L Associazione. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

Documenti analoghi
L Associazione ASS.I.CA. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano. Associazione Industriali delle Carni.

L Associazione. Tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

L Associazione. Tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

L industria delle Carni e dei Salumi : proseguono le novità

L Associazione. Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi

Rapporto I risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. Assemblea generale ASSICA Roma, 19/20 giugno 2013

RAPPORTO ANNUALE 2014

EXPORT SALUMI IN CRESCITA:

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Rapporto Annuale Analisi del settore e dati economici 2017

Lo scenario sui mercati delle filiere suinicole

Il Rapporto Annuale de L Industria delle Carni e dei Salumi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Assemblea ASSICA Roma 13 giugno Rapporto Annuale. Analisi del settore e dati economici 2016

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Quarto trimestre Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis

dei salumi italiani battono la crisi Le esportazioni ASSICA

In crescita le esportazioni di salumi italiani nel 2015: +7,1% in valore e +10,7 in quantità

Questo documento illustra in forma sintetica l'attività di Assolombarda descritta, con un corredo ampio di dati e informazioni quantitative, nella

Rapporto i risultati conseguiti e le sfide del futuro. annuale. assemblea generale ASSICA Milano, 13 giugno 2012

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2017

Elenco dei rappresentanti del Comune di Rimini negli organi amministrativi e di controllo degli organismi partecipati dal Comune

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Associazione Nazionale Industriali Gas

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Uno sguardo ai mercati suinicoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

I. N. R. A. N. ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA PER GLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE. Statuto

Il mercato della carne suina Rapporto 2012

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 17 ) Delibera N.371 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

COMPOSIZIONE ORGANI DEL CONSORZIO INDICATI ALL'ARTICOLO 5 DELLO STATUTO (*)

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

Giovedì agricoli mantovani: Prospettive per la suinicoltura mantovana. Mantova, 16 febbraio 2012

Arpa Emilia-Romagna. Elenco incarichi conferiti ai Consulenti e Collaboratori esterni nell'anno periodo annuale

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

IL RIORDINO DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ANITEC nel Sistema Confindustria. ANITEC è associazione di primo livello di Confindustria ANITEC è socio fondatore di Confindustria Digitale

Salumi, la Campania per la Dop Paola Spiezia: Al via disciplinare per marchio tutela

REGOLAMENTO DONNE IMPRESA FVG Confartigianato Imprese Friuli Venezia Giulia

VISTA la legge 23 dicembre 1997, n. 454, recante Interventi per la ristrutturazione dell autotrasporto e lo sviluppo dell intermodalità ;

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Gianfranco Castelli. COMITATO TECNICO Lazio per Expo Stato di avanzamento lavori

COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA

CONSIGLI DIRETTIVI GRUPPO GIOVANI CONFINDUSTRIA VICENZA DAL 1959 anno di fondazione del Gruppo

LA PASSIONE TRASFORMA LE COSE

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

Eugenio Calearo Ciman Tayla Tagliaferro Cristian Zoppini. Lara Bisin Alberto Pranovi Alberto Rasotto Anna Cozza Maria Marangoni

Post test Consorzio Mortadella Bologna Brand awareness e campagna 2018 Novembre 2018

XXXII TROFEO FOLGORE

La presente viene depositata presso la sede sociale della Società unitamente alla seguente documentazione:

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca. Altre attività professionali nca

Appendice statistica. tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano

Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Primo trimestre 2013

C.E.S.C.RI. CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI ENERGIA E SOSTANZE CHIMICHE DA RISORSE RINNOVABILI

F O R M A T O E U R O P E O

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Tavolo di confronto fra aziende, consorzi, federazioni ed istituzioni sui temi della contraffazione e del Made in Italy

COMUNE DI FURTEI. Provincia del Medio Campidano GRADUATORIA PROVVISORIA BORSE DI STUDIO L. 62/ ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Classe frequentata

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA

PASSION GOLF TOUR 2017 CLASSIFICA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ESAMI DI CAPACITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO DI MERCI E VIAGGIATORI PER CONTO DI TERZI. APPELLO DEL 19-20/07/2011

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

L attuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive

INCARICHI DIPENDENTI AZIENDA OSPEDALIERA "OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO"- ANNO 2014

Direzione Servizi agli Studenti Segreteria Postlaurea Decreto n. 199/2016 Prot. n del 27/05/2016 IL RETTORE

La competitività delle imprese di trasformazione delle carni. Roma, 31 maggio 2002

GABINETTO DEL SINDACO

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GABINETTO DEL SINDACO 33 BARUFFI MAURIZIO SET GABINETTO DEL SINDACO 47 BORSANI ANDREA SET RELAZIONI INTERNAZIONALI 26 SCALISI RAFFAELLA

Decreto n del

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

INCARICHI A CONSULENTI ANNO Forma contrattuale Previsto da norma di legge. i natura discreziona. Previsto da norma di legge

CONFINDUSTRIA SICILIA Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo REGOLAMENTO

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

Transcript:

L Associazione tradizione e innovazione, qualità e sicurezza: saper fare italiano 7

Scopi e attività ASSICA, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l organizzazione nazionale di categoria che, nell ambito della Confindustria, rappresenta le imprese di produzione dei salumi (prodotti trasformati di carne suina e bovina) e di macellazione suina. Nel quadro delle proprie finalità istituzionali, l attività dell ASSICA copre diversi ambiti, tra cui la definizione di una politica economica settoriale, l informazione e il servizio di assistenza agli Associati in campo economico, sanitario, tecnico normativo, legale e sindacale. Nello scenario sempre più complesso la comunicazione e la promozione assumono un ruolo centrale nell attività dell Associazione. L IVSI - Istituto Valorizzazione Salumi Italiani, delegato da ASSICA a svolgere questa attività, mette quindi in campo tutta la propria creatività per individuare strategie di marketing e strumenti di comunicazione sempre più innovativi. Nell ambito di ASSICA opera anche l ISIT - Istituto Salumi Italiani Tutelati - che svolge un attività di coordinamento a livello strategico e operativo fra i Consorzi di tutela delle DOP e IGP del comparto salumi e supporta, inoltre, le produzioni tutelate che non hanno ancora un proprio organismo di rappresentanza. In seno ad ISIT sono scaturiti in questi ultimi anni i Consorzi Mortadella Bologna, Zampone Modena Cotechino Modena, e Salame Cacciatore. La mission di ASSICA Tra gli scopi dell Associazione i principali sono: rappresentare le imprese associate nei rapporti con le Istituzioni, con le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali; tutelare le imprese associate sul piano economico, giuridico, sindacale e tributario; organizzare ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi economici, sanitari, giuridici e sociali di interesse per il settore; tutelare la produzione e l immagine dei prodotti del settore; svolgere attività di comunicazione a favore e nell interesse delle aziende associate; provvedere alla designazione e alla nomina dei propri rappresentanti presso enti, Istituzioni, commissioni e organizzazioni in cui la rappresentanza sia richiesta. Chi si può associare ad ASSICA Possono aderire ad ASSICA le Aziende che svolgono attività industriale nel campo alimentare, operanti nei settori: dei salumi (prodotti trasformati di carne bovina e suina); delle carni in scatola; della macellazione suina; del sezionamento; del deposito frigorifero delle carni; della colatura e lavorazione dei grassi animali e dei prodotti di origine animale, degli estratti di carne e delle proteine animali. Per le Aziende che aderiscono ad ASSICA vi è l impegno a rispettare un insieme di norme in cui sono comprese, oltre allo Statuto dell Associazione, il codice etico di condotta associativo. I rapporti istituzionali Per il raggiungimento delle proprie finalità ASSICA opera di concerto con le Regioni a più alta concentrazione di attività del settore e con i Ministeri competenti - in particolare: Ministero dello Sviluppo Economico; Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Ministero della Salute; Ministero dell Economia e delle Finanze. 8 Collabora altresì a fianco di importanti Istituzioni nazionali quali l Istituto Superiore di Sanità, la Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari di Parma (SSICA), l Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la

Nutrizione (INRAN), l Istituto Nazionale per il Commercio con l Estero (ICE), l ISTAT, l AGEA, l Ismea e le Camere di Commercio. Inoltre, poiché la definizione normativa e regolamentare avviene con sempre maggior frequenza a livello europeo, ASSICA ha da sempre prestato grande attenzione e monitorato con costante impegno le evoluzioni politiche e legislative comunitarie. L Ufficio di Bruxelles assicura da oltre quindici anni una presenza concreta ed attiva in loco. A livello comunitario, ASSICA è socio del CLITRAVI, Federazione europea delle Associazioni nazionali del settore, fondato nel 1957. Servizi offerti agli associati Sul CD l elenco delle Aziende associate Nell ambito delle finalità istituzionali, l attività dell ASSICA si estrinseca in diversi campi: Monitoraggio con informazione, tempestiva e completa, agli Associati circa: la situazione normativa nazionale, comunitaria e internazionale, con assistenza concreta e pratica all applicazione delle norme che spesso si traducono nelle pubblicazioni di manuali di comportamento e linee guida; i dati economici, con la rilevazione e la conseguente tempestiva diffusione dei prezzi nazionali ed esteri, dell andamento dei mercati e dell interscambio commerciale. Organizzazione di eventi, incontri e riunioni tecniche sulle principali tematiche del settore. Assistenza e consulenza giuridico-sanitaria Informazioni sanitarie e commerciali per l export verso i Paesi terzi di prodotti a base di carne suina e bovina; Normativa nazionale e comunitaria in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti a base di carne e delle carni fresche; Normativa nazionale e comunitaria sull ingredientistica e la produzione dei prodotti a base di carne; Normativa ambientale (gestione dei rifiuti, acqua, aria); Consulenza legale: predisposizione di memorie difensive, ricorsi e pareri stragiudiziali; Rapporti con le Autorità competenti a qualsiasi livello (locale, regionale, nazionale e comunitario); Azioni di tutela dell immagine settoriale e del prodotto. Assistenza e consulenza economica Rilevazioni ed informazioni sui prezzi delle carni suine e dei principali tagli quotati sui mercati italiani ed esteri; Trend e previsioni dei costi delle materie prime; Elaborazione ed analisi dati import export, produzione e consumi; Analisi e studi previsionali sull andamento del settore; Previsioni a breve e medio periodo sulla produzione europea di carne suina e relativi prezzi. Assistenza e consulenza sindacale Trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per i Lavoratori dell industria alimentare; Interpretazione e applicazione delle disposizioni del CCNL per l industria alimentare; Assistenza su specifiche problematiche delle Aziende in materia di rapporto di lavoro; Applicazione dell Accordo Economico Collettivo e della normativa sugli agenti e rappresentanti. Comunicazione, promozione e gestione crisi mediatiche Promozione dei prodotti della salumeria in Italia e all estero; Attività di Ufficio Stampa e Pubbliche Relazioni; organizzazione e partecipazione a trasmissioni radiotelevisive sui salumi italiani; Crisis management (BSE, diossina, influenza AH1N1, ecc.). Servizi presso le Istituzioni Domande al Ministero della Salute per le abilitazioni degli stabilimenti per l esportazione verso i Paesi terzi; Domande al Ministero del Commercio con l Estero per il rilascio di titoli per l importazione a prelievo ridotto di carni bovine e suine dai Paesi terzi; Domande al Ministero del Commercio con l Estero per il rilascio di titoli per l esportazione con restituzione verso Paesi terzi di carne suina e prodotti a base di carne suina e bovina; Domande all AGEA per la partecipazione a gare di acquisto di carne bovina con destinazione trasformazione industriale; Domande all AGEA per l aiuto all ammasso privato nel settore della carne suina; Domande all Agenzia delle Dogane per la concessione di restituzioni alle esportazioni verso i Paesi terzi. 9

ORGANI ASSOCIATIVI E STRUTTURA OPERATIVA ORGANI ASSOCIATIVI E STRUTTURA OPERATIVA Organi associativi Gruppi merceologici Produzione salumi in genere Stagionatura prosciutti crudi e speck Produzione di bresaola e altre conserve bovine Porzionatori e confezionatori di prodotti DOP e IGP Macellazione del bestiame Sezionatori di carni suine Colatura e lavorazione dei grassi animali Struttura operativa Direttore Davide Calderone Giuridico sanitaria e sindacale Silvia Bucci Stefania Turco Giulia Rabozzi Presidente Consiglio Direttivo Giunta Assemblea delle aziende associate Disciplina delle produzioni Gianluigi Ligasacchi Giovanni Pallavicini Viviana Romanazzi Vito Galluzzi Condirettore Aldo Radice Comitato di Presidenza Gruppo Giovani Imprenditori Commissioni consultive Antonella Fodale (Segreteria di Direzione) Comunicazione e promozione Monica Malavasi Fabio Onano Tiziana Formisano (Uff.stampa) Alfredo La Stella (Editoria e marketing associativo) Assistenza all export Giada Battaglia (uff. Roma) Rapporti di filiera Davide Calderone Economico statistica Laura Falasconi (uff. Roma) Rapporti con Istituzioni UE Michele Spangaro (uff. Bruxelles) Amministrazione, Gestione sedi e Information Technology Enrico Soncini Eleonora Frezzi, Silvia Montibeller, Maurizio Zavaglia Segreteria Barbara Falcone Luca Brugolo, Cristina Cattaneo, Maria Grazia Impollonia, Cristina Albini (uff. Roma) 10

CARICHE ASSOCIATIVE Giunta associativa Ferrarini Lisa Presidente Pizzagalli Francesco Vicario Beretta Vittore Vice-Presidente (Rapporti Sindacali)* Cerri Enrico Vice-Presidente (Rapporti di Filiera)* Franchi Sergio Vice-Presidente (Rapporti Giuridico-Sanitari)* Rosi Marco Vice-Presidente (Expo 2015)* Vecchi Fausto Vice-Presidente (Comunicazione)* Villani Carlo Filippo Vice-Presidente (Marketing associativo)* Pedrazzoli Elisa Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Beretta Alberto Presidente Gruppo Porzionatori e Confez. Prodotti DOP e IGP Bolognesi Fausto Presidente Gruppo Macellazione bestiame Borchini Stefano Presidente Gruppo Prosciutti crudi e Speck Brozzi Walter Presidente Gruppo Colatura Grassi Benassi Paolo Componente Colacrai Roberto Componente D Angeli Pietro Componente Ferrari Paolo Componente Fontana Pier Arnaldo Componente Leoncini Paolo Componente Levoni Nicola Componente Maini Beniamino Componente Mozzoni Gianni Componente Negrini Carlo Componente Pedrazzoli Mauro Componente Sassi Ugo Componente Scordamaglia Luigi Componente Spotti Roberto Componente Veroni Guido Componente Villani Giuseppe Componente Zavaglia Alvaro Componente Reggiani Luigi Invitato Gruppo Giovani Imprenditori Roletto Sara Invitato Gruppo Giovani Imprenditori Sassi Annalisa Invitato Veronesi Marcello Invitato *Membri del Comitato di Presidenza CARICHE ASSOCIATIVE (GIUGNO 2011 - GIUGNO 2012) 11

CARICHE ASSOCIATIVE Consiglio direttivo Ferrarini Lisa Pizzagalli Francesco Beretta Vittore Cerri Enrico Franchi Sergio Presidente Past President - Vicario Vice-Presidente (Rapporti Sindacali)* Vice-Presidente (Rapporti di Filiera)* Vice-Presidente (Rapporti Giuridico-Sanitari)* Rosi Marco Vice-Presidente (Expo 2015)* Vecchi Fausto Villani Carlo Filippo Borchini Stefano Dukcevich Sofia Kavcic Gherri Giulio Lenti Ruggero Levoni Nicola Martelli Daniele Mazzoli Stefano Raspini Umberto Rovagnati Claudia Bordoni Barbara Vitali Giorgia Colacrai Roberto Collegio dei revisori dei conti Vice-Presidente (Comunicazione)* Vice-Presidente (Marketing associativo)* Invitato Gruppo Giovani Imprenditori Invitato Gruppo Giovani Imprenditori Invitato *Membri del Comitato di Presidenza Riva Maurizio Presidente Aimaretti Giuseppe Baldo Roberto Membro Galletti Ivo Reggiani Luigi Membro Levoni Ezechiello Papetti Giuseppe Membro supplente Negrini Gianni Sassi Annalisa Membro supplente Veroni Francesco Collegio dei probiviri 12 Consiglio Gruppo giovani imprenditori Pedrazzoli Elisa Presidente Papetti Giuseppe Past President Sassi Annalisa Vice-Presidente Simonini Sandra Vice-Presidente Bavieri Cristiano Murru Rosaria Negrini Dino Reggiani Luigi Roletto Sara Federica Sassi Giuseppina Vismara Giovanni