non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

LEGGE REGIONALE 4/2014

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

DECRETI PRESIDENZIALI

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

L imprenditoria femminile: una opportunità di cambiamento e di crescita

La CAssetta degli attrezzi

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

Fondo Sociale Europeo: Asse E una linea di finanziamento per le Pari Opportunità nel mondo del lavoro

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PRESENTAZIONE PROGETTO

PROGRAMMA DI INTERVENTI FINALIZZATI ALL'OCCUPAZIONE STABILE E AL SUPERAMENTO DELLA PRECARIETÀ DEL LAVORO

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Il marchio di genere

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Manifesto dei diritti dell infanzia

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

VISION a Casa del Volontariato VOCE

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

DELIBERAZIONE N. 47/7 DEL

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE IL DIRITTO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI ALL EDUCAZIONE E ALL ISTRUZIONE DALLA NASCITA FINO A SEI ANNI

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario

Gruppo Territoriale Piemonte

Analisi dati del Personale

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

ASILI NIDO E OPPORTUNITA' REGIONALI

Nelle regioni meno sviluppate che si iscrivono nell obiettivo di convergenza, il Fondo Sociale Europeo sostiene:

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Accordo di Programma Quadro Giovani protagonisti di sé e del territorio

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

ACCORDO DI COOPERAZIONE

Benessere Organizzativo

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Educazione all affettività e alla sessualità

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Che cosa è l Affidamento?

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

I Servizi per l infanzia in Emilia-Romagna. Bologna, 10 settembre 2014

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

COMMISSIONE RI.U.SO.

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

VADEMECUM UFFICIO PACE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Comunità della Paganella

Transcript:

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese

Vorrei che la conferenza delle donne dell Emilia-Romagna fosse l occasione vera per raccogliere intorno al PD tante donne, anche quelle che non hanno mai partecipato alla politica, anche quelle che ne sono rimaste deluse e si sono allontanate. Penso alla conferenza come ad un luogo di elaborazione, di proposte e di idee per rendere la politica più vicina alla vita delle persone, più credibile ed autorevole. La penso come un luogo accogliente, in cui ci si sente a casa, in cui ognuna si possa esprimere liberamente, possa discutere e condividere idee, per poi individuare i modi per realizzarle. La vorrei come un luogo in cui le più giovani possano far contare il loro punto di vista e in cui le donne con maggiore esperienza sappiano metterla a disposizione e abbiano ancora tanta voglia di imparare. La penso come un luogo in cui in cui i talenti e i saperi delle donne siano valorizzati per contribuire ad uno sviluppo di qualità della nostra regione, per una innovata imprenditorialità ed una buona occupazione, per migliorare il sistema dei servizi, aumentare la vivibilità delle città e la sostenibilità dell ambiente.un luogo in cui tante donne sentano e condividano la passione per la buona politica, per il governo della cosa pubblica, l interesse a cimentarsi con i progetti della comunità. Un luogo in cui si progettino e realizzino percorsi di formazione politica e si definiscano efficaci azioni per favorire la presenza delle donne negli organi dirigenti dei partiti e delle istituzioni. Un luogo in cui, nonostante gli infiniti impegni, le donne sentano che è utile ritrovarsi insieme. Mi sono impegnata e mi impegnerò affinché nella e dalla conferenza i saperi e il coraggio delle donne si esprimano, trovino condivisione e sostegno, per diventare vera risorsa, per cambiare la politica e per migliorare ben governandolo il Paese Costruiamo insieme la Conferenza Permanente delle Donne Democratiche dell Emilia-Romagna Mariangela Bastico Coordinamento Politico PD Emilia-Romagna

PER LA SALUTE della donna e del bambino non siamo bambole Il Gruppo del PD in Regione ha presentato nel mese di dicembre 2010 una risoluzione che impegna la Giunta Regionale a sostenere i percorsi sociosanitari diretti al miglioramento della qualità delle prestazioni in materia di salute e benessere della donna e del bambino, a valorizzare le realtà che già operano in questo senso e ad integrare le esperienze, anche educative, maturate nell ambito della cura materno-infantile, nella prospettiva di ampliare e potenziare i servizi a disposizione della comunità emiliano-romagnola.

Contro la violenza sulle donne siamo non bambole L Assemblea Legislativa dell Emilia-Romagna ha approvato una risoluzione presentata dal PD che invita la Giunta Regionale a rafforzare l impegno della Regione nel sostenere, anche dal punto di vista finanziario, i centri anti violenza e di assistenza, al fine di rispondere alle tante richieste di accoglienza da parte di donne che subiscono maltrattamenti o atti coercitivi, accompagnando questo impegno con una nuova campagna informativa. Il Partito Democratico ha chiesto inoltre un impegno sul fronte educativo e della promozione culturale (vale a dire della prevenzione rispetto alla violenza sulle donne) a cominciare da un sempre maggiore raccordo fra scuola, servizi territoriali, consultori per adolescenti e per le famiglie per intervenire direttamente nelle politiche educative volte all uguaglianza e al rispetto delle differenze. Nella risoluzione approvata si richiede in ultimo l avvio di una campagna di sensibilizzazione, con momenti di confronto promossi anche dalle istituzioni locali, che coniughi il tema delle libertà delle donne e il ruolo dell uomo e della donna nella società contemporanea, evitando così che la violenza di genere si riduca a un problema delle donne, ma diventi una questione che coinvolge prioritariamente gli uomini con piena assunzione di responsabilità da parte dell intera Comunità.

Conciliazione dei tempi di vita e lavoro siamo non bambole Grazie a una convenzione tra Regione e Presidenza del Consiglio dei Ministri sono in arrivo tre milioni per la conciliazione dei tempi di vita del lavoro delle donne emiliano-romagnole. La somma sarà investita per azioni riguardanti tre aree di intervento: il sostegno ai servizi educativi per la prima infanzia, l orientamento professionale con metodologia retravailler, dedicato alle donne adulte, e un insieme di progetti innovativi distribuiti sul territorio. E poi in via di approvazione la deliberazione sul riparto del Fondo sociale regionale, con cui la Giunta dell Emilia-Romagna deciderà come distribuire i fondi tra le diverse linee d intervento e le procedure per l erogazione dei finanziamenti: la previsione è che al sostegno ai servizi educativi siano destinati un milione e 400 mila euro, ai progetti innovativi da realizzare sul territorio un milione di euro e che il resto dei fondi vada agli interventi di orientamento professionale.

la Commissione Pari Opportunità E stato presentato un progetto di Legge bipartisan che propone l istituzione della Commissione regionale per la promozione di condizioni di piena parità tra donne e uomini, organo consultivo della Regione per tutti i provvedimenti ed iniziative che abbiano una ricaduta sulla condizione femminile e sull attuazione dei principi di uguaglianza e pari opportunità. Secondo il progetto di Legge, la Commissione può esprimere pareri e formulare osservazioni e proposte, comprese proposte di adeguamento normativo al fine della loro presentazione all Assemblea legislativa e valutare lo stato di attuazione nella Regione delle normative regionali, nazionali ed europee in materia di pari opportunità e di contrasto ad ogni forma di discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle persone, con particolare riferimento alle leggi in materia di lavoro, formazione professionale, assistenza, servizi sociali ed attività culturali. Tra i compiti del nuovo organo vi sarà quello di promuovere iniziative volte a sostenere l adozione di azioni positive da parte di soggetti pubblici e privati, nel lavoro, nella formazione, nell istruzione, nella cultura, nell organizzazione dei tempi di vita, familiari e di lavoro, per espandere l accesso delle donne al lavoro, incrementare le loro opportunità di formazione e progressione di carriera professionale, sviluppare l imprenditorialità femminile. E ancora, di promuovere e sostenere la presenza delle donne nelle nomine di competenza regionale e sollecitare la realizzazione di iniziative volte a favorire la partecipazione attiva delle stesse alla vita politica, sociale ed economica e culturale. Per svolgere queste importanti funzioni si prevede che il nuovo organo svolga indagini conoscitive e ricerche sulla condizione femminile nell ambito regionale e sulle disparità in genere, curi la diffusione delle informazioni raccolte anche attraverso incontri, seminari, convegni, conferenze, pubblicazioni, l uso della stampa e delle strutture radiotelevisive e favorisca il migliore utilizzo delle fonti di informazione esistenti.

www.pder.it DNA Intelligenza e passione: Quello che serve all Italia noi lo abbiamo dentro