I contratti di fiume: un percorso per lo sviluppo sostenibile del territorio VI Tavolo nazionale

Documenti analoghi
Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche

Il Contratto di Fiume

Il Contratto di fiume della Piave Abordi Marco

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Milano, 23 aprile 2009

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Progetto Strategico Speciale VALLE DEL FIUME PO

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

LE POTENZIALITÀ DELL INVENTARIO

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

LA NUOVA GOVERNANCE DISTRETTUALE DELLA RISORSA IDRICA NEL CONTESTO NAZIONALE E EUROPEO

Verso un Contratto di Fiume Esino

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Esperienza di procedura VAS e Contratti di Fiume Frosinone,, 4 febbraio 2011

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

I Contratti di fiume in Emilia-Romagna: una rinnovata cultura della partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua e dei territori fluviali

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po e VAS in corso. Università Commerciale Luigi Bocconi - IEFE Milano, 24 ottobre 2008

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

provincia di mantova

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Il PSR Puglia in pillole

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

- ESTE (PD) 14 giugno

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

Autorità di bacino del fiume Po

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Partecipazione pubblica e Piani di gestione dei distretti idrografici

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

Programma di attività di SERVIZIO PARCHI E RISORSE FORESTALI. Versione: 2/2013 (19/12/2013) Stato: Versione finale (consuntivo)

Dipartimento di Scienze della Terra

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

La strategia biodiversità

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

La programmazione

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Endro Martini

PSR ABRUZZO

Energia e pianificazione regionale del territorio

Il contratto di fiume in ambito urbano. Ing. Bernardo Mazzanti Dirigente III Settore Tecnico Autorità di Bacino del Fiume Arno

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

Transcript:

I contratti di fiume: un percorso per lo sviluppo sostenibile del territorio VI Tavolo nazionale Governance multilivello e gestione integrata del bacino padano via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it

Il governo delle acque in Italia Il quadro determinato dalla serie di interventi legislativi che a partire dal 1989 hanno interessato il settore del governo delle acque in Italia è caratterizzato dalla presenza di molteplici livelli di governo e da una sistematica frammentazione delle competenze al punto tale che la stessa individuazione del sistema di governo può esere un operazione ardua.

Gestione integrata dei bacini idrografici / idraulica di stato In queso contesto lo sforzo di adattamento istituzionale richiesto per superare la politica dell offerta (di acqua e sicurezza) e del paradigma dell idraulica di stato e passare a politiche di regolazione della domanda e al paradigma della gestione integrata di bacino (introdotto dalla l. 183/89 e posto alla base della direttiva 2000/60) appare notevole.

Il quadro d azione europeo: le direttive Direttiva 2000/60 Quadro di riferimento per le politiche sulle acque Direttiva 2006/118 Acque sotterranee Direttiva 2007/60 Alluvioni Direttiva 2008/105 Sostanze prioritarie Direttiva 2008/56 - Strategia comune per l ambiente marino

Il quadro d azione europeo: obiettivi Prevenzione e riduzione dell inquinamento Promozione di un utilizzo sostenibile dell acqua Protezione dell ambiente Miglioramento delle condizioni degli ecosistemi acquatici Mitigazione delle piene e delle siccità

Il quadro d azione europeo: strumenti Piani di gestione dei bacini idrografici Piani di gestione del rischio di inondazione

Obiettivo finale Raggiungimento di un buon stato ecologico e chimico di tutte le acque entro il 2015

Obiettivo fattibile? Ci si deve porre la domanda se siamo in grado di attuare la politica comunitaria in materia di acque in modo appropriato

Obiettivi generali del PdG Po

Principi di riferimento Il principio della sostenibilità ambientale dello sviluppo e i limiti per l utilizzo delle risorse fluviali I sistemi fluviali costituiscono nodi fondamentali di regolazione di processi ecologici a scala di vaste aree regionali e di biosfera; la preservazione della loro integrità è, per altro, condizione indispensabile per garantire lo sviluppo sostenibile di attività di enorme rilievo sociale ed economico. In questo orizzonte concettuale si devono collocare gli obiettivi di un uso sostenibile dell acqua del suolo e delle risorse collegate, una prospettiva che può alimentare uno sviluppo durevole di attività umane coerenti con una filosofia gestionale mirata alla conservazione delle funzioni naturali e della flessibilità evolutiva (spesso inibita da opere di difesa non indispensabili) dell ecosistema fluviale.

Principi di riferimento Il principio precauzionale e la "prevenzione" del danno Da un lato i due principi confermano l impegno a seguire un indirizzo precauzionale ogni qualvolta ci si trovi nella condizione di compiere una scelta sulla base di indicazioni che prospettano il rischio di eventi dannosi (per la sicurezza idraulica, per la qualità delle acque, per la salute dell ecosistema). D altro lato deve essere sempre prioritaria un azione diretta di prevenzione tesa ad intervenire contestualmente alle cause. L'azione preventiva, dunque, è strettamente connessa a esigenze "precauzionali" che consigliano di correggere, in via prioritaria, i fattori di criticità che possono contribuire ad alzare la probabilità di eventi dannosi.

Principi di riferimento Il principio "chi inquina paga" Si deve estendere ai distretti italiani la duplice lettura del principio di origine comunitaria chi inquina paga. Da un lato questo principio deve essere assunto a criterio per la valutazione economica della protezione dell'ambiente fluviale, secondo parametri di efficienza che consentano di stabilire i costi ed i benefici di ogni intervento. D'altro lato il principio può costituire la premessa su cui fondare la responsabilità giuridica e gli obblighi di risarcimento posti a carico dell'inquinatore.

Principi di riferimento Il principio di efficienza e di efficacia degli interventi Affinché la presa delle decisioni possa garantire risultati efficienti ed efficaci è necessario che si abbia un maggior utilizzo dell analisi economica, della contabilità ambientale e in generale di processi di valutazione ex ante, in itinere ed ex post. Particolare attenzione deve essere riservata al controllo di gestione dei singoli progetti e dell intero processo di pianificazione. E infine necessario che i singoli interventi siano in genere corredati da opportuni strumenti di incentivazione/penalizzazione per migliorare l efficacia e da strumenti di indennizzo a fini perequativi.

Principi di riferimento Il principio d integrazione e l interdipendenza delle politiche d intervento per un efficace governo del distretto fluviale Le esigenze connesse con la tutela dell ambiente idrico fluviale devono essere integrate nella definizione e nell'attuazione delle politiche nazionali, ragionali e locali secondo la prospettiva di promuovere un efficace sistema di governo del fiume, nell ottica dello sviluppo sostenibile. Le Autorità di bacino devono fungere da organo unitario d impulso, gestione e coordinamento delle iniziative e delle azioni di salvaguardia nei distretti.

Principi di riferimento Il principio dell adeguamento costante al cambiamento e ai progressi scientifici e tecnologici Le politiche per i corsi d acqua devono tenere conto della mutabilità costante degli scenari, utilizzando informazioni rese disponibili dal progresso delle conoscenze e adottando delle normative che possano essere adeguate in relazione a nuove evidenze scientifiche e all avanzamento tecnologico.

Principi di riferimento Utilità sociale Le risorse idriche, le fasce fluviali e gli spazi di pregio naturalistico rappresentano delle risorse preziose per l integrità degli ecosistemi e per il valore estetico dei paesaggi italiani, cui contribuisce anche l interconnessione con un importante patrimonio storico-culturale. Le funzioni che esse svolgono in termini di servizi essenziali per le attività umane dalla regolazione dei cicli naturali della materia alla conservazione della biodiversità e alle opportunità di fruizioni multiple per la ricreazione e lo sport, devono essere considerate congiuntamente e non possono essere sacrificate ad interessi settoriali o a processi di privatizzazione.

Principi di riferimento Conservazione innovativa del patrimonio La valorizzazione ambientale dei corsi d acqua richiede l arricchimento del patrimonio naturale, paesistico e culturale, in coerenza con lo sviluppo sostenibile e le compatibilità che questo principio cardine impone di rispettare e con le iniziative per ridurre gli sprechi e prevenire i danni. La costruzione di una qualificata immagine fiumi, nel quadro del recupero della cultura fluviale deve contribuire a modificare i comportamenti individuali e collettivi nei confronti del fiume elevando tanto nelle pubbliche autorità quanto nei cittadini il livello di attenzione e di responsabilizzazione.

Opzioni strategiche Il carattere trasversale del progetto che il quadro comunitario sulle acque propone implica una azione programmatica che non si arresti al semplice bilanciamento delle esigenze di sicurezza, di quelle ecologiche ed economiche, ma esprima e renda operativo il cambiamento del modello di sviluppo attraverso le scelte di destinazione e uso del territorio. Si tratta di individuare con precisione soggetti, interessi, aspettative e risorse.

Opzioni strategiche E necessario: avviare un processo di ricostruzione ecologica dei corsi d acqua; riorientare il modello di sviluppo sull uso delle risorse fluviali (acqua, suolo e inerti) diminuendone l intensità; sfruttare i processi di qualificazione dell agricoltura (riduzione delle superfici, trasformazioni culturali, promozione di metodi di produzione agricola ecocompatibili, riconoscimento del ruolo essenziale della selvicoltura nello sviluppo rurale) per la programmazione coordinata delle risorse fluviali (suolo e acqua) che si rendono man mano disponibili; introdurre l analisi economica nei processi decisionali al fine di poter realizzare gli interventi che portano maggiori vantaggi all insieme della collettività piuttosto che favorire la redditività immediata del singolo;

Opzioni strategiche Dobbiamo anche: integrare le esigenze ecologiche ed economiche in una prospettiva di nuove opportunità per tutti gli attori sociali coinvolti, senza invocare radicali sostituzioni di soggetti ; potenziare la capacità di prevedere in tempo i cambiamenti al fine di governarli e di cogliere le opportunità che si possono presentare; incorporare negli scenari di cambiamento gli effetti del cambiamento climatico; promuovere politiche di adattamento attenuando il ruolo degli interventi strutturali;

Dal comando e controllo alle azioni concertate E sul piano delle relazioni: facilitare e coordinare le relazioni tra gli attori della trasformazione adottando un metodo di tipo negoziale-dialogico (tra tecnici, pianificatori, politici gruppi sociali, ecc.) per passare dal conflitto (o situazione di potenziale conflitto) all identificazione di soluzioni condivisibili; promuovere la partecipazione del pubblico alle scelte potenziando l informazione e l educazione ambientale; valorizzare le potenzialità positive e aumentare il livello di integrazione tra soggetti ; promuovere l identità dei fiumi intesi come patrimonio comune ai fini della riappropriazione culturale e sociale.

Integrazione delle istituzioni e fusione di culture E indispensabile promuovere, in modo pragmatico, un progetto istituzionale che non deve essere inteso come centralizzazione dei poteri e di responsabilità, ma piuttosto come compattamento del sistema interistituzionale e, in ultima istanza, fusione di culture per creare omogeneità di strategie ed unicità di obiettivi.

Sviluppo di una governance multilivello per far fronte alla frammentazione Il progetto non necessita di una riorganizzazione più centralistica dei poteri, ma di una diffusione delle responsabilità e di cooperazione, come metodo di lavoro e strumento di azione: Coordinamento verticale tra i vari livelli amministrativi Coordinamento orizzontale tra politiche settoriali e territoriali

Non occuparsi delle competenze ma delle politiche Bisogna costruire un sistema di vagliatura che garantisca che le scelte delle diverse politiche soddisfino le esigenze di reciproco rispetto e il conseguimento dell obiettivo principale della ricostruzione creativa dell ambiente fluviale. Si pone in altri termini, la fondamentale esigenza di garantire, innanzitutto, che il progetto sia adottato dal livello politico, l unico capace di assumerne la responsabilità e la guida, superando l incomunicabilità delle politiche di settore e anzi valorizzando le grandi potenzialità di sinergia esistenti in ciascuna di esse.

Grazie per l attenzione via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it vas.pdgpo@adbpo.it