Unità di aspirazione globali

Documenti analoghi
Specifiche e dati tecnici ECG-registratore ARES

Via Boscalto Resana (TV) - Italy SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt Watt IPX4

Aspiratori solidi-liquidi NT 70/3. Dotazione: Tubo d'aspirazione 4 m Tubo d'aspirazione in metallo 2 x 0,5 m Bocchetta pavimenti seccoliquidi

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Supplemento per condotto scarico fumi per

NT 75/2 Tact² Me. Facile da trasportare. Vano accessori capiente e ordinato. Vano accessori capiente e ordinato

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Attuatori per piccole valvole

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

VENTILAZIONE. Gruppi di Ventilazione. Esempio: Quantità di calore da smaltire. Alta prestazione e montaggio rapido

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

Scaldabagni istantanei a gas. Istruzioni d'utilizzo. Logalux Direct LD Per l utente. Si prega di leggere attentamente prima dell uso

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Pompa di calore Euro Cube HP &

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Gruppi di Ventilazione

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

NIZZA MONFERRATO

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN , EN 12453, EN

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

Lame d aria ionizzanti con soffiatore Typhoon

VENTILATORI CENTRIFUGHI A SEMPLICE ASPIRAZIONE Serie CBT-N

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

HQ-AT20. (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER. (p. 20) (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica.

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

UNITA DI VENTILAZIONE

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Interruttori di prossimità capacitivi

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

Milano 27 novembre 2012

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE.

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Automazioni per cancelli scorrevoli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, Monte Marenzo LC

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Come consigliare un CATTANI. Dedicato ai venditori di attrezzature ed ai tecnici del campo dentale CATTANI. Italia (Sede centrale-headquarters)

BIG 4 PLUS TRIFASE CARATTERISTICHE TECNICHE:

n 51 ACCIAIERIA - MATERIALI ESPLOSIVI (Austria) 2009 MATERIALE ASPIRATO: Silicato di calcio Carbonato di calcio

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED

Contenuto della confezione Introduzione...4. Installazione Telecomando Specifiche Informazioni... 7

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Guida agli impianti di climatizzazione - terza parte -

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

M U L T I T O U C H INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Ener Green Gate s.r.l.

Transcript:

Unità di aspirazione globali VS 900 S, VS 1200 S VS 600 VS 300 S Istruzioni di montaggio e d'uso 0297 9000-606-79/30 1711V001

Indice Informazioni importanti 1 Informazioni sul documento.......... 3 1.1 Avvertenze e simboli............ 3 1.2 Avviso di copyright............. 3 2 Sicurezza........................ 4 2.1 Destinazione d'uso............. 4 2.2 Utilizzo conforme.............. 4 2.3 Utilizzo non conforme........... 4 2.4 Indicazioni generali di sicurezza.... 4 2.5 Collegare gli apparecchi in modo sicuro....................... 4 2.6 Personale qualificato............ 5 2.7 Protezione dalla corrente elettrica.. 5 2.8 Utilizzare esclusivamente parti originali...................... 5 2.9 Trasporto.................... 5 2.10 Smaltimento.................. 5 Descrizione prodotto 3 Panoramica...................... 6 3.1 Fornitura in dotazione........... 7 3.2 Accessori speciali.............. 7 3.3 Materiale di consumo........... 7 3.4 Parti soggette a usura e ricambi... 8 4 Dati tecnici....................... 9 4.1 VS 300 S.................... 9 4.2 VS 600..................... 11 4.3 VS 600..................... 13 4.4 VS 900 S................... 15 4.5 VS 1200 S.................. 17 4.6 Targhetta dati................ 19 4.7 Valutazione di conformità....... 19 5 Funzione........................ 20 Montaggio 6 Condizioni...................... 22 6.1 Locale di installazione.......... 22 6.2 Installazioni possibili........... 22 6.3 Materiale per i tubi rigidi........ 22 6.4 Materiale per i tubi flessibili...... 22 6.5 Dati sul collegamento elettrico.... 22 6.6 Dati relativi alle linee elettriche di allacciamento................ 22 7 Componenti del sistema........... 23 7.1 Centralina................... 23 7.2 Unità di lavaggio.............. 23 7.3 Canna sinusoidale............. 23 7.4 Recuperatore d'amalgama...... 23 7.5 Contenitore compensatore di pressione................... 24 7.6 Biofiltro..................... 24 7.7 Insonorizzatore............... 24 8 Installazione..................... 24 8.1 Installazione dei tubi flessibili e dei tubi rigidi.................... 24 9 Collegamento elettrico............. 28 9.1 Apparecchio con elettronica di comando integrata............ 28 10 Messa in funzione................ 29 Uso 11 Disinfezione e pulizia.............. 30 11.1 Dopo ogni trattamento......... 30 11.2 Sempre a fine giornata......... 30 11.3 Da una a due volte alla settimana prima della pausa di mezzogiorno. 30 12 Manutenzione.................... 31 12.1 VS 300 S................... 31 12.2 VS 600, VS 900 S, VS 1200 S.... 31 9000-606-79/30 1711V001 1

Indice Ricerca guasti 13 Consigli per l'utilizzatore e il tecnico......................... 32 14 Trasporto dell'apparecchio......... 34 Appendice 15 Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) in conformità alla normativa EN 60601-1-2........ 35 15.1 Indicazioni generali............ 35 15.2 Abbreviazioni................ 35 15.3 Linee guida e dichiarazione del costruttore.................. 35 2 9000-606-79/30 1711V001

Informazioni importanti 1 Informazioni sul documento Le presenti istruzioni di montaggio e d'uso costituiscono parte integrante dell'apparecchio. In caso di mancata osservanza delle disposizioni e degli avvisi contenuti nelle presenti istruzioni per il montaggio e l'uso, Dürr Dental non fornisce alcuna garanzia e declina qualsiasi responsabilità in materia di utilizzo e funzionamento sicuri. 1.1 Avvertenze e simboli Avvertenze Le indicazioni di avvertenza riportate nel presente documento indicano un possibile pericolo di danni a persone o cose. Esse sono contrassegnate dai simboli riportati qui di seguito: Simbolo di avvertimento generale Avvertimento per tensione elettrica pericolosa Avvertimento per temperature elevate Avvertimento per avviamento automatico dell'apparecchio Avvertimento per rischio biologico Le indicazioni di avvertenza sono strutturate come segue: PAROLA CHIAVE Descrizione del tipo e della fonte del pericolo La mancata osservanza delle indicazioni di avvertenza può comportare delle conseguenze iirispettare queste misure al fine di evitare pericoli. La parola chiave contraddistingue quattro livelli di pericolo differenti: PERICOLO Pericolo immediato di lesioni gravi o morte AVVERTENZA Pericolo possibile di lesioni gravi o morte PRUDENZA Pericolo di lesioni lievi AVVISO Pericolo di ingenti danni materiali Ulteriori simboli Nella documentazione e sull'apparecchio o al suo interno vengono utilizzati i seguenti simboli: Avviso, ad esempio avvisi particolari per quanto riguarda l utilizzo economico dell apparecchio. Attenersi alle istruzioni d'uso. Indossare guanti di protezione. Utilizzare protezione per gli occhi. Togliere tensione all'apparecchio (ad es. estrarre la spina di alimentazione). Messa a terra Marcatura CE con numero dell'ente Notificato Codice Matricola Produttore 1.2 Avviso di copyright Tutti i comandi, le procedure, i nomi, i programmi software e gli apparecchi indicati sono protetti da copyright. La riproduzione delle istruzioni di montaggio e d'uso, anche parziale, può avvenire esclusivamente previa autorizzazione scritta di Dürr Dental. 9000-606-79/30 1711V001 3

Informazioni importanti 2 Sicurezza Dürr Dental ha sviluppato e realizzato l'apparecchio in modo tale da escludere in maniera assoluta rischi in presenza di un utilizzo conforme alle disposizioni. Tuttavia possono sussistere dei rischi remoti. Vi preghiamo quindi di osservare le indicazioni riportate di seguito. 2.1 Destinazione d'uso Il motore/l'unità di aspirazione fornisce al riunito dello studio e/o della clinica vuoto e flusso volumetrico. 2.2 Utilizzo conforme La combinazione tra aspiratore con riunito, manipolo di aspirazione e cannula determina, durante il trattamento odontoiatrico, l'aspirazione di tutti i fluidi presenti (ad es. acqua, saliva, dentina e amalgama) e l'adduzione allo scarico. In un funzionamento misto, l'unità di aspirazione può essere utilizzata in un sistema a secco/semi-secco esclusivamente se durante l'aspirazione, tramite un'unità di lavaggio, viene addotta direttamente l'acqua. L'acqua di scarico deve potere defluire dall'apparecchio con pendenza. Tecnicamente l'apparecchio è idoneo all'aspirazione del gas esilarante. Nella composizione del sistema per l'aspirazione del gas esilarante, occorre che tutti i componenti che entrano in contatto con esso siano idonei. Il costruttore deve valutare questo e approvare il sistema per l'aspirazione del gas esilarante. Il funzionamento con gas esilarante è ammesso solamente quando l'aria di scarico proveniente dall'apparecchio viene condotta all'esterno. 2.3 Utilizzo non conforme Ogni impiego che si scosti da quello conforme, è da considerarsi improprio. Per danni derivanti da un utilizzo non conforme, il produttore non si assume alcuna responsabilità. Il rischio è unicamente dell'utilizzatore. iinon aspirare miscele infiammabili o esplosive. iil'apparecchio non deve essere utilizzato come aspirapolvere. iinon utilizzare prodotti chimici schiumogeni o contenenti cloro. iil'apparecchio non può funzionare nelle sale operatorie, né in zone a rischio di esplosione. iiil motore di aspirazione del tipo VS 600, VS 900 S e VS 1200 S non può essere installato nella zona di cura del paziente (nel raggio di 1,5 m). 2.4 Indicazioni generali di sicurezza iidurante il funzionamento dell'apparecchio, attenersi alle direttive, alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni vigenti sul luogo di utilizzo. iiprima di ogni utilizzo, verificare il funzionamento e lo stato dell'apparecchio. iinon trasformare o modificare l'apparecchio. iiattenersi alle istruzioni di montaggio e d'uso. iile istruzioni di montaggio e d'uso devono essere costantemente tenute a portata di mano dell'utilizzatore. 2.5 Collegare gli apparecchi in modo sicuro Il collegamento degli apparecchi fra loro o con componenti di impianti può rappresentare dei pericoli (ad es. a causa di correnti di dispersione). iicollegare gli apparecchi solo quando non sussistono pericoli per l'utente e il paziente. iicollegare gli apparecchi solo quando l'ambiente non è influenzato dall'accoppiamento. iise dai dati dell'apparecchio non è evidente un accoppiamento sicuro, far valutare la sicurezza a una persona competente (ad es. il produttore). In fase di progettazione e costruzione dell'apparecchio sono stati rispettati, per quanto applicabili, i requisiti relativi ai dispositivi medici. L'apparecchio può pertanto essere installato in dispositivi di alimentazione ad uso medico. iinel montaggio dell'apparecchio in dispositivi medici di alimentazione d'aria attenersi ai requisiti della direttiva 93/42 CEE e norme applicabili. Un campione della dichiarazione di conformità in base all'articolo 12 della direttiva 93/42/CEE è disponibile nell'area di download all'indirizzo www.duerrdental.com (codice 9000-461-264). 4 9000-606-79/30 1711V001

2.6 Personale qualificato Utilizzo Le persone addette al funzionamento dell'apparecchio devono garantirne un utilizzo sicuro e corretto, in base alla loro formazione e alle loro conoscenze. iiistruire o far istruire ogni operatore nell'utilizzo dell'apparecchio. Montaggio e riparazione iimontaggio, nuove regolazioni, modifiche, ampliamenti e riparazioni devono essere eseguiti da Dürr Dental o da una ditta da essa autorizzata. 2.7 Protezione dalla corrente elettrica iinell'utilizzare l'apparecchio occorre attenersi alle rispettive normative di sicurezza elettrica. iinon toccare mai contemporaneamente il paziente e collegamenti a spina dell'apparecchiatura. iisostituire immediatamente cavi e connettori danneggiati. Prestare attenzione alla compatibilità elettromagnetica per i dispositivi medici iirispettare le specifiche misure cautelari relative alla compatibilità elettromagnetica (EMC) per i dispositivi medici, v. "15 Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) in conformità alla normativa EN 60601-1-2". 2.8 Utilizzare esclusivamente parti originali iiutilizzare esclusivamente gli accessori / gli accessori speciali indicati e approvati da Dürr Dental. iiutilizzare esclusivamente parti soggette a usura e ricambi originali. 2.9 Trasporto Informazioni importanti L'imballo originale garantisce un'ottimale protezione dell'apparecchiatura durante il trasporto. In caso di necessità, è possibile ordinare l imballo originale per l apparecchio presso Dürr Dental. Dürr Dental non si assume alcuna responsabilità, nemmeno nel periodo di garanzia, per danni da trasporto dovuti a imballo non appropriato. iitrasportare l'apparecchio solo nell'imballo originale. iiconservare l'imballo fuori dalla portata dei bambini. 2.10 Smaltimento L'apparecchio potrebbe essere contaminato. Vogliate informarne l'impresa di smaltimento, affinché siano prese le dovute misure di sicurezza. iii componenti potenzialmente contaminati devono essere decontaminati prima dello smaltimento. iismaltire i componenti non contaminati (ad esempio platine, componenti in plastica o in metallo, ecc.) in conformità alle relative normative locali. iiper chiarimenti inerenti lo smaltimento corretto, rivolgersi al rivenditore. 9000-606-79/30 1711V001 5

Descrizione prodotto 3 Panoramica 1 2 4 3 5 1 Unità di aspirazione globale 2 Centralina 3 Set raccordi 4 Tubo di aspirazione 5 Tubo aria di scarico 6 Tubo di scarico Ø 20 6 6 9000-606-79/30 1711V001

3.1 Fornitura in dotazione I seguenti articoli sono contenuti nella fornitura in dotazione (sono possibili variazioni a causa di norme e disposizioni di importazione specifiche dei Paesi): VS 300 S, 230 V, 1~, 50 Hz..... 7122-01/002 VS 300 S, 230 V, 1~, 50/60 Hz... 7122-02/002 VS 300 S, 230 V, 1~, 60 Hz..... 7122-03/002 VS 300 S, 230 V, 1~, 50 Hz, con unità di lavaggio................ 7122-04/002 Set raccordi Tubo di aspirazione Ø 30, grigio Tubo aria di scarico Ø 30, in alluminio Tubo di scarico Ø 20 OroCup VS 600, 230 V, 1~, 50 Hz....... 7128-01/002 VS 600, 400 V, 3~, 50-60 Hz.... 7128-02/002 VS 600, 230 V, 3~, 50-60 Hz.... 7128-02/003 Centralina 0700-500-50 per il tipo 7128-01/002 0732-100-56 per il tipo 7128-02/002 0732-100-57 per il tipo 7128-02/003 Set raccordi Tubo di aspirazione Ø 40 Tubo aria di scarico Ø 50, in alluminio Tubo di scarico Ø 20 OroCup VS 900 S, 230 V, 1~, 50 Hz..... 7134-01/002 VS 900 S, 400 V, 3~, 50 Hz..... 7134-02/002 VS 900 S, 230 V, 3~, 50 Hz..... 7134-02/003 VS 900 S, 230 V, 1~, 60 Hz..... 7134-03/002 Centralina 0732-100-55 per il tipo 7134-01/002 0732-100-56 per il tipo 7134-02/002 0732-100-59 per il tipo 7134-02/003 0732-100-62 per il tipo 7134-03/002 Set raccordi Tubo di aspirazione Ø 50 Tubo aria di scarico Ø 50, in alluminio Tubo di scarico Ø 20 OroCup Descrizione prodotto VS 1200 S, 400 V, 3~, 50 Hz.... 7138-02/002 VS 1200 S, 230 V, 3~, 50 Hz.... 7138-02/003 VS 1200 S, 400 V, 3~, 60 Hz.... 7138-03/002 VS 1200 S, 230 V, 3~, 60 Hz.... 7138-03/003 Centralina 0732-100-61 per il tipo 7138-02/002 0732-100-57 per il tipo 7138-02/003 0732-100-61 per il tipo 7138-03/002 0732-100-59 per il tipo 7138-03/003 Set raccordi Tubo di aspirazione Ø 50 Tubo aria di scarico Ø 50, in alluminio Tubo di scarico Ø 20 OroCup 3.2 Accessori speciali I seguenti articoli possono essere utilizzati come optional insieme all'apparecchio: VS 300 S Supporto a parete............. 7130-190-00 Carrozzeria insonorizzante...... 7122200000 Biofiltro con accessori.......... 7120-143-00 Unità di lavaggio II............. 7100-250-50 Kit per la ventilazione per montaggio nel mobile................... 7122-981-51 VS 600, VS 900 S, VS 1200 S Supporto a parete............. 7130-190-00 Consolle per installazione a pavimento 7130-191-00 Console Plug & Play........... 7130-195-50 Calotta insonorizzante.......... 7131-991-00 Contenitore compensatore di pressione................... 7130-991-51 Biofiltro..................... 0705-991-50 Insonorizzatore per aria di scarico. 0730-991-00 Unità di lavaggio II............. 7100-250-50 Kit per la ventilazione per montaggio nel mobile................... 7122-981-50 3.3 Materiale di consumo I seguenti materiali si consumano durante il funzionamento dell'apparecchio e vanno pertanto riordinati: Orotol plus (flacone da 2,5 litri). CDS110P6150 MD 555 cleaner (flacone da 2,5 litri).......... CCS555C6150 9000-606-79/30 1711V001 7

Descrizione prodotto 3.4 Parti soggette a usura e ricambi Le seguenti parti soggette a usura devono essere sostituite a intervalli regolari (v. anche Manutenzione): Valvola di non ritorno (confezione da 3) 7128-100-03E Informazioni relative ai pezzi di ricambio sono contenute all'interno del portale riservato ai dealer autorizzati all'indirizzo: www.duerrdental.net. 8 9000-606-79/30 1711V001

Descrizione prodotto 4 Dati tecnici 4.1 VS 300 S Dati elettrici 7122-01 7122-02 7122-03 7122-04 Tensione nominale V 230, 1~ 230, 1~ 230, 1~ Frequenza di rete Hz 50 50 60 60 Corrente nominale A 2,9 2,9 3,7 3,7 Corrente di avviamento A 8,2 8,2 9,1 9,1 Termica Protezione avvolgimento 160 C (±5 C) Potenza nominale W 580 580 800 800 Tipo di protezione IP 24 Classe di protezione I Bassa tensione V 24 ~ Potenza VA 4 Connessioni Collegamento del vuoto DürrConnect Special mm 30 Attacco aria di scarico (esterno) mm 30 Attacco scarico del liquido (DürrConnect) mm 20 Flussi Portata max. con passaggio libero l/min 670 670 800 Pressione max. del sistema di aspirazione * mbar/hpa -200 Portata max. l/min 4 Altezza max. posizionamento aspiratore cm 50 * a seconda del tipo di apparecchio Dati generali Numero di giri min -1 2750 2750 3200 3200 Rendimento % 100 Dimensioni (H x L x P) * cm 37 x 31 x 31 Peso, circa senza carrozzeria con carrozzeria Livello di rumorosità ** circa senza carrozzeria con carrozzeria kg kg db(a) db(a) * Valori senza accessori e componenti ** Livello di rumorosità secondo le norme EN ISO 1680 sull'emissione sonora; valori misurati in ambiente insonorizzato. I dati sono valori medi con tolleranze di ±3 db(a). In ambienti a forte impedenza acustica possono risultare valori più elevati. 63 54 63 54 13 21 65 56 65 56 9000-606-79/30 1711V001 9

Descrizione prodotto Condizioni ambientali durante l'immagazzinaggio e il trasporto Temperatura C da -10 a +60 Umidità relativa dell'aria % < 95 Condizioni ambientali durante il funzionamento Temperatura C da +10 a +40 Umidità relativa dell'aria % < 70 Classificazione Direttiva dispositivi medici (93/42/CEE) Classe IIa 10 9000-606-79/30 1711V001

Descrizione prodotto 4.2 VS 600 Dati elettrici 7128-01 Tensione nominale V 230, 1~ Frequenza di rete Hz 50 Corrente nominale A 5,0 Corrente di avviamento A 22 Termica * A - Potenza nominale W 1100 Tipo di protezione IP 24 Classe di protezione I * Valori di regolazione consigliati. Dato che le termiche hanno un range di tolleranza, durante l'installazione occorre misurare i valori di corrente e regolare le termiche di conseguenza. Connessioni Attacco del vuoto (esterno) mm 40 Attacco aria di scarico (esterno) mm 50 Attacco scarico DürrConnect mm 20 Flussi Portata max. con passaggio libero l/min 1500 Pressione max. del sistema di aspirazione * mbar/hpa -160 Portata max. l/min 10 Altezza max. posizionamento aspiratore cm 80 * La pressione nel sistema di aspirazione viene limitata dalla valvola parzializzatrice fornita in dotazione. Il motore di aspirazione può generare una pressione maggiore. La valvola parzializzatrice è coordinata al motore di aspirazione e non può essere modificata. Dati generali Numero di giri min -1 2850 Rendimento % 100 Dimensioni (H x L x P) cm 50 x 42 x 41 Peso, circa kg 25 Livello di rumorosità * circa senza carrozzeria con carrozzeria db(a) db(a) * Livello di rumorosità secondo le norme EN ISO 1680 sull'emissione sonora; valori misurati in ambiente insonorizzato. I dati sono valori medi con tolleranze di ±3 db(a). In ambienti a forte impedenza acustica possono risultare valori più elevati. 63 55 9000-606-79/30 1711V001 11

Descrizione prodotto Condizioni ambientali durante l'immagazzinaggio e il trasporto Temperatura C da -10 a +60 Umidità relativa dell'aria % < 95 Condizioni ambientali durante il funzionamento Temperatura C da +10 a +40 Umidità relativa dell'aria % < 70 Classificazione Direttiva dispositivi medici (93/42/CEE) Classe IIa 12 9000-606-79/30 1711V001

Descrizione prodotto 4.3 VS 600 Dati elettrici 7128-02 Tensione nominale V 400, 3~ 230, 3~ Frequenza di rete Hz 50 60 50 60 Corrente nominale A 1,8 2,3 3,1 4,1 Corrente di avviamento A 8 9 Termica * A 2,5 4,0 3,5 4,5 Potenza nominale W 1000 1420 Tipo di protezione IP 24 Classe di protezione I * Valori di regolazione consigliati. Dato che le termiche hanno un range di tolleranza, durante l'installazione occorre misurare i valori di corrente e regolare le termiche di conseguenza. Connessioni Attacco del vuoto (esterno) mm 40 Attacco aria di scarico (esterno) mm 50 Attacco scarico DürrConnect mm 20 Flussi Portata max. con passaggio libero l/min 1500 1700 1500 1700 Pressione max. del sistema di aspirazione * mbar/hpa -160 Portata max. l/min 10 Altezza max. posizionamento aspiratore cm 80 * La pressione nel sistema di aspirazione viene limitata dalla valvola parzializzatrice fornita in dotazione. Il motore di aspirazione può generare una pressione maggiore. La valvola parzializzatrice è coordinata al motore di aspirazione e non può essere modificata. Dati generali Numero di giri min -1 2850 3300 2850 3300 Rendimento % 100 Dimensioni (H x L x P) cm 50 x 42 x 41 Peso, circa kg 25 Livello di rumorosità * circa senza carrozzeria con carrozzeria db(a) db(a) * Livello di rumorosità secondo le norme EN ISO 1680 sull'emissione sonora; valori misurati in ambiente insonorizzato. I dati sono valori medi con tolleranze di ±3 db(a). In ambienti a forte impedenza acustica possono risultare valori più elevati. 63 55 68 58 63 55 68 58 9000-606-79/30 1711V001 13

Descrizione prodotto Condizioni ambientali durante l'immagazzinaggio e il trasporto Temperatura C da -10 a +60 Umidità relativa dell'aria % < 95 Condizioni ambientali durante il funzionamento Temperatura C da +10 a +40 Umidità relativa dell'aria % < 70 Classificazione Direttiva dispositivi medici (93/42/CEE) Classe IIa 14 9000-606-79/30 1711V001

Descrizione prodotto 4.4 VS 900 S Dati elettrici 7134-01 7134-02 7134-03 Tensione nominale 220-240, V 230, 1~ 230, 3~ 400, 3~ 1~ Frequenza di rete Hz 50 50 60 Corrente nominale A 7,4 6,3 3,6 10,5 Corrente di avviamento A 32 42 25 45 Termica * A 10 6,3 4,0 10 Potenza nominale W 1680 1970 2300 Tipo di protezione IP 24 Classe di protezione I * Valori di regolazione consigliati. Dato che le termiche hanno un range di tolleranza, durante l'installazione occorre misurare i valori di corrente e regolare le termiche di conseguenza. Connessioni Attacco del vuoto (esterno) mm 50 Attacco aria di scarico (esterno) mm 50 Attacco scarico DürrConnect mm 20 Flussi Portata max. con passaggio libero l/min 2300 Pressione max. del sistema di aspirazione * mbar/hpa -170-170 -135 Portata max. l/min 16 Altezza max. posizionamento aspiratore cm 80 * La pressione nel sistema di aspirazione viene limitata dalla valvola parzializzatrice fornita in dotazione. Il motore di aspirazione può generare una pressione maggiore. La valvola parzializzatrice è coordinata al motore di aspirazione e non può essere modificata. Dati generali Numero di giri min -1 2780 2870 3400 Rendimento % 100 Dimensioni (H x L x P) cm 55 x 42 x 41 Peso, circa kg 32 Livello di rumorosità * circa senza carrozzeria con carrozzeria db(a) db(a) * Livello di rumorosità secondo le norme EN ISO 1680 sull'emissione sonora; valori misurati in ambiente insonorizzato. I dati sono valori medi con tolleranze di ±3 db(a). In ambienti a forte impedenza acustica possono risultare valori più elevati. 65 60 65 60 68 63 9000-606-79/30 1711V001 15

Descrizione prodotto Condizioni ambientali durante l'immagazzinaggio e il trasporto Temperatura C da -10 a +60 Umidità relativa dell'aria % < 95 Condizioni ambientali durante il funzionamento Temperatura C da +10 a +40 Umidità relativa dell'aria % < 70 Classificazione Direttiva dispositivi medici (93/42/CEE) Classe IIa 16 9000-606-79/30 1711V001

Descrizione prodotto 4.5 VS 1200 S Dati elettrici 7138-02 7138-03 Tensione nominale V 230, 3~ 400, 3~ 230, 3~ 400, 3~ Frequenza di rete Hz 50 60 Corrente nominale A 6,5 3,8 6,8 3,9 Corrente di avviamento A 43 25-26 Termica * A 6,3 4,0 7,0 4,0 Potenza nominale W 2000 2400 Tipo di protezione IP 24 Classe di protezione I * Valori di regolazione consigliati. Dato che le termiche hanno un range di tolleranza, durante l'installazione occorre misurare i valori di corrente e regolare le termiche di conseguenza. Connessioni Attacco del vuoto (esterno) mm 50 Attacco aria di scarico (esterno) mm 50 Attacco scarico DürrConnect mm 20 Flussi Portata max. con passaggio libero l/min 2400 2900 Pressione max. del sistema di aspirazione * mbar/hpa -170-160 Portata max. l/min 24 Altezza max. posizionamento aspiratore cm 80 * La pressione nel sistema di aspirazione viene limitata dalla valvola parzializzatrice fornita in dotazione. Il motore di aspirazione può generare una pressione maggiore. La valvola parzializzatrice è coordinata al motore di aspirazione e non può essere modificata. Dati generali Numero di giri min -1 2860 3180 Rendimento % 100 Dimensioni (H x L x P) cm 55 x 42 x 41 Peso, circa kg 32 Livello di rumorosità * circa senza carrozzeria con carrozzeria db(a) db(a) * Livello di rumorosità secondo le norme EN ISO 1680 sull'emissione sonora; valori misurati in ambiente insonorizzato. I dati sono valori medi con tolleranze di ±3 db(a). In ambienti a forte impedenza acustica possono risultare valori più elevati. 65 60 68 63 9000-606-79/30 1711V001 17

Descrizione prodotto Condizioni ambientali durante l'immagazzinaggio e il trasporto Temperatura C da -10 a +60 Umidità relativa dell'aria % < 95 Condizioni ambientali durante il funzionamento Temperatura C da +10 a +40 Umidità relativa dell'aria % < 70 Classificazione Direttiva dispositivi medici (93/42/CEE) Classe IIa 18 9000-606-79/30 1711V001

Descrizione prodotto 4.6 Targhetta dati VS 300 S La targhetta dati è posizionata sulla carrozzeria insonorizzante. VS 900 S, VS 1200 S La targhetta dati è situata sulla parte superiore della carrozzeria della turbina. 1 1 1 Targhetta dati VS 600 La targhetta dati è situata sulla parte superiore della carrozzeria della turbina. 1 Targhetta dati 4.7 Valutazione di conformità L'apparecchio è stato sottoposto a una procedura di conformità secondo le direttive dell'unione europea rilevanti per tale apparecchio. L'apparecchio corrisponde ai requisiti fondamentali richiesti da tali direttive. 1 1 Targhetta dati 9000-606-79/30 1711V001 19

Descrizione prodotto 5 Funzione 1 12 2 11 10 3 4 5 6 7 9 1 Motore 2 Pala della turbina 3 Turbina del separatore 4 Separatore ciclonico 5 Pompa di scarico 6 Insonorizzatore aria di scarico 7 Valvola a membrana 8 Collegamento scarico del liquido 9 Raccordo d'ingresso 10 Collegamento aria di scarico 11 Filtro a maglia larga 12 Valvola parzializzatrice 8 20 9000-606-79/30 1711V001

Descrizione prodotto Descrizione funzionamento ad esempio del VS 900 S L'insieme di liquidi, materiali solidi e aria aspirati finisce nell'unità di aspirazione tramite il raccordo d'ingresso. Nel filtro a maglia larga vengono trattenute le particelle grossolane. Nel separatore, le sostanze solide e i liquidi aspirati vengono separati dall'aria tramite un sistema di separazione bistadio. Questo sistema di separazione include un recuperatore ciclonico e una turbina di separazione. L'aspirazione avviene in maniera continuativa. La miscela aspirata viene fatta confluire nel separatore ciclonico, ove subisce una rotazione a spirale. In questo primo stadio, le forze centrifughe conseguenti spingono le parti liquide e solide rimaste verso la parete esterna della camera di separazione ciclonica. Si ottiene, così, dapprima una separazione grossolana dei liquidi. Nel successivo secondo stadio, la turbina di separazione effettua una separazione fine, recuperando il liquido residuo, portato sino a lì dal flusso d'aria. La pompa di scarico convoglia nello scarico di rete centrale il liquido, insieme con le particelle solide fini. Nel collegamento di scarico è situata una valvola a membrana che impedisce che il liquido proveniente dallo scarico venga aspirato. L'aria separata dal liquido viene aspirata grazie alla depressione prodotta dalla pala della turbina. Successivamente, l'aria viene aspirata attraverso la carrozzeria insonorizzante e condotta fuori dall'apparecchio tramite apposito attacco. La pala della turbina, la turbina del separatore e la pompa di scarico vengono azionate dal motore. Sulla carrozzeria della turbina è applicata una valvola parzializzatrice. Compito della valvola parzializzatrice è di limitare la depressione nel sistema. Inoltre, in determinate situazioni di lavoro, serve ad aspirare anche l'aria di raffreddamento nel motore. 9000-606-79/30 1711V001 21

Montaggio 6 Condizioni L'apparecchio può essere installato sul piano dello studio o quello sottostante. Ulteriori dettagli sono contenuti all'interno delle Informazioni sulla progettazione Aspirazione. Codice 9000-617-03/.. 6.1 Locale di installazione Il locale di installazione deve rispettare i seguenti requisiti: Locale chiuso, asciutto, ben ventilato Nessun locale legato a scopi specifici (ad es. locale caldaia o locale umido) Fare attenzione alle condizioni ambientali. Non fare funzionare l'apparecchio in ambiente umido e bagnato. In caso di installazione nel mobile, occorre provvedere alle feritoie per l' ingresso e lo scarico dell'aria, con una sezione libera di almeno 120 cm 2. In caso di superamento della temperatura ambiente, occorre prevedere un'aerazione forzata (ventilatore). La potenza dell'aria deve essere di almeno 2 m 3 /min. Non coprire le feritoie di raffreddamento e assicurare una distanza sufficiente per un raffreddamento adeguato. 6.2 Installazioni possibili L'apparecchio può essere installato nei seguenti modi: a parete tramite apposito supporto Dürr Dental in un mobile ventilato in una carrozzeria insonorizzante Dürr Dental 6.3 Materiale per i tubi rigidi Utilizzare esclusivamente tubi di scarico HT a tenuta del vuoto nei seguenti materiali: polipropilene (PP, polipropene), polivinilcloruro clorurato (PVC-C), polivinilcloruro non plastificato (PVC-U), polietilene (PEh). Non utilizzare: acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), copolimero stirolo-acrilonitrile (per esempio SAN + PVC). 6.4 Materiale per i tubi flessibili Per le tubature di scarico e di aspirazione utilizzare esclusivamente i seguenti tubi: Tubi in PVC con spirale incorporata oppure tubi equivalenti Tubi che siano resistenti ai disinfettanti o ai chimici odontoiatrici I tubi in plastica sono soggetti a un processo di invecchiamento. Vanno pertanto controllati con regolarità e sostituiti, se necessario. Non utilizzare: tubi in gomma tubi in PVC tubi non sufficientemente flessibili 6.5 Dati sul collegamento elettrico iieseguire il collegamento elettrico alla rete di alimentazione, in conformità alle disposizioni nazionali e alle norme vigenti relative al montaggio di impianti a bassa tensione in ambienti utilizzati per scopi medici. iinel collegamento elettrico alla rete di alimentazione, montare un dispositivo di separazione omnipolare (interruttore omnipolare) con apertura contatti >3 mm. iiprestare attenzione alla corrente assorbita degli apparecchi da collegare. Protezione del circuito elettrico Interruttore automatico 16 A, caratteristica B, C e D secondo la norma EN 60898. 6.6 Dati relativi alle linee elettriche di allacciamento La sezione dei cavi dipende dalla corrente assorbita, dalla lunghezza dei cavi e dalla temperatura ambiente degli apparecchi. Le informazioni relative alla corrente assorbita vanno prese dai dati tecnici degli apparecchi da collegare. 22 9000-606-79/30 1711V001

Nella seguente tabella sono elencate le sezioni minime dei cavi in funzione della corrente assorbita: Corrente assorbita Sezione [mm 2 ] dell'apparecchio [A] > 10 e < 16 1,5 > 16 e < 25 2,5 > 25 e < 32 4 > 32 e < 40 6 > 40 e < 50 10 > 50 e < 63 16 Cavo di alimentazione Tipo di installazione Tipo di cavo (requisito minimo) Fisso Cavo rivestito (ad es. tipo NYM J) Flessibile PVC tubo (ad es. tipo H05 VV F) oppure Cavo di gomma, ad es. tipo H05 RN F oppure H05 RR F Cavo di comando Bassa tensione 24 V per: Supporto cannule Valvola selezionatrice Valvola sputacchiera Tipo di installazione Tipo di cavo (requisito minimo) Fisso Conduttura rivestita schermata (ad esempio tipo (N)YM (St)-J) Flessibile Cavo dati PVC con copertura schermata per impianti di telecomunicazioni e di elaborazione informazioni (ad es. tipo LiYCY) oppure Linea consensi con rivestimento schermato Montaggio 7 Componenti del sistema I componenti del sistema elencati di seguito sono raccomandati / necessari per varie procedure lavorative o installazioni. 7.1 Centralina L'apparecchio viene collegato tramite una centralina. La centralina può essere contenuta nella fornitura in dotazione oppure ordinata separatamente. Su alcuni apparecchi, il controllo è integrato nell'apparecchio. 7.2 Unità di lavaggio Per il sistema di aspirazione, si consiglia per esempio di installare un'unità di lavaggio nel riunito. Quest'ultima adduce una piccola quantità d'acqua durante l'aspirazione. In tal modo, il liquido presente (sangue, saliva, acqua di risciacquo, ecc.) viene diluito e trasportato meglio. Per maggiori informazioni v. "Istruzioni di montaggio e d'uso Unità di lavaggio" 7.3 Canna sinusoidale Per mantenere libero da sedimentazioni il tubo di aspirazione, in collegamento con la valvola sputacchiera può essere integrata una canna sinusoidale. In caso di utilizzo del lavaggio bacinella, l'acqua si raccoglie prima della canna sinusoidale. All'aspirazione seguente con la cannula grossa, il liquido raccolto viene trasportato con pressione e ad alta velocità all'unità di aspirazione. In questo modo, i tubi di aspirazione vengono puliti automaticamente. 7.4 Recuperatore d'amalgama Il recuperatore d'amalgama serve a recuperare e raccogliere i metalli pesanti e la polvere di amalgama derivante dalle otturazioni aspirati dall'impianto di aspirazione. Il recuperatore di amalgama viene installato nello scarico dietro il separatore dell'unità di aspirazione. La quantità di liquidi proveniente dall'unità di aspirazione non può superare la quantità ammessa, che il recuperatore di amalgama può trattare. A seconda dell'installazione e delle disposizioni nazionali, occorre eventualmente installare un secondo recuperatore di amalgama. 9000-606-79/30 1711V001 23

Montaggio 7.5 Contenitore compensatore di pressione Nel collegamento tra l'unità di aspirazione e il recuperatore d'amalgama occorre installare un contenitore compensatore di pressione. Quest'ultimo riduce i picchi di pressione dalla pompa dell'acqua di scarico dell'unità di aspirazione, tamponando per breve tempo le quantità eccessive di acqua. Il contenitore compensatore di pressione può essere impiegato anche per lo scarico diretto dell'acqua nella fognatura domestica. A questo riguardo, l'acqua di scarico proveniente dall'unità di aspirazione viene immessa, senza pressione, nella fognatura domestica. 1 2 3 8 Installazione Il collegamento può variare, a seconda dell'installazione. Il collegamento indicato rappresenta esclusivamente una possibile variante. 8.1 Installazione dei tubi flessibili e dei tubi rigidi iicollegare i tubi rigidi e l'apparecchio tramite i tubi flessibili forniti in dotazione. In tal modo si evitano le vibrazioni a carico dei tubi rigidi. iiil raccordo tra i tubi rigidi e l'attacco di aspirazione dell'apparecchio deve essere il più corto possibile e diritto, senza formare curve. iile linee dei tubi di scarico devono essere installate secondo le rispettive normative nazionali. > 20 cm 1 Unità di aspirazione globale VS 900 S 2 Contenitore compensatore di pressione 3 Recuperatore d'amalgama CA 4 7.6 Biofiltro Per motivi igienici, si consiglia di incorporare sempre un biofiltro nella tubatura di scarico. Nel caso in cui l'apparecchio sia installato nello studio e l'aria di scarico non sia da convogliare all'esterno, occorre assolutamente incorporare un biofiltro. A seconda del tipo e dello stato del biofiltro, occorre sostituirlo al massimo dopo 1 2 anni. Il separatore integrato nell'unità di aspirazione non trattiene i batteri, quindi si consiglia di montare un biofiltro nella tubatura dell'aria di scarico. 7.7 Insonorizzatore Nel caso in cui il rumore dell'aria di scarico fosse troppo forte sull'uscita, si può ricorrere a un insonorizzatore all'uscita della conduttura di scarico. 24 9000-606-79/30 1711V001

Montaggio VS 300 S 1 2 3 4 3 5 7 3 2 1 6 1 5 6 3 1 2 1 12 13 8 9 1011 14 13 12 1 O-ring 30 x 2 mm 2 Portagomma 30 mm 3 Fascetta 25-40 mm 4 Tubo aria di scarico (alluminio) 30mm, interno 5 Curva DN 30 6 Clip 7 Tubo di aspirazione 30 mm interno 8 Connettore 36 mm esterno 9 O-ring 20 x 2 mm 10 Clip 11 Portagomma 20 mm 12 Manicotto del tubo flessibile 13 Fascetta 28 mm 14 Tubo di scarico 20 mm interno 9000-606-79/30 1711V001 25

VS 600 Montaggio 1 2 1 3 5 3 4 6 7 8 12 11 9 10 1 Fascetta 40-60 mm 2 Tubo aria di scarico (alluminio) 50mm, interno 3 Fascetta 35-50 mm 4 Tubo di aspirazione 40 mm 5 Tubo di collegamento DN 40/50 6 O-ring 30 x 2 7 Connettore 36 mm esterno 8 O-ring 20 x 2 mm 9 Clip 10 Portagomma 20 mm 11 Manicotto del tubo flessibile 12 Fascetta 28 mm 13 Tubo di scarico 20 mm interno 13 12 11 26 9000-606-79/30 1711V001

Montaggio VS 900 S, VS 1200 S 1 2 1 3 7 6 4 4 6 7 8 5 5 9 10 11 12 13 1415 16 15 14 1 Fascetta 40-60 mm 2 Tubo aria di scarico (alluminio) 50mm, interno 3 Curva DN 50 / 87 4 Raccordo diritto 5 Raccordo 6 Anello di guarnizione 7 Ghiera 8 Tubo di aspirazione 50 mm 9 O-ring 30 x 2 10 Connettore 36 mm esterno 11 O-ring 20 x 2 mm 12 Clip 13 Portagomma 20 mm 14 Manicotto del tubo flessibile 15 Fascetta 28 mm 16 Tubo di scarico 20 mm interno 9000-606-79/30 1711V001 27

Montaggio 9 Collegamento elettrico AVVISO Corto circuito a causa di linea di alimentazione difettosa iinon installare i cavi su superfici calde. iiprima di collegare l'apparecchio, confrontare la tensione di rete con quella riportata sulla targhetta dati. iicollegare l'apparecchio alla rete di alimentazione elettrica esclusivamente tramite un attacco fisso. iicollegare l'apparecchio esclusivamente a una centralina originale. iicollegare la tensione di alimentazione proveniente dalla centralina alla morsettiera del motore. L1 L2 L3 400 V 3/N/PE 230 V 3/N/PE U2 V2 W2 U1 V1 W1 L1 L2 L3 U1 W2 V1 U2 W1 V2 PE PE Figura 2: Disposizione dei morsetti per apparecchi trifase 9.1 Apparecchio con elettronica di comando integrata iicollegare la linea consensi all'attacco corrispondente. iicollegare il cavo di alimentazione alla rete. iiinserire il cacciavite nella morsettiera e aprire il morsetto. iiinserire il trefolo nel morsetto. iiestrarre il cacciavite. 230 V 1/N/PE L N 4 1 2 3 X1 Alimentazione elettrica X2 Collegamento motore X3 Attacco consensi 24 V AC / max. 80 ma X4 Uscita segnale di comando 24 V AC / max. 20 ma PE Figura 1: Disposizione dei morsetti per apparecchi monofase 28 9000-606-79/30 1711V001

Montaggio 10 Messa in funzione AVVISO Guasto a causa di particelle grosse, quali ad esempio pezzi di denti rotti oppure otturazioni iinon utilizzare l'apparecchio senza il filtro a maglia larga iiverificare la presenza dei filtri a maglia larga nell'aspiratore (ad esempio nella sputacchiera). iiaccendere l'interruttore principale dell'apparecchio o dello studio. iieseguire il controllo funzionale dell'apparecchio. iiverificare la tenuta dei collegamenti. iieseguire la prova di sicurezza elettrica secondo le disposizioni nazionali, ad esempio direttive su installazione, azionamento e utilizzo dei dispositivi medici (ordinamento dispositivi medici) e documentare i risultati, ad esempio in una relazione tecnica. In diversi Paesi, i dispositivi medici e le apparecchiature elettriche vengono sottoposti a periodici controlli alle rispettive scadenze. L'utilizzatore deve esserne debitamente informato. 9000-606-79/30 1711V001 29

Uso 11 Disinfezione e pulizia AVVISO Disturbo dell'apparecchio o danneggiamento dovuto a materiale non idoneo In tal caso viene a decadere il diritto alla garanzia. iinon utilizzare prodotti schiumogeni, come ad esempio prodotti per la pulizia della casa o disinfettanti per lo strumentario. iinon utilizzare sostanze abrasive. iinon utilizzare sostanze contenenti cloro. iinon utilizzare solventi, come ad esempio l'acetone. 11.1 Dopo ogni trattamento iiaspirare un bicchiere di acqua fredda con il tubo di aspirazione grosso e piccolo. Questo anche nel caso in cui durante il trattamento si sia lavorato solo con il tubo di aspirazione piccolo. Durante l'aspirazione con il grosso tubo di aspirazione viene aspirata una grossa quantità di aria e quindi aumentato considerevolmente l'effetto pulente. 11.2 Sempre a fine giornata In caso di maggior carico, prima della pausa di mezzogiorno e di sera Materiale necessario per la disinfezione/pulizia: Disinfettanti/Detergenti non schiumogeni e compatibili con i materiali, approvati da Dürr Dental, ad es. Orotol plus. Sistema di manutenzione, per esempio l'ergoflacone OroCup iiprima di procedere alla pulizia, aspirare circa 2 litri di acqua con l'ergoflacone. iiaspirare il disinfettante/pulente per mezzo dell'ergoflacone. 11.3 Da una a due volte alla settimana prima della pausa di mezzogiorno In caso di maggior carico (per esempio in presenza di acqua calcarea o in caso di utilizzo frequente di polvere per la profilassi) 1 volta al giorno prima della pausa di mezzogiorno Materiale necessario per la pulizia: Pulenti speciali per sistemi di aspirazione non schiumogeni e che rispettino i materiali, approvati da Dürr Dental, per esempio MD 555 cleaner Sistema di manutenzione, per esempio l'ergoflacone OroCup iiprima di procedere alla pulizia, aspirare circa 2 litri di acqua con l'ergoflacone. iiaspirare il disinfettante/pulente per mezzo dell'ergoflacone. iia tempo d'azione concluso, aspirare circa 2 litri di acqua. 30 9000-606-79/30 1711V001

Uso 12 Manutenzione Tutti i lavori di manutenzione devono essere eseguiti da operatori qualificati o dalla nostra Assistenza tecnica. Prima di eseguire le operazioni di manutenzione, togliere tensione all'apparecchio (ad es. estrarre la spina di alimentazione). AVVERTENZA Infezione dovuta ad apparecchio contaminato iiprima di lavorare sull'apparecchio, pulire e disinfettare i condotti di aspirazione. iimentre si lavora, indossare l'attrezzatura di protezione (ad es. guanti impermeabili, occhiali di protezione, mascherina). 12.1 VS 300 S Intervallo di manutenzione Ogni 4 settimane Annualmente Ogni 1-2 anni Operazioni di manutenzione iicontrollare il filtro sul raccordo di aspirazione dell'apparecchio e, se necessario, pulirlo. iifare verificare da un tecnico il funzionamento della valvola di scarico e, se necessario, farla sostituire. iisostituire il biofiltro (se presente). 12.2 VS 600, VS 900 S, VS 1200 S Intervallo di manutenzione Ogni 4 settimane Annualmente Ogni 1-2 anni Ogni 2 anni Operazioni di manutenzione iicontrollare il filtro sul raccordo di aspirazione dell'apparecchio e, se necessario, pulirlo. iifare verificare da un tecnico il funzionamento della valvola di scarico e, se necessario, farla sostituire. iisostituire il biofiltro (se presente). iiverificare la valvola parzializzatrice e, se necessario, pulirla o sostituirla. 9000-606-79/30 1711V001 31

Ricerca guasti 13 Consigli per l'utilizzatore e il tecnico Le riparazioni che esulano dalla manutenzione ordinaria devono essere eseguite esclusivamente da tecnici specializzati o dalla nostra assistenza tecnica. AVVERTENZA Infezione dovuta ad apparecchio contaminato iiprima di lavorare sull'apparecchio, pulire e disinfettare i condotti di aspirazione. iimentre si lavora, indossare l'attrezzatura di protezione (ad es. guanti impermeabili, occhiali di protezione, mascherina). Prima di eseguire le operazioni di manutenzione, togliere tensione all'apparecchio (ad es. estrarre la spina di alimentazione). Guasto Causa possibile Rimedio L'apparecchio non si avvia Manca la tensione di rete iiverificare la tensione di rete. * iiverificare i fusibili, se necessario, sostituirli. * L'apparecchio produce rumori insoliti Dal collegamento dell'aria di scarico fuoriesce acqua Sottotensione Termica regolata troppo bassa Termica difettosa Condensatore difettoso Turbina bloccata da particelle solide o sporco appiccicoso Particelle solide nella sede della turbina Valvola a clapet Schiuma nella turbina dovuta a pulenti e disinfettanti non idonei Formazione di condensa nella tubatura dell'aria di scarico iimisurare la tensione di rete, eventualmente contattare un elettricista. * iimisurare la corrente, regolare la termica di protezione sul valore misurato. * iiverificare il salvamotore; se difettoso, sostituirlo. * iimisurare la capacità e, se necessario sostituirlo. * iismontare l'apparecchio e pulire la turbina e la carrozzeria. * iismontare l'apparecchio e pulire la turbina e la carrozzeria. * iiverificare la valvola a clapet sul collegamento di scarico, se necessario, pulirla o sostituirla. * iiutilizzare disinfettanti e detergenti non schiumogeni. iiverificare la rete delle tubazioni, evitare raffreddamento eccessivo. * 32 9000-606-79/30 1711V001

Ricerca guasti Guasto Causa possibile Rimedio Potenza di aspirazione Filtro a maglia larga ostruito iipulire il filtro a maglia larga sul troppo bassa raccordo d'ingresso. * solo da parte dell'assistenza tecnica. Mancata ermeticità nel tubo di aspirazione Difficile movimento meccanico della turbina a causa di impurità iiverificare ed eventualmente sigillare il tubo di aspirazione e le connessioni. * iismontare l'apparecchio e pulire la turbina e la carrozzeria. * 9000-606-79/30 1711V001 33

Ricerca guasti 14 Trasporto dell'apparecchio AVVERTENZA Infezione dovuta ad apparecchio contaminato iiprima del trasporto, disinfettare l'apparecchio. iichiudere tutte le connessioni dei fluidi. Per evitare infezioni, indossare l'attrezzatura di protezione (per esempio guanti impermeabili, occhiali di protezione, mascherina) iiprima dello smontaggio, pulire e disinfettare l'impianto di aspirazione e l'apparecchio, aspirando un disinfettante idoneo e approvato da Dürr Dental. iidisinfettare l'apparecchio difettoso con un disinfettante per superfici idoneo. iichiudere con tappi i collegamenti. iiimballare l'apparecchio per garantire un trasporto sicuro. 1 1 Figura 3: VS 900 S, VS 1200 S 1 Tappo dell'attacco dell'aria di scarico 2 Tappo dell'attacco dell'aspirazione 3 Tappo dell'attacco dello scarico 4 Tappo dell'attacco del lavaggio 34 9000-606-79/30 1711V001

Appendice Le seguenti informazioni valgono esclusivamente per il V/VS 300 S. 15 Informazioni sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) in conformità alla normativa EN 60601-1-2 15.1 Indicazioni generali Le presenti informazioni sono estratte dalle normative europee per le apparecchiature elettromedicali. Tali informazioni vanno rispettate in fase d'installazione e di combinazione degli apparecchi Dürr Dental con prodotti di altri costruttori. Per chiarimenti, occorre consultare la normativa completa. 15.2 Abbreviazioni EMC Compatibilità elettromagnetica HF Alta frequenza U T Tensione nominale dell'apparecchio (tensione di alimentazione) V 1, V 2 Livello di conformità per la prova secondo IEC 61000-4-6 E 1 Livello di conformità per la prova secondo IEC61000-4-3 P Potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) conformemente ai dati del produttore del trasmettitore stesso d Distanza di sicurezza consigliata, in metri (m) 15.3 Linee guida e dichiarazione del costruttore Emissione elettromagnetica per tutti gli apparecchi e i sistemi L'apparecchio è destinato all'utilizzo in ambienti elettromagnetici come quelli sotto menzionati. Il cliente o l'utilizzatore dell'apparecchio deve accertarsi che l'apparecchio venga utilizzato in ambiente analogo. Misurazioni delle emissioni di interferenze Emissioni HF secondo CISPR 11 Emissioni HF secondo CISPR 11 Sovraoscillazioni in conformità a IEC 61000 3 2 Oscillazioni da tensione/flicker in conformità a IEC 61000 3 3 Conformità Gruppo 1 Classe B Classe A Corrisponde Ambiente elettromagnetico - Linee guida Il motore di aspirazione utilizza energia HF esclusivamente per il suo funzionamento interno. Pertanto, la sua emissione HF è molto bassa ed è improbabile che causi interferenze negli apparecchi elettronici vicini. Il motore di aspirazione è adatto all'utilizzo in tutti gli impianti, inclusi quelli in ambito domestico e quelli direttamente collegati alla rete pubblica, che alimenta edifici utilizzati per scopi abitativi. 9000-606-79/30 1711V001 35

Appendice Immunità elettromagnetica per tutti gli apparecchi e i sistemi L'apparecchio è destinato all'utilizzo in ambienti elettromagnetici come quelli sotto menzionati. Il cliente o l'utilizzatore dell'apparecchio deve accertarsi che l'apparecchio venga utilizzato in ambiente analogo. Prove di immunità Scarica elettrostatica (ESD) secondo IEC 61000-4-2 Valori di perturbazione elettrici transienti rapidi/burst secondo IEC 61000-4-4 Impulsi di tensione (sovratensioni) secondo IEC 61000-4-5 Buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione secondo IEC 61000-4-11 Campo magneticoa frequenza di rete (50/60 Hz) secondo IEC 61000-4-8 IEC 60601 - Livello di prova ±6 kv scarica contatto Scarica in aria ±8 kv ±2 kv per rete di alimentazione ±1 kv per condutture di entrata e uscita ±1 kv Tensione fase-fase Tensione fase-terra±2 kv < 5% U T (> 95% buco in U T ) per 1/2 periodo 40% U T (60% buco in U T ) per 5 periodi 70% U T (30% buco in U T ) per 25 periodi < 5% U T (> 95% buco in U T ) per 5 s Livello di conformità ±9 kv scarica contatto Scarica in aria ±9 kv ±2,5 kv per rete di alimentazione ±2,5 kv per condutture di entrata e uscita ±1 kv modo differenziale ±2 kv modo comune < 5% U T (> 95% buco in U T ) per 1/2 periodo 40% U T (60% buco in U T ) per 5 periodi 70% U T (30% buco in U T ) per 25 periodi < 5% U T (> 95% buco in U T ) per 5 s Ambiente elettromagnetico - Linee guida I pavimenti devono essere di legno o cemento, oppure piastrellati in ceramica. Se il pavimento è in materiale sintetico, l'umidità relativa dell'aria deve essere almeno del 30%. La qualità della tensione di alimentazione deve corrispondere a quella di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero. La qualità della tensione di alimentazione deve corrispondere a quella di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero. La qualità della tensione di alimentazione deve corrispondere a quella di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero. Se l'utilizzatore dell'apparecchio richiede un funzionamento continuo anche in presenza di interruzione della tensione di rete, si raccomanda di alimentare l'apparecchio con un gruppo di continuità o una batteria. 3 A/m 30 A/m I campi magnetici a frequenza di rete devono corrispondere a quelli di un tipico ambiente commerciale o ospedaliero. Tabella 1: Immunità elettromagnetica per tutti gli apparecchi e i sistemi 36 9000-606-79/30 1711V001

Appendice Immunità elettromagnetica per apparecchi e sistemi non salva-vita Gli apparecchi radio portatili e mobili non vanno utilizzati a minor distanza dell'apparecchio, compresi i cavi, rispetto alla distanza di sicurezza raccomandata, che si calcola secondo l'equazione applicabile alla frequenza trasmessa. Prove di immunità Valori di perturbazione HF condotta secondo IEC 61000-4-6 Valori di perturbazione irradiati di HF secondo IEC 61000-4-3 IEC 60601 - Livello di prova 3 V eff da 150 khz a 80 MHz 10 V/m da 80 MHz a 2,7 GHz Livello di conformità Distanza di sicurezza consigliata [V 1 ] = 10 V d = 0,35 P [E 1 ] = 10 V/m d = 0,35 P da 80 MHz a 1000 MHz d = 0,7 P da 1000 MHz a 2,7 GHz Tabella 2: Immunità elettromagnetica per i sistemi e gli apparecchi che funzionano in strutture sanitarie P Potenza nominale del trasmettitore in Watt (W) conformemente ai dati del produttore del trasmettitore stesso d Distanza di sicurezza consigliata, in metri (m) L'intensità del campo per i trasmettitori fissi, come determinato in un'indagine in loco a, dovrebbe essere, in tutte le frequenze, minore del livello di conformità. b In prossimità di apparecchi contrassegnati dal seguente simbolo, possono verificarsi delle interferenze. Nota 1 Nota 2 A 80 MHz e 800 MHz si applica l'intervallo della frequenza più alta. Queste linee guida potrebbero non applicarsi in tutte le situazioni. La propagazione elettromagnetica è influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione di edifici, da oggetti e persone. a L'intensità di campo per i trasmettitori fissi, come ad es. le stazioni base di radiotelefoni e radiomobili terrestri, apparecchi radioamatori, trasmettitori radio in AM e FM e trasmettitori TV, non può teoricamente essere predeterminata con precisione. Per stabilire l'ambiente elettromagnetico causato da trasmettitori fissi, andrebbe valutato uno studio dei fenomeni elettromagnetici del sito. Se l'intensità di campo misurata nel luogo in cui viene utilizzato l'apparecchio supera il livello di conformità sopra menzionato, si dovrebbe porre sotto osservazione l'apparecchio, per determinarne il funzionamento a norme. Se si notano prestazioni insolite, possono essere necessarie delle misure aggiuntive, come per esempio un diverso orientamento o la sistemazione dell'apparecchio in un altro luogo. b Sopra a un intervallo di frequenza da 150 khz a 80 MHz, l'intensità di campo dovrebbe essere minore di [V 1 ] V/m. 9000-606-79/30 1711V001 37