e si stipula quanto segue:

Comune di Fiesole, Garante della partecipazione Ufficio del garante dell informazione e della partecipazione Facciamo un Piano! Verso il Piano Struttu

GENOVA 29 GIUGNO GREEN SHIPPING SUMMIT

QUALITA E SICUREZZA DEI CITTADINI: IL PERCORSO DI MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA POLIZIA LOCALE DI BERGAMO PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA

MODELLO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEL PIU

COMUNE DI RAVENNA ALLEGATO 6 AGENDA PER LA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO. Scheda analitica del Progetto n. 6

Transcript:

D2 ANALISI E MAPPATURA STAKEHOLDER OPERANTI NEL SISTEMA LNG

Sommario 1. La mappatura degli stakeholder... 2 1.1 Le modalità di individuazione del campione... 2 1.2 L approccio Snow-ball... 2 1.2.1 Gli step operativi... 2 1.2.2 L applicazione del metodo snow-ball per il campionamento dei soggetti da far partecipare ai focus group... 3 1.2.3 I soggetti coinvolti... 5 1

1. La mappatura degli stakeholder 1.1 Le modalità di individuazione del campione La mappatura degli stakeholder che costituiranno le priorità da affrontare con i soggetti da coinvolgere nei focus group finalizzati alla individuazione dei fabbisogni professionali e formativi e alla creazione dell albero dei problemi e degli obiettivi (che costituiranno le priorità da affrontare con i soggetti coinvolti, cfr. rispettivamente prima e seconda sessione Deliverable D3) verrà svolta mediante un processo di consultazione reiterata di due fonti distinte: - Il materiale documentale prodotto dal Progetto GAINN IT, estrapolando dal medesimo le informazioni rilevanti circa gli attori del sistema LNG relativi agli ambiti marittimo, portuale, logistico e industriale; - La consultazione dei referenti dell Autorità Portuale di Livorno (APL). - La consultazione dei soggetti a loro volta indicati dall APL durante la fase di invito al focus group. Obiettivo della consultazione delle suddette fonti sarà quello di individuare attori istituzionali da un lato e imprenditoriali dall altro in grado di ricostruire il sistema professionale strategico al funzionamento dei processi del sistema LNG, con particolare riferimento, all ambito on shore. Il processo di selezione dei soggetti da invitare è ispirato alla metodologia snow-ball. 1.2 L approccio Snow-ball Condizione necessaria affinché tale tecnica dia luogo ai risultati attesi è che i membri della popolazione si conoscano tra loro o che, comunque, sappiano indicare chi altro nella popolazione possegga le caratteristiche sulle quali si sta indagando. Nel nostro caso, la caratteristica di base, sulla quale viene svolta la selezione è la conoscenza dei contenuti professionali delle figure strategiche addette al funzionamento del sistema LNG off-shore e on-shore (con maggiore attenzione a quest ultimo (c.d. caratteristica K). 1.2.1 Gli step operativi 1) Attraverso la consultazione con l APL e del materiale documentale prodotto dal Progetto GAINN, verranno individuati i soggetti, operanti in istituzioni pubbliche e in imprese private in possesso della c.d. caratteristica K. Tale passo iniziale costituisce il livello 0. 2

2) Successivamente ad ogni individuo identificato con la fase zero si chiede di indicare il nominativo di altri individui in possesso della caratteristica K appartenenti alla medesima comunità professionale o ad una comunità professionale attigua. I soggetti così individuati, ad eccezione di quelli che già fanno parte del campione originario (livello zero), formano il gruppo della c.d. livello 1. 3) A questi ultimi si chiede di segnalare, a loro volta, i nomi di altre persone con le quali essi sono in relazione. I nominativi così ottenuti, ad eccezione di quelli che già compaiono nel campione iniziale e nel primo livello, formano il c.d. livello 2. In via teorica, la procedura va avanti fino a che non si è raggiunto il numero di soggetti che sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo risultino in grado di assicurare un sufficiente apporto informativo. Nel nostro caso, la composizione del gruppo dei soggetti da invitare si ritiene dovrà concludersi in 3 step al massimo, ai fini del rispetto dei tempi del progetto e, soprattutto, data la natura qualitativa (e, dunque, non quantitativa) dell analisi. 1.2.2 L applicazione del metodo snow-ball per il campionamento dei soggetti da far partecipare ai focus group Nella figura seguente è rappresentato lo schema di campionamento che verrà adottato per la partecipazione ai focus group che saranno condotti presso l APL di Livorno. 3

a) Dalla consultazione del materiale prodotto dal Progetto GAINN e dalle indicazioni fornite dall autorità portuale di Livorno verrà individuato un determinato numero di soggetti (nell esempio sono 6 stakeholders) pubblici o privati. L individuazione è fondata sulla convinzione dell APL che ciascuno di essi sia in possesso della c.d. caratteristica K. Nel nostro caso è la conoscenza dei contenuti professionali delle figure strategiche addette al funzionamento del sistema LNG off-shore e on-shore (con maggiore attenzione a quest ultimo). b) I 6 soggetti vengono contattati al fine di sondarne la disponibilità a partecipare ad un successivo focus group in cui si discuterà della c.d. caratteristica K. c) Verrà svolto il focus group di cui sopra secondo i criteri e metodi descritti del deliverable D3. Se il gruppo di analisi riterrà sufficiente, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, l insieme delle informazioni raccolte, queste saranno rielaborate e sintetizzate in un apposito report. E, tuttavia, probabile che il livello di informazioni raggiunto necessiti di ulteriori approfondimenti. Per esempio, potrebbe essere necessario comprendere: - la natura e le caratteristiche di determinati tipi di processi produttivi; - Avere maggiori informazioni sugli skills distintivi di determinate figure professionali; - Conoscere se esistono figure professionali di snodo con le catene di sub-fornitura, etc. La necessità di un ulteriore approfondimento per acquisire dati e informazioni non in possesso degli interlocutori del livello 0 riattiva il metodo snow-ball: a ciascun partecipante all incontro viene, quindi, richiesto di indicare soggetti (pubblici o privati) in grado di fornire le informazioni che ancora mancano. Si noti, dunque che la c.d. caratteristica K, in base alla quale vengono selezionati i soggetti da coinvolgere in successivi focus group potrà subire delle modifiche (tale cambiamento è indicato nella figura con la lettera K1, che indica una parziale modifica degli scopi conoscitivi iniziali) in virtù degli approfondimenti da compiere. I nuovi soggetti da invitare per lo svolgimento di una nuova sessione del focus group saranno quelli indicati nel livello 1 della figura (nell esempio si tratta di 10 invitati) e NON dovranno corrispondere con nessuno dei soggetti del livello 0. d) I (nuovi) 10 soggetti vengono contattati al fine di sondarne la disponibilità a partecipare ad una successiva sessione di focus group in cui si discuterà della c.d. caratteristica K1. e) Anche in questo caso, l incontro si atterrà ai criteri e metodi descritti nel deliverable D3. Se il gruppo di analisi riterrà sufficiente, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, l insieme delle informazioni raccolte, queste saranno rielaborate e sintetizzate in un apposito report. Come già spiegato nel punto (c), potrebbe essere necessario, tuttavia, effettuare ulteriori approfondimenti. Anche in questo caso, allora, il metodo snow-ball verrà riattivato al fine di individuare attraverso gli interlocutori del livello 1 nuovi interlocutori per effettuare una nuova (l ultima) sessione del focus group. Nell esempio 4

considerato i nuovi stakeholder da coinvolgere sono 11 (si veda il livello 2). Anche in questo caso, la caratteristica in base alla quale vengono selezionati i soggetti da coinvolgere in successivi focus group potrà subire delle modifiche (tale cambiamento è indicato nella figura con la lettera K2, che indica una parziale modifica degli scopi conoscitivi iniziali) in virtù degli approfondimenti da compiere. f) I (nuovi) 11 soggetti vengono contattati al fine di sondarne la disponibilità a partecipare ad un successivo incontro in cui si discuterà della c.d. caratteristica K2. g) Verrà, infine effettuato l ultimo focus group in base ai criteri e metodi descritti nel deliverable D3. I nuovi soggetti da invitare per lo svolgimento di una nuova sessione del focus group saranno quelli indicati nel livello 2 della figura (nell esempio si tratta di 10 invitati) e NON dovranno corrispondere con nessuno dei soggetti dei livelli precedenti. L insieme delle informazioni raccolte (nelle tre sessioni effettuate) costituirà la fonte informativa del report di analisi finale. 1.2.3 I soggetti coinvolti A seguito della consultazione dei materiali prodotti dal Progetto GAINN e dal confronto con l APL i soggetti da coinvolgere nel livello 0 sono indicati nella tabella seguente: Natura dello stakeholder Nome della struttura Eni - Costiero Gas Nome e cognome del soggetto da invitare Recapito telefonico e-mail Motivi del coinvolgimento - Indicazione dei processi e delle tecnologie LGN OLT - Caratteristiche degli impianti LGN - Caratteristiche della rete CNG - Gestione del ciclo di rigassificazione HI-Gas / Gas & Heat - Caratteristiche progettuali degli impianti del carico per navi gasiere Global service - Manutenzione impianti - Formazione profili professionali LNG Autorità portuale di Livorno (AdSP del Mar Tirreno Settentrionale) - Coordinamento amministrativo e tecnico dell'implementazione sistema on shore LGN Vigili del Fuoco -Iter autorizzativi - Procedure di emergenza 5

Capitaneria di Porto di Livorno RINA HVM Regione Toscana Iveco Consorzio 906 - Iter autorizzativo -. - Procedure di standardizzazione -Caratteristiche costruttive, installazione e procedure di sicurezza di serbatoi criogenici - Iter autorizzativi - Pianificazione e programmazione regionale + studi e analisi ambientali ed economiche - Tutela ambientale e marina - Tecnologie meccaniche e sistemi di propulsione LGN - Coordinamento iniziative GAINN 6